View Full Version : Istruzioni per il thread "Quale linguaggio scegliere ?"
Il thread "Quale linguaggio scegliere ?" rimarrà chiuso e non ci sarà diritto di replica. Diritto di replica non ci sarà nemmeno qui.
Insindacabilmente sarò io a scegliere chi far partecipare al thread in rilievo.
Gli utenti scriveranno qui il loro post ed io lo sposterò nel thread in rilievo se l'opinione verrà ammessa.
Questo thread verrà ripulito periodicamente.
Ogni post proposto dovrà essere presentato secondo questa struttura:
Linguaggi da imparare per un principiante in ordine di preferenza :
1) xxx
2) yyy
3) zzz
Linguaggi da imparare per chi non è un principiante in ordine di preferenza:
1) xxx
2) kkk
3) yyy
4) fff
Framework/linguaggi per applicazioni web in ordine di preferenza:
1) ffff
2) ccc
3) ggg
Framework/linguaggi per applicazioni con GUI in ordine di preferenza:
1) aaa
2) zzz
3) rrrr
4) hhh
Database per piccole applicazioni singolo utente o multiutente in ordine di preferenza:
1) aaa
2) zzz
3) rrrr
4) hhh
Server database per alti carichi in ordine di preferenza:
1) aaa
2) zzz
3) rrrr
4) hhh
Linguaggio xxx
Pro:
Contro:
Perché va imparato come primo linguaggio:
Perché va imparato:
Strumenti consigliati:
Ogni linguaggio nominato nelle classifiche deve essere anche descritto, pena la bocciatura del post.
I thread con richieste coperte dalla discussione in rilievo verranno chiusi immediatamente, a partire dalla pubblicazione del post del primo utente
EnergyVortex
09-01-2010, 19:04
un vero successone...... :fagiano:
Wizard, ti sei dimenticato la parte:
Linguaggio xxx
Pro:
Contro:
Perché va imparato come primo linguaggio:
Perché va imparato:
Strumenti consigliati:
per ogni linguaggio che hai consigliato
wizard1993
10-01-2010, 18:15
corretto secondo le indicazioni
Come non vale! E' un general-purpose, vale eccome.
Mancherebbe per la verità una sezione dedicata a "per scrivere qualcosa che dipende necessariamente dall'architettura del calcolatore" o una roba del genere.
Cioè se da un programma Scala voglio usare directx devo scrivere una classica libreria ponte che in parte è "nativa" o "dipendente dal sistema operativo". In quel caso io metterei C per diverse ragioni (tra cui l'esservi praticamente costretto)
Ma per tutto il resto al momento consiglio Scala. Cinque anni fa avrei messo Java. Quindici anni fa Smalltalk. Ma oggi la lingua che più mi diverte usare è senza dubbio Scala.
Ma per tutto il resto al momento consiglio Scala. Cinque anni fa avrei messo Java. Quindici anni fa Smalltalk. Ma oggi la lingua che più mi diverte usare è senza dubbio Scala.
Lo capisco, ma non devi consigliare solamente ciò che piace a te, ma devi dare una panoramica agli utenti poter dare una scelta. Magari il più possibile obiettiva. Poi nel giudizio ti esprimerai a favore di scala.
Come non vale! E' un general-purpose, vale eccome.
Mancherebbe per la verità una sezione dedicata a "per scrivere qualcosa che dipende necessariamente dall'architettura del calcolatore" o una roba del genere.
Cioè se da un programma Scala voglio usare directx devo scrivere una classica libreria ponte che in parte è "nativa" o "dipendente dal sistema operativo". In quel caso io metterei C per diverse ragioni (tra cui l'esservi praticamente costretto)
Ma per tutto il resto al momento consiglio Scala. Cinque anni fa avrei messo Java. Quindici anni fa Smalltalk. Ma oggi la lingua che più mi diverte usare è senza dubbio Scala.
PGI vai allo scala-days2010? http://days2010.scala-lang.org/ E' in Svizzera :D
Ok, ho cambiato le carte in tavola. Attendo suggerimenti.
Domani sera sposto questi tre post nel thread in evidenza. Da quel momento in poi le discussioni su "con cosa iniziare" e su "quale linguaggio scegliere" verranno chiuse.
Se nessuno ha niente in contrario o qualcuno vuole dire la sua è il benvenuto.
cdimauro
05-02-2010, 16:31
Ho dato un'occhiata e mi sembra abbastanza ben fatto. C'è qualche punto su cui vorrei dire la mia, appena ho un po' di tempo.
L'unica cosa è che toglierei di mezzo la parte sul framework Qt, perché non mi sembra che c'entri molto su tema "quale linguaggio scegliere".
banryu79
05-02-2010, 16:36
L'unica cosa è che togliere di mezzo la parte sul framework Qt, perché non mi sembra che c'entri molto su tema "quale linguaggio scegliere".
Ah, io invece lascerei anche quella parte, che è compresa nel paragrafo titolato "Framework/linguaggi per applicazioni con GUI in ordine di preferenza:".
Mi pare possa fornire (ulteriori) informazioni pertinenti alla scelta del linguaggio (perchè scelto un linguaggio hai, di fatto, limitato la potenziale scelta di piattaforme, ambienti, framework, librerie e annessi su cui/per cui svilupperai con quel linguaggio).
Nello specifico, il discorso "GUI Framework" ci sta dentro tutto, secondo me.
Ho dato un'occhiata e mi sembra abbastanza ben fatto. C'è qualche punto su cui vorrei dire la mia, appena ho un po' di tempo.
L'unica cosa è che toglierei di mezzo la parte sul framework Qt, perché non mi sembra che c'entri molto su tema "quale linguaggio scegliere".
Concordo con banryu79 ;)
Ovviamente sei invitato a scrivere anche tu un tuo post simile. Il mio post non voleva essere un riferimento assoluto (non a caso ho aspettato che ne venissero scritti altri prima di pubblicarlo), ma semplicemente il mio contributo alla pari di tutti gli altri.
cdimauro
05-02-2010, 20:59
:rotfl: Pensavo fosse il post finale da inserire nel thread su quale linguaggio iniziale. :p
Ho capito. Quindi ne dovrei scrivere uno io. :D
Per quanto riguarda il framework, è chiaro e condivido l'opinione. E' come se a Delphi volessimo togliere la VCL, che è un gran libreria / framework, ed è uno dei suoi punti di forza.
banryu79
05-02-2010, 23:29
:rotfl: Pensavo fosse il post finale da inserire nel thread su quale linguaggio iniziale. :p
Lol, mi sembrava strano :D
Ho capito. Quindi ne dovrei scrivere uno io. :D
Esatto quindi produrre post conforme, prego :read:
cdimauro
06-02-2010, 07:42
Mi sono fregato con le mie mani. :D
Va bene, figlio permettendo (che mi contende l'uso del PC), mi rimboccherò le maniche per scrivere qualcosa di mio. Promesso. :)
Sto dando un'occhiata a Groovy... la sintassi non sembra male, vorrei sapere che ne pensa PGI-Bis. :D
So che esiste ma non l'ho mai usato.
banryu79
07-02-2010, 13:02
So che esiste ma non l'ho mai usato.
OT: il consiglio che hai in firma è da suicidio :O :D
ingframin
10-09-2010, 21:49
Linguaggi da imparare per un principiante in ordine di preferenza :
1) ANSI C
2) Python
3) Java
Linguaggi da imparare per chi non è un principiante in ordine di preferenza:
Chi non è un principiante impara il linguaggio che gli serve al momento
in base al progetto su cui sta lavorando.
Framework/linguaggi per applicazioni web in ordine di preferenza:
1) Django/Python
Framework/linguaggi per applicazioni con GUI in ordine di preferenza:
1) Swing/Java
2) Tkinter/Python
Database per piccole applicazioni singolo utente o multiutente in ordine di preferenza:
1) SQLite
2) Access
Linguaggio ANSI C
Pro: Molto vicino alla macchina, semplice da capire per chi conosce un po'di elettronica digitale,
tra i primi nell'indice tiobe e usatissimo nel mondo embedded/microcontrollori
Contro: Libreria standard un po'scarsa
Perché va imparato come primo linguaggio: Costringe il programmatore a capire come un programma gira davvero e come la macchina funziona. L'assenza di librerie fa sforzare lo
"sventurato" studente nel doversi inventare tutto.
Perché va imparato: Utilissimo nel mondo del lavoro, indispensabile per chi lavora nell'embedded o per programmare per Apple come base di Objective - C
Strumenti consigliati: Emacs + GCC, Eclipse + GCC, Dev-c++
Linguaggio Python
Pro: La comodità fatta linguaggio, semplice da imparare, comodissimo per l'analisi dei dati e i test in laboratorio, una volta imparato come maneggiarci i file di testo e le porte del pc diventa indispensabile. Inoltre è perfetto per la programmazione web, farci le interfacce grafiche è semplicissimo e anche la programmazione di rete ne esce troppo semplice.
Contro: Un po'cervellotico all'inizio, è abbastanza facile tirare fuori spaghetti code, non è adatto ai programmi di calcolo per via della sua lentezza. Manca un gui builder decente per Tkinter
Perché va imparato: Utilissimo come linguaggio per programmi al volo di qualsiasi genere e per testare algoritmi, comodità incredibile nella manipolazione di dati
Strumenti consigliati: Idle, Scipy, matplotlib, py2exe
Linguaggio Java
Pro: Ottimo compromesso tra il C e i linguaggi più astratti, gira su qualunque macchina, discretamente veloce
Contro: Un po' massiccio
Perché va imparato come primo linguaggio: Tipicamente è il primo che si incontra all'università,
ottimo per apprendere la programmazione ad oggetti e tante buone pratiche
Perché va imparato: Perché è il linguaggio più usato al mondo e spesso conoscere Java è la via per trovare lavoro. Un programmatore moderno che non conosce Java è tagliato fuori
Strumenti consigliati: Netbeans, Eclipse
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.