PDA

View Full Version : Quanto viene sfruttata oggi una cpu?


ilcri
08-05-2009, 11:36
Salve a tutti,
secondo voi cambiare cpu oggi ha senso?

Mi spiego meglio: ora viaggio con un amd 5000+ black edition am2, un upgrade ad un phenom o i7 avrebbe senso viste le reali richieste da parte di software/sistemi operativi? Quanto è importante una cpu quad core o un multicore oggi?

Grazie a tutti

Cris

CaFFeiNe
08-05-2009, 11:53
beh dipende dall'utilizzo...
gli utilizzi che ne traggono maggior vantaggio sono

uso di desktop intensivo (vantaggio che noti con vista, dato che xp tra il mio dual core e il quad core non faceva differenza, con un tot di apps aperte, rallentava... vista con il quad puoi farci anche 300 cose insieme)

editing/encoding video

grafica spinta

cad/cam

uso intesivo di virtualizzazione, macchine virtuali etc

programmazione professionale(i compilatori attuali dovrebbero fare molto prima con un quad core... ma è una cosa che vale la pena solo se ci lavori)

e poco altro

bongo74
08-05-2009, 17:42
se ascolti molti qui su...se non hai un quad non fai nulla
io con un celeron 420 faccio di tutto
compreso fotoritocco ecc..
Il 5000 è ancora un gioiello...
io uso ancora bene il p3 in firma per email office navigazione, player audio video

CaFFeiNe
09-05-2009, 13:58
beh bongo, devi anche esplicitare un paio di cose

1) fotoritocco ad esempio è diverso da fotografia professionale.... mi dispiace ma non ce lo vedo un celeron a gestire una raw a 12mpx magari....

2) la persona in questione non ha specificato utilizzi.....
se fa un uso professionale di programmi di grafica, o di video, un quad core puo' cambiargli 1 ora in mezz'ora e cosi' via...
se è un videogiocatore, cmq potrebbe notare differenze ;)

3) non puoi paragonare le prestazioni generali di linux con quelle di windows ;)

sul fatto che i processori odierni non sono sfruttati a dovere è sacrosanta verita, come dice il mio prof di architettura, abbiamo processori che sfruttati da algoritmi ottimizzati, tirerebbero fuori un 800% di prestazioni in piu', di quelle che vediamo nei programmi odierni.... ma le aziende fanno molto prima a mettere in produzione un processore con maggiore frequenza, maggior numero di core, e ottimizzazioni varie, piuttosto che aspettare che tutte le software house inizino ad ottimizzare gli algoritmi sui processori attualmente sul mercato ;)

Ego_91
09-05-2009, 16:48
Il Vaso Epiphyta nasce da uno studio approfondito sull' ambiente naturale delle piante epiphyte. E' adatto per orchidee, anthurium, spatyphyllum, guzmania e molte altre. Realizzato in metacrilato.

Nella sua alta trasparenza penetra la luce fino alla radice della pianta e il livello dell' acqua rimane sempre sotto controllo. Il metacrilato non è poroso, trattiene l' umidità necessaria alla pianta, il sistema di drenaggio evita che la radice rimanga direttamente a contatto con l'acqua. La forma gli conferisce un' alta stabilità e la resistenza del materiale garantisce una lunga durata. Il design è brevettato

gabi.2437
09-05-2009, 16:54
Viene sfruttata quanto la usi te

Word non la sfrutta

BOINC si :O

CaFFeiNe
09-05-2009, 18:06
vabbe' aspe', c'è anche da dire un paio di cose sul discorso boinc ;)
1) si parla di software singola piattaoforma
2) i calcoli di boinc sono calcoli che traggono enorme vantaggio dalla parallelizzazione, infatti userebbero forse meglio la gpu che la cpu (infatti con le radeon si faceva, non so se anche con le nvidia attualment), quindi non sono calcoli estremamente ottimizzati per le cpu ;)

bongo74
09-05-2009, 19:05
beh bongo, devi anche esplicitare un paio di cose

1) fotoritocco ad esempio è diverso da fotografia professionale.... mi dispiace ma non ce lo vedo un celeron a gestire una raw a 12mpx magari....



si ma su 1000 persone , quante fanno lavori su raw 12MP o rendering a risoluzioni elevatissime?
diciamo che il 90% delle configurazioni sono sovra-abbondanti

Simona85
09-05-2009, 23:26
si ma su 1000 persone , quante fanno lavori su raw 12MP o rendering a risoluzioni elevatissime?
diciamo che il 90% delle configurazioni sono sovra-abbondanti

anche io ho sul pc muletto il P3, ed arranca ad ogni minima cosa, per la cronaca oggi le foto, anche di una compatta pesano, figuriamoci i raw..
:D

ps con il costo delle reflex new entry level, oggi le hanno in molti e scattare in jpeg con una reflex mi sembra una bestemmia

CaFFeiNe
10-05-2009, 02:20
beh bongo, se non è un raw, è un film full-hd o hd ready, e se non è questo, è un videogioco mal ottimizzato, e se non è questo, è semplicemnte avere aperti insieme
2 msn, 20 schede firefox, magari anche con flash, 1 lettore mp3 o nel mio caso con 24 pollici, un lettore video (vedo qualche film etc mentre navigo), 1 emule, bittorrent o altro.... cosi' come puo' essere uno studente che usa cad, 3dsmax o altro...

tutto insieme, magari su un windows, puo' diventare pesante....

ma io do' anche ragione a te, in parte, che ci sono software piu' ottimizzati o altro... ma non sempre c'è scelta

pero' diciamo che su 1000 persone, essendo questo un forum che racchiude persone che in un modo o nell'altro hanno a che fare con l'informatica... ce ne sono magari 800, che magari non hanno bisogno del q9550, ma magari del q6600 per una ragione o l'altra si....

ad esempio io faccio
multitasking sfrenato
compilo programmi (e questi spesso sono ottimizzati)
mi diletto con la visione di flm 1080p
faccio un po' di grafica
faccio un po' di video editing
gioco

non penso che con un pentium4 o un barton, riuscirei a fare tutte queste cose, con la scioltezza e la fluidita' con cui le faccio ora... :) e te lo dico con esperienza, perchè avevo un barton 2600, e la vedo la differenza ;) le facevo cmq le cose (non i film, ma non c'erano neanche i 1080p in commercio allora), ma non con la stessa velocita' ;)


spero di non essere ot, dato che si parla di sfruttamento cpu ;) mi raccomando K

Mercuri0
11-05-2009, 15:02
Salve a tutti,
secondo voi cambiare cpu oggi ha senso?

Mi spiego meglio: ora viaggio con un amd 5000+ black edition am2, un upgrade ad un phenom o i7 avrebbe senso viste le reali richieste da parte di software/sistemi operativi? Quanto è importante una cpu quad core o un multicore oggi?


Secondo me dovresti porti la domanda da un altro punto di vista:

vedi quali sono le applicazioni/le situazioni in cui vorresti che il computer fosse più veloce, o quali sono le applicazioni che vorresti utilizzare ma non puoi perché il sistema è troppo lento, e torna qui a chiedere se un procio nuovo aiuterebbe e di quanto ;)

deve
11-05-2009, 15:14
beh dipende dall'utilizzo...
gli utilizzi che ne traggono maggior vantaggio sono

uso di desktop intensivo (vantaggio che noti con vista, dato che xp tra il mio dual core e il quad core non faceva differenza, con un tot di apps aperte, rallentava... vista con il quad puoi farci anche 300 cose insieme)

editing/encoding video

grafica spinta

cad/cam

uso intesivo di virtualizzazione, macchine virtuali etc

programmazione professionale(i compilatori attuali dovrebbero fare molto prima con un quad core... ma è una cosa che vale la pena solo se ci lavori)

e poco altro

Hai pienamente ragione... tutto dipende da cosa si fa... Io ho un Q6600 @ 3,0 Ghz e già il 3D di autocad mi gira benone... sinceramente di un core i7 OC non me ne farei niente... :p ... L'OC l'ho fatto solo per quelle rare volte che metto dei giochi nuovi... ma nulla di che...

e torna qui a chiedere se un procio nuovo aiuterebbe e di quanto

Io mi pongo allora un'altra domanda... quanto influisce l'OC nelle prestazioni di un computer ?

tante volte vengono fatti o proposti degli upgrade improponibili sullo stesso socket basta alzare un po' la frequenza... o no

Intanto Ciao, Buongiorno a tutti... ( leggetelo a seconda di quanto siete formali ) ... mi sono appena attivato...

Dark Schneider
11-05-2009, 19:16
Dipende solo dall'utilizzo che se ne fa. Alla fine per un uso quotidiano va benissimo un processore Dual Core. O meglio va bene anche un Single Core con una buona dotazione memoria ram. Ad esempio sotto Windows XP con un Athlon 64 e 2 GB Ram si gira veramente bene.

Però devo ammettere che con un Dual Core si ha un ulteriore marcia in più. Ho preso per il muletto che dovevo sostituire(vecchio 6-7 anni), proprio un economico Athlon 64 X2 5000+, 2 GB Ram ed una GeForce 8500. E' una scheggia sotto XP e la sensazione è che i 2 Core riescono effettivamente a gestire il tutto in maniera più agile e veloce rispetto ad un singolo A64.

Alla fine le soluzioni multicore sono utili in 2 casi: applicazioni specifiche e multitasking. Quindi se le applicazioni non sfruttano i più Core, comunque il guadagno nel Multitasking c'è. Con tante applicazioni aperte la differenza si nota.

Per un uso domestico secondo me basta ed avanza un Dual Core.

Anche se proprio ieri mi è partita la scheda madre del Pc principale(vecchio pure lui...5 anni) e domani mi arrivano i componenti nuovi, come CPU ho scelto un Phenom X3 8650 2.3 Ghz...step B3, quindi quello senza Bug. Visto che costa solo 70 euro e vedrò se i 3 Core si sentono sotto Xp, oppure non c'è grossa differenza.

ReDeX
12-05-2009, 14:28
Io noto differenza tra il Q6600 e l'E7400 solo quando faccio compressione video, altrimenti nel normale utilizzo non cambia nulla.

g4be
12-05-2009, 14:34
Salve a tutti,
secondo voi cambiare cpu oggi ha senso?

Mi spiego meglio: ora viaggio con un amd 5000+ black edition am2, un upgrade ad un phenom o i7 avrebbe senso viste le reali richieste da parte di software/sistemi operativi? Quanto è importante una cpu quad core o un multicore oggi?

Grazie a tutti

Cris

Quando due anni fa per la prima volta comprai il primo dual core... ho notato praticamente da subito i suoi notevoli vantaggi, soprattutto nella stabilità del pc che eseguendo più programmi simultaneamente restava quasi sempre reattivo e pronto a ulteriori lavoretti, anche banali come osservare un filmato o ascoltare musica.
Il dualcore ha rappresentato una vera manna nell'evoluzione dei pc.
Ad oggi un quad potrei desiderarlo, e sono certo che me ne farò uno prima o poi, solo per poter realizzare animazioni in 3d ad alte risoluzioni... e niente più, è già molto difficile far piantare il pc che ho in firma anche con un rendering in corso(a cui ho però dato priorità inferiore) photoshop cs4 attivo con il quale elaboro un immagine ad altissima risoluzione da usare come sfondo per una scena 3d, e altre attività più semplici tipo il browser o magari il mediaplayer in funzione...
Non si pianta Mai!
Quindi non ha senso buttarsi nell'acquisto subitaneo di un quad senza reale motivo(cioè software che effettuano tonnelate di calcoli), anche perchè dovesse in seguito rendersi necessario si troveranno molti proci a prezzi bassi :)

deve
12-05-2009, 14:59
Fin qua abbiamo detto tutti delle cose verissime... ma guardando oggi che differenza si può notare tra un Core 2 Quad e un Intel i7 ? :confused:

IO trovo i Nahelem ancora prematuri per i programmi che ci sono... insomma per me sono ancora inutili anche per chi fa uso di grafica in 3D e elaborazione video in effetti un Quad fa già egregiamente il suo dovere... quindi le differenze di prezzo ppossono essere comparate con un risparmio di poco tempo ? :confused:

hermanss
12-05-2009, 15:57
Ciao,
avete detto delle cose sacrosante e non vorrei ripetermi.
Vorrei dire che comunque bisogna sempre considerare la velocità della memoria di massa.
Ancora oggi le prestazioni dei pc dipendono in larga parte dai dispositivi di memoria di massa che purtroppo sono ancora il vero collo di bottiglia.
Pensate solamente all'incremento che si avrebbe se un HD-SSD avesse prestazioni pari a una pci-e:eek:

Io noto differenza tra il Q6600 e l'E7400 solo quando faccio compressione video, altrimenti nel normale utilizzo non cambia nulla.

Scusa domanda stupida: ma perchè hai due pc con prestazioni pressocchè identiche a parte la cpu?

ReDeX
12-05-2009, 16:48
Scusa domanda stupida: ma perchè hai due pc con prestazioni pressocchè identiche a parte la cpu?

Perché il pc2 che avevo prima l'ho dato a mio fratello, e questo che mi sono fatto adesso, anche se come configurazione è economica, è venuto di potenza simile al pc1 che è da più di un anno e mezzo che ce l'ho.