View Full Version : Mi sono documentato e ora... nikon o olympus!
ALRAPONE
08-05-2009, 08:35
Ciao ragazzi !
è da un po' che vi leggo e ora ,visto che mi dovrei laureare :winner: :gluglu: :asd: ,
credo sia opportuno rimettere un po' a posto le mie opinioni insieme a voi che siete più esperti prima di procedere all'acquisto.
Allora , dopo aver pensato ad una bridge l'ho scartata in quanto di ingombro simile ad una reflex ( sempre una specie di marsupio dietro mi dovrei portare ) e perchè non mi dispiacerebbe farmi una stampa di circa 1 metro una o 2 volte l'anno.
All'inizio avevo seguito la canon 1000d (anche perchè l'avrei potuta prendere a poco con una raccolta punti). Poi l'ho scartata perchè mi sembra abbia pochi obbiettivi tuttofare rispetto a nikon.
Proprio per il desiderio di cominciare a scattare con un obbiettivo che mi permettesse di vedere e di capire su cosa successivamente orientare la mia scelta ( zoom o grandangoli ) in base alle foto che preferisco fare, mi sono buttato sulla nikon d60 + 18-135 ( o 18-105vr cambia poco).
Nikon avrebbe per me il vantaggio di usare TRA MOLTO TEMPO E QUANDO SARO' ESPERTO gli obbiettivi fissi di mio zio che faceva il fotografo in analogico.
Ora però mi è sorto un dubbio.
Ho visto in offerta una olympus e-520 con obbiettivi 14-42 e 40-150 ( sò che equivalgono a 28-84 e 80-300).
http://www.slrgear.com/reviews/showcat.php?cat=all&stype=1&si=olympus+14-42
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1086/cat/all
bè sono rimasto senza parole.
Votazioni che gli altri obbiettivi kit se le sognano. Le recensioni degli obbiettivi e la loro qualità potrebbe farmi desistere dall'idea di cominciare con un solo vetro con grande escursione.
Stiamo parlando di un corpo comunque higly reccomended da dpreview !
Qualcuno ne sà di più ? Affidabilità? Difficoltà? Completezza software ? Che problemi posso avere con il 4/3 ?
E' sicuro che il feeling lo dovrò trovare solo avendola tra le mani e a confronto con la d60 ma penso davvero che con entrambi i corpi si possano fare cose superlative che dipenderanno soprattutto dalla mia voglia di fare.
Altra cosa che vorrei sapere è : se comprassi la olympus per imparare le basi della fotografia digitale e poi magari tra 2/3 anni comprassi una nikon di serie superiore per sfruttare al meglio gli obbiettivi di mio zio , i menù sarebbero così diversi ? Dovrei riimparare tutto da capo ?
Grazie a tutti, spero possiate intervenire numerosi
:help:
WildBoar
08-05-2009, 09:32
gli obiettivi della oly sono ben costruiti, ma non griderei al miracolo, e soprattutto non rinuncerei ad usare degli obiettivi che ho per quelli, dopotutto basta vedere altre review da cui escono alla pari con quelli nikon:
http://www.dpreview.com/lensreviews/olympus_14-42_3p5-5p6_o20/page4.asp
http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_18-55_3p5-5p6_vr_n15/page4.asp
sul 4/3 basta che fai una ricerca e trovi discussioni e litigi a palate, piuttosto se ci dici che obiettivi nikon hai da recuperare possiamo esserti più d'aiuto, per esempio sugli obiettivi nikon AF, potrebbe valer la pena prendere una nikon superiore (tipo d80 o d90) per avere più automatismi rispetto alla d60
ALRAPONE
08-05-2009, 09:59
grazie wildboar, soprattutto per i link.
Non avevo notato che dpreview avesse le recensioni per gli obbiettivi, lo usavo solo per i corpi. E effettivemente da qui quei due escono alla pari. :confused:
Gli obbiettivi di mio zio sono tutti fissi nikon luminosi ( non so quali). Girava con un vero arsenale dietro :sofico:
perciò per me non penso esistano grosse differenze tra una d80 e una d60visto che non avrei bisogno del motorino interno.
Al massimo forse leggevo che già nella d200 avrei avuto l'esposimetro (che non so cosa è) ma oltre a essere fuori budget non penso sia necessaria per avvicinarsi al mondo della fotografia reflex.Perciò evitiamo anche di tirarla in ballo
Halavisi
08-05-2009, 10:03
Il motorino serve per la messa a fuoco e non per lo zoom :D
Visto che tuo zio faceva il fotografo presumo avesse obiettivi di un certo spessore.
Io seguirei il consiglio di WB e mi orienterei verso una d80 o d90
P.S. Altra cosa, se le ottiche di tuo zio sono precedenti alle AF (ad esempio le AI) e conti di usare quelle, valuterei una d200, anche usata, perchè come hai detto giustamente tu con un corpo inferiore alla d200 perderesti l'esposimetro.
ALRAPONE
08-05-2009, 10:31
Il motorino serve per la messa a fuoco e non per lo zoom :D
Io seguirei il consiglio di WB e mi orienterei verso una d80 o d90
P.S. Altra cosa, se le ottiche di tuo zio sono precedenti alle AF (ad esempio le AI) e conti di usare quelle, valuterei una d200, anche usata, perchè come hai detto giustamente tu con un corpo inferiore alla d200 perderesti l'esposimetro.
io pensavo che comunque dovessi girare "la ghiera" a mano per mettere a fuoco !! :muro:
Il fatto è
1)che una d200 anche usata è fuori dal mio budget
2)ho idea che comprarmi una d80 usata col 18-135 poi mi porti comunque ad imparare a usare quella senza starmi a portare in giro 2 o 3 obbiettivi di mio zio. E a quel punto perderei i 3 anni di garanzia nital rispetto ad una d60 nuova
Alla fine penso che la comodità di avere una d60 con un quasi tuttofare qualitativamente valido mi basti per imparare alla grande tutto.
Per foto stampate in 50x70 o di poco superiori non dovrei avere problemi comunque nè con e-520 nè con d60 ?
premetto che io ho la "serie vecchia" 14-45 + 40-150 e che probabilmente tu stai prendendo in considerazione il 40-150 nuovo che io non ho...comunque sia a me il 40-150 da l'impressione di essere meno valido rispetto al cannoncino minore, tant'è che lo uso il meno possibile.
WildBoar
08-05-2009, 11:20
...
2)ho idea che comprarmi una d80 usata col 18-135 poi mi porti comunque ad imparare a usare quella senza starmi a portare in giro 2 o 3 obbiettivi di mio zio. E a quel punto perderei i 3 anni di garanzia nital rispetto ad una d60 nuova
non hai capito che tutti gli zoom nominati inclusi gli olympus sono zoom "economici", decenti come tuttofare ma nettamente inferiori come qualità/sfocato/luminosità/nitidezza/qualità costruttiva... alla maggior parte dei fissi nikon.
ora pur non sapendo che fissi hai, ma comunque non di un fotografo amatoriale, io fari uno sforzo per fruttare quelli.
Halavisi
08-05-2009, 12:45
Magari suo zio prima di donargli i suoi amati obiettivi vuole aspettare un po' che si sia fatto le ossa :D Anche io farei così.
ALRAPONE
08-05-2009, 13:08
Magari suo zio prima di donargli i suoi amati obiettivi vuole aspettare un po' che si sia fatto le ossa :D Anche io farei così.
Hai colto nel segno !
Anche io non me la sentirei di chiederglieli in maniera stabile ecco !
Anche perchè non è che abbia 85 anni !
Ne ha 60 e anche se ha smesso di fare foto per i giornali è chiaro che la passione per la fotografia non l'ha abbandonata ed è possibilissimo che prima o poi si decida a fare il salto al digitale per puro hobby.
Insomma mi sembra di capire che la qualità degli obbiettivi olympus ( sempre a paragone tra kit ) sia un po' un fuoco di paglia...
beh forse allora conviene impratichirsi davvero con una d60 e poi più in là , se sarò bravo, fare il salto verso una professionale nikon e verso i DA VOI TANTO AGOGNATI OBBIETTIVI DI MIO ZIO :D
p.s: ad oggi in tutta sincerità non mi sentirei in grado di apprezzare una differenza tra un obbiettivo da 200 o da 1000 euro perciò neanche mi azzarderei a portarlo in giro !!
e visto che dò molta importanza ai soldi preferisco imparare a sfruttare bene quello da 200!
risposte sulle stampe grandi formato ?
GIA' GRAZIE COMUNQUE PER I VOSTRI INTERVENTI !:ave:
Insomma mi sembra di capire che la qualità degli obbiettivi olympus ( sempre a paragone tra kit ) sia un po' un fuoco di paglia...
prima che qualcuno mi scanni... non volevo dire questo.
semplicemente io ho l'impressione che il mio 14-45 sia un ottimo strumento per imparare, mentre con il 40-150 faccio più danni che altro.
inoltre il 14-45 mi da un senso di robustezza e solidità che non ritrovo nel plasticotto maggiore.
se dovessi comprare nuovo probabilmente prenderei unicamente il 14-42 e magari poi ci affiancherei altro rispetto al 40-150 (così facendo forse sbaglierei...ma questa è la mia opinione).
ALRAPONE
08-05-2009, 13:45
prima che qualcuno mi scanni... non volevo dire questo.
.
Grazie Gioz di riferirmi della tua esperienza. Anche io comunque non volevo dire che gli obbiettivi olympus non fossero buoni , intendevo solo sottolineare che forse le valuzioni da me linkate da "slrgear" erano un po' troppo esagerate !
E se quindi la qualità non è così tanto superiore da darmi una copertura di focale completa con 2 eccellenti vetri kit allora torno all'idea originaria :
unico corpo con obbiettivo tuttofare di media qualità
che significherebbe nikon in modo da prendere anche dimestichezza coi menu ( non penso che a parte le funzionalità in più ci sia molto differenza tra dslr all'interno della stessa casa produttrice )
corregetemi se sbaglio
WildBoar
08-05-2009, 14:34
unico corpo con obbiettivo tuttofare di media qualità
che significherebbe nikon in modo da prendere anche dimestichezza coi menu ( non penso che a parte le funzionalità in più ci sia molto differenza tra dslr all'interno della stessa casa produttrice )
corregetemi se sbaglio
non ce ne sono a livello qualità di immagine, a parità di obittivo stiamo lì tra d60 d80 e d200, le differenze sono nel corpo, mirino, sistema aufocus, raffica, e appunto funzionalità in più sui vecchi obiettivi...
le nuove d5000 d90 e d300 hanno più o meno i corpi delle 3 sopra ma con novità tecnologiche (filmati, liveview, ecc..) e una resa migliore ad alti iso.
come stampe, sono tutte 10MP o più, vai tranquillo con il 50x70 o più ;)
ALRAPONE
08-05-2009, 15:04
come stampe, sono tutte 10MP o più, vai tranquillo con il 50x70 o più ;)
:sofico: :yeah:
correggo quanto ho scritto.
il 14-45 che ho è quello "vecchio" con l'attacco metallico (ed è quello che apprezzo).
il 40-150 che ho mi fanno notare invece che sia quello nuovo (4.5-5.6) e non quello "vecchio" come ho erroneamente detto nel post precedente.
ALRAPONE
11-05-2009, 14:10
sti disgraziati :) devono averne vendute a vagonate di kit nikon d60 con 18-105 o 18-135 tanto che in 2 dei negozi online più famosi hanno aumentato il prezzo o tolto completamente il kit... e io che speravo nell'abbassamento del prezzo visto l'uscita della d5000 !!
:cry:
Halavisi
11-05-2009, 14:59
E' il periodo. In estate i prezzi salgono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.