View Full Version : Da SiS un chipset per Atom
Redazione di Hardware Upg
08-05-2009, 08:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-sis-un-chipset-per-atom_28913.html
In sordina SiS annuncia la presenza di un chipset destinato ai processori Atom. Cominciano così a prendere piede i chipset alternativi alla soluzione Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
08-05-2009, 08:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-sis-un-chipset-per-atom_28913.html
In sordina SiS annuncia la presenza di un chipset destinato ai processori Atom. Cominciano così a prendere piede i chipset alternativi alla soluzione Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non capisco questo prodotto; nvidia ion offre la decodifica dei flusssi hd, ma questo di sis non offre nulla di diverso dal chipset intel e difficilmente riuscirà a spuntare prezzi migliori vista la potenza commerciale di intel. Vedremo dove andrà a posizionarsi sul mercato.
in altre parole una ciofeca che non può in alcun modo competere con una piattaforma ION e non offre vantaggi rispetto all'attuale chipset intel.. boh!
avvelenato
08-05-2009, 08:44
dipende, se consumasse meno del 945 e/o costasse sensibilmente meno, perché no?
l'osservazione di sonny sull'economia di scala maggiore di intel, che le permette di spuntare prezzi competitivi, è corretta, ma prima di vedere un listino ci andrei cauto a dar per vinta la pelle dell'orso.
Senza contare che il chipset 945 è proprio vecchiotto e potrebbe essere abbandonato per qualcosa di più competitivo sui consumi e conseguentemente venduto ad un prezzo maggiore. Magari SiS prevede di sostituire intel nella fascia veramente entry level.
io personalmente da Sis non ho mai visto nulla di valido.
Un "netbook" senza decodifica video HD, ma in grado di fare 10-12 ore d'autonomia, perchè potenzialmente consuma meno dei chipset Nvidia ed Intel, ha un suo perchè.
Se offrisse il vantaggio di consumi contenuti ad un prezzo contenuto, avrebbe comunque il suo perchè.
Ma la vedo dura se Intel non vende gli Atom separatamente.
Del resto non a tutti interessa un chipset come ION, se nvidia avesse fatto uno ION con maggiore riguardo ai consumi e meno alla potenza grafica, dal mio punto di vista sarebbe stato molto più appetibile.
RiccardoBN
08-05-2009, 08:47
Nessuno si è accorto che supporta un canale PCI X... ciò significa che è comunque più avanti rispetto alla soluzione Intel e questo, su un netbook, permetterebbe di avere quantomeno uno slot express card... chiamatelo poco. Se si considera che ora come ora i netbook sono espandibili quanto una lavatrice.
Certo lo Ion è sicuramente migliore ma avrà di sicuro un costo più alto e nVidia, ormai si è capito, viene ostacolata su tutti i fronti...
s0nnyd3marco
08-05-2009, 09:06
Nessuno si è accorto che supporta un canale PCI X... ciò significa che è comunque più avanti rispetto alla soluzione Intel e questo, su un netbook, permetterebbe di avere quantomeno uno slot express card... chiamatelo poco. Se si considera che ora come ora i netbook sono espandibili quanto una lavatrice.
Certo lo Ion è sicuramente migliore ma avrà di sicuro un costo più alto e nVidia, ormai si è capito, viene ostacolata su tutti i fronti...
Si ma che senso ha mettere una scheda pci express su una piattaforma atom? Sicuramente non ci metto una scheda video discreta per giocarci in quanto il processore non ci sta dietro, e se volessi impiegarlo come piattaforma mediacenter preferirei una scheda integrata in quanto meno costosa e più parca nei consumi.
(Ovviamente ho scartato a pie pari la possibilità di utilizzare il pci-x per metterci un controller sas:D )
se lo potevano risparmiare questa ciofeca.
A parte che SiS a suo tempo ha fatto dei signori chipset (sia per AMD che per Intel).
C'è da considerare che SiS ha fonderie proprie e questo è destinato (e quindi credo anche commissionato a monte) da Pegatron che non è esattamente un produttore al dettaglio.
Sta cosa IMHO finirà su qualche sistemino ben lontano dai netbook e soprattutto lontano dal mercato nord americano o europeo.
Praticamente farà concorrenza ai Via C7 che affollano il mercato degli embedded per colonnette, macchine di servizio, monitor per il pubblico, pannelli vari etc. Gli autobu, treni, aerei, stazioni, aeroporti, uffici pubblici (soprattutto in asia ma anche in europa) son pieni di ste robe e fanno il loro onesto lavoro a un costo infinitamente più basso.
Non sapevo che SiS fosse ancora viva.
s0nnyd3marco
08-05-2009, 09:53
A parte che SiS a suo tempo ha fatto dei signori chipset (sia per AMD che per Intel).
C'è da considerare che SiS ha fonderie proprie e questo è destinato (e quindi credo anche commissionato a monte) da Pegatron che non è esattamente un produttore al dettaglio.
Sta cosa IMHO finirà su qualche sistemino ben lontano dai netbook e soprattutto lontano dal mercato nord americano o europeo.
Praticamente farà concorrenza ai Via C7 che affollano il mercato degli embedded per colonnette, macchine di servizio, monitor per il pubblico, pannelli vari etc. Gli autobu, treni, aerei, stazioni, aeroporti, uffici pubblici (soprattutto in asia ma anche in europa) son pieni di ste robe e fanno il loro onesto lavoro a un costo infinitamente più basso.
Il problema appunto è che la vedo dura battere intel sul fattore prezzo, vedi per le politiche economiche di intel, vedi per la potenza economica di intel. Inoltre se effettivamente puntano ai dispositivi embeded stile colonette ecc, perchè hanno messo uno slot pci-x? non credo sia necessario per quell'uso. IMHO avrebbero dovuto differenziare l'offerta come ha fatto nvidia.
Il fatto è che il successo di atom ha sorpreso intel, che lo aveva abinato ad un chipset vecchio, per evitare di investire troppi soldi nello sviluppo di una piattaforma che era un po una scommessa. Ora visto il successo intel correrà certamente ai ripari fornendo dei chipset più evoluti sia sul piano dell'espandibilità sia sul piano della grafica integrata, fattori che interessano parecchio la possibile clientela di atom. Di conseguenza sarà parecchio dura per la concorrenza.
E' una questione un po' più ampia che investe i contratti a medio-lungo termine.
In asia sono molto "protezionisti" per quanto riguarda le spese pubbliche e se possono evitare di comprare dall'estero lo fanno volentieri. SiS, come Via e altri produttori asiatici hanno contratti per le forniture e molto del loro R&D è incentrato su quello perché di quello campano. Intel per entrare in questi mercati dovrebbe dimezzare i prezzi o addirittura entrarci in perdita per accaparrarsi qualche appalto.
La stessa AMD con il Geode ha fatto una fatica immane ad entrarci e probabilmente ne uscirà con le ossa rotte.
SiS ha lo stravantaggio di avere fonderie proprie che per quanto siano tecnologicamente in ritardi di 4-5 anni su Intel e The Foundery (o come si chiama la nuova società uscita da AMD) ha costi di produzione bassissimi e rese collaudatissime.
s0nnyd3marco
08-05-2009, 10:16
E' una questione un po' più ampia che investe i contratti a medio-lungo termine.
In asia sono molto "protezionisti" per quanto riguarda le spese pubbliche e se possono evitare di comprare dall'estero lo fanno volentieri. SiS, come Via e altri produttori asiatici hanno contratti per le forniture e molto del loro R&D è incentrato su quello perché di quello campano. Intel per entrare in questi mercati dovrebbe dimezzare i prezzi o addirittura entrarci in perdita per accaparrarsi qualche appalto.
La stessa AMD con il Geode ha fatto una fatica immane ad entrarci e probabilmente ne uscirà con le ossa rotte.
SiS ha lo stravantaggio di avere fonderie proprie che per quanto siano tecnologicamente in ritardi di 4-5 anni su Intel e The Foundery (o come si chiama la nuova società uscita da AMD) ha costi di produzione bassissimi e rese collaudatissime.
Penso che a tal punto se devono scegliere qualcosa che sia locale, per il mercato embedded, VIA sia l'unica soluzione asiatica. Il problema di via sono i costi delle sue soluzioni, decisamente maggiori rispetto a intel.
s0nnyd3marco
08-05-2009, 10:30
Non sapevo che SiS fosse ancora viva.
Si la cosa ha sorpreso anche me... ma tieni presente che anche la S3 è ancora viva (ero uno dei fortunati possessori di una s3 virge, ovvero il deceleratore grafico). Ero convinto che si fosse estinta.
Si la cosa ha sorpreso anche me... ma tieni presente che anche la S3 è ancora viva (ero uno dei fortunati possessori di una s3 virge, ovvero il deceleratore grafico). Ero convinto che si fosse estinta.
deceleratore lol!
dr-omega
08-05-2009, 10:34
Temevo questo momento.Ora i netbook provvisti di schifosissimi chipset SiS invaderanno il mercato e saranno cavoli amari per tutti...
"Perchè se muovo il mouse appare una schermata blu con riferimenti all'hardware SiS?"
"Perchè se premo un tasto e penso alle vacanze appare una schermata blu con riferimenti all'hardware SiS?"
"Perchè se è Natale appare una schermata blu con riferimenti all'hardware SiS?"
"Perchè se vado su xxxporn.com appare una schermata blu con riferimenti all'hardware SiS?"
E via così.
Ditemi un solo chipset SiS performante e ben supportato da driver ben scritti (anche non a livello Intel) che ha potuto rivaleggiare con i concorrenti!
Si la cosa ha sorpreso anche me... ma tieni presente che anche la S3 è ancora viva (ero uno dei fortunati possessori di una s3 virge, ovvero il deceleratore grafico). Ero convinto che si fosse estinta.
Ahia!Che ferita dolorosa mi hai riaperto!
Tanti anni fa, all'epoca dei Pentium 133MHz avevo comprato (nell'allora notissimo shop tedesco che ora credo sia stato inglobato in qualche altra catena), una scheda "appena uscita" S3 Virge DX+ a 350.000lire e, tutto bello soddisfatto mi accingevo a scoprire con essa le gioie del 3D.
Tempo una settimana, un amico acquistava nello stesso negozio, un'altra S3 Virge a 200.000lire...
Tempo un mese usciva la 3DFX Diamond Monster e sia io che il mio amico l'acquistavamo per circa di 300.000lire...
S3 Virge...bella merda! E scusate il francesismo! ;)
Ho ancora in una scatola sia la 3dfx che la virge, ma non so il perchè...:rolleyes:
s0nnyd3marco
08-05-2009, 10:35
deceleratore lol!
E tieni presente che avevo anche espanso la memoria da 4 a 8!!! mb... roba pazzesca.
dr-omega
08-05-2009, 10:46
E tieni presente che avevo anche espanso la memoria da 4 a 8!!! mb... roba pazzesca.
La memoria della mia è fallata e alle risoluzioni superiori a 800x600 produce artefatti...:rolleyes: Che zozzeria!
Temevo questo momento.Ora i netbook provvisti di schifossimmi chipset SiS invaderanno il mercato e saranno cavoli amari per tutti...
Tranquillo, credo che non lo vedremo nemmeno sui nettop, figuriamoci sui netbook
Ditemi un solo chipset SiS performante e ben supportato da driver ben scritti (anche non a livello Intel) che ha potuto rivaleggiare con i concorrenti!
Non tutti sanno che il primo chipset via DDR decente per athlon è stato il KT266A in cui la A (a differenza del KT266-senza-A) sta per "AMD ci ha salvati comprando il chipset SiS e girandolo a noi per sfuggire all'antitrust" :D
Sul fronte Intel invece, 650FX e 650TX che non solo rivaleggiavano contro gli i8x5 ma permettevano il dual channel con ram diversa. Il tutto senza dover mai aggiornare i driver dal CD d'installazione.
S3 Virge...bella merda! E scusate il francesismo! ;)
Ho ancora in una scatola sia la 3dfx che la virge, ma non so il perchè...:rolleyes:
Beh, immagino che per quei tempi fosse così (io avevo una S3 Trio3D) ma c'è stato un buon periodo in cui SiS di chipset ne ha fatti di buoni stabili e addirittura performanti. Sul video concordo, hanno usato il nome di Nuvolari invano...
Ditemi un solo chipset SiS performante e ben supportato da driver ben scritti (anche non a livello Intel) che ha potuto rivaleggiare con i concorrenti!
Il Sis 630 non era male: si batteva contro il Via Apollo Pro 133 e l'Intel 815; in tempi piu' remoti, il Sis 496/497 era il chipset per eccellenza da abbinare ai 486 DX2 e DX4. Poi, lo ammetto, il resto della produzione e' di una mediocrita' disarmante ed i driver di qualita' altalenante.
Nooooo mi avete fatto venire in mente che nel veccio boh Intel 133mhz (mi pare, ma probabilmente era quello dopo) avevo anche io una S3 come scheda video, con precisione una Trio 64V+
Non sapevo che SiS fosse ancora viva.
Boh probabilmente , vista la crisi, penseranno di avere successo nella fascia PezzentStream...
:sofico:
Non tutti sanno che il primo chipset via DDR decente per athlon è stato il KT266A in cui la A (a differenza del KT266-senza-A) sta per "AMD ci ha salvati comprando il chipset SiS e girandolo a noi per sfuggire all'antitrust" :D
Il KT è della Via :D
Nooooo mi avete fatto venire in mente che nel veccio boh Intel 133mhz (mi pare, ma probabilmente era quello dopo) avevo anche io una S3 come scheda video, con precisione una Trio 64V+
Lo avevo pure io sul mio 200Mhz, non mi faceva andare Avp. Aveva ben 2Mb di ram :sofico:
dr-omega
08-05-2009, 16:30
Non tutti sanno che il primo chipset via DDR decente per athlon è stato il KT266A in cui la A (a differenza del KT266-senza-A) sta per "AMD ci ha salvati comprando il chipset SiS e girandolo a noi per sfuggire all'antitrust" :D
No no, il Via Apollo KT266A è una versione aggiornata del KT266 bacato.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/508/chipset-socket-a-via-kt266a_9.html
Quello che dici tu sarà il 750 o il 760 o 76X di Amd, che non ricordo abbiano mai entusiasmato più di tanto.
Anche i chipset successivi di Amd hanno sempre evidenziato prestazioni inferiori per quanto riguarda i canali IDE...
Io ho tuttora in "gestione" una vecchia A7M266 ibrida AMD761/ViaVT82C686B e non è che ha mai brillato particolarmente.
Sul fronte Intel invece, 650FX e 650TX che non solo rivaleggiavano contro gli i8x5 ma permettevano il dual channel con ram diversa. Il tutto senza dover mai aggiornare i driver dal CD d'installazione.
Per esperienza diretta posso dire poco, perchè allora montavo solo Athlon+Nvidia o Via.Quando mettevo le mani su pc altrui con SiS era sempre da piangere, specie se erano schede Ecs...
...cut...ma c'è stato un buon periodo in cui SiS di chipset ne ha fatti di buoni stabili e addirittura performanti.
Da appena dopo il pallottoliere fino a fine anni '90 forse, quando c'erano le isa e si impostavano gli irq con i ponticelli... :D
io ho avuto un sacco di problemi con SIS, ora è nella black list
Schede madri morte prematuramente
blocchi strani
prestazioni scarse
problemi con linux
evito tutto cio' che è Sis pure questa
Ma infatti l'ho scritto che KT266 e KT266a sono di Via, ma a differenza del primo, il secondo ha il controller della ram (DDR che era la novità dell'epoca) "mutuato" da SiS e "venduto" a Via da AMD stessa che stava uscendo dal mercato core logic. I dettagli della vicenda credo si possano trovare ancora in rete, c'era di mezzo l'antitrust :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.