View Full Version : GAS, come funzionano? le vs. esperienze
Ho sentito parlare di questi GAS (gruppi di acquisto solidale) che sostanzialmente sono dei gruppi organizzati di persone che acquistano prodotti agricoli biologici. Vorrei capire più o meno come fuzionano e se qualcuno "fa la spesa con loro" e come ci si trova... ovviamente mi riferisco ai gas a bologna ma sarebbe interessante anche sapere come funzionano altrove....
ho postato in piazzetta perchè non sapevo dove altro postare...
tramite una signora iscritta al gas di bergamo mi arriva del parmigiano di langhirano stagionato 36 mesi, una bomba, il vantaggio consistente non è solo nella qualità, ma anche nel prezzo, acquistando direttamente dal produttore.
tramite una signora iscritta al gas di bergamo mi arriva del parmigiano di langhirano stagionato 36 mesi, una bomba, il vantaggio consistente non è solo nella qualità, ma anche nel prezzo, acquistando direttamente dal produttore.
no infatti parrebbero miracolosi, per cui molto interessanti. anche perchè i prodotti ortofrutticoli del supermercato sono pessimi.
La mia esperienza è che dopo un'abbondante pasta e fagioli, anch'io ho problemi di GAS :doh:
La mia esperienza è che dopo un'abbondante pasta e fagioli, anch'io ho problemi di GAS :doh:
qualche altra esperienza più entusiasmante? :fagiano:
nemodark
08-05-2009, 02:16
.
Io lascerei stare, perché il biologico non esiste, se vuoi mangiare qualcosa di naturale, se puoi prova a farti un piccolo orticello oppure la domenica fatti un giro in campagna alla ricerca di qualche azienda agricola che ti possa vendere qualcosa.
Affidarti a marchi o gruppi di acquisto è solo una perdita di tempo e denaro, ti vendono prodotti trattati chimicamente arrivati da chissà dove, che altro saranno di pessimo aspetto facendoteli pagare uno sproposito, in pratica di gabbano due volte. :(
ma tu hai provato?
in teoria sti gruppi di acquisto hanno come obiettivo proprio quello di individuare aziende agricole del posto presso le quali acquistare i prodotti
volevo solo sapere se qualcuno ha qualche esperienza diretta proprio perchè ho qualche dubbio sui prodotti che si vanno poi ad acquistare.
sarebbero utili anche indicazioni su aziende agricole delle zona presso le quali acquistare direttamente.
l'ortofrutta del supermercato è costosissima e schifosissima quindi mi pare normale cercare un'alternativa. ovviamente l'orticello non ho la possibilità di farmelo....
Io lascerei stare, perché il biologico non esiste, se vuoi mangiare qualcosa di naturale, se puoi prova a farti un piccolo orticello oppure la domenica fatti un giro in campagna alla ricerca di qualche azienda agricola che ti possa vendere qualcosa.
Affidarti a marchi o gruppi di acquisto è solo una perdita di tempo e denaro, ti vendono prodotti trattati chimicamente arrivati da chissà dove, che altro saranno di pessimo aspetto facendoteli pagare uno sproposito, in pratica di gabbano due volte. :(
Credo che tu non abbia capito affatto di cosa si parla ;)
Per l'autore: i GAS sono un'ottima cosa per chi acquista, se riescono anche a trovare dei buoni accordi con chi vende.
Un gruppo di Brescia si era messo in contatto con mio fratello, che ha una azienda agricola, e gli aveva fatto delle offerte per cui lui aveva dovuto mandarli a ranare: praticamente volevano i prodotti al limite del regalato :asd:
Il problema è che non ce ne sono molti e non è facile trovarne uno abbastanza consistente da consentire un buon risparmio.
Buona fortuna :)
serbring
08-05-2009, 10:02
edit post doppio
serbring
08-05-2009, 10:04
Ho sentito parlare di questi GAS (gruppi di acquisto solidale) che sostanzialmente sono dei gruppi organizzati di persone che acquistano prodotti agricoli biologici. Vorrei capire più o meno come fuzionano e se qualcuno "fa la spesa con loro" e come ci si trova... ovviamente mi riferisco ai gas a bologna ma sarebbe interessante anche sapere come funzionano altrove....
ho postato in piazzetta perchè non sapevo dove altro postare...
che io sappia a bologna si trova alla facoltà di agraria (vicino il centro commerciale Meraville). Nonostante ci vado almeno una volta alla settimana in quella zona, non ci sono mai andato. Cmq se ti interessa frutta e verdura, prova ad andare al caab. Il prezzo non'è molto più basso di quello che trovi alla coop, almeno di quelle comuni però la qualità e migliore. L'unico problema è che devi comprarti almeno 3/4kg di roba per ciascun prodotto
willywilly77
08-05-2009, 10:27
Eccomi, iscritto da un anno e mezzo, mi trovo bene il mio gas (RIGAS) funziona molto bene; si ordina via internet e si ritira presso il punto di ritiro di sabato o durante un giorno infrasettimanale.
I prodotti sono ottimi: sia verdura che frutta passando per il pane alla carne ai latticini.
Io lascerei stare, perché il biologico non esiste, se vuoi mangiare qualcosa di naturale, se puoi prova a farti un piccolo orticello oppure la domenica fatti un giro in campagna alla ricerca di qualche azienda agricola che ti possa vendere qualcosa.
Affidarti a marchi o gruppi di acquisto è solo una perdita di tempo e denaro, ti vendono prodotti trattati chimicamente arrivati da chissà dove, che altro saranno di pessimo aspetto facendoteli pagare uno sproposito, in pratica di gabbano due volte. :(
Non commento neppure, evidentemente non sai di cosa si tratta.
Io faccio parte di un Gas in Alto Adige.
Puoi guardare questo sito per farti qualche idea:
http://www.retegas.org/
Un Gas non e' altro che un gruppo di persone che hanno come scopo l'
acquisto di prodotti 'solidali'.
Se al gruppo non interessano prodotti biologici possono benissimo fare a meno
di comperarli. L' importante e' acquistare prodotti che facciano bene a te e a
chi li produce uscendo dalla logica della grande distribuzione, che paga al
produttore 1 e ti rivende il prodotto a 100 dopo mille passaggi.
Noi come gruppo acquistiamo prodotti da fornitori che CONOSCIAMO e di cui
CI FIDIAMO. Il prezzo lo facciamo insieme al produttore.
Comperiamo: pasta, olio di oliva, arance, riso, detersivi, formaggio grana,
scarpe, carne (a volte).
Purtroppo non abbiamo trovato ancora qualcuno che ci fornisce verdura.
Gabriele
willywilly77
08-05-2009, 10:41
Non commento neppure, evidentemente non sai di cosa si tratta.
Io faccio parte di un Gas in Alto Adige.
Puoi guardare questo sito per farti qualche idea:
http://www.retegas.org/
Un Gas non e' altro che un gruppo di persone che hanno come scopo l'
acquisto di prodotti 'solidali'.
Se al gruppo non interessano prodotti biologici possono benissimo fare a meno
di comperarli. L' importante e' acquistare prodotti che facciano bene a te e a
chi li produce uscendo dalla logica della grande distribuzione, che paga al
produttore 1 e ti rivende il prodotto a 100 dopo mille passaggi.
Noi come gruppo acquistiamo prodotti da fornitori che CONOSCIAMO e di cui
CI FIDIAMO. Il prezzo lo facciamo insieme al produttore.
Comperiamo: pasta, olio di oliva, arance, riso, detersivi, formaggio grana,
scarpe, carne (a volte).
Purtroppo non abbiamo trovato ancora qualcuno che ci fornisce verdura.
Gabriele
*
Poi non so per altri gas ma nel nostro si organizzano spesso e volentieri gite e cene presso i fornitori che, mostrano i campi, le stalle, i processi di lavorazione.
Ad uso di chi volesse prendere parte ad un GAS, potete postare le coordinate di quelli a cui siete iscritti?
Magari riusciamo a farlo diventare un 3d di servizio, oltre che di informazione.
Grazie :)
willywilly77
08-05-2009, 11:08
Iscritto al Ri.GAS cioè GAS di Rimini se a qualcuno può interessare http://www.economia-solidale.org/default.php?do=gas_list&order=numusers qui trova parecchi gas nazionali
bene mi fa molto piacere di avere suscitato tanta partecipazione.
in realtà a bologna pare ce ne siano almeno altri due oltre a quello della facoltà di agraria. appena ho un attimo posto anche i riferimenti.
peccato che siamo lontani sennò potevamo fare il GAS di HWUPGRADE :D
nemodark
08-05-2009, 22:37
.
Sono Tecnologo Alimentare e volevo solo risponderti in merito al fatto che ti volessero spacciare per Biologico prodotti che alla fine non lo sono, se ti propongono prezzi migliori rispetto ai supermercato o dove di solito vai a comprare frutta e verdura, allora ti conviene, ma se cerchi la qualità anche a costo di pagare qualcosa in più, io te lo sconsiglio.
Non pensavo ai prodotti biologici ma semplicemente a prodotti migliori e/o cmq meno cari rispetto a quelli che si trovano al supermercato. Ho visto / sentito qualcosa su questi gas e quindi ho chiesto qui. Non ne ho ancora contattato nessuno
Ma invece lo so e purtroppo vedo che molta gente si approfitta dell'ignoranza della gente, dicendo solo assurdità come ad esempio che vendono prodotti biologici quando nella realtà non è cosi... inoltre negli accordi ci guadagnano solo loro, alla fine il cliente paga tanto se non di più di quanto lo troverebbe ai mercato o al supermercato.
Si solidali con il loro portafoglio, ma voi li conoscete i prezzi all'ingrosso dei prodotti alimentari? non credo altrimenti non parlereste in questo modo, queste in pratica sono solo fruttivendoli che cercano di crearsi un proprio mercato, cercando di accaparrarsi i clienti di solito frequentano i centri commerciali o gli ipermercati.
Inoltre chi le fa le analisi, chi controlla i prodotti? per fare questo genere di operazione sono necessari apparecchiature costose e se queste possono giusto permettersele le grosse catene, come fanno a farle un gruppo di persone che dice di vendere a prezzo di costo?
Cercavo semplicemente un gruppo di acquisto che magari metta anche a contatto con i produttori in zona in modo di andare anche da solo a rifornirmi.
I prezzi all'ingrosso dei prodotti alimentari indicativamente li conosco e so benissimo che volendo ste "organizzazioni" possono farci un bel guadagno. Chiedevo per questo suggerimenti e le vs. esperienze...
Per quanto riguarda analisi e controllo dei prodotti immagino che neanche la roba che si trova dai normali fruttivendoli abbia chissà che controlli. Ed anche i prodotti delle grandi catene è già tanto se è indicato il luogo di produzione. Cmq quest'ultimi prodotti saranno anche controllati ma sono a malapena commestibili.
direi che la cosa migliore per valutare sti gas è quindi postare le esperienze dirette.
segnalo il sito http://www.retegas.org/index.php
ci sono molti gas ricercabili per territorio ma anche i produttori con i relativi siti
Sono Tecnologo Alimentare e volevo solo risponderti in merito al fatto che ti volessero spacciare per Biologico prodotti che alla fine non lo sono, se ti propongono prezzi migliori rispetto ai supermercato o dove di solito vai a comprare frutta e verdura, allora ti conviene, ma se cerchi la qualità anche a costo di pagare qualcosa in più, io te lo sconsiglio.
Ma invece lo so e purtroppo vedo che molta gente si approfitta dell'ignoranza della gente, dicendo solo assurdità come ad esempio che vendono prodotti biologici quando nella realtà non è cosi... inoltre negli accordi ci guadagnano solo loro, alla fine il cliente paga tanto se non di più di quanto lo troverebbe ai mercato o al supermercato.
Si solidali con il loro portafoglio, ma voi li conoscete i prezzi all'ingrosso dei prodotti alimentari? non credo altrimenti non parlereste in questo modo, queste in pratica sono solo fruttivendoli che cercano di crearsi un proprio mercato, cercando di accaparrarsi i clienti di solito frequentano i centri commerciali o gli ipermercati.
Inoltre chi le fa le analisi, chi controlla i prodotti? per fare questo genere di operazione sono necessari apparecchiature costose e se queste possono giusto permettersele le grosse catene, come fanno a farle un gruppo di persone che dice di vendere a prezzo di costo?
Ma secondo me tu hai proprio sbagliato a capire.
ma lo sai cosa sono i GAS?
Guarda che non stiamo parlando di cooperative, stiamo parlando di gruppi di persone che volontariamente si uniscono in un gruppo per poter acquistare prodotti all'ingrosso direttamente dal produttore evitando così i costi della distribuzione.
Le analisi in teoria le dovrebbe fare lo stato sulle aziende agricole, non è così?
O li fa chi acquista?
Le analisi in teoria le dovrebbe fare lo stato sulle aziende agricole, non è così?
Per quello che ne so ci sono degli enti pagati dagli stessi produttori che dovrebbero controllare, cosa che spesso non fanno.
E' per questo che molte persone hanno perso la fiducia nella parola biologico.Anche da noi in Alto Adige, nei famosi mercatini
del contadino c'e' chi si prende la verdura al mercato generale e te la vende come se fosse roba coltivata da lui, a volte spacciandola come biologica.
Tanti sanno, ma nessuno controlla e sanziona. A non non interessa la certificazione biologica, ci basta la parola data dal produttore stesso che
ci assicura di utilizzare metodi di coltivazione biologica.
Per quello che ne so ci sono degli enti pagati dagli stessi produttori che dovrebbero controllare, cosa che spesso non fanno.
E' per questo che molte persone hanno perso la fiducia nella parola biologico.Anche da noi in Alto Adige, nei famosi mercatini
del contadino c'e' chi si prende la verdura al mercato generale e te la vende come se fosse roba coltivata da lui, a volte spacciandola come biologica.
Tanti sanno, ma nessuno controlla e sanziona. A non non interessa la certificazione biologica, ci basta la parola data dal produttore stesso che
ci assicura di utilizzare metodi di coltivazione biologica.
Ah, beh... se i controlli sono fatti da aziende pagate dai produttori c'è proprio di che star tranquilli... :rolleyes:
Ziosilvio
11-05-2009, 08:16
gruppi organizzati di persone che acquistano prodotti agricoli biologici
Personalmente non ho moltissima fiducia nel "biologico", più che altro perché è pieno di "evangelisti" che tentano di convincerti che "se è biologico allora è per forza buono" (purtroppo non è così) per cui tu finisci per comprare qualcosa che costa molto più di un prodotto "normale" ma che magari tu devi cuocere (per cui magari le "schifezze" del "non-biologico" se ne sarebbero comunque andate via con la cottura).
i GAS sono un'ottima cosa per chi acquista, se riescono anche a trovare dei buoni accordi con chi vende.
Un gruppo di Brescia si era messo in contatto con mio fratello, che ha una azienda agricola, e gli aveva fatto delle offerte per cui lui aveva dovuto mandarli a ranare: praticamente volevano i prodotti al limite del regalato :asd:
Sarà per questo che i prezzi sono bassi? :what:
Sarà per questo che i prezzi sono bassi? :what:
Beh, è giusto che i prezzi si abbassino abbattendo gli intermediari, ma non a spese del produttore.
Cioè, non è che perchè sei parte di un gas puoi pretendere che uno i suoi prodotti te li regali :asd:
Personalmente non ho moltissima fiducia nel "biologico", più che altro perché è pieno di "evangelisti" che tentano di convincerti che "se è biologico allora è per forza buono" (purtroppo non è così) per cui tu finisci per comprare qualcosa che costa molto più di un prodotto "normale" ma che magari tu devi cuocere (per cui magari le "schifezze" del "non-biologico" se ne sarebbero comunque andate via con la cottura).
Sinceramente non è che mi importi granchè del fatto che i prodotti siano "biologici".
Giù in calabria vado direttamente dal contadino a prendere frutta e verdura e con 20 euro mi porto via una cassetta di roba bbbbuona (tanto per fare un raffronto, un chilo di zucchine senza sapore arrivo qui a pagarle anche 5 euro al supermercato). ovviamente non ha il bollino "biologico" ma sinceramente non m'importa granchè.
speravo di poter fare qui la stessa con l'intermediazione dei gas oppure recandomi direttamente dal produttore (ed il gas in questo caso sarebbe stato ottimo per allacciare sti contatti).
peccato però non vedo molte esperienze dirette della cosa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.