PDA

View Full Version : Capire la mia macchina ideale


Fuoco83
07-05-2009, 16:36
Buongiorno a tutti! Vi seguo da parecchio tempo, e ho letto con interesse le discussioni della sezione fotografia, che mi hanno insegnato molto (grande idea il manuale della fotografia).
Detto questo passo a esporvi il mio problema: sto per cambiare macchina e dopo la mia terza compatta digitale (Canon 560), vorrei prendere qualcosa che mi aiuti ad approfondire la mia conoscenza nell'ambito fotografico.

Le mie priorità sono:
1) Qualità significativamente superiore alla macchina precedente (Canon 560)
2) Comandi manuali e possibilità di sfruttare il RAW
3) Portabilità

Detto questo sono indeciso sul prendere una compatta o una reflex, seppure per me la leggerezza sia importante. In caso mi consigliaste una reflex, difficilmente potrei permettermi molti obiettivi e costosi...

I modelli fra cui sono indeciso, per quanto riguarda le compatte:
1) Panasonic LX3
2) Canon G10
3) Sigma Dp2 quando uscirà

Per le reflex:
1) Canon Eos 1000d
2) Nikon D40
3) Nikon D60

Tutte in ordine di preferenza.
Vorrei scattare soprattutto foto a persone, e street photo, paesaggi solo saltuariamente. Mi interesserebbe anche ottenere un buon sfocato, per quanto con una compatta so che è alquanto difficile. Poco interessato a zoom esagerati o a tele. Il budget è di 450-500 €, ma ovviamente meno è meglio!
Ecco qua, spero di avervi dato abbastanza elementi per aiutarmi, ma nel caso chiedete pure!
Ringrazio infinitamente chi saprà darmi indicazioni utili.

derek20
07-05-2009, 17:59
A mio parere dipende da come intendi leggerezza e portabilità.
Le reflex citate sono estremamente leggere, certo non si possono mettere in tasca, ma se non ti scoccia andare con la tracolla...
Per quanto riguarda lo sfocato la lx3 è meglio delle solite compatte, però ovviamente non ai livelli di una reflex.

Fuoco83
07-05-2009, 18:41
La leggerezza non è prioritaria, anche se è comunque un parametro importante. Come hai detto tu, tutte queste reflex son sotto il mezzo chilo, con la canon a 450 grammi, quindi come leggerezza diciamo che siamo ok.
Il punto che vorrei capire è quanto sia grande e in cosa consiste il gap a livello qualitativo fra una LX3 e una reflex entry level come la Nikon D40, considerata questa esclusivamente con il tradizionalke obiettivo 18-55 non stabilizzato.
Purtroppo data la mia inesperienza non sono in grado di farmi un'idea precisa al riguardo...:(

derek20
07-05-2009, 20:23
La leggerezza non è prioritaria, anche se è comunque un parametro importante. Come hai detto tu, tutte queste reflex son sotto il mezzo chilo, con la canon a 450 grammi, quindi come leggerezza diciamo che siamo ok.
Il punto che vorrei capire è quanto sia grande e in cosa consiste il gap a livello qualitativo fra una LX3 e una reflex entry level come la Nikon D40, considerata questa esclusivamente con il tradizionalke obiettivo 18-55 non stabilizzato.
Purtroppo data la mia inesperienza non sono in grado di farmi un'idea precisa al riguardo...:(

Rispetto a qualsiasi compatta hanno una qualità d'immagine nettamente superiore (specialmente ad alti iso).
In più puoi ottenere degli sfocati decenti (anche con l'obiettivo in kit) e hanno un autofocus più preciso e veloce.
Con 500€ poi ci può scappare anche un obiettivo fisso luminoso.

Qui puoi confrontare le immagini.

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

Sinceramente non sono un esperto in reflex :fiufiu: perciò ben venga se qualcuno volesse aggiungere altro.

Fuoco83
08-05-2009, 08:06
Rispetto a qualsiasi compatta hanno una qualità d'immagine nettamente superiore (specialmente ad alti iso).
In più puoi ottenere degli sfocati decenti (anche con l'obiettivo in kit) e hanno un autofocus più preciso e veloce.
Con 500€ poi ci può scappare anche un obiettivo fisso luminoso.

Qui puoi confrontare le immagini.

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

Sinceramente non sono un esperto in reflex :fiufiu: perciò ben venga se qualcuno volesse aggiungere altro.

Grazie per il link che mi hai postato, mi è stato molto utile. Dopo le considerazioni che mi hai postato mi sto orientando di più su una reflex. Mi sono informato ulteriormente, ho visto che la Dp2 arriverà in europa a più di 600€ e quindi è fuori budget.

La cerchia per la scelta si restringe, ora son indeciso fra queste, in ordine di preferenza:

1) Canon Eos 1000d
2) Nikon D40 (o D60?)
3) Panasonic Lumix LX 3

Il dubbio è che la reflex possa dare un po' troppo nell'occhio, a volte. Mi spiego: se faccio delle foto ad una mia amica in piscina ad esempio, o fotografo una data situazione per strada, mi sa che le persone notano molto di più la reflex e perdono naturalezza, che si sentano più "osservate". So che può sembrare una cavolata, ma...

derek20
08-05-2009, 20:04
Si diciamo che una reflex è sicuramente più "visibile".
Per il genere di foto street penso sia meglio una una lx3.

Fuoco83
09-05-2009, 09:16
Alla fine devo darmi delle priorità: per lo street la lx-3, per servizi su persone e una maggior qualità generale una reflex...uhm...la scelta è ardua!
Grazie Derek per la tua disponibilità.

tommy781
09-05-2009, 09:38
azzardo un suggerimento, olympus e-420? con l'obiettivo in kit si trova a meno di 400 euro, sta in marsupio o tasca del giubbotto, ha i vantaggi della reflex ed un ingombro veramente minimo. di sicuro avresti una qualità d'immagine che una compatta o bridge si sogna mantenendo ingombri e costo contenuti. unico neo a mio avviso è la mancanza dello stabilizzatore ma visto che non vuoi tele spinti neanche ti servirebbe molto. se il tuo budget fosse più alto ti suggerirei la sorella e-620 con stabilizzatore, miglior auto focus ecc...e stessi ingombri ma il prezzo salirebbe ovviamente.

Fuoco83
09-05-2009, 10:04
Wow! Potrebbe essere la soluzione al problema! con soli 380 grammi è una piuma! L'ho trovata in kit con l'obiettivo 14-42, di cui ignoro la qualità, mentre sapevo che il 18-55 is Canon era buono. Dite che questo obiettivo è adatto ai miei scopi?
Nel frattempo devo cercare di farmi un idea delle qualità di questa macchina...
Edit: In ogni caso il post esula dalla sezione originale, essendomi ormai orientato verso una reflex.
Apro un nuovo post nella sezione reflex in cui cercherò di decidermi fra la Eos 1000D e la 420. Grazie ancora a Derek e a Tommy per i consigli!

yashi79
09-05-2009, 13:00
Wow! Potrebbe essere la soluzione al problema! con soli 380 grammi è una piuma! ...

attento che il peso riguarda il solo corpo macchina, quindi senza batterie nè obiettivo...

Fuoco83
09-05-2009, 13:07
Si, ne ero conscio, ma ti ringrazio comunque per la precisazione.;)
So anche però che lobiettivo tipo "pancake" (che noin so se sia quello incluso nel kit) è molto compatto e leggero...

riobasco
09-05-2009, 19:03
Io ti consiglio la LX3. Avresti per le mani un ottimo apparecchio che ti consentirebbe di impratichirti a fondo con i comandi manuali ed il raw, oltre ad un'ottica davvero spettacolare. La focale di 24 mm. mi ha tolto d'impiccio un mucchio di volte: rispetto a quella che parte dai 35 mm. di moltissime compatte, sei davvero su un altro pianeta. Passare direttamente ad una reflex, per quanto -come già scritto giustamente- i risultati sarebbero certamente notevoli, mi pare forse un po'... traumatico, specie per le dimensioni.
Tutto questo discorso cade se cerchi uno zoom lungo, ovviamente, visto che il gioiellino Panasonic è chiaramente pensato per chi -come il sottoscritto :) - predilige le focali corte. Io credo che la reflex debba essere un punto d'arrivo ponderato attentamente ed usato con criterio: prenderne una ed usarla in Program standard, jpeg di qualità media ed esposizione matrix a mio parere è come comprare una moto BMW ed usarla per fare il giro dell'isolato. Spero di esserti stato utile.

Fuoco83
10-05-2009, 11:09
La tua opinione mi è stata certamente molto utile riobasco....tanto utile che mi ora sono nuovamente un po' indeciso! :-D
Allora, lo zoom lungo non mi interessa per nulla, per il tipo di foto che andrei a fare non mi servirebbe. La Lx3 mi tenta, ma sono indeciso per il minor sfocato e la mancanza di mirino ottico...
Concordo completamente con te sul fatto che l'acquisto di una reflex debba venire vagliato con attenzione, per non ritrovarsi con un apparecchio "sovradimensionato" rispetto alle reali esigenze.

riobasco
10-05-2009, 20:41
Mi fa piacere esserti stato utile, anche se ho aumentato la tua indecisione! :)
Tieni presente che -giusto per confonderti ancora un po' :D - chi ha una reflex ha sempre una compatta (di buona qualità) da portare quando vuole viaggiare leggero. Scrivo "compatta di qualità" perchè l'utente medio di una reflex è abituato ad un certo tipo di risultati, ottenuti con la sperimentazione e la documentazione trovata sul web, sulle riviste specialistiche etc.
Perciò -compatibilmente con il discorso finanze, sempre molto sentito- potresti cominciare con la LX3, esplorandone le enormi possibilità e prendendo confidenza con la tecnologia (p.e. lo sviluppo di un raw). Nel frattempo potresti cominciare a pensare ad una reflex con maggiore... cognizione di causa, stante le "ossa" che ti sarai fatto con la Pana. Avresti così un'accoppiata vincente e potrai vivere... felice e contento (almeno fotograficamente parlando). Se invece -come potrebbe accadere- ti basterà la LX3, tanto di guadagnato, no?
Ciao

Fuoco83
11-05-2009, 08:00
Ho visto che i prezzi della lx3 sono stabili o addirittura in leggero aumento rispetto a qualche tempo fa...trovarla a meno di 400€ è impossibile. Mi spaventa poi il costo del mirino ottico, che io uso praticamente sempre quando scatto.
Inoltre vorrei provare a toccarla con mano prima dell'acquisto ma non l'ho ancora vista dalle mie parti (abito a Vicenza). :mc:

lo_straniero
11-05-2009, 09:49
se la passione prevale

e meglio che passi a una reflex ....scettico come te lo ero anche io ...partendo da una nikon s4 poi tz5 .....e ora la 450d (che ti consiglio) :cool: ormai 2 mesi o piu che c'è l'ho e i risultati si vedono :p

clicca la mia firma :read:

Fuoco83
11-05-2009, 10:07
Complimenti per le foto in firma Straniero! La IMG_2484a è strepitosa!:eek:
Attualmente sono indeciso fra la Lx3 e una OLYMPUS - E-420 + 2,8/25 Pancake.
Il prezzo è uguale, la LX3 è più portatile, ma con l'Olympus avrei una reflex vera e propria, seppur molto compatta...
La canon 1000 è stata invece depennata: una volta provata in negozio mi ha fatto una pessima impressione...

lo_straniero
11-05-2009, 11:11
Complimenti per le foto in firma Straniero! La IMG_2484a è strepitosa!:eek:
Attualmente sono indeciso fra la Lx3 e una OLYMPUS - E-420 + 2,8/25 Pancake.
Il prezzo è uguale, la LX3 è più portatile, ma con l'Olympus avrei una reflex vera e propria, seppur molto compatta...
La canon 1000 è stata invece depennata: una volta provata in negozio mi ha fatto una pessima impressione...

la E-420 te la sconsiglio ...meglio una e-520 o una canon 450d come la mia ...ma il prezzi sono fuori al tuo budget

la lx3 e un ottima compatta di qualità che ti permette di usare molto il manuale...ma la scelta sta a te in base alle tue esigenze

grazie per il complimento :D

Fuoco83
11-05-2009, 11:23
Come mai mi sconsigli la E-420?
Io ho letto che ha problemi con le foto in condizioni di scarsa luminosità e che è priva di stabilizzazione (che alcuni dicono essere fondamentale, altri inutile :confused: ), ma a parte questo ho letto molti riscontri positivi. Anche dpreview ne parla molto bene... quali sono i difetti che ti portano a sconsigliarmela?
La 450D e la E-520 sono fuori budget, come hai detto tu, e sono meno trasportabili, anche se questo aspetto non è fondamantale.

LeFreak
11-05-2009, 12:41
Se la scelta è fra le reflex, io ti consiglio la canon 1000d, perchè è economica, piccola, è dotata di un buon obiettivo kit (stabilizzato) e ti permette di comprare in seguito un obiettivo economico (intorno ai 100€) e versatilissimo per la street (e decente per i ritratti) che è il 50ino.
Le nikon: la d40 non ha l'obiettivo stabilizzato in kit ma uno "liscio", la d60 ha lo stabilizzato, ma entrambe non possono montare il 50ino nikon (o meglio possono montarlo, ma quello economico, non avendo il motore interno, non ti offre l'autofocus, mentre il modello con motore interno, ottimo, costa più della macchina in kit, per cui le nikon entry level attualmente in produzione non mi sento di consigliartele).
La e420: è un pò più piccola della canon ma non hai possibilità di avere stabilizzazione (che la olympus prevede sui corpi e non sulle ottiche), e il pancake costa "abbastanza".
Valuta anche la pentax k-m, molto piccola, col corpo stabilizzato.
Come qualità penso che non ci siano differenze troppo marcate tra i vari modelli.

Fuoco83
11-05-2009, 17:10
Se la scelta è fra le reflex, io ti consiglio la canon 1000d, perchè è economica, piccola, è dotata di un buon obiettivo kit (stabilizzato) e ti permette di comprare in seguito un obiettivo economico (intorno ai 100€) e versatilissimo per la street (e decente per i ritratti) che è il 50ino.


La canon 100d era la mia prima scelta...ma una volta presa in mano mi ha lasciato basito. Mi ha dato la sensazione di un giocattolo di plastica, non ho avuto un gran feeling...:(

^TiGeRShArK^
11-05-2009, 18:19
se devi andare su una reflex almeno vai su una stabilizzata, altrimenti rischieresti di ottenere risultati peggiori in condizioni di scarsa luce rispetto alla LX3.
L'ottimo stabilizzatore della LX3 ti da due stop di vantaggio e inoltre l'f/2 della LX3 *credo* sia + luminoso dell'obiettivo kit.

lo_straniero
11-05-2009, 20:31
Come mai mi sconsigli la E-420?
Io ho letto che ha problemi con le foto in condizioni di scarsa luminosità e che è priva di stabilizzazione (che alcuni dicono essere fondamentale, altri inutile :confused: ), ma a parte questo ho letto molti riscontri positivi. Anche dpreview ne parla molto bene... quali sono i difetti che ti portano a sconsigliarmela?
La 450D e la E-520 sono fuori budget, come hai detto tu, e sono meno trasportabili, anche se questo aspetto non è fondamantale.

se devi prendere una entry level imho lo devi fare per bene.

risparmia i soldi con qualche serata in meno e vedrai che ci arrivi bene a una 450d e simili :fagiano:

riobasco
12-05-2009, 20:44
L'ottimo stabilizzatore della LX3 ti da due stop di vantaggio e inoltre l'f/2 della LX3 *credo* sia + luminoso dell'obiettivo kit.

Quoto. Lo stabilizzatore della LX3, unito alla luminosità dell'ottica, non dico sia miracoloso ma... quasi ;)
Io continuo a consigliarti la piccola Pana. E' una di quelle macchine destinate ad essere citate a lungo come pietre di paragone, ti sarà preziosa sia se abbinata ad una reflex sia... da sola. Le dimensioni non sono mai un fattore trascurabile, a mio parere.

Fuoco83
15-05-2009, 11:45
Allora ragazzi...presa!
Alla fine ho optato per una reflex, ma la scelta non è stata per niente facile...ho passato 3 ore in negozio a provare e a fare scatti con tutte le reflex entry level delle varie case...( i due commessi sono stati gentilissimi!).
La canon 1000d nuovamente mi ha fatto una brutta impressione una volta impugnata, ma già meglio dell'altra volta.
La E-420, sul quale avevo puntato, mi ha lasciato un po' perplesso una volta viste le stampe 4:3.
La pentax k-m mi è invece piaciuta molto, ma era un po' troppo pesante per i miei gusti e io preferisco la batteria al litio alle pile.
Alla fine mi son deciso per una Nikon D-60, con cui mi son trovato subito a mio agio! I menù sono chiari intuitivi, l'ergonomia ottima e il corpo macchina mi da un'impressione di solidità confortante.
Gli unici dubbi riguardo le mancanze della D-60:
-Non ha la raffica RAW
-Non ha il sensore CMOS
A proposito di questo , volevo capire esattamente cosa compartasse quest'ultimo fattore all'atto pratico...
Ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato e che si son rivelati preziosissimi!

@ riobasco: ho provato la LX3 in negozio e mi tentava un sacco...ma il mio negozio di fiducia l'aveva ad un prezzo davvero troppo alto: 500 €. Confermo comunque in toto la bontà di questa straordinaria compatta!