PDA

View Full Version : Aids e preservativi:l'Europarlamento boccia l'emendamento anti-papa


Mr6600
07-05-2009, 14:10
Il Parlamento europeo ha bocciato con 253 voti, contro i 199 a sostegno, e 61 astensioni un emendamento che condannava le recenti dichiarazioni di Papa Benedetto XVI contro l'uso del preservativo quale mezzo di lotta all'Aids.
L'emendamento, firmato dal radicale italiano Marco Cappato e dalla liberale olandese Sophia in't Veld, era inserito nel rapporto annuale dell'Assemblea sui diritti umani nel mondo per il 2008.

L'emendamento diceva testualmente che l'Europarlamento "sottolinea l'importanza di promuovere i diritti in materia di salute sessuale e riproduttiva quale presupposto di qualunque successo nella lotta contro l'Hiv/Aids, che causa perdite enormi in termini di vite umane e di sviluppo economico, colpendo in modo particolare le regioni più povere del mondo; condanna fermamente le recenti dichiarazioni con cui Papa Benedetto XVI ha bandito l'uso del preservativo avvertendo che il suo uso potrebbe addirittura determinare un aumento del rischio di contagio; teme che tali dichiarazioni ostacoleranno gravemente la lotta contro lo Hiv/Aids; ricorda che l'emancipazione delle donne contribuisce anche a contrastare lo Hiv/Aids; invita i governi e gli Stati membri ad agire insieme per promuovere i diritti e l'educazione in materia di salute sessuale e riproduttiva, anche riguardo all'uso del preservativo quale strumento efficace nella lotta contro questo flagello".

Fonte:
http://www.apcom.net/newspolitica/20090507_140401_1683c02_61718.shtml

Fil9998
07-05-2009, 14:13
mi raccomando, all'euro parlamento madiamoci le veline giuste ...

ah, thò... c'è pure il pricipino savoia e mastella in lista...

GianoM
07-05-2009, 14:13
Scazzo. Ancora troppi cattolici in politica. :(

Ziosilvio
07-05-2009, 14:18
Il Parlamento europeo ha bocciato con 253 voti, contro i 199 a sostegno, e 61 astensioni un emendamento che condannava le recenti dichiarazioni di Papa Benedetto XVI contro l'uso del preservativo quale mezzo di lotta all'Aids.
L'emendamento, firmato dal radicale italiano Marco Cappato e dalla liberale olandese Sophia in't Veld, era inserito nel rapporto annuale dell'Assemblea sui diritti umani nel mondo per il 2008.

L'emendamento diceva testualmente che l'Europarlamento "sottolinea l'importanza di promuovere i diritti in materia di salute sessuale e riproduttiva quale presupposto di qualunque successo nella lotta contro l'Hiv/Aids, che causa perdite enormi in termini di vite umane e di sviluppo economico, colpendo in modo particolare le regioni più povere del mondo; condanna fermamente le recenti dichiarazioni con cui Papa Benedetto XVI ha bandito l'uso del preservativo avvertendo che il suo uso potrebbe addirittura determinare un aumento del rischio di contagio; teme che tali dichiarazioni ostacoleranno gravemente la lotta contro lo Hiv/Aids; ricorda che l'emancipazione delle donne contribuisce anche a contrastare lo Hiv/Aids; invita i governi e gli Stati membri ad agire insieme per promuovere i diritti e l'educazione in materia di salute sessuale e riproduttiva, anche riguardo all'uso del preservativo quale strumento efficace nella lotta contro questo flagello".
Sarebbe interessante vedere, se possibile, quali europarlamentari hanno votato contro.

Voglio dire:
Se sono stati gli italiani e i polacchi, magari è stato per sciovinismo.
Se invece sono stati gli olandesi e i finlandesi, allora magari era proprio l'emendamento ad essere sciocco.

Anche citare la fonte non sarebbe male.

P.S.: hai la firma irregolare.

Mr6600
07-05-2009, 14:21
Anche citare la fonte non sarebbe male.
ho provveduto!

P.S.: hai la firma irregolare.
irregolare in cosa? ho solo 3 immagini in firma.

ConteZero
07-05-2009, 14:23
Perché dargli tanto peso ?
Un bel "ha parlato qualcuno ?" sarebbe stato più adatto.

Ziosilvio
07-05-2009, 14:26
ho provveduto!
Dziękuję bardzo!
irregolare in cosa? ho solo 3 immagini in firma.
Regolamento, punto 1 paragrafo 5 comma b:

o tre righe e tre faccine di HWU
oppure una sola immagine max 100x50 pixel 5KB e una sola riga che non vada a capo.

Mr6600
07-05-2009, 14:34
Dziękuję bardzo!

Regolamento, punto 1 paragrafo 5 comma b:

o tre righe e tre faccine di HWU
oppure una sola immagine max 100x50 pixel 5KB e una sola riga che non vada a capo.


ah, ecco...tre faccine, non tre immagini. va bene. allora devo decidere quale delle 3 immagini tenere:
salvo le mie statistiche su Trackmania nations, continuo a mostrare a tutti l'amore per il torrente e l'odio per il mulo, o mostro il mio attaccamento al SO AlphaWinUX? :D

Ziosilvio
07-05-2009, 14:36
ah, ecco...tre faccine, non tre immagini. va bene. allora devo decidere quale delle 3 immagini tenere:
salvo le mie statistiche su Trackmania nations, continuo a mostrare a tutti l'amore per il torrente e l'odio per il mulo, o mostro il mio attaccamento al SO AlphaWinUX? :D
Quella che vuoi, basta che rimaniamo in topic ;)

xcdegasp
07-05-2009, 14:45
Strasburgo, 7 mag. (Apcom) - Subito prima del voto, il cristiano democratico tedesco Hartmut Nassauer è intervenuto con una mozione d'ordine durissima, chiedendo al presidente della seduta Gérard Onesta (Verdi) di non procedere al voto dell'emendamento in base a due motivazioni: innanzitutto, perché le dichiarazioni de Papa sono del 17 marzo 2009 (durante il suo viaggio verso il Camerun), mentre il rapporto dell'Europarlamento si riferisce al 2008; in secondo luogo perché, ha osservato, le si comparano "a delle violazioni dei diritti umani gravissime nel mondo, come le esecuzioni di condanne capitali in Cina o la tortura". Si tratta, ha sottolineato, di "un'accusa cinica, incredibile e discriminatoria contro il Papa". Dallo scranno più altro dell'Aula, Onesta ha però risposto che l'emendamento era stato ammesso dal servizio giuridico dell'Europarlamento, e anche da suo presidente, Hans-Gert Poettering, anche lui cristiano democratico tedesco come Nassauer. Molti eurodeputati del Ppe (più di 40, la soglia minima necessaria) si sono poi alzati in piedi per bloccare un ememendamento orale che avrebbe mitigato il testo di condanna del Papa, e così si è andati al voto sul testo originario. Secondo il vicepresidente del Parlamento europeo Mario Mauro, in corsa per la prossima presidenza dell'Assemblea, l'iniziativa di Cappato "sembra fatta apposta per mettere in difficoltà il Pd italiano, è l'ultima freccia radicale contro i democratici". In effetti, poco prima della bocciatura in Aula, una nota della delegazione del Pd nel gruppo liberaldemocratico (gli ex della Margherita) annunciava il voto contrario all'emendamento, considerato come un pretesto per provocare "uno scontro fra laicisti e fondamentalisti" e per rappresentare un'Europa divisa lungo questa frattura. Si tratta, affermava la nota, di "un deplorevole tentativo, da entrambe le parti, di strumentalizzare la questione religiosa per meri fini propagandistici ed elettorali". Gli eurodeputati della corrente ex margherita del Pd fanno notare che "non spetta al Parlamento europeo interferire o, peggio, condannare, le convinzioni religiose dei propri cittadini. L'Europa è una democrazia che si fonda sui principi laici di libertà religiosa e di espressione. Principi - concludono nella nota - che devono valere per tutti, anche per il Papa".
fonte: http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=723214

ConteZero
07-05-2009, 15:34
Bene fanno i radicali.
Il PD merita questo ed altro.