PDA

View Full Version : Mp3 320 cosa cè di meglio?


noha
07-05-2009, 09:17
Ciao ragazzi sono abbastanza ignorante su questo argomento. spero anche di aver azzeccato sezione.
volevo capire e quantificare, ove possibile, la qualità di un mp3 e poterlo paragonare ad altri formati... mi spiego..

fonte wikipedia:

Molti ritengono di qualità accettabile per il formato MP3 il bitrate di 128 kilobits al secondo, qualità che si avvicina a quella di un CD. Questo bitrate è il risultato di un tasso di compressione che si avvicina al rapporto di 11.02:1. Tuttavia test di ascolto mostrano che, attraverso un po' di pratica, molti sono in grado di distinguere un formato MP3 a 128 kbit/sec da un CD originale. Per molti altri, 128 kbit/s è una qualità di ascolto bassa, da un'analisi condotta dalla rivista SUONO, l'opinione dei conduttori al termine della prova, risulta che solo a 256 kbit/s si può parlare di alta fedeltà.

a 320 meglio ancora direi?

ma se volessi ascoltare musica in altri formati cercando un maggiore qualità etc.. cosa devo sapere?... si sente davvero la divverenza?... sento spesso parlar "male" degli mp3 xchè (come per altro riporta wikipedia) :

MP3 (per esteso Motion Picture Expert Group-1/2 Audio Layer 3) è un algoritmo di compressione audio di tipo lossy in grado di ridurre drasticamente la quantità di dati richiesti per memorizzare un suono, rimanendo comunque una riproduzione accettabilmente fedele del file originale non compresso.

per altro gli strumenti dove potrei riprodurre musica sono Pc con casse 5.1 - nokia xpressmusic - ipod nano - autoradio mp3 sony con ingresso usb.

cè possibilità con questi strumenti di migliorare o rimango su mp3 320?...

grazie :) N.

realkenshi
07-05-2009, 10:34
Mi sembra se ne sia parlato già 1000 volte (circa:) ) comunque direi vai di wav...
P.s. si scrive "c'è"

the_joe
07-05-2009, 11:24
Ciao ragazzi sono abbastanza ignorante su questo argomento. spero anche di aver azzeccato sezione.
volevo capire e quantificare, ove possibile, la qualità di un mp3 e poterlo paragonare ad altri formati... mi spiego..

fonte wikipedia:

Molti ritengono di qualità accettabile per il formato MP3 il bitrate di 128 kilobits al secondo, qualità che si avvicina a quella di un CD. Questo bitrate è il risultato di un tasso di compressione che si avvicina al rapporto di 11.02:1. Tuttavia test di ascolto mostrano che, attraverso un po' di pratica, molti sono in grado di distinguere un formato MP3 a 128 kbit/sec da un CD originale. Per molti altri, 128 kbit/s è una qualità di ascolto bassa, da un'analisi condotta dalla rivista SUONO, l'opinione dei conduttori al termine della prova, risulta che solo a 256 kbit/s si può parlare di alta fedeltà.

a 320 meglio ancora direi?

ma se volessi ascoltare musica in altri formati cercando un maggiore qualità etc.. cosa devo sapere?... si sente davvero la divverenza?... sento spesso parlar "male" degli mp3 xchè (come per altro riporta wikipedia) :

MP3 (per esteso Motion Picture Expert Group-1/2 Audio Layer 3) è un algoritmo di compressione audio di tipo lossy in grado di ridurre drasticamente la quantità di dati richiesti per memorizzare un suono, rimanendo comunque una riproduzione accettabilmente fedele del file originale non compresso.

per altro gli strumenti dove potrei riprodurre musica sono Pc con casse 5.1 - nokia xpressmusic - ipod nano - autoradio mp3 sony con ingresso usb.

cè possibilità con questi strumenti di migliorare o rimango su mp3 320?...

grazie :) N.

Vedendo l'utilizzo che ne fai, direi che MP3 a 320kbs è più che sufficiente, le cose che perdi con la conversione MP3 non le potresti ascoltare con i mezzi che hai a disposizione (si parla di profondità della scena e localizzazione degli strumenti e altre finezze audiofile) per cui vai tranquillo di MP3 320/256 e se proprio vuoi toglierti la curiosità prova a rippare lo stesso brano e poi convertirlo in MP3 e ascoltare varie volte l'originale e quello compresso per vedere se riesci a cogliere differenze (magari fai fare il cambio da un tuo amico altrimenti sapendo cosa stai ascoltando potresti essere influenzato)

noha
07-05-2009, 13:49
Mi sembra se ne sia parlato già 1000 volte (circa:) ) comunque direi vai di wav...
P.s. si scrive "c'è"
Mazza che acido, ma scopi ;p
Ho svogliato qualche pagina indietro senza trovare riferimenti, ora ci provo se mi dici che CIE!
P.s. Scrivo dal cell e faccio poco conto agli errori grammaticali sorry..

manicomic
07-05-2009, 22:22
Banalmente si potrebbe rispondere un pò di tutto, partendo dai formati che offrono qualità identica a quella dei cd audio: wav, FLAC, inoltre ci sono algoritmi qualitativamente superiori a quello utilizzato per creare i cd audio.
Tuttavia percepire la reale differenza tra un mp3 a 320kb/s ed un algoritmo lossess non è facilissimo, anzi potrebbe essere anche impossibile, dipende che impianto usi per ascoltare musica, per intenderci con dei diffusori da pc 2.1 da 100 euro ed una scheda audio integrata a mio parere la differenza è inavvertibile.
Al contrario se hai un pc configurato in modo da essere un eccellente sorgente audio, utilizzi un DAC esterno un amplificatore e dei diffusori adeguati la differenza è percepibile, ma non da tutti.
Poi dipende anche un pò dal genere musicale ascoltato, con il pop ed il rock è un pò piu' difficile percepire differenze rispetto alla musica classica.
Ovviamente tutto questo a mio modestissimo parere... esistono persone che sostengono di notare un miglioramento qualitativo usando cavi da 7000 euro.... figuriamoci se non avvertono la differenza tra un file in formato compresso rispetto all'originale.
Sui cavi io avrei qualche dubbio.... invece per quanto riguarda il formato audio un mp3 anche a bassa compressione ha una qualità audio inferiore rispetto ad un file lossess, tuttavia questa differenza non è molto elevata e soprattutto richiede un buon impianto per essere apprezzata.