View Full Version : obiettivo per nuova reflex
Salve, sto per comprare la mia prima reflex.
ero indeciso tra una canono 450 e una D60 nikon e alla fine penso di prendere la prima. (anche se fate ancora in tempo a farmi cambaire idea)
avrei intenzione di prendere solo il corpo e comprare a parte un'obiettivo, in modo da avere una lente discreta già da subito e non doverla comprare tra pochi mesi.
ho un budget di massimo 300 euri.
vi ringrazio sin da ora per i consigli.
per me, non ha senso spendere in più per una cosa che oggi non apprezzeresti. prendi la lente kit e vivi felice. Quando ti servirà qualcosa di più saprai più o meno che lente ti serve.
dici che nn ha senso sepndere qualcosina in più oggi per un qualcosa che sia leggermente meglio?
non voglio spendere cifre astronomiche, al contrario risparmiare qualcosa dopo.
però se mi dite che il 18-55 è più che sufficiente e che continuerò ad per molto tempo e anche dopo aver comprato lenti migliori, allora ha senso prendere quello.
WildBoar
07-05-2009, 09:11
la 450d ha varie cosette in più della d60 però quest'ultmia ha più alternative tra le lenti economiche...
300€ per una lente non sono un capitale, però qualcosa meglio della lente kit ci viene fuori volendo!
per esempio per tutti gli attacchi puoi prendere il tamron 17-50 f/2,8 (nuovo poco più di 300€) che è molto nitido e luminoso ma non è stabilizzato a meno di non metterlo su un corpo stabilizzato (esempio puoi metterlo su pentax k200 o sony a200 che hanno lo stabilizzatore sul sensore)
in nikon hai altre alternative, puoi prendere un 18-105vr (alcuni venditori lo abbinano alla d60) che è molto più versatile del 18-55is/vr ma come qualità stimo lì...
altrimenti c'è il nikon 18-70 sempre sui 300 o poco più, molto buono come qualità costruttiva, sicuramente una lente più longeva, ma non è stabilizzato a differenza del 16-85vr che però costa il doppio :p
altra alternativa coraggiosa, puoi iniziare solo con un fisso :stordita: esempio nikon 35m af-s (200€)...
la qualità è indubbiamente maggiore chiaramente è tutto un altro modo di scattare!
la 450d ha varie cosette in più della d60 però quest'ultmia ha più alternative tra le lenti economiche...
300€ per una lente non sono un capitale, però qualcosa meglio della lente kit ci viene fuori volendo!
per esempio per tutti gli attacchi puoi prendere il tamron 17-50 f/2,8 (nuovo poco più di 300€) che è molto nitido e luminoso ma non è stabilizzato a meno di non metterlo su un corpo stabilizzato (esempio puoi metterlo su pentax k200 o sony a200 che hanno lo stabilizzatore sul sensore)
in nikon hai altre alternative, puoi prendere un 18-105vr (alcuni venditori lo abbinano alla d60) che è molto più versatile del 18-55is/vr ma come qualità stimo lì...
altrimenti c'è il nikon 18-70 sempre sui 300 o poco più, molto buono come qualità costruttiva, sicuramente una lente più longeva, ma non è stabilizzato a differenza del 16-85vr che però costa il doppio :p
altra alternativa coraggiosa, puoi iniziare solo con un fisso :stordita: esempio nikon 35m af-s (200€)...
la qualità è indubbiamente maggiore chiaramente è tutto un altro modo di scattare!
grazie mille,
ho letto anche del 50m ... solo che forse è un pò limitante all'inizio come unica ottica, sbaglio?
mi avevano detto che le ottiche per le nikon costavano di più in quanto il corpo macchina non ha "a bordo" il motorino dell'AF ... era dunque una caxxata?
WildBoar
07-05-2009, 09:36
grazie mille,
ho letto anche del 50m ... solo che forse è un pò limitante all'inizio come unica ottica, sbaglio?
calcola che un 50mm diventa 75mm su nikon 80 su canon, è praticamente un medio tele, adatto a ritratti, ma molto limitativo ad esempio in interni, per architetture, ecc.. (poi prova a prendere una compatta o altra machina fotografica che hai in casi e vedi a cosa corrispondono tali focali)
prendere un fisso più corto (tipo un 30mm o un 35mm) che diventa circa un 50mm è sicuramente più universale e più versatile.
mi avevano detto che le ottiche per le nikon costavano di più in quanto il corpo macchina non ha "a bordo" il motorino dell'AF ... era dunque una caxxata?
si e no...
anche le ottiche canon hanno tutte il motore, però come vedi non sempre costano meno, la nikon sta pian piano motorizzando le sue, e se per gli zoom orami sono praticamente tutti motorizzati (AF-S) c'è da dire che nelle vecchie ottiche fisse nikon AF (quindi non AF-S) trovi alcuni fissi interessanti o a buon prezzo che con la d60 dovresti muovere a mano (esempio il 50mm 1,8 costa 100€ e per ora è solo AF)
scusa provo a capire, purtroppo sono un pò a digiuno di nozioni sugli obiettivi.
In pratica mi stai dicendo che per avere un obiettivo più versatile e di qualità migliore di un 18-55 stabilizzato in dotazioen mi conviene puntare su un fisso corto tipo un 30mm o un 35mm (a prescindere dal fatto che prenda uan canon o una nikon). E che le ottiche nikon sono più economiche anche se per alcune non avrei a disposizione il focus automatico e quindi dovrei farlo a mano.
giusto?
WildBoar
07-05-2009, 10:57
scusa provo a capire, purtroppo sono un pò a digiuno di nozioni sugli obiettivi.
In pratica mi stai dicendo che per avere un obiettivo più versatile e di qualità migliore di un 18-55 stabilizzato in dotazioen mi conviene puntare su un fisso corto tipo un 30mm o un 35mm (a prescindere dal fatto che prenda uan canon o una nikon). E che le ottiche nikon sono più economiche anche se per alcune non avrei a disposizione il focus automatico e quindi dovrei farlo a mano.
giusto?
no, scusami probabilmente ho messo troppa carne al fuoco e non son riuscito a spiegarmi.
chiaramente un fisso è meno versatile di uno zoom ma è anche divertente da usare, e se vuoi la massima qualità, e la luminosità bisogna ricorrere ad un obiettivo fisso.
ora tra i fissi uno con focale più lunga è difficile da usare per tutto, diventa un ottica da ritratti e poco più (almeno per il mio modo di usarli) se vuoi solo un fisso per fare un po tutto prendi un 30, un 28 o un 35mm
se non hai mai usato relfex o fissi al primo impatto non è facile, in tal caso inizia pure con uno zoom 18-55 o più lunghi (18-70 18-105vr 18-135ecc..)
per i prezzi vai su trovaprezzi.it e cercati i prezzi delle ottiche che stiamo nominando! ;)
dici che nn ha senso sepndere qualcosina in più oggi per un qualcosa che sia leggermente meglio?
non voglio spendere cifre astronomiche, al contrario risparmiare qualcosa dopo.
però se mi dite che il 18-55 è più che sufficiente e che continuerò ad per molto tempo e anche dopo aver comprato lenti migliori, allora ha senso prendere quello.
dico che se hai appena preso la patente è difficile dirti se per te è meglio una sportiva o un fuoristrada. Prima mi devi dire che strade farai.
per questo, se prendi una panda avrai questi pregi:
1) ci vai in strade perfette e ci vai in strade con buche
2) non spendi un capitale per trovarti con una macchina inadatta ai tuoi usi
3) non spendi per una macchina che comunque non useresti al 100%
portandolo alla fotografia, con una lente kit:
1) risparmi 300 euro che puoi usare in altro (cavalletto, battery grip, flash) che sono forse più utili per imparare
2) impari a convivere con i limiti delle lenti (le hanno tutte, anche quelle da 10k euro)
3) impari a capire quali focali ti servono
4) non giri il rosario se la lente ti cade (e succede, e se è una lente da 1000 euro il rosario è lungo)
5) quando avrai capito cosa ti serve, andrai su lenti più specializzate delle "mezze e mezze".
Ti faccio un esempio prendendo il 17-50 che GIUSTAMENTE ti consiglia wildboar:
è una lente luminosa -> va bene anche in bassa luce
è una lente nitida -> foto "taglienti"
ha focale 17-55 -> sono focali "tuttofare"
ma
è una lente luminosa -> soffre controluce, fringing, perdita di contrasto con luci incidenti etc
è una lente luminosa -> pesa di più della lente kit
è una lente nitida ma per i miei gusti "piatta"
è una lente con focali "tuttofare" ma PER ME inutili: io personalmente passo dal 15-30 al 70-200, ad esempio
questo per farti capire che dire a priori quale sarà la tua lente è difficile, e 300 euro non spesi oggi sono 300 euro che domani potrai spendere su qualcosa che più si adatta al tuo stile.
al mio, difficilmente potrebbe andar bene un 10-20 che è una lente ottima o imprescindibile per altri, come ad altri non piace il 70-200 come focale.
no, scusami probabilmente ho messo troppa carne al fuoco e non son riuscito a spiegarmi.
chiaramente un fisso è meno versatile di uno zoom ma è anche divertente da usare, e se vuoi la massima qualità, e la luminosità bisogna ricorrere ad un obiettivo fisso.
ora tra i fissi uno con focale più lunga è difficile da usare per tutto, diventa un ottica da ritratti e poco più (almeno per il mio modo di usarli) se vuoi solo un fisso per fare un po tutto prendi un 30, un 28 o un 35mm
se non hai mai usato relfex o fissi al primo impatto non è facile, in tal caso inizia pure con uno zoom 18-55 o più lunghi (18-70 18-105vr 18-135ecc..)
per i prezzi vai su trovaprezzi.it e cercati i prezzi delle ottiche che stiamo nominando! ;)
Ecco ora m'è chiaro!!!
La mia idea è di orientarmi verso uno zoom stabilizzato, più lungo del 18-55 in dotazione.
Più avanti sceglierò se affiancare un fisso o altro tipo di obiettivo.
dico che se hai appena preso la patente è difficile dirti se per te è meglio una sportiva o un fuoristrada. Prima mi devi dire che strade farai.
per questo, se prendi una panda avrai questi pregi:
1) ci vai in strade perfette e ci vai in strade con buche
2) non spendi un capitale per trovarti con una macchina inadatta ai tuoi usi
3) non spendi per una macchina che comunque non useresti al 100%
portandolo alla fotografia, con una lente kit:
1) risparmi 300 euro che puoi usare in altro (cavalletto, battery grip, flash) che sono forse più utili per imparare
2) impari a convivere con i limiti delle lenti (le hanno tutte, anche quelle da 10k euro)
3) impari a capire quali focali ti servono
4) non giri il rosario se la lente ti cade (e succede, e se è una lente da 1000 euro il rosario è lungo)
5) quando avrai capito cosa ti serve, andrai su lenti più specializzate delle "mezze e mezze".
Ti faccio un esempio prendendo il 17-50 che GIUSTAMENTE ti consiglia wildboar:
è una lente luminosa -> va bene anche in bassa luce
è una lente nitida -> foto "taglienti"
ha focale 17-55 -> sono focali "tuttofare"
ma
è una lente luminosa -> soffre controluce, fringing, perdita di contrasto con luci incidenti etc
è una lente luminosa -> pesa di più della lente kit
è una lente nitida ma per i miei gusti "piatta"
è una lente con focali "tuttofare" ma PER ME inutili: io personalmente passo dal 15-30 al 70-200, ad esempio
questo per farti capire che dire a priori quale sarà la tua lente è difficile, e 300 euro non spesi oggi sono 300 euro che domani potrai spendere su qualcosa che più si adatta al tuo stile.
al mio, difficilmente potrebbe andar bene un 10-20 che è una lente ottima o imprescindibile per altri, come ad altri non piace il 70-200 come focale.
capsico perfettamente ciò che scrivi.
essendo un neofita chiedevo solo se posso spendere un x (non 300 euro) in più oggi per una lente leggermente migliore e versatile che sostituisca la 18-55 di modo da spendere i soldi che costa il 18-55 più un x oggi, piuttosto che comprare uan seconda lente tra poco.
Non volevo prendere certo qualcosa di molto particolare.
però se giustamente mi dici che per un neofita la cosa più conveniente è prendere il corpo macchina e come unica lente la 18-55 che cmq resta sempre valida e continuerò ad usare insieme a quelle che man mano comprerò (spero) allora valuterò bene l'opportunità di spendere quell'x in altro modo.
Halavisi
07-05-2009, 11:13
Con 300 euro non ci prendi molto che sia migliore del 18-55 IS (o VR) e sarebbe comunque un fisso. A parte che il fisso se non è preso con cognizione di causa ti imprigiona in una focale che può non piacerti (ad esempio per i ritratti c'è chi predilige il 50mm e chi l'85mm, è questione di gusti) - perderesti il grandangolo che invece hai col 18-55.
In definitiva, visto quanto costa e quello che fa, il 18-55 è meglio se lo prendi comunque e successivamente potrai affiancargli un fisso, espanderlo con un tele, sostituirlo con un 17-55, o tutte e tre le cose.
WildBoar
07-05-2009, 11:20
Ecco ora m'è chiaro!!!
La mia idea è di orientarmi verso uno zoom stabilizzato, più lungo del 18-55 in dotazione.
Più avanti sceglierò se affiancare un fisso o altro tipo di obiettivo.
ecco questa è una richista più precisa che meglio ci può indirizzare nel suggerirti cosa fa meglio al tuo caso.
su quella cifra ti consiglio il 18-105vr su nikon oppure il nikon 18-135 (ma meglio il primo, è vr cioè stabilizzato, onesto in temini di qualità, ottimo in rapporto a quello che costa)
su canon potresti prendere il sigma 18-125os ma non so come sia prova a cercarne qualche recensione.
Halavisi
07-05-2009, 11:26
Sicuro che 18-105 sia meglio di 18-55 + 55-200 ?
Sicuro che 18-105 sia meglio di 18-55 + 55-200 ?
Anch'io suggerirei questa soluzione.
Hai due lenti oneste, col 55-200VR che trovi tranquillamente sui 200 (garanzia europea). Ti ritrovi con un range di focali molto ampio che ti permette di capire meglio quali sono le tue preferite ed eventualmente invenstire un domani in lenti migliori e più specializzate.
WildBoar
07-05-2009, 11:51
Sicuro che 18-105 sia meglio di 18-55 + 55-200 ?
bhe con la soluzione dei due zoom ha 100mm in più, però gli costa anche di più e non è detto che il 55-200 lo vorrà.
io intanto gli consiglio intanto di prendere il 18-105vr come tuttofare e se ti serve un domani ci aggiungi il 70-300is o simili, ed è sicuramente più comodo per il mio modo di vedere rispetto a spezzare le ottiche intorno a 55..
Halavisi
07-05-2009, 12:36
bhe con la soluzione dei due zoom ha 100mm in più, però gli costa anche di più e non è detto che il 55-200 lo vorrà.
io intanto gli consiglio intanto di prendere il 18-105vr come tuttofare e se ti serve un domani ci aggiungi il 70-300is o simili, ed è sicuramente più comodo per il mio modo di vedere rispetto a spezzare le ottiche intorno a 55..
E' vero che spezzare a 55 non è il massimo della vita, ma se poi ti viene voglia di un tele (che la differenza tra 100 e 200mm è notevole) e anche di un grandangolo (visto come distorce a 18mm) alla lunga può non risultare la scelta più economica.
E comunque sottolineamo che il 18-105 non è migliore del 18-55. Ha solo più millimetri.
ecco la mia curiosità era esattamente questa
meglio prendere un 18-55 come tuttofare da tenere anche in futuro e a cui affiancare altre lenti più "particolari"
oppure meglio spendere sin da ora qualcosina in più e ritrovarsi una lente tuttofare migliore?
WildBoar
07-05-2009, 13:39
E comunque sottolineamo che il 18-105 non è migliore del 18-55. Ha solo più millimetri.
si sostanzialmente sono d'accordo su questo, d'altronde è un ottica da 250€ non è che ci si può aspettare miracoli di qualità, il motivo per prenderla è attivare a quasi 160mm equivalenti invece di 83mm:p
ecco la mia curiosità era esattamente questa
meglio prendere un 18-55 come tuttofare da tenere anche in futuro e a cui affiancare altre lenti più "particolari"
oppure meglio spendere sin da ora qualcosina in più e ritrovarsi una lente tuttofare migliore?
il 18-55 non è certo una lente che tieni nel futuro, è lo zoom più economico che c'è, serve per farsi le ossa e capire cosa si vuole come zoom successivo, il 18-105 fa la stessa cosa ma ti permette di avere su una sola lente più teleobiettivo.
le lenti buone che ti rimangono una vita sono altre e costano più di 300€ :rolleyes:
ad esempio ha senso prendere un CANON EF 55-200mm USM II ?
WildBoar
08-05-2009, 09:21
ad esempio ha senso prendere un CANON EF 55-200mm USM II ?
come lente oltre a quella kit, non certo in sostituzione...
comunque non ha una buona fama, meglio spendere qualcosa in più per il 55-250is.
sì in effetti ho detto na panzanata :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.