View Full Version : Solid State Drive in ambito server? Da installare quanto prima
Redazione di Hardware Upg
07-05-2009, 08:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/solid-state-drive-in-ambito-server-da-installare-quanto-prima_28900.html
Secondo una recente indagine di iSuppli, la sostituzione anche parziale di dischi rigidi tradizionali con Solid State Drive nei server potrebbe garantire un risparmio energetico enorme
Click sul link per visualizzare la notizia.
peccato che la maggior parte dei datacenter con questa crisi non hanno nemmeno i soldi per il diesel degli elettrogeni figuriamoci se pianificano investimenti.
SuperSandro
07-05-2009, 08:56
"Circa 166.000MWh in cinque anni, insomma, quanto basta per soddisfare il fabbisogno enegretico di un intero Paese come il Gambia, le Maldive o il Burundi (basandosi sulle esigenze del 2006)."
Diamine, più di quanto consumava la popolazione di Roccasecca nel 1918!
Bluknigth
07-05-2009, 08:56
Tra le altre cose fatto non trascurabile i dischi da 15.000 rpm non li trovi in tagli superiori ai 140 GB, mentre le soluzioni SSD di prezzo medio sono intorno ai 256GB.
Considerando che un disco da 74GB scsi 15.000 giri lo paghi intorno ai 300€, in questo ambito gli SSD sarebbero davvero convenienti.
Credo che entro il 2010 saranno parecchie le aziende che andranno nella direzione di sostituire i dischi SAS tradizionali con gli SSD.
Speriamo solo che ci sia più chiarezza sui prodotti.
Oltre questo, imho sarebbe da irresponsabili basare strutture che fanno dell'affidabilità il loro punto forte su una tecnologia ancora così giovane.
Paganetor
07-05-2009, 09:02
sul fronte del risparmio energetico, credo che il consumo maggiore sia imputabile ai processori... certo, a ruota ci sono i dischi, ma è sicuramente meno costoso sostituire i processori (con modelli più performanti) che una serie di dischi.
La vedo invece una buona idea nel momento in cui vada ampliato un parco macchine esistenti! Non "butti" i dischi" preesistenti e risparmi successivamente sui consumi
...come non esistono in commercio (disponibili al pubblico) unità S.C.S.I/S.A.S da oltre 140 GBytes (che poi forse nominalmente sono circa 147) ?
Confinando la disamina a ciò che propone il più grosso costruttore di unità "hard disk" a dischi in rotazione, Seagate, la serie 15K.5 arriva a 300GB.
http://www.seagate.com/www/en-us/products/servers/cheetah/cheetah_15k.5/
La famiglia 15K.6 ha esteso il limite (S.A.S e F.C) a 450 GB.
http://www.seagate.com/www/en-us/products/servers/cheetah/cheetah_15k.6/
La famiglia 15K.7 (S.A.S e F.C) addirittura a 600GB...
http://www.seagate.com/www/en-us/products/servers/cheetah/cheetah_15k.7/
E potrei parlare anche di Hitachi Global Storage...
Grazie.
Marco71.
Opteranium
07-05-2009, 09:17
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090211&page=intel-x25-e-ssd-07
e guardate anche le pagine seguenti sull' efficienza. Vogliamo dire... 250 volte?
ovviamente (come dicono anche loro) in ambito di richieste I/O intense conviene tantissimo.
g.luca86x
07-05-2009, 09:23
consumi energetici di nazioni in cui l'elettricità è stata scoperta l'altro anno e il cui uso è giusto per il condizionatore e il frigorifero del solito presidente/generale/colonnello pappone... I datacenter si fanno i conti in tasca prima di spendere, non guardano la propaganda ambientalista. Se quello che spenderebbero per gli ssd non lo recupereranno mai dal risparmio di energia ne dovrà passare di acqua sotto i ponti prima di vedere questi cambiamenti. Servirebbe solo che i produttori avessero il coraggio di avviare la produzione in volumi, abbattendo i prezzi al pubblico. In questo modo i tempi di recupero della spesa e di diffusione dell'innovazione sarebbero molto minori! E' un circolo vizioso di cui però si comincia a vedere la fine perchè intel e qualche altro hanno cominciato ad abbattere i prezzi a livveli che però restano ancora impensabili...
Tra le altre cose fatto non trascurabile i dischi da 15.000 rpm non li trovi in tagli superiori ai 140 GB, mentre le soluzioni SSD di prezzo medio sono intorno ai 256GB.
Considerando che un disco da 74GB scsi 15.000 giri lo paghi intorno ai 300€, in questo ambito gli SSD sarebbero davvero convenienti.
Credo che entro il 2010 saranno parecchie le aziende che andranno nella direzione di sostituire i dischi SAS tradizionali con gli SSD.
Speriamo solo che ci sia più chiarezza sui prodotti.
veramente qui al lavoro ho una san con dischi da 15k rpm da 300GB....
supersalam
07-05-2009, 09:50
Ma gli SSD non avevano problemi con il controller RAID? O era solo un problema dei primi Intel?
Ora è diventata una moda sbandierare il risparmio energetico per tutte le cose, ma per produrre un SSD e smaltire un HD tradizionale servono energia e soldi, più che puntare alla sostituzione del parco installato e funzionante, dovrebbero sforzarsi di incrementare le produzione degli SSD in modo da poter dismettere quella degli HD normali e iniziare in questo modo una transizione "dolce" verso questa tecnologia a partire dalle nuove installazioni e dalle riparazioni.
Ora è diventata una moda sbandierare il risparmio energetico per tutte le cose, ma per produrre un SSD e smaltire un HD tradizionale servono energia e soldi, più che puntare alla sostituzione del parco installato e funzionante, dovrebbero sforzarsi di incrementare le produzione degli SSD in modo da poter dismettere quella degli HD normali e iniziare in questo modo una transizione "dolce" verso questa tecnologia a partire dalle nuove installazioni e dalle riparazioni.
STRAQUOTO!
Ma soprattutto...
Perchè non si considerano:
le materie prime
l'energia
materiali di scarto
Necessari per la produzione di SSD e HDD ?
Bisogna guardare il ciclo di vita complessivo, non solo i consumi a "regime".
+Benito+
07-05-2009, 12:46
il 10% dei dischi è una quantità inimmaginabile, già pensare di sostituirne l'1% l'anno è una sfida non da poco
davidTrt83
07-05-2009, 12:47
Chiarissima ricerca propagandistica, quelle in cui prima si decide il risultato e poi si pongono le statistiche nel modo che più concerne. Manco vale la pena commentare....
afterburner
07-05-2009, 13:00
...come non esistono in commercio (disponibili al pubblico) unità S.C.S.I/S.A.S da oltre 140 GBytes (che poi forse nominalmente sono circa 147) ?
Confinando la disamina a ciò che propone il più grosso costruttore di unità "hard disk" a dischi in rotazione, Seagate, la serie 15K.5 arriva a 300GB.
http://www.seagate.com/www/en-us/products/servers/cheetah/cheetah_15k.5/
La famiglia 15K.6 ha esteso il limite (S.A.S e F.C) a 450 GB.
http://www.seagate.com/www/en-us/products/servers/cheetah/cheetah_15k.6/
La famiglia 15K.7 (S.A.S e F.C) addirittura a 600GB...
http://www.seagate.com/www/en-us/products/servers/cheetah/cheetah_15k.7/
E potrei parlare anche di Hitachi Global Storage...
Grazie.
Marco71.
FAIL.
Stanno parlando di dischi da 2.5" non da 3.5", vedi seagate savvio (http://www.seagate.com/www/en-us/products/servers/savvio/savvio_15k.2/), non seagate cita :)
Bluknigth
07-05-2009, 13:16
Nel mio discorso sui 140 GB (147 va bene...) mi stavo riferendo proprio ai dischi da 2,5".
Ringrazio afterburner che ha capito di cosa stavo parlando.
Per chi ha server 1u e non ha una san i dischi SSD nel giro di poco tempo potrebbero essere una scelta obbligata.
Nel mio discorso sui 140 GB (147 va bene...) mi stavo riferendo proprio ai dischi da 2,5".
Ringrazio afterburner che ha capito di cosa stavo parlando.
Per chi ha server 1u e non ha una san i dischi SSD nel giro di poco tempo potrebbero essere una scelta obbligata.
Ma su questo possiamo certo essere d'accordo, per il futuro anche prossimo potranno diventare una scelta obbligata, ma certamente non è auspicabile che da oggi ci si metta a gettare via HD funzionanti per sostituirli con gli SSD sarebbe uno spreco enorme altro che risparmio....
amagriva
07-05-2009, 14:25
E se mia nonna avesse avuto le ruote sarebbe stata una carriola...
Mr Resetti
07-05-2009, 14:45
Ma soprattutto...
Perchè non si considerano:
le materie prime
l'energia
materiali di scarto
Necessari per la produzione di SSD e HDD ?
Bisogna guardare il ciclo di vita complessivo, non solo i consumi a "regime".
Ti quoto appieno! E' un pò come la faccenda dell'idrogeno per le automobili (zero emissioni, ma molto inquinante da produrre) o i pannelli solari (che sono inquinanti da produrre e da smaltire).
Inoltre bisogna sapere anche che un SSD piazzato su un server, dove i cicli di lettura/scrittura/cancellazione/riscrittura sono molto più frequenti che non in ambito normale, rischia di avere una vita molto corta, dato che gli SSD hanno un limitato numero di cicli!
Non sò che llimite ci sia sugli SSD di stampo professionale, ma se sono i 100-150 mila cicli di quelli consumer, direi che in 2 anni il disco è da buttare!
afterburner
07-05-2009, 15:54
E se mia nonna avesse avuto le ruote sarebbe stata una carriola...
Non capisco l'utilita' del tuo commento alla discussione comunque mio nonno ha tre palle ed e' un flipper :O
Nel mio discorso sui 140 GB (147 va bene...) mi stavo riferendo proprio ai dischi da 2,5".
Ringrazio afterburner che ha capito di cosa stavo parlando.
Per chi ha server 1u e non ha una san i dischi SSD nel giro di poco tempo potrebbero essere una scelta obbligata.
Nei blade (http://www.sun.com/servers/blades/x6250/gallery/index.xml?t=1&p=1&s=1) i dischi da 2.5" sono una scelta obbligata.
Aspetto con ansia di avere tra le mani dei blade con dischi SSD per vedere come macinano rispetto ai seagate savvio.
...il riferimento al fattore di forma da 2.5 pollici...
Pero` nella risposta sono rimasto genericamente sulle unita` da 3.5 pollici...quando si scrive bisogna anche specificare le condizioni al contorno altrimenti poi nelle repliche va esplorato tutto lo spazio delle possibili combinazioni di risposte possibili.
Grazie.
Marco71.
amagriva
08-05-2009, 08:50
@ afterburner: Facevo un po' di ironia sull'utilità e attendibilità di queste "simulazioni" tipo: se gli italiani fossero colti come i danesi, cosmopoliti come gli olandesi precisi come i tedeschi e Veronica Lario fosse ancora gnocca, Berlusconi sarebbe lo stesso presidente del consiglio?
afterburner
08-05-2009, 09:21
@ afterburner: Facevo un po' di ironia sull'utilità e attendibilità di queste "simulazioni" tipo: se gli italiani fossero colti come i danesi, cosmopoliti come gli olandesi precisi come i tedeschi e Veronica Lario fosse ancora gnocca, Berlusconi sarebbe lo stesso presidente del consiglio?
Ah ok. Scusa!
Effettivamente simulazioni con troppi "se questo e se st'altro" lasciano il tempo che trovano e, nel tuo esempio, hai decisamente esagerato con i "se" impossibili ;) escludendo la Lario che secondo me e' ancora gnocca :oink:
Ah ok. Scusa!
Effettivamente simulazioni con troppi "se questo e se st'altro" lasciano il tempo che trovano e, nel tuo esempio, hai decisamente esagerato con i "se" impossibili ;) escludendo la Lario che secondo me e' ancora gnocca :oink:
M.I.L.F. Powa :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.