CapitanCatarro
06-05-2009, 20:16
Ciao a tutti, sono nuovo della sezione ed è proprio quello che stavo cercando: un posto dove chiedere qualche consiglio.
So che la domanda è stata fatta un milione di volte (se non di più) ma le discussioni poi diventano enormi e i thread hanno sopra le 50 pagine di post e le informazioni sono "diluite" in un mare di post a cui è impossibile stare dietro :doh:
Perciò ora farò la solita domanda: vorrei prendere un HDD multimediale.
Le mie esigenze prevedono la visione di tutti i tipi di files (compresi gli mkv con codec H264), un uscita HDMI oltre che scart/rca.
La mia scelta, anche grazie a quello che ho letto qui, si è ristretta a questi 2 modelli:
WDHDMediaPlayer
PopCorn Hour
So che le differenze stanno nel fatto che il PopCorn Hour è più web oriented (e questa differenza la si paga con 100 e passa sonanti euro di differenza :( )
Quello che però vorrei sapere è come qualità dell'immagine e come riproduzione di film quale mi consigliate? Ci sono problemi per la riproduzione di particolari codec (ribadisco gli MKV con H264) ?
Inoltre entrambi credo siano abbastanza supportati dalla comunità che c'è alle spalle tanto che per il primo mi pare ci siano firmware moddati che permettono di trasformarlo addirittura in un NAS (attaccando un adattatore Ethernet-USB)... è corretto? Mi sapete indicare un sito in italiano dove si parla dei firmware moddati e quello che permettono di fare? Il wiki "ufficiale" del firmware moddato non parte dall'inizio e io parto da zero...
Passiamo ora al discorso NAS: volendo aggiungere a uno dei due player precedenti un NAS cosa mi consigliate? Ho letto che i migliori sono i Sinology ma hanno un prezzo non proprio abbordabile. Non ho particolari esigenze (niente raid, niente backup) anche in questa occasione: l'importante è che oltre all'attacco Ethernet lo stesso disco sia anche collegabile tramite USB al PC (e magari anche al WDHDMediaPlayer), perchè a quanto ho capito la velocità Ethernet è piuttosto ridotta (sotto gli 8mb/s sicuramente) e che offra qualche servizio base tipo accesso ftp o http. Diciamo che la spesa dovrebbe aggirarsi intorno ai 100-150€.
Mi scuso per la ripetizione delle domande...
GRAZIE
AUGH! :D
So che la domanda è stata fatta un milione di volte (se non di più) ma le discussioni poi diventano enormi e i thread hanno sopra le 50 pagine di post e le informazioni sono "diluite" in un mare di post a cui è impossibile stare dietro :doh:
Perciò ora farò la solita domanda: vorrei prendere un HDD multimediale.
Le mie esigenze prevedono la visione di tutti i tipi di files (compresi gli mkv con codec H264), un uscita HDMI oltre che scart/rca.
La mia scelta, anche grazie a quello che ho letto qui, si è ristretta a questi 2 modelli:
WDHDMediaPlayer
PopCorn Hour
So che le differenze stanno nel fatto che il PopCorn Hour è più web oriented (e questa differenza la si paga con 100 e passa sonanti euro di differenza :( )
Quello che però vorrei sapere è come qualità dell'immagine e come riproduzione di film quale mi consigliate? Ci sono problemi per la riproduzione di particolari codec (ribadisco gli MKV con H264) ?
Inoltre entrambi credo siano abbastanza supportati dalla comunità che c'è alle spalle tanto che per il primo mi pare ci siano firmware moddati che permettono di trasformarlo addirittura in un NAS (attaccando un adattatore Ethernet-USB)... è corretto? Mi sapete indicare un sito in italiano dove si parla dei firmware moddati e quello che permettono di fare? Il wiki "ufficiale" del firmware moddato non parte dall'inizio e io parto da zero...
Passiamo ora al discorso NAS: volendo aggiungere a uno dei due player precedenti un NAS cosa mi consigliate? Ho letto che i migliori sono i Sinology ma hanno un prezzo non proprio abbordabile. Non ho particolari esigenze (niente raid, niente backup) anche in questa occasione: l'importante è che oltre all'attacco Ethernet lo stesso disco sia anche collegabile tramite USB al PC (e magari anche al WDHDMediaPlayer), perchè a quanto ho capito la velocità Ethernet è piuttosto ridotta (sotto gli 8mb/s sicuramente) e che offra qualche servizio base tipo accesso ftp o http. Diciamo che la spesa dovrebbe aggirarsi intorno ai 100-150€.
Mi scuso per la ripetizione delle domande...
GRAZIE
AUGH! :D