zesto
06-05-2009, 17:04
Ciao a tutti!
Fino a marzo avevo adsl e voce con Tiscali, ma continuavo a pagare il canone Telecom per varie ragioni.
Per risparmiare un pò di soldi e per migliorare la linea adsl che Tiscali continuava a tenermi a 2mega ho deciso di aderire ad un'offerta Telecom che consisteva in:
adsl 7 mega (640 in up);
teleconomy no problem;
lasciamo da parte l'adsl che pare sia ancora "in lavorazione" (evabè).
Ho scelto la Teleconomy dietro suggerimento dell'operatore perchè non volevamo il voip ma volevamo ancora la vecchia rtg.
Il costo della linea voce sarebbe così stato di 15 euro SENZA più il canone Telecom di base (cosa su cui avevo chiesto rassicurazioni più e più volte) e chiamate ai fissi di tutti gli operatori comprese nel prezzo.
Ora, come avrete intuito invece è arrivata la prima bolletta e il canone di base c'è e nei 15 euro non sono comprese le chiamate verso i fissi degli altri operatori (mentre con Tiscali con 11 euro potevo chiamare tutti). Ho chiamato il 187 ma ogni lamentela è stata inutile.
Ora, ho cercato un pò (un bel pò) su internet, ma la cosa non è molto chiara quindi chiedo aiuto a voi:
*se ora volessi passare ad un altro operatore per la "voce" dovrei pagare qualche penale visto che il nuovo contratto è attivo da circa due mesi?
*Se anche si potesse fare, dovendo tenere l'adsl di telecom per 12 mesi rischierei di dover pagare due canoni di base (uno a telecom e uno al nuovo operatore)?
*Ho visto la legge Bersani, avreste qualche link sulle leggi e sulle procedure attualmente in vigore che mi permettano di contestare a ragion veduta (fino ad un certo punto: non ho certo al registrazione della conversazione avuta con l'operatore...) il contratto e possibilmente di cambiare operatore senza il pagamento di penali?
Grazie mille in anticipo.
[EDIT]
Nella legge Bersani si legge testualmente (art. 1 comma 3):
" I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta' del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facolta' degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente comma i rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni."
Con l'adsl so (perchè c'è nel contratto) che si paga una penale di 48 euro (anzichè le mensilità restanti), ma per la linea voce non trovo riferimenti sicuri.
Il testo integrale della legge lo trovate qua:
http://www.camera.it/parlam/leggi/07040l.htm
Fino a marzo avevo adsl e voce con Tiscali, ma continuavo a pagare il canone Telecom per varie ragioni.
Per risparmiare un pò di soldi e per migliorare la linea adsl che Tiscali continuava a tenermi a 2mega ho deciso di aderire ad un'offerta Telecom che consisteva in:
adsl 7 mega (640 in up);
teleconomy no problem;
lasciamo da parte l'adsl che pare sia ancora "in lavorazione" (evabè).
Ho scelto la Teleconomy dietro suggerimento dell'operatore perchè non volevamo il voip ma volevamo ancora la vecchia rtg.
Il costo della linea voce sarebbe così stato di 15 euro SENZA più il canone Telecom di base (cosa su cui avevo chiesto rassicurazioni più e più volte) e chiamate ai fissi di tutti gli operatori comprese nel prezzo.
Ora, come avrete intuito invece è arrivata la prima bolletta e il canone di base c'è e nei 15 euro non sono comprese le chiamate verso i fissi degli altri operatori (mentre con Tiscali con 11 euro potevo chiamare tutti). Ho chiamato il 187 ma ogni lamentela è stata inutile.
Ora, ho cercato un pò (un bel pò) su internet, ma la cosa non è molto chiara quindi chiedo aiuto a voi:
*se ora volessi passare ad un altro operatore per la "voce" dovrei pagare qualche penale visto che il nuovo contratto è attivo da circa due mesi?
*Se anche si potesse fare, dovendo tenere l'adsl di telecom per 12 mesi rischierei di dover pagare due canoni di base (uno a telecom e uno al nuovo operatore)?
*Ho visto la legge Bersani, avreste qualche link sulle leggi e sulle procedure attualmente in vigore che mi permettano di contestare a ragion veduta (fino ad un certo punto: non ho certo al registrazione della conversazione avuta con l'operatore...) il contratto e possibilmente di cambiare operatore senza il pagamento di penali?
Grazie mille in anticipo.
[EDIT]
Nella legge Bersani si legge testualmente (art. 1 comma 3):
" I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta' del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facolta' degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente comma i rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni."
Con l'adsl so (perchè c'è nel contratto) che si paga una penale di 48 euro (anzichè le mensilità restanti), ma per la linea voce non trovo riferimenti sicuri.
Il testo integrale della legge lo trovate qua:
http://www.camera.it/parlam/leggi/07040l.htm