PDA

View Full Version : [C]ordinamento in c


tookie
06-05-2009, 11:43
Ciao a tutti
ho un piccolo problema con questo programma c...premetto che il programma completo è molto più complesso, visto che devo fare tante altre operazioni oltre a quelle che vedete qui...perciò potrei aver dimenticato di cancellare qualcosa del codice


#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main(int argc,int **argv[]){

int c,i;
void sort(int array[], int dim);

/*dichiarazione vettore*/
int array[c];

/*Inserisco i valori nell'array*/

for(i=0;i<=c;i++){
array[i]=(int)argv[i+1];
}

/*ordina dal piu piccolo al piu grande*/
sort(array,c);

for (i=0; i<c; i++) {
printf ("Il %d numero e' = %s\n",i+1,(char *)array[i]);
}


exit(0);
}

for (i = (dim - 1); i >= 0; i--) {
for (j = 0; j < i; j++) {
if (array[j] > array[i]) {
k = array[j];
array[j] = array[i];
array[i] = k;
}
}
}
}


Comunque il mio problema è che il metodo sort non ordina i gli interi che gli passo dalla riga di comando. Ho provato con diversi algoritmi insertionSort, bubblesort ecc ma sembra non voler andare, e mi stampa semplicemente i numeri come gli ho inseriti

$ ./nsort 2 1 4
Il 1 numero e' = 2
Il 2 numero e' = 1
Il 3 numero e' = 4

mentre ovviamente dovrebbe stampare

$ ./nsort 2 1 4
Il 1 numero e' = 1
Il 2 numero e' = 2
Il 3 numero e' = 4

yorkeiser
06-05-2009, 12:04
Ho fatto una prova su un array piccolo ed il sort funziona bene, piuttosto è quel cast a char* che usi nella printf che mi suona abbastanza bruttino (e che tra l'altro, pur compilando, si spacca a runtime con codeblocks). Sostanzialmente, lì stai utilizzando un puntatore ma non hai allocato preventivamente memoria.
Non puoi stampare semplicemente l'intero, senza castarlo a stringa ?

||ElChE||88
06-05-2009, 12:07
int main(int argc,int **argv[])
Ma che è sta roba.

yorkeiser
06-05-2009, 12:19
Ma che è sta roba.

Effettivamente...

Inoltre, sta attento agli indici degli array. Se dichiari un array di dimensione c, gli indici effettivamente andranno da 0 a c-1. Il comportamenteo che ottieni utlizzando anche il c-esimo elemento (array[c]) è imprevedibile.

tookie
06-05-2009, 12:42
il problema è che inizialmente avevo fatto cosi

int main(int argc,int argv[]){
..........
for (i=0; i<=c; i++)
{
printf ("Il %d numero e' = %d\n",i+1,array[i]);
}
.......
}


solo che la stampa veniva

$ ./nsort 7 6 4 9 0 9
Il 1 numero e' = -1080998059
Il 2 numero e' = -1080998057
Il 3 numero e' = -1080998055
Il 4 numero e' = -1080998053
Il 5 numero e' = -1080998051
Il 6 numero e' = -1080998049

e sul momento la soluzione che avevo trovato era quella di fargli il cast e stamparlo come stringa....solo che come hai visto si è rifiutato di ordinare gli input

||ElChE||88
06-05-2009, 12:57
..

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

void sort(int *array, int length)
{
int i, j, k;

for (i = length - 1; i >= 0; --i)
{
for (j = 0; j < i; ++j)
{
if (array[j] > array[i])
{
k = array[j];
array[j] = array[i];
array[i] = k;
}
}
}
}

int main(int argc, char** argv)
{
int c = argc - 1, i;

int *array = malloc(c * sizeof(int));

for (i = 0; i < c; ++i)
{
array[i] = atoi(argv[i + 1]);
}

for (i = 0; i < c; ++i)
{
printf("Il %d numero e' = %d\n", i + 1, array[i]);
}

sort(array, c);

for (i = 0; i < c; ++i)
{
printf("Il %d numero e' = %d\n", i + 1, array[i]);
}

free(array);
return 0;
}

tookie
06-05-2009, 13:28
grazie mille;) scusa ma puoi spiegarmi un attimo cosa fa questa riga?

free(array);

||ElChE||88
06-05-2009, 13:37
grazie mille;) scusa ma puoi spiegarmi un attimo cosa fa questa riga?

free(array);
Serve a liberare la memoria allocata con
int *array = malloc(c * sizeof(int));
In realtà avrei potuto anche fare
int array[argc - 1];
ma non tutti i compilatori supportano gli array dinamici (introdotti nel C99) e visto che dichiari le variabili ad inizio funzione immagino il tuo sia tra questi...

tookie
06-05-2009, 13:50
ah ok, ancora grazie mille;-)