View Full Version : Situazione reflex:facciamo il punto?
ilguercio
05-05-2009, 23:04
Beh,che ne dite se facciamo il punto del mercato reflex e vediamo un pò come si sta evolvendo il mercato e cosa c'è da aspettarsi?
Che ne dite?
marchigiano
05-05-2009, 23:47
dico che nikon sta andando alla grande
canon deve mettere l'af e esposimetro della 1d sulla 60d
pentax è messa male ed è un peccato, dovrebbe fare accordi con altre grandi
sony tira avanti perchè è sony altrimenti come minolta era finita da un pezzo
oly e pana dovrebbero abbassare i prezzi delle lenti
sigma è una nicchia interessante
fuji è un gran peccato che ha abbandonato
samsung meglio che fa gli ssd :fagiano:
sono stato troppo sintetico? :D
ilguercio
05-05-2009, 23:56
Sarò più corposo:D :
Canon ha un gapo troppo ampio tra il settore pro e il semipro.
La 5D(anche la II) ha un bel sensore denso ma mantiene l'AF relativamente lento delle XXD.
Il corpo è solo in parte tropicalizzato e a livello di solidità è di certo indietro alle nikon.
In canon serve un'antagonista della D700(se potessi...sbaaav:D ) sia come corpo che come caratteristiche.
Il vecchio cmos da 12 mpx poteva andare su più di una reflex ma evidentemente in canon non la pensano allo stesso modo...
Canon dovrebbe trovare un nuovo design nella nuova fascia visto che già una D200 è messa meglio a corpo sia in solidità che in facilità di comandi.
Sigma mi piace ma deve risolvere con sto dannato controllo qualità.
Troppe rotture,troppi difetti...
Vedo bene tokina,lenti fatte bene e dall'ottima resa.
Tamron dovrebbe seriamente pensare a un motore AF veloce e degno di questo nome.
Il 70-200 che ho adocchiato sembra avere una risolvenza da paura:eek:
Speriamo che pentax si risollevi con l'uscita di metà maggio:D
Mi piace tanto sta casa,ma sta facendo fatica....
marchigiano
06-05-2009, 00:19
a io parlavo solo dei corpi... per le lenti è vero, sigma deve aumentare il controllo qualità ma non il prezzo :D
pentax mi sa che l'ha rovinata tokina, dovrebbe trovare qualcuno con le spalle grosse come sony per minolta, così si che potrebbe riprendersi. solo che samsung ha deciso di far di testa sua (male secondo me), panasonic ha già la sua linea con olympus... chi rimane? :cry: chissà se marchionne.... :stordita:
in generale sarebbe bello se facessero l'attacco unico... tutti, canon nikon sony pentax... sai che spettacolo
SuperMariano81
06-05-2009, 08:41
in generale sarebbe bello se facessero l'attacco unico... tutti, canon nikon sony pentax... sai che spettacolo
No no no, sai che pizza? un produttore unico di ottiche, nessuno che le cambia per passare all'altra marca e noi, poveri mortali, che aspettiamo le occasioni dell'usato che restiamo a bocca asciutta ;)
Io dico che canon ha dormito troppo sugli allori negli scorsi anni, e nikon ha preso il sopravvento (vedi il colpaccio d700).
WildBoar
06-05-2009, 09:38
Beh,che ne dite se facciamo il punto del mercato reflex e vediamo un pò come si sta evolvendo il mercato e cosa c'è da aspettarsi?
Che ne dite?
c'è da aspettarsi che canon e nikon continueranno a spadroneggiare, forse anche giustamente visto che le alternative contianuano ad avere buoni prodotti in alcuni settori ma non in tutta la gamma di reflex/obiettivi, e soprattutto tolta la sony, unica che potrebbe accorciare le distanze, le altre non hanno prodotti veramente professionali e non hanno la volontà e la possibilità di investire su publicità e prodotti.
per rispondere a machigiano non capisco come fai a dire che la pentax l'ha rovinata la tokina, visto che anzi tra le migliori lenti pentax hanno lo schema ottico delle tokina... per me si sta rovinando da sola se non si decide a far uscire una macchina davvero professionale non dico full frame (non ha le lenti sarebbe inutile fare uscire una FF!) ma almeno all'altezza di d300 e 50d (dovrebbe essere imminente staremo a vedere!) e magari un paio di obiettivi da professionista (uno zoom tele 2,8, un fisso da ritratti più lungo e molto luminoso, e magari anche una grandangolo tipo l'11-16 tokina.)
Raghnar-The coWolf-
06-05-2009, 10:38
@Wild: Guarda che pentax ha uno dei 70-200 F/2.8 col miglior rapporto q/p. :muro:
E` molto piu` carente sui fissi che sugli zoom.
WildBoar
06-05-2009, 11:11
@Wild: Guarda che pentax ha uno dei 70-200 F/2.8 col miglior rapporto q/p. :muro:
E` molto piu` carente sui fissi che sugli zoom.
intendi lo aveva?
io non lo vedo tra quelli attuali:
http://www.pentaxitalia.it/index.php?id=226&lang=it
sinceramente un professionista non può comprare una k20 k7 o quella che sia sperando di trovare un usato...
p.s. tant'è che quache tempo fa ad una richiesta di miglior zoom luminoso per una pentax è stato risposto da tutti tamron 70-200!http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1968918
R.Raskolnikov
06-05-2009, 14:20
chissà se marchionne.... :stordita:
:asd: :asd:
se non si decide a far uscire una macchina davvero professionale non dico full frame (non ha le lenti sarebbe inutile fare uscire una FF!) ma almeno all'altezza di d300 e 50d (dovrebbe essere imminente staremo a vedere!) e magari un paio di obiettivi da professionista (uno zoom tele 2,8, un fisso da ritratti più lungo e molto luminoso, e magari anche una grandangolo tipo l'11-16 tokina.)
Pentax ha già tutto questo. Il 21 maggio esce la nuova e forse avrà un sensore quadrato con fattore 1.3x. Se sarà così si creerà un gradino intermedio tra APS-C e FF, cioè APS-H. La full frame è già in fase avanzata di progetto (collaborazione Samsung con lenti Pentax). Inoltre anche sui prezzi è una casa è molto concorrenziale.
Pentax è inferiore solo come nome, ma sicuramente non come qualità. Inoltre nel parco obiettivi non manca assolutamente nulla. Ha 3 linee di lenti (normali, Limited e Star), non bastano?
E sul medio formato come la mettiamo con Nikon e Canon?
marchigiano
06-05-2009, 14:55
per rispondere a machigiano non capisco come fai a dire che la pentax l'ha rovinata la tokina, visto che anzi tra le migliori lenti pentax hanno lo schema ottico delle tokina...
:eek: se ti legge angelodn ti massacra :D
di tokina non mi piace l'aberrazione sempre eccessiva, altrimenti si sono ottime lenti. in generale pentax, per allargarsi un po, dovrebbe aiutare a sigma, tamron e tokina a presentare le lenti nuove sempre con attacco pentax, non sempre le solite nikon e canon, altrimenti questi limiti mettono paura all'utente medio e preferisce rifugiarsi sotto le due grandi
ma poi il 18-250 non è un tamron? che casini combina la pentax...
WildBoar
06-05-2009, 15:39
:asd: :asd:
Pentax ha già tutto questo. Il 21 maggio esce la nuova e forse avrà un sensore quadrato con fattore 1.3x. Se sarà così si creerà un gradino intermedio tra APS-C e FF, cioè APS-H. La full frame è già in fase avanzata di progetto (collaborazione Samsung con lenti Pentax). Inoltre anche sui prezzi è una casa è molto concorrenziale.
Pentax è inferiore solo come nome, ma sicuramente non come qualità. Inoltre nel parco obiettivi non manca assolutamente nulla. Ha 3 linee di lenti (normali, Limited e Star), non bastano?
E sul medio formato come la mettiamo con Nikon e Canon?
si ok pentax ha già tutto... però mi pare sia il quarto o il quinto venditore di reflex con meno del 5% del mercato (è stata scavalcata da sony e mi sembra anche da olympus) quindi forse proprio tutto non ce l'ha!
ripeto è un marchio che stimo molto e spero si possa risollevare con una nuova reflex pro, qualunque sia il sensore che monterà, e magari alcune lenti dove ha alcuni "buchi" rispetto alla concorrenza, basta vedere sul sito pentax non mi sembra le lenti siano così tante, e soprattutto di professionali ne mancano parecchie (tele luminoso, fissi molto luminosi, un grandangolo professionale ecc...)
:eek: se ti legge angelodn ti massacra :D
...
non mi sembra di aver detto eresie dicendo che "alcune tra le lenti tokina di maggior successo condividano lo schema ottico con dei tokina" se vuoi te le elenco anche, e comunque NON ho detto "le migliori pentax solo solo tokina" :p ma di certo la collaborazione ha giovato ad entrambi i marchi.
ilguercio
06-05-2009, 17:05
Io ho poco da recriminare ai tokina.
Lenti costruite come dio comanda e nitide.
Me ne frego se aberrano,alla fine risolvo in post.
Soffrono un pò di flare è vero,ma neanche quanto si vuole far pensare.
Nikon e Canon comunque son furbe a non sovrapporre totalmente le macchine che cacciano fuori;) .
Vedo bene tokina,lenti fatte bene e dall'ottima resa.
Tamron dovrebbe seriamente pensare a un motore AF veloce e degno di questo nome.
non è che i motori tokina siano una scheggià...ah già, vero, tokina proprio non ne ha di motori interni :Prrr:
...o mi sbaglio?? :mc:
a io parlavo solo dei corpi... per le lenti è vero, sigma deve aumentare il controllo qualità ma non il prezzo :D
si certo, come no, anzi quasi quasi poterbbero pure abbassarli i prezzi :D
in generale sarebbe bello se facessero l'attacco unico... tutti, canon nikon sony pentax... sai che spettacolo
:mbe: :mbe: :mbe:
cmq dovendo fare il punto della situazione direi che a livello di sensori siamo arrivati sicuramente [ e in alcuni casi pure un po' superato ] al limite "quantitativo" 15mpx per il aps-c e 24mpx per il fullformat direi prprio che bastano a tutti, anche per quanto riguarda gli iso direi che ce ne sono per tutti in abbondanza, magari si scarseggia ancora un po' in gamma dinamica...ma finchè non la quantificheranno in numeri comprensibili al grande pubblico, in modo da poterlo prendere in giro come con i megapixel, non so quanto si potrà andare avanti in quel settore :muro:
riguardo gli obiettivi manca solo, come detto più sopra, che tutti si attrezzino con motori interni di buona qualità, sperando che nikon continui con kenti "serie" per il formato DX e che le altre case seguino l'esempio [ per garantire un parco ottiche ampio anche per quel formato e sopratutto per mantenere vivo il formato stesso, anche dal punto di vista dei corpi ]
canon è alle corde, ma nikon potrebbe aiutarla cominciando a far uscire sempre più corpi sprovvisti di motore autofocus, sarebbe anche ora che si decidessero, gli do' un anno o due, il tempo di mettere sul mercato i nuovi obiettivi fissi AF-S :rolleyes:
inoltre va detto che le reflex si stanno aprendo sempre di piu' al mercato grazie anche alle serie economiche: canon 1000D, Nikon D60, Sony A200 e Pentax k-m
pentax è messa male ed è un peccato, dovrebbe fare accordi con altre grandi
L'accordo con Fowa è fresco fresco...lasciali lavorare e ci saranno buoni risultati...perlomeno nella distribuzione (e di conseguenza sulle vendite) imho...
sony tira avanti perchè è sony altrimenti come minolta era finita da un pezzo
in italia stenta, in altri paesi non và malaccio (non ai livelli di nikon e canon comunque...), il problema sono gli obiettivi, troppo pochi in italia e reperibili praticamente solo online e i millemila modelli che si differenziano per poche e in alcuni casi inutili feature.
uncletoma
06-05-2009, 21:36
Quello che mi aspetto dal futuro:
1) la morte per bancarotta di Canon :asd:
2) che Nikon continui a cacciare lenti fisse, tenendo pero' bene a mente anche il mercato dei non professionisti come ha fatto con il 35mm DX (a quando un AF-S 50mm f/1.8 DX, per esempio? O un AF-S 85mm f/1.8 DX)
3) che Pentax (forza, piccolina!) inizi a spaccare (cosa? non voglio esser sospeso per 10 giorni :asd:).
4) che Fuji riprenda il discorso reflex
5) che Zigma... vabbe', avete gia' detto.
6) che i produttori "terze parti" colmino le varie lacune delle varie case. Se Nikon non mi fa ottiche fisse DX a prezzo giusto potrebbero pensarci loro ;)
7) un calo dei prezzi sulle fotocamere non entry level (tipo D90 e D300)
8) che qualcuno mi regali una D700 :asd:
9) il mercato "borse, zaini, tripodi, monopodi, flash ed altre amenita'" lo vedo gia' bello florido.
ilguercio
06-05-2009, 21:40
non è che i motori tokina siano una scheggià...ah già, vero, tokina proprio non ne ha di motori interni :Prrr:
...o mi sbaglio?? :mc:
Beh se tokina funziona su Canon significa che un motore interno lo ha;)
Che non sia supersonico va bene,ma almeno sono costruiti con i contro cacchi.
Tamron invece costruisce plastica(non è un problema per me) però non è veloce...
Beh se entrambe puntassero a essere veloci non sarebbe male.
Io quel 70-200 tamron lo voglio rapidoooooooooo:D
Sul discorso dei sensori son d'accordissimo con te.
Infatti,se potessi,prenderei una D700 fra un annetto e mi fermerei li.
Spero che puntino a migliorare la GD o gli alti iso.
Per me abbandonare il 12 mpx della 5D è stata una idea poco felice.
Poteva avere un buon futuro quel pacchetto...mah...
Chelidon
06-05-2009, 22:31
per rispondere a machigiano non capisco come fai a dire che la pentax l'ha rovinata la tokina, visto che anzi tra le migliori lenti pentax hanno lo schema ottico delle tokina...
Be' a dire il vero non è proprio tokina :p il gigante celato dietro è la Hoya corp. (che ha acquisito entrambe, solo che la pentax mi pare sia l'ultima arrivata e sinceramente non mi pare stiano lavorando male da quando c'è :boh:)..
Sui progetti c'è da dire che sono ufficialmente progetti congiunti e in pratica è come se ci fosse un solo reparto di R&D (alla fine dicono che variano solo gli impianti e quindi i pentax abbiano il loro famoso trattamento SMC a differenza dei tokina, solo che il confronto è ovviamente impraticabile :D ), anche se mi pareva di aver visto una lista di qualcuno ammanicato che sapeva pure in che proporzioni un obiettivo o un altro erano della beniamina e faceva notare il maggiore impegno di questa rispetto all'altra.. :p :boh:
Con samsung c'è sempre collaborazione anche se ogni tanto si sentono voci discordanti e a volte non si capisce se siano a un passo dal matrimonio o dal divorziare! :D
L'accordo con Fowa è fresco fresco...lasciali lavorare e ci saranno buoni risultati...perlomeno nella distribuzione (e di conseguenza sulle vendite) imho...
Fowa vale solo per la distribuzione italiana e quindi se qua da noi potrebbe fare differenza e portare un po' più di supporto a livello internazionale non cambia molto..
tele luminoso, fissi molto luminosi, un grandangolo professionale ecc...
Hanno fatto molto la scelta (condivisibile o meno) di appoggiarsi in parte sul vecchio parco (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=5764&sid=e7fa3100577a4235acdc0667085321e6) considera che non hanno il numero di acquirenti dei big e fuori produzione non vuol dire fuori commercio anche sul nuovo ;) (il 31, il 77, il 50-1.4 sono FA tutt'altro che invenduti/irreperibili certo di f/1.2 ci sono solo dei passati 50mm e basta..) quindi alla fine la varietà non manca certo per un amatore: a guardare solo i DA, è facile sembrino pochi. :p Di grandangoli c'è lo zoom DA 12-24 f/4 il fisso DA 14 f/2.8 e il nuovo Limited 15 f/4 e l'unico (perché non mi pare nessun altro abbia qualcosa del genere) Fish-Eye zoom DA 10-17 (alla fine se fai due conti la maggior parte dei grandangoli sono di terzi anche per canikon)..
Quel capolavoro dell'11-16 effettivamente manca nella controparte ed è uno di quei fantasmi che ogni tanto saltano fuori dai rumors sognanti in versione pentax, ma visto che la casa è ben nota per la sua lentezza rispetto ai due big, credo che abbia ancora una certa lista di cose rimandate davanti prima che arrivi quello.. (anche se forse in parte potrebbe andarsi a sovrapporre all'ottimo DA 12-24 f/4)
Pentax ha già tutto questo. Il 21 maggio esce la nuova e forse avrà un sensore quadrato con fattore 1.3x.
Sull'eventuale k-7 (senza d pare :mbe: ) non mi esprimo perché non ha senso (e non mi piace) commentare su codeste :Prrr: cose, ma dubito moltissimo in un sensore quadrato e con 1,3x perché mi pare siano sempre stati molto chiari su questo.. (talmente che piuttosto tirano fuori una medioformato! :rotfl:)
Comunque in generale credo anch'io che la vera battaglia dei prossimi anni (con i suoi lati più o meno poco positivi) si combatterà molto di più sulla base della piramide visto che è uno di quei mercati poco saturi e in rapida espansione.. :stordita:
PS: Ed è un vero peccato che ciò rischia di tagliare le gambe ai produttori minori perché sia Sigma che Fuji avrebbero potuto portare delle belle innovazioni..(ovviamente non parlo di ottiche e poi vario è bello! :Prrr:)
Beh se tokina funziona su Canon significa che un motore interno lo ha;)
Che non sia supersonico va bene,ma almeno sono costruiti con i contro cacchi.
Tamron invece costruisce plastica(non è un problema per me) però non è veloce...
canon lo considero un discorso a parte :D
...parlo per nikon [ ma non solo ] dove non mi pare ci sia nessun tokina motorizzato
hornet75
07-05-2009, 00:24
canon lo considero un discorso a parte :D
...parlo per nikon [ ma non solo ] dove non mi pare ci sia nessun tokina motorizzato
Uno c'è........AF PRO 12-24mm F4 (Model AT-X 124 Pro DX II)
Il punto della situazione è che Canon ha perso tutto il vantaggio che aveva su Nikon e ora secondo me sta sotto.
Se Nikon decidesse di fare sti benedetti zoom F4 (24-120 e 70-200) chiuderebbe il cerchio.
Canon deve svegliarsi e iniziare a pensare meno al marketing e più alla sostanza, suggerimento per la 60D prendere il "vecchio" CMOS della 30D da 8 megapixel schiaffarci dentro il digic IV e un sistema AF evoluto più vicino alla serie 1D.
Pentax potrebbe ma non può o non vuole, basta con sta storia della retrocompatibilità ci vuole un taglio netto col passato per un futuro roseo, sarà una scelta impopolare ma alla lunga paga. Spero che Fowa aiuti per la catena di distribuzione perchè ad oggi anche online trovare Pentax è molto più complicato. Da SMP trovi 7 (sette) obbiettivi e Fotopiccione manco li commercializza. I prodotti sono buoni ma poi bisogna farli vedere e desiderare non serve una professionale, serve un pò di pubblicità.
Sony, torni a fare TV e Playstation, spiegatemi l'utilità di fare 3 macchine praticamente uguali A200/A300/A350, non ne bastava una?
Rivoglio Minolta!!!!!!!!!!
Olympus s'è cacciata nel suo angolino con il 4/3 spero prima o poi si rendano conto che questa scelta non paga, suggerisco un bel sensore 2/3 con possibilità di impostare il crop 4/3 così salvano capra e cavoli, mantengono la compatibilità con i loro nuovi obiettivi ma aprono ai produttori terzi che così qualche ottica attacco Oly la faranno prima o poi.
Sigma.........già detto da altri .........e poi serve il 105 micro HSM attacco Nikon.
Tamron, datti na mossa e metti un motore ultrasonico a ste ottiche e magari qualche fisso per APS-C.
Tokina come Tamron, il resto va bene forse dovrebbe rifare il 24-70 F2,8 per sensori FF
Fuji........perchè hai smesso?
per finire da cliente Nikon chiedo un 135mm DX F2 e/o un 55-200VR DX F2,8. Già che ci siete qualche lente luminosa (24 F1,4 o 35 F1,4) per il prestigio.
ilguercio
07-05-2009, 00:39
Il problema è che anche i compatibili non sfornano lenti f/4 da budget...
E che cazz,possibile che non capiscono che soffierebbero un bel pò di mercato a nikon?
Concordo con hornet su Olympus:le ottiche buone costano na sassata e il 4:3 è repellente verso i produttori terzi.
Io voglio da canon una aps-c da 8mpx con AF della 1D e una FF che competa con la D700,cacchio.
Svegliaaaaa!
Altra cosa che noto è il fatto che tokina non abbia nessun progetto riguardo alla stabilizzazione.
Sarà il fatto che ha i progetti in comune con pentax e che stabilizzare significa fare uno schema un pò diverso e mettere almeno 2 lenti in più.
Fowa vale solo per la distribuzione italiana e quindi se qua da noi potrebbe fare differenza e portare un po' più di supporto a livello internazionale non cambia molto..
infatti io pensavo che il discorso fosse incentrato sul mercato italiano, non mondiale, mettendola in questo senso hai ragione tu...
R.Raskolnikov
07-05-2009, 10:20
Sull'eventuale k-7 (senza d pare :mbe: ) non mi esprimo perché non ha senso (e non mi piace) commentare su codeste :Prrr: cose, ma dubito moltissimo in un sensore quadrato e con 1,3x perché mi pare siano sempre stati molto chiari su questo.. (talmente che piuttosto tirano fuori una medioformato! :rotfl:)
A quanto ne so io, sono stati molto chiari sul FF, non su APS-H. E sono stati talmente "chiari" che alla fine Samsung la sta progettando la reflex a sensore pieno e gli obiettivi saranno proprio Pentax. Il segreto ormai è di dominio pubblico.
Poi era ovvio che nel passaggio al digitale reflex, Pentax avrebbe sofferto più di Canon/Nikon. E' piccola e bada più alla sostanza, che ai grandi numeri.
Per quanto riguarda il medio formato è un altro discorso. Pentax in questo settore ha (da decenni) un indiscutibile prestigio, semplicemente si rinnoverà (come tutti gli altri, Hasselblad, Leica ecc.). Pentax nel vero formato dei professionisti se la fa con i mostri sacri, a differenza di Nikon/Canon che, semplicemente, non esistono.
Comunque il 21 maggio vedremo le dimensioni del sensore della nuova nata. Parlarne ora, effettivamente, ha poco senso. Ma se sarà maggiorato ci sarà da ridere. Perchè avere due reflex con due sensori diversi (1.5x e 1.3x), non significa solo avere due reflex, ma quasi avere due corredi.
Tra un po' se andiamo avanti così, nell'uso pratico, invece di cambiare gli obiettivi sul corpo macchina, si cambieranno i corpi macchina sugli obiettivi.
Con 3 reflex (APS-C, APS-H, FF) bastano 4 ottimi fissi, e si hanno 12 focali di qualità eccelsa. Quindi anche il discorso accusatorio del limitato parco ottiche Pentax oltre che concettualmente sbagliato (per un amatore), è anche abb. relativo.
Ciao :)
A quanto ne so io, sono stati molto chiari sul FF, non su APS-H. E sono stati talmente "chiari" che alla fine Samsung la sta progettando la reflex a sensore pieno e gli obiettivi saranno proprio Pentax. Il segreto ormai è di dominio pubblico.
Poi era ovvio che nel passaggio al digitale reflex, Pentax avrebbe sofferto più di Canon/Nikon. E' piccola e bada più alla sostanza, che ai grandi numeri.
Per quanto riguarda il medio formato è un altro discorso. Pentax in questo settore ha (da decenni) un indiscutibile prestigio, semplicemente si rinnoverà (come tutti gli altri, Hasselblad, Leica ecc.). Pentax nel vero formato dei professionisti se la fa con i mostri sacri, a differenza di Nikon/Canon che, semplicemente, non esistono.
Comunque il 21 maggio vedremo le dimensioni del sensore della nuova nata. Parlarne ora, effettivamente, ha poco senso. Ma se sarà maggiorato ci sarà da ridere. Perchè avere due reflex con due sensori diversi (1.5x e 1.3x), non significa solo avere due reflex, ma quasi avere due corredi.
Tra un po' se andiamo avanti così, nell'uso pratico, invece di cambiare gli obiettivi sul corpo macchina, si cambieranno i corpi macchina sugli obiettivi.
Con 3 reflex (APS-C, APS-H, FF) bastano 4 ottimi fissi, e si hanno 12 focali di qualità eccelsa. Quindi anche il discorso accusatorio del limitato parco ottiche Pentax oltre che concettualmente sbagliato (per un amatore), è anche abb. relativo.
Ciao :)
Già, tutto è relativo, come in questo caso il vedere il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno.....
Che poi l'infelice frase
"Pentax nel vero formato dei professionisti se la fa con i mostri sacri, a differenza di Nikon/Canon che, semplicemente, non esistono."
La può dire solo un fanatico del marchio visto che milioni di fotografi usano il formato 35mm per professione anche ad alto livello quindi perchè declassarlo?????
Forse perchè è l'unico modo per poter dire che Pentax ce l'ha più lungo di Canon/Nikon?
E anche
"Con 3 reflex (APS-C, APS-H, FF) bastano 4 ottimi fissi, e si hanno 12 focali di qualità eccelsa. Quindi anche il discorso accusatorio del limitato parco ottiche Pentax oltre che concettualmente sbagliato (per un amatore), è anche abb. relativo."
Mi pare che ci sia già una casa che ha reflex dei 3 formati che citi tu.......
R.Raskolnikov
07-05-2009, 10:53
Che poi l'infelice frase
"Pentax nel vero formato dei professionisti se la fa con i mostri sacri, a differenza di Nikon/Canon che, semplicemente, non esistono."
La può dire solo un fanatico del marchio visto che milioni di fotografi usano il formato 35mm per professione anche ad alto livello quindi perchè declassarlo?????
Forse perchè è l'unico modo per poter dire che Pentax ce l'ha più lungo di Canon/Nikon?
No, a chi ce l'ha più lungo ha sempre e solo giocato Canon e Nikon, non sicuramente Pentax.
Quanto al medio formato confermo la frase. Nessun amatore comprerà mai un Hasselblad + corredo e accessori (decine di migliaia di euro), mentre ciò avviene spesso con reflex dal formato Leica (FF). Quindi il medio ed il grande formato è veramente campo esclusivo dei professionisti. Io non declasso nessuno, ma racconto una realtà verificabile da chiunque.
Comunque io non sono un fanboy Pentax, semmai sono fanboy dei mostri sacri come Zeiss, Leica ecc., ma sopratutto sono fanboy della fotografia.
Ciao :)
P.S.: scusa, ma qual'è la casa che ha 3 formati nel campo delle reflex, partendo dall'APS-C a salire?:mbe:
P.S.: scusa, ma qual'è la casa che ha 3 formati nel campo delle reflex, partendo dall'APS-C a salire?:mbe:
Se ti do le sigle?
50D = 1,6x
1D mkIII = 1,3x
1Ds mkIII = 1:1
:O
Raghnar-The coWolf-
07-05-2009, 11:27
Canon deve svegliarsi e iniziare a pensare meno al marketing e più alla sostanza, suggerimento per la 60D prendere il "vecchio" CMOS della 30D da 8 megapixel schiaffarci dentro il digic IV e un sistema AF evoluto più vicino alla serie 1D.
Perche` prendere un sensore con fotositi con un rapporto segnale rumore superiore agli attuali?
Giusto perche adesso va di moda a fare a gara a chi ce l'ha piu` piccolo (Il numero di megapixel)?
Sarebbe bello un sensore attuale FF con un 12 megapixel, ma mi pare esista gia` e si chiami D700.
Sarebbe bello un sensore attuale APS-C con attorno ai 10 megapixel, questo te l'appoggio. Ma non roba vecchia di 4 anni che viene spacciata per nuova perche` ci agganci un bel processore rullo compressore.
R.Raskolnikov
07-05-2009, 12:07
1D mkIII = 1,3x
Ok hai ragione c'è già (28,1 x 18,7)... però 'azzo a 3500 euro :mc:
Se sarà, sarebbe praticamente inconfrontabile con una macchina che partirà da 1500 euro con un sensore dalle dimensioni completamente diverse.. Comunque dai...vedremo :p
Beh,che ne dite se facciamo il punto del mercato reflex e vediamo un pò come si sta evolvendo il mercato e cosa c'è da aspettarsi?
Che ne dite?
Le case si rincorrono l'una con l'altra, uscendo ora con funzioni che definirle marginali è un complimento.
Ok hai ragione c'è già (28,1 x 18,7)... però 'azzo a 3500 euro :mc:
Se sarà, sarebbe praticamente inconfrontabile con una macchina che partirà da 1500 euro con un sensore dalle dimensioni completamente diverse.. Comunque dai...vedremo :p
Infatti, di Pentax apprezzo il fatto di proporre macchine sostanzialmente complete a prezzi vantaggiosi, purtroppo per lei è anche costretta a farlo dal fatto che la concorrenza di NikAnon è troppo forte e quindi come tutti i costruttori piccoli deve fare in modo da essere concorrenziale per poter vendere, questo viene a vantaggio di noi consumatori, ma alla lunga se i grandi guadagnano sempre di più perchè possono vendere i loro prodotti a più caro prezzo e fanno numeri molto più grandi in quantità, la vedo dura per i piccoli sopravvivere degnamente....
Comunque non capisco appieno la mossa di fare un sensore 1,3X a questo punto non poteva fare direttamente un FF e buonapace per tutti specie quelli che hanno ottiche Pentax che vogliono sfruttare appieno.
Quanto al medio formato confermo la frase. Nessun amatore comprerà mai un Hasselblad + corredo e accessori (decine di migliaia di euro), mentre ciò avviene spesso con reflex dal formato Leica (FF).
al massimo gli amatori saranno estremamente pochi, ma non vedo motivo di usare il termine mai
WildBoar
07-05-2009, 17:59
Comunque non capisco appieno la mossa di fare un sensore 1,3X a questo punto non poteva fare direttamente un FF e buonapace per tutti specie quelli che hanno ottiche Pentax che vogliono sfruttare appieno.
a parte che non è confermato, comunque il motivo secondo me è semplice: la pentax NON ha un corredo di lenti di adeguato che copre il FF, cioè potrebbe farlo partendo da schemi di ottiche che faceva a pellicola, ma aggiornare le vecchie ottiche costa, e non è detto che il risultato sia soddisfacente (ce n'è un elenco di ottiche che su canon nikon a pellicola erano grandiose e su FF specialmente con parecchi MP sono così così)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.