PDA

View Full Version : Info su sistemi 64 bit


DeAndreon
05-05-2009, 20:58
Ciao a tutti! Vorrei sapere come funziona l'installazione e quali sono effettivamente i vantaggi di avere un sistema 64 bit... Cioè l'installazione intendo cioè quando si deve installare il sistema si deve settare tramite bios il processore a 64 bit? O direttamente in base al sistema egli si setta in 64 bit? So che gli athlon X2 64 come il mio posso funzionare in 32, 32/64 e 64 bit. Si setta da solo in base al sistema o si deve settare da bios?


Grazie per i chiarimenti futuri!

ArtX
05-05-2009, 21:07
Ciao a tutti! Vorrei sapere come funziona l'installazione e quali sono effettivamente i vantaggi di avere un sistema 64 bit... Cioè l'installazione intendo cioè quando si deve installare il sistema si deve settare tramite bios il processore a 64 bit? O direttamente in base al sistema egli si setta in 64 bit? So che gli athlon X2 64 come il mio posso funzionare in 32, 32/64 e 64 bit. Si setta da solo in base al sistema o si deve settare da bios?


Grazie per i chiarimenti futuri!
metti il cd di linux64 e vai tranquillo.

DeAndreon
05-05-2009, 21:16
Quindi non devo cambiare niente nel bios ecc...? Se la vede tutto lui? E' come se installassi un normale 32 bit?

I vantaggi reali di un sistema 64bit dove li riscontrerò? Dovrò usare solo applicazioni 64bit vero?

Già che mi trovo, conoscete qualche distro oltre fedora e ubuntu che supporti(nell'installazione) il neonato ext4?:D

zephyr83
05-05-2009, 23:46
Quindi non devo cambiare niente nel bios ecc...? Se la vede tutto lui? E' come se installassi un normale 32 bit?

I vantaggi reali di un sistema 64bit dove li riscontrerò? Dovrò usare solo applicazioni 64bit vero?

Già che mi trovo, conoscete qualche distro oltre fedora e ubuntu che supporti(nell'installazione) il neonato ext4?:D
nn devi impostare niente da bios! secondo me nell'uso normale NON noterai alcuna differenza rispetto alle distro a 32 bit! Si devi usare software a 64 bit anche se in teoria nn ci sn problemi a "emulare" i programmi a 32 bit ma diciamo che dipende da distro a distro. Cmq bene o male trovi tutto a 64 bit quindi nn penso dovrai mai ricorrere a un programma a 32 bit. L'unico che dava problemi fino a ieri era il plugin flash ma finalmente esiste la versione a 64 bit che a me sembra funzionare bene anche se è ancora in versione beta (la sto usando ora su frugalware con opera).
Anche frugalware supporta ext4 ma secondo me forse è meglio aspettare ancora un po' prima di usare questo file system

DeAndreon
06-05-2009, 06:32
OK, grazie dei consigli:)

R4iDei
06-05-2009, 11:04
Quindi non devo cambiare niente nel bios ecc...? Se la vede tutto lui? E' come se installassi un normale 32 bit?

I vantaggi reali di un sistema 64bit dove li riscontrerò? Dovrò usare solo applicazioni 64bit vero?

Già che mi trovo, conoscete qualche distro oltre fedora e ubuntu che supporti(nell'installazione) il neonato ext4?:D

Piccola precisazione: non dovrai cercare programmi a 64bit dato che nelle distribuzioni a repositories (che sono tutte ormai) vengono scaricati automaticamente i pacchetti giusti per la tua architettura. Quindi non devi fare niente di nuovo :)
Per quanto riguarda i reali vantaggi non ce ne sono molti, e soprattutto non nelle comuni funzioni di un pc desktop. Qualche applicazione tipo compilatori o codificatori puó andare piu veloce ma non aspettarti miracoli. Piuttosto spera nell'effetto "placebo" :asd:

AnonimoVeneziano
06-05-2009, 11:25
In parole povere:

Vantaggi 64 bit:

- Possibilità di utilizzare + di 4 GB di memoria
- Maggiore spazio di indirizzi per le applicazioni (= applicazioni che fanno grosso uso di dello spazio di memoria, ad esempio per fare mmap di un grosso file in memoria, sono avvantaggiate)
- Maggiori prestazioni per certe applicazioni che fanno uso di calcoli interi a 64 bit (alcune applicazioni multimediali e scientifiche)
- Maggiori prestazioni per certe applicazioni che traggono vantaggio dal maggior numero di registri di AMD64 o del maggior livello di ottimizzazioni in fase di compilazione attivati per AMD64 (tutte le CPU AMD64 hanno SSE2 e quindi sono abilitate di default dai compilatori)
- Bug del 2038 risolto .

Svantaggi 64bit:
- Alcune applicazioni si trovano ancora a 32 bit e possono esserci dei problemi (o meno) ad installarle nel sistema a 64 bit in base alla distribuzione (skype, wine ad esempio)
- Alcune applicazioni ottimizzate per x86 gireranno più lentamente su AMD64 (ad esempio mi viene in mente l'encoder x264 che ha pesanti ottimizzazioni in assembly x86 che diventano codice C non ottimizzato a 64 bit)
- Alcune applicazioni che non traggono vantaggio dall'architettatura a 64 bit gireranno più velocemente su x86
- Un consumo della memoria che è mediamente il 15-20% in più a causa di puntatori e interi long di dimensione doppia e allineamenti della memoria.

Fil9998
06-05-2009, 11:30
con questo son 5 !!!!!!!!!!!
anni che uso solo distro a 64 bit, direi che dire che son mature è fare lezione di preistoria ...


flash player esiste già in versione 64 bit nativa siscarica dal sito adobe e lo si copia e incolla in /usr/lib64/mozilla/plugins


questo è tutto quello ceh c'è da fare per avere firefox64 con flash player 64 funzionante....


programmi vari a 32 bit tipo WINE per emulare applicativi windows sotto linux64 si auto-settano per funzionare a 32 bit dentro una distro a 64.


sulle distro più "facili" tipo ubuntu, suse, mandriva, l'utente non si pone manco il problema e manco sa di cosa stiamo parlando tanto la cosa è automatizzata.



in generale una distro a 64 ciuccia un po' più di ram, ma con due giga di ram (ma anceh uno solo) si è più che sull'abbondante.

a 64 bit invece che a 32 (su proci AMD che imho fungon meglio a 64 di quelli intel se non almeno gli ultimisssimi intel64) il processore lavora meno a "picchi" di carico elaborazione e più omogeneamente e fluidamente, il multitasking ne beneficia molto.

su una singola sessione di coding brutale invece non c'è differenza apprezzabile.