PDA

View Full Version : Relitti di guerra su montello/piave


Il programmatore
05-05-2009, 19:14
Come da titolo chiedo se qualcuno conosce posti nelle due suddette zone dove posso trovare relitti di guerre (i classici bossoli usati o magari anche robe migliori tipo fibie, medagliette...)
Insomma, ex trincee dove posso trovare qualcosa..
Se è la sezione sbagliata o è una domanda che infrange il regolamento chiedo la chiusione del thread

markk0
05-05-2009, 19:39
lungo la Statale che da Mestre va verso Treviso e poi verso quelle zone ce ne erano diversi, un tempo.

Il programmatore
05-05-2009, 19:42
lungo la Statale che da Mestre va verso Treviso e poi verso quelle zone ce ne erano diversi, un tempo.

Pensi che oggigiorno riesca a trovare qualcosa?

dibe
05-05-2009, 21:09
Secondo me potresti guardare in montagna, in zone poco battute dai turisti ma teatro di scontri o comunque dove c'è stata una sicura presenza militare.

una zona precisa non te la so dire, prova magari a consultare qualche testo riguardo la guerra in quelle zone che hai suggerito tu..;) magari trovi info su settori dove ci son stati scontri etc.

Lungo la statale dubito tu possa trovare ancora qualcosa... :confused:

Il programmatore
05-05-2009, 21:11
Secondo me potresti guardare in montagna, in zone poco battute dai turisti ma teatro di scontri o comunque dove c'è stata una sicura presenza militare.

Si, volevo pensavo proprio ad un posto simile..il probema è che praticamente un 90% delle trincee è già stato bello svuotato da tutto...

dibe
05-05-2009, 21:12
Si, volevo pensavo proprio ad un posto simile..il probema è che praticamente un 90% delle trincee è già stato bello svuotato da tutto...

eh si questo lo so. anche perchè è passato parecchio tempo, per cui è chiaro che la probabilità di trovare qualcosa diminuisce..:stordita:

Il programmatore
05-05-2009, 21:16
eh si questo lo so. anche perchè è passato parecchio tempo, per cui è chiaro che la probabilità di trovare qualcosa diminuisce..:stordita:

Si, esatto...mi toccherà scavare bene :D
Più che altro non volevo trovare solo i banali bossili, ma anche altro...una baionetta o un elmetto sarebbero il top :cool:

dibe
05-05-2009, 21:20
Si, esatto...mi toccherà scavare bene :D
Più che altro non volevo trovare solo i banali bossili, ma anche altro...una baionetta o un elmetto sarebbero il top :cool:

eh quelli ancora peggio...:sofico:

StateCity
05-05-2009, 21:23
http://www.lorenzograssi.it/archivio/Bombe.pdf
attenzione a non lasciarci le dita, o altro.. :rolleyes:

Il programmatore
05-05-2009, 21:26
http://www.lorenzograssi.it/archivio/Bombe.pdf
attenzione a non lasciarci le dita, o altro.. :rolleyes:

Non puoi mettermi queste fobie in testa però! :eek:

StateCity
05-05-2009, 21:34
Non puoi mettermi queste fobie in testa però! :eek:
meglio le fobbie in testa che l'iprite sulla pelle.... :rolleyes:

entanglement
05-05-2009, 22:01
Pensi che oggigiorno riesca a trovare qualcosa?

se vai ad una certa ora non trovi i bossoli ma un sacco di mignotte :asd:

ma che te ne fai di bossoli e baionette ?

Il programmatore
05-05-2009, 22:05
se vai ad una certa ora non trovi i bossoli ma un sacco di mignotte :asd:

ma che te ne fai di bossoli e baionette ?

mignotte? bene bene :cool:
No dai..seriamente..non è che me ne faccio qualcosa, è per interesse personale..

StateCity
05-05-2009, 22:07
se vai ad una certa ora non trovi i bossoli ma un sacco di mignotte :asd:

ma che te ne fai di bossoli e baionette ?
:sbonk:
magari.. :rolleyes:

aleza
05-05-2009, 22:14
Secondo me dovresti farti delle belle passeggiate sul Monte Grappa, tutto il massiccio è stato pesantemente militarizzato, oltre alle prime linee in prossimità dello spartiacque ci sono le trincee di seconde linee e varie mulattiere,gallerie e sentieri ben visibili; penso lo stesso si possa dire del fronte austriaco.
Ti consiglio escursioni lungo la cresta dei Solaroli e in tutta la zona della Valle delle Mure.

Purtroppo sono zone abbastanza battute ma qualcosa si trova ancora, bossoli, pezzi di granate/proiettili di mortaio, parti di gavette e pallini (se non ricordo male erano il "ripieno" dei proiettili di mortaio austriaco).

C'è un utente del forum che è pratico della zona, magari passa di qui ;)

Il programmatore
05-05-2009, 22:16
Secondo me dovresti farti delle belle passeggiate sul Monte Grappa, tutto il massiccio è stato pesantemente militarizzato, oltre alle prime linee in prossimità dello spartiacque ci sono le trincee di seconde linee e varie mulattiere,gallerie e sentieri ben visibili; penso lo stesso si possa dire del fronte austriaco.
Ti consiglio escursioni lungo la cresta dei Solaroli e in tutta la zona della Valle delle Mure.

Purtroppo sono zone abbastanza battute ma qualcosa si trova ancora, bossoli, pezzi di granate/proiettili di mortaio, parti di gavette e pallini (se non ricordo male erano il "ripieno" dei proiettili di mortaio austriaco).

C'è un utente del forum che è pratico della zona, magari passa di qui ;)

Grazie mille del consiglio ;)

Trabant
05-05-2009, 23:36
mignotte? bene bene :cool:
No dai..seriamente..non è che me ne faccio qualcosa, è per interesse personale..
Attento però se vai in quelle zone, magari trovi una mignotta, vi infrattate dietro un cespuglio, ti abbassi i pantaloni, vai per sdraiarti e ti ritrovi a poggiare le chiappe su un elmetto prussiano tipo questo:

http://www.expoarmy.com/thumbs/large/20070303161051_elmo_prussiano_tedesco_Thumb_Large.jpg

:eekk:

Il programmatore
06-05-2009, 12:59
Attento però se vai in quelle zone, magari trovi una mignotta, vi infrattate dietro un cespuglio, ti abbassi i pantaloni, vai per sdraiarti e ti ritrovi a poggiare le chiappe su un elmetto prussiano tipo questo:

http://www.expoarmy.com/thumbs/large/20070303161051_elmo_prussiano_tedesco_Thumb_Large.jpg

:eekk:

:asd:

Quetzal
06-05-2009, 21:10
IMHO, è inutile perdere tempo nell' area tra Mestre e Treviso: sono o zone edificate (e quindi hai voglia a scavare) oppure zone agricole, dove almeno una volta all' anno il terreno viene rivoltato. E rivoltando il terreno, il 99 % di quanto è in superficie va sottoterra, ma solo l' 1 % di quanto è sotto viene portato in superficie.
Consiglio di cercare sul Grappa o sull' altopiano dei sette comuni, dove la guerra si è fermata a lungo. Procurati un atlante storico della I GM, dove siano evidenziate BENE le zone di combattimento (non genericamente indicato il nome del comune...). Sul posto, cerca le trincee, e da lì inizia la ricerca. Un cercametalli è d' obbligo (pensi che dopo 90 anni i cimeli siano ancora in superficie ?)
Se possibile, visita le trincee più difficili da raggiungere, ci saranno meno probabilità che sia passato qualcuno prima di te.
Occhi aperti e cervello connesso: la possibilità di trovare bombe od altri oggetti pericolosi esiste.
E, infine, non farti troppe illusioni: l' elmetto o la baionetta sono rarissimi, considerati fortunato se riesci a trovare bossoli esplosi o schegge di granata.

Il programmatore
06-05-2009, 21:22
IMHO, è inutile perdere tempo nell' area tra Mestre e Treviso: sono o zone edificate (e quindi hai voglia a scavare) oppure zone agricole, dove almeno una volta all' anno il terreno viene rivoltato. E rivoltando il terreno, il 99 % di quanto è in superficie va sottoterra, ma solo l' 1 % di quanto è sotto viene portato in superficie.
Consiglio di cercare sul Grappa o sull' altopiano dei sette comuni, dove la guerra si è fermata a lungo. Procurati un atlante storico della I GM, dove siano evidenziate BENE le zone di combattimento (non genericamente indicato il nome del comune...). Sul posto, cerca le trincee, e da lì inizia la ricerca. Un cercametalli è d' obbligo (pensi che dopo 90 anni i cimeli siano ancora in superficie ?)
Se possibile, visita le trincee più difficili da raggiungere, ci saranno meno probabilità che sia passato qualcuno prima di te.
Occhi aperti e cervello connesso: la possibilità di trovare bombe od altri oggetti pericolosi esiste.
E, infine, non farti troppe illusioni: l' elmetto o la baionetta sono rarissimi, considerati fortunato se riesci a trovare bossoli esplosi o schegge di granata.

i bossoli dovrebbero essere abbastanza comuni..la baionetta o l'elmetto so già di non riuscire a trovarli...
Un mio amico ha un metal detector e può prestarmelo...per l'atlante provvedo