View Full Version : Nikon D90: reflex di classe per amatori evoluti
Redazione di Hardware Upg
05-05-2009, 14:21
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2196/nikon-d90-reflex-di-classe-per-amatori-evoluti_index.html
A circa un anno di distanza dal lancio, Nikon D90 continua ad essere una DSLR che si pone a diritto tra i primi posti del settore. Corpo compatto, buona nitidezza ed un contenimento del rumore ottimo si affiancano a funzionalità aggiuntive come il ritocco in macchina ed un ampia gestione immagine da utilizzare in fase di scatto. La possibilità di registrare filmati HD chiude il quadro di una reflex che suscita le voglie di molti, ora che il prezzo inizia ad abbassarsi.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Macchina eccezionale che uso con soddisfazione da mesi ormai, soprattutto per la sua leggerezza. Proprio per questo motivo ha sostituito la D300, venduta, come secondo corpo.
Nella prova però c'è un errore. Viene visualizzata l'immagine del sistema autofocus a 51 punti (immagine in alto nella pagina "sotto la pelle") appannaggio delle macchine superiori e non della D90.
Macchina eccezionale che uso con soddisfazione da mesi ormai, soprattutto per la sua leggerezza. Proprio per questo motivo ha sostituito la D300, venduta, come secondo corpo.
Nella prova però c'è un errore. Viene visualizzata l'immagine del sistema autofocus a 51 punti (immagine in alto nella pagina "sotto la pelle") appannaggio delle macchine superiori e non della D90.
Comunque per certe cose meglio la d80 con i suoi 100 iso
Ero intenzionato a prendermi finalmente la prima reflex digitale e pensavo giusto a questa. Ora non ho dubbi: gran bella macchina.
sarebbe interessante un link ai risultati della nitidezza LW/PH di altre fotocamere per confronto
Scusate ma ho perso un particolare... prezzo?
teolinux
05-05-2009, 17:34
Molto buona, ce l'ho. Sono decisamente soddisfatto :)
Per il general purpose, consiglio il pur costoso obiettivo 16-85mm VR f/3.5-5.6. L'ho compreato in kit e devo dire che è tutta un'altra cosa in termini di qualità costruttiva e resa dell'immagine !!! :read:
Il VR (vibration reduction) dell'obiettivo fa bene il suo lavoro, ma va usato con panorami o soggetti fermi, perchè allunga la esposizione e aumenta il rischio di elementi mossi (es: foto persone al ristorante)
Mi piacerebbe provarla con una lente più veloce per le foto serali o in ambienti poco illuminati (mi attira un sacco il nuovo 50mm fisso f/1.8)
I filmati purtroppo soffrono della assenza di autofocus e di stabilizzazione dell'immagine. Audio solo accettabile.
Senza cavalletto, i risultati sono un po' deludenti (si veda quanto ondeggia l'immagine nel filmato A)
A me personalmente è morta 2 giorni dopo l'acquisto (sostituita con modello nuovo in soli 3 giorni, lente compresa!)
Quella nuova ogni tanto ha dato il famoso (cercare in rete per verifica) " errore -CHA- "
Sfiga mia! :mad: :cry: Ma è accaduto poche volte. Serve molto pulire SD card e contatti batteria e impostarla bene (il modello di batteria) nel menu.
In effetti di sera conviene non usare gli alti ISO che la modalità AUTO comporta (con la conseguente grana molto accentutata)
L'autofocus ogni tanto (in condizioni difficili) fa fatica a determinare la messa a fuoco, altre volte bisogna lavorare un po' per fargli prendere il giusto soggetto come riferimento (ma è la prima reflex che possiedo, non escludo sia così anche con altri modelli)
Con Hugin mi sto divertendo a fare photostitching e HDR. Risultati per me incredibili. :D
peppeunz
05-05-2009, 17:41
Scusate ma sta fotocamera è uscita a Ottobre 2008...che senso ha mettere in homepage la recensione?!?
perchè il loro articolo è nuovo e un reflex non invecchia come una cpu
Forse sarebbe stato meglio testare la D5000, la nuova top di gamma in fascia consumer
@kidda: beh, magari evitare di sputare sul lavoro altrui non sarebbe male. La D5000 praticamente deve ancora uscire e questa, per la D90, mi sembra un'ottima recensione tutta italiana.
@teolinux: l'autofocus della D90 appartiene al gruppo degli autofocus Nikon, cioè in pratica migliori al mondo, soprattutto quelli a 51 punti della fascia superiore. Purtroppo ci sono situazioni nelle quali qualunque autofocus ha difficoltà. Sulla D90 riscontro la stessa precisione, su punto singolo, che rilevo con la mia D3X. In questo senso, anche l'ottica fa la sua parte. Concordo con te sulla qualità dell'obbiettivo 16-85 che, pur non essendo un mostro di luminosità, fa bene il suo mestiere di quasi tuttofare. Peccato per il costo decisamente alto.
Il video purtroppo risente delle limitazioni che hai puntualmente indicato.
Scusate ma sta fotocamera è uscita a Ottobre 2008...che senso ha mettere in homepage la recensione?!?
è una recensione, non una news qualunque quindi non capisco la perplessità
Scusate ma ho perso un particolare... prezzo?
street price intorno ai 900 euro. 1250/1300 in kit con il 16-85.
ilguercio
05-05-2009, 22:59
Bella macchina,una scelta davvero azzeccata per nikon che rimedia alla mai troppo convincente D80.
Infatti la D90 sta vendendo un botto...
Opelio,c'è cosi tanta differenza di portabilità tra D300 e D90?
Perchè hai fatto un passo indietro in AF e corpo?
Non me lo spiego;)
teolinux
05-05-2009, 23:23
@teolinux: l'autofocus della D90 appartiene al gruppo degli autofocus Nikon, cioè in pratica migliori al mondo, soprattutto quelli a 51 punti della fascia superiore.
Non mi lamentavo dell'autofocus... ho specificato di essere un niubbo, e da niubbo credevo che facesse anche l'impossibile :D
In ogni caso, devo ammettere che è molto buono. E se le situazioni sono così estreme da non farlo funzionare, tocco la levetta e me lo regolo in manuale con la buona vecchia ghiera.
I 51 punti sono però sulla D300, come dici tu, la fascia superiore. La D90 ne ha 11 se non sbaglio. E pur avendo lo stesso sensore della D300 l'elettroniica gestisce 12 bit colore contro i 14 della sorellona.
C'è chi si è lamentato di quest'ultima differenza. Chiedo agli esperti: ma fa davvero tanta differenza?
ilguercio
05-05-2009, 23:28
Non mi lamentavo dell'autofocus... ho specificato di essere un niubbo, e da niubbo credevo che facesse anche l'impossibile :D
In ogni caso, devo ammettere che è molto buono. E se le situazioni sono così estreme da non farlo funzionare, tocco la levetta e me lo regolo in manuale con la buona vecchia ghiera.
I 51 punti sono però sulla D300, come dici tu, la fascia superiore. La D90 ne ha 11 se non sbaglio. E pur avendo lo stesso sensore della D300 l'elettroniica gestisce 12 bit colore contro i 14 della sorellona.
C'è chi si è lamentato di quest'ultima differenza. Chiedo agli esperti: ma fa davvero tanta differenza?
Bah,non è che sia grandissima cosa...
I passaggi tonali sono più graduali e hai maggiori margini di recupero e di esposizione in post.
Niente di rivoluzionario,almeno all'atto pratico.
+Benito+
05-05-2009, 23:59
"tra entry level e semiprofessionale" non mi sembra una definizione troppo azzeccata? Se questa non è una semiprofessionale? (con tutto quel che può voler dire quel -semi)
@kidda: beh, magari evitare di sputare sul lavoro altrui non sarebbe male. La D5000 praticamente deve ancora uscire e questa, per la D90, mi sembra un'ottima recensione tutta italiana.
Non sto disprezzando il lavoro di nessuno. Sto solo dicendo che per un sito come questo (o forse come lo era qualche tempo addietro...) stare "sul pezzo" dovrebbe essere importante. Il mio punto di riferimento è dpreview, dove in home page puoi trovare un test in anteprima della D5000 dieci volte più approfondita di questa recensione. Il mio campo specifico è un altro e mi occupo solo marginalmente di fotografia digitale, ma la D90 l'ho provata circa 8 mesi fa e fra qualche giorno riceverò in prova la D5000. La linfa vitale di HWUpgrade sono proprio gli utenti del forum che potrebbero iniziare a sparire se costantemente delusi...
ilguercio
06-05-2009, 00:57
Non sto disprezzando il lavoro di nessuno. Sto solo dicendo che per un sito come questo (o forse come lo era qualche tempo addietro...) stare "sul pezzo" dovrebbe essere importante. Il mio punto di riferimento è dpreview, dove in home page puoi trovare un test in anteprima della D5000 dieci volte più approfondita di questa recensione. Il mio campo specifico è un altro e mi occupo solo marginalmente di fotografia digitale, ma la D90 l'ho provata circa 8 mesi fa e fra qualche giorno riceverò in prova la D5000. La linfa vitale di HWUpgrade sono proprio gli utenti del forum che potrebbero iniziare a sparire se costantemente delusi...
Beh,HWU non è un sito di fotografia.
E' normale che la recensione arrivi così in ritardo...
E' quello che dico io: HWU non è un sito di fotografia e quindi non dovrebbe mettere così in rilievo review di digicam, a meno che non sia uno "scoop" (o a meno che non sia pagata da Nital...)
Ma siete bravi solo a fare polemica? Si questo sito non è scritto da nesssuna parte che si debba parlare solo di CPU e schede video!
Qui su HWU, nel forum, c'è un'intera sezione dedicata alla fotografia ed alle reflex digitali molto frequentata, come il resto del forum... eruditevi prima di parlare!!!
Io l'ho appena acquistata, in kit nital con il 16-85VR, e questa ottima recensione (con i test fotografici) hanno rafforzato la mia convinzione nella bontà dell'acquisto, ma i suggerimenti mi sono arrivati dagli amici del forum proprio qui su HWU.
a quel prezzo meglio prendersi una 5d usata yep
Bella macchina,una scelta davvero azzeccata per nikon che rimedia alla mai troppo convincente D80.
Infatti la D90 sta vendendo un botto...
Opelio,c'è cosi tanta differenza di portabilità tra D300 e D90?
Perchè hai fatto un passo indietro in AF e corpo?
Non me lo spiego;)
Proprio per il peso di quasi 3 etti inferiore. La D90 oggi mi accompagna facilmente nello zainetto con obbietivo zoom.
Qualità delle fotografie identica alla D300 se non superiore (come riscontrato anche da altri utenti e riportato in altre recensioni).
AF non influente. Quando mi serve il 51 punti uso la D3X
a quel prezzo meglio prendersi una 5d usata yep
certo, soprattuto per chi ha già ottiche nikon.
Il solito commento da webbista 2.0 trollatore, senza contenuti ne argomentazioni. Siamo alle solite
Non sto disprezzando il lavoro di nessuno. Sto solo dicendo che per un sito come questo (o forse come lo era qualche tempo addietro...) stare "sul pezzo" dovrebbe essere importante. Il mio punto di riferimento è dpreview, dove in home page puoi trovare un test in anteprima della D5000 dieci volte più approfondita di questa recensione. Il mio campo specifico è un altro e mi occupo solo marginalmente di fotografia digitale, ma la D90 l'ho provata circa 8 mesi fa e fra qualche giorno riceverò in prova la D5000. La linfa vitale di HWUpgrade sono proprio gli utenti del forum che potrebbero iniziare a sparire se costantemente delusi...
Quindi fammi capire. Tu segui da tanto tempo HWU. Oggi però hai trovato il tempo di iscriverti per fare questo bel commento.
Stare sul pezzo? Ma guarda che questo non è un sito tipo novella 2000000 dove si cerca per forza solamente lo scoop di poco conto. Mi pare che sia comunque stato offerto un servizio, peraltro totalmente gratuito.
Per te, affamato dell'ultima novità, sarà inutile ma tanto potranno trarre informazioni utili da quest'articolo.
O tutti la devono pensare come te. O dobbiamo essere sempre tutti con la bava alla bocca in attesa dell'ultimo modello di questo e di quello.
Ma tornare con i piedi per terra no eh?
Ah, scusami, mi sa di essermi sbagliato! Forse questo non è un sito di informazione tecnologica...
Tutti i siti che tentano di esserlo (con risultati ovviamente differenti) nemmeno si sognano di testare e inserire in home page un prodotto non nuovo.
E non mi venire a dire che HWUpgrade non è un sito che tratta solo digicam, perchè neanche Tom's Hardware (US;)) lo è!
Forse HWUpgrade dovrebbe cambiare la dicitura della testata...:)
F1R3BL4D3
06-05-2009, 10:00
Si testa il prodotto quando se ne ha la disponibilità del produttore e la scaletta delle recensioni lo permette. Ci sono altri prodotti che sono stati testati appena usciti e altri no, leggere una recensione in più di certo male non fa. Se poi uno voleva leggersela appena usciva, bastava usare altri siti. Mi sembra semplice il concetto.
Ah, scusami, mi sa di essermi sbagliato! Forse questo non è un sito di informazione tecnologica...
Tutti i siti che tentano di esserlo (con risultati ovviamente differenti) nemmeno si sognano di testare e inserire in home page un prodotto non nuovo.
E non mi venire a dire che HWUpgrade non è un sito che tratta solo digicam, perchè neanche Tom's Hardware (US;)) lo è!
Forse HWUpgrade dovrebbe cambiare la dicitura della testata...:)
O forse tu dovrsesti rivolgerti verso altri siti che ti soddisfano di più.
Io non ho mai sentito di qualcuno che entra in un autosalone sbraitando su quel modello di vettura che consuma troppo, ha una linea vecchia, e non ha le minigonne! Non entra e basta.
Ma siete bravi solo a fare polemica? Si questo sito non è scritto da nesssuna parte che si debba parlare solo di CPU e schede video!
Qui su HWU, nel forum, c'è un'intera sezione dedicata alla fotografia ed alle reflex digitali molto frequentata, come il resto del forum... eruditevi prima di parlare!!!
Io l'ho appena acquistata, in kit nital con il 16-85VR, e questa ottima recensione (con i test fotografici) hanno rafforzato la mia convinzione nella bontà dell'acquisto, ma i suggerimenti mi sono arrivati dagli amici del forum proprio qui su HWU.
soprattutto non si paga il canone per vederlo
IL fatto che sia stata fatta una recensione a un prodotto a quasi un anno dalla sua uscita non è una bizzarria, casomai una lode al fatto che è un prodotto di qualità e che non è diventato osoleto e che commercialmente ha un buon bacino di interesse.
IL fatto che sia stata fatta una recensione a un prodotto a quasi un anno dalla sua uscita non è una bizzarria, casomai una lode al fatto che è un prodotto di qualità e che non è diventato osoleto e che commercialmente ha un buon bacino di interesse.
... aggiungere, tra l'altro, che è la DSLR più venduta del momento... e non mi sembra abbiano recensito una Polaroid del 1978!
Comunque, confermo ai lettori inetressati che è un'ottima reflex digitale ed i soldi spesi li vale tutti (unico appunto... peccato per il costo notevole del 16-85VR!), niente a che vedere con la pur ottima Nikon D60 che avevo prima!
Un grazie a tutti gli amici del thread ufficiale NIKON e Nikon D90 per i suggerimenti e gli utili consigli!
morph_it
06-05-2009, 12:09
Ottima dslr, però è pur vero che allo stesso prezzo ed anche meno, c'è di meglio.
Come già stato fatto notare, si trova ancora la 5D, che direi decisamente superiore.
A meno, molto meno (660€) una Sony A700 che è già di un'altra categoria.
Ora, se si hanno già lenti nikon, va bene, altrimenti, inutile andare su questa D90.
Alla fine, oltre un buon corpo non è che vada. Il plus del video, come ormai noto a tutti, è inutilizzabile e per tipo di impostazione e per bug nelle riprese in movimento. l'AF (punto di forza delle nikon) è ridotto all'osso.
Tutto questo, per dire che è una gran dslr, ma che a distanza di molto tempo dall'uscita, ha un costo fin troppo alto.
(IH)Patriota
06-05-2009, 12:33
certo, soprattuto per chi ha già ottiche nikon.
Il solito commento da webbista 2.0 trollatore, senza contenuti ne argomentazioni. Siamo alle solite
Da che mi risulta Donagh è tutto meno che un webbista , anzi per dirla tutta è uno che una 5D e 3 lenti fisse si porta a casa delle foto maledettamente interessanti e ben curate (livello a cui molti non possono nemmeno ambire di arrivare) mentre per quanto riguarda il lato "tecnico" mi pare di ricordare che alla sua configurazione "minimalista" ci è arrivato dopo aver avuto quanto di meglio c'è stato in commercio negli ultimi 30 anni.. e parlo sia di corpi che di lenti.
Mi auguro davvero che il tuo livello fotografico sia abbastanza buono da poterti permettere un commento del genere , senza nemmeno sapere chi hai davanti , che esperienza e che capacità ha un reply del genere suona davvero male.
Ciauz
Pat
Da che mi risulta Donagh è tutto meno che un webbista , anzi per dirla tutta è uno che una 5D e 3 lenti fisse si porta a casa delle foto maledettamente interessanti e ben curate (livello a cui molti non possono nemmeno ambire di arrivare) mentre per quanto riguarda il lato "tecnico" mi pare di ricordare che alla sua configurazione "minimalista" ci è arrivato dopo aver avuto quanto di meglio c'è stato in commercio negli ultimi 30 anni.. e parlo sia di corpi che di lenti.
Mi auguro davvero che il tuo livello fotografico sia abbastanza buono da poterti permettere un commento del genere , senza nemmeno sapere chi hai davanti , che esperienza e che capacità ha un reply del genere suona davvero male.
Ciauz
Pat
Vedo che non hai capito minimanete nulla di quello che ho detto, del resto tra simili ci si intende.
Non me ne importa nulla di quello che ha e quello che fa. Mi importa di quello che dice e come lo dice.
QUi si parla di Nikon D90 e io rispondo ad un commento di 6 parole non argomentato in nessun modo e buttato li.
Meglio la 5D usata? Va bene, ma spieghiamolo perchè visto che qualcuno che segue il forum potrebbe anche esse d'accordo ed indirizzarsi su quella purchè sappia cosa e perchè lo sta facendo. O basta vomitare la prima cosa che viene in mente.
La competenza artistica non c'entra nulla così come il tuo sterile commento.
Non commento infine sul mio, tuo, suo livello fotografico. Le gare di questo tipo ho finito di farle in 3^ o 4^ (non ricordo) elementare.
L'affermazione perè con la quale sostieni che molti non possano nemmeno ambire ad un certo livello fotografico però rimangiatela dai, fai proprio una brutta figura, credimi.
Ottima dslr, però è pur vero che allo stesso prezzo ed anche meno, c'è di meglio.
Come già stato fatto notare, si trova ancora la 5D, che direi decisamente superiore.
A meno, molto meno (660€) una Sony A700 che è già di un'altra categoria.
Ora, se si hanno già lenti nikon, va bene, altrimenti, inutile andare su questa D90.
Alla fine, oltre un buon corpo non è che vada. Il plus del video, come ormai noto a tutti, è inutilizzabile e per tipo di impostazione e per bug nelle riprese in movimento. l'AF (punto di forza delle nikon) è ridotto all'osso.
Tutto questo, per dire che è una gran dslr, ma che a distanza di molto tempo dall'uscita, ha un costo fin troppo alto.
Beh, proprio all'osso no. E' un diginitoso 11 punti che fa il suo mestiere. Non mi pare che la 5D da questo punto di vista offra il non plus ultra.
Il prezzo è altino, hai ragione.
morph_it
06-05-2009, 12:53
risotto all'osso, ovviamente riferito ai 51 punti delle sorelle maggiori;)
Prima di tutto vi ricordo che si sta solo discutendo e non è "simpatico" dire in pratica "Se non ti piace questo sito, vattene su un altro...".
Questo è il tipico atteggiamento che si assume nei forum (o più in generale nelle discussioni) quando non si ci vuole confrontare.
Io sto solo dicendo che reputo la scelta di inserire la review della D90 in home page "giornalisticamente" sbagliata. Quando si fa informazione bisogna stare attenti anche a consigliare in modo corretto il lettore, che trovandosi di fronte la bella review (questa volta senza ironia) della D90 e conoscendo nel contempo l'arrivo della D5000, non saprà che pesci pigliare. Posso capire che la D90 si è resa disponibile solo ora, ma sarebbe stato più giusto aspettare per la pubblicazione (tanto, non era una novità...) e fare un testa a testa con la D5000.
Al di là del "manico" fotografico, che centra come i cavoli a merenda, guardatevi questa pagina di confronto della DxO labs (che non sono gli ultimi arrivati) tra la D90 la D300 e la Canon 50D, quest'ultima, come fascia di prezzo e caratteristiche è quella +/- confrontabile alla Nikon:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/294|0/(appareil2)/267|0/(appareil3)/295|0/(onglet)/0/(brand)/Nikon/(brand2)/Canon/(brand3)/Nikon
Io non ho mai sentito di qualcuno che entra in un autosalone sbraitando su quel modello di vettura che consuma troppo, ha una linea vecchia, e non ha le minigonne! Non entra e basta.
Evidentemente non hai mai lavorato in un auto salone... ti assicuro che, purtroppo, capita.
morph_it
06-05-2009, 13:39
belli quei test, la mia 5D (minolta) avrebbe più GD di molte altre blasonate dslr.
Quel sito è li da un bel po' ma nessuno ha ancora capito come siano realizzati i test, visto che i risultati sono oltremodo sballati.
Nell'suo quotidiano, la mia 5D ha una tendenza conica a bruciare le alte luci, la A700 no, eppure da quel sito non si direbbe...
Il fatto è questo, bella la D90, ma non provate neanche a paragonarla ad una FF è come quando si paragona la resa di una bridge con una reflex.
Le immagini, in condizioni ideali, possono anche essere confrontabili ma la differenza stà da tutt'altra parte;)
Sono stato lì lì per vendere la D80, invece più sensatamente aspetto la prossima generazione di DX, voglio vedere che altri passi fanno sul sensore.
EDIT...anche se sul montaggio dei back-illuminated da subito non ci crede nessuno. :stordita:
Vedo che non hai capito minimanete nulla di quello che ho detto, del resto tra simili ci si intende.
Non me ne importa nulla di quello che ha e quello che fa. Mi importa di quello che dice e come lo dice.
QUi si parla di Nikon D90 e io rispondo ad un commento di 6 parole non argomentato in nessun modo e buttato li.
Meglio la 5D usata? Va bene, ma spieghiamolo perchè visto che qualcuno che segue il forum potrebbe anche esse d'accordo ed indirizzarsi su quella purchè sappia cosa e perchè lo sta facendo. O basta vomitare la prima cosa che viene in mente.
La competenza artistica non c'entra nulla così come il tuo sterile commento.
Non commento infine sul mio, tuo, suo livello fotografico. Le gare di questo tipo ho finito di farle in 3^ o 4^ (non ricordo) elementare.
L'affermazione perè con la quale sostieni che molti non possano nemmeno ambire ad un certo livello fotografico però rimangiatela dai, fai proprio una brutta figura, credimi.
o sorry per la risposta mininmale,
meglio una 5d usata perchè`ha il sensore intero , e si puo ottenere una resa e una tridimensionalita´ che su formato castrato te la scordi, per chi avesse ottiche nikon interessabte la d700, provata mesi fa in condizioni estreme mi ha stupito molto, e sopratutto consiglio di fotografare per tantissimo tempo con solo un 50 fisso senza zoommoni mega (brrr), questo per capire la fotografia, le altre ottiche vengono dopo, il 50 ti abitua tralaltro a camminare - correre per la giusta inquadratura, (in piu un po di movimento non fa mai male in questa epoca moderna di merendine snack e cavolatine)
se si dice che il 50 fisso `limitante ricordarsi che tanto il passerotto lontano 1 km non lo fotografi nemmeno con lo zooommone.... un po come vedo la gente fotografare con il cellularino nelle fiere dove non ce luce creando intasamenti allucinanti visto che ci perdono ore e non ottengono nulla.
ciao a tutti
www.autolycus.it
morph_it
06-05-2009, 20:13
E' pur vero che prima di arrivare ad una 5D, dovresti aver imparato a fotografare, almeno tecnicamente.
Comunque, anch'io sono dell'idea che il 50ino debba essere la lente kit per tutte le entry.
In generale ha un costo basso, è sempre molto veloce ed essendo piuttosto semplice da costruire, ha sempre una buona resa.
Oltretutto, come hai già sottolineato, ti costringe ad imparare...
terzaghi
07-05-2009, 01:26
Un 50-ino sulle entry-level?
Il 50-ino è un obiettivo detto "normale" sul formato 35mm, su una sensore APS diventa un tele.
a limite sulle entry- level potresti mettere un 30mm per emulare il 50mm sul formato ridotto.
Ho avuto la D90 per 1 mese poi lo rivenduta subito.
Magari qualcuno si chiede il perchè....
Se trovate qualcuno che ha una fotocamera FF non chiedete di provarla.
Ho avuto 5 semi-pro canon e pentax, ma tutte con il formato ridotto.
Il FF è tutta una altra storia, permette di avere la giusta PDC, una migliore gamma dinamica e maggiore dettaglio anche ad alti ISO.
Adesso sono in cerca di una Canon 5D usata in buone condizioni......
Parlando della D90 secondo me vale tutti i soldi che costa, non manca nulla.
A tutte le caratteristiche di una semi-pro in un corpo più piccolo, che però si impugna benissimo.
Se non avessi provato la 5D forse ancora avrei la D90.
(IH)Patriota
07-05-2009, 07:30
Vedo che non hai capito minimanete nulla di quello che ho detto, del resto tra simili ci si intende.
Non me ne importa nulla di quello che ha e quello che fa. Mi importa di quello che dice e come lo dice.
QUi si parla di Nikon D90 e io rispondo ad un commento di 6 parole non argomentato in nessun modo e buttato li.
Meglio la 5D usata? Va bene, ma spieghiamolo perchè visto che qualcuno che segue il forum potrebbe anche esse d'accordo ed indirizzarsi su quella purchè sappia cosa e perchè lo sta facendo. O basta vomitare la prima cosa che viene in mente.
Non riesco a comprendere il perchè di un tono sempre così pungente ed arrogante , se c'è qualcosa che non capisci o di cui vuoi una spiegazione piu' approfondita (per tuo vantaggio personale o solo per la condivisione sul forum) basta semplicemente chiedere con gentilezza ed educazione , gentilezza ed educazione che mi pare di non riuscire a trovare nelle tue parole nemmeno sforzandomi.
La competenza artistica non c'entra nulla così come il tuo sterile commento.
Non commento infine sul mio, tuo, suo livello fotografico. Le gare di questo tipo ho finito di farle in 3^ o 4^ (non ricordo) elementare.
Non parlo di competenza artistica ma solo di tecnica e padronanza del mezzo , che per cominciare è gia' qualcosa.
Il discorso sul livello fotografico non è una banale gara (per come l' hai voluta intendere tu) ma la semplice dimostrazione pratica ed evidente dell' avere una certa competenza in materia.
Per scrivere due baggianate piu' o meno corrette basta leggere qua' e la' in internet e riportare un minestrone di esperienze proprie mischiate a quelle altrui , il mostrare i propri lavori fa semplicemente la differenza tra chi di fotografia ci si riempie solo la bocca e chi invece la fotografia la vive sulla propria pelle con soddisfazione/delusione/passione ecc..ecc..
L'affermazione perè con la quale sostieni che molti non possano nemmeno ambire ad un certo livello fotografico però rimangiatela dai, fai proprio una brutta figura, credimi.
Probabilmente è un atteggiamento sbagliato il mio quando penso che non tutti i bambini che giocano a pallone potranno finire in nazionale , che non tutti i piloti saranno necessariamente un Senna o un Prost o un Valentino cosi' come non tutti i fotografi potranno essere diventare un Capa un Adams ecc..ecc.. , sono sempre contento di essere smentito ed essendo un appassionato di fotografia l' essere smentito mi darebbe l' occasione di poter vedere lavori interessanti e gradevoli.
Se sei sicuro che stia facendo una figuraccia (e per non lasciare annegare la questione in un fiume di parole di cui sono capaci tutti) sarei proprio felice di potermi rimangiare la suddetta frase dopo aver visto qualche tuo lavoro , nella speranza di poterti fare anche dei sinceri complimenti.
Ciauz
Pat
A quel prezzo, nel 2009, visto l'andazzo del mercato, mi aspettavo una full-frame, specie da Nikon, che è l'antagonista diretto di Canon... a questo punto, appoggio chi ha detto che sarebbe meglio una 5D di qualche annetto..
Prendendo questa, uno è tagliato fuori da obiettivi Nikon professionali tarati full-frame, tipo il leggendario 24-70, non saprebbe che farsene..
Il prezzo è, eccessivo per una prosumer, anche se è piena di arzigovigli tecnici, tiene comunque una discreta distanza da una professionale... spendendo la metà di questi soldi per una Olympus o una Kodak con baionetta Nikon, ho esattamente le stesse cose.
Ho la D90+16-85VRII da qualche mese e ne sono soddisfattissimo
Grazie al sito per l'accurata recensione
morph_it
07-05-2009, 15:51
infatti mi è tornato in mente che a 600€ trovi la S5 pro, che monta lenti nikon.
Direi che se non fai foto sportiva, non c'è paragone.
Insomma, si è capito che il prezzo della D90 è fin troppo alto, valutando quello che offre il mercato.
@terzaghi.
perchè sottolineare che un 50mm su aps è troppo lungo, quando, solo sigma produce un 30mm per aps.
Tutti gli altri 35mm hanno un costo elevato.
Inoltre non è la stessa cosa avere un 50mm o un 35mm (che diventa normale quando montato su aps). Ci sono fattori che un 30mm non può eguagliare.
Voglio dire che anche se diventa un 75mm, la prospettiva, rimane quella di un 50mm. Così, un 35mm avrà uno stacco tra i piani troppo accentuato per un normale.
Masamune
13-05-2009, 11:30
certo che il prezzo è altino... ma è paragonabile a una canon 40D?
o forse sono due fasce completamente diverse?
matteone
15-05-2016, 11:26
Ciao a tutti,
riprendo questo argomento perché sto pensando di comprare la Nikon D90 (su Amazon, visto il prezzo interessante).
Dato che sono appassionato di fotografia naturalistica ho trovato online questa recensione sulla Nikon D90, nella quale viene anche menzionato il fatto che è difficile "inquadrarla" in una classe particolare (amatoriale? semi-professionale?):
Nikon D90: recensione per fotografi naturalisti e d'avventura (http://www.diventarefotografodavventura.it/recensione-nikon-d90/)
Voi cosa ne pensate? Vale la pena prendere questo modello di macchina fotografica Nikon o magari meglio andare su una fotocamera più nuova come la Nikon D7000?
Grazie a tutti!
mah se il prezzo è proprio conveniente altrimenti direi d7000, della classificazione, chissenefrega? pensa a quello che vuoi farci tu
FedericoP.1992
29-05-2016, 15:48
Gran bella macchina!
AleLinuxBSD
03-06-2016, 17:02
...riprendo questo argomento perché sto pensando di comprare la Nikon D90
....
Dovresti chiedere qui:
Reflex digitali - Consigli per gli acquisti (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=152)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.