PDA

View Full Version : motori a metano


antononino
05-05-2009, 12:10
sapete indicarmi se ci sono dei motori che convertono il metano in energia meccanica senza necessita' di benzina o altro?

Dumah Brazorf
05-05-2009, 13:42
Tutte le auto con l'impianto vanno solo a metano tranne (e neanche sempre!) i primissimi secondi di funzionamento.
Quindi qualsiasi motore con i dovuti accorgimenti (rinforzo sedi valvole e lubrificazione di alcune parti se necessario) può andare a metano.

hibone
05-05-2009, 14:38
Tutte le auto con l'impianto vanno solo a metano tranne (e neanche sempre!) i primissimi secondi di funzionamento.
Quindi qualsiasi motore con i dovuti accorgimenti (rinforzo sedi valvole e lubrificazione di alcune parti se necessario) può andare a metano.

NO. :O



:D scherzi a parte....

provo ad esporre quel che so/ricordo
le uniche auto che possono andare a metano sono quelle a benzina...

per i diesel non so se la conversione sia legale/possibile, infatti vale solo per alcuni camion/autobus (salvo aggiornamenti)

il motore alimentato a metano può partire a metano, senza alcun problema "diretto", tuttavia il mancato utilizzo dell'alimentazione a benzina porta al danneggiamento dell'impianto di alimentazione (si seccano i tubi), inoltre il metano fa difficoltà ad accendersi se è molto freddo.

L'accensione a benzina risolve entrambi i problemi in una volta sola.

antononino
05-05-2009, 15:01
mi ero dimenticato di scrivere che non mi riferivo ai motori delle auto

sto cercando un motore da mettere a casa e che funzioni con il gas (potenza da qualche decina di kw, e costi non esorbitanti)

walter sampei
05-05-2009, 15:21
se non sbaglio esistono dei piccoli generatori che vanno a metano, ma non sono sicuro... a cosa ti serve?

antononino
05-05-2009, 15:38
a me non serve per produrre corrente, mi servirebbe il motore nudo (magari con l'albero motore che esce fuori) in modo da collegarci una puleggia e farci quello che mi pare (per es. accoppiandolo a una pompa ecc)

walter sampei
05-05-2009, 15:49
a me non serve per produrre corrente, mi servirebbe il motore nudo (magari con l'albero motore che esce fuori) in modo da collegarci una puleggia e farci quello che mi pare (per es. accoppiandolo a una pompa ecc)

bel dubbio... sarebbe da provare con un piccolo motore da scooter accoppiato a una bombola tramite gli opportuni meccanismi, ma onestamente ne so poco o nulla...

maso87
05-05-2009, 18:52
Per quale motivo la conversione di motori diesel a metano, trova posto solo sugli autobus ?
Quale complicazione c'è che ne evita lo sviluppo ?

Dumah Brazorf
05-05-2009, 19:04
Editata la cag@ta.

Prima avevo dato (erroneamente) per scontato che parlassimo di motori a benzina.

Dumah Brazorf
05-05-2009, 19:13
Alor, leggo in giro:

"Trasformazione di motori diesel per l'uso di metano.L'impianto e' costutuito dal normale Kit di trasformazione a metano delle auto a benzina .Va poi sganciato l'accelleratore dalla pompa di inezione in modo che dia sempre il minimo gasolio.La pompa va ritarata sull'anticipo.L'accelleratore continua a lavorare sulla farfalla ,se c'e' ,altrimenti ne va montata una sull'aspirazione.
In pratica la piccola carica di gasolio sostituisce la candela innescando l'accensione del metano.
In pratica l'alto rapporto di compressione abbassa i consumi rispetto a un motore a benzina trasformato a metano.
E' molto tempo che si sperimentano alimentazioni bifuel. Il fatto è che il metano ha un potere antidetonante molto elevato e può essere fatto "digerire" comodamente da un motore diesel. Fra l'altro con rendimenti ottimi.
Tanto per precisare, il motore funziona con il 90% di metano e il 10% di nafta, ma le percentuali possono variare."

"Attualmente gli autobus e camion a metano (quindi "nati" col presupposto di funzionare a metano) vengono trasformati a metano mettendo un kit a metano e impianto di accensione completo di candele.Quindi diventa sostanzialmente un motore a benzina."

maso87
05-05-2009, 19:20
Leggendo sembra comunque riferirsi a motori un po' datati. Oggi l'elettronica sostituisce molti dei passaggi descritti.

Dopo aver letto, sorge però ancora più spontanea la domanda: perchè non ha fatto strada sulle auto ?

marchigiano
05-05-2009, 19:28
perchè i diesel degli autobus sono "leggermente" più robusti dei diesel delle auto moderne, inoltre c'è sempre la solita scocciatura delle bombole ingombranti e pesanti... una ipotetica panda mjet a metano peserebbe tipo 15 quintali :eek: e costerebbe 20000 euro, non conviene...

hibone
05-05-2009, 22:36
mi ero dimenticato di scrivere che non mi riferivo ai motori delle auto

sto cercando un motore da mettere a casa e che funzioni con il gas (potenza da qualche decina di kw, e costi non esorbitanti)

dubito che un motore "fai da te" possa essere alimentato a metano...
non si tratta di un problema strettamente tecnologico, non è il motore il problema, ma il metano...

il metano per automobili viene stoccato a circa 200 atmosfere, contrariamente al gpl ad esempio, questo rende una bombola di metano potenzialmente pericolosa da allacciare e da ricaricare, e anche da trasportare probabilmente, per cui, credo, sia necessario un tecnico che se ne occupi...

d'altra parte anche per una caldaia da riscaldamento è necessario il patentino quando la potenza sviluppata supera una data soglia ( circa 3kw mi pare )...

se i kw che ti servono sono diversi l'unica possibilità è riadattare il motore di una utilitaria ma dubito fortemente che sia una cosa semplice, vista la complessità degli impianti elettrici dei motori moderni... il fatto di mandarlo a metano poi incasina ulteriormente il tutto, al limite meglio il gpl.

un vecchio diesel a regolazione meccanica probabilmente sarebbe la soluzione più facilmente percorribile, se invece i kw che ti servono sono davvero pochi 1,5cv al massimo, puoi trovare dei motori a benzina con avviamento a strappo...

Per quale motivo la conversione di motori diesel a metano, trova posto solo sugli autobus ?
Quale complicazione c'è che ne evita lo sviluppo ?

probabilmente il problema è la scarsa flessibilità di un motore diesel riconvertito.

un motore a benzina può passare da metano a benzina e viceversa senza alcun problema perchè il principio di funzionamento resta invariato, quindi la conversione è reversibile, va da se che se finisci il metano passi a benzina senza problemi fino a che non riapre il distributore.

nel caso del diesel invece non ci sono le candele, lo scoppio avviene per compressione, e probabilmente c'è un diverso sistema di regolazione del minimo e dell'aria, quindi mi viene da pensare che la conversione non sia reversibile come nel caso dei benzina, per cui se resti senza metano sei a piedi, e dato che i distributori di metano sono meno diffusi di quelli di benzina, e non contemplano nemmeno il self service, potrebbe essere uno dei "deterrenti" alla conversione diesel->metano per i veicoli "civili"

questo aspetto però non è un grosso problema per i veicoli industriali, visto che di solito camion e autobus hanno sempre un'officina/rimessa di appoggio dove fare anche rifornimento...

Dico questo perchè ad oggi a metano ho visto solo autobus e furgoni dei corrieri ( e delle poste ) che comunque non si allontanano mai dalla città...

I tir che attraversano il paese difficilmente sono a metano, non mi pare di averne mai visti per altro, probabilmente perchè fare rifornimento diventerebbe un problema anche per loro...

antononino
06-05-2009, 07:01
il metano per automobili viene stoccato a circa 200 atmosfere, contrariamente al gpl ad esempio, questo rende una bombola di metano potenzialmente pericolosa da allacciare e da ricaricare, e anche da trasportare probabilmente, per cui, credo, sia necessario un tecnico che se ne occupi...


ma io non voglio avere un serbatoio di metano a 200 bar.. l'idea era quella di far arrivare al motore (se c'e' un motore che lo consente) direttamente il metano a bassissima pressione
per la potenza, vorrei avere almeno 5-10 kw all'albero del motore


leggendo su internet, pare che ci siano dei motori a combustione esterna che forse potrebbero andare, che ne dite?
altre alternative, altre proposte?

walter sampei
06-05-2009, 14:44
ma io non voglio avere un serbatoio di metano a 200 bar.. l'idea era quella di far arrivare al motore (se c'e' un motore che lo consente) direttamente il metano a bassissima pressione
per la potenza, vorrei avere almeno 5-10 kw all'albero del motore


leggendo su internet, pare che ci siano dei motori a combustione esterna che forse potrebbero andare, che ne dite?
altre alternative, altre proposte?

che non credo che con la pressione di rete del metano domestico si riesca ad alimentare un motore, credo al massimo sui 50 cc...

hibone
06-05-2009, 15:37
ma io non voglio avere un serbatoio di metano a 200 bar.. l'idea era quella di far arrivare al motore (se c'e' un motore che lo consente) direttamente il metano a bassissima pressione
per la potenza, vorrei avere almeno 5-10 kw all'albero del motore


leggendo su internet, pare che ci siano dei motori a combustione esterna che forse potrebbero andare, che ne dite?
altre alternative, altre proposte?

chiaramente il motore non ha bisogno di gas a 200 atm.

l'elevata pressione serve solo per lo stoccaggio, è ovvio,

la mia obiezione verte soltanto sul fatto che non so se il "metano" domestico sia esattamente metano, identico a quello per auto..

spesso si chiama impropriamente "metano" tutto quello che non è gpl, come il gas di città e il gas naturale, o altre miscele di gas..

se a te arriva a casa esattamente metano allora si, puoi mandarci un motore a scoppio, ma il circuito di alimentazione dovresti comunque fartelo...

in questo caso potresti usare, come motore di partenza, un motore diesel sempre alimentato a metano, dove una piccola quantità di diesel iniettata nella camera di scoppio accenderebbe la miscela aria/diesel/metano e l'aspirazione del metano potresti realizzarla all'altezza del collettore di aspirazione dell'aria come per le vecchie auto a carburatore.

altrimenti potresti usare il motore di una vecchia 127, o simili appoggiandoti allo schema di quello che viene chiamato "totem"...

ciau...

edit:

se a qualcuno può interessare ecco le diverse varianti degli impianti a metano...

http://www.e-gas.it/nqcontent.cfm?a_id=319

edit2:

come motore potresti pensare a quello di una moto...
http://www.lovatogas.com/www/html/lovato/it/faq/faq/motocicli.html

-kurgan-
06-05-2009, 16:18
la mia obiezione verte soltanto sul fatto che non so se il "metano" domestico sia esattamente metano, identico a quello per auto

è esattamente lo stesso, ma il suo uso per alimentare un motore è illegale perchè non si pagano le accise sui carburanti. Ovvio che nessuno controllerà mai, ma è bene saperlo.

antononino
06-05-2009, 17:26
se e' illegale, allora non mi interessa
in piu' da quello che ho capito, il metano che arriva alle case e' molto limitato sul contatore c'e' scritto massimo 6 mc3/h, per un motore decente da quanto ho capito ce ne vorrebbero molti di piu'.. quindi ci vorrebbe un allaccio piu' grande

non se ne fa niente

sider
07-05-2009, 10:51
Vendono dei compressori per usare il metano casalingo nelle auto, ma non credo siano legali.

Dumah Brazorf
08-05-2009, 09:09
Intendi le stazioni di rifornimento casalingo?
In Trentino, che ha un suo statuto, sì, nel resto d'Italia no.