PDA

View Full Version : comunicazione veloce


lucusta
05-05-2009, 11:14
qual'e' la periferica che consente di far comunicare il piu' velocemente possibile due PC affiancati?
stavo pensando ad un array di fibra ottica...
mi serve un sistema di comunicazione che sia sui 500-1000MB/s reali, per un i-SCSI veloce.
suggerimenti per prodotti rintracciabili?

BTS
05-05-2009, 12:27
precisamente cosa devi spostare?

lucusta
07-05-2009, 14:24
esperimento:
usare un PC con OS standard e sufficente ram;
usare un programma standard per creare un ram driver sulla ram del primo PC (diciamo 4GB di ram di cui 3.5GB Utilizzati per il ramdisk);
tramite iSCSI avviare il secondo PC sul ram disk della prima macchina che ha l'OS funzionale del secondo PC;

ho tutto per l'esperimento, ma al massimo posso mettere in "dual" due canali gigaLAN (per singolo PC), che sono comunque senza controller dedicato e succhiano un sacco di potenza calcolo dai due PC..
qualcosa di piu' veloce, in modo da sfruttare il quasi 1GB di banda (teorico) del disco ram?
ho approntato qualche virtual machines, ma operando sullo stesso PC su LAN virtuali il carico per la CPU e' assurdo...

e' solo un esperimento...

BTS
07-05-2009, 16:27
ma sinceramente non l'ho capito...

ok che è un esperimento, ma me lo potresti chiarire (scusa non sono molto lucido in questo momento)

lucusta
08-05-2009, 11:40
l'esperimento consiste nel capire quanto sia fattibile la realizzazione di particolari WS dove il collo di bottiglia prestazionale e' comunque la sezione di storage, cercando di renderle comunque economiche e sfruttabili.
l'idea e' di renderle diskless, ossia senza una sezione storage residente sulla macchina, con l'avvio su un disco di rete tramite la tecnologia iSCSI, ma al tempo stesso di eliminare il collo di bottiglia degli storage remoti utilizzando:
1) dei dischi virtuali sul server basati su ram disk
2) di far comunicare server e client con una banda decisamente alta e veloce

l'uso della remotizzazione mi aiuta a gestire al meglio le immagini di backup (che sono diverse e con OS - microsoft, per via dei software utilizzati - ottimizzati per diversi ambiti applicativi).

il server e' abbastanza robusto, ma dovrei usare una schiera di dischi da 15K rpm per ottenere un array abbastanza veloce, e comunque non con latenze adeguate; visto che lo spazio richiesto per OS e applicazione e' esiguo, mentre l'uso di SDD, oltre all'elevato costo, non mi sembra appropiato; mi e' venuta l'idea di utilizzare dei driver sul server in grado di costruirmi HDD viirtuali su ram; sto' parlando di sistemi client che al massimo arrivano ad utilizzare 4GB di spazio sul dsco per OS e applicativi, avere percio' qualche terabyte di storage e' praticamente inutile.

mi rimane ora il problema della comunicazione tra' le macchine (P2P, senza router HW), e le schede di rete con cablaggio ottico sono comunque lentine, figuriamoci quelle che usano i cavi con rame..

qualcuno percio', saprebbe consigliarmi su un sistema di comunicazione tra' 2 PC che sia veloce (superiore ai 400MB/s), economico e che comunque sia con controller dedicato, in modo da non far diventare la comunicazione troppo pesante?

BTS
08-05-2009, 14:15
un progetto ambizioso...

400MB/s non sono mica pochi, solo fibre a 10Gbit possono garantirti questo troughput.
Falliresti il punto 1, ovvero l'economia; senza contare che non esistono client di quel tipo.

slowped
08-05-2009, 15:53
l'uso della remotizzazione mi aiuta a gestire al meglio le immagini di backup (che sono diverse e con OS - microsoft, per via dei software utilizzati - ottimizzati per diversi ambiti applicativi).


Mi aggiungo alla discussione fornendoti alcuni, spero, utili spunti di riflessione.

Alcune cose le ho dedotte da quanto tu hai scritto in precedenza; esse riguardano alcune questioni a cui non hai fatto esplicito riferimento; se dovessero essere sbagliate, correggimi.

Deduzione 1: le workstation diskless sono abbastanza numerose (se fossero solo un paio o poco più non avrebbe senso mettere in piedi tutta l'infrastruttura a cui fai riferimento).

Deduzione 2: le workstation diskless hanno tutte lo stesso hardware in modo da poter condividere le immagini dello storage virtuale ottimizzate per ogni ambito applicativo (in caso di hardware eterogeneo dovresti tenere per ogni workstation tante immagini dello storage "virtuale" quante sono le ottimizzazioni).

Se le deduzioni di cui sopra sono corrette, allora esistono soluzioni decisamente più economiche e non per questo meno efficienti. Per esempio potresti predisporre delle workstation multi-boot: le ottimizzazioni le tieni su partizioni separate e la selezione del sistema da avviare viene fatta manualmente dall'utente oppure, facendo un boot misto remoto/locale, pseudo-automaticamente tramite PXE.

Se vuoi approfondire la questione chiedi pure.

BTS
08-05-2009, 16:19
se decidessimo di abbassare il tiro, anche citrix potrebbe tornare in ballo... facendo login su server diversi ognuno ottimizzato per le sue applicazioni

magari partendo da thin client con una microdistro linux che esegue solo l'ica client

slowped
08-05-2009, 18:04
se decidessimo di abbassare il tiro, anche citrix potrebbe tornare in ballo... facendo login su server diversi ognuno ottimizzato per le sue applicazioni

Ci si può fare un pensiero; dipende molto dal numero di client e dal peso delle applicazioni da far girare; c'è il rischio che quel che si risparmia con i thin client e con la semplicità di gestione va perso nel potenziamento dei server che devono passare necessariamente in high availability.

lucusta
09-05-2009, 13:04
BTS, con citrix non e' che abbassi il tiro, spari per terra...
non e' una situazione reale, ma un'esperimento da poter poi elaborare... non avrei mai proposto a nessuno tale soluzione.. solo per i problemi d'implementazione in un'azienda, se non si ha un buon IT, sono solo grane in assistenza!

e' solo per vedere cosa si potrebbe fare in un'ipotetica situazione "sui generis"...

lo so' che una FO da 10Gb sarebbe sufficente, ma costerebbe piu' della somma delle WS e del server, ed infatti volevo evitare di fare tale raffronto.
cercavo qualcosa di economico da poter utilizzare, senza dover spendere un capitale;
ad esempio: posso predisporre un array di FO da 2Gb?
con comunicazione P2P e non tramite gate/router/nat...
quanto costa un HW del genere che abbia un controller on board?
io su FO non ho mai giocato in modo "robusto".

BTS
10-05-2009, 10:43
non ti posso aiutare... il costo credo sarà proibitivo

lucusta
10-05-2009, 14:51
altre possibilita' oltre la LAN?
per l'esperimento i due PC sono praticamente affiancati...

lucusta
27-09-2009, 16:52
arriva USB3 con i suoi 4Gbit su full-duplex ;)
spero in un controller economico ed un cavo link che possa essere adeguato.

il problema (ipotetico) e' che l'HW delle WS e' eterogeneo, i sistemi operativi che utilizzano per sfruttare gli applicativi sono eterogenei (quindi mi troverei a gestire anche oltre 10 ISO a WS), e le WS sarebbero utilizzate da diversi users (ma ogni user usa una sola e ben precisa WS), ai quali non voglio far accedere esclusivamente alla propria ISO evitando l'implementazione di un active directory (ne tantomeno un netware service) in modo da ottenere una rete trasparente e di facile gestione (fireware e gateway configurati a parte su macchina dedicata), ed a tutte le ISO voglio che sia effettuato un backup automatico, senza pero' andarmi ad impelagare e massacrare le macchine con diversi software di backup.
utilizzando dischi i-scsi il backup lo farebbe automaticamente il server, sulla iso che viene caricata sul disco ram, ed oltretutto posso adoperare una sorta di ibernazione dell'OS da parte dell'utente, in modo che il sistema operativo del singolo utente sulla singola WS riavvii esattamente nella condizione dell'ultimo spegnimento.

e' solo un esperimento, gisto per vedere se funziona come prototipo di tecnologia...