PDA

View Full Version : Ubuntu 9.04 help partizioni


cyber_nando
05-05-2009, 09:10
Salve devo installare ubuntu 9.04 sul mio eeepc 901 con due hd ssd, uno da 4 e uno da 16 gb.

Su molti siti, consigliano la root / su quello da 4, e la /home su quello da 16.


Il problema che quello da 4 si riempie troppo subito.
C'è un altro modo di assegnare le partizioni??

Si puo scegliere come windows, la destinazione dei pacchetti che devo installare??

Perchè se i pacchetti installati non vanno sulla home, ma vanno sul / sono fottuto!!

Grazie mille.

sacarde
05-05-2009, 10:26
i programmi, binari vanno nelle bin o sbin
e dentro opt

http://it.wikipedia.org/wiki/Filesystem_Hierarchy_Standard

pagostino
05-05-2009, 11:30
secondo me su quello da 4gb ti conveniva mettere home
mentre sull'altro da 16gb /

Fil9998
05-05-2009, 14:32
secondo me su quello da 4gb ti conveniva mettere home
mentre sull'altro da 16gb /

anche per me ...
anzi sulla 16 avrei fatto tutto sotto / e la 4 la avrei tenuta come /media/DATI

cyber_nando
05-05-2009, 15:07
è si credo che sia la strada giusta

anche se quello da 4 è leggermente più veloce...

cmq formatto in ext 4 e appiano tutto.

cyber_nando
05-05-2009, 19:29
Scusate ma porcaccia la miseria

Perchè quando metto tutto sul disco da 16 il grub mi da error 17??

su quello da 16 metto /
e quello da 4 lo formatto fat 32

da impostazioni avanzate metto sia sdb che sdb1 ma non va in entrambi i casi

invece quando mettevo / su quello da 4 andava tutto alla perfezione

sacarde
05-05-2009, 19:47
i nomi delle partizioni cambiano ?

cyber_nando
05-05-2009, 20:24
si, sono due dischi diversi, uno sda e uno sdb, il primo ha una partizione sda1 e il secondo una partizione sdb1

Damage92
05-05-2009, 20:26
e quello da 4 lo formatto fat 32


Come mai usi fat32? :confused:

cyber_nando
05-05-2009, 20:35
così volevo usarlo come disco dati!

pure a me mi è venuto il dubbio, ma se la formatto ext, il grub mi va sopra il disco da 4 giga, ma io non ci voglio niente.

Forse devo cambiare qualche cosa nel bios?

cyber_nando
05-05-2009, 20:42
siiiiii

funge tutto, dovevo impostare sul bios la sequenza di hd device.

Speriamo che questo ext4 vada come si deve

si sentono delle voci che dicono che si ha perdita di dati

Damage92
05-05-2009, 20:44
pure a me mi è venuto il dubbio, ma se la formatto ext, il grub mi va sopra il disco da 4 giga, ma io non ci voglio niente.


Ubuntu non fa decide dove scrivere grub durante l'installazione? :eek:

cyber_nando
05-05-2009, 20:59
si ma non di default, si deve andare sulle impostazioni avanzate

Fil9998
06-05-2009, 12:03
infatti...

ext4 avrà da ottobre le patch sul kernel ufficiale, ma alcune distro già han patchato il kernel in tal senso da ora con patch.
che ne impediscono la perdita di dati.

il problema su un portatile non sussiste perchè il portatile ha la batteria ed è impossibile che il sistema resti senza corrente e perda i dati prima di aver scritto realmente i dati sulla memoria.

comunque se tu salvi in /dati in fat32 il problema ce l'hai ancora meno e al massimo FORSE rischi dei perdere le personalizzazioni di kde o gnome in caso di crash del DE che ti costringa a spegnere il pc brutalmente.

ext4 è UNA BOMBA! e sicuramente tifarà recuperare la velocità in meno della memoria da16 rispetto a quella da 4
:eek: :eek: :eek:

cyber_nando
06-05-2009, 18:52
Si tu hai ragione, ma allora il disco da 4 giga con ext 4??


Io ho provato la differenza e credo che sacrificherò lo spazio per la velocità


è sensibilmente più veloce ubuntu fatto con la root / su quello da quattro giga, rispetto a quello da 16.

Non è terribilmente lento, ma oramai conosco la velocità su quello da 4 giga e non voglio rinunciarci.

Avete altre soluzioni??

Ad esempio debial lenny occupa di più???


Grazie a tutti

Fil9998
07-05-2009, 08:33
mhà ... volendo la velocità pura imho.

farei la partizione da 4 in ext4 e quella da 16 in ntfs (almeno col jurnal esi più sicuro della fat 32 e ti ci stanno files più grossi di 4 giga... anceh se credo non ne metterai). fat32 è più veloce di ntfs, ma senza journal meno sicura.

c'è pure l'opzione di mettere la memoria da 16 come /media/DISCO_DATI in ext3 che imho non è male.

io farei una ubuntu net install così metti solo quello che ti serve (imho 4 giga dovrebbero bastare) se EVENTUALMENTE vedi che per il SO ci stai stretto imho

potresti pensare di fare sempre una net install (ma a 'sto punto pure una installazione normale) in ext4 da 4 giga,
e EVENTUALMENTE dedicare la 16 gb a /home in ext3, tanto tenerla come /media/DISCO_DATI in ext3 o tenerla sempre in ext3 come /home la differenza è ben poca.


penso che queste + una bella pennina USB da 32 Gb in fat32 come disco dati
siano le soluzioni massimamente performanti ed economiche al momento.

fai un po' di prove e sappici dire, chè oramai sti gingillini siamo in tanti ad averli o ad aver programmato di prenderli.

ah... prova l'interfaccia grafica di ubuntu remix (è un DE aggiuntivo ceh occupa poco spazio in più e al logon scegli se lui o gnome normale) che imho su sti piccolini è utile.

cyber_nando
07-05-2009, 14:08
é l'unica strada da prendere se voglio mettere un sistema operativo std.

Altrimento il vecchio ubuntu eee diventato easypeasy, che occupa veramente poco, ma poi è un giocattolo.

Invece così è sempre un giocattolo, ma con le :sofico:

Fil9998
08-05-2009, 11:15
guarda ho installato ieri una jaunty ad un amico, notavo che comunqeu l'installer normale ora rimuove a fine installazione le cose non usate, tipo lingue extra e altre cosette (ho visto ceh installando su ext4 per esempio rimuove i tools per gestire jfs) ...

vedi un po' ... ma imho con la net istall, saltando giochi giochini e menatine varie
dentro a 4 GB ci stai sereno pure tenendo condto di metterci dentro la /home in quei 4 GB.

... ecco magari la natura di ext4 scondiglia al momento di mettere la /home su di esso a favore di metterla su una partizione in ext3 ... ma è 'na cosa che devi vedere tu se val la pena.