PDA

View Full Version : Come si esegue correttamente una scansione antivirus


Friederike72
04-05-2009, 23:20
Ho cercato cercato ma non ho trovato nessun posto dove postare la mia domanda e allora,sperando di non sbagliare,apro una nuova discussione:
io ho sempre eseguito la mia scansione settimanale con diversi AV senza togliere il "Ripristino configurazione di sistema"ma mi pare di capire che invece questo è un passaggio fondamentale.
Ho letto nella vostra guida per infetti come fare, ma, avendo io Vista Home Premium la schermata è leggermente diversa: la guida di Windows dice che dovrei eliminare la spuntatura che indica il punto di ripristino del disco C con la data in cui è stato fatto l'ultimo..ma sconsiglia anche assolutamente di farlo e io sono confusa:confused: ci sono rischi o si può eliminare sto punto di ripristino senza problemi?
Naturalmente una volta terminata la scansione bisogna crearne uno nuovo manualmente,vero?
Già che ci siamo chiedo anche: ma è vero che la scansione deve essere effettuata in modalità provvisoria?
Ogni quanto bisogna farla circa?
Insomma vi chiedo una miniguida..scusate:rolleyes:

xcdegasp
06-05-2009, 10:32
il rirpistino di configurazione è un opzione che è stata inserita in windows per "proteggere" i file di sistema da eventuali possibili danneggiamenti, quindi non va a creare un backup dei vari programmi come molti pensano ma solo determinati file, servizi e chiavi di registro.
Il problema è che lo strumento nel 98% dei casi non è usato inquanto sono eventi molto rari ai quali può porre un rimedio ma al contrario si è rilevato utilissimo per i virus che con questo strumento riescono in semplicità a mantenere il pc infetto :p

se non sei un utente che sperimenta molti e innumerevoli programmi continuando spesso a installare e disinstallare programmi puoi benissimo tenere il Ripristino di Configurazione disabilitato riguadagnondo qualche giga di spazio disco che male non fa e risparmia sull'occupazione di ram da windows.

le scansioni dell'antivirus andrebbero impostate in base al proprio livello di sicurezza che si vuole raggiungere, più dati importanti si devono proteggere maggiori saranno le accortezze a cui far attenzione e conseguentemente maggiori scansioni programmate.
Ovviamente per determinare quanto appena detto è essenziale anche vedere quali e quianti programmi rivolti a creare un muro difensivo possiedi e come tale muro è composto, meno programmi e magari meno è efficace il muro maggiori impegni dovranno gravare sull'antivirus.

Un buon muro difensivo senza grosse costi è così creato:

antivirus
firewall software differente da quello incluso in windows (es Comodo-Firewall o OnlineArmor-free o PcTools-Firewall)
antimalware in realtime, esempio PrevxEdge-Trial
2 antispayware per scansioni a comando es: superantispyware-free e a-squared-free
browser differente da InternetExplorer, es Opera o Firefox (quest'ultimo con le estensioni NoScript e AdBlockPlus)


Nota che il muro difensivo spiegato sopra può esere senza problemi a costo zero inquanto i firewall menzionati sono gratuiti, gli antispyware e l'antimalware sono gratuiti e i browser alternativi sono gratuiti, basterebbe usare Avira Antivir Classic (o detto anche PersonalEdition) per avere tutto gratuito.

Considerando questo muro difensivo le scansioni programmate potrebbero essere gestite in questo modo:
il numero indica il giorno della settimana
1) scansione completa con l' antivirus
2) scansione con il primo antispyware e antimalware
3) scansione con il secondo antispyware e antimalware
4) si riparte dal punto 1)

nel caso non si possedessero gli antispyware a comando allora ogni giorno la scansione completa con l'antivirus è del tutto necessario e indispensabile :)

Friederike72
06-05-2009, 23:06
Grazie per l'esaurientissima risposta:)
Quindi la scansione antivirus va fatta almeno due volte a settimana..
ma temo di non capire cosa siano le scansioni a comando:confused:
Antispyware non attivi che servono solo per effettuare scansioni attivate manualmente??
PS: pure io ero convinta che il punto di ripristino fosse una specie di backup completo..e mi meravigliavo che il pc impiegasse solo 1 minuto a crearlo:rolleyes:
Ma windows fa terrorismo psicologico e sputa tremende minacce se lo si disattiva..cosa che comunque farò:Prrr:

xcdegasp
07-05-2009, 07:36
la scansione a comando è quella che avvii tu manualmente o che pianifichi nello scheduler dell'antivirus :)

sì gli antispyware senza realtime servono perchè identificano minacce che il solo antivirus non vedrebbe ma senza gravare sulle risore libere del pc tipo suilla ram che di solito è sempre poca. in ogni caso l'unico attivo in realtime che avresti è la versione valutativa di PrevxEdge che in questa particolare licenza rimarrebbe gratuito a vita ma si limiterebbe solo a identificare minacce quindi senza blocarle e senza disinfettare, ma è appunto un grosso alleato perchè ti da l'allarme e puoi risolvere con gli altri 3 software o chiedere aiuto specifico qui sul forum :)

sì windows è stato creato da un intollerante nostalgico mancavano i messaggi del tipo "notti funeste ti attenderanno orde di goblin invaderanno il pc e l'ira di ChiNonSaiChi si abbatterà su di te" e poi sarebbe stato veramente completo :asd:

vai di :fuck: e clickka :ciapet: :D :p