View Full Version : Cerco consigli o guide per la scelta di una reflex da neofito totale
dark.shark.dsk
04-05-2009, 21:51
Ciao a tutti,
premetto di essere un vero principainte del mondo delle reflex, ho sempre fatto foto con macchine compatte quasi totalmente automatiche.
Ora vorrei cercare di imparare ad usare una reflex...
Qundi la mia idea sarebbe quella di prendere una macchina, un bel po' di guide e/o manuali e cominciare a fare esperimenti...
A me piace fotografare un po' di tutto, ma principalmente mi diverto a cercare fare foto a soggetti in movimento, paesaggi, a particolari come minature, fiori, insetti ecc, e ho sempre invidiato la possibilità di fare foto con esposizioni lunghissime...
Onestamente credo che essendo totalmente niubbo dell'argomento prendendo una qualsiasi reflex, avrei cmq da imparare e sperimantare per anni, diciamo che mi basterebbe solo evitare i modelli con caratteristiche cmq troppo professionali che ne adesso ne in tempi brevi sarei in grado di imparare a sfruttare, ne eventuali modelli troppo entry level che magari aquisita un po' di esperienza risulterebbero subito troppo limitati...
Cosa mi consigliate?
Corso di fotografia National Geographic, inizia dai fondamentali, quindi non è di difficile interpretazione, si capisce tutto abbastanza
dark.shark.dsk
04-05-2009, 22:22
Grazie mille, sto week end faccio un giro nelle librerie a vedere che faccia ha... :D
Halavisi
05-05-2009, 09:51
Su internet si trovano ottime guide gratuite per iniziare a comprendere le basi della fotografia e a districarti nella complicata scelta della macchina fotografica.
dark.shark.dsk
05-05-2009, 17:36
Onestamente me lo aspettavo che ci fossero delle guide così su internet... :cool:
Chiedevo per l'appunto se qualcuno conosceva il link a qualche buona guida da leggere...
Cmq per la scelta della macchina fotografica attualmente sono orientato su una Nikon D300, che dite?
WildBoar
05-05-2009, 18:16
Onestamente me lo aspettavo che ci fossero delle guide così su internet... :cool:
Chiedevo per l'appunto se qualcuno conosceva il link a qualche buona guida da leggere...
Cmq per la scelta della macchina fotografica attualmente sono orientato su una Nikon D300, che dite?
wow, è la d300 sarebe una reflex da neofita totale? :D
cioè se te la puoi permette, bene, perà non fare che poi ti compri come obiettivo un 18-55 :stordita: (e un po come comprare una ferrari e metterci le ruote di una panda :p)
come guide qualcosa c'è anche in questo forum, però a fronte della spesa che vuoi fare almeno un paio di buoni libri comprali (ad esempio "Fotografia digitale. Strumenti e tecniche avanzate" di tom ang e un libro piuttosto completo ma semplice, poi per approfondire alcuni temi che ti interessano ci sono le publicazioni della biblioteca del fotografo cioè questi (http://www.fotografia-reflex.it/bibliotecadelfotografo.aspx))
dark.shark.dsk
05-05-2009, 18:30
Non è che voglio quella a tutti i costi, anzi se posso spendere meno sono ben contento...
Vorrei solo una macchina che potenzialmente mi duri fin che non si rompe senza che mi trovi magari dopo un paio di anni con una macchina entry level che mi sta stretta e fa venir volgia di spendere altri soldi per qualcosa meglio...
Io mi sono limitato a leggere la miniguida sulla scelta delle fotocamere che c'è sul forum e ho guardato il segmento semipro...
Ripeto, se avete dei consigli su altri modelli che rientrino in quello che sto cercando ben vengano!
Vedo che lo scrittore della miniguida sulla scelta delle macchine fotografiche consglia di cercare nell'usato una macchina come la sua, ovvero una canon 20d (che facendo un giro su ebay vedo che costa mooooooooooolto meno della d300), se questo modello non soffre particolarmente la mancanza di qualche funzione o ha qualche evidente obsolescenza tecnologica, io mi orienterei più che volentieri su quello; temo onestamente un po' l'acquisto di un usato in un settore che non conosco, ma sono ben disposto ad informarmi bene prima dell'aquisto sui dettagli da osservare.
WildBoar
05-05-2009, 19:03
Non è che voglio quella a tutti i costi, anzi se posso spendere meno sono ben contento...
Vorrei solo una macchina che potenzialmente mi duri fin che non si rompe senza che mi trovi magari dopo un paio di anni con una macchina entry level che mi sta stretta e fa venir volgia di spendere altri soldi per qualcosa meglio...
Io mi sono limitato a leggere la miniguida sulla scelta delle fotocamere che c'è sul forum e ho guardato il segmento semipro...
Ripeto, se avete dei consigli su altri modelli che rientrino in quello che sto cercando ben vengano!
se puoi permettertela fai bene a pernderla e a ragionare così, dopotutto non credo che sia più di tanto difficile da usare di una entry level (anzi alcune sue funzioni ne facilitano l'utilizzo) però è una macchina che merita lenti all'altezza, se prendi poi delle lenti economiche o scarse i risultati sarebbero migliorei con una d60 e lenti come si deve! quindi comincia a ragionare macchina+lenti!
dark.shark.dsk
05-05-2009, 19:25
Ho aggiunto una nota al mio post di prima relativamente alla possibilità di prendere un usato...
Il tipo della guida consiglia la canon 20d, che ne dite?
Halavisi
05-05-2009, 19:38
Tu balzi dalla D300 alla 20D come se niente fosse :D
dark.shark.dsk
05-05-2009, 19:50
Purtroppo sono più che conscio della mia attuale ignoranza...:fagiano:
Al momento mi sto basando per lo più sulla guida presente nel forum dove sia la d300 che la 20d stanno nello stesso segmento...
Sto cercando di capire cosa e meglio prendere come macchina per imparare ad usare una reflex...
Se puoi essere leggermente più specifico sulle "possibilià" che perderei tra un modello e l'altro la cosa mi aiuterebbe un sacco a scegliere con cosa iniziare...
Sto cercando di capire cosa e meglio prendere come macchina per imparare ad usare una reflex...
qualcosa di semplice e sopratutto economico, in modo che, quando avrai imparato, avrai ancora soldi per comprarti qualcosa che ti serva davvero o comunque nel frattempo il prezzo di quello che prenderesti ora sarà sceso alla grande
in più considera che un anno o due è quasi un'eternità anche possedendo la D300 potresti aver comunque voglia di una nuova fotocamera, è possibile [ forse anche probabile ] che per quel momento ci saranno delle full-format a prezzi abbordabili o chissà quale nuove diavolerie si inventeranno
se il tuo portafogli è simile alla borsa di Mary Poppins allora la D300 va bene, anzi benissimo, se appena appena ci tieni a non spendere e spandere, secondo me, meglio prendere qualcosa di più "discreto": già la canon 40D è un'ottima fotocamera e costa appena 700€ oppure con più un centone in meno c'è [ se la vendono ancora ] la nikon D80, se la trovi usata ancora meglio ;)
Ciao a tutti,
premetto di essere un vero principainte del mondo delle reflex, ho sempre fatto foto con macchine compatte quasi totalmente automatiche.
Ora vorrei cercare di imparare ad usare una reflex...
Qundi la mia idea sarebbe quella di prendere una macchina, un bel po' di guide e/o manuali e cominciare a fare esperimenti...
A me piace fotografare un po' di tutto, ma principalmente mi diverto a cercare fare foto a soggetti in movimento, paesaggi, a particolari come minature, fiori, insetti ecc, e ho sempre invidiato la possibilità di fare foto con esposizioni lunghissime...
Onestamente credo che essendo totalmente niubbo dell'argomento prendendo una qualsiasi reflex, avrei cmq da imparare e sperimantare per anni, diciamo che mi basterebbe solo evitare i modelli con caratteristiche cmq troppo professionali che ne adesso ne in tempi brevi sarei in grado di imparare a sfruttare, ne eventuali modelli troppo entry level che magari aquisita un po' di esperienza risulterebbero subito troppo limitati...
Cosa mi consigliate?
Allora, ho letto che vorresti prenderti una d300..
Però boh.. cioè intanto beato te :D ma se hai la possibilità magari inizia dal gradino intermedio { non fucilatemi se reputo la d300 professionale >.< }
tipo la d80 o la d90
Se hai un buon budget allora lascia stare le entry level di entrambe le case e magari inizia con una semipro anche usata ^^
Poi, come libri ti consiglio questo (http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-hedgecoe_john/sku-12022721/il_nuovo_manuale_del_fotografo_.htm) chwe è veramente completo per apprendere le basi. Spendi tanto all'inizio ma almeno non prendi 3 o 4 libri che parlano della stessa cosa ma con frasi diverse ^^
Poi affiancaci un libro su come impostare la fotografia { tecnica, composizione,etc etc.. } ma su questo non posso consigliarti >.<
Se poi ti interessa un genere in particolare tipo il bianco e nero, o come fare i ritratti etc, ci sono libri che costano all'incirca 15€ e, dandoci un'occhiata, sembrerebbero validi ^^
dark.shark.dsk
05-05-2009, 21:43
Gente vi ringrazio per i consigli,
Vorrei solo chiedere di non prendermi per uno sborone se ho ipotizzato una d300, ora mi sembra di aver realizzato che è decisamente troppo per uno nuovo anche considerato una ipotetica crescita delle capacità...
Onestamente non so nemmeno il budget da tenere in considerazione per iniziare e l'ipotetica "durata" dell'investimento... Se con 500 / 600 euro o meno me la posso cavare ad avere una buona macchina che mi permetta di sperimentare tutto ciò che leggo su un libro sono felicissimo di prenderla.
Cioò che vorrei evitare io sono solo le mecchine che comunque già presupporrebbero dei grossi compromessi.
Halavisi
05-05-2009, 22:09
{ non fucilatemi se reputo la d300 professionale >.< }
La D300 è professionale. Professionale DX.
La D300 è professionale. Professionale DX.
XD pensavo fosse semi pro.. non sò perchè >__<'''
Halavisi
05-05-2009, 22:54
Se tieni conto dei 51 punti AF di cui 13 a croce, raffica da 8 fps, e corpo in magnesio, capisci che non ha proprio nulla di semi-professionale.
SuperMariano81
06-05-2009, 07:46
spendi 200 euro e fatti un corso base da qualche fotografo.
da li capirai se vuoi spendere svariati stipendi in questo campo :D
XD pensavo fosse semi pro.. non sò perchè >__<'''
ci sono diverse scuole di pensiero a proposito, pure per me la D300 è pro, ma alla fine cambia poco ;)
Gente vi ringrazio per i consigli,
Vorrei solo chiedere di non prendermi per uno sborone se ho ipotizzato una d300, ora mi sembra di aver realizzato che è decisamente troppo per uno nuovo anche considerato una ipotetica crescita delle capacità...
La D300 non fa immagini migliori di una D90 o di una D5000 , ha lo stesso sensore e ti durerà esattamente uguale , quindi ha senso solo se ti serve qualcosa che le altre non hanno come la raffica da 6/8 fps o il corpo semitropicalizzato e resistente , non credere che spendere anche 1000 euro in più rispetto a una entry-level voglia dire avere un corpo più duraturo , fra tre anni saranno tutte rottami :cry:
Per uno che comincia una entry-level ha tutto quello che serve , vedi un po' quelle che ti senti meglio in mano tra Nikon , Canon , Pentax , Olympus e Sony , valuta i prezzi e magari fatti un' idea delle preferenze .
Con le idee più chiare magari la scelta sarà più facile ;)
La D300 non fa immagini migliori di una D90 o di una D5000 , ha lo stesso sensore e ti durerà esattamente uguale , quindi ha senso solo se ti serve qualcosa che le altre non hanno come la raffica da 6/8 fps o il corpo semitropicalizzato e resistente , non credere che spendere anche 1000 euro in più rispetto a una entry-level voglia dire avere un corpo più duraturo , fra tre anni saranno tutte rottami :cry:
ma che stai a dire??? fra tre anni, se l'hai trattata bene anche la "piccola" d5000 sarà ancora funzionante...e la D300 sarà come nuova
l'unico limite può essere l'otturatore...ma se non fai più di uno o due migliaia di foto al mese per almeno [ sfiga a parte ] 4-5 anni vai tranquillo
se poi per te una fotocamera diventa rottame solo perchè esce un modello successivo/superiore allora... :doh:
ma che stai a dire??? fra tre anni, se l'hai trattata bene anche la "piccola" d5000 sarà ancora funzionante...e la D300 sarà come nuova
l'unico limite può essere l'otturatore...ma se non fai più di uno o due migliaia di foto al mese per almeno [ sfiga a parte ] 4-5 anni vai tranquillo
se poi per te una fotocamera diventa rottame solo perchè esce un modello successivo/superiore allora... :doh:
Fra tre anni sarà un "rottame" , non certo nel funzionamento ( li va a culo ) , semplicemente non varrà più niente , che tu spenda oggi 1400 invece di 400 euro non ti garantisce neanche un mese di vita in più .
dark.shark.dsk
06-05-2009, 23:16
La D300 non fa immagini migliori di una D90 o di una D5000 , ha lo stesso sensore e ti durerà esattamente uguale , quindi ha senso solo se ti serve qualcosa che le altre non hanno come la raffica da 6/8 fps o il corpo semitropicalizzato e resistente , non credere che spendere anche 1000 euro in più rispetto a una entry-level voglia dire avere un corpo più duraturo , fra tre anni saranno tutte rottami :cry:
Per uno che comincia una entry-level ha tutto quello che serve , vedi un po' quelle che ti senti meglio in mano tra Nikon , Canon , Pentax , Olympus e Sony , valuta i prezzi e magari fatti un' idea delle preferenze .
Con le idee più chiare magari la scelta sarà più facile ;)
Grazie per le informazioni :)
realtivamente a ciò che hai scritto mi sono sorte un paio di curiosità:
- In linea generale mi interessa la possibilià di fare scatti ravvicinati a soggetti in movimento (skateboarders/snowborders ecc), se i 6/8 fps si pagano ancora molto, su che macchina posso trovare questa funzione meno performante ma cmq sufficente per agguantare qualche scatto di un salto?
- Dato che (e onestamente non ci avevo pensato) la resistenza del corpo della macchina è un parametro da tenere in considerazione sopratutto nei costi, per quello che mi riguarda non ho intenzione di utilizzarla in situazioni movimentate o ad elevato rischio di urti, quindi oltre alla suddetta funzione di scatto ravvicinato, diciamo che non ho particolare interesse nel cercare un modello che fa della resistenza del corpo una delle sue caratteristiche di punta.
L'assenza della tropicalizzazione, si sente solo nel caso di utlilzzo della macchina in situazioni veramente molto polverose oppure è una caratteristica che allunga effettivamente la vita di una macchina in ogni caso?
Aggiungo anche che (tristemente non so se si tratta di una caratteristica base di una reflex), vorrei un apparecchio in grado di tenere l'otturatore aperto per tempi molto lunghi, ho visto ad esempio foto fatte alla volta celeste durante l'arco di una nottata dove si possono vedere le "scie" delle stelle, e mi piacerebbe molto fare foto con una tecnica simile.
Aggiunti questi dettagli è possibile restringere un po' il campo sulle possbili scelte?
"beato" te che puoi..io sono indeciso tra la nikon d40 e la pentax k-m che trovo ora nei negozi a € 329 (meno della bridge panasonic fz28!!!!) con ottica in kit 18-55.
Ho usato per molti anni una practika bc1 analogica con obbiettivi pentacon e mi sono accontentato, quindi se avessi le tue possibilità, come ti hanno già detto rimarrei con le nikon d80/d90 canon 450d o simili, e punterei + sull'accquisto in futuro di ottiche di qualità.
Alla fine della fiera, secondo voi esperti cosa mi consigliate tra le 2 del titolo?
ciao e grasssie
Halavisi
07-05-2009, 11:02
Aggiunti questi dettagli è possibile restringere un po' il campo sulle possbili scelte?
Se tu cominciassi a stabilire un budget che vuoi impiegare in questo acquisto penso che sarebbe più semplice per te restringere il campo, e più facile indirizzarti a chi ti dà consigli :)
dark.shark.dsk
07-05-2009, 17:33
Se tu cominciassi a stabilire un budget che vuoi impiegare in questo acquisto penso che sarebbe più semplice per te restringere il campo, e più facile indirizzarti a chi ti dà consigli :)
Facciamo 500/600 euro... se poi con questi non si prende nulla che ha le caratteristiche che ho scritto prima, posso spenderne anche un po' di più...
Fra tre anni sarà un "rottame" , non certo nel funzionamento ( li va a culo ) , semplicemente non varrà più niente
compra case o quadri se vuoi spedere 100 oggi e avere 200 domani ;)
che tu spenda oggi 1400 invece di 400 euro non ti garantisce neanche un mese di vita in più .
...se lo dici tu :mc:
Halavisi
07-05-2009, 19:51
Grazie per le informazioni :)
realtivamente a ciò che hai scritto mi sono sorte un paio di curiosità:
- In linea generale mi interessa la possibilià di fare scatti ravvicinati a soggetti in movimento (skateboarders/snowborders ecc), se i 6/8 fps si pagano ancora molto, su che macchina posso trovare questa funzione meno performante ma cmq sufficente per agguantare qualche scatto di un salto?
- Dato che (e onestamente non ci avevo pensato) la resistenza del corpo della macchina è un parametro da tenere in considerazione sopratutto nei costi, per quello che mi riguarda non ho intenzione di utilizzarla in situazioni movimentate o ad elevato rischio di urti, quindi oltre alla suddetta funzione di scatto ravvicinato, diciamo che non ho particolare interesse nel cercare un modello che fa della resistenza del corpo una delle sue caratteristiche di punta.
L'assenza della tropicalizzazione, si sente solo nel caso di utlilzzo della macchina in situazioni veramente molto polverose oppure è una caratteristica che allunga effettivamente la vita di una macchina in ogni caso?
Aggiungo anche che (tristemente non so se si tratta di una caratteristica base di una reflex), vorrei un apparecchio in grado di tenere l'otturatore aperto per tempi molto lunghi, ho visto ad esempio foto fatte alla volta celeste durante l'arco di una nottata dove si possono vedere le "scie" delle stelle, e mi piacerebbe molto fare foto con una tecnica simile.
Aggiunti questi dettagli è possibile restringere un po' il campo sulle possbili scelte?
L'otturatore aperto per tempi molto lunghi ce l'hanno tutte le reflex e la funzione si chiama BULB. Riguardo la tropicalizzazione non ne farei un motivo di scelta, a meno che tu non abbia particolari esigenze, ma se te lo ritrovi ben venga.
Riguardo invece il primo punto, purtroppo un sistema AF adatto allo sport si trova solo in modelli di un certo livello. Parliamo quindi di almeno una 40D per canon e di una D300 per Nikon. Ciò non significa che tu non possa ottenere buoni scatti sportivi con macchine fotografiche inferiori, ma diciamo che non sono apparecchi espressamente creati a quello scopo.
Theoutlawtorn
09-05-2009, 01:45
Corso di fotografia National Geographic, inizia dai fondamentali, quindi non è di difficile interpretazione, si capisce tutto abbastanza
Scusa tanto se intervengo. Mi hanno gia parlato di questo corso. Dove lo trovo? Inoltre è vero che esiste anche multimediale su DVD (o CD) ed è di facile interpretazione?
GRazie
Scusa tanto se intervengo. Mi hanno gia parlato di questo corso. Dove lo trovo? Inoltre è vero che esiste anche multimediale su DVD (o CD) ed è di facile interpretazione?
GRazie
Ma è un corso multimediale, nell'ultima versione se non sbaglio sono 8 o 9 cd (non so di preciso perchè io ne ho uno un pò datato)
In una buona libreria lo troverai sicuramente. Attenzione che di corsi della National Geographic ho visto che ce ne sono diversi, dedicati ai vari tipi di foto (ritratti, paesaggi, bianco e nero ecc), io sto parlando di quello multimediale generico, nel quale vengono spiegate le tecniche di base.
Inizia da zero, quindi è adatto proprio a neofiti.
Se non dovessi trovarlo il libreria c'è sempre la rete.
Halavisi
09-05-2009, 15:41
Quelli che ho io del National Geographic, 8 cd usciti con l'Espresso, sono troppo basilari e, a parte le belle foto, fondamentalmente inutili.
Theoutlawtorn
10-05-2009, 03:33
Ma è un corso multimediale, nell'ultima versione se non sbaglio sono 8 o 9 cd (non so di preciso perchè io ne ho uno un pò datato)
In una buona libreria lo troverai sicuramente. Attenzione che di corsi della National Geographic ho visto che ce ne sono diversi, dedicati ai vari tipi di foto (ritratti, paesaggi, bianco e nero ecc), io sto parlando di quello multimediale generico, nel quale vengono spiegate le tecniche di base.
Inizia da zero, quindi è adatto proprio a neofiti.
Se non dovessi trovarlo il libreria c'è sempre la rete.
Volendoli acquistare on line dove posso controllare? Ho acquistato da una libreria mondadori il libro del corso di fotografia digitale della national geographics a 18 euro. Domani inizio a sfogliarlo. Però mi interessa anche quello multimediale perchè me ne ha parlato mio cugino e mi ha detto che per un profano è molto utile in quanto mi fa fare simulazioni. Se puoi aiutarmi a capire dove trovarlo in line te ne sarò infinitamente grato.
Grazie
Theoutlawtorn
10-05-2009, 03:34
Ma è un corso multimediale, nell'ultima versione se non sbaglio sono 8 o 9 cd (non so di preciso perchè io ne ho uno un pò datato)
In una buona libreria lo troverai sicuramente. Attenzione che di corsi della National Geographic ho visto che ce ne sono diversi, dedicati ai vari tipi di foto (ritratti, paesaggi, bianco e nero ecc), io sto parlando di quello multimediale generico, nel quale vengono spiegate le tecniche di base.
Inizia da zero, quindi è adatto proprio a neofiti.
Se non dovessi trovarlo il libreria c'è sempre la rete.
Volendoli acquistare on line dove posso controllare? Ho acquistato da una libreria mondadori il libro del corso di fotografia digitale della national geographics a 18 euro. Domani inizio a sfogliarlo. Però mi interessa anche quello multimediale perchè me ne ha parlato mio cugino e mi ha detto che per un profano è molto utile in quanto mi fa fare simulazioni. Se puoi aiutarmi a capire dove trovarlo in line te ne sarò infinitamente grato.
Grazie
Theoutlawtorn
10-05-2009, 03:35
Ma è un corso multimediale, nell'ultima versione se non sbaglio sono 8 o 9 cd (non so di preciso perchè io ne ho uno un pò datato)
In una buona libreria lo troverai sicuramente. Attenzione che di corsi della National Geographic ho visto che ce ne sono diversi, dedicati ai vari tipi di foto (ritratti, paesaggi, bianco e nero ecc), io sto parlando di quello multimediale generico, nel quale vengono spiegate le tecniche di base.
Inizia da zero, quindi è adatto proprio a neofiti.
Se non dovessi trovarlo il libreria c'è sempre la rete.
Volendoli acquistare on line dove posso controllare? Ho acquistato da una libreria mondadori il libro del corso di fotografia digitale della national geographics a 18 euro. Domani inizio a sfogliarlo. Però mi interessa anche quello multimediale perchè me ne ha parlato mio cugino e mi ha detto che per un profano è molto utile in quanto mi fa fare simulazioni. Se puoi aiutarmi a capire dove trovarlo in line te ne sarò infinitamente grato.
Grazie
Theoutlawtorn
10-05-2009, 03:41
Ma è un corso multimediale, nell'ultima versione se non sbaglio sono 8 o 9 cd (non so di preciso perchè io ne ho uno un pò datato)
In una buona libreria lo troverai sicuramente. Attenzione che di corsi della National Geographic ho visto che ce ne sono diversi, dedicati ai vari tipi di foto (ritratti, paesaggi, bianco e nero ecc), io sto parlando di quello multimediale generico, nel quale vengono spiegate le tecniche di base.
Inizia da zero, quindi è adatto proprio a neofiti.
Se non dovessi trovarlo il libreria c'è sempre la rete.
Volendoli acquistare on line dove posso controllare? Ho acquistato da una libreria mondadori il libro del corso di fotografia digitale della national geographics a 18 euro. Domani inizio a sfogliarlo. Però mi interessa anche quello multimediale perchè me ne ha parlato mio cugino e mi ha detto che per un profano è molto utile in quanto mi fa fare simulazioni. Se puoi aiutarmi a capire dove trovarlo in line te ne sarò infinitamente grato.
Grazie
Theoutlawtorn
10-05-2009, 03:42
Ma è un corso multimediale, nell'ultima versione se non sbaglio sono 8 o 9 cd (non so di preciso perchè io ne ho uno un pò datato)
In una buona libreria lo troverai sicuramente. Attenzione che di corsi della National Geographic ho visto che ce ne sono diversi, dedicati ai vari tipi di foto (ritratti, paesaggi, bianco e nero ecc), io sto parlando di quello multimediale generico, nel quale vengono spiegate le tecniche di base.
Inizia da zero, quindi è adatto proprio a neofiti.
Se non dovessi trovarlo il libreria c'è sempre la rete.
Volendoli acquistare on line dove posso controllare? Ho acquistato da una libreria mondadori il libro del corso di fotografia digitale della national geographics a 18 euro. Domani inizio a sfogliarlo. Però mi interessa anche quello multimediale perchè me ne ha parlato mio cugino e mi ha detto che per un profano è molto utile in quanto mi fa fare simulazioni. Se puoi aiutarmi a capire dove trovarlo in line te ne sarò infinitamente grato.
Grazie
Theoutlawtorn
10-05-2009, 03:46
Ma è un corso multimediale, nell'ultima versione se non sbaglio sono 8 o 9 cd (non so di preciso perchè io ne ho uno un pò datato)
In una buona libreria lo troverai sicuramente. Attenzione che di corsi della National Geographic ho visto che ce ne sono diversi, dedicati ai vari tipi di foto (ritratti, paesaggi, bianco e nero ecc), io sto parlando di quello multimediale generico, nel quale vengono spiegate le tecniche di base.
Inizia da zero, quindi è adatto proprio a neofiti.
Se non dovessi trovarlo il libreria c'è sempre la rete.
Ma è un corso multimediale, nell'ultima versione se non sbaglio sono 8 o 9 cd (non so di preciso perchè io ne ho uno un pò datato)
In una buona libreria lo troverai sicuramente. Attenzione che di corsi della National Geographic ho visto che ce ne sono diversi, dedicati ai vari tipi di foto (ritratti, paesaggi, bianco e nero ecc), io sto parlando di quello multimediale generico, nel quale vengono spiegate le tecniche di base.
Inizia da zero, quindi è adatto proprio a neofiti.
Se non dovessi trovarlo il libreria c'è sempre la rete.
Volendoli acquistare on line dove posso controllare? Ho acquistato da una libreria mondadori il libro del corso di fotografia digitale della national geographics a 18 euro. Domani inizio a sfogliarlo. Però mi interessa anche quello multimediale perchè me ne ha parlato mio cugino e mi ha detto che per un profano è molto utile in quanto mi fa fare simulazioni. Se puoi aiutarmi a capire dove trovarlo in line te ne sarò infinitamente grato.
Grazie
Theoutlawtorn
10-05-2009, 03:47
Ma è un corso multimediale, nell'ultima versione se non sbaglio sono 8 o 9 cd (non so di preciso perchè io ne ho uno un pò datato)
In una buona libreria lo troverai sicuramente. Attenzione che di corsi della National Geographic ho visto che ce ne sono diversi, dedicati ai vari tipi di foto (ritratti, paesaggi, bianco e nero ecc), io sto parlando di quello multimediale generico, nel quale vengono spiegate le tecniche di base.
Inizia da zero, quindi è adatto proprio a neofiti.
Se non dovessi trovarlo il libreria c'è sempre la rete.
Volendoli acquistare on line dove posso controllare? Ho acquistato da una libreria mondadori il libro del corso di fotografia digitale della national geographics a 18 euro. Domani inizio a sfogliarlo. Però mi interessa anche quello multimediale perchè me ne ha parlato mio cugino e mi ha detto che per un profano è molto utile in quanto mi fa fare simulazioni. Se puoi aiutarmi a capire dove trovarlo in line te ne sarò infinitamente grato.
Grazie
Theoutlawtorn
10-05-2009, 03:50
Ma è un corso multimediale, nell'ultima versione se non sbaglio sono 8 o 9 cd (non so di preciso perchè io ne ho uno un pò datato)
In una buona libreria lo troverai sicuramente. Attenzione che di corsi della National Geographic ho visto che ce ne sono diversi, dedicati ai vari tipi di foto (ritratti, paesaggi, bianco e nero ecc), io sto parlando di quello multimediale generico, nel quale vengono spiegate le tecniche di base.
Inizia da zero, quindi è adatto proprio a neofiti.
Se non dovessi trovarlo il libreria c'è sempre la rete.
Volendoli acquistare on line dove posso controllare? Ho acquistato da una libreria mondadori il libro del corso di fotografia digitale della national geographics a 18 euro. Domani inizio a sfogliarlo. Però mi interessa anche quello multimediale perchè me ne ha parlato mio cugino e mi ha detto che per un profano è molto utile in quanto mi fa fare simulazioni. Se puoi aiutarmi a capire dove trovarlo in line te ne sarò infinitamente grato.
Grazie
lo_straniero
13-05-2009, 10:55
chi ha soldi per permettersi una d300
Non ha problemi di spendere 30€ per un libro o un piccolo corso :D
Theoutlawtorn
13-05-2009, 12:15
chi ha soldi per permettersi una d300
Non ha problemi di spendere 30€ per un libro o un piccolo corso :D
Peccato che non sono io quello con la D300 :mbe: .
Ho comperato una D60 da poco e mi sto cimentando
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.