blasco017
04-05-2009, 19:00
Ciao a tutti
Sto valutando se adottare Indesign per il catalogo aziendale .... e mi sono bloccato alla funzione Sommario, o indice, che non so da dove si comincia. Provo a spiegare una casistica ridotta di esempio, i risultati desiderati.... sperando che mi possiate dare uno spunto da cui partire. (mi scuso anticipatamente per la terminologia errata che userò).
Nel mio ipotetico catalogo le pagine da 1 a 6 sono di tipo introduttivo, nelle pagine 7 ed 8 vorrei un sommario (ipotizzo almeno due facciate), da 9 a 20 la sezione prodotti di tipo A, da 21 a 40 la sezione prodotti di tipo B, da 41 a 60 la sezione prodotti di tipo C. Ogni pagina prodotti ne può contenere un diverso numero, da 1 a 4 solitamente ( che nell’esempio rappresento con un gruppo di 3 cifre .
In questa situazione vorrei ottenere un sommario di questo tipo:
pag.1 Introduzione
pag.6 Sezione A
pag.6. 001 – 002 - 003
pag.7. 004 – 005
pag.8 006 – 007 – 008 – 009
pag.9 010
pag.10 011 – 012 – 013 – 014
“
“
pag. 21 Sezione B
pag. 22 115 – 116
pag. 23 117 – 118 – 119
“
“
... al posto di “Sezione A” ci potrebbe essere scritto “Biscotti”, al posto di Sezione B “Succhi di frutta” .. e li vorrei graficamente diversi dal resto.
Ho letto qualcosa nell’help... sembra che queste funzionalità possano estrarre automaticamente dal testo..... si potrebbe imputare in ogni singolo documento del libro le voci da introdurre nel sommario in una specifica tabella che magari non appare come testo nel documento?
.... e se in fondo al catalogo volessi un indice dei prodotti di tipo alfabetico? (...senza le sezioni)
Scusatemi se:
- sono stato lungo
- non mi sono spiegato bene
- finora ho capito poco
( ho fatto il sommario delle mie ignoranze)
ciao
Sto valutando se adottare Indesign per il catalogo aziendale .... e mi sono bloccato alla funzione Sommario, o indice, che non so da dove si comincia. Provo a spiegare una casistica ridotta di esempio, i risultati desiderati.... sperando che mi possiate dare uno spunto da cui partire. (mi scuso anticipatamente per la terminologia errata che userò).
Nel mio ipotetico catalogo le pagine da 1 a 6 sono di tipo introduttivo, nelle pagine 7 ed 8 vorrei un sommario (ipotizzo almeno due facciate), da 9 a 20 la sezione prodotti di tipo A, da 21 a 40 la sezione prodotti di tipo B, da 41 a 60 la sezione prodotti di tipo C. Ogni pagina prodotti ne può contenere un diverso numero, da 1 a 4 solitamente ( che nell’esempio rappresento con un gruppo di 3 cifre .
In questa situazione vorrei ottenere un sommario di questo tipo:
pag.1 Introduzione
pag.6 Sezione A
pag.6. 001 – 002 - 003
pag.7. 004 – 005
pag.8 006 – 007 – 008 – 009
pag.9 010
pag.10 011 – 012 – 013 – 014
“
“
pag. 21 Sezione B
pag. 22 115 – 116
pag. 23 117 – 118 – 119
“
“
... al posto di “Sezione A” ci potrebbe essere scritto “Biscotti”, al posto di Sezione B “Succhi di frutta” .. e li vorrei graficamente diversi dal resto.
Ho letto qualcosa nell’help... sembra che queste funzionalità possano estrarre automaticamente dal testo..... si potrebbe imputare in ogni singolo documento del libro le voci da introdurre nel sommario in una specifica tabella che magari non appare come testo nel documento?
.... e se in fondo al catalogo volessi un indice dei prodotti di tipo alfabetico? (...senza le sezioni)
Scusatemi se:
- sono stato lungo
- non mi sono spiegato bene
- finora ho capito poco
( ho fatto il sommario delle mie ignoranze)
ciao