PDA

View Full Version : [NEWS] Catene di Sant’Antonio: ADUC denuncia Itsworth.eu


c.m.g
04-05-2009, 17:40
4 maggio 2009 – 12:17 pm

http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/05/piramidal-300x267.jpg

Pratica commerciale scorretta ed ingannevole. Con queste accuse l’ADUC (Associazione degli Utenti e Consumatori) per mano del suo legale Avv.Gallucci ha provveduto a denunciare presso l’Autorità’ per la concorrenza e il mercato il sito web www.itsworth.eu.

La speranza è che l’Autorità apra un istruttoria al fine di verificare e sanzionare l’operato del sito che forte anche di una community nel noto sito di social network Facebook (http://www.facebook.com/group.php?gid=60163594470) di 760mila iscritti promette: “GUADAGNA 3000 EURO AL MESE! Home Business Opportunity !! WORK WITH GDI”.

Presentata in maniera del tutto legale, la vera natura del sito itsworth.eu si basa sulle vendite a struttura piramidale, in cui il guadagno è effettuato grazie alle vendite dei successivi affiliati; lo scopo è fare soldi fare commerciando in indirizzi Internet “gestiti dal ministero degli Affari Esteri delle Isole Samoa, aventi come dominio “.sw”.

Una pratica commerciale scorretta, che come ricorda l’Avv. Gallucci, è vietata dalla legge 175 del 2003 all’art. 5 - “la promozione e la realizzazione di attivita’ e di strutture di vendita nelle quali l’incentivo economico primario dei componenti la struttura si fondi sul mero reclutamento di nuovi soggetti, piuttosto che sulla loro capacita’ di vendere o promuovere la vendita di beni o servizi determinati direttamente o attraverso altri componenti la struttura”.

Il testo integrale della denuncia presentato dall’Avv.Gallucci:
http://www.aduc.it/dyn/documenti/allegati/DENUNCIAITSWORTH.pdf

Ulteriori informazioni: Nuova catena di Sant’Antonio: guadagna 3000 euro al mese commerciando in indirizzi Internet delle isole di Samoa. Denuncia all’Antitrust per pratica commerciale scorretta - ADUC (http://www.aduc.it/dyn/comunicati/comu_mostra.php?id=258087)





Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/diritti-dei-consumatori/2009/05/04/861)