View Full Version : il 18-55is inizia a starmi un po stretto
lo_straniero
04-05-2009, 17:37
ormai sono 2 mesi che sono entrato in questo mondo :D
ho una eos 450d con il plasticotto 18-55is mi ha dato e mi sta dando un sacco di soddisfazioni.
Solo che inizia a starmi un po stretto :vicini: :eh:
Ero partito con l'idea di prendere questi 2 obbiettivi
Canon EF 50mm f/1.8 II che prenderò di sicuro
Canon 55-250mm IS :confused:
ma dato il mio stile di scatto ...spesso le mie foto sono panoramiche piu notturne che diurne cmq l'80% sono spesso panoramiche :oink:
quindi ci sta benissimo un grandangolare ...solo che i costi sono eccessivi anche per le marche meno pregiate :doh:
secondo voi e presto ancora per prendere un nuovo obbiettivo?
cmq se cliccate le mie foto..capite piu o meno lo stile dei miei scatti ecc:read:
mi confido a voi esperti :eek:
WildBoar
04-05-2009, 18:57
due mesi sono pochi per trovare già i limiti di un obiettivo, che come si vede dalle tue foto, fa più che bene il suo lavoro!
cosa ti serve poi è una questione personale, non è detto che se quasi tutti iniziano con i 3 canon in oggetto tu devi fare lo stesso, c'è chi ha ottiche dai 28mm in su, chi invece non va oltre gli 85 o i 55mm, chi ha solo luminosi chi non ne ha nessuno e vive felice...
secondo voi e presto ancora per prendere un nuovo obbiettivo?
si, sopratutto considerando che hai messo in lista tre obiettivi totalmente differenti ;)
ilguercio
04-05-2009, 19:24
si, sopratutto considerando che hai messo in lista tre obiettivi totalmente differenti ;)
*
lo_straniero
04-05-2009, 21:00
due mesi sono pochi per trovare già i limiti di un obiettivo, che come si vede dalle tue foto, fa più che bene il suo lavoro!
cosa ti serve poi è una questione personale, non è detto che se quasi tutti iniziano con i 3 canon in oggetto tu devi fare lo stesso, c'è chi ha ottiche dai 28mm in su, chi invece non va oltre gli 85 o i 55mm, chi ha solo luminosi chi non ne ha nessuno e vive felice...
si, sopratutto considerando che hai messo in lista tre obiettivi totalmente differenti ;)
*
quindi dite che ancora presto :stordita:
ma di solito un fotografo non ha un obbiettivo per ogni esigenza
:confused:
ilguercio
04-05-2009, 21:00
ma di solito un fotografo non ha un obbiettivo per ogni esigenza
:confused:
E tu che esigenze hai?
lo_straniero
04-05-2009, 21:17
E tu che esigenze hai?
beh non mi dispiacerebbe un 50ino per le foto interne dove il 18-55 arranca perche e buio pesto
un 10-22 rimane un sogno perche 500€ non li ho :doh: ma e quello che si adatta meglio per le mie esigenze
ho visto anche il Sigma 70-300 costa poco 126€ nuovo.magari per quando vado a fare un giro allo zoo ecc
Se fai prevalentemente panoramiche non saprei, forse è meglio aspettare; io ho solo ottiche >50mm e ti assicuro che ogni volta che devo fare un panorama mi viene il voltastomaco.
lo_straniero
04-05-2009, 23:14
Se fai prevalentemente panoramiche non saprei, forse è meglio aspettare; io ho solo ottiche >50mm e ti assicuro che ogni volta che devo fare un panorama mi viene il voltastomaco.
come mai...troppo stretto?
_________________________________________________________________
che ne pensate di TOKINA AF 12-24mm:confused:
come mai...troppo stretto?
No è la prospettiva che, secondo il mio gusto, ha veramente poco a che fare con un 80mm equivalente; alla fine all'angolo di campo si risolve facendo qualche (:D ) passo indietro, ma ai piani ravvicinati del tele non ci puoi fare nulla. [Che poi quest'effetto possa piacere è un'altra storia, è chiaro:) ]
SuperMariano81
05-05-2009, 07:57
Fatti il 50ino che non costa nulla.
Ed intanto arrivi a due ottiche, sperimenti i fissi e vedi se per te può andare bene un grandangolare o uno tele.
Se sei propenso per il primo punta al sigma (io ho il 10-20 pagato 330 usato, mi pare sta 450 nuovo) che costa meno del 10-22 canon.
Se invece vuoi un tele io sono dell'idea che se si investe in un ottica meglio farlo una volta e bene, non continuare a cambiare.
Quindi, se puoi punta ad un 70-200 F4IS, altrimenti al 70-200F4 altrimenti al 55-250IS :D
Se ami i panorami un grandangolo è impagabile.. oddio volendo si fanno anche col tele, ma un wide.. io lo preferisco.. ti consiglio il tokina 12-24 di cui sono felice possessore.. viene sui 330€
Ciao
WildBoar
05-05-2009, 08:41
attenzione che un ultragrandangolo non è proprio adatto a panoramiche... semmai è adatto a panorami, scusate il gioco di parole :D
cioè, si riescono ad ottenere paesaggi e architetture di grande impatto visto l'angolo molto ampio (a proposito puoi fare quanti passi vuoi avanti e dietro, l'angolo inquadrato rimane quello della focale :p) ma fare una stisciata di foto, con un chesso 10mm, è molto difficile perchè si rischia di avere un primo piano vuoto, e un orizzonte molto lontano.
tra gli economici io prenderei il tokina 12-24, o se vuoi spendere un po di più uno tra tokina 11-16 e canon 10-22.
Halavisi
05-05-2009, 09:27
Io direi che uno zoom più spinto ci vuole. Anche per me il prossimo acquisto sarà un tele.
lo_straniero
07-05-2009, 14:33
Fatti il 50ino che non costa nulla.
Ed intanto arrivi a due ottiche, sperimenti i fissi e vedi se per te può andare bene un grandangolare o uno tele.
Se sei propenso per il primo punta al sigma (io ho il 10-20 pagato 330 usato, mi pare sta 450 nuovo) che costa meno del 10-22 canon.
Se invece vuoi un tele io sono dell'idea che se si investe in un ottica meglio farlo una volta e bene, non continuare a cambiare.
Quindi, se puoi punta ad un 70-200 F4IS, altrimenti al 70-200F4 altrimenti al 55-250IS :D
infatti il 50ino e quello che prendo per primo...cosi da acquisire qualche esperienza in piu...mi interessa anche per i ritratti
per il sigma invece l'ho valutato e credo che ne ha uno se lo tiene stretto.raramente lo mettono in vendita usato :(
il 55-250 a breve dovrei provare uno di un mio amico :sofico:
vedremo :D
Se ami i panorami un grandangolo è impagabile.. oddio volendo si fanno anche col tele, ma un wide.. io lo preferisco.. ti consiglio il tokina 12-24 di cui sono felice possessore.. viene sui 330€
Ciao
grazie ma a quel prezzo non si trova ...parte da 400€ :D
attenzione che un ultragrandangolo non è proprio adatto a panoramiche... semmai è adatto a panorami, scusate il gioco di parole :D
cioè, si riescono ad ottenere paesaggi e architetture di grande impatto visto l'angolo molto ampio (a proposito puoi fare quanti passi vuoi avanti e dietro, l'angolo inquadrato rimane quello della focale :p) ma fare una stisciata di foto, con un chesso 10mm, è molto difficile perchè si rischia di avere un primo piano vuoto, e un orizzonte molto lontano.
tra gli economici io prenderei il tokina 12-24, o se vuoi spendere un po di più uno tra tokina 11-16 e canon 10-22.
grassssie :D
e vero che tutti questi obbiettivi tranne per i canon possono presentare qualche difetto?
io penso che un sigma 10-22 sia il migliore qualità prezzo :stordita:
Io direi che uno zoom più spinto ci vuole. Anche per me il prossimo acquisto sarà un tele.
ci vuole si come ci vuole tutto ...pero bisogna vedere quante volte lo si usa :Prrr:
Io prenderei il 50 1.8 per vedere un po' se ti piace fare anche ritratti e sperimentare con la profondita' di campo. Tanto costa poco e vale la pena fare una prova.
A quel punto decidi, o un bel grandangolo o un tele (magari 70-200 f4 :P )
WildBoar
08-05-2009, 09:13
e vero che tutti questi obbiettivi tranne per i canon possono presentare qualche difetto?
io penso che un sigma 10-22 sia il migliore qualità prezzo :stordita:
che intendi per difetto? perfetto non è nessuno nemmeno il canon, dopotutto sembra strano ma sono tutte ottiche di serie "economiche" :stordita: se intendi difetti da un esemplare all'altro, l'unico con cui hai rischi concreti è il sigma, grazie al loro ormai famoso "non controllo della qualità"... :rolleyes:
come rapporto qualità/prezzo il sigma 10-20 sarebbe buono se tu riuscissi a prendere un buon esemplare, soprattutto gli ultimi commercializzati, anche quelli visti ultimamente in questo forum sono pieni di difetti (bordi spappolati a tutti i diaframmi, front focus, differenze di nitidezza destra-sinistra ecc...) invece tra i "vecchi" esemplari se ne vedevano di più nitidi...
io personalmente è un ottica che prenderei solo usata, dopo averla provata, oppure aspetta il nuovo sigma 10-20 3,5 su cui si spera di avere una qualità più costante!
lo_straniero
08-05-2009, 09:57
Io prenderei il 50 1.8 per vedere un po' se ti piace fare anche ritratti e sperimentare con la profondita' di campo. Tanto costa poco e vale la pena fare una prova.
A quel punto decidi, o un bel grandangolo o un tele (magari 70-200 f4 :P )
infatti la prossima settimana lo prendo :)
anche perche il 18-55 se pur ottimo per ritratti ma in interni secondo me è buio ....quindi in questo caso il 50ino mi sarebbe utilissimo :D
il tele che dici tu costa solo 1200€ :eek: :sofico:
che intendi per difetto? perfetto non è nessuno nemmeno il canon, dopotutto sembra strano ma sono tutte ottiche di serie "economiche" :stordita: se intendi difetti da un esemplare all'altro, l'unico con cui hai rischi concreti è il sigma, grazie al loro ormai famoso "non controllo della qualità"... :rolleyes:
come rapporto qualità/prezzo il sigma 10-20 sarebbe buono se tu riuscissi a prendere un buon esemplare, soprattutto gli ultimi commercializzati, anche quelli visti ultimamente in questo forum sono pieni di difetti (bordi spappolati a tutti i diaframmi, front focus, differenze di nitidezza destra-sinistra ecc...) invece tra i "vecchi" esemplari se ne vedevano di più nitidi...
io personalmente è un ottica che prenderei solo usata, dopo averla provata, oppure aspetta il nuovo sigma 10-20 3,5 su cui si spera di avere una qualità più costante!
bravissimo infatti allora ho sentito bene che i sigma possono essere difettosi
peccato pero perche era la vera alternativa come qualità prezzo.
Allora aspetto il sigma 10-20 3,5 ...a meno chè non trovo un buon canon usato :stordita:
grazie di nuovo
Allora aspetto il sigma 10-20 3,5 ...a meno chè non trovo un buon canon usato :stordita:
grazie di nuovo
il nuovo 10 -20 costera il doppio del vecchio se ho capito bene.....
Halavisi
08-05-2009, 10:25
ci vuole si come ci vuole tutto ...pero bisogna vedere quante volte lo si usa :Prrr:
Se non conti di usare il tele perchè hai messo il 55-250 tra le opzioni del sondaggio ? :mbe:
lo_straniero
08-05-2009, 21:06
il nuovo 10 -20 costera il doppio del vecchio se ho capito bene.....
:eek:
Se non conti di usare il tele perchè hai messo il 55-250 tra le opzioni del sondaggio ? :mbe:
non è che non lo conto anzi...pero per ora diciamo che le mie urgenze sono un 10-22 o simili :fagiano:
:eek:
non è che non lo conto anzi...pero per ora diciamo che le mie urgenze sono un 10-22 o simili :fagiano:
fai foto all'80% notturne...io prendere solo il tokina 11-16 2.8f ed hai voglia di fare foto...interni, esterni, notturne......;)
lo_straniero
08-05-2009, 22:59
fai foto all'80% notturne...io prendere solo il tokina 11-16 2.8f ed hai voglia di fare foto...interni, esterni, notturne......;)
:eek:
niente male vedendo le foto che fa su flickr
ma costa quasi come un sigma 10-22
quindi delle 2 quale è piu consigliato..scusate la domanda un po ripetitiva :stordita:
:eek:
niente male vedendo le foto che fa su flickr
ma costa quasi come un sigma 10-22
quindi delle 2 quale è piu consigliato..scusate la domanda un po ripetitiva :stordita:
Senza ombra di dubbio il tokina è il wide più nitido che c'è (dopo il nikon 14-24 da 1800€) quindi qualitativamente non ci sono paragoni, soffre solo un pò di flare, ma visto che non fotografi al sole vai tranquillo! ;)
http://www.photozone.de/canon-eos/379-tokina_1116_28_canon?start=2
ilguercio
08-05-2009, 23:12
Senza ombra di dubbio il tokina è il wide più nitido che c'è (dopo il nikon 12-24 da 1800€) quindi qualitativamente non ci sono paragoni, soffre solo un pò di flare, ma visto che non fotografi al sole vai tranquillo! ;)
http://www.photozone.de/canon-eos/379-tokina_1116_28_canon?start=2
14-24 semmai:
http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm
Il tokina mi pare decisamente meglio del nikon 12-24...
il 14-24(FX) è un altra cosa...
lo_straniero
08-05-2009, 23:15
Senza ombra di dubbio il tokina è il wide più nitido che c'è (dopo il nikon 12-24 da 1800€) quindi qualitativamente non ci sono paragoni, soffre solo un pò di flare, ma visto che non fotografi al sole vai tranquillo! ;)
http://www.photozone.de/canon-eos/379-tokina_1116_28_canon?start=2
grazie mille questa cosa della nitidezza non la sapevo
Pero se soffre di flare diurne lo soffre anche nelle notturne per via delle lunghe esposizioni di cui faccio sempre :D
comunque per ora è il primo che valuto...leggo il link che mi hai gentilmente postato.grazie :p
ilguercio
08-05-2009, 23:16
grazie mille questa cosa della nitidezza non la sapevo
Pero se soffre di flare diurne lo soffre anche nelle notturne per via delle lunghe esposizioni di cui faccio sempre :D
comunque per ora è il primo che valuto...leggo il link che mi hai gentilmente postato.grazie :p
Mica per la lunga esposizione:mbe:
14-24 semmai:
http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm
Il tokina mi pare decisamente meglio del nikon 12-24...
il 14-24(FX) è un altra cosa...
e vabè...quanto sei pignolo...:Prrr:
Una volta messo 1800 € penso che era scontato quale fosse...:D
Cmq per tua felicità mi son corretto!
@ lo straniero:
Per la sera non sò se il tokina è soggetto a falre dovuto alle luce, dovresti un attimo chiedere a chi lo possiede, di sicuro ha la stessa nitidezza al centro e ai bordi...se no ti rimane il canon 10-22 e vivi felice!:D
lo_straniero
08-05-2009, 23:40
Mica per la lunga esposizione:mbe:
allora ho sc..ato io :D
credevo che una lunga esposizioni con i pali della luce ...aumenta ancor di piu il fenomeno :D
e vabè...quanto sei pignolo...:Prrr:
Una volta messo 1800 € penso che era scontato quale fosse...:D
Cmq per tua felicità mi son corretto!
@ lo straniero:
Per la sera non sò se il tokina è soggetto a falre dovuto alle luce, dovresti un attimo chiedere a chi lo possiede, di sicuro ha la stessa nitidezza al centro e ai bordi...se no ti rimane il canon 10-22 e vivi felice!:D
no niente canon ...sto googlando e ho letto di gente che ne parla molto bene :D
grazie per il consiglio
Halavisi
09-05-2009, 00:23
e vabè...quanto sei pignolo...:Prrr:
Una volta messo 1800 € penso che era scontato quale fosse...:D
Cmq per tua felicità mi son corretto!
A volte (http://cgi.ebay.it/Fotografia-Amatoriale-e-Professionale_Fotocamere-Digitali__IPT-SG5-Fotocamera-Reflex-Canon-Eos-500D-17-55-IS_W0QQitemZ370172060934QQddnZFotografiaQ20AmatorialeQ20eQ20ProfessionaleQQadiZ4273QQddiZ7101QQadnZFotocamereQ20DigitaliQQcmdZViewItemQQptZFotocamere_Digitali?hash=item370172060934&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1308|301%3A1|293%3A1|294%3A50) sbagliare di un millimetro può costare caro :read: :D
lo_straniero
09-06-2009, 21:57
ragazzi mi sto orientando sul tokina 12-24...ho pensato molto al 11-16 ma poi mi sono chiesto che le foto interne non ne faccio quasi mai :fagiano:
un crop al 100% di questi 2 obbiettivi dove lo posso trovare ?
grazie
ragazzi mi sto orientando sul tokina 12-24...ho pensato molto al 11-16 ma poi mi sono chiesto che le foto interne non ne faccio quasi mai :fagiano:
un crop al 100% di questi 2 obbiettivi dove lo posso trovare ?
grazie
hai già provato a cercare su flickr?
lo_straniero
09-06-2009, 23:11
hai già provato a cercare su flickr?
si ma non mi fido....spesso sono editate per risaltare l'uno o l'altro :(
curiosus
10-06-2009, 06:51
ragazzi mi sto orientando sul tokina 12-24...ho pensato molto al 11-16 ma poi mi sono chiesto che le foto interne non ne faccio quasi mai :fagiano:
un crop al 100% di questi 2 obbiettivi dove lo posso trovare ?
grazie
qui parlano degli obiettivi citati e ci sono anche le foto esempio alla fine delle recensioni "non sempre" ;)
tokina 12-24 : http://www.photozone.de/canon-eos/272-tokina-af-12-24mm-f4-at-x-pro-dx-canon-lens-test-report--review
tokina 11-16 :http://www.photozone.de/canon-eos/379-tokina_1116_28_canon
qui invece tutti gli obiettivi (scegli tu)
http://www.photozone.de/canon-eos oppure (stesso sito tradotto) http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.photozone.de/canon-eos&ei=71AvSvnNENm7_AbzjeDbCg&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.photozone.de/canon-eos%26hl%3Dit%26lr%3D%26safe%3Dactive%26rlz%3D1G1GGLQ_ITIT317%26sa%3DG
Vendicatore
10-06-2009, 07:53
L'11-16 è un ottima ottica, molto meglio del 12-24 tokina.
Anche il rivestimento antiriflesso è migliorato, infattti ha meno problemi di flare rispetto al suo fratellino.
Comunque il fenomeno di flare si presenta solo con il sole nell'inquadratura :D
lo_straniero
10-06-2009, 13:33
qui parlano degli obiettivi citati e ci sono anche le foto esempio alla fine delle recensioni "non sempre" ;)
tokina 12-24 : http://www.photozone.de/canon-eos/272-tokina-af-12-24mm-f4-at-x-pro-dx-canon-lens-test-report--review
tokina 11-16 :http://www.photozone.de/canon-eos/379-tokina_1116_28_canon
qui invece tutti gli obiettivi (scegli tu)
http://www.photozone.de/canon-eos oppure (stesso sito tradotto) http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.photozone.de/canon-eos&ei=71AvSvnNENm7_AbzjeDbCg&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.photozone.de/canon-eos%26hl%3Dit%26lr%3D%26safe%3Dactive%26rlz%3D1G1GGLQ_ITIT317%26sa%3DG
Mi sembra che fino a pochi settimane fa il 12-24 era un grande obbiettivo poi dopo l'uscita di questo 11-16 le cose sono cambiate...e diventato una specie di ciofeca :confused:
L'11-16 è un ottima ottica, molto meglio del 12-24 tokina.
Anche il rivestimento antiriflesso è migliorato, infattti ha meno problemi di flare rispetto al suo fratellino.
Comunque il fenomeno di flare si presenta solo con il sole nell'inquadratura :D
Da cosa te lo fa capire che sia meglio.?
io direi 50ino, lo prendi a 80-90€ e lo rivendi a 80€ in caso non ti vada bene;
nel frattempo, scatti e metti via i soldi per un canon 10-22 o altro grandangolo che sia.
(a proposito, ne approfitto per chiedere qua visto che c'è qualche proprietario: da esperimenti, il 10-22 canon, pur essendo ef-s, è stappabile e si può usare anche su aps-h o full frame a partire da 13-14mm.
il tokina 11-16 è stappabile, ha un blocco come gli ef-s saldato sull'obiettivo o (ancora meglio) ha la baionetta ef normale?
altri grandangoli stappabili/usabili su full frame (pellicola) ?
(no, il sigma 12-24 non mi piace per nulla) )
Vendicatore
10-06-2009, 13:51
1mm in più (a quelle focali si sente), 2.8 fisso (il 12-24 è un 4 fisso, e uno stop in più non fa mai male), un filo più nitido del 12-24 (che comunque era già ottimo), soffre molto meno i flare.
Comunque è ottimo anche il 12-24.
ilguercio
10-06-2009, 13:56
io direi 50ino, lo prendi a 80-90€ e lo rivendi a 80€ in caso non ti vada bene;
nel frattempo, scatti e metti via i soldi per un canon 10-22 o altro grandangolo che sia.
(a proposito, ne approfitto per chiedere qua visto che c'è qualche proprietario: da esperimenti, il 10-22 canon, pur essendo ef-s, è stappabile e si può usare anche su aps-h o full frame a partire da 13-14mm.
il tokina 11-16 è stappabile, ha un blocco come gli ef-s saldato sull'obiettivo o (ancora meglio) ha la baionetta ef normale?
altri grandangoli stappabili/usabili su full frame (pellicola) ?
(no, il sigma 12-24 non mi piace per nulla) )
L'11-16 è stato provato su D3 da Ken Rockwell ed è usabile da 14 o 15 mm...in pratica è un fisso(già lo è su aps...)
Su canon non lo so...
Però conta che tutti i vetri di terzi vanno nella baionetta di una FF.
Tokina,Sigma e Tamron ti permettono di montare un vetro croppato su FF almeno fisicamente(cioè non tocca lo specchio).
Ovvio che rimangono problemi di vignettatura e bordi.
Ma fisicamente ci vanno.
Solo Canon è stronza in questo versante.
ho visto, avrei prima dovuto cercare in google, poi postare qua >.<
( http://www.fredmiranda.com/forum/topic/672508 )
funzionare funziona... ma se trovo un 10-22 usato mi sa che piglio quello.
ma nella nuova versione del tokina 12-24 non era stato sistemato il problema flares??? :mc:
lo_straniero
10-06-2009, 21:03
ma nella nuova versione del tokina 12-24 non era stato sistemato il problema flares??? :mc:
cedo di si anche perche costa 200€ in piu rispetto al primo 12-24 che è uscito :mbe: :stordita: :fagiano:
SuperMariano81
10-06-2009, 21:05
sigma 10-20 no? :D
lo_straniero
10-06-2009, 22:05
sigma 10-20 no? :D
mi sono innamorato dei tokina per via della qualità materiale .....il sigma mi fanno paura dopo che ho sentito che non hanno un reparto per controllo qualità.:eek: quindi c'è anche rischio che becchi un wide sfigato :confused: questo non vuol dire che non sia valido...ma non vorrei correre il rischio :doh:
sigma 10-20 no? :D
non fosse f:4.5,6 ci si potrebbe pure fare un pensierino :mc:
considerando che gli ultrawide si usano di solito chiusi almeno di uno-due stop per ottenere il massimo della nitidezza e tutto a fuoco (quindi di solito f/8 o f/11) e che se fai paesaggistica o interni un cavalletto è d'obbligo, non riesco a capire questi ultra-wide con diaframmi da ritratto :mbe:
hornet75
11-06-2009, 10:43
Mi sembra che fino a pochi settimane fa il 12-24 era un grande obbiettivo poi dopo l'uscita di questo 11-16 le cose sono cambiate...e diventato una specie di ciofeca
Un paio di foto fatte con il tokina 12-24 ce le ho in firma e non sono "pompate", a parte una raddrizzatina dell'orizzonte.
Si tratta della vecchia versione e mi è parso tutt'altro che una ciofeca, successivamente ho avuto il nikkor 12-24 e ti posso assicurare che il tokina era al suo livello a parte il controluce mentre costruttivamente il Tokina vinceva a mani basse, un vero carrarmato.
lo_straniero
11-06-2009, 11:07
Un paio di foto fatte con il tokina 12-24 ce le ho in firma e non sono "pompate", a parte una raddrizzatina dell'orizzonte.
Si tratta della vecchia versione e mi è parso tutt'altro che una ciofeca, successivamente ho avuto il nikkor 12-24 e ti posso assicurare che il tokina era al suo livello a parte il controluce mentre costruttivamente il Tokina vinceva a mani basse, un vero carrarmato.
se ci fai caso te l'ho commentate 6 mesi fa :D quella contro luce :D
come mai se posso sei passato al 12-24 nikkor
hornet75
11-06-2009, 11:19
se ci fai caso te l'ho commentate 6 mesi fa :D quella contro luce :D
come mai se posso sei passato al 12-24 nikkor
Il controluce è fatto con il nikkor, la "scala dei turchi" con il tokina. Sono passato al nikkor perchè ho torvato una buona occasione nell'usato e volevo provarla visto che ne sentivo parlare molto bene.
Come spesso accade i giudizi si basano sull'uso di una sola ottica che ci soddisfa pienamente ma se non hai la controprova non puoi mai sapere quanto sia relamente buono. Io dopo aver provato il nikkor posso dirti che il tokina era molto buono anche più del nikkor per certi aspetti (escluso il controluce).
Adesso però non ho la controprova con il tokina 11-16. Tutti ne parlano bene e sicuramente sarà valido però al momento mi attira di più un 10mm anche se meno luminoso e dettagliato. Il 10-24 è l'obbiettivo che punterò in futuro per la sua versatilità d'uso, aspetto solo che si presenti una buona occasione. ;)
WildBoar
11-06-2009, 11:25
considerando che gli ultrawide si usano di solito chiusi almeno di uno-due stop per ottenere il massimo della nitidezza e tutto a fuoco (quindi di solito f/8 o f/11) e che se fai paesaggistica o interni un cavalletto è d'obbligo, non riesco a capire questi ultra-wide con diaframmi da ritratto :mbe:
perchè ci puoi fare foto in interni o con poca luce SENZA cavalletto?
lo_straniero
11-06-2009, 11:36
Il controluce è fatto con il nikkor, la "scala dei turchi" con il tokina. Sono passato al nikkor perchè ho torvato una buona occasione nell'usato e volevo provarla visto che ne sentivo parlare molto bene.
Come spesso accade i giudizi si basano sull'uso di una sola ottica che ci soddisfa pienamente ma se non hai la controprova non puoi mai sapere quanto sia relamente buono. Io dopo aver provato il nikkor posso dirti che il tokina era molto buono anche più del nikkor per certi aspetti (escluso il controluce).
Adesso però non ho la controprova con il tokina 11-16. Tutti ne parlano bene e sicuramente sarà valido però al momento mi attira di più un 10mm anche se meno luminoso e dettagliato. Il 10-24 è l'obbiettivo che punterò in futuro per la sua versatilità d'uso, aspetto solo che si presenti una buona occasione. ;)
ma non è troppo tirato un 10-24 :confused: non perde un po di qualità?
hornet75
11-06-2009, 11:42
ma non è troppo tirato un 10-24 :confused: non perde un po di qualità?
Questo è da appurare, per ora possiamo fare solo congetture, non abbiamo la controprova. ;)
(ovviamente parlo del nikkor)
perchè ci puoi fare foto in interni o con poca luce SENZA cavalletto?
in interni di solito se usi un ultra wide stai fotografando l'ambiente, e un 2.8 secondo me non mette a fuoco tutto :)
per paesaggi di solito si sta a diaframmi chiusi per le stesso motivo, e io personalmente (ma opinione personale) non vedo il campo di utilizzo di un ultrawide f/2.8 che mi fa avere a fuoco un decimo delle cose.
Se parlassimo di ritratti capirei, ma dato i campi di utilizzo di un'ottica di questo tipo rimango solo un po' perplesso, poi sono apertissimo ad esempi in cui l'uso a 2.8 porti benefici
lo_straniero
11-06-2009, 12:20
beh si puo sempre farle a f8 o piu...rimane una cosa che puo fare comodo :)
l'unica cosa che mi frena è lo zoom limitato ...non saprei se prendere questo 11-16 o 12-24 boh :confused:
WildBoar
11-06-2009, 13:50
lo zoom limitato dell'11-16 secondo me non è un problema, è chiaramente un prezzo da pagare per avere un ottica più luminosa e di qualità a parità di prezzo, io probabilmente lo avrei preso anche se fosse stato un fisso, per me se hai un 18-xxmm vai tramquillo, se invece passi direttametne ad un 24-xx mm forse meglio il 12-24 o rischi di avere un buco in focali molto utili.
in interni di solito se usi un ultra wide stai fotografando l'ambiente, e un 2.8 secondo me non mette a fuoco tutto :)
per paesaggi di solito si sta a diaframmi chiusi per le stesso motivo, e io personalmente (ma opinione personale) non vedo il campo di utilizzo di un ultrawide f/2.8 che mi fa avere a fuoco un decimo delle cose.
Se parlassimo di ritratti capirei, ma dato i campi di utilizzo di un'ottica di questo tipo rimango solo un po' perplesso, poi sono apertissimo ad esempi in cui l'uso a 2.8 porti benefici
ovvio a f2,8 non ci fai un panorama dal primo piano all'infinito a fuoco, ma chi ti ha detto che ce lo devi fare?
ci fai foto di tutti i giorni dal reportage alla vacanza, foto che se hai un f/4,5 utilizzabile dal f8 in su non fai se non con il cavalletto.
è semplicemente una possibilità in più, se poi tu vai sempre con il cavalletto in giro, hai fatto bene a non prenderlo un grandangolo luminoso, anzi per paesaggi notturni usate tempi lunghi e cavalletto è chiaramente la soluzione migliore.
lo zoom limitato dell'11-16 secondo me non è un problema, è chiaramente un prezzo da pagare per avere un ottica più luminosa e di qualità a parità di prezzo, io probabilmente lo avrei preso anche se fosse stato un fisso, per me se hai un 18-xxmm vai tramquillo, se invece passi direttametne ad un 24-xx mm forse meglio il 12-24 o rischi di avere un buco in focali molto utili.
ovvio a f2,8 non ci fai un panorama dal primo piano all'infinito a fuoco, ma chi ti ha detto che ce lo devi fare?
ci fai foto di tutti i giorni dal reportage alla vacanza, foto che se hai un f/4,5 utilizzabile dal f8 in su non fai se non con il cavalletto.
è semplicemente una possibilità in più, se poi tu vai sempre con il cavalletto in giro, hai fatto bene a non prenderlo un grandangolo luminoso, anzi per paesaggi notturni usate tempi lunghi e cavalletto è chiaramente la soluzione migliore.
un 11-16 o un 10-20 come obiettivo da passeggio mi sembra un po' stretto (equivalente 18-26 o 16-32) vai dal wide spinto ad un grandangolo normale, ti mancherebbe quel po' di tele e focale da ritratto che c'è in un 18-55 o 17-50
poi ripeto sono opioni personali, ben felice di discuterne con altri ;)
matrizoo
11-06-2009, 20:24
io mi sono preso il tamron 11-18 usato:D
tra i wide è un oggetto un pò misterioso perchè non ce l'ha nessuno, quindi ho optato per l'effetto esclusiva:D
scherzi apparte è costato poco, pesa poco e sembra non sia un fondo di bottiglia, speriamo bene:)
in interni di solito se usi un ultra wide stai fotografando l'ambiente, e un 2.8 secondo me non mette a fuoco tutto :)
per paesaggi di solito si sta a diaframmi chiusi per le stesso motivo, e io personalmente (ma opinione personale) non vedo il campo di utilizzo di un ultrawide f/2.8 che mi fa avere a fuoco un decimo delle cose.
Se parlassimo di ritratti capirei, ma dato i campi di utilizzo di un'ottica di questo tipo rimango solo un po' perplesso, poi sono apertissimo ad esempi in cui l'uso a 2.8 porti benefici
Se parliamo di nitidezza il compromesso non a tutti potrebbe stare bene, ma per il mettere a fuoco non vedo grossi problemi: un 11 mm a f/2.8 ha un iperfocale a poco più di 2 metri (il che vuol dire che avraà a fuoco tutto ciò che si trova tra 1 metro di distanza e l'infinito).
lo_straniero
11-06-2009, 21:39
è semplicemente una possibilità in più, se poi tu vai sempre con il cavalletto in giro, hai fatto bene a non prenderlo un grandangolo luminoso, anzi per paesaggi notturni usate tempi lunghi e cavalletto è chiaramente la soluzione migliore.
quoto...tutte le mie foto panoramiche notturne sono sempre state su cavalletto con f superiori a 8 ecc...a 100 iso belli puliti ....non giro mai senza cavalletto nemmeno di giorno :D
sul discorso dell'escursione ci ho pensato anche io ....montare e smontare l'obbiettivo pero spesso ho la paranoia che si sporca il sensore :stordita: ...ecco perche avevo optato per un quasi tutto fare 12-24
un 11-16 o un 10-20 come obiettivo da passeggio mi sembra un po' stretto (equivalente 18-26 o 16-32) vai dal wide spinto ad un grandangolo normale, ti mancherebbe quel po' di tele e focale da ritratto che c'è in un 18-55 o 17-50
poi ripeto sono opioni personali, ben felice di discuterne con altri ;)
beh per le foto panoramiche ecc e il top un wide ...per l'uso che faccio io e per lo stile che ho...è obbligatorio un wide :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.