View Full Version : AMD Athlon II X3 e X4: economici, senza cache L3
Redazione di Hardware Upg
04-05-2009, 14:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-athlon-ii-x3-e-x4-economici-senza-cache-l3_28858.html
Tecnologia produttiva a 45 nanometri e consumi particolarmente contenuti per le prime cpu della famiglia Athlon con architettura triple e quad core
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io non ne capisco molto di proci, perciò chiedo a voi: l'assenza della L3 cosa comporta? ci son grandi differenze?
aceomron
04-05-2009, 14:16
brava AMD! sforna sforna che si abbassano i prezzi!!!
MiKeLezZ
04-05-2009, 14:25
Io non ne capisco molto di proci, perciò chiedo a voi: l'assenza della L3 cosa comporta?Prestazioni inferiori costi inferiori
ci son grandi differenze?Non sono ancora usciti non ci sono recensioni
dotlinux
04-05-2009, 14:33
Ottimo, aspetto un quad-core senza 3 core!
Io non ne capisco molto di proci, perciò chiedo a voi: l'assenza della L3 cosa comporta? ci son grandi differenze?
Minori prestazioni, di quanto inferiori non si sa ancora.
WOPR@Norad
04-05-2009, 14:35
Io non ne capisco molto di proci, perciò chiedo a voi: l'assenza della L3 cosa comporta? ci son grandi differenze?
Se sei proprio curioso, puoi azzardare una speculazione andando a cercare le recensioni comparative dei processori e osservando come variano le prestazioni al variare della quantita' di cache, lasciando uguale tutto il resto...
Saeba Ryo
04-05-2009, 14:35
Spero siano per socket AM3! :D
aceomron
04-05-2009, 14:39
Spero siano per socket AM3! :D
no guarda AM4, apposta x te!
mmm... l'idea di sostituire i vecchi athlon 64 x2 ha senso o no?
aceomron
04-05-2009, 14:44
mmm... l'idea di sostituire i vecchi athlon 64 x2 ha senso o no?
dipende dall'uso... x uso comune (normale uso ufficio tipo web + mail + word processor e simili + etc) direi di no...
Guardando il passato nel mercato dei processori ci sono precedenti abbastanza vari, ricordo che i k6-2 erano molto + performanti dei k6 proprio per la cache (le 3dnow furono sfruttate solo molto tempo dopo), sugli athlon mi sembra che i miglioramenti fossero molto minoti. con Intel i centrino erano molto più sensibili alla quantità di cache.
Dipende dall'architettura del processore e penso però che ad esempio in ambito ludico la differenza sarà minima.
mmm... l'idea di sostituire i vecchi athlon 64 x2 ha senso o no?
Io direi di aspettare qualche recensione prima di decidere.
un bel collo di bottiglia l'assenza della cache L3 , il che rende praticamente inutile tutta la potenza di calcolo di un triple e/o quad core visto che comunque lo scambio di dati sarà talmente penalizzato da inficiare anche la possibilità di calcolo
Secondo me sono ottimi processori per un uso quotidiano dedicato al cazzeggio, tanto se non si devono fare fotomontaggi, rippare etc non serve chissà che potenza!!!
Secondo me sono ottimi processori per un uso quotidiano dedicato al cazzeggio, tanto se non si devono fare fotomontaggi, rippare etc non serve chissà che potenza!!!
Non servono neppure i core aggiuntivi se è per questo... ;)
ma la l3 non può far parte della gestione del consumo (nel senso che non serve potenza viene disabilitata)?
mi pare di vedere che incide in maniera incredibile visto che si parla di tdp di 45W...
danysamb
04-05-2009, 15:31
mi pare che anche i modelli X4 hanno un TDP di 45 watt
voglio un proessore moile di questo tipo da amd!!!! frequenza alta bassi consumi a 2-3 core e allora si che intel sarebbe veramente in difficoltà!!!!!
Oddio... La L3 comporta anche un pò di lavoro per la coerenza delle cache. Le prestazioni non dovrebbero decadere se non nei bench (poche unità percentuali).
Sempre imho.
The3DProgrammer
04-05-2009, 16:02
un bel collo di bottiglia l'assenza della cache L3 , il che rende praticamente inutile tutta la potenza di calcolo di un triple e/o quad core visto che comunque lo scambio di dati sarà talmente penalizzato da inficiare anche la possibilità di calcolo
non ne sarei così sicuro: non so come sia la situazione relativa alle latenze per i phenom II, ma per i phenom l'impatto sulla latenza d'accesso alla memoria dato dall'aggiunta di un ulteriore livello di cache (per giunta non funzionante a piena frequenza, ma a quella del nb) era piuttosto devastante (mi pare di ricordare che fosse dai 2 o 3 volte + lento di un athlon64 x2 all'epoca). Sono proprio curioso di vedere quale sarà la differenza di performance rispetto ai corrispettivi phenom II. Non mi stupirebbe se non si andasse oltre un 10% in meno.
bene :)
tdp contenutissimo (quoto: spero anche gli x4 siano 45W!!) e architettura identica a deneb 45nm.
se l'L3 mancante non li affonda e si Occano, magari ci faccio un pensierino!!!
L'assenza della cache l3 influirà molto nei giochi imho.
mmm... l'idea di sostituire i vecchi athlon 64 x2 ha senso o no?
se devi fare video editing/ converting si
un bel collo di bottiglia l'assenza della cache L3 , il che rende praticamente inutile tutta la potenza di calcolo di un triple e/o quad core
non credo proprio
Secondo me sono ottimi processori per un uso quotidiano dedicato al cazzeggio, tanto se non si devono fare fotomontaggi, rippare etc non serve chissà che potenza!!!
un X3-X4 per uso quotidiano? :eek:
per office-web ecc basta anche un singolo core
Guardando il passato nel mercato dei processori ci sono precedenti abbastanza vari, ricordo che i k6-2 erano molto + performanti dei k6 proprio per la cache (le 3dnow furono sfruttate solo molto tempo dopo), sugli athlon mi sembra che i miglioramenti fossero molto minoti. con Intel i centrino erano molto più sensibili alla quantità di cache.
Dipende dall'architettura del processore e penso però che ad esempio in ambito ludico la differenza sarà minima.
Ciao,
i K6-2 miglioravano le prestazioni dei K6 in diversi ambiti, ma l'architettura di cache era la stessa. Forse ti riferivi ai K6-3, che integravano 256 KB di cache L2 direttamente sul die.
E' sicuramente presto per fare previsioni, però ipotizzo che gli ambiti dove questi processori saranno più lenti dei PhenomII a pari frequenza siano proprio i giochi (specie quelli che hanno un working set abbastanza consistente, tipo UT III) e quei programmi dove i thread hanno bisogno di una costante sincronizzazione.
Bho, vedremo... :)
Ciao. :)
nudo_conlemani_inTasca
04-05-2009, 17:14
Guardando il passato nel mercato dei processori ci sono precedenti abbastanza vari, ricordo che i k6-2 erano molto + performanti dei k6 proprio per la cache (le 3dnow furono sfruttate solo molto tempo dopo), sugli athlon mi sembra che i miglioramenti fossero molto minoti. con Intel i centrino erano molto più sensibili alla quantità di cache.
Dipende dall'architettura del processore e penso però che ad esempio in ambito ludico la differenza sarà minima.
Ma non puoi fare un paragone così grossolano, vuoi paragonare 1 cpu di 10anni fa con le cpu quadcore del 2009?
C'è una differenza dal giorno alla notte.
Naturalmente la cache L3 incide (se nò non l'avrebbero progettata?!) per i processori X3 e X4 (ma anche i Nehalem di Intel), probabilmente con una perdita di prestazioni nell' ordine del 15%!
Non credo di più, poi dipende dal tipo di applicazione che fa uso della cpu e della sua architettura, sicuramente i programmi di compressione video (DivX) e di rendering o applicazioni di filtri video (Photoshop) ne fanno un uso massiccio.
danysamb
04-05-2009, 17:36
riporto una "news" di HwUpgrade dell'8 settembre 2008 (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-varie-versioni-di-processore-amd-phenom-a-45-nanometri_26420.html)
Sempre nel primo trimestre 2009 AMD presenterà le cpu Propus, evoluzione del progetto Deneb senza cache L3 da 6 Mbytes unificata tra i vari core ma con solo 512 Kbytes di cache L2 per ciascuno dei 4 core. Il TDP continuerà a rimanere nella soglia dei 95 Watt, con Socket AM3 per la interconnessione con la scheda madre e frequenze di clock, per le due versioni previste, che andranno da un minimo di 2,4-2,6 GHz per la prima sino a 2,5-2,8 GHz per la seconda.
A chiudere due cpu della famiglia Propus EE, caratterizzate da valori di TDP pari a 65 Watt e a 45 Watt. La prima avrà frequenze comprese tra 2,3 GHz e 2,6 GHz e debutto atteso per il primo trimestre dell'anno, mentre la seconda potrà avere valori di clock tra 2,1 GHz e 2,4 GHz, con debutto nel secondo trimestre 2009. Per entrambe continuerà a venir utilizzato Socket AM3.
quindi ci saranno 4 versioni di questo processore con 3 diversi TDP ( 2 da 95w, 1 da 65w e 1 da 45w)
anche se la news non è proprio recentissima spero che siano questi i programmi di AMD.
chi vivrà vedrà...
Non servono neppure i core aggiuntivi se è per questo... ;)
quotissimo, vedendo certi post se non hai un dual core non riesci neppure a navigare!!!
gente che ha paura di essere cpu-limited con dei processori strambalati
Molto male, la Cache L3 nell'architettura Phenom II viene utilizzata per salvare l'immagine della CPU (regsitri e stato) durante la procedura di risparmio energetico...almeno un mega potevano lasciarlo.
Molto male, la Cache L3 nell'architettura Phenom II viene utilizzata per salvare l'immagine della CPU (regsitri e stato) durante la procedura di risparmio energetico...almeno un mega potevano lasciarlo.
Ci sono 2 mega, l2 ma sempre cache è, comunque ti assicuro che per salvare registri è stato probabilmente bastano si è no 10k. probabilmente anche meno.
se li tirano fuori a 45-50euro ne vendono a quintali
+Benito+
04-05-2009, 19:40
la notizia è scritta un po' coi piedi:
"Il core utilizzato per questi processori prende il nome in codice di Rana; per caratteristiche architetturali ricorda più quello K8 delle soluzioni Athlon dual core rispetto a quello K10 delle soluzioni Phenom, ma l'assenza della cache L3 non deve trarre in inganno. Questi processori sono infatti identici, quanto ad unità di elaborazione, a quanto implementato nei processori Phenom II fatta ovviamente eccezione per la cache di terzo livello."
Le due cose sono una l'opposto dell'altra...sono o non sono più simili agli athlon dual core che ai PhenomII?
aceomron
04-05-2009, 21:41
quotissimo, vedendo certi post se non hai un dual core non riesci neppure a navigare!!!
gente che ha paura di essere cpu-limited con dei processori strambalati
bongo74, ma la tua configurazione è veramente quella in firma?
Ciao,
i K6-2 miglioravano le prestazioni dei K6 in diversi ambiti, ma l'architettura di cache era la stessa. Forse ti riferivi ai K6-3, che integravano 256 KB di cache L2 direttamente sul die.
Ho vaghi ricordi, vuoi dire che dai k6 ai k6-2 l'unica modifica furono le 3dnow?
Ma non puoi fare un paragone così grossolano, vuoi paragonare 1 cpu di 10anni fa con le cpu quadcore del 2009?
C'è una differenza dal giorno alla notte.
Naturalmente la cache L3 incide (se nò non l'avrebbero progettata?!) per i processori X3 e X4 (ma anche i Nehalem di Intel), probabilmente con una perdita di prestazioni nell' ordine del 15%!
Non credo di più, poi dipende dal tipo di applicazione che fa uso della cpu e della sua architettura, sicuramente i programmi di compressione video (DivX) e di rendering o applicazioni di filtri video (Photoshop) ne fanno un uso massiccio.
L'età di un'architettura è poco influente, Larabee è sostanzialmente un p1 rivisto e modificato, la cpu alla base di centrino era un pIII modificato dai laboratori israeliani di intel ecc.
Il contesto di utilizzo del processore è poi fondamentale per valutarne l'efficenza e stabilire se è necessario avere tanta cache. Immagino che in alcuni contesti possa addirittura essere dannoso averne 3 livelli come succede in queste cpu.
In ambito server ci sono le bellissime soluzioni sparc di sun con processori grandi quanto un centro tavola con cache in abbondanza :sofico: e al tempo stesso soluzioni come cell con pochissima cache (256kb x cpu).
Bisogna poi tenere conteo del tipo di cache. Avendo più livelli di cache esisteono sistemi dove la più piccola (e veloce) deve necessariamente replicare e mantenere dati presenti anche in quelle più grandi, altri invece risultano più flessibili consentendo alla cache di liberarsi una volta che le informazioni sono passate agli strati più vicini alla cpu (ok è descritta maluccio ma sono stanco, è dalle 8 di questa mattina che sono davanti al pc)
"Il core utilizzato per questi processori prende il nome in codice di Rana....
Io sapevo che questa architettura la saltavano :D
aceomron
04-05-2009, 22:28
Io sapevo che questa architettura la saltavano :D
"LA SIMPATIA DI UN UOMO": il suo prossimo libro.
Piscicani_33
05-05-2009, 00:56
Beh, forse Regor-Rana-Propus , non avranno la cache L3 ma questo non significa necessariamente il disastro che sembra, daltronde, da quand'è che la cache L3 è stata un fondamentale dell'architettura degli x86? I NetBurst non l'avevano, i K8 nemmeno ed i Core 2 neanche, l'applicazione di un 3 livello di cache è stato uno spunto positivo di Phenom (K10) soluzione che i7 (Nahalem) ha poi cooptato.
Bisogna vedere ancora tante cose su questi Athlon II che penso, nella mente del settore marketing di AMD si dovrebbero piazzare in una posizione intermedia, meno performanti dei Phenom II, equivalenti (o superiori) ai Phenom, molto migliore dei vecchi Athlon x 2, il tutto a prezzi contenuti.
dal punto di vista pubblicitario e d'immagine ha un senso bello grosso..
Mi chiedo: quanto incide la cache sulle dimensioni del die? Il risparmio economico nella produzione di queste cpu IMHO dovrebbe essere notevole, non arriveranno alle dimensioni di un atom ma le prestazioni sarebbero un'altra cosa, anche nell'ottica di un dualcore nativo (cioè senza castrare dei 4core)
Mi chiedo: quanto incide la cache sulle dimensioni del die? Il risparmio economico nella produzione di queste cpu IMHO dovrebbe essere notevole, non arriveranno alle dimensioni di un atom ma le prestazioni sarebbero un'altra cosa, anche nell'ottica di un dualcore nativo (cioè senza castrare dei 4core)
E cavolo l'atom andrà 40 volte più lento :D
Infatti io mi chiedo: un single cose basato su queste architetture quanto può costare ad AMD? abbinato ai chipset mobile IMHO spaccherebbe il culo ad atom in netbook, mid e pc ultracompatti, sia per prestazioni che consumi dell'intera piattaforma!
Piscicani_33
05-05-2009, 08:42
http://www.pcper.com/images/news/45nm_die.jpg
Questa è l'immagine di un die di un Phenom II a 45nm, tutto quello che sta a destra è la cache L3 da 6 Mb.
A giudicare dall'immagine la riduzione della cache L3 rende il phenom notevolmente più economico da produrre, si guadagna circa 1/3 della superficie del die stesso.
Piscicani_33
05-05-2009, 08:51
A proposito, posto anche qui il test di un Enginering Sample di un Athlon II X 4 "Propos"
http://itbbs.pconline.com.cn/diy/9870895.html
Sito cinese.
Superboy
05-05-2009, 09:19
Credo che la mossa possa risultare molto intelligente da parte di AMD, avranno fatti i loro test al riguardo.
Il motivo principale dell'introduzione della cache L3 fu quello di accelerare la comunicazione multicore senza andare a pesare su canali di comunicazione sterni, in una cpu desktop dove la maggior parte delle volte i due core eseguiranno due thread appartenenti a processi differenti questa necessità è molto limitata e potrebbe portare un grande risparmio per la loro produzione.
Guardando la foto sono ben evidenti i singoli core con le cache l2. in mezzo immagino ci sia tutta la parte che gestisce la comunicazione. Un atlhon x2 occuperebbe quindi 1/3 dello spazio di questi phenom. quindi valutando esclusivamente i costi di produzione del die dovrebbe poter essere concorrenziale anche con atom! lo voglio!!!
blade9722
05-05-2009, 09:41
http://www.pcper.com/images/news/45nm_die.jpg
Questa è l'immagine di un die di un Phenom II a 45nm, tutto quello che sta a destra è la cache L3 da 6 Mb.
A giudicare dall'immagine la riduzione della cache L3 rende il phenom notevolmente più economico da produrre, si guadagna circa 1/3 della superficie del die stesso.
Se poi disegnano un dual core nativo, risparmiano un ulteriore 1/3
Non credo di più, poi dipende dal tipo di applicazione che fa uso della cpu e della sua architettura, sicuramente i programmi di compressione video (DivX) e di rendering o applicazioni di filtri video (Photoshop) ne fanno un uso massiccio.
Ciao,
storicamente i programmi di compressione video e/o transcoding sono influenzati molto poco dalla cache L2, in quanto elaborano uno stream continuo di dati utilizzando un numero di istruzioni tutto sommato ridotto.
In questi casi, generalmente incide più la frequenza della CPU e l'efficienza con cui è stato implementato il set di istruzioni SIMD (leggi: SSE)
Ciao. :)
Ho vaghi ricordi, vuoi dire che dai k6 ai k6-2 l'unica modifica furono le 3dnow?
Se si esclude il bus esterno a frequenze fino di 100 Mhz, praticamente non ci sono state modifiche tra i K6 e i primi K6-2. Questi ultimi, però, dai 350 Mhz in su vantavano un nuovo tipo di maschera (CXT) che abilitava il write combining e quindi dava un 5% di prestazioni in più a pari frequenza.
L'età di un'architettura è poco influente, Larabee è sostanzialmente un p1 rivisto e modificato, la cpu alla base di centrino era un pIII modificato dai laboratori israeliani di intel ecc.
Il contesto di utilizzo del processore è poi fondamentale per valutarne l'efficenza e stabilire se è necessario avere tanta cache. Immagino che in alcuni contesti possa addirittura essere dannoso averne 3 livelli come succede in queste cpu.
In ambito server ci sono le bellissime soluzioni sparc di sun con processori grandi quanto un centro tavola con cache in abbondanza :sofico: e al tempo stesso soluzioni come cell con pochissima cache (256kb x cpu).
Bisogna poi tenere conteo del tipo di cache. Avendo più livelli di cache esisteono sistemi dove la più piccola (e veloce) deve necessariamente replicare e mantenere dati presenti anche in quelle più grandi, altri invece risultano più flessibili consentendo alla cache di liberarsi una volta che le informazioni sono passate agli strati più vicini alla cpu (ok è descritta maluccio ma sono stanco, è dalle 8 di questa mattina che sono davanti al pc)
Ovviamente dipende tutto dall'applicazione utilizzata, e in particolare dal suo working set. In generale, però, i processori desktop vengono usati per un paniere di applicazioni che traggono un discreto beneficio dalla presenza di maggiori quantità di cache e/o dalla sua maggiore velocità.
Ciao. :)
Piscicani_33
05-05-2009, 10:16
Ovviamente dipende tutto dall'applicazione utilizzata, e in particolare dal suo working set. In generale, però, i processori desktop vengono usati per un paniere di applicazioni che traggono un discreto beneficio dalla presenza di maggiori quantità di cache e/o dalla sua maggiore velocità.
Ciao. :)
Quello che mi domando è se non sia un po "azzardato" parlare dell'assenza della cache L3 con termini così catastrofici, i primi Phenom avevano il terzo livello di memoria eppure i Core 2 lo hanno ampiamente irriso pur essendone sprovvisti.
Credo che sia l'architettura a fare la differenza, non la mera elencazione delle sue componenti.
Quello che mi domando è se non sia un po "azzardato" parlare dell'assenza della cache L3 con termini così catastrofici, i primi Phenom avevano il terzo livello di memoria eppure i Core 2 lo hanno ampiamente irriso pur essendone sprovvisti.
Credo che sia l'architettura a fare la differenza, non la mera elencazione delle sue componenti.
Ciao,
la mancanza di cache L3 non sarà assolutamente una catastrofe, per carità. Secondo me, mediamente, ci sarà un perdita nell'ordine del 5-10%.
I programmi che usano un working set elevato (tipo UT III) o che hanno bisogno di sincronizzare spesso i thread di esecuzione, però, potranno andare incontro a decadimenti più marcati.
Viceversa, i programmi che eseguono operazioni su uno stream di dati (codifica video, ecc.) non dovrebbero avere quasi nessuna ripercussione.
Ciao. :)
Quello che mi domando è se non sia un po "azzardato" parlare dell'assenza della cache L3 con termini così catastrofici, i primi Phenom avevano il terzo livello di memoria eppure i Core 2 lo hanno ampiamente irriso pur essendone sprovvisti.
Credo che sia l'architettura a fare la differenza, non la mera elencazione delle sue componenti.
I Core2 hanno sempre avuto una generosa quantità di cache L2 fatta eccezione per i modelli più economici, ma in questo caso il decadimento di prestazioni rispetto ai fratelli maggiori era evidente.
Poi come ha già detto shodan, dipende dall'applicazione che si usa.
Piscicani_33
05-05-2009, 10:46
Se poi disegnano un dual core nativo, risparmiano un ulteriore 1/3
Il piano sembra essere questo, l'attuale core Deneb misura 243 mm quadrati, il Propus 140 mm quadrati ed il Regor 80 mm quadrati.
Piscicani_33
05-05-2009, 10:50
Ciao,
la mancanza di cache L3 non sarà assolutamente una catastrofe, per carità. Secondo me, mediamente, ci sarà un perdita nell'ordine del 5-10%.
I programmi che usano un working set elevato (tipo UT III) o che hanno bisogno di sincronizzare spesso i thread di esecuzione, però, potranno andare incontro a decadimenti più marcati.
Viceversa, i programmi che eseguono operazioni su uno stream di dati (codifica video, ecc.) non dovrebbero avere quasi nessuna ripercussione.
Ciao. :)
Secondo voi nell'uso comune (applicazioni office, gaming moderato, riproduzioni multimediali) si sentirà il calo? O diciamo più che altro che tutto questo è più evidente con un uso "pesante" ed il benchmarking?
blade9722
05-05-2009, 11:07
Quello che mi domando è se non sia un po "azzardato" parlare dell'assenza della cache L3 con termini così catastrofici, i primi Phenom avevano il terzo livello di memoria eppure i Core 2 lo hanno ampiamente irriso pur essendone sprovvisti.
Credo che sia l'architettura a fare la differenza, non la mera elencazione delle sue componenti.
Ciao,
la mancanza di cache L3 non sarà assolutamente una catastrofe, per carità. Secondo me, mediamente, ci sarà un perdita nell'ordine del 5-10%.
I programmi che usano un working set elevato (tipo UT III) o che hanno bisogno di sincronizzare spesso i thread di esecuzione, però, potranno andare incontro a decadimenti più marcati.
Viceversa, i programmi che eseguono operazioni su uno stream di dati (codifica video, ecc.) non dovrebbero avere quasi nessuna ripercussione.
Ciao. :)
Il discorso e' un altro: se togli la cache L3, cio' che differenzia queste CPU dai vecchi Windsor e' l'architettura SIMD e il controller DDR3. All'atto pratico, difficilmente potranno essere piu' performanti di un K8 di pari frequenza. I Core 2 Duo Penryn hanno un quantitativo di cache L2 condivisa pari a quello della cache L3 dei Phenom, e da alcuni test effettuati nel thread della mia guida SLI sembrano assai piu' dipendenti da essa rispetto ai Phenom.
Piscicani_33
05-05-2009, 12:04
Il discorso e' un altro: se togli la cache L3, cio' che differenzia queste CPU dai vecchi Windsor e' l'architettura SIMD e il controller DDR3. All'atto pratico, difficilmente potranno essere piu' performanti di un K8 di pari frequenza. I Core 2 Duo Penryn hanno un quantitativo di cache L2 condivisa pari a quello della cache L3 dei Phenom, e da alcuni test effettuati nel thread della mia guida SLI sembrano assai piu' dipendenti da essa rispetto ai Phenom.
Non credo proprio, ricordiamoci che stiamo parlando di un'altra architettura, e di un altro processo produttivo: i K8 x 2 65 nm avevano 240 mln di transistor (di cui 94 mln non erano cache) , i K10 Phenom 65nm 600 milioni (274 mln non cache), i K8 erano dual core, i K10 sono Quad-Cores, facendo i calcoli (94x2, ma è approssimativo) ci sono circa 60 mln di transistors in più per core, che non hanno a che fare con la cache. E stiamo parlando di processori a 65 nm i Phenom II hanno utilizzato il nuovo sistema di produzione 45nm ed anche gli Athlon II lo utilizzeranno.
Insomma ci sono parecchie introduzioni architetturali e sminuire tutto a "si ma se non c'è la L3 allora assomiglia ad un K8" mi sembra semplicistico.
Il discorso e' un altro: se togli la cache L3, cio' che differenzia queste CPU dai vecchi Windsor e' l'architettura SIMD e il controller DDR3. All'atto pratico, difficilmente potranno essere piu' performanti di un K8 di pari frequenza. I Core 2 Duo Penryn hanno un quantitativo di cache L2 condivisa pari a quello della cache L3 dei Phenom, e da alcuni test effettuati nel thread della mia guida SLI sembrano assai piu' dipendenti da essa rispetto ai Phenom.
Ciao,
la microarchiettura K10 migliora in diversi aspetti quella K8, non solo il versante SIMD. In particolare, la tecnologia di riordino delle scritture/lettura dalle memoria RAM, unita alla cache L2 con 2 bus da 128 bit e all'unità di LOAD migliorata, permettono ai K10 di avere un discreto boost rispetto ai K8 a parità di frequenza.
Concordo che i K8/K10 non sembrano essere troppo dipendenti dalla quantità di cache L2, ma il punto qui è la cache L3...
Comunque, come dicevo prima, chi vivrà vedra... ;)
Ciao. :)
blade9722
05-05-2009, 12:15
Non credo proprio, ricordiamoci che stiamo parlando di un'altra architettura, e di un altro processo produttivo: i K8 x 2 65 nm avevano 240 mln di transistor (di cui 94 mln non erano cache) , i K10 Phenom 65nm 600 milioni (274 mln non cache), i K8 erano dual core, i K10 sono Quad-Cores, facendo i calcoli (94x2, ma è approssimativo) ci sono circa 60 mln di transistors in più per core, che non hanno a che fare con la cache. E stiamo parlando di processori a 65 nm i Phenom II hanno utilizzato il nuovo sistema di produzione 45nm ed anche gli Athlon II lo utilizzeranno.
Insomma ci sono parecchie introduzioni architetturali e sminuire tutto a "si ma se non c'è la L3 allora assomiglia ad un K8" mi sembra semplicistico.
Beh, se lo trovi semplicistico, e ritieni che si tratti di una architettura nuova, ti invito a dare un'occhiata ai test del secondo link in firma. L'efficienza per clock, compresa cache L3, dei Phenom e' superiore ai K8 di un fattore dell'ordine 10-15%, togli la cache L3 le performance dovrebbero essere allineate.
Il discorso sul processo non ha attinenza con il mio post precedente, in quanto ho parlato di performance a parita' di clock.
Fare test esclusivamente con videogiochi è riduttivo per processori che difficilmente saranno usati per questo scopo.
Senza contare che in generale il mercato dei videogiochi è una minima parte del totale dei sistemi venduti, atrimenti come sarebbe possibile questo dominio intel nel settore delle schede video (da sola ha il 50% del mercato).
bongo74, ma la tua configurazione è veramente quella in firma?
si e con grande soddisfazione!
con Xfce vado da Dio!
aceomron
05-05-2009, 12:58
si e con grande soddisfazione!
con Xfce vado da Dio!
LOLLISSIMO!
blade9722
05-05-2009, 13:17
Fare test esclusivamente con videogiochi è riduttivo per processori che difficilmente saranno usati per questo scopo.
Senza contare che in generale il mercato dei videogiochi è una minima parte del totale dei sistemi venduti, atrimenti come sarebbe possibile questo dominio intel nel settore delle schede video (da sola ha il 50% del mercato).
Non comprendo bene il senso dell'obiezione. Io utilizzo il PC per varie attivita', ma le uniche in cui necessito di potenza di calcolo sono i giochi, per questo ho aperto un thread su queste specifiche applicazioni. I risultati, a dire il vero, non si discostavano molto dal quadro generale, che vedeva il Core 2 Duo con una efficienza per clock superiore dell'ordine del 20-25% rispetto all'Athlon64, e il phenom che riusciva in parte a colmare il gap. Trovo questo approccio piu' affidabile delle speculazioni sui risultati dei benchmark sintetici, che sono indicativi delle prestazioni in un singolo aspetto, ma poco significativi a livello di sistema.
Quello che volevo dire è che io faccio editing video con il pc e non ci gioco, se provassi a fare dei test i risultati sarebbero probabilmente molto diversi, stessa cosa per chi usa il pc per il rendering ecc.
Un confronto serio e completo sull'efficienza di un processore si ha solo testanto tutti i possibili ambiti.
blade9722
05-05-2009, 13:46
Quello che volevo dire è che io faccio editing video con il pc e non ci gioco, se provassi a fare dei test i risultati sarebbero probabilmente molto diversi, stessa cosa per chi usa il pc per il rendering ecc.
Un confronto serio e completo sull'efficienza di un processore si ha solo testanto tutti i possibili ambiti.
Mah, per quanto riguarda l'enconding (non tanto l'editing) video, questi processori potranno giovare del miglioramento dell'engine delle SIMD, ed eventualmente del maggior numero di processori. Chi invece e' dedito al rendering potra' sfruttare appieno le soluzioni a tre e quattro core.
Se pero' le tue applicazioni non fanno uso intensivo di SSE o di multi-thread le prestazioni non sono sensibilmente migliori del K8.
Il messaggio che volevo trasmettere, in merito al discorso della cache, era questo: questi processori, specialmente gli eventuali dual core (che non sono trattati nell'articolo), saranno ottimi per aggredire il mercato mainstream. Ma come upgrade da un Athlon64 di fascia medio-alta, se si escludono i casi sopra citati, potrebbero non essere la scelta migliore, anche in virtu' della mancanza della cache L3, che contribuisce al miglioramento dell'efficienza per clock nei casi piu' generali.
Piscicani_33
05-05-2009, 15:03
Non penso che gli Athlon II saranno la "scelta migliore", potrebbero essere una buona alternativa nel mercato main-stream, complici il costo contenuto, il basso livello energetico e le prestazioni a livello dei Phenom I.
Approposito di Phenom, qualcuno sa qualcosa del core "Callisto" ? Il Phenom II x 2 ?
Saeba Ryo
05-05-2009, 15:45
no guarda AM4, apposta x te!
Eh non è mica scontato siano AM3, potrebbero essere ancora per socket AM2+... :eek:
aceomron
05-05-2009, 15:54
Eh non è mica scontato siano AM3, potrebbero essere ancora per socket AM2+... :eek:
invece è scontatissimo, essendo le cpu am3 retrocompatibili... x te avrebbe senso farle am2+ con le schede madri native am3 che nn le supportano??? :doh: :doh: :doh:
Ciao,
la mancanza di cache L3 non sarà assolutamente una catastrofe, per carità. Secondo me, mediamente, ci sarà un perdita nell'ordine del 5-10%.
I programmi che usano un working set elevato (tipo UT III) o che hanno bisogno di sincronizzare spesso i thread di esecuzione, però, potranno andare incontro a decadimenti più marcati.
Viceversa, i programmi che eseguono operazioni su uno stream di dati (codifica video, ecc.) non dovrebbero avere quasi nessuna ripercussione.
Ciao. :)
Ciao a tutti,
mi quoto per segnalare un'interessante preview dei Phenom II X2 550 e Athlon X2 250:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-athlon-ii-x2_2.html
Si notano due cose interessanti:
- nel chip dual core la mancanza della cache L3 comporta un 5-10% di prestazioni in meno (più o meno come prevedevo). Vedremo sui chip quad core...
- i chip dual core non sono basati su un nuovo design, ma sono chip quad core con 2 di questi disabilitati (almeno per il momento).
Ciao. :)
ma in italia quando arriveranno?
Le prestazioni sono interessanti, resta da vedere il prezzo a cui saranno proposti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.