View Full Version : Linux - Trasportabilità del sistema
cagnaluia
04-05-2009, 13:08
Ciao,
forse una richiesta/curiosità anomala...
Prendo come riferimento "debian", ma può essere qualsiasi distro.
Mi chiedevo se fosse possibile, una volta installato un sistema, clonarlo e metterlo in qualsiasi altra macchina. NON IDENTICA, MA SIMILE.
Ovviamente nel "rispetto" dell'architettura.
Esempio:
Installo debian nel mio pc ibm/compatibile, cpu intel c2d, harddisk sata 120GB, etc...
Installo anche ulteriori servizi e programmi dei quali necessito.
Durante le varie "./configure" e "make" aggiusto questo e quello, fino ad ottenere un sistema che mi piace, ha tutto quello che mi serve, al massimo serve solo tenerlo aggiornato.
OK.
Ora vorrei lo stesso sistema, senza perderci ore per installazioni e configurazioni in una macchina SIMILE, MA DIVERSA.
Che ne so, su un pc ibm/compatibile ma con cpu celeron, harddisk sata 500GB, etc...
E' una cosa possibile? Ai fini di non perdere tempo in reinstallazioni da "zero".
ciao
Ciao,
forse una richiesta/curiosità anomala...
Prendo come riferimento "debian", ma può essere qualsiasi distro.
Mi chiedevo se fosse possibile, una volta installato un sistema, clonarlo e metterlo in qualsiasi altra macchina. NON IDENTICA, MA SIMILE.
Ovviamente nel "rispetto" dell'architettura.
Esempio:
Installo debian nel mio pc ibm/compatibile, cpu intel c2d, harddisk sata 120GB, etc...
Installo anche ulteriori servizi e programmi dei quali necessito.
Durante le varie "./configure" e "make" aggiusto questo e quello, fino ad ottenere un sistema che mi piace, ha tutto quello che mi serve, al massimo serve solo tenerlo aggiornato.
OK.
Ora vorrei lo stesso sistema, senza perderci ore per installazioni e configurazioni in una macchina SIMILE, MA DIVERSA.
Che ne so, su un pc ibm/compatibile ma con cpu celeron, harddisk sata 500GB, etc...
E' una cosa possibile? Ai fini di non perdere tempo in reinstallazioni da "zero".
ciao
È possibile installare Ubuntu (ma credo questo valga anche per alte distro) su di una chiavetta USB, e quindi portarsi in giro il sistema.
Poi basta far partire il computer da USB.
Non so se questo risponde alle tue intenzioni.
Damage92
04-05-2009, 15:18
Ho visto distro avviarsi con schede madri diverse... :D
Alla fine credo che non cambi un granchè, se l'architettura è sempre la stessa... forse potrebbe darti fastidio la tavola delle partizioni diversa...
pabloski
04-05-2009, 15:25
l'unico intoppo può essere fstab
ad oggi perfino xorg.conf è diventato inutile, quindi portare linux da una macchina all'altra consiste solo nel copiare tutto la root directory sulla nuova macchina e installare un boot manager
puoi usare clonezilla ad esempio per clonare una partizione linux, oppure dd se gli hard disk di tutte le macchine sono uguali
alcune distribuzioni hanno metodi propri, ad esempio Kickstart di fedora http://fedoraproject.org/wiki/Anaconda/Kickstart oppure SuSE Autoyast http://en.opensuse.org/AutoYaST
[penso, ma non sono sicuro mode on]
un idea (premetto che non la conosco bene) potrebbe essere di usare la virtualizzazione, a patto di conoscere i sistemi ospitanti.
ma non potresti creare un sistema "viaggiatore" e farlo girare come guest. Il grosso lo faresti sull'hypervisor....
[/penso, ma non sono sicuro mode off]
Racconto brevemente la mia esperienza...
avevo un pc con mobo dfi infinity, athlon xp 2000+, 1gb di ram e sccheda video ati agp... so ubuntu gutsy.
Un bel giorno la macchina non si accende più, o meglio si accende ma non fa neanche il post, mobo andata... decido allora di aggiornare tutto il pc e prendo mobo asus p5b, core2duo e6400, 4gb di ram e scheda video nvidia 8400 pci-e.
Monto tuttto, attacco il disco del vecchio pc, accendo e parte tutto al primo colpo :eek: :eek: :eek:
l' unica cosa che ho dovuto fare è stato abilitare i driver video proprietari, per il resto tutto ok...
dopo poco comunque ho formattato per far su un'installazione pulita di hardy (che dura tutt'ora), ma il sistema girava comunque benissimo...
Gimli[2BV!2B]
04-05-2009, 20:39
L'ho fatto varie volte, è di una comodità suprema...
Se i device salgono di numero (esempio classico è eth0 che passa ad eth1), bisogna disinfestare udev dei fantasmi delle vecchie periferiche, andando a spulciare i file *-persistent-*.rules contenuti nella cartella /etc/udev/rules.d/.
La sintassi, soprattutto del *-persistent-net.rules è abbastanza autoesplicativa.
Se lo spostamento è pianificato, o si preferisce non editare i file manualmente, quei file si possono rinominare per forzarne la rigenerazione al primo (ri)avvio.
Una volta verificato il risultato si fa piazza pulita dei backup e l'installazione sarà quasi (se non già) finita.
cagnaluia
05-05-2009, 07:42
ok,
e... per la copia fisica dell intero disco e partizioni, devo usare un secondo pc nel quale installare clonezilla o acronis.. etc?
o si può fare al volo, direttamente dal primo sistema linux, collegando un disco (via USB o via EIDE o SATA ? )
ok,
e... per la copia fisica dell intero disco e partizioni, devo usare un secondo pc nel quale installare clonezilla o acronis.. etc?
o si può fare al volo, direttamente dal primo sistema linux, collegando un disco (via USB o via EIDE o SATA ? )
Clonezilla è un Live!CD con cui fai il boot della macchina, poi puoi decidere la modalità di clonazione, io ad esempio per aggiornare l'hard disk del portatile ho collegato quello nuovo via usb ed avviato il notebook col CD di Clonezilla, dopodiché ho scelto di clonare il disco originale direttamente su quello nuovo (tabella delle partizioni inclusa ovviamente)....dopo un anno il mio note è ancora lì che gira bello tranquillo come se nulla fosse successo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.