PDA

View Full Version : TSMC afferma: problemi per il processo produttivo a 40nm


Redazione di Hardware Upg
04-05-2009, 09:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/tsmc-afferma-problemi-per-il-processo-produttivo-a-40nm_28856.html

Il produttore taiwanese dichiara, nel corso di una conference call con gli analisti afferma di aver riscontrato diversi problemi legati alla nuova tecnologia di produzione a 40 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cooperdale
04-05-2009, 09:28
E andiamo bene...

Xile
04-05-2009, 09:29
Le sfighe per AMD non finiscono mai eh!!!

Kharonte85
04-05-2009, 09:34
Un male per tutti...prima o poi la pacchia del passaggio in scioltezza ai pp inferiori è destinata a finire...

PS: ecco il motivo del ritardo di rv740

Severnaya
04-05-2009, 09:35
Difficoltà O_o?!

Di che genere?! Io penso sempre male, mi sa di strategia per dare tempo a Nvidia di commercializzare le sue soluzioni a 40nm...


parlo io che ho una 7800gt nel case

imperatore_bismark
04-05-2009, 09:53
Evviva (sarcastico!)
Povera AMD... una volta tanto che poteva avvantagiarsi.... Speriamo che il problema nn sia cosi grave...

leddlazarus
04-05-2009, 10:13
scusate ma non ci sono già in commercio chip a 40nm (amd/ati)?

perchè "problemi di sviluppo"? non l'hanno già sviluppato?

non saranno problemi di lentezza in produzione?

Cialtrone
04-05-2009, 10:50
I problemi sono relativi a un eccessivo numero di pezzi non funzionanti! Allora, viene preso un wafer (un disco di silicio), viene lavorato in modo da ottenere un certo numero di chip (a seconda della superficie di ognuno, e della superficie del wafer) e poi vengono tagliati. È normale che un certo numero di chip non funzionino; ciò è dovuto a errori nelle numerose fasi a cui il wafer è sottoposto (basta anche un granello infinitesimo di polvere per compromettere il funzionamento di un chip). Un processo nuovo è affetto da un tasso di errori più elevato che nella tecnologia precedente; ci vuole del tempo per affinare il processo e ridurre il tasso di errore. Man mano che si scende con le dimensioni, tale processo è sempre più complesso; un elevato tasso di guasti comporta un costo più elevato del chip finito!

g.luca86x
04-05-2009, 13:49
ma che palle! quando amd fa i phenomII, capaci di vedersela coi quad intel 775, ecco che arriva quella becera crisi economica! ora che fa per prima le schede a 40nm arriva questa che dice che non riescono ad avere chip decenti in un numero accettabile... poveraccia amd, ce la mette tutta si impegna ma la sfiga è peggio di un cecchino! anche fosse cieca amd ha scritto sfiga sulla fronte in brail... Scriviamo una lettera al papa per una benedizione/esorcismo?

g.luca86x
04-05-2009, 13:51
ah, senza contare le schede della serie 4800 capaci di superare le corrispettive antagoniste nvidia (4830 vs 9800gt e 4850 vs 9800gtx/gts250)... ripeto benedizione o esorcismo!

okorop
04-05-2009, 15:34
io penso che tra qualche mese il processo produttivo a 40n sarà affinato e cosi ati sarà in grado di sfornare le nuove schede video con chip rv870.....

Mercuri0
04-05-2009, 15:42
scusate ma non ci sono già in commercio chip a 40nm (amd/ati)?

perchè "problemi di sviluppo"? non l'hanno già sviluppato?

non saranno problemi di lentezza in produzione?
Yep, la notizia dice soltanto che il numero di pezzi buoni (quelli che vengono venduti) su quelli prodotti è ancora basso.

Le voci sui problemi dei 40nm di TSMC erano note da tempo, e a loro si imputavano il ritardo della 4770 e sopratutto la presenza del connettore di alimentazione.

Xò AMD non è stata mica fessa: infatti ha usato i 40nm prima per un chip piccolo: i chip piccoli consentono per una serie di motivi un pò di flessibilità se il processo produttivo non va bene come ci si aspetta.

Avesse provato a fare subito la 5870 a 40nm, sarebbe stato un flop come la serie HD2900.

Adesso bisogna vedere se TSMC riesce a mettere le cose in ordine per le schedozze grosse di nVidia e AMD. Se non ci riesce, nVidia potrebbe decidere di ritardare o cancellare il suo chippone.

Mercuri0
04-05-2009, 15:43
ma che palle! quando amd fa i phenomII, capaci di vedersela coi quad intel 775, ecco che arriva quella becera crisi economica!
Mi sa che la crisi ha favorito i PhenomII, a giudicare dall'incremento di marketshare lato CPU di AMD :D

Capozz
04-05-2009, 15:44
Yep, la notizia dice soltanto che il numero di pezzi buoni (quelli che vengono venduti) su quelli prodotti è ancora basso.

Le voci sui problemi dei 40nm di TSMC erano note da tempo, e a loro si imputavano il ritardo della 4770 e sopratutto la presenza del connettore di alimentazione.

Xò AMD non è stata mica fessa: infatti ha usato i 40nm prima per un chip piccolo: i chip piccoli consentono per una serie di motivi un pò di flessibilità se il processo produttivo non va bene come ci si aspetta.

Avesse provato a fare subito la 5870 a 40nm, sarebbe stato un flop come la serie HD2900.

Adesso bisogna vedere se TSMC riesce a mettere le cose in ordine per le schedozze grosse di nVidia e AMD. Se non ci riesce, nVidia potrebbe decidere di ritardare o cancellare il suo chippone.


Quoto, ha fatto bene ATI a "cautelarsi" sperimentando il processo produttivo con RV740, sperando che per quando sarà pronto RV870 abbiano risolto tutto.

okorop
04-05-2009, 15:45
Yep, la notizia dice soltanto che il numero di pezzi buoni (quelli che vengono venduti) su quelli prodotti è ancora basso.

Le voci sui problemi dei 40nm di TSMC erano note da tempo, e a loro si imputavano il ritardo della 4770 e sopratutto la presenza del connettore di alimentazione.

Xò AMD non è stata mica fessa: infatti ha usato i 40nm prima per un chip piccolo: i chip piccoli consentono per una serie di motivi un pò di flessibilità se il processo produttivo non va bene come ci si aspetta.

Avesse provato a fare subito la 5870 a 40nm, sarebbe stato un flop come la serie HD2900.

Adesso bisogna vedere se TSMC riesce a mettere le cose in ordine per le schedozze grosse di nVidia e AMD. Se non ci riesce, nVidia potrebbe decidere di ritardare o cancellare il suo chippone.
il mega chippone lo fa nvidia e non ati dunque non credo che ati sia svantaggiata dalla cosa, anzi si è proprio portata avanti con rv740....grande Ati!!!!!

yossarian
04-05-2009, 17:00
Yep, la notizia dice soltanto che il numero di pezzi buoni (quelli che vengono venduti) su quelli prodotti è ancora basso.

Le voci sui problemi dei 40nm di TSMC erano note da tempo, e a loro si imputavano il ritardo della 4770 e sopratutto la presenza del connettore di alimentazione.

Xò AMD non è stata mica fessa: infatti ha usato i 40nm prima per un chip piccolo: i chip piccoli consentono per una serie di motivi un pò di flessibilità se il processo produttivo non va bene come ci si aspetta.

Avesse provato a fare subito la 5870 a 40nm, sarebbe stato un flop come la serie HD2900.

Adesso bisogna vedere se TSMC riesce a mettere le cose in ordine per le schedozze grosse di nVidia e AMD. Se non ci riesce, nVidia potrebbe decidere di ritardare o cancellare il suo chippone.

Quoto, ha fatto bene ATI a "cautelarsi" sperimentando il processo produttivo con RV740, sperando che per quando sarà pronto RV870 abbiano risolto tutto.

in realtà è quello che si fa solitamente, ovvero effettuare le transizioni verso un nuovo processo produttivo con un'architettura già collaudata e, possibilmente, con chip meno ocmplessi, oppure adottare una nuova architettura con un pp ugualmente collaudato. In questo caso, la transizione a 40 nm in quanto la 45 nm era stata adottata per chip a basse prestazioni.
Questo comporta più problemi di quanto se ne sarebbero avuti con un semplice shrink