PDA

View Full Version : Aumenta la quota di mercato dei processori AMD


Redazione di Hardware Upg
04-05-2009, 08:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/aumenta-la-quota-di-mercato-dei-processori-amd_28855.html

L'analisi Mercury Research per il primo trimestre 2009 vede AMD in forte crescita oltre il 20% del totale, grazie alle nuove soluzioni Phenom II

Click sul link per visualizzare la notizia.

l'arcangelo
04-05-2009, 08:19
ammazza!mi stupiscono ancora queste cifre.anche se effettivamente io per primo snobbo quasi del tutto le soluzioni amd...e dire che prima ero un fan amd.è anche una questione di immagine secondo me.per fare breccia su gran parte dell'utenza,che secondo me non ne capisce poi tanto,dovrebbero lavorare anche su quel fronte..

maurilio968
04-05-2009, 08:21
Bene, i phenom II sono ottimi processori e la concorrenza fa bene soprattutto a noi utenti.

MarK_kKk
04-05-2009, 08:23
La cosa non mi sorprende troppo, l'effetto dei netbook e nettop sta finendo, quindi intel non vende più atom in grosse quantità, nel contempo amd grazie ai phenom II si è resa competitiva rispetto ai core 2 e le schede madri per core i7 hanno ancora prezzi inaccessibili.
Quello che conta è la concorrenza :D

Severnaya
04-05-2009, 08:33
ha ragione Mark quel che conta è la concorrenza

se Intel ha il primato con gli i7 poco importa alla massa, giusto chi segue come gli utenti di Hupgrade sono consapevoli delle loro prestazioni

Bluknigth
04-05-2009, 08:35
Bene,

AMD si sta riprendendo dal buco causato dai primi Phenom.

Credo anche che non avendo un prodotto pronto per quel settore, abbia fatto bene a snobbare il settore netbook. Rischiava di entrare in questo mercato quando la domanda è in discesa vertiginosa.

Piuttosto deve presentare un prodotto all'altezza per i notebook.
Puma che fine ha fatto?

Jackari
04-05-2009, 08:49
io guardo con interesse alle soluzioni amd per portatili, però mentre si trovano i sempron ad un prezzo lievemente superiori ai celeron nelle macchine entry level,
è molto difficile trovare x2 turion ad un prezzo accettabile rispetto ai core2duo (attorno ai 450 euro si vede poco amd).
stanno inoltre venendo fuori le prime soluzioni NEO, interesantissime secondo me, ma il prezzo è lievemente alto. 599 per un "netbook" con schermo da 13", 2 gb di ram e 1,7 kg di peso è un pò altino, imho.

gianni1879
04-05-2009, 08:53
ottima notizia, speriamo davvero bene

aless0074
04-05-2009, 09:21
vai AMD che tu possa essere ancora piu' competitiva, ne guadagneremo tutti....

JohnPetrucci
04-05-2009, 10:22
Bene, mi fa piacere che finalmente arrivi qualche dato positivo per AMD nonostante io ritenga ancora preferibile INTEL, perchè antepongo le prestazioni in genere(ovviamente esborso economico permettendo), ma devo ammettere che i prezzi di una piattaforma AMD Phenom II sono davvero molto convenienti, cosa che non si può dire per la piattaforma i7 di INTEL che difatti per adesso non ho adottato.
I Phenom II hanno prestazioni vicine ai Core2 Quad di fascia alta pur rimanendo ancora un pò sotto, ma di sicuro se uno non mira ad un Core2 Quad top di gamma, ma a Quad e Dual più modesti, AMD è un'ottima scelta.
Poi per chi ha il socket precedente AM2+ all'attuale AM3 c'è la possibilità di mettere un nuovo Phenom II senza cambiare scheda madre e ram, direi un bel vantaggio in upgrade.;)
Faccio il tifo per AMD, e non mi dispiacerebbe in futuro tornare ai suoi processori, dipende tutto da come si evolverà la situazione fra qualche anno, per ora la mia piattaforma Core2 Quad è ottima e ho una mezza idea di saltare a piè pari i7, attendendo magari qualcosa di meglio, visto che l'incremento prestazionale di un 20-30% in più almeno ai prezzi attuali non mi soddisfa troppo.

userpercaso
04-05-2009, 10:33
Io ero intenzionato a cambiare il trittico e farmi il primo dual core:D , ma i phnenom ciucciano un pò troppo rispetto alla controparte Intel core 2 duo.

azz 95 watt so tanti..

D'altra parte però, le schede madri per AM2+ am3 mi attizzano a livello di chipset.

Con Intel a compatibilità Linux, come sono messi?:confused:

!fazz
04-05-2009, 10:41
Io ero intenzionato a cambiare il trittico e farmi il primo dual core:D , ma i phnenom ciucciano un pò troppo rispetto alla controparte Intel core 2 duo.

azz 95 watt so tanti..

D'altra parte però, le schede madri per AM2+ am3 mi attizzano a livello di chipset.

Con Intel a compatibilità Linux, come sono messi?:confused:

guarda che non consumano 95w quella è un'dicazione di massima del massimo consumo utile solamente per dimensionamento del dissipatore tanto che in idle i phenomII consumano meno degli intel (mentre consumano leggermente di più in full load)

sniperspa
04-05-2009, 13:08
Bè i PII direi che non avranno problemi ad essere adattati su notebook con pure buoni risultati...poi secondo me AMD dovrebbe investire un pò di più in pubblicità anche se i fondi sono quel che sono immagino...

imperatore_bismark
04-05-2009, 13:36
Evviva! Forse la strategia a lungo termine della AMD sta funzionando! Io da sempre sono un fan AMD e mi sono dovuto piegare ad intel solo pe ri core due...un ottimo e6850 (a 3.600 Ghz) perche AMD nn aveva alternative...esclusi gli i7 intel e AMD stanno sullo stesso livello... il problema è il futuro, speriamo che continuino ad inventarsi genialate a basso costo, così nn mi prendo un i7 ma un AMD!

g.luca86x
04-05-2009, 13:55
Io ero intenzionato a cambiare il trittico e farmi il primo dual core:D , ma i phnenom ciucciano un pò troppo rispetto alla controparte Intel core 2 duo.

azz 95 watt so tanti..

D'altra parte però, le schede madri per AM2+ am3 mi attizzano a livello di chipset.

Con Intel a compatibilità Linux, come sono messi?:confused:

guarda che i phenom II sono triple o quad core mentre i core duo hanno solo due core, dovresti paragonarli coi quad, visto che è con loro che se la giocano...

pierinus
04-05-2009, 15:48
Beh, oggi come oggi, tra crisi economica e prodotti software che non sfruttano le potenzialità dei Core i7, non vedo il motivo per spendere centinaia di euro per un processore che, per di più, necessita del cambio della motherboard e delle ram, con costo finale vicino ai 1400-1500 euro (per la fascia top).
Io sono un felice possessore di Core 2 Quad, ma se dovessi comprare oggi non avrei il minimo dubbio a scegliere AMD.

okorop
04-05-2009, 15:50
bella notizia w AMD

atomo37
04-05-2009, 16:04
ottima notizia, speriamo che amd guadagni e ristabilisca una situazione di concorrenza, cosa che ora praticamente non c'è nel settore ;)

nudo_conlemani_inTasca
04-05-2009, 17:05
Non poteva che essere così!

Dal 2006 AMD ha investito molto sulla piattaforma Desktop e anche su quella Mobile, ora si incominciano a verede i primi frutti delle nuove piattaforme Dragon e Puma.

Attendo la nuova architettura Bulldozer ed anche di vedere Fusion e i nuovi processori Grafici RV800 e i relativi Chipset velocissimi nel througput I/O con dispositivi di storage tramite il Southbridge RS880 (SATA3). :cool:

Tante cose bollono in pentola, AMD nel rapporto prezzo/prestazioni manda a casa tutti. ;)

A partire dalla generazione Phenom2 / ATI Radeon 4000 Series

blackshard
04-05-2009, 18:01
io guardo con interesse alle soluzioni amd per portatili, però mentre si trovano i sempron ad un prezzo lievemente superiori ai celeron nelle macchine entry level,
è molto difficile trovare x2 turion ad un prezzo accettabile rispetto ai core2duo (attorno ai 450 euro si vede poco amd).
stanno inoltre venendo fuori le prime soluzioni NEO, interesantissime secondo me, ma il prezzo è lievemente alto. 599 per un "netbook" con schermo da 13", 2 gb di ram e 1,7 kg di peso è un pò altino, imho.

Per quanto riguarda i sempron, tieni sempre d'occhio il resto della configurazione. Mi sono capitati dei celeron fra le mani pagati dai 300 euro a salire con procio da 2.13 ghz, 1 gb di ram e disco da 160 gb (acer extensa 5220, se non ricordo male). Un sempron SI-42 da 2.1 Ghz era invece in offerta su un voltantino della trony a 399 euro, ma comprendeva un disco da 250 gb e ben 4 gb di ram (era un hp compaq). Senza contare che molto spesso i celeron montano un chipset intel appositamente limitato per montare massimo 2 gb di ram (vedi l'extensa di sopra).

Per gli x2, sui 450-500 euro si trovano i modelli Athlon X2 QL, che sono a tutti gli effetti dei turion X2, solo che possiedono 2 power state (minimo e massimo) invece dei 3 dei turion (minimo, intermedio e massimo). Questo si traduce in una inferiore durata della batteria. Per il resto sono pressocchè identici ai Turion X2 (comprese le tolleranze ai downvolt) e te lo posso assicurare perchè sto sviluppando un tool per taroccare frequenze e tensioni di lavoro di questi processori.

Red Dragon
04-05-2009, 19:27
brava amd che con i phenom 2 ha raggiunto finalmente i piu potenti processori intel core 2, adesso come adesso e' molto piu conveniente o un phenom 2 su am2+ o un core 2 quad su socket 775 sia come prezzo che compatibilita', sul am2+ ci si monta tutte le cpu amd in commercio e su 775 di intel uguale a costi relativamente bassi.
l'i7 + mobo e ram, costa ancora troppo ed ancora oggi non si sente il reale bisogno di una cpu cosi', e sul nuovo socket ci si monta solo l'i7 e basta.

personalmente se dovessi cambiare pc oggi prenderei una scheda asus M3A79-T Deluxe am2+ il phenom 940 + 2 o 4 giga di ram e verrebbe fuori davvero un bel pc ad un costo abbordabilissimo.

Jackari
04-05-2009, 19:40
Per quanto riguarda i sempron, tieni sempre d'occhio il resto della configurazione. Mi sono capitati dei celeron fra le mani pagati dai 300 euro a salire con procio da 2.13 ghz, 1 gb di ram e disco da 160 gb (acer extensa 5220, se non ricordo male). Un sempron SI-42 da 2.1 Ghz era invece in offerta su un voltantino della trony a 399 euro, ma comprendeva un disco da 250 gb e ben 4 gb di ram (era un hp compaq). Senza contare che molto spesso i celeron montano un chipset intel appositamente limitato per montare massimo 2 gb di ram (vedi l'extensa di sopra).

Per gli x2, sui 450-500 euro si trovano i modelli Athlon X2 QL, che sono a tutti gli effetti dei turion X2, solo che possiedono 2 power state (minimo e massimo) invece dei 3 dei turion (minimo, intermedio e massimo). Questo si traduce in una inferiore durata della batteria. Per il resto sono pressocchè identici ai Turion X2 (comprese le tolleranze ai downvolt) e te lo posso assicurare perchè sto sviluppando un tool per taroccare frequenze e tensioni di lavoro di questi processori.

il problema è che si trovano con più difficolta in giro, ma per esserci ci sono. di NEO non sai nulla?? i primi prezzi (600e) in italia mi sembrano molto alti.
interessanti il tool ;)

blackshard
04-05-2009, 21:47
il problema è che si trovano con più difficolta in giro, ma per esserci ci sono. di NEO non sai nulla?? i primi prezzi (600e) in italia mi sembrano molto alti.
interessanti il tool ;)

Purtroppo per neo non vedo ancora niente in italia. All'estero invece qualcosa già si trova. Sui 13" e 12" poi ci dovrebbero essere gli hp dv3 e dv2 (con turion e core 2), anche se neo dovrebbe finire nei notebook della categoria thin&light stile macbook air.
Se consideri che il principale concorrente è proprio il macbook air, 700 euro non sono poi molti in rapporto a quello che costa il macbook suddetto.

Jackari
05-05-2009, 07:07
Purtroppo per neo non vedo ancora niente in italia. All'estero invece qualcosa già si trova. Sui 13" e 12" poi ci dovrebbero essere gli hp dv3 e dv2 (con turion e core 2), anche se neo dovrebbe finire nei notebook della categoria thin&light stile macbook air.
Se consideri che il principale concorrente è proprio il macbook air, 700 euro non sono poi molti in rapporto a quello che costa il macbook suddetto.

in alcune notizie che annunciavano il prodotto si parlava di un prezzo di partenza da 500$. Si trova al car****ur a 600 per ora con schermo da 13" e 2gb di ram fino al 13 maggio.
direi che un prezzo di 450-500 euro ci potrebbe stare anche in rapporto con i prodotti apple che solitamente è molto più caro