View Full Version : FIAT-OPEL: Marchionne va a Berlino, chiudere entro Maggio
OUTATIME
04-05-2009, 08:11
ROMA - "Dal punto di vista industriale e ingegneristico, è matrimonio perfetto". Così l'amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, in un'intervista al Financial Times, commenta la possibile unione con Opel. Marchionne si augura - scrive il quotidiano - di "completare l'operazione entro la fine di maggio e quotare le azioni della nuova società, provvisoriamente chiamata Fiat/Opel, entro la fine dell'estate". L'ad di Fiat sarà oggi a Berlino per presentare "il piano per trasformare il panorama automobilistico globale attraverso - prosegue il Financial Times - lo spin off di Fiat Group Automobiles, e la sua unione cpn Chrysler e General Motors Europe". La nuova società avrebbe un fatturato di circa 80 miliardi di euro e vendite per 6-7 milioni di auto all'anno, divenendo così la seconda casa automobilistica al mondo dopo Toyota.
Chiuso con successo appena giovedì il dossier Chrysler, l'ad di Fiat, Sergio Marchionne, sarà oggi a Berlino per aprire, con "il pieno appoggio" del cda del gruppo, un nuovo, importante capitolo nella strategia del Lingotto, nel tentativo di "chiudere il cerchio" con la Opel, e realizzare un gruppo automobilistico con un fatturato di circa 80 miliardi di euro.
Un primo contatto per rappresentare ai ministri dell'Economia e degli Esteri tedeschi i progetti della casa torinese per la società controllata da Gm che più volte è stata definita, sia da Marchionne che da Montezemolo, il "partner ideale". "Adesso dobbiamo concentrarci sulla Opel: sono loro i nostri partner ideali", aveva detto Marchionne appena l'altro ieri. Opel "sarebbe per noi una straordinaria opportunità, sarebbero i nostri partner ideali, nascerebbe un gruppo molto forte", ha spiegato Montezemolo ieri in un'intervista al Corriere della Sera. Un gruppo da 80 miliardi di euro, appunto, riferisce una nota al termine del cda Fiat di ieri. E, per assicurargli "il miglior sviluppo strategico", il Lingotto è pronto a valutare "varie operazioni societarie, compreso lo spin-off di Fiat Group Automobiles in una società quotata che ne unisca le attività con quelle di General Motors Europe".
In pratica, una società in cui confluiscono da un lato Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Fiat Professional, Abarth e, ora, anche Chrysler; e dall'altro Opel (la quota General Motors Europe comprende infatti solo la casa tedesca). Intanto, mentre il governo tedesco sta definendo le condizioni di vendita per i potenziali acquirenti di Opel, sindacati e dipendenti sembrano più ostili verso il gruppo italiano che, dicono, per diventare partner di maggioranza della società simbolo dell'industria automobilistica tedesca, ha preparato un'offerta inferiore a 750 milioni di euro, e "vuole mettere al sicuro la rischiosa acquisizione della Chrysler con i miliardi dei contribuenti tedeschi". "L'amara esperienza dimostra che queste due società non contribuiscono niente l'una all'altra", ha detto al quotidiano Tagesspiegel, nel corso di un'intervista che verrà pubblicata oggi, il responsabile del potente sindacato Ig Metall di Francoforte e membro del consiglio di sorveglianza di Opel, Armin Schild. I ministri dell'Economia, Karl-Theodor zu Guttenberg, e il titolare degli Esteri, Frank-Walter Steinmeier - scrive la stampa tedesca - dicendosi equidistanti dai vari candidati alle nozze con Opel, avrebbero fissato una serie di paletti, primo fra tutti quello relativo alla sopravvivenza nel lungo periodo degli stabilimenti Opel in Europa. Affermando che "il governo federale si accinge ai colloqui in maniera del tutto aperta: decisivo è che le imprese si accordino", Zu Guttenberg ha anche detto che lo Stato non vuole acquistare azioni Opel.
A insidiare la Fiat c'é però Magna, il gruppo austro- canadese che il 28 aprile scorso ha incontrato zu Guttemberg presentandogli quella che il ministro ha definito una "prima interessate bozza di piano". E che, secondo indiscrezioni di stampa, assieme al costruttore russo Gaz e alla banca russa Sberbank, sarebbe disposto a investire nell'operazione Opel cinque miliardi di euro.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_958959951.html
Ma dove trova la FIAT tutti 'sti soldi?
Non è che per caso sono i nostri? :fiufiu:
torgianf
04-05-2009, 08:25
sicuramente diro' una cazzata e me ne scuso, ma questi ogni 2x3 mettono in cassa integrazione migliaia di operai, spillando soldi pubblici dalle casse dell'inps, e 3 giorni dopo vanno in giro per il mondo a far spese ? :mbe:
momo-racing
04-05-2009, 08:33
sicuramente diro' una cazzata e me ne scuso, ma questi ogni 2x3 mettono in cassa integrazione migliaia di operai, spillando soldi pubblici dalle casse dell'inps, e 3 giorni dopo vanno in giro per il mondo a far spese ? :mbe:
sono una spa mica una onlus. Lo scopo di una S.P.A. è creare profitto, tutto il resto è fuffa. Benvenuto nel capitalismo.
ConteZero
04-05-2009, 08:35
sono una spa mica una onlus
Infatti l'onlus è lo stato italiano che è sempre corso a coprire le magagne di FIAT ed a permettergli qualsiasi porcata perché "Fix It Again Tony" è la più grande industria italiana.
momo-racing
04-05-2009, 08:37
Infatti l'onlus è lo stato italiano che è sempre corso a coprire le magagne di FIAT ed a permettergli qualsiasi porcata perché "Fix It Again Tony" è la più grande industria italiana.
allora benvenuto nel mondo delle "too big to fail" ovvero quando il capitalismo fagocita se stesso.
torgianf
04-05-2009, 08:38
sono una spa mica una onlus
:confused:
quindi possono fare quel che cazzo che vogliono ? vendi 3 auto in meno e lasci a casa 500 persone a carico dell'inps e con uno stipendio da fame, mentre tu azienda coi soldi tuoi te ne vai a fare compere ?
momo-racing
04-05-2009, 08:41
:confused:
quindi possono fare quel che cazzo che vogliono ? vendi 3 auto in meno e lasci a casa 500 persone a carico dell'inps e con uno stipendio da fame, mentre tu azienda coi soldi tuoi te ne vai a fare compere ?
quindi lo scopo per cui nascono è fare soldi, non perchè siano più cattivi degli altri ma perchè così funziona nel mondo dell'impresa, il fatto che "creino posti di lavoro" di fatto è un effetto collaterale, questa è la realtà del capitalismo. Poi per controllare che tutto avvenga nel rispetto delle normative del lavoro e che vengano tutelati i diritti dei lavoratori sono nati i sindacati.
ConteZero
04-05-2009, 08:42
allora benvenuto nel mondo delle "too big to fail" ovvero quando il capitalismo fagocita se stesso.
No, guarda, parliamo di FIAT, non di GM.
torgianf
04-05-2009, 08:43
quindi lo scopo per cui nascono è fare soldi, non perchè siano più cattivi degli altri ma perchè così funziona nel mondo dell'impresa, il fatto che "creino posti di lavoro" di fatto è un effetto collaterale, questa è la realtà del capitalismo. Poi per controllare che tutto avvenga nel rispetto delle normative del lavoro sono nati i sindacati.
quindi va tutto bene. ho capito :stordita:
Kharonte85
04-05-2009, 09:02
Infatti l'onlus è lo stato italiano che è sempre corso a coprire le magagne di FIAT ed a permettergli qualsiasi porcata perché "Fix It Again Tony" è la più grande industria italiana.
Non lo fa per sport lo fa perchè senza la FIAT saremmo cibo per i pesci.
Intanto l'operazione con GM è stata a costo 0 e per ora per la questione Opel devono ancora cominciare le trattative quindi inutile attivare le difese del solito anti-patriottismo masochista.
ConteZero
04-05-2009, 09:04
Non lo fa per sport lo fa perchè senza la FIAT saremmo cibo per i pesci.
Con tutti i soldi che l'Italia ha speso PER FIAT ce la saremmo potuta comprare (farla società di stato) tre o quattro volte.
mortimer86
04-05-2009, 09:07
sicuramente diro' una cazzata e me ne scuso, ma questi ogni 2x3 mettono in cassa integrazione migliaia di operai, spillando soldi pubblici dalle casse dell'inps, e 3 giorni dopo vanno in giro per il mondo a far spese ? :mbe:
Mha... se non sbaglio per Chrysler la fiat non ha tirato fuori un soldo, ed anche per Opel la stessa GM ha detto che è disposta a darla via gratis a che ci investirà 6-7milioni di €.
In ogni caso è meglio che metta oggi in cassa integrazione 3-4000 persone e rafforzi la società che non tra 7-8 anni ne lasci a casa 11000.
Che poi il meccansmo della cassa integrazione renda la fiat la più granda azinda statale, merita un discorso a parte (il solito di tutte le grandi società: capitalizzare gli utili e socializzare le perdite)
Non credo che Marchionne, LCdM gli Elkann e gli Agnelli vogliano perdere tutto ciò che hanno accumulato quindi se si spingono a fare questo passo vuol dire che il motivo esiste.
Quanto ai tedeschi...che dire...il mondo dell'auto non è paragonabile a quello delle altre industrie, i canadesi e i russi avranno pure i soldi, ma se non hanno il know-how per gestire questo mercato i soldi finiranno presto...
ConteZero
04-05-2009, 09:16
Non credo che Marchionne, LCdM gli Elkann e gli Agnelli vogliano perdere tutto ciò che hanno accumulato quindi se si spingono a fare questo passo vuol dire che il motivo esiste.
Quanto ai tedeschi...che dire...il mondo dell'auto non è paragonabile a quello delle altre industrie, i canadesi e i russi avranno pure i soldi, ma se non hanno il know-how per gestire questo mercato i soldi finiranno presto...
Il know how si fa presto a farselo, basta assumere le persone giuste.
Il know how si fa presto a farselo, basta assumere le persone giuste.
Tipo i direngi BMW che avevano comprato Land Rover?
Tipo i diringenti Mercedes che avevano fatto l'accorod con Chrysler?
Tipo i dirigenti della GM?
:D
Battute a parte, non credo che sia facile spostare certi dirigenti capaci da posti solidi per farli tuffare in nuove avventure in questo periodo.
ConteZero
04-05-2009, 09:23
Tipo i direngi BMW che avevano comprato Land Rover?
Tipo i diringenti Mercedes che avevano fatto l'accorod con Chrysler?
Tipo i dirigenti della GM?
:D
Battute a parte, non credo che sia facile spostare certi dirigenti capaci da posti solidi per farli tuffare in nuove avventure in questo periodo.
Se uno è cretino prende i dirigenti.
Se uno è furbo prende i designer ed i progettisti.
Freeskis
04-05-2009, 09:23
Tipo i direngi BMW che avevano comprato Land Rover?
Tipo i diringenti Mercedes che avevano fatto l'accorod con Chrysler?
Tipo i dirigenti della GM?
:D
Battute a parte, non credo che sia facile spostare certi dirigenti capaci da posti solidi per farli tuffare in nuove avventure in questo periodo.
forse ti sfugge che il know how ce l'hanno gli ingegneri e non i dirigenti :p
Marchionne cos'è?
designer o dirigente?
:Prrr:
Anche perchè ci dev'essere qualcuno che decide quale designer eo ingegnere assumere :D
OUTATIME
04-05-2009, 09:38
"Fix It Again Tony"
Mi sono ribaltato per terra dal ridere quando al tg hanno fatto il servizio.... :D
SuperTux
04-05-2009, 10:23
A quanto ho capito ha preso la crysler (chiedo scusa se non si scrive così) praticamente a costo zero (in cambio di know how, appunto) e punta all'acquisizione opel per circa 500 mln di € (credo totale, ma non lo so).
A questo punto, usando i soldini americani può sviluppare i motori e i pianali su cui svilupperanno più veicoli. Praticamente l'acquisizione della casa americana più che una spesa può essere visto come un introito (soldi di stato americani + apertura verso un nuovo mercato), e l'acquisto di opel potrebbe mangiare quote di mercato alle altre case (fregandosene se le mangia a fiat in quanto i soldi persi dalla porta rientrano dalla finestra :D ).
Personalmente ritengo queste due acquisizioni molto ben fatte, ma sono solo il primo passo di un percorso lungo dove sbagliare vuol dire andare tutti a casa, ma riuscire significa diventare una potenza mondiale del settore (e competere con la toyota)
Fatemi pure notare se ho tralasciato qualcosa.
Bye
OUTATIME
04-05-2009, 12:32
Fatemi pure notare se ho tralasciato qualcosa.
Bye
Beh... a occhio questo:
"Fix It Again Tony"
Gli americani conoscono già la fiat per quello che è....
L'ingresso in quel mercato ha già fallito una volta, dubito che possa funzionare ora...
più che altro sembra che in questo momento la fiat sia una delle case che vede meno aiuti statali, i dirigenti si erano parecchio incazzati con la ue che permetteva agli stati di finanziare le case in crisi.
Non vedo niente di perfetto nel matrimonio opel e fiat.
Se non quello di avere un bacino clienti più ampio..
In ogni caso la Fiat è la specialista nel ricevere aiuti statali, è la sua prerogativa. C'è riuscita in USA infinocchiando il povero buon Obama e ora ci prova anche con i tedeschi che per conto mio sono meno polli..
Sigh :(
Ho comprato la Corsa per tenermi il piu lontano possibile dalla Fiat e mi ritrovo con una Fiat Corsa :( :D
edivad82
04-05-2009, 13:21
Sigh :(
Ho comprato la Corsa per tenermi il piu lontano possibile dalla Fiat e mi ritrovo con una Fiat Corsa :( :D
beh...se volevi tenerti lontano da fiat...hai cmq fatto male :D guarda sotto al cofano :D
beh...se volevi tenerti lontano da fiat...hai cmq fatto male :D guarda sotto al cofano :D
Beh, il multijet è l'unica cosa di cui essere orgogliosi della Fiat. È da tutto il resto che volevo stare il più lontano possibile :D
OUTATIME
04-05-2009, 14:18
Sigh :(
Ho comprato la Corsa per tenermi il piu lontano possibile dalla Fiat e mi ritrovo con una Fiat Corsa :( :D
Quoto.
Ho una Corsa 1.7 DI presa in tempi non sospetti..... ora devo prendere l'Astra 1.7, ma è meglio che mi sbrighi.... :D
Beh, il multijet è l'unica cosa di cui essere orgogliosi della Fiat. È da tutto il resto che volevo stare il più lontano possibile :D
Il pianale è lo stesso della GPunto :O :D
Il pianale è lo stesso della GPunto :O :D
e le rogne simili se non peggiori a quelle che capitano su una fiat..:asd:
tra la fiat tedesca e la fiat italiana tanto vale la prima, almeno esteticamente è più gradevole...:asd:
riguardo all'acquisizione... mah, le opel non mi piacciono come auto e c'è molta sovrapposizione con fiat per quanto riguarda il mercato (entrambe generaliste). Però un'acquisizione come avvenuto per Alfa e Lancia potrebbe comunque essere vantaggiosa per Fiat, perchè oltre a permettere grandi sinergie industriali (pianali, motori in comune), sarebbe d'aiuto ai marchi del gruppo nel conquistare quote in Europa (dove tradizionalmente non vendono) e in ogni caso gli introiti opel sarebbero introiti fiat.
zerothehero
04-05-2009, 20:05
O si cresce o si muore..mettetevelo in testa. :fagiano:
E l'ideale per comprare è proprio ora..perchè quando le cose vanno bene per fare fusioni o acquisizioni ci vorrebbero troppi soldi.
zerothehero
04-05-2009, 20:08
Con tutti i soldi che l'Italia ha speso PER FIAT ce la saremmo potuta comprare (farla società di stato) tre o quattro volte.
E darla in mano ai politici italici?
Dio ne scampi e ne liberi. :p
Beh... a occhio questo:
"Fix It Again Tony"
Gli americani conoscono già la fiat per quello che è....
L'ingresso in quel mercato ha già fallito una volta, dubito che possa funzionare ora...
Se non sbaglio Fiat è stata presente nel mercato nordamericano dall'inizio del secolo XX (1908) fino alla fine degli anni '70. E probabilmente sono anche molteplici le motivazione per la quale è uscita, prime fra tutte la dimensione e l'offerta.
O si cresce o si muore..mettetevelo in testa. :fagiano:
E l'ideale per comprare è proprio ora..perchè quando le cose vanno bene per fare fusioni o acquisizioni ci vorrebbero troppi soldi.
Infatti. Marchionne non sta facendo altro che fare il suo lavoro, e al meglio stando ai risultati dal 2004 a questa parte (uscita dalla put con GM, risanamento e ristrutturazione, Chrysler) stando anche all'universale stima dimostrata da tutti, americani in testa.
Il punto è che se è vero che in futuro potranno far profitto e quindi stare sul mercato solo 5 o 6 gruppi, Fiat si deve muovere di conseguenza. E forse è uno dei pochi costruttori, nonostante la sua dimensione media, a potersi muovere con una certa libertà nel momento migliore, grazie al risanamento ed alla crisi globale di questi mesi. Tutte condizioni vantaggiose per poter fare accordi e fusioni che probabilmente si potranno fare solo ora. O mai più.
Just my 2c!
ConteZero
04-05-2009, 20:55
Gli anni '70 ?
E che gli vendeva, la Duna ?
SuperTux
04-05-2009, 21:11
Beh... a occhio questo:
"Fix It Again Tony"
Gli americani conoscono già la fiat per quello che è....
L'ingresso in quel mercato ha già fallito una volta, dubito che possa funzionare ora...
Ok, ma adesso useranno una cavallo di troia. Carrozzeria chrysler, interni chrysler, motore, pianale, cambio ..... fiat. 1 progetto pianale/motore (ecc..) per più utilizzi e più marchi che variano secondo la zona in cui vendi. Secondo me è geniale.
Ai tedeschi piace l'opel, allora la bravo gliela chiamo astra; agli americani non piacciono le fiat ma qualche chrysler le comprano....allora gliela chiamo pt cruiser. :asd:
Praticamente Marchionne ha sciolto il vecchio legame con GM e adesso si ricompra i pezzettini che gli piacciono dopo il botto. :asd:
ConteZero
04-05-2009, 21:24
Ok, ma adesso useranno una cavallo di troia. Carrozzeria chrysler, interni chrysler, motore, pianale, cambio ..... fiat. 1 progetto pianale/motore (ecc..) per più utilizzi e più marchi che variano secondo la zona in cui vendi. Secondo me è geniale.
Ai tedeschi piace l'opel, allora la bravo gliela chiamo astra; agli americani non piacciono le fiat ma qualche chrysler le comprano....allora gliela chiamo pt cruiser. :asd:
Praticamente Marchionne ha sciolto il vecchio legame con GM e adesso si ricompra i pezzettini che gli piacciono dopo il botto. :asd:
Beh, tanto "peggio" delle auto USA "vere" non possono farle.
Qualsiasi cosa sotto i 5km/l è già rivoluzionaria per quel mercato :asd:
Speriamo solo che non provino a rifilare il cambio automatico in Europa :asd:
Gli anni '70 ?
E che gli vendeva, la Duna ?
come fiat , la ritmo ribattezzata
:D
http://www.mitoalfaromeo.com/gruppofiat/ritmo.html
ma anche la 124 spider
SuperTux
04-05-2009, 21:33
Beh, tanto "peggio" delle auto USA "vere" non possono farle.
Qualsiasi cosa sotto i 5km/l è già rivoluzionaria per quel mercato :asd:
Speriamo solo che non provino a rifilare il cambio automatico in Europa :asd:
Qualcuno il cambio automatico lo vuole. A quel qualcuno tanto vale dargli quello americano. Risparmi qualcosa in ricerca per migliorarlo, dato che loro (almeno) in questo campo ne sanno di più.
ConteZero
04-05-2009, 21:39
come fiat , la ritmo ribattezzata
:D
http://www.mitoalfaromeo.com/gruppofiat/ritmo.html
ma anche la 124 spider
Insomma mai una volta che non ci facciamo riconoscere, eh :asd:
ConteZero
04-05-2009, 21:41
Qualcuno il cambio automatico lo vuole. A quel qualcuno tanto vale dargli quello americano. Risparmi qualcosa in ricerca per migliorarlo, dato che loro (almeno) in questo campo ne sanno di più.
Qui faccio un po'di campanilismo...
...se uno vuole il cambio automatico più che di una macchina ha bisogno di un triciclo.
SuperTux
04-05-2009, 21:47
Qui faccio un po'di campanilismo...
...se uno vuole il cambio automatico più che di una macchina ha bisogno di un triciclo.
Su questo mi trovi perfettamente d'accordo, ma quei 4 gatti che vogliono l'automatico ci sono...ergo va sviluppato qualcosa anche per loro. Mica puoi lasciarli stare con cambi di 20 anni prima :asd:.
leoneazzurro
04-05-2009, 22:04
Non per dire, ma il cambio automatico in Europa è già abbastanza diffuso, soprattutto sulla auto di grossa cilindrata. Ovviamente in Italia non tira perchè siamo tutti "Sciùmacher" :asd: (scordandosi che poi in F1 oramai il cambio è sequenziale) ma ad esempio in città è decisamente più rilassante rispetto al manuale.
Oggi poi i cambi automatici sono tutti del tipo robottizato, ossia a rapporti fissi ad azionamento elettronico, e non più a rapporto variabile.
Quello che mi preoccupa è questo:
...Non chiuderà impianti in Germania
Marchionne, che ha discusso il piano con il management di GM, oggi cercherà di allentare le tensioni e dissipare ogni preoccupazione dichiarando che nessun impianto di produzione automobilistica sarà chiuso in Germania e che gli eventuali tagli alla forza lavoro saranno ripartiti tra i due Paesi.
Marchionne ha aggiunto nell'intervista che l'anno prossimo potrebbe lasciare la carica di vicepresidente non esecutivo di UBS: «Non posso fare tutto, pertanto è molto improbabile che mi ricandidi l'anno prossimo per UBS».
Fonte:ilSole24ore
:muro:
jpjcssource
04-05-2009, 23:33
Quello che mi preoccupa è questo:
...Non chiuderà impianti in Germania
Marchionne, che ha discusso il piano con il management di GM, oggi cercherà di allentare le tensioni e dissipare ogni preoccupazione dichiarando che nessun impianto di produzione automobilistica sarà chiuso in Germania e che gli eventuali tagli alla forza lavoro saranno ripartiti tra i due Paesi.
Marchionne ha aggiunto nell'intervista che l'anno prossimo potrebbe lasciare la carica di vicepresidente non esecutivo di UBS: «Non posso fare tutto, pertanto è molto improbabile che mi ricandidi l'anno prossimo per UBS».
Fonte:ilSole24ore
:muro:
Purtroppo ciò è abbastanza scontato, non tagliare è impossibile e se puntasse a tagliare solo negli stabilimenti Opel allora si potrebbe già ritirare dalle trattative perchè non potrebbe avere successo.
I sindacati tedeschi sono sul piede di guerra ed i politici, in tempi di elezioni, pronti ad assecondarli, quindi Marchionne e soci non possono fare altro che accettare di ridurre il più possibile i disagi sociali fra il personale Opel.
ConteZero
04-05-2009, 23:38
Quello che mi preoccupa è questo:
...Non chiuderà impianti in Germania
Marchionne, che ha discusso il piano con il management di GM, oggi cercherà di allentare le tensioni e dissipare ogni preoccupazione dichiarando che nessun impianto di produzione automobilistica sarà chiuso in Germania e che gli eventuali tagli alla forza lavoro saranno ripartiti tra i due Paesi.
Marchionne ha aggiunto nell'intervista che l'anno prossimo potrebbe lasciare la carica di vicepresidente non esecutivo di UBS: «Non posso fare tutto, pertanto è molto improbabile che mi ricandidi l'anno prossimo per UBS».
Fonte:ilSole24ore
:muro:
Scopa in culo not included.
jumpermax
04-05-2009, 23:58
Marchionne quando iniziò la crisi qualche mese fa fu chiarissimo: non c'è spazio al mondo per tutti i gruppi automobilistici che ci sono oggi, il futuro sarà in mano a pochi grandi costruttori.
http://www.repubblica.it/2008/12/motori/motori-dicembre08/marchionne-futuro-09/marchionne-futuro-09.html?ref=search
dopo la crisi economica resteranno solo sei grandi gruppi. Ossia riusciranno a sopravvivere soltanto quelli con una produzione superiore a 5,5 milioni di auto all'anno"
La strada giusta è quella su cui si è mossa volkswagen nell'ultimo decennio.
seat e skoda producono modelli direttamente concorrenti ma il punto essenziale è diversificare la scelta e allo stesso tempo fattorizzare gli investimenti (motori, pianali, parti dell'abitacolo ecc ecc)
La questione qua è la sopravvivenza, non lo shopping. Chi sfotte la fiat oggi mi dovrebbe spiegare quanti altri settori industriali restano a questo paese da potersi permettere il lusso di perdere il polo dell'auto torinese. Chi si lamenta dei tagli mi dovrebbe spiegare che fine farebbero i lavoratori fiat e quelli dell'indotto se l'azienda si trovasse a dover chiudere i battenti.
Siamo ad un passo dal tracollo... se la fiat cade si porta il paese nel baratro...
Quello che mi preoccupa è questo:
...Non chiuderà impianti in Germania
Marchionne, che ha discusso il piano con il management di GM, oggi cercherà di allentare le tensioni e dissipare ogni preoccupazione dichiarando che nessun impianto di produzione automobilistica sarà chiuso in Germania e che gli eventuali tagli alla forza lavoro saranno ripartiti tra i due Paesi.
Marchionne ha aggiunto nell'intervista che l'anno prossimo potrebbe lasciare la carica di vicepresidente non esecutivo di UBS: «Non posso fare tutto, pertanto è molto improbabile che mi ricandidi l'anno prossimo per UBS».
Fonte:ilSole24ore
:muro:
Quindi in pratica pur di ottenere Opel promette di non chiudere in Germania. Se ci sarà da chiudere sarà qui da noi...Certo, che ci sia da tagliare in certi stabilimenti nostrani è quasi d'obbligo, spero però che il matrimonio con Opel non costi troppo da questo punto di vista...
dave4mame
05-05-2009, 00:05
sicuramente diro' una cazzata e me ne scuso,
l'importante è che tu lo sappia :)
ma non ti preoccupare; da quel poco che sono riuscito a leggere prima di smettere, sei in buona e nutrita compagnia.
jpjcssource
05-05-2009, 00:07
Quindi in pratica pur di ottenere Opel promette di non chiudere in Germania. Se ci sarà da chiudere sarà qui da noi...Certo, che ci sia da tagliare in certi stabilimenti nostrani è quasi d'obbligo, spero però che il matrimonio con Opel non costi troppo da questo punto di vista...
No, la possibilità che uno stabilimento italiano chiuda è piuttosto remota anche perchè si ritroverebbero a quel punto la folla con i forconi sotto casa. :fagiano:
In alcuni però ci saranno meno impiegati.
jumpermax
05-05-2009, 00:41
Se uno è cretino prende i dirigenti.
Se uno è furbo prende i designer ed i progettisti.
Chi assume designer e progettisti di norma è un dirigente.
La realtà dei fatti è che sono i dirigenti a dettare strategie e a fare le scelte più importanti e se non hai persone valide in questi ruoli le aziende vanno a gambe all'aria.
OUTATIME
05-05-2009, 07:45
Ai tedeschi piace l'opel, allora la bravo gliela chiamo astra
Con questa frase mi hai ammazzato! :cry:
Lo hai fatto apposta, dillo! :D
ConteZero
05-05-2009, 08:04
Chi assume designer e progettisti di norma è un dirigente.
La realtà dei fatti è che sono i dirigenti a dettare strategie e a fare le scelte più importanti e se non hai persone valide in questi ruoli le aziende vanno a gambe all'aria.
Forse è il caso di definire "dirigenti".
ma soprattutto...i crucchi per vendere opel danno come condizioni che:
-il nuovo maxi gruppo paghi le tasse in germania
-la sede del nuovo gruppo sia a berlino.
-non venga chiuso nessuno stabilimento
quindi mi sfugge o è la opel(azienda quasi in fallimento) a comprare fiat...se cosi fosse prima ci hanno succhiato il sangue con aiuti pubblici ora che fanno attivo pagano le tasse in germania?
se fanno sta cosa c'è da prendere i fucili.
OUTATIME
05-05-2009, 12:51
quindi mi sfugge o è la opel (azienda quasi in fallimento) a comprare fiat...se cosi fosse prima ci hanno succhiato il sangue con aiuti pubblici ora che fanno attivo pagano le tasse in germania?
Fonte?
ConteZero
05-05-2009, 12:51
ma soprattutto...i crucchi per vendere opel danno come condizioni che:
-il nuovo maxi gruppo paghi le tasse in germania
-la sede del nuovo gruppo sia a berlino.
-non venga chiuso nessuno stabilimento
quindi mi sfugge o è la opel(azienda quasi in fallimento) a comprare fiat...se cosi fosse prima ci hanno succhiato il sangue con aiuti pubblici ora che fanno attivo pagano le tasse in germania?
se fanno sta cosa c'è da prendere i fucili.
FIAT compagnia di bandiera tedesca.
Come cadrebbero in basso :asd:
Fonte?
il fatto che opel fa parte del gruppo gm che è in fallimento e che per loro stessa ammissione hanno bisogno di 3 miliardi di dollari per essere risanati(intendo alla opel).
cmq non è questo il punto ma il fatto che in pratica la fiat diverrebbe tedesca e non il contrario.
OUTATIME
05-05-2009, 13:02
cmq non è questo il punto ma il fatto che in pratica la fiat diverrebbe tedesca e non il contrario.
Sono crucchi, mica stupidi.... ;)
zerothehero
05-05-2009, 15:02
il fatto che opel fa parte del gruppo gm che è in fallimento e che per loro stessa ammissione hanno bisogno di 3 miliardi di dollari per essere risanati(intendo alla opel).
cmq non è questo il punto ma il fatto che in pratica la fiat diverrebbe tedesca e non il contrario.
Ma no..si verrebbe a creare un forte polo europeo dell'auto (il secondo in europa) con la possibilità di avere sbocchi negli Stati Uniti e con la possibilità di ammortizzare i costi delle piattaforme in comune...motori in comune, carrozzerie differenziate..e la Fiat ha anche il jolly del multiair e altri accordi con gli indiani (tata) per ammortizzare i costi.
Poi cmq i sindacati e i politici tedeschi fan bene a tutelarsi, non ci vedo nulla di male.
Ci sono altri pretendenti in lizza che darebbero più soldi (i russi e i canadesi), ma imho dietro il denaro non c'è alcuna proposta industriale seria.
zerothehero
05-05-2009, 15:03
FIAT compagnia di bandiera tedesca.
Come cadrebbero in basso :asd:
Ma sti sfottò continui contro la Fiat da dove derivano? :O
Ti si è rotta la Panda?
Freeskis
05-05-2009, 15:05
Ma sti sfottò continui contro la Fiat da dove derivano? :O
Ti si è rotta la Panda?
forse è perché la fiat non si finanzia come ogni altra azienda ma piange sempre miseria dallo stato italiano :fagiano:
zerothehero
05-05-2009, 15:06
Siamo ad un passo dal tracollo... se la fiat cade si porta il paese nel baratro...
Appunto..e poi noi non possiamo mica fare la fine dei britannici che non producono più nulla.
NOn potremmo neanche permettercelo. :fagiano: ..non si può campare solo con i distretti industriali e le pmi.
Certo, il rischio che le cose vadano male c'è, si tratta sempre di una scommessa.
zerothehero
05-05-2009, 15:11
forse è perché la fiat non si finanzia come ogni altra azienda ma piange sempre miseria dallo stato italiano :fagiano:
Attualmente la Fiat è una delle aziende automobilistiche che a livello mondiale ha ricevuto meno incentivi (con la rottamazione, gli ecoincentivi, prestiti a tassi agevolati) tra tutte le imprese automobilistiche.
E laddove i governi hanno incentivato il mercato, la Fiat ha aumentato in maniera rilevante le vendite..in Germania addirittura del 221%. :fagiano:
Se le macchine fiat fanno così schifo, perchè le persone le comprano e perchè la fiat sta riguadagnando quote di mercato, anche in europa? (dovrebbe essere quarto o quinto produttore di auto in europa).
Cmq la manovra di Marchionne è chiara, a breve se già non l'ha fatto ci sarà lo spin-off del settore auto e un merge con quello che riuscirà a prendere delle attività GM (Opel in primis) in europa.
ConteZero
05-05-2009, 15:24
Ma sti sfottò continui contro la Fiat da dove derivano? :O
Ti si è rotta la Panda?
Mai avute auto italiane per fortuna.
Per il resto si fa presto a dire "in germania siamo cresciuti del 200% e passa", il 200% di 10 è 20 :asd:
zerothehero
05-05-2009, 15:40
Mai avute auto italiane per fortuna.
Per il resto si fa presto a dire "in germania siamo cresciuti del 200% e passa", il 200% di 10 è 20 :asd:
Comprati un truck ammerigano..loro si che fan bene le auto. :sofico:
Cmq il mercato, dati alla mano, non la pensa come te.
ConteZero
05-05-2009, 16:17
Comprati un truck ammerigano..loro si che fan bene le auto. :sofico:
Cmq il mercato, dati alla mano, non la pensa come te.
No, qui andiamo avanti ad auto francesi.
No, qui andiamo avanti ad auto francesi.
ah beh.......:asd:
Marchionne quando iniziò la crisi qualche mese fa fu chiarissimo: non c'è spazio al mondo per tutti i gruppi automobilistici che ci sono oggi, il futuro sarà in mano a pochi grandi costruttori.
http://www.repubblica.it/2008/12/motori/motori-dicembre08/marchionne-futuro-09/marchionne-futuro-09.html?ref=search
dopo la crisi economica resteranno solo sei grandi gruppi. Ossia riusciranno a sopravvivere soltanto quelli con una produzione superiore a 5,5 milioni di auto all'anno"
La strada giusta è quella su cui si è mossa volkswagen nell'ultimo decennio.
seat e skoda producono modelli direttamente concorrenti ma il punto essenziale è diversificare la scelta e allo stesso tempo fattorizzare gli investimenti (motori, pianali, parti dell'abitacolo ecc ecc)
La questione qua è la sopravvivenza, non lo shopping. Chi sfotte la fiat oggi mi dovrebbe spiegare quanti altri settori industriali restano a questo paese da potersi permettere il lusso di perdere il polo dell'auto torinese. Chi si lamenta dei tagli mi dovrebbe spiegare che fine farebbero i lavoratori fiat e quelli dell'indotto se l'azienda si trovasse a dover chiudere i battenti.
Siamo ad un passo dal tracollo... se la fiat cade si porta il paese nel baratro...
Mi sta piuttosto sul cazzo la Fiat, ma mi tocca quotare.
Mai avute auto italiane per fortuna.
Per il resto si fa presto a dire "in germania siamo cresciuti del 200% e passa", il 200% di 10 è 20 :asd:
Bisogna onastamente dire che il trend è assai positivo per Fiat in Europa, recentemente (ancora meglio che in Italia):
http://www.diariodelweb.it/Articolo/Economia/?d=20090416&id=80140
Boom di vendite in Germania e buoni risultati anche in Francia per il Gruppo Fiat. In Germani «il boom di vendite, che ha fatto segnare un balzo record del 212,8 per cento, ha permesso al Gruppo di raggiungere una quota del 7,6 per cento (in crescita di ben 4,2 punti percentuali rispetto a marzo 2008), diventando il principale costruttore estero presente nel mercato tedesco e il terzo nella classifica generale», spiega il Lingotto.
Oltre all'Italia, «riscontri molto positivi sono arrivati anche dalla Francia, dove Fiat Group Auto-mobiles aumenta i volumi del 25,1 per cento, ad un ritmo tre volte superiore a quello del mercato, ac-crescendo la propria penetrazione al 4,5 per cento (era il 3,9 per cento nel marzo dell'anno scorso)». Il trend di crescita coinvolge tutti i marchi. Il brand Fiat ha immatricolato 108.600 vetture, ottenendo un aumento delle vendite del 13,8 per cento e una quota del 7,6 per cento, in netto miglioramento rispetto al 6,1 per cento di marzo 2008.
giacomo_uncino
05-05-2009, 20:32
ah beh.......:asd:
:asd: ma loro mica sovvenzionano le loro case..... :asd:
:asd: ma loro mica sovvenzionano le loro case..... :asd:
no no certo............:asd:
jpjcssource
05-05-2009, 20:45
:asd: ma loro mica sovvenzionano le loro case..... :asd:
Tanto per dirne una Renault è addirittura statale :asd: caso unico fra le case fra i più grandi costruttori mondiali (a meno che non capiti la stessa cosa a GM prossimamente).
ConteZero
05-05-2009, 20:54
ah beh.......:asd:
:asd: ma loro mica sovvenzionano le loro case..... :asd:
no no certo............:asd:
Tanto per dirne una Renault è addirittura statale :asd: caso unico fra le case fra i più grandi costruttori mondiali (a meno che non capiti la stessa cosa a GM prossimamente).
Ma almento il prodotto non fa cagare e non te lo piazzano con prezzi fuori mercato.
Ma almento il prodotto non fa cagare e non te lo piazzano con prezzi fuori mercato.
no certo........:asd:
ConteZero
05-05-2009, 21:31
no certo........:asd:
no no certo............:asd:
ah beh.......:asd:
Il momento in cui superi le tre parole o scendi sotto i cinque puntini dichiari record ?
Il momento in cui superi le tre parole o scendi sotto i cinque puntini dichiari record ?
no è che leggendo certe cose, viene spontaneo rispondere così...:asd:
No, qui andiamo avanti ad auto francesi.
GRANDIOSE AUTO FRANCESI EH!!!
la mia 206 cc del 2001 si sta arrugginendo in un punto in cui non sono mai andato a sbattere...qualità davvero superiore.
ah e mi si è rotto il tettino tipo 4 volte la frizione e la farfalla motore.
prossima auto una italiana.
le francesi...lol.
ConteZero
05-05-2009, 21:53
no è che leggendo certe cose, viene spontaneo rispondere così...:asd:
Record ! :hic:
(poi quando ti degni di postare uno straccio d'argomentazione magari ne parliamo)
Record ! :hic:
(poi quando ti degni di postare uno straccio d'argomentazione magari ne parliamo)
ma che argomentazione vuoi che ti porto? hai scritto una marea di baggianate, a partire dal fatto che le auto francesi siano superiori fino a finire sul fiat fa auto fuori mercato che fanno cagare.
ma la cruccolandia non era il paese dei regali fiat?
mi ricordo che facevano promozioni assurde:stordita:
ConteZero
05-05-2009, 22:16
GRANDIOSE AUTO FRANCESI EH!!!
la mia 206 cc del 2001 si sta arrugginendo in un punto in cui non sono mai andato a sbattere...qualità davvero superiore.
ah e mi si è rotto il tettino tipo 4 volte la frizione e la farfalla motore.
prossima auto una italiana.
le francesi...lol.
Una 206 l'ha mio padre (un HDI da 90cv) e devo dire che non da problemi.
A quanto so non ha mai avuto problemi tali da doverla portare in officina se non per i check regolari... e non c'è ruggine (ma vabbé, noi abitiamo in riva al mare, non facciamo testo :asd:).
ma che argomentazione vuoi che ti porto? hai scritto una marea di baggianate, a partire dal fatto che le auto francesi siano superiori fino a finire sul fiat fa auto fuori mercato che fanno cagare.
Dimmi perchè sono baggianate.
zerothehero
05-05-2009, 23:42
Il momento in cui superi le tre parole o scendi sotto i cinque puntini dichiari record ?
Conte, non vorrei dire..ma non è che in questo thread tu abbia prodotto granchè, a parte sfottò e nomignoli su Tony e Fiat. :O
Ti sono stati postati i dati, non te la puoi cavare facendoci delle battutine.
La fiat della gestione Marchionne sta operando molto bene e il mercato lo premia.
Se le macchine fiat facessero cacare, nessuno le comprerebbe o cmq avrebbe una contrazione importante nelle vendite.
Poi vabbè..se è pregiudizio è un altro conto..
ConteZero
06-05-2009, 00:19
Conte, non vorrei dire..ma non è che in questo thread tu abbia prodotto granchè, a parte sfottò e nomignoli su Tony e Fiat. :O
Ti sono stati postati i dati, non te la puoi cavare facendoci delle battutine.
La fiat della gestione Marchionne sta operando molto bene e il mercato lo premia.
Se le macchine fiat facessero cacare, nessuno le comprerebbe o cmq avrebbe una contrazione importante nelle vendite.
Poi vabbè..se è pregiudizio è un altro conto..
Infatti FIAT fuori dell'Italia FUROREGGIA :asd:
Aspè, quante auto ha venduto quest'anno in USA ?
In compenso ho saputo che la divisione felpe stà spopolando...
http://www.allaguida.it/wp-galleryo/fiat-abbigliamento/fiat-7102l_1.jpg
Una 206 l'ha mio padre (un HDI da 90cv) e devo dire che non da problemi.
A quanto so non ha mai avuto problemi tali da doverla portare in officina se non per i check regolari... e non c'è ruggine (ma vabbé, noi abitiamo in riva al mare, non facciamo testo :asd:).
Dimmi perchè sono baggianate.
abito anche io in riva al mare.
che ti devo dire o sono stato sfigato io o fortunato tu.
cmq la qualità del gruppo psa è ne piu ne meno come quella della fiat(anzi...la c3 di un mio amico sta cadendo a pezzi).
Zortan69
06-05-2009, 00:33
Ma almento il prodotto non fa cagare e non te lo piazzano con prezzi fuori mercato.
oh beh, in quanto a design il gruppo PSA sforna discreti obbrobri. In quanto ad affidabilità è uniformata a fiat, non ci sono differenze.
Dimmi perchè sono baggianate.
sono baggianate perchè non c'è differenza di affidabilità tra una fiat e una francese, in più sono costruttori generalisti e quindi hanno una qualità molto simile, non è come confrontare una fiat con un'audi dove una differenza c'è e si vede.
quanto ai motori, beh mi sembra che fiat possa senza dubbio definirsi superiore. soffre la mancanza di motori di grossa cubatura, ma per il resto è avanti (ecco renault ha il TCE, bel motorino.. ma le altre.....).
le francesi a quanto mi risulta non hanno neanche cambi a doppia frizione, per cui anche in questo caso non primeggiano su Fiat.
quanto al fare cessi: le francesi sono esperte nel ramo bidoni su 4 ruote. Basta vedere una qualsiasi peugeot e molte citroen... per non parlare di renault e del suo design "particolare".
Riguardo al posizionamento fuori mercato sono i dati di vendita a smentirti, fiat guadagna quote in europa mentre le altre calano. Se fossero fuori mercato non venderebbero così tanto.
Avessi detto: Volkswagen fa auto superiori... beh se ne sarebbe potuto parlare, tra motori grossi e comunque tecnologici, cambi a doppia frizione, varietà della gamma, etc etc avresti anche avuto ragione, ma dirmi che una francese è superiore ad una fiat è solo dire baggianate :asd:.
ConteZero
06-05-2009, 08:55
sono baggianate perchè non c'è differenza di affidabilità tra una fiat e una francese, in più sono costruttori generalisti e quindi hanno una qualità molto simile, non è come confrontare una fiat con un'audi dove una differenza c'è e si vede.
quanto ai motori, beh mi sembra che fiat possa senza dubbio definirsi superiore. soffre la mancanza di motori di grossa cubatura, ma per il resto è avanti (ecco renault ha il TCE, bel motorino.. ma le altre.....).
le francesi a quanto mi risulta non hanno neanche cambi a doppia frizione, per cui anche in questo caso non primeggiano su Fiat.
quanto al fare cessi: le francesi sono esperte nel ramo bidoni su 4 ruote. Basta vedere una qualsiasi peugeot e molte citroen... per non parlare di renault e del suo design "particolare".
Riguardo al posizionamento fuori mercato sono i dati di vendita a smentirti, fiat guadagna quote in europa mentre le altre calano. Se fossero fuori mercato non venderebbero così tanto.
Avessi detto: Volkswagen fa auto superiori... beh se ne sarebbe potuto parlare, tra motori grossi e comunque tecnologici, cambi a doppia frizione, varietà della gamma, etc etc avresti anche avuto ragione, ma dirmi che una francese è superiore ad una fiat è solo dire baggianate :asd:.
Il paragone era proprio fra categorie "alla pari".
E che ti posso dire ? Si vede che c'hai sfiga.
Per quel che mi riguarda il motore da 50cv della C3 della mia ragazza è sufficiente per quello che deve fare una macchina di quella categoria.
Per le forme... a me le Peugeot piacciono ma non mi vado certo ad ammazzare dietro al design... l'importante è che siano comode dentro... non devo mica guidare sul tettuccio.
Poi giusto per capirsi... tu che macchina hai, e dov'è che ci superi i 130 ? in pista voglio sperare.
jpjcssource
06-05-2009, 09:00
Il paragone era proprio fra categorie "alla pari".
E che ti posso dire ? Si vede che c'hai sfiga.
Per quel che mi riguarda il motore da 50cv della C3 della mia ragazza è sufficiente per quello che deve fare una macchina di quella categoria.
Per le forme... a me le Peugeot piacciono ma non mi vado certo ad ammazzare dietro al design... l'importante è che siano comode dentro... non devo mica guidare sul tettuccio.
Certo che state discutendo su casi singoli che non fanno statistica entrambi.
Personalmente ho due amici con 206 e ne hanno viste di tutti i colori tanto che uno sembra che abbia la macchina fatta con i Lego, mentre mia madre con la Punto (modello precedente alla G Punto) è rimasta a piedi solo una volta in 5 anni.
Se dovessi fare una statistica sui casi visti da me dovrei constatare che Peugeot fa le auto di carta e Fiat utilitarie robuste, ma la verità stà nel mezzo e penso che come qualità, complessivamente si equivalgano.
zerothehero
06-05-2009, 11:12
Infatti FIAT fuori dell'Italia FUROREGGIA :asd:
Aspè, quante auto ha venduto quest'anno in USA ?
In compenso ho saputo che la divisione felpe stà spopolando...
Così confermi quello che ho detto sui tuoi interventi. :sofico:
Il paragone era proprio fra categorie "alla pari".
E che ti posso dire ? Si vede che c'hai sfiga.
Per quel che mi riguarda il motore da 50cv della C3 della mia ragazza è sufficiente per quello che deve fare una macchina di quella categoria.
Per le forme... a me le Peugeot piacciono ma non mi vado certo ad ammazzare dietro al design... l'importante è che siano comode dentro... non devo mica guidare sul tettuccio.
Poi giusto per capirsi... tu che macchina hai, e dov'è che ci superi i 130 ? in pista voglio sperare.
ho una VW Polo SDI 2003 che fa cagare a spruzzo. la tanto decantata qualità vw non si vede da nessuna parte, di vw c'è solo il costo della manutenzione.
ha dato qualche rogna anche grave, il motore non va un cazzo, nei sorpassi, in salita,col clima acceso o viaggiando a pieno carico è più veloce un bilico carico di pietre (ecco cosa servono i cv); i materiali degli interni non sono niente di che ed è pure stata STRA pagata all'acquisto.
L'altra auto di casa è una stilo JTD 2004 presa usata nel 2007. ha qualche scricchiolio dagli interni (niente di grave), le plastiche dei pannelli porta non sono eccelse, ma per il resto è ottima. fatto solo la manutenzione ordinaria. e come prestazioni/consumi tanto di cappello.
ah: 199.000 km su una e 165.000 km sull'altra.
in ogni caso non vedo cosa centra col discorso che stiamo facendo. non ho tirato in ballo da nessuna parte esperienze personali ma mi son mantenuto sempre sul generico.
Certo che state discutendo su casi singoli che non fanno statistica entrambi.
Personalmente ho due amici con 206 e ne hanno viste di tutti i colori tanto che uno sembra che abbia la macchina fatta con i Lego, mentre mia madre con la Punto (modello precedente alla G Punto) è rimasta a piedi solo una volta in 5 anni.
Se dovessi fare una statistica sui casi visti da me dovrei constatare che Peugeot fa le auto di carta e Fiat utilitarie robuste, ma la verità stà nel mezzo e penso che come qualità, complessivamente si equivalgano.
sta discutendo lui da solo, io non ho tirato in ballo esperienze personali ma ho cercato di fare un'analisi generale del perchè secondo me non c'è una superiorità netta delle francesi sulle italiane (anzi, per certi versi forse è l'inverso). mentre è vero se si dice che con VW (con i dovuti distinguo) si possono avere contenuti superiori, di poco in certi segmenti, di molto in altri.
ROMA - Chiusura di due stabilimenti in Italia. E' questo quello che prevederebbe il piano della Fiat per acquisire la Opel, presentato lunedì dall'ad Sergio Marchionne al governo tedesco. Una strategia che vede la chiusura o il ridimensionamento di diverse fabbriche in tutta Europa. In Italia "una nel nord e un'altra nel sud". Lo scrive oggi il quotidiano economico tedesco Handelsblatt. La Fiat non commenta le indiscrezioni. Mentre si fa sentire il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola che, in una lettera al presidente della Fiat Luca di Montezemolo e all'amministratore delegato Sergio Marchionne, chiede al Ligotto di tenere presente la centralità delle fabbriche ("è fondamentale"). "Nella certezza che l'eccellenza degli stabilimenti italiani continui ad essere assicurata - scrive Scajola - mi attiverò dunque per programmare un incontro a breve termine, anche alla presenza delle organizzazioni sindacali".
Durissima la reazione dei sindacati. "Per non è inaccettabile qualsiasi ipotesi di chiusura di stabilimenti italiani. Un simile disegno porterebbe all'apertura di un pesante conflitto sociale" dice il segretario della Fiom, Gianni Rinaldini.
Nel cosiddetto "progetto Phoenix", un piano datato maggio composto di 46 pagine, "Fiat prevede di chiudere anche propri stabilimenti; nell'elenco vi sono un impianto in nord italia e uno nel sud". Vale la pena di segnalare, però, che l'unico stabilimento al nord della Fiat è Mirafiori, ovvero il cuore dell'azienda torinese. Fra le fabbriche che potrebbero "potenzialmente essere chiuse" in Germania c'è quella di Kaiserslautern. Ridimensionati gli impianti di Ruesselsheim e Bochum.
Subiranno tagli anche gli impianti di Saragoza in Spagna, Trollhaettan in Svezia, Anversa in Belgio, e forse anche quelli di Luton in Inghilterra e Graz in Austria. Non dovrebbero essere invece interessati dal piano di ristrutturazione i siti in Francia, Polonia, Grecia e Serbia.
Non si tratterebbe quindi del piano intitolato 'Project Football', del mese scorso, che questa settimana era stato attribuito alla Fiat dal quotidiano Faz e che il Lingotto aveva smentito. Il documento 'Project Football', secondo la Faz, prevedeva la chiusura di 10 impianti in Europa, inclusi quelli di Pomigliano e Termini Imerese.
Nel frattempo il governo tedesco sta preparando
un piano d'emergenza per la Opel contro un'eventuale insolvenza della casa madre Americana General Motors. Secondo il quotidiano Financial Times Deutschland nella sua edizione online, l'esecutivo pensa ad "aiuti di breve periodo" sotto forma di iniezioni di "liquidità".
(7 maggio 2009)
Repubblica
:muro: :muro: :muro:
finchè non leggo un comunicato di fiat che dice "chiusura di due fabbriche" è solo merda che i tedeschi rosiconi spalano su Fiat perchè gli brucia che Opel possa finire controllata da una società italiana. :fagiano:
(poi oh, Pomigliano lo chiuderei lo stesso, ma questa è un'altra questione).
jpjcssource
07-05-2009, 12:22
sta discutendo lui da solo, io non ho tirato in ballo esperienze personali ma ho cercato di fare un'analisi generale del perchè secondo me non c'è una superiorità netta delle francesi sulle italiane (anzi, per certi versi forse è l'inverso). mentre è vero se si dice che con VW (con i dovuti distinguo) si possono avere contenuti superiori, di poco in certi segmenti, di molto in altri.
Si però avevi fatto un elenco di esperienze personali, comuque sono d'accordo con te su tutto ;) anche perchè non ti sei basato solo su quelle finendo per credere a certi luoghi comuni popolari.
Si però avevi fatto un elenco di esperienze personali, comuque sono d'accordo con te su tutto ;) anche perchè non ti sei basato solo su quelle finendo per credere a certi luoghi comuni popolari.
non ho elencato niente io...:fagiano:
ho risposto a monosillabi alle sue cazzate, quello si, ma non ho elencato esperienze personali vere o presunte. è lui che ha iniziato. :stordita:
jpjcssource
07-05-2009, 12:33
non ho elencato niente io...:fagiano:
ho risposto a monosillabi alle sue cazzate, quello si, ma non ho elencato esperienze personali vere o presunte. è lui che ha iniziato. :stordita:
Quella del post 89 cos'è? :p
Anche se non è un confronto fra Fiat e Peugeot, ma con WV
Comunque, come ti ho detto, a differenza di Conte, te non hai preso come oro colato la tua esperienza, ma ti basi su conoscenze più grandi per dire che Fiat e molte francesi si equivalgono ed addirittura alcune volte la casa italiana prevale.
Quella del post 89 cos'è? :p
Anche se non è un confronto fra Fiat e Peugeot, ma con WV
si bon quello per rispondere ad una domanda che ha fatto lui e comunque ho detto che non era il caso di parlare di quelle cose..:fagiano:
matrizoo
07-05-2009, 12:43
sul fatto della scarsa qualità e della non eccelsa fama che si porta la fiat, beh...come si fa a parlare per esperienza personale?:D
suvvia, ognuno di noi avrà provato alla fine della sua vita 3-4-5 macchine in tutto:D
è chiaro che ci si basa su vari fattori, come statistiche, opinioni su riviste, amici conoscenti tivvu...
e se l'opinione comune è che vw>peugeot>fiat un motivo state tranquilli ci sarà:)
poi c'è quello che fa 500k km con la punto e quello che riporta indietro una golf disperato, ma sticazzi;)
Stampa tedesca: «Fiat chiuderà
due stabilimenti in Italia»Scajola scrive a Montezemolo
Secondo il quotidiano tedesco Handelsblatt il Lingotto con l'operazione «Fenice» che mira all'ingresso in Opel è intenzionato a effettuare drastici tagli anche nel nostro Paese
La centralità delle fabbriche italiane, nell'ambito dell'accordo tra Fiat e Chrysler e delle trattative per la Opel, «è fondamentale». Lo ha scritto il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola in una lettera al presidente della Fiat Luca di Montezemolo e all'amministratore delegato Sergio Marchionne.
Il Governo, tra l'altro, convocherà presto un incontro con i vertici del Lingotto e i sindacati per «discutere le prospettive dell'azienda in Italia. Nella certezza - sostiene Scajola - che l'eccellenza degli stabilimenti italiani continui a essere assicurata, anche in un contesto di globalizzazione della produzione, mi attiverò per programmare un incontro a breve termine, anche alla presenza delle organizzazioni sindacali, al fine di condividere il contributo che il governo potrà continuare a offrire».
La lettera nasce dalle indiscrezioni riportate dal quotidiano Handelsblatt , secondo il quale dopo l'ingresso nel capitale di Opel, Fiat chiuderà alcuni stabilimenti in Europa, tra cui uno in Italia settentrionale e uno nell'Italia del Sud. La previsione è contenuta nel "progetto Fenice" presentato dall'amministratore delegato Sergio Marchionne al governo tedesco, ha scritto Handelsblatt.
Il piano, datato maggio 2009 e illustrato lunedì al ministro dell'Economia Karl Theodor zu Guttenberg, confermerebbe inoltre la volontà della Fiat di entrare anche in Gm Sud America e Gm Sud Africa. Secondo quanto dichiarato dal consulente (e consigliere di amministrazione Fiat) Roland Berger al Financial Times Deutschland, intanto, il piano del Lingotto per rilevare la Opel prevede anche la chiusura di un impianto nel Regno Unito e di un altro in Polonia (secondo indiscrezioni si tratterebbe di quelli di Luton e Tychy). Berger ha anche confermato che Fiat entro tre anni vuole quotare in Borsa il nuovo gruppo automobilistico che nascerebbe dall'unione degli asset di Fiat Auto, Gm Europa e Chrysler. Secondo il Ftd, infine, per l'intera operazione il Lingotto avrebbe bisogno di nuovi crediti per circa 6,4 miliardi.
Una consistente quota in Fiat Auto in cambio delle attività sudamericane ed europee (in particolare la tedesca Opel). È questa, invece, secondo quanto riportato dal quotidiano americano New York Times, la richiesta avanzata da vertici di General Motors al numero uno del Lingotto, Sergio Marchionne, durante le negoziazioni riservate in corso da giorni. Le parti, tuttavia, non hanno ancora raggiunto un accordo: General Motors vorrebbe una quota di almeno il 30% di Fiat Auto, mentre Marchionne sarebbe disposto a cedere al massimo il 10 per cento.
7 maggio 2009
Se fosse vero...
non voglio pensarci,
che rabbia.
Fonte Sole24ore.
jpjcssource
07-05-2009, 20:24
Stampa tedesca: «Fiat chiuderà
due stabilimenti in Italia»Scajola scrive a Montezemolo
Se fosse vero...
non voglio pensarci,
che rabbia.
Fonte Sole24ore.
In tal caso Marchionne è meglio che faccia una telefonata a Blackwater per una scorta seria e ringraziare che le Brigate Rosse siano solo l'ombra di loro stesse oramai :fagiano:
Comprare mezzo mondo per poi chiudere degli stabilimenti in patria sarà una cosa a dir poco impopolare.
Chi l'avrebbe mai detto che GM, dopo averci perso 2 miliardi, volesse ricostituire l'alleaza con Fiat....
In tal caso Marchionne è meglio che faccia una telefonata a Blackwater per una scorta seria e ringraziare che le Brigate Rosse siano solo l'ombra di loro stesse oramai :fagiano:
Comprare mezzo mondo per poi chiudere degli stabilimenti in patria sarà una cosa a dir poco impopolare.
Chi l'avrebbe mai detto che GM, dopo averci perso 2 miliardi, volesse ricostituire l'alleaza con Fiat....e poi dicono che il sequestro proletario non sia giusto...bah...
[SIZE="5"]Stampa tedesca: «Fiat chiuderà
due stabilimenti in Italia»
quale e' il problema?mobilita' x 20 anni per gli ex Fiat...
allora fatemi capire:
fiat ha preso il 20% di chrysler e puo salire al 50%(non si sa con quali soldi) ok.
poi fiat si fonde con opel che chiede che le tasse vengano pagate in cruccolandia e la sede sia in berlino e 0 fabbriche chiuse, semmai 2 italiane.
poi gm(in bancarotta) dice che per dare opel a fiat vuole il 30% della nuova società(fiat/chrysler+opel) di cui gli Agnelli avranno solo il 10%.
in definitiva fiat è stata venduta a gm e non abbiamo piu una minchia in italia...o sbaglio?
jpjcssource
08-05-2009, 15:17
allora fatemi capire:
fiat ha preso il 20% di chrysler e puo salire al 50%(non si sa con quali soldi) ok.
poi fiat si fonde con opel che chiede che le tasse vengano pagate in cruccolandia e la sede sia in berlino e 0 fabbriche chiuse, semmai 2 italiane.
poi gm(in bancarotta) dice che per dare opel a fiat vuole il 30% della nuova società(fiat/chrysler+opel) di cui gli Agnelli avranno solo il 10%.
in definitiva fiat è stata venduta a gm e non abbiamo piu una minchia in italia...o sbaglio?
Per ora è certo solo l'accordo con Chrysler tutto il resto non è ancora ufficiale e sono ancora in corso i negoziati che dovrebbero finire a fine Maggio.
Comunque i principali problemi per l'affare Oper sono i sindacati (italiani e tedeschi), GM ha ogni giorno sempre meno potere contrattuale e sarà un miracolo salvarsi dal chapter 11 vista la situazione economica a dir poco moribonda.
Tanto per dar un'idea, GM, ha annunciato oggi di aver registrato perdite di 5,9 miliardi di dollari
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/05/Gm-primo-trimestre.shtml?uuid=0a4ecb44-3b13-11de-9f71-0cbe0d0ff47d&DocRulesView=Libero&fromSearch
Deve tagliare i rami secchi al più presto visto che ha già bruciato buona parte dei fondi federali già incassati.
Per ora è certo solo l'accordo con Chrysler tutto il resto non è ancora ufficiale e sono ancora in corso i negoziati che dovrebbero finire a fine Maggio.
Comunque i principali problemi per l'affare Oper sono i sindacati (italiani e tedeschi), GM ha ogni giorno sempre meno potere contrattuale e sarà un miracolo salvarsi dal chapter 11 vista la situazione economica a dir poco moribonda.
Tanto per dar un'idea, GM, ha annunciato oggi di aver registrato perdite di 5,9 miliardi di dollari
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/05/Gm-primo-trimestre.shtml?uuid=0a4ecb44-3b13-11de-9f71-0cbe0d0ff47d&DocRulesView=Libero&fromSearch
Deve tagliare i rami secchi al più presto visto che ha già bruciato buona parte dei fondi federali già incassati.
Che a questo punto sono stati soldi buttati nel...? E chi pagherà, oltre alla collettività? Mah, comincio a credere sempre più che facevano bene quelli che sequestravano i manager.
jpjcssource
08-05-2009, 21:10
Che a questo punto sono stati soldi buttati nel...? E chi pagherà, oltre alla collettività? Mah, comincio a credere sempre più che facevano bene quelli che sequestravano i manager.
Vedendo la situazione tragica penso che Obama faccia bene, a fine mese, a negare aiuti ulteriori a GM (che da come è messa ha ottime chances di diventare più onerosa della vecchia Alitalia per le casse pubbliche) e poi smembrerà.
Io se fossi in loro ripartirei dalla più sana (Ford) e l'aiuterei ad assorbire parte degli asset di GM se proprio vogliono mantenere comunque un costruttore nazionale almeno.
In tale modo si smembra il carrozzone in tre parti: una parte a Fiat (Opel, Vauxall, Saab), una a Ford ed il resto ad altri costruttori interessati o si chiude e si cerca di ricollocare al meglio i disoccupati rimanenti tamponando il tutto con ammortizzatori sociali.
IMHO sarebbe la strategia meno dispendiosa per le già estremamente provate casse federali.
GM è messa talmente male che difficilmente riuscirà a riprendersi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.