PDA

View Full Version : Passaggio da 400d----> a 40/50d o k20d...


atno88
03-05-2009, 23:58
Salve ho un amico che deve cambiare la sua reflex (400d).... e vorrebe rimanere nel mondo Canon (40d-50d)... Anche se è mooolto stuzzicato dalla k20d... Che cosa consigliereste?

Se uno non volesse considerare come aspetto fondamentale il fatto che gli accessori e obiettivi canon sono maggiormente reperibili....cosa c'è di diverso(di migliore) tra le due reflex?

A me sinceramente la k20d mi convince in tutto....però sugli alti iso la canon(40-50d) "umilia" la pentax, o almeno così vedo dalle recensioni...

attendo....

ilguercio
04-05-2009, 00:02
Salve ho un amico che deve cambiare la sua reflex (400d).... e vorrebe rimanere nel mondo Canon (40d-50d)... Anche se è mooolto stuzzicato dalla k20d... Che cosa consigliereste?

Se uno non volesse considerare come aspetto fondamentale il fatto che gli accessori e obiettivi canon sono maggiormente reperibili....cosa c'è di diverso(di migliore) tra le due reflex?

A me sinceramente la k20d mi convince in tutto....però sugli alti iso la canon(40-50d) "umilia" la pentax, o almeno così vedo dalle recensioni...

attendo....

Che la 50D umili la pentax è decisamente da dimostrare.
Se ti accontenti di una piallata ai dettagli in cambio di un file pulito hai ragione;)
Ma la pentax tiene più dettaglio agli alti iso,decisamente.
Vuole fare il cambio?Come mai?
Perchè ha soldi da spendere e deve correre dietro alla macchina nuova e sente il bisogno di qualcosa in più?
Che obiettivi ha?
Cosa ci fa con la fotografia?

WildBoar
04-05-2009, 11:16
che ottiche ha in canon?
se ha già un buon corredo non so se conviene cambiare marchio, se il corredo non lo ha è ha solo il 18-55 forse è meglio che si fa un sistema di buone ottiche. :D

se poi ha solo il kit iniziale e cambia per avere un corpo/mirino più comodo ci anche può stare, ma non si aspettasse miracoli di qualità, quella la fanno le lenti, e può pure comprarsi una 50d ma se ci mette davanti il plasticotto che ha ora avrà le stesse foto o peggio!

atno88
04-05-2009, 12:13
ha un 18-55mm is e un 50mm 1.8 e uno zoom 55-250mm is... non è nulla di speciale,però-.....cmq non gli spaventa il fatto di vendere tutto.

Più che altro lui vorrebbe in mano un corpo più solido e "professionale" (anche se sarebbero altri i corpi di questa categoria)....per questo ha visto la k20d che però non convince moltissimo come qualità d'immagine a bassi/alti iso...

Sia su pentax che su canon lui vorrebbe espandere il corredo....certo per quanto rigurda la k20d la cosa sarebbe più facile o meglio....più economico(stabilizzatore nel corpo...e perciò possibilità di acquistare anche tamron/sigma/tokina).

Grazie per le risposte

ilguercio
04-05-2009, 14:10
Io più di una 30D o 40D non gli consiglierei...
Ha le mie stesse lenti...

atno88
04-05-2009, 14:28
Perciò escludi la k20d???!!!!

ilguercio
04-05-2009, 14:37
Perciò escludi la k20d???!!!!

Scusami,eh.
Ha già 3 lenti(ok non eccelse) ma cosa gli manca del sistema canon?
E' insoddisfatto lui o è incapace di sfruttare quello che ha?
Più precisamente:è una reale esigenza quella di cambiare o è un vezzo?
Poi ognuno la vede a modo suo,sia chiaro.
Però mi pare na cavolata...

WildBoar
04-05-2009, 14:40
se tutto quello che vuole è un corpo migliore, la cosa più facile è prendere una 40d.

secondo me non si cambia sistema solo per un corpo... con la k20 che ottiche prenderebbe? se ci sono delle ottiche pentax che vuole avere e in canon non ha, ha un senso, ma se riprende le ottiche "economiche" pentax corrispondenti a quelle 3 o magari peggio, alla fine si ritrova a spendere molti più soldi di una 40d ritrovandosi però quali vantaggi? di avere il 50ino stabilizzato? :rolleyes:

atno88
04-05-2009, 14:58
Su canon si ha il 17-55mm is 2.8 a 850€
Su pentax si puà prendere un tamron 17-55mm (stabilizzazato--attraverso il corpo macchina).., a 350€....Non sono lunghe focali però non è da buttare via, potrei fare altri esempi anche sui zoom un pò più spinti....

Comunque la cosa che voleva capire era se la k20d poteva competere come corpo alla 40/50d... In caso di risposta affermativa si poteva anche prendere come elemento decisionale il fatto di poter spendere di meno sugli "obiettivi".

WildBoar
04-05-2009, 15:25
Su canon si ha il 17-55mm is 2.8 a 850€
Su pentax si puà prendere un tamron 17-55mm (stabilizzazato--attraverso il corpo macchina).., a 350€....Non sono lunghe focali però non è da buttare via, potrei fare altri esempi anche sui zoom un pò più spinti....

Comunque la cosa che voleva capire era se la k20d poteva competere come corpo alla 40/50d... In caso di risposta affermativa si poteva anche prendere come elemento decisionale il fatto di poter spendere di meno sugli "obiettivi".
si certo la k20 se la gioca con la 40d forse è anche meglio per alcune cose, e la consiglierei a chi deve partire da zero e ha un certo tipo di esigenze....
...tuttavia è un falso mito quello che le ottiche di un sistema con sensore stabilizzato sono sempre più economiche!

anche la pentax (o la sony o la olympus) le ottiche buone se le vende care, anche se non sono stabilizzate: vedi ad esempio quanto costano PENTAX 16–50 mm f/2,8 oppure 60-250mm F4 o il 55mm 1,4 ecc..

quindi per questo tornando al tuo caso ti dico provate a fare un confronto cosa avreste corpo più ottiche in un caso o nell'altro, più o meno a parità di budget.
se mi dici che oltre alla k20 si compra un pentax 18-55 kit perchè è rimasto al verde è una cosa, se mi dici che ci compra un Pentax 16–50 mm f/2,8 e un tamron 70-200 2,8 più un fisso luminoso pentax è un altra cosa :sofico:

S1L3Nt
04-05-2009, 16:02
I due Tamron 17-50/2.8 e 70-200/2.8 sono ottimi obiettivi. Aggiungi la stabilizzazione e un corpo macchina ottimo... per me ci può stare!
Su Canon per avere lo stesso dovrebbe prendere un 40D con 70-200 f/2.8 IS e 17-55 f/2.8 IS (quest'ultimo meno wide del Tamron su Pentax). Di sicuro gli costa di più.

P.S. Se vuole un AF più professionale può andare sulla Sony A700.

atno88
04-05-2009, 16:37
Grazie per le risposte.....

Comunque le intenzione sono "buone" nel senso che dopo il corpo vuole affiancare il 17-55mm tamron 2.8 ..... e magari un fisso molto luminoso...

Per quanto riguarda l'a700 ho visto che generava delle foto specialmente a iso alti un pò + rumorosi....e poi i prezzi sono più elevati di pentax...

anche se con la v4 del firmware....è migliorata molto la cosa....che dite?

atno88
13-05-2009, 18:17
up.....

l'indecisione si estende anche su sony a700???

-ArtOfRight-
13-05-2009, 20:06
L'idea di passare a Pentax (da Canon) stuzzica anche me e non poco, principalmente a causa della mancanza nel parco ottiche Canon di lenti tuttofare per formato ridotto.
Tuttavia continuo a sperare in una "7D" full frame a cifre umane...

Infatti secondo me pentax ha delle ottime lenti per formato ridotto (che mancano a Canon), come ad esempio il 17-70 f4 sdm o il 50-135 f2.8; e come già detto lo stabilizzatore interno permette un bel risparmio sulle lenti.

Il mio consiglio è (nel caso si decidesse di cambiare brand) di aspettare l'oramai imminente Pentax K7d.

Sony dal canto suo ha ottime lenti ma secondo troppo costose (siamo sui livelli di Nikon\Canon); pertanto mi sentirei di sconsigliare un passaggio a sony (sempre imho naturalmente).

Danuota
13-05-2009, 20:49
io consiglio la 30D o anche meglio la 40D , ormai si trova un buon usato a prezzi decisamente convenienti e con questi due corpi siamo al top Canon per rapporto prezzo/prestazioni formato ridotto.
Resterei cmq nel mondo Canon dato che cmq si parte già dal 18-55 IS , dal 55-250 IS e dal 50ino che sono ottiche niente affatto male !!
IMHO ovviamente e senza nulla togliere alla Pentax......;)

S1L3Nt
14-05-2009, 11:47
io consiglio la 30D o anche meglio la 40D , ormai si trova un buon usato a prezzi decisamente convenienti e con questi due corpi siamo al top Canon per rapporto prezzo/prestazioni formato ridotto.
Resterei cmq nel mondo Canon dato che cmq si parte già dal 18-55 IS , dal 55-250 IS e dal 50ino che sono ottiche niente affatto male !!
IMHO ovviamente e senza nulla togliere alla Pentax......;)
Perchè comprare un corpo professionale da abbinare a ottiche super-economiche? E' proprio l'opposto di quello che farei io.
Tra l'altro secondo me i Pentax 18-55 II, 55-300 e 50/1.4 sono qualitativamente superiori, pur costando più o meno la stessa cifra: costruzione robusta e più curata, maggiore grandangolo, più luminosità (nel caso del 50), trattamento SMC.

WildBoar
14-05-2009, 11:58
Perchè comprare un corpo professionale da abbinare a ottiche super-economiche? E' proprio l'opposto di quello che farei io.
Tra l'altro secondo me i Pentax 18-55 II, 55-300 e 50/1.4 sono qualitativamente superiori, pur costando più o meno la stessa cifra: costruzione robusta e più curata, maggiore grandangolo, più luminosità (nel caso del 50), trattamento SMC.

hai qualche prova al di là delle tue preferenze personali?

perchè per esempio dall'attendibile photozone.de sembrano superiori come resa i 3 economici canon...

poi chiaro come qualità costruttiva fanno schifo, ma come foto fatte no, e come dicevo se deve passare a pentax per prendere quelle 3 ottiche (oltretutto il fisso non è più in produzione deve sperare di trovarlo usato) è come si dice "cascare dalla padella alla brace" :rolleyes:

Danuota
14-05-2009, 12:14
Perchè comprare un corpo professionale da abbinare a ottiche super-economiche? E' proprio l'opposto di quello che farei io.
Tra l'altro secondo me i Pentax 18-55 II, 55-300 e 50/1.4 sono qualitativamente superiori, pur costando più o meno la stessa cifra: costruzione robusta e più curata, maggiore grandangolo, più luminosità (nel caso del 50), trattamento SMC.

Perchè il gioco non vale la candela!!
Dovrebbe secondo te dare via tutto per riacquistare nuove ottiche , cmq non di fascia alta , e nuovo corpo macchina ........... beh se permetti non mi sembra molto sensato.
E' vero che possiede già tre obiettivi Canon economici , ma in questo caso economici non vuol dire scarsi , o meglio , i 3 hanno una resa nel complesso buona , di contro hanno una qualità costruttiva non eccelsa , questo è vero , ma rapporto qualità/prezzo è buonissimo. Inoltre ho consigliato la 30D o la 40D perchè sono due buonissimi corpi che si trovano a prezzi decisamente convenienti (solito discorso qualità/prezzo) e che consentono di utilizzare i 3 obiettivi citati con buoni risultati. Non ho consigliato volutamente la 50D per esempio perchè è uscita da poco ed il prezzo è ancora altino rispetto ai modelli precedenti e perchè soprattutto coi suoi 15mpix (troppi su APSC secondo me) richiede obiettivi qualitativamente di categoria superiore per non restare un pò delusi dal risultato finale (verrebbero maggiormente messi in risalto i difetti degli obiettivi)
Tutto qui. Senza nulla togliere a tutte le altre marche , ma partendo da una base di obiettivi monomarca mi sembrava + logico proseguire su quel filone ;)

Ciao

S1L3Nt
14-05-2009, 13:42
hai qualche prova al di là delle tue preferenze personali?

perchè per esempio dall'attendibile photozone.de sembrano superiori come resa i 3 economici canon...


Prova di cosa? Mi pare di avere motivato la mia affermazione. Non ho fatto confronti dal punto di vista ottico, ma mi pare che il livello sia lo stesso, ovvero non eccelso ma discreto. Le ottiche Canon in particolare hanno un microcontrasto buono e un macrocontrasto più scarso, per Pentax vale l'inverso. Equivale questo a dire che i Canon sono superiori?

Dovrebbe secondo te dare via tutto per riacquistare nuove ottiche , cmq non di fascia alta , e nuovo corpo macchina ........... beh se permetti non mi sembra molto sensato.
Non ho detto che dovrebbe comprare quegli obiettivi Pentax, ho detto che i Canon che possiede non sono certo delle gemme confrontate ai Pentax equivalenti. Se leggi sopra io gli ho consigliato i Tamron 17-50 e il 70-200.

WildBoar
14-05-2009, 13:52
Tra l'altro secondo me i Pentax 18-55 II, 55-300 e 50/1.4 sono qualitativamente superiori, pur costando più o meno la stessa cifra: costruzione robusta e più curata, maggiore grandangolo, più luminosità (nel caso del 50), trattamento SMC.

Prova di cosa? Mi pare di avere motivato la mia affermazione. Non ho fatto confronti dal punto di vista ottico, ma mi pare che il livello sia lo stesso, ovvero non eccelso ma discreto. Le ottiche Canon in particolare hanno un microcontrasto buono e un macrocontrasto più scarso, per Pentax vale l'inverso. Equivale questo a dire che i Canon sono superiori?

Non ho detto che dovrebbe comprare quegli obiettivi Pentax, ho detto che i Canon che possiede non sono certo delle gemme confrontate ai Pentax equivalenti. Se leggi sopra io gli ho consigliato i Tamron 17-50 e il 70-200.
bhe o hai cambiato idea rapidamente, oppure continuo a non capire il senso del tuo primo messaggio. :rolleyes:

se sostieni che le ottiche economiche pentax siano così superiori a quelle economichecanon vorrei vedere qualche foto, perchè mi sembra strano...

quello che dico è che mettersi a cambiare sistema per avere ottiche come costruzione leggermente migliori, otticamente forse anche inferiori, e con uno stabilizzatore anche meno efficace mi sembra una cavolata.

le ottiche valide per passare a pentax sono altre e non costano 100-150€...

Leron
14-05-2009, 14:00
una volta le ottiche pentax erano decisamente migliori delle controparti canon (anche perchè il plasticotto canon era veramente schifoso)

ora sia pentax che canon si sono allineate con le nuove versioni dei kit, non decreterei un "vincitore"


ma certo non comprerei un nuovo corpo in funzione della qualità ottica del kit

S1L3Nt
14-05-2009, 14:02
Forse non mi sono spiegato.
Il mio giudizio sulla qulità era riferito a:

costruzione robusta e più curata, maggiore grandangolo, più luminosità (nel caso del 50), trattamento SMC.

Tu hai parlato di qualità ottica e ti ho risposto:

Non ho fatto confronti dal punto di vista ottico, ma mi pare che il livello sia lo stesso, ovvero non eccelso ma discreto. Le ottiche Canon in particolare hanno un microcontrasto buono e un macrocontrasto più scarso, per Pentax vale l'inverso.

Ora tu dici che io ho consigliato di comprare gli economici Pentax, ma non è affatto vero. Ho consigliato il Tamron 17-50/2.8 e il Tamron 70-200/2.8 che sono anni luce avanti rispetto ai Canon 18-55 e 55-250 sotto tutti i punti di vista incluso quello della qualità di immagine.
Il 70-200 in particolare da molti test risulta avere una nitidezza superiore al Canon 70-200/2.8 IS L.

WildBoar
14-05-2009, 14:06
una volta le ottiche pentax erano decisamente migliori delle controparti canon (anche perchè il plasticotto canon era veramente schifoso)

ora sia pentax che canon si sono allineate con le nuove versioni dei kit, non decreterei un "vincitore"


ma certo non comprerei un nuovo corpo in funzione della qualità ottica del kit
esattamente quello che sto cercando di dire.

quindi secondo me Antonio non dovrebbe dire: prendo la k20 o la d40, ma dovrebbe dire: prendo la k20 e le ottiche X e Y oppure mi tengo canon e investo in un ottica pro, e/o cambio corpo?

stessa cosa con la a700, che ci metti davanti? hai finito i soldi e ci metti un sony 18-70? :muro: bhe ti ritrovi foto peggiori a quelle che fai ora...
Forse non mi sono spiegato.
Il mio giudizio sulla qulità era riferito a:

Tu hai parlato di qualità ottica e ti ho risposto:

Ora tu dici che io ho consigliato di comprare gli economici Pentax, ma non è affatto vero.
.
ok, ci abbiamo messo un po ma ci siamo capiti. :D

Danuota
14-05-2009, 14:16
bhe o hai cambiato idea rapidamente, oppure
quello che dico è che mettersi a cambiare sistema per avere ottiche come costruzione leggermente migliori, otticamente forse anche inferiori, e con uno stabilizzatore anche meno efficace mi sembra una cavolata.


;) Esatto!!

Danuota
14-05-2009, 14:29
Forse non mi sono spiegato.
Ho consigliato il Tamron 17-50/2.8 e il Tamron 70-200/2.8 che sono anni luce avanti rispetto ai Canon 18-55 e 55-250 sotto tutti i punti di vista incluso quello della qualità di immagine.
Il 70-200 in particolare da molti test risulta avere una nitidezza superiore al Canon 70-200/2.8 IS L.

Beh si Tamron produce indubbiamente buoni obiettivi , i migliori sono :
Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR Di II LD Aspherical IF
Tamron SP AF 28-75mm f/2.8 XR Di LD Asph. IF Macro
Tamron SP AF 90mm f/2.8 Di Macro 1:1
Tamron SP AF 180mm f/3.5 Di LD IF Macro 1:1

poi è molto buono pure il 70-200 ma non sono convinto della sua superiorità rispetto al "biancone" Canon .
Ma se hai visto dei test in merito o hai confrontato i 2 obiettivi personalmente (meglio ancora!) la prendo assolutamente per buona. ;)


p.s. sai che c'è , alla fine qualsiasi corpo , obiettivo , sistema va bene , l'importante è scattare scattare scattare e divertirsi. Ciao:)

atno88
14-05-2009, 16:48
Bhè sicuramente se fà il passaggio da canon a pentax non farà l'errore,lo spero, di affiancare al corpo un obiettivo economico...cmq penso che il primo obiettivo "extra" sarà 17-50mm 2.8 tamron....

per la sony essendo l'investimento più elevato (815€ con 17-70mm)...renderà il cambio obiettivo + lungo....La pentax costa (660€ con 18-55mm)...

cmq come diceva Danuota l'importrante è scattare....

Dato che le differenze tra canon/pentax/sony o non ci sono o sono poche (in termini di iso e qualità) penso che la scelta cadrà su pentax....

Grazie

zyrquel
14-05-2009, 18:00
poi è molto buono pure il 70-200 ma non sono convinto della sua superiorità rispetto al "biancone" Canon .
Ma se hai visto dei test in merito o hai confrontato i 2 obiettivi personalmente (meglio ancora!) la prendo assolutamente per buona. ;)
canon ha pur sempre lo stabilizzatore e un corpo decisamente più robusto oltre a un af superiore...ma dal punto di vista puramente "ottico" il tamron è quantomeno alla pari
confronto 70-200/2,8 (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_70-200_sigma_70-200_tamron_canon_100-400.htm)

Danuota
14-05-2009, 18:18
canon ha pur sempre lo stabilizzatore e un corpo decisamente più robusto oltre a un af superiore...ma dal punto di vista puramente "ottico" il tamron è quantomeno alla pari
confronto 70-200/2,8 (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_70-200_sigma_70-200_tamron_canon_100-400.htm)

ti ringrazio di avermi postato questo test , non lo conoscevo. ;)

Il test conferma la bontà dei 3 70-200 presi in esame
Canon , Tamron e Sigma , ma come sottolinei pure tu "canon ha pur sempre lo stabilizzatore e un corpo decisamente più robusto oltre a un af superiore..."

beh ti sembra poco?
ok dimmi che il Canon costa uno sproposito , ma non credo che se si acquista uno o l'altro sia proprio la stessa cosa! altrimenti visto il prezzo dimezzato del Tamron o del Sigma rispetto al Canon , il "biancone" non se lo dovrebbe acquistare + nessuno.:mbe:

ti cito il test che mi hai postato :
Conclusioni test (JUZA)
"Se volete un 70-200 2.8, invece, la scelta dipende dal budget a disposizione . Al centro, tutti i tre 70-200 sono abbastanza simili, quindi su APS-C non vedrete differenze di qualità d'immagine. Se potete fare a meno della stabilizzazione d'immagine, vi consiglio il Sigma, che è molto più economico del Canon e ha un AF migliore del Tamron. Nel complesso il Canon è il migliore, ma è molto più costoso, quindi dovete valutare se vale la differenza di prezzo per le vostre esigenze."


Bye;)

:sofico:
p.s. cmq io ho il Canon 70-200L f/4 USM IS che in quanto a nitidezza e qualità complessiva li straccia tutti!!!! tiè!!! ahahahahah :D :D :D :D