PDA

View Full Version : Teoria della bobina di tesla


Aldin
03-05-2009, 17:54
Sono sicuro che ci sia già un thread simile ma non l'ho trovato. Mi interessa sapere la parte teorica, cioè in base a quali principi funziona.
Nel mio libro al capitolo 6 c'é (capitolo che ahimé non faremo):


fasori
valori quadratici medi
reattanza capacitiva
relazioni fra le fasi della tensione e della corrente in un condensatore
diagramma dei fasori per i condensatori
circuiti RC
impedenza
tensione e corrente
fattore di potenza
reattanza induttiva
diagramma dei fasori per le induttanze
circuiti RL
circuiti RLC
impedenza
alte e basse frequenze
circuiti LC
risonanza


Basta questa roba per spiegare quella che mi sembra la forma più semplice di bobina di tesla, la spark gap tesla coil?

PHCV
04-05-2009, 07:48
Così a prima vista e considerando che non costruisco/accendo un tesla da almeno 4-5 anni direi di sì, dovrebbe esserci tutto... forse manca qualche accenno al coefficiente dielettrico per il dimensionamento di isolanti e distanze dello spark gap ma per il resto direi che ci siamo...

Aldin
04-05-2009, 17:39
Intanto mi studio quella roba, poi mi chiarisco con la prof.
Riguardo alla possibile costruzione me la posso cavare con pochi euro?

xenom
04-05-2009, 19:21
Intanto mi studio quella roba, poi mi chiarisco con la prof.
Riguardo alla possibile costruzione me la posso cavare con pochi euro?

No, fare un tesla in modo economico non è semplice...
Intanto dipende da che tipo di tesla hai in mente. Lo spinterometrico che è il più semplice ed economico richiede comunque parecchio rame :D

Aldin
04-05-2009, 20:51
No, fare un tesla in modo economico non è semplice...
Intanto dipende da che tipo di tesla hai in mente. Lo spinterometrico che è il più semplice ed economico richiede comunque parecchio rame :D

Ma questo spinterometrico lo posso spiegare in modo semplice come lo sgtc?

PHCV
06-05-2009, 13:02
spinterometrico è spark gap :)

pochi euro proprio no... nel caso MIGLIORE te ne vanno via almeno un 200 tra rame e materiale vario...

xenom
06-05-2009, 17:17
spinterometrico è spark gap :)

pochi euro proprio no... nel caso MIGLIORE te ne vanno via almeno un 200 tra rame e materiale vario...

già... Anche il mitico Fabio mi aveva detto che minimo minimo 100 euro partono.

Aldin
06-05-2009, 17:36
:eek:

Speravo di potere costruire la cosa su cui facevo la tesina. E ora mo che porto all'esame :fagiano:

PHCV
07-05-2009, 08:06
io ho portato il tesla all'esame :)