View Full Version : Effetti KDE4 + Driver Ati
Qualcuno come me sta avendo problemi con i driver closed ati e gli effetti di kde4?
Dal pannello di controllo di kde4 risultano attivati di default da kubuntu, ma andandone ad aggiungere uno qualsiasi crasha tutto e continua ad aggiornarsi all'infinito il desktop...
Qualcuno come me sta avendo problemi con i driver closed ati e gli effetti di kde4?
Dal pannello di controllo di kde4 risultano attivati di default da kubuntu, ma andandone ad aggiungere uno qualsiasi crasha tutto e continua ad aggiornarsi all'infinito il desktop...
Idem
Che versione avete dei driver?
http://www.kdedevelopers.org/node/3942
Che versione avete dei driver?
http://www.kdedevelopers.org/node/3942
L'ultima, l'unica funzionante con lo xorg di ubuntu 9.04
Che versione avete dei driver?
http://www.kdedevelopers.org/node/3942
Io ho quella che viene installata da kubuntu con la gui restricted drivers...
Vga: hd4850 golden sample
io ho una hd3450 nel portatile: kubuntu 9.04 con i driver installati da jockey funziona piuttosto bene con anche gli effetti attivati. C'è solo un problema: le nuove finestre vengono disegnate lentamente (ad esempio se clicco sulla K per aprire lo start menu devo aspettare +o- 1 secondo circa prima che compaia il menu)
Il problema è presto detto.
Se avete i driver di Jaunty, sono quelli a far casino con Xorg 1.6. :(
Il problema è presto detto.
Se avete i driver di Jaunty, sono quelli a far casino con Xorg 1.6. :(
Io non ho quelli! :\
ps: fra l'altro i problemi non sono solo con kde. COn compiz quando minimizzo una finestra e la riapro passano due secondi... ma fammi stare zitto che è meglio ;)
Il problema è presto detto.
Se avete i driver di Jaunty, sono quelli a far casino con Xorg 1.6. :(
Quali dovrei installare? Gli ultimi ufficiali ati?
Io non ho quelli! :\
ps: fra l'altro i problemi non sono solo con kde. COn compiz quando minimizzo una finestra e la riapro passano due secondi... ma fammi stare zitto che è meglio ;)
Quello penso sia dovuto ai driver ati di merda. Con la mia scheda che è di fascia alta le animazioni di compiz scattano. Cioè quella scheda regge crysis con dettagli su alto ma non riesce a far girare senza scattare due animazioni. Veramente alla amd i driver per linux li fanno con il culo :)
Quali dovrei installare? Gli ultimi ufficiali ati?
Quello penso sia dovuto ai driver ati di merda. Con la mia scheda che è di fascia alta le animazioni di compiz scattano. Cioè quella scheda regge crysis con dettagli su alto ma non riesce a far girare senza scattare due animazioni. Veramente alla amd i driver per linux li fanno con il culo :)
Si ma dillo sottovoce!!! :stordita:
Scherzi a parte, spero che a te funzionino meglio che a me i driver dal sito perche io ho usato quelli e non va ugualmente
Io non ho quelli! :\
ps: fra l'altro i problemi non sono solo con kde. COn compiz quando minimizzo una finestra e la riapro passano due secondi... ma fammi stare zitto che è meglio ;)
Ovvio che il problema quindi non è né Compiz e né Kwin, ma il comparto 3D.
Il link segnalato non aiuta?
entanglement
05-05-2009, 18:52
da me gnome viaggia liscio
hd4850
Ovvio che il problema quindi non è né Compiz e né Kwin, ma il comparto 3D.
Il link segnalato non aiuta?
Piu precisamente sembra un problema col compositing!
Se per link intendi tornare al vecchio xorg no grazie :) Non dubito che funzioni, dato che a me i vecchi catalyst con ubuntu 8.10 andavano benissimo, peró proprio non mi sembra una buona soluzione
Piu precisamente sembra un problema col compositing!
Se per link intendi tornare al vecchio xorg no grazie :) Non dubito che funzioni, dato che a me i vecchi catalyst con ubuntu 8.10 andavano benissimo, peró proprio non mi sembra una buona soluzione
La soluzione è proposta ed effettuata da uno sviluppatore KDE... il che vuol dire che una qualche garanzia dovrebbe esserci.
Altrimenti, credo, bisogna aspettare che sistemino il tutto. :(
A me onestamente quando succedono queste cose mi cadono le braccia... Mi delude molto una distribuzione (specialmente Ubuntu) che si "perde" in questo modo...
jeremy.83
05-05-2009, 20:15
Avete già provato i driver open? A me filano che è una meraviglia nonostante abbian un'integrata di certo non adatta al 3D
La soluzione è proposta ed effettuata da uno sviluppatore KDE... il che vuol dire che una qualche garanzia dovrebbe esserci.
Altrimenti, credo, bisogna aspettare che sistemino il tutto. :(
A me onestamente quando succedono queste cose mi cadono le braccia... Mi delude molto una distribuzione (specialmente Ubuntu) che si "perde" in questo modo...
Si ma non é questione di garanzie, é che non torno indietro col server grafico per dei driver di merda. E a tal proposito lo scivolone l'ha fatto come al solito ati, che c'entra ubuntu?
Si ma non é questione di garanzie, é che non torno indietro col server grafico per dei driver di merda. E a tal proposito lo scivolone l'ha fatto come al solito ati, che c'entra ubuntu?
C'entra perché questa cosa si sapeva al momento dell'uscita... uno straccio di annuncio si poteva anche fare... IMHO.
Edit: Guardate che già se ne parlava a Marzo: http://grigio.org/fglrx_xorg_jaunty_fail
Si peró scusa eh... Esce un nuovo xorg, e ubuntu lo include. I driver li fa ubuntu? No li fa ati....
Non sta ne in cielo ne in terra che la colpa sia di ubuntu. Poi sai ci fosse un'altra azienda dietro... no ci sta ati che si sa ha sempre fatto de driveroni coi fiocchi :\
Tanto piú che si sapeva da tempo (da quando si sapeva che ubuntu avrebbe incluso xorg 1.6) c'era tutto il tempo per fare driver migliori (anzi io mi ritengo fortunato giá che ci siano dei driver semifunzionanti)
Il problema non é ubuntu 9.04 vs ati, ma xorg 1.6 vs ati. Quindi sto problemea ci sará in qualunque distro con questo server grafico
Si peró scusa eh... Esce un nuovo xorg, e ubuntu lo include. I driver li fa ubuntu? No li fa ati....
Non sta ne in cielo ne in terra che la colpa sia di ubuntu. Poi sai ci fosse un'altra azienda dietro... no ci sta ati che si sa ha sempre fatto de driveroni coi fiocchi :\
Tanto piú che si sapeva da tempo (da quando si sapeva che ubuntu avrebbe incluso xorg 1.6) c'era tutto il tempo per fare driver migliori (anzi io mi ritengo fortunato giá che ci siano dei driver semifunzionanti)
Il problema non é ubuntu 9.04 vs ati, ma xorg 1.6 vs ati. Quindi sto problemea ci sará in qualunque distro con questo server grafico
Sembra di no cercando in giro, ma non è questo il punto... non ho dett oche loro dovevano risolvere... bastava avvertire che con una particolare configurazione c'erano determinati problemi... non mi pare una cosa fuori dal mondo.
Sembra di no cercando in giro, ma non è questo il punto... non ho dett oche loro dovevano risolvere... bastava avvertire che con una particolare configurazione c'erano determinati problemi... non mi pare una cosa fuori dal mondo.
Vabbè, secondo questo ragionamento tutte le distribuzioni che stanno uscendo ora devono dare questo avvertimento...
Come già detto è un problema(come al solito :rolleyes:) di ati
zephyr83
05-05-2009, 23:50
Fortuna che ogni tanto (anzi spesso purtroppo) leggo topic come questo e mi passa completamente l'idea di prendere una ati! devo cambiare scheda video, le ati hanno ottimi prezzi e buone prestazioni ma solo su windows :muro: Mi sa che a sto punto aspetto la nuova generazione di schede video nvidia......riusciranno a fare una scheda video un po' più potente della geforce 9400 con dissipatore passivo che nn occupa due slot? :muro: :muro: :muro: nn ho grosse pretese
Vabbè, secondo questo ragionamento tutte le distribuzioni che stanno uscendo ora devono dare questo avvertimento...
Come già detto è un problema(come al solito :rolleyes:) di ati
Ovvio che è di ATI.
Ma scusate, se voi prendete una macchina ford (la prima marca che mi è venuta in mente) la quale ha problemi ai vetri, che fate, andata alla ford o alla SaintGobain?
A me leggendo su forum non sembra che altre distro siano affette da questo problema, ma posso anche aver visto male.
Il link che ho proposto riportata l'esperienza di un programmatore/sviluppatore KDE con la Jaunty.
Ora io non vorrei sembrare insistente, ma secondo me un piccolo avvertimento ci stava.
E comunque, la risposta è sì, quando una distro al momento della release finale ha qualche problema NOTO che non si sia riuscito a togliere, sarebbe buona norma notificarlo in maniera trasparente.
IMHO.
bicchiere
06-05-2009, 08:18
e aggiungerei,
quando una distro al momento della release finale ha qualche problema NOTO E GRAVE che non si sia riuscito a togliere,
rinviare il rilascio.
e aggiungerei,
quando una distro al momento della release finale ha qualche problema NOTO E GRAVE che non si sia riuscito a togliere,
rinviare il rilascio.
Giusto, ma non é il caso di ubuntu (se hai letto il thread)
E comunque, la risposta è sì, quando una distro al momento della release finale ha qualche problema NOTO che non si sia riuscito a togliere, sarebbe buona norma notificarlo in maniera trasparente.
.
Il problema non é di ubuntu, ne di qualsiasi componente openosource presente nella distribuzione. Il problema é dei driver chiudi di ati per cui ubuntu non fornisce alcun tipo di supporto (mi pare funzioni cosi per i driver chiusi no?)
Quindi.... che dovevano lasciare un messaggio con su scritto: i catalyst 9.4 possono funzionare di cacca? E se fra 2 settimane escono i 9.5 e funzionano bene? E se poi i 9.6 rifunzioneranno male dovranno lasciare un altro messaggio?
Il problema non é di ubuntu, ne di qualsiasi componente openosource presente nella distribuzione. Il problema é dei driver chiudi di ati per cui ubuntu non fornisce alcun tipo di supporto (mi pare funzioni cosi per i driver chiusi no?)
Quindi.... che dovevano lasciare un messaggio con su scritto: i catalyst 9.4 possono funzionare di cacca? E se fra 2 settimane escono i 9.5 e funzionano bene? E se poi i 9.6 rifunzioneranno male dovranno lasciare un altro messaggio?
Se io una cosa la so, la dico, se non la so non la posso dire, mi sembra palese.
Ti ricordi cosa successe per la LTS 6.06? Si chiamò così perché ritardarono il rilascio di due mesi altrimenti sarebbe dovuta essere come da roadmap la (6.04).
Io è da quella distro che uso Ubuntu e ne vado più che fiero.
Sapevano che c'era il problema, che costa in qualche modo avvertire il nuovo utente?
Sui driver che verranno dopo non lo possono sapere e ok... come è stato epr nVIDIA ecc.
La soluzione al momento sembra essere quella di dinstallare il driver e tenersi il 2D con i driver Open... Oppure downgradare la versone di Xorg.
Io parlo solo di un avvertimento al MOMENTO dell'uscita, che reputo una situazione critica perché potenzialmente porta nuovi utenti.
Parliamoci chiaro, all'utente smaliziato come potresti essere tu, un problema del genere "rode", ma di certo non crea problemi insormontabili e il computer riesce ad usarlo tranquillamente.
Un utente alle prime armi che segue alla lettera le guide messe a disposizione sul sito ufficiale, si ritroverebbe un computer non funzionante e non avrebbe, sempre parlando delle guide ufficiali, mezzi per risolvere.
Probabilmente sono abbastanza duro, perché da Ubuntu pretendo molto.
Non ricordo proprio del rinvio di ubuntu 6, capace che usassi ancora debian all'epoca, peró ci scommetto che non c'era un problema legato a qualche driver chiuso!
Cmq per restare in topic l'utonto ha cmq un pc funzionante: senza composite vanno sia kde che gnome e compiz va seppur male (poi vabbe lasciamo stare che ad alcune persone pare non si presentino problemi)
Quindi manco a dire che con ati non funziona NIENTE. Cmq xorg parte insomma l'inesperto proprio a piedi non rimane anche se mi rendo conto che non é una situazione piacevole
Avrebbero dovuto rilasciare un qualcosa come: potrebbe funzionarvi compiz male, kwin per niente, ma anche no...
Non stiamo parlando di note di rilascio dei programmini che faccio io (che ci scrivo proprio cosi :D ) ma di Ubuntu...
E' Ati che offre un supporto vergognoso, e con loro bisogna essere duri altro che con Ubuntu! Sono loro che nelle release note dovrebbe scrivere che potrebbe funzionare da schifo!
In realtà, ad alcuni, attivando i driver che Ubuntu propone nell'apposita utility, rendono di fatto il computer non avviabile in modalità grafica.
Questo significa che l'utente dovrebbe disinstallare i driver e attivare quelli open.
Forse non riesco a spiegarmi bene, e so benissimo che la colpa è il supporto ATI, ma io la distro la prendo da Ubuntu.
Nel caso sopradescritto si parla di driver pacchettizzati dal team ubuntu. Ora ripeto, dato che SI SAPEVA che questi driver danno problemi, perché renderli disponibili?
Non era meglio lasciare solo quelli Open?
Poi ovvio, ci saranno persone alle quali il computer con una ATI schizza sddirittura più di prima ecc. ecc., ma ciò non toglie che la stragrande maggioranza di persone sta avendo problemi (forum, blog, mailing list, PPA ecc. ecc.).
Riepeto SECONDO ME avrebbero dovuto avvertire in qualche modo. I mezzi ce li hanno.
Io sono fuggito da Windows appunto perché se una cosa non funzionava non avevo nemmeno il diritto di sapere perché... Sono migrato a Linux perché c'è una maggiore trasparenza e comunicazione.
Hanno patchato il kernel per il discorso EXT4, aspettando tempi migliori.
Poi non parliamo delle schede intel (stavolta tutte le distro ovviamente), per le quali bisogna aspettare il nuovo kernel.
Il fatto è SECONDO ME, che ci vorrebbe un po' più di sinergia.
Il patron di Ubuntu se ne è uscito nuovamente con il fatto che la nuova Ubuntu avrà un nuovo look, ok dico io, ma vogliamo focalizzarci sul funzionamento?
Che senso ha fare uscire ogni sei mesi PER FORZA? Allunghiamo i tempi, testiamo un pochino di più, gli aggiornamenti anche di GNOME o altro protrebbero anche essere inclusi nei classici canali e non per forza facendo l'ugrade della distro.
Vorrei far notare che io "sbrodolo" per Ubuntu, però ste cose non mi piacciono molto, capisco che il problema è ATI, ma serietà e professionalità dimostrate fino ad ora potevano fare un passetto in più, ripeto, SECONDO ME.
Nel caso sopradescritto si parla di driver pacchettizzati dal team ubuntu. Ora ripeto, dato che SI SAPEVA che questi driver danno problemi, perché renderli disponibili?
Non era meglio lasciare solo quelli Open?
Il fatto è SECONDO ME, che ci vorrebbe un po' più di sinergia.
Il patron di Ubuntu se ne è uscito nuovamente con il fatto che la nuova Ubuntu avrà un nuovo look, ok dico io, ma vogliamo focalizzarci sul funzionamento?
Non so se quelli open funzionano molto meglio. A me per esempio non fanno partire xorg del tutto :) Non c'è una soluzione che funziona sempre e comunque, almeno non penso.
Sinergia certo ci vorrebbe, e non solo quella :| Io ho delle idee precise (ovviamente mie) sul futuro di linux, ma è un'altra storia
Non ricordo proprio del rinvio di ubuntu 6, capace che usassi ancora debian all'epoca, peró ci scommetto che non c'era un problema legato a qualche driver chiuso!
Cmq per restare in topic l'utonto ha cmq un pc funzionante: senza composite vanno sia kde che gnome e compiz va seppur male (poi vabbe lasciamo stare che ad alcune persone pare non si presentino problemi)
Quindi manco a dire che con ati non funziona NIENTE. Cmq xorg parte insomma l'inesperto proprio a piedi non rimane anche se mi rendo conto che non é una situazione piacevole
Avrebbero dovuto rilasciare un qualcosa come: potrebbe funzionarvi compiz male, kwin per niente, ma anche no...
Non stiamo parlando di note di rilascio dei programmini che faccio io (che ci scrivo proprio cosi :D ) ma di Ubuntu...
E' Ati che offre un supporto vergognoso, e con loro bisogna essere duri altro che con Ubuntu! Sono loro che nelle release note dovrebbe scrivere che potrebbe funzionare da schifo!
Più che altro ati dovrebbe specificare sulle confezioni delle loro schede video: ATTENZIONE, FACCIAMO DEI DRIVER PER LINUX DI MERDA.
Non seguite la guida dello sviluppatore di kde per ripristinare xorg 1.5 perchè porta solo ad un grosso casino. Nell'installare i pacchetti si hanno degli errori e ci si ritrova senza xorg. Quando poi reinstallate lo xorg di jaunty vi ritrovate con un bellissimo no screens found al riavvio...
CaFFeiNe
07-05-2009, 03:32
beh cmq anche nvidia ce ne ha messo per iniziare a risolvere i suoi problemi con kde eh...
figuratevi che la mia 8800gt, prima che funzionasse BENE con qualunque DE ho dovuto aspettare qualche mese....
compiz, con qualunque DE, con qualunque distro, mi andava lento...
Problema parzialmente risolto con i nuovi catalyst 9.5
Ora gli effetti desktop di kde 4 funzionano(basta abilitare un effetto a caso aggiuntivo e partono) solo che hanno lo stesso problema di compiz, ossia quando richiami una applicazione dalla barra devi aspettare 2/3 secondi prima che viene massimizzata. Ciò li rende inusabili ovviamente.
I catalyst li ho installati manualmente togliendo dai restricted driver i catalyst di ubuntu, lanciando il .run di ati e lanciando successivamente sudo aticonfig -f initial
EDIT: Ora kde mi ha segnalato che il compositing è troppo lento ed è stato disabilitato, su una 4850 overclockata :rotfl:
L'ennesima figura di merda di ati.
Confermo: il problema è risolto nel senso che ora non muore tutto.
Però la lentezza è qualcosa di unico.
Ma la cosa più figa è che c'è gente che "no, funge tutto bene" :\
hd 3450 e mandriva 2009.1, driver ati appena scaricati
non mi parte manco failsafe dopo l'ultima volta che ho fatto aticonfig --initial e ho detto tutto!!
credo cmq di essere un caso disperato cmq ma non ho manco il tempo di smanettarci :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.