PDA

View Full Version : ciao a tutti!


chiaveinglese
03-05-2009, 16:46
ciao a tutti,

è diffusa nell'opinione pubblica l'associazione tra guida in stato
di ebrezza per abuso di alcol droga e giovani. a riprova di questo collegamento
quasi automatico ci sono le notizie sul gran numero di vittime provocate da ragazzi che si mettono al volante ubriachi.
ma chiunque si muova sulle nostre strade e autostrade sa bene che l'incoscienza e l'irresponsabilità non è un'esclusiva giovanile. la stragi non avvengono soltanto il sabato sera. Se vogliamo che un giorno sia del tutto ovvio che chi si mette al volante debba essere senza se e senza ma del tutto sobrio, dobbiamo applicare i limiti di velocità e i controlli - anche quelli periodici - sulle condizioni fisiche e psicologiche di tutti gli automobilisti, giovani e adulti, neopatentati e automobilisti di lungo corso. i giovani non hanno bisogno di un' educazione speciale ma di buoni esempi e di norme valide per tutti e severamente applicate.
la giovinezza non è un'aggravante, l'irresponsabilità e la mancanza di controllo degli adulti si. La sobrietà di chi guida non è un lasciapassare per l'ubriachezza dei passeggeri e non solo perchè l'abuso di alcol va sempre e comunque combattuto. Un auto carica di amici può indurre anche il conducente più sobrio
a sottovalutare i rischi della guida.

potrebbe diventare legge prima dell'estate un disegno di legge in commissione
trasporti della camera. potrebbe avere il via libera in commissione e rapido esame
al senato.

fino ad ora la soglia di tasso alcolico tollerato per legge nel sangue è 0.5
sopra quella soglia scatta il ritiro della patente.

hanno provato un abbassamento generico dello 0.2 ma il tam tam della rete ha evidenziato gli errori strategici di una modifica del genere.

ora si discute di tolleranza zero per i giovani fino a 21 anni (non più 0.5 ma 0.0), chi ha preso la patente da meno di tre anni e tutti gli autisti di camion e autobus.

chi provoca incidenti mortali dopo aver bevuto rischia fino a 15 anni di carcere più ritiro patente e sequestro auto.

per i minorenni pizzicati non solo multa ma potranno prendere la patente a 19 anni (un anno + tardi rispetto agli altri) se sotto 0.5 di tasso alcolico e a 21
se sopra.

per i neopatentati fino a tre anni limite a 90 kmh su autostrada e 70 kmh sulle
extraurbane

i vigili urbani potranno usare gli autovelox su autostrade e strade a scorrimento
veloce che passano in territorio comunale ma non più sulle strade normali

se i medici vengono a sapere che i loro pazienti hanno malattie
che possono creare problemi alla guida devono darne comunicazione scritta e riservata al ministero dei trasporti.

il foglio rosa può essere richiesto a 17 anni ma solo se si è già in possesso
del patentino per gli scooter 125 cc

i ciclisti avranno l'obbligo di indossare il giubbetto catarifrangente di notte e in galleria anche di giorno.

La modifica che mi permetto di criticare insieme a chi vorrà di voi è quella che riguarda chi supera i limiti di velocità che pagherà multe più salate fino a 2000 euro ma perderà meno punti patente.
Ma come? da una parte chi lo fa pagherà più multe e ma dall'altra si vede quasi dimezzato il rischio ben più istruttivo secondo me di perdere punti fino a dover sostenere di nuovo l'esame in caso di azzeramento?

Ma non leggono dalle statistiche istat che una delle maggiori cause di morti stradali avviene per distrazione associata alla mancanza del rispetto delle norme del codice della strada, in primis i limiti di velocità?

first register
03-05-2009, 17:03
Eh.. la Carlucci...

Sono proposte della destra fascista...

Sei medici facessero i delatori... se chi può permettersi di pagare una multa da 2000 euro senza problemi...

I limiti di velocità non sono un problema se si è sobri. Credo che nessuno li rispetti, almeno non quelli che generalmente mi sorpassano in meno di 2 secondi netti quando io sto a 110Km/h.

E infine...
chi provoca incidenti mortali dopo aver bevuto rischia fino a 15 anni di carcere più ritiro patente e sequestro auto.

Questo è un invito a scappare nel caso si metta sotto qualcuno e non ci sono testimoni...

15 anni di carcere sono propaganda.... buona condotta, indulto, attenuanti... apriamo le carceri... fuori !

lishi
03-05-2009, 17:05
ciao a tutti,

è diffusa nell'opinione pubblica l'associazione tra guida in stato
di ebrezza per abuso di alcol droga e giovani. a riprova di questo collegamento
quasi automatico ci sono le notizie sul gran numero di vittime provocate da ragazzi che si mettono al volante ubriachi.
ma chiunque si muova sulle nostre strade e autostrade sa bene che l'incoscienza e l'irresponsabilità non è un'esclusiva giovanile. la stragi non avvengono soltanto il sabato sera. Se vogliamo che un giorno sia del tutto ovvio che chi si mette al volante debba essere senza se e senza ma del tutto sobrio, dobbiamo applicare i limiti di velocità e i controlli - anche quelli periodici - sulle condizioni fisiche e psicologiche di tutti gli automobilisti, giovani e adulti, neopatentati e automobilisti di lungo corso. i giovani non hanno bisogno di un' educazione speciale ma di buoni esempi e di norme valide per tutti e severamente applicate.
la giovinezza non è un'aggravante, l'irresponsabilità e la mancanza di controllo degli adulti si. La sobrietà di chi guida non è un lasciapassare per l'ubriachezza dei passeggeri e non solo perchè l'abuso di alcol va sempre e comunque combattuto. Un auto carica di amici può indurre anche il conducente più sobrio
a sottovalutare i rischi della guida.

potrebbe diventare legge prima dell'estate un disegno di legge in commissione
trasporti della camera. potrebbe avere il via libera in commissione e rapido esame
al senato.

fino ad ora la soglia di tasso alcolico tollerato per legge nel sangue è 0.5
sopra quella soglia scatta il ritiro della patente.

hanno provato un abbassamento generico dello 0.2 ma il tam tam della rete ha evidenziato gli errori strategici di una modifica del genere.

ora si discute di tolleranza zero per i giovani fino a 21 anni (non più 0.5 ma 0.0), chi ha preso la patente da meno di tre anni e tutti gli autisti di camion e autobus.

chi provoca incidenti mortali dopo aver bevuto rischia fino a 15 anni di carcere più ritiro patente e sequestro auto.

per i minorenni pizzicati non solo multa ma potranno prendere la patente a 19 anni (un anno + tardi rispetto agli altri) se sotto 0.5 di tasso alcolico e a 21
se sopra.

per i neopatentati fino a tre anni limite a 90 kmh su autostrada e 70 kmh sulle
extraurbane

i vigili urbani potranno usare gli autovelox su autostrade e strade a scorrimento
veloce che passano in territorio comunale ma non più sulle strade normali

se i medici vengono a sapere che i loro pazienti hanno malattie
che possono creare problemi alla guida devono darne comunicazione scritta e riservata al ministero dei trasporti.

il foglio rosa può essere richiesto a 17 anni ma solo se si è già in possesso
del patentino per gli scooter 125 cc

i ciclisti avranno l'obbligo di indossare il giubbetto catarifrangente di notte e in galleria anche di giorno.

La modifica che mi permetto di criticare insieme a chi vorrà di voi è quella che riguarda chi supera i limiti di velocità che pagherà multe più salate fino a 2000 euro ma perderà meno punti patente.
Ma come? da una parte chi lo fa pagherà più multe e ma dall'altra si vede quasi dimezzato il rischio ben più istruttivo secondo me di perdere punti fino a dover sostenere di nuovo l'esame in caso di azzeramento?



non vedo assolutamente nulla di male nelle parti da me grassetate.



Ma non leggono dalle statistiche istat che una delle maggiori cause di morti stradali avviene per distrazione associata alla mancanza del rispetto delle norme del codice della strada, in primis i limiti di velocità?

Attenzione che la statistica è una brutta bestia.

Uno potrebbe dire ehhh ma gli incidenti provocati da ubriachi sono solo il x% rispetto al totale.

Ma ovviamente un errore pensarla cosi.

Bisogna guardare la cosa relativamente, quanti sono i guidatori ubriachi rispetto al totale?

Se fra tutti i guidatori normali 1% provoca incidenti(numero tirato a caso) e fra quelli ubriachi il 30% provoca incidenti è ovvio che bisogna intervenire su quelli ubriachi nonostante guardando i dati globali gli incidenti provocati dai ubriachi sono in numero minore.

Killer Application
03-05-2009, 17:44
ora si discute di tolleranza zero per i giovani fino a 21 anni (non più 0.5 ma 0.0), chi ha preso la patente da meno di tre anni e tutti gli autisti di camion e autobus.

chi provoca incidenti mortali dopo aver bevuto rischia fino a 15 anni di carcere più ritiro patente e sequestro auto.

per i minorenni pizzicati non solo multa ma potranno prendere la patente a 19 anni (un anno + tardi rispetto agli altri) se sotto 0.5 di tasso alcolico e a 21
se sopra.

i vigili urbani potranno usare gli autovelox su autostrade e strade a scorrimento
veloce che passano in territorio comunale ma non più sulle strade normali

se i medici vengono a sapere che i loro pazienti hanno malattie
che possono creare problemi alla guida devono darne comunicazione scritta e riservata al ministero dei trasporti.

il foglio rosa può essere richiesto a 17 anni ma solo se si è già in possesso
del patentino per gli scooter 125 cc

i ciclisti avranno l'obbligo di indossare il giubbetto catarifrangente di notte e in galleria anche di giorno.

quelle da me quotate sono iniziative lodevoli dove ci metterei la firma anche subito. (ho 21 anni, prima che la gente parta in quarta dicendo che sono un vecchio di merda a cui non frega nulla dei giovani:Prrr: )

Mythical Ork
03-05-2009, 17:58
Con le auto di oggi (potenza e sicurezza) i limiti di velocità sono ridicoli.
Abbassarli ai neopatentati non ne parliamo...

Ho fatto più di una volta una statale con limite a 110 (la classica superstrada), andando tra i 125 e i 135 in alcuni tratti e i 95 - 115 in zone con leggere curve e non mi considero un pazzo al volante... (ho 20 anni e il limite per me dovrebbe essere 90)

Il problema sarebbe al massimo limitare la potenza delle auto a chi accede alla patente per la prima volta (con possibilità di accesso a classi superiori con corsi di guida sicura e veloce), innalzare la soglia di alcool consentito (tipo 0.75) con conseguente inasprimento e certezza della pena...


Ciao
Orlando

chiaveinglese
05-05-2009, 12:18
il problema di limitare il limite di potenza delle auto è una vecchia storia.
i produttori ti dicono che non sono obbligati per legge che definisce solo lo stile di guida non il modo di fabbricare il mezzo.

poi c'è in effetti la questione della sicurezza, e cioè un'auto in grado di andare con tranquillità a 200 kmh sarà molto più sicura sulle basse velocità di un'auto che arriva al massimo della sua potenza a 100.

ConteZero
05-05-2009, 12:32
non vedo assolutamente nulla di male nelle parti da me grassetate.

Scherzi ?
Il rapporto medico-paziente è SACRO quanto quello peccatore-confessore.
Fai passare un abominio del genere ed avrai tanta gente che piuttosto preferisce non curarsi.

PS: Ho passato i trenta... da un po'ed i limiti li vedo molto indicativi anche perché a rispettarli (specie in certi tratti) finirei per rappresentare più un pericolo per me stesso ed il prossimo che un guidatore con un cervello funzionante.

entanglement
05-05-2009, 12:35
il problema di limitare il limite di potenza delle auto è una vecchia storia.
i produttori ti dicono che non sono obbligati per legge che definisce solo lo stile di guida non il modo di fabbricare il mezzo.

poi c'è in effetti la questione della sicurezza, e cioè un'auto in grado di andare con tranquillità a 200 kmh sarà molto più sicura sulle basse velocità di un'auto che arriva al massimo della sua potenza a 100.

ma io non direi proprio !

se ti scappa il piede che fai ? e sulla ripresa come la mettiamo ?

lishi
05-05-2009, 12:37
Scherzi ?
Il rapporto medico-paziente è SACRO quanto quello peccatore-confessore.
Fai passare un abominio del genere ed avrai tanta gente che piuttosto preferisce non curarsi.

PS: Ho passato i trenta... da un po'ed i limiti li vedo molto indicativi anche perché a rispettarli (specie in certi tratti) finirei per rappresentare più un pericolo per me stesso ed il prossimo che un guidatore con un cervello funzionante.

si effettivamente hai ragione non ci avevo pensato su.

momo-racing
05-05-2009, 12:50
io credo che un giro di vite sul codice della strada sarebbe sacrosanto.
Nel mondo muoiono 7 persone di febbre suina e si parla di pandemia, e tutti terrorizzati.
stuprano 3 donne in un mese e tutti terrorizzati ad andare in giro da soli.
cade 1 aereo e tutti terrorizzati di volare.
1 cane aggredisce un bambino e tutti con la fobia dei cani.
in uno stato di guerra muoiono 3 persone e tutti scandalizzati a richiedere il ritiro delle truppe.
In Italia ogni anno muoiono migliaia di persone sulle strade, dieci volte tanto sono quelli rimasti disabili e cento volte tanto i feriti, numeri che ricordano le dimensioni di guerre e stragi e la realtà è che TUTTI SE NE FREGANO.
Gente che va in giro senza cintura, senza casco, che beve e poi guida perchè "io ce la faccio", tutto normale.
La paura di volare è diffusissima. Eppure se chiedete a tutti i vostri conoscenti praticamente nessuno conosce qualcuno che s'è schiantato con un aereo.
la paura di guidare non colpisce nessuno eppure sono convinto che personalmente ciascuno di noi conosce qualcuno che è morto in seguito a un incidente stradale. Tutto normale.

tutto normale.

beach_man
05-05-2009, 12:53
io credo che un giro di vite sul codice della strada sarebbe sacrosanto.
Nel mondo muoiono 7 persone di febbre suina e si parla di pandemia, e tutti terrorizzati.
stuprano 3 donne in un mese e tutti terrorizzati ad andare in giro da soli.
cade 1 aereo e tutti terrorizzati di volare.
1 cane aggredisce un bambino e tutti con la fobia dei cani.
in uno stato di guerra muoiono 3 persone e tutti scandalizzati a richiedere il ritiro delle truppe.
In Italia ogni anno muoiono migliaia di persone sulle strade, dieci volte tanto sono quelli rimasti disabili e cento volte tanto i feriti, numeri che ricordano le dimensioni di guerre e stragi e la realtà è che TUTTI SE NE FREGANO.
Gente che va in giro senza cintura, senza casco, che beve e poi guida perchè "io ce la faccio", tutto normale.
La paura di volare è diffusissima. Eppure se chiedete a tutti i vostri conoscenti praticamente nessuno conosce qualcuno che s'è schiantato con un aereo.
la paura di guidare non colpisce nessuno eppure sono convinto che personalmente ciascuno di noi conosce qualcuno che è morto in seguito a un incidente stradale. Tutto normale.

tutto normale.

Tutto normale......e' la nostra natura! :help:

Black Dawn
05-05-2009, 12:56
Con le auto di oggi (potenza e sicurezza) i limiti di velocità sono ridicoli.
Abbassarli ai neopatentati non ne parliamo...




Stai attento che se passa Drakend "Il Talebano del C.D.S." ti frusta a dovere. :D :asd:

momo-racing
05-05-2009, 13:03
Con le auto di oggi (potenza e sicurezza) i limiti di velocità sono ridicoli.
Abbassarli ai neopatentati non ne parliamo...

posso essere anche d'accordo in linea di massima con l'esclusione di alcune situazioni ( per esempio i 50 in città sono sacrosanti perchè sebbene le auto si siano continuamente evolute i pedoni e le altre insidie della strada sono rimasti gli stessi e se un pedone ti si butta in mezzo alla strada a 50 magari lo eviti e a 70 no ) ma sono pronto a scommettere che se domani si decidesse di alzare tutti i limiti di 20 km/h per adeguarli alle nuove vetture ci sarebbero comunque un sacco di automobilisti che con i nuovi limiti continuerebbero a pensarla come la pensi tu adesso con i vecchi, ovvero se adesso c'è il limite a 130 e loro vanno a 150, con il limite a 150 andrebbero a 170 perchè tanto " se hanno posto il limite a 150 si saranno tenuti almeno 20 kmh di sicurezza quindi anche a 170 si può viaggiare sicuri"

ConteZero
05-05-2009, 13:03
Stai attento che se passa Drakend "Il Talebano del C.D.S." ti frusta a dovere. :D :asd:

???

Ileana
05-05-2009, 13:34
I (molti) limiti di velocità spesso sono assurdi.

Per quanto riguarda la guida dopo aver bevuto.
Per me il limite dovrebbe essere 0.00. E se ti beccano bevuto (anche se non hai -ancora- fatto danni) una notte di dormita su un materasso dietro le sbarre probabilmente aiuterebbe a non ripetere una cosa del genere.

Non bere per una sera non è un dramma. E nei limiti si possono sempre organizzare auto, si fa a turno su chi non beve.
E se è una serata particolare, in gruppo affittare una macchina con autista no è poi così oneroso.

Black Dawn
05-05-2009, 13:47
???

E un utente del forum (prende alla lettera i limiti di velocità come se fossero il vangelo :asd: )

>|HaRRyFocKer|
05-05-2009, 13:57
I (molti) limiti di velocità spesso sono assurdi.

Per quanto riguarda la guida dopo aver bevuto.
Per me il limite dovrebbe essere 0.00. E se ti beccano bevuto (anche se non hai -ancora- fatto danni) una notte di dormita su un materasso dietro le sbarre probabilmente aiuterebbe a non ripetere una cosa del genere.

Non bere per una sera non è un dramma. E nei limiti si possono sempre organizzare auto, si fa a turno su chi non beve.


Si certo, quindi io abito in periferia e non posso più scendere a prendere una birra con un amico? Quindi se vado da mia nonna a pranzo e bevo due bicchieri di vino devo andare in galera?

Ma te stai fuori sorellina :D :asd:

E se è una serata particolare, in gruppo affittare una macchina con autista no è poi così oneroso.
Si si, poi chiamo te in quelle sere quando scendo con 5 € in tasca...

Ileana
05-05-2009, 13:59
Si certo, quindi io abito in periferia e non posso più scendere a prendere una birra con un amico? Quindi se vado da mia nonna a pranzo e bevo due bicchieri di vino devo andare in galera?

Ma te stai fuori sorellina :D :asd:

Guarda.
Io abito in un posto dove l'ultima corsa degli autobus è alle 21.
Capisco benissimo 'l'abitare in periferia':stordita:
Ma quando esco e devo guidare, NON BEVO.
Se i tuoi amici vogliono veramente uscire con te, non ci vuole molto a organizzare delle macchine.

E dei bicchieri di vino a pranzo si può fare anche a meno, se subito dopo si deve guidare.


E in ogni casono non credere che tu sia l'unico che non ha soldi. Sai quante volte sono uscita e ho ugardato gli altri bere, che non avevo manco i soldi per un analcolico? -.-'



E comunque la macchina ho detto una sera particolare, non tutte le sere.


E in ogni caso non stavo parlando di un bicchiere di vino a pranzo, ma di quelli che già ora sarebbero fuori dal limite dello 0.5.


MA sono anche dlel'idea che chi causa incidenti stradali perchè ubriaco, oltre a dover pagare i danni materiali alle cose, debba anche versare ogni € necessario per pagare le SUE cure e quelle di chi è rimasto coinvolto nell'incidente, nel caso di feriti.
E se ci scappa il morto una 20ina d'anni di galera non li toglie nessuno.

FagioloOne
05-05-2009, 14:03
Il punto fondamentale e' che multe servono per battere cassa, le tasse sulle auto di grossa cilindrata servono per battere cassa, se non puoi correre chi comprerebbe una Porsche e se hai la Porsche che problema c'e' pagare le multe.

Comunque un Nitro, Q6 e compagnia bella di tutti i SUV sono degli ammazza pedoni altro che piu' sicurezza.

>|HaRRyFocKer|
05-05-2009, 14:03
E in ogni caso non stavo parlando di un bicchiere di vino a pranzo, ma di quelli che già ora sarebbero fuori dal limite dello 0.5.

Guarda credo sia tra il ridicolo e il ridicolo andante voler penalizzare chi supera lo 0.5 abbassando il limite.
Contrastare chi sfora gli 0.5 significa che quando li becchi, la patente gliela butti per 5 anni, non gli dai una pacca sulla spalla.

Ileana
05-05-2009, 14:10
Guarda credo sia tra il ridicolo e il ridicolo andante voler penalizzare chi supera lo 0.5 abbassando il limite.
Contrastare chi sfora gli 0.5 significa che quando li becchi, la patente gliela butti per 5 anni, non gli dai una pacca sulla spalla.

5 anni?
Io non gliela rifarei vedere a vita.


Ma non è tanto quello, i limiti in generale sono una buffonata, perchè puoi sforare il limite anche senza accorgertene, anche senza volerlo.

E' molto più lineare un O guidi O bevi.
Così uno si prende le proprie responsabilità, tutte, nel caso venga beccato.
Poi è ovvio che la punizione di uno che è a 0.1 non può essere uguale a quella di uno che sta a 1.0.
Si va dalle multe, alla revoca della patente, alla galera, ai lavori socialmente utili (magari in un bal centro di recupero-riabilitazione dove si toccano con mano le conseguenze di certi comportamenti.)

xcdegasp
05-05-2009, 14:12
La modifica che mi permetto di criticare insieme a chi vorrà di voi è quella che riguarda chi supera i limiti di velocità che pagherà multe più salate fino a 2000 euro ma perderà meno punti patente.
Ma come? da una parte chi lo fa pagherà più multe e ma dall'altra si vede quasi dimezzato il rischio ben più istruttivo secondo me di perdere punti fino a dover sostenere di nuovo l'esame in caso di azzeramento?


è diventata un alegge "istruttiva" solo quando hanno avuto la scappatoia di addebitare i punti a parenti stretti che per qualsiasi motivo non potessero usare mezzi propri, non a caso la quasi totalità degli anziani è senza punti sulla patente e non perchè fosse alla guida.
alcuni hanno capito come organizzarsi per le serate beverecce ma chi beveva in passato per poi rimettersi alla guida lo ha continuato a fare.

non sto criticando l'obbiettivo di questa legge ma di come sia stata applicata.

xcdegasp
05-05-2009, 14:15
5 anni?
Io non gliela rifarei vedere a vita.


Ma non è tanto quello, i limiti in generale sono una buffonata, perchè puoi sforare il limite anche senza accorgertene, anche senza volerlo.

E' molto più lineare un O guidi O bevi.
Così uno si prende le proprie responsabilità, tutte, nel caso venga beccato.
Poi è ovvio che la punizione di uno che è a 0.1 non può essere uguale a quella di uno che sta a 1.0.
Si va dalle multe, alla revoca della patente, alla galera, ai lavori socialmente utili (magari in un bal centro di recupero-riabilitazione dove si toccano con mano le conseguenze di certi comportamenti.)
in italia il problema è proprio quando incominci a fare gli scaglioni per le penalizzazioni perchè poi in tribunale ci sarà l'avvocato che aprirà l'autostrada allo smembramento di questi scaglioni inserendo altre poercentuali di tollaribilità e si finisce in fuffa.
o tutti dentro o tutti fuori, così nessuno ha da rompe i zebedei :p

TecnologY
05-05-2009, 14:21
Quante cazzate sparano in giro, a volte si sente sul tg: "Ubriaco al volante schianta....bla bla bla"
Poi magari aveva 0.6 :rolleyes:

Il problema è che in giro ci sono i bevitori sani e quelli no.
E comunque mi secca che queli che tirano di coca la passano liscia mentre se ti beccan con 0.51 di addio a un anno di vita e a non so quanti euro(e prega che non ti ribeccano, o son cazzi tuoi :D ...)

>|HaRRyFocKer|
05-05-2009, 14:27
5 anni?
Io non gliela rifarei vedere a vita.


Bene mi sta non bene, benissimo.

Ma sul resto proprio non condivido. Ti potrà sembrare una cazzata, ma io con due birre guido molto meglio dell'ottanta per cento dei napoletani.
Con più di due birre evito anche io di mettermi al volante.

Black Dawn
05-05-2009, 15:29
Ti potrà sembrare una cazzata, ma io con due birre guido molto meglio dell'ottanta per cento dei napoletani.
.

No no io ci credo eccome...a napoli ne ho viste di tutti i colori, sobri o non sobri. :asd:

dave4mame
05-05-2009, 16:06
Bene mi sta non bene, benissimo.

Ma sul resto proprio non condivido. Ti potrà sembrare una cazzata, ma io con due birre guido molto meglio dell'ottanta per cento dei napoletani.


anche l'altro 80% dei napoletani è convinto della stessa cosa.
e pure il 100% di quelli che si sono impastati.

ConteZero
05-05-2009, 16:13
anche l'altro 80% dei napoletani è convinto della stessa cosa.
e pure il 100% di quelli che si sono impastati.

Eh ma guidavano FIAT, quindi non è del tutto colpa loro.

>|HaRRyFocKer|
05-05-2009, 18:18
anche l'altro 80% dei napoletani è convinto della stessa cosa.
e pure il 100% di quelli che si sono impastati.

No aspetta, c'è da dire che io guido sempre meglio dell'80% dei napoletani, già solo per il semplice fatto che rispetto il CDS.

Il mio non è un atto di pavoneggiamento, non dico che se sono ubriaco perso guido bene, sto dicendo che con due birre in corpo guido esattamente tale e quale a come guido normalmente. Cioè meglio dell'80% dei napoletani.

chiaveinglese
13-05-2009, 16:19
a proposito dei bevitori buoni e quelli no,
ho trovato un artico su repubblica.it che fornisce ulteriori dati sui comportamenti dei giovani italiani rispetto ai colleghi del nordeuropa in fatto di consumi di alcol

roba stranota per chi ha fatto erasmus o quei due o tre viaggetti per l'europa, ma mi sembra buono che i dati confermino.

spero solo che ne tenga conto chi farà le leggi.

riporto qui sotto:

I giovani italiani bevono molto meno degli stranieri. Lo attesta una ricerca condotta da Ispo, l'istituto guidato da Renato Mannheimer.
L'indagine mette a confronto gli stili di vita rispetto agli alcolici della popolazione di età compresa tra i 14 e i 44 anni residente in Italia, Regno Unito, Francia e Germania. Dai risultati emergono un consumo decisamente inferiore dei giovani italiani, una minore precocità e una minore tendenza a eccedere.

Inoltre in Italia il tasso di consumo cambia molto in relazione all'età, mentre in Gran Bretagna e nel Regno Unito si riscontra una maggiore uniformità. Gli italiani evitano poi di concentrare gli alcolici in un'unica sbornia settimanale, ma preferiscono un modico consumo distribuito in maniera abbastanza equilibrata in tutti i giorni della settimana.

Guardando in dettaglio alle percentuali, tra gli italiani si parte con il 19% tra i 16-17enni, si raggiunge il picco del 23% tra i 18-19enni per poi scendere al 16% tra i 20-22enni e al 12% tra i 23-29enni. Nel Regno Unito e in Germania, invece, non solo il consumo eccessivo di alcol è più diffuso che in Italia, ma si mantiene pressochè costante a tutte le età: tra gli inglesi si parte con il 33% dei 14enni, per proseguire con il 40% tra i 20enni e il 25% tra i 40enni; in Germania abbiamo il 50% tra i 14enni, il 45% tra i 20enni e il 22% tra i 40enni.

Altro dato tranquillizzante, l'Italia risulta indietro di una generazione sull'età del primo drink alcolico. La prima volta che un giovane italiano beve una bevanda alcolica si colloca nella maggior parte dei casi (il 32%) tra i 15 e i 16 anni, mentre in Gran Bretagna e in Germania molto prima dei 16 anni.

Tra gli italiani dichiara di aver bevuto il primo drink alcolico prima dei 15 anni solo l'8% degli intervistati. Così non avviene in Gran Bretagna, dove invece la maggioranza assoluta dei giovani, il 51%, ha iniziato a bere alcolici prima dei 15 anni e il 32% tra i 15 e i 16.

L'Italia emerge anche come un popolo di 'intenditori'. L'80% degli intervistati infatti ha dichiarato che ama "bere poco ma bene" e il 70% afferma che "saper bere bene è una vera e propria arte".

lishi
13-05-2009, 16:33
centra poco, bere non è un crimine, bere e guidare è un crimine.

Quindi bisogna vedere il numero di ubriachi al volante, non il numero di bevitore in generale.