View Full Version : Test Obiettivi DX su nikon D700
Salve raga, sono un fotoamatore da qualche anno. Prima ovviamente scattavo su pellicola ed ho un corredo di obiettivi Nikon piuttosto vario:
20mm f3.5, 28mm f2.8 ,50mm f1.8, 105mm macro f4, 135mm f2.8, 70-210 f4.
Un paio di anni fa ho voluto provare il passaggio al digitale ed ho acquistato una nikon d40x con il 18-55 f3.5-5.6 DX ed il 55-200 vr f4-5.6 DX.
Ora che chiaramente mi sono affezionato al digitale, volevo effettuare il grande passo ed acquistare la Nikon D700. Già so che le ottiche che utilizzavo prima vanno più che bene sul sensore FX, ma mi chiedevo se qualcuno in possesso di questa macchina (la D700) avesse effettuato qualche scatto con le ottiche DX che ho menzionato prima. Mi interessa sapere come si comportano con la vignettatura senza utlizzare la modalità crop.
Se fosse possibile mi piacerebbe vedere qualche scatto!
Grazie
ilguercio
03-05-2009, 14:27
Cioè tu vuoi mettere 18-55 e 55-200 su D700?
Lo sai che è una caxxata vero?
Perchè cambiare?
Beh, come hai avuto modo di leggere nel mio post iniziale, ti sarai reso conto che ho un corredo di obiettivi decenti da utilizzare con la d700. Ora dato che ho anche questi due obiettivi dx, mi interessava sapere come si comportano con la vignettatura sulla d700 in modalità fx ovvero senza far scendere la risoluzione a 5mpx. Quindi volevo vedere un pò se posso, così per sfizio, utilizzarli... questo è tutto.
ilguercio
03-05-2009, 15:14
Beh, come hai avuto modo di leggere nel mio post iniziale, ti sarai reso conto che ho un corredo di obiettivi decenti da utilizzare con la d700. Ora dato che ho anche questi due obiettivi dx, mi interessava sapere come si comportano con la vignettatura sulla d700 in modalità fx ovvero senza far scendere la risoluzione a 5mpx. Quindi volevo vedere un pò se posso, così per sfizio, utilizzarli... questo è tutto.
Bah,il test cambierebbe la tua idea di prenderla?
ilguercio
03-05-2009, 15:20
assolutamente no!
E allora lo scoprirai dopo,no?:D
QUI nessuno ha la D700 che io sappia...
Ho un'amica che ce l'ha ma non ha 18-55 e 55-200.
Prova su photo4u se proprio sei curioso;)
hornet75
03-05-2009, 16:41
Credo che non avrai particolari problemi a parte la riduzione di risoluzione a 5 megapixel. Con tale risoluzione le due ottiche dovrebbero comunque garantire le prestazioni dignitose di cui sono capaci. Ovviamente giusto perchè te le ritrovi già nel corredo e magari tenendo la D40X come secondo corpo conviene tenerle viceversa se ti disfi della D40X io la venderei assieme agli obiettivi, la D700 si merita ben altro.
Rettifico non avevo letto senza utilizzare la modalità crop. In tal caso penso cambi da situazione a situazione, per fare un esempio banale l'ultimo DX Nikon il 35mm fisso su D700 con il fuoco a pochi cm è utilizzabilissimo senza vignettatura le cose cambiano radicalmente con fuoco all'infinito dove "l'effetto tunnel" c'è sempre e comunque. Penso sia simile la situazione per i due zoom con in più la variabile della lunghezza focale per esempio il 55-200VR è più critico alle focali intermedie e il 18-55 alla massima focale grandangolare, mentre a 55mm mi pare sia utilizzabile anche senza crop mode.
Credo che non avrai particolari problemi a parte la riduzione di risoluzione a 5 megapixel. Con tale risoluzione le due ottiche dovrebbero comunque garantire le prestazioni dignitose di cui sono capaci. Ovviamente giusto perchè te le ritrovi già nel corredo e magari tenendo la D40X come secondo corpo conviene tenerle viceversa se ti disfi della D40X io la venderei assieme agli obiettivi, la D700 si merita ben altro.
Rettifico non avevo letto senza utilizzare la modalità crop. In tal caso penso cambi da situazione a situazione, per fare un esempio banale l'ultimo DX Nikon il 35mm fisso su D700 con il fuoco a pochi cm è utilizzabilissimo senza vignettatura le cose cambiano radicalmente con fuoco all'infinito dove "l'effetto tunnel" c'è sempre e comunque. Penso sia simile la situazione per i due zoom con in più la variabile della lunghezza focale per esempio il 55-200VR è più critico alle focali intermedie e il 18-55 alla massima focale grandangolare, mentre a 55mm mi pare sia utilizzabile anche senza crop mode.
Grazie innanzitutto per la risposta; cmq non ho intenzione di vendere la d40x, prima di tutto perchè ne sono soddisfatto e come macchina leggera va benone ed in più posso sfruttare in tele il vantaggio del fattore di moltiplicazione1,5. Ovvio però che con la D700 mi accosto da una macchina di ben altro livello. Cmq il problema era appunto la quantità di vignettatura in modalità FX dei suddetti obiettivi. Il problema è questo, dato che la d700 di suo si aggira intorno ai 2200€ che sarebbe la cifra che posso spendere ora, mi facevano comodo delle ottiche leggere a focale variabile come quelle dx che ho già, dato che ho un corredo praticamente di ottiche fisse. Allora, se posso accontentarmi di questi due obiettivi in aggiunta a quelli fissi che ho, almeno per un pò, bene... se no devo considerare l'opzione di un 24-120 che cmq non è un'ottica di estrema qualità come lo sarebbe il 24-70 che vorrei prendere più in la. Allora, per curiosità, vorrei sapere più o meno e possibilmente con qualche scatto postato, il comportamento di queste ottiche dx sulla d700.
Grazie
WildBoar
03-05-2009, 21:39
senza offesa ma mi sembra una eresia spendere quello che ci vuole per una d700 e poi vanificarla con due dei peggiori zoom che attualmente fa la nikon, oltretutto fatti per il piccolo formato...:eek:
è come prendere una ferrari ma usare le ruote della panda finche non mi posso permettere le sue!
piùttosto se vuoi uno zoom standard ma stai a corto di risorse, mi venderei la d40 e i due suoi zoom e prenderei uno zoom più economico del nikon 24-70 per la d700 (nikon 24-85 oppure 35-70 f2,8 sigma 24-70 tamron 28-75 ecc..)
senza offesa ma mi sembra una eresia spendere quello che ci vuole per una d700 e poi vanificarla con due dei peggiori zoom che attualmente fa la nikon, oltretutto fatti per il piccolo formato...:eek:
è come prendere una ferrari ma usare le ruote della panda finche non mi posso permettere le sue!
piùttosto se vuoi uno zoom standard ma stai a corto di risorse, mi venderei la d40 e i due suoi zoom e prenderei uno zoom più economico del nikon 24-70 per la d700 (nikon 24-85 oppure 35-70 f2,8 sigma 24-70 tamron 28-75 ecc..)
Forse non mi sono spiegato, il problema non si pone perchè delle ottiche degne della D700 le ho già. Il problema è che delle ottiche leggere e veloci come lo sono queste due DX, sono comode... Quindi mi interessava sapere il loro comportamento sull'FX questo è tutto. Logico che sono ottiche economiche e che hanno dei difetti. Cmq aspetto che qualcuno che le abbia con la d700 mi mostri qualche foto... altrimenti lo farò io quando avrò il gioiellino... :D
Grazie comunque per la risposta :)
(IH)Patriota
04-05-2009, 07:26
Piu' che di un problema di vignettatura io parlerei di probabilissimi angoli neri.
Se vuoi usare lenti DX su FX a pieno formato ti troverai a fare i conti con il raggio di copertura insufficiente e con uno sfruttamento delle lenti oltre a quanto progettato (perchè puo' anche far passare l' immagine ma non è garantito che la resa sia accettabile).
E' difficile stabilire a priori se questa si verifichera' e sopratutto quanto incidera' sul fotogramma , se accadra' solo alla minima focale o sempre , dipende da lente a lente , dalla lunghezza focale , dalla costruzione , dallo schema ottico ecc..ecc..
Ciauz
Pat
Raghnar-The coWolf-
05-05-2009, 11:35
C'era una prova del Tokina 11-16 su FX (mi sembra D3) e funzionava accettabilmente al di sopra dei 14mm (anche se con ovvi cali di definizione ai bordi) piuttosto bene ai 16mm.
Prima dei 13mm dava il contorno nero: il cerchio di copertura non era sufficiente.
C'era una prova del Tokina 11-16 su FX (mi sembra D3) e funzionava accettabilmente al di sopra dei 14mm (anche se con ovvi cali di definizione ai bordi) piuttosto bene ai 16mm.
Prima dei 13mm dava il contorno nero: il cerchio di copertura non era sufficiente.
Si l'ho visto su kenRockwell ed appunto si vede l'effettiva vignettatura che scaturisce dalle relative focali dell'11-16 Tokina. Ed ecco appunto che chiedevo qualche scatto con i suddetti obiettivi, più o meno per avere lo stesso test. In pratica, secondo KenRockwell, il tokina 11-16 (che con rapporto Dx è = a 16,5 - 24) sul sensore Fx diventa 14-16 effettivo ed è utilizzabilissimo almeno secondo gli scatti di prova. Mi piacerebbe avere lo stesso test (parlo solo degli scatti) con i 2 obiettivi DX in mio possesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.