PDA

View Full Version : Sono curioso: che distro usate al momento?


The_ouroboros
03-05-2009, 09:15
Io uso l'ultima Ubuntu(9.04) sul mio laptop Hp di "lavoro"(studio all'uni) dato che fino alla sua uscita ho sempre avuto problemi con l'audio hda-intel e quindi non potevo fare il passaggio dal Vista Sp1 preinstallato(che sistemato bene non fa cosi acqua come dicevano)
A voi la parola e il voto.
Lascio spazio a quelle che sicuramente dimentico.

xwang
03-05-2009, 09:48
Kubuntu 8.10.
Aggiornerò a 9.04 ad Agosto quando prenderò le ferie.
Xwang

andre87
03-05-2009, 10:05
Arch e Ubuntu 9.04

Emanuele86
03-05-2009, 10:06
ubuntu 9.04

Damage92
03-05-2009, 10:55
E Slackware dov'è?

gianluca43
03-05-2009, 10:56
ubu 9.04

iron84
03-05-2009, 11:09
Debian su tutti i miei pc.

Cobra78
03-05-2009, 11:26
Ubuntu 8.10 sulla macchin di lavoro che va aggiornata con calma, Xubuntu 9.10 sui pc della nonna e della dolce metà, Ubuntu 9.10 sul pc della mamma, Arch sul pc catorcio che tengo in camera mia per cazzeggiare prima di mettermi a letto XD

killercode
03-05-2009, 13:02
fisso fedora10
fisso mio padre ubuntu 9.4
portatile fedora 11 + windows 7 (tra tre giorni)

borgio3
03-05-2009, 15:18
Dreamlinux 3.5 Xfce

Ciao :-)

insane74
03-05-2009, 16:32
mandriva 2009.1 sul portatile in firma.
fino a domenica scorsa avevo mint 6 (=ubuntu 8.10).

floola
03-05-2009, 16:55
Ubuntu 9.04 x64 (+7 x64+Vista x86) :O

--ale--
03-05-2009, 17:25
Debian stable sul notebook aziendale, Arch sul pc personale ;)

OutOfMind
03-05-2009, 17:56
ubuntu 9.04 sul dell in firma :D

McB
03-05-2009, 18:44
Distro principale Debian.

Installate di prova anche ubuntu e sidux e quando esce la 11 installerò anche fedora e se trovo tempo(tanto tempo) pure gentoo. :D

Energy++
03-05-2009, 18:48
debian lenny sul notebook

Pardo
03-05-2009, 19:08
http://www.slackware.org/~msimons/slackware/grfx/shared/swl-ftrn_468x60.png

Samos87
03-05-2009, 19:21
Ubuntu Jaunty e Debian stable

Hal2001
03-05-2009, 19:26
Ubuntu 9.04.. doppio dist-upgrade dalla 8.04 alla 8.10 ;)

red.hell
03-05-2009, 19:47
sabayon su 2 pc

mykol
03-05-2009, 20:51
mandriva

-Slash
03-05-2009, 21:23
Kubuntu 9.04

Johnn
03-05-2009, 21:48
Slackware, ovviamente. :)

eclissi83
03-05-2009, 21:51
ne mancano un po' di distro, tipo slackware, gentoo, suse...

io uso gentoo e slackware a casa
centos al lavoro

(ho votato altro)

ezln
03-05-2009, 21:57
Essendo un incorreggibile tester di distro, ne ho parecchie sui miei dischi.
Comunque utilizzo sopratutto arch (anche nella variante chakra), sabayon, Fedora 10 e Jaunty sul fisso, mentre sul portatile ho "solamente" una installazione fresca fresca di Fedora 11 preview x86-64.:)
Aspetto la 7.2 di FreeBSD e Fedora 11 ufficiale per piallare qualche partizione che ospita os che non uso.;)

masand
04-05-2009, 09:53
Ubuntu 8.10 e Ubuntu 9.04

sampei.nihira
04-05-2009, 12:01
Ubuntu 8.04 LTS in un pc e nel "muletto" :D ho al momento una Xubuntu.

Sarebbe interessante anche un sondaggio del/dei browser che usiamo di più.

AnonimoVeneziano
04-05-2009, 12:08
Per ora Arch con cui mi trovo benissimo

Randall
04-05-2009, 14:53
Ho iniziato con la splendida Arch un paio d'anni fà (0.8 Voodoo)...
e dopo averla diffusa e mantenuta su tutti i miei pc ora la sto "tradendo" usando principalmente l'affascinante Fedora 10 sul notebook.

ciauz

leletop
04-05-2009, 15:00
Debian Sid su tutti i portatili, la Testing su eeepc e server di casa

gash
04-05-2009, 15:25
Arch ovunque, desktop e eeepc-701 della morosa.

RoT
04-05-2009, 15:54
ubuntu 9.04 ma progetto di passare o a slackware oppure di partire da un net install debian...:sofico:

Lybra85
04-05-2009, 22:13
Fedora 10 su fisso e portatile

Xubuntu sul fisso della morosa

Arch sull'eeepc 701 che usiamo un po io e un po la mia morosa

maurygozzy
04-05-2009, 22:18
Ubuntu 9.04 x86 sul portatile e x64 sul fisso

sirus
05-05-2009, 09:56
Fedora 10 x86-64 e Ubuntu 8.10 x86-64, entrambe su virtual machine.

Fil9998
05-05-2009, 10:58
kubuntu 64 + gnome installato sopra.

mandriva 64 (gnome + kde 4)

mint 32 gnome come live persistent su hd portabili

puppy linux su pennina USB

Fil9998
05-05-2009, 11:01
come qualità di browser imho voto konqueror,
però uso di solito firefox per l'estrema personalizzabilità.

stetteo
05-05-2009, 17:03
Ubuntu 9.04 64bit, finalmente son riuscito a tornare a ubuntu!

jeremy.83
05-05-2009, 20:41
Kubuntu 9.04 sia sul portatile in firma, sia sul fisso. KDE4 non è mai stato così bello :cool:

Fino a pochi giorni fa sul portatile ero ancora su debian, ma ora purtroppo non riesco più a star dietro ai suoi casini :muro:

iron84
05-05-2009, 20:47
debian in questo periodo è un po critico, troppi pacchetti entranti e troppi bug.... io per ora non aggiorno....

cionci
06-05-2009, 09:03
Ubuntu

psimem
06-05-2009, 10:14
Debian Lenny x86 e amd64.

Drakogian
06-05-2009, 11:16
Ubuntu 9.04

Fil9998
06-05-2009, 13:42
Ubuntu 8.10 sulla macchin di lavoro che va aggiornata con calma, Xubuntu 9.10 sui pc della nonna e della dolce metà, Ubuntu 9.10 sul pc della mamma, Arch sul pc catorcio che tengo in camera mia per cazzeggiare prima di mettermi a letto XD

figa! sei come i BORG! li hai pinguinati tutti, ogni resistenza è stata inutile...
:D :D :D :D

SilentDoom
08-05-2009, 00:07
Ubuntu Jaunty e Debian Lenny sul Desktop e Xubuntu Jaunty sul portatile :)

jeremy.83
08-05-2009, 11:39
debian in questo periodo è un po critico, troppi pacchetti entranti e troppi bug.... io per ora non aggiorno....

Periodo che va avanti da mesi... :muro:

cionci
08-05-2009, 12:06
Mi ricordo in una discussione un utente che mi diceva che gli utenti Fedora erano il doppio di quelli Ubuntu :eek:

SilentDoom
08-05-2009, 16:50
Mi ricordo in una discussione un utente che mi diceva che gli utenti Fedora erano il doppio di quelli Ubuntu :eek:

Era stato annunciato un pò di tempo fa anche dalla stessa red hat..

Dcromato
08-05-2009, 19:57
Mi ricordo in una discussione un utente che mi diceva che gli utenti Fedora erano il doppio di quelli Ubuntu :eek:

Sarà stato Artemisyu...:D
diciamo che è un dato un po gonfiato...

killercode
08-05-2009, 20:15
http://www.internetnews.com/dev-news/article.php/3786726/Red+Hat+Fedora+Claims+Its+the+Leader+in+Linux.htm

SilentDoom
08-05-2009, 23:52
http://www.internetnews.com/dev-news/article.php/3786726/Red+Hat+Fedora+Claims+Its+the+Leader+in+Linux.htm

Intendevo proprio questa. :)

_goofy_
09-05-2009, 07:26
mepis

consuma soli 70 Mb allo start-up

cionci
09-05-2009, 08:37
http://www.internetnews.com/dev-news/article.php/3786726/Red+Hat+Fedora+Claims+Its+the+Leader+in+Linux.htm
Diciamo che almeno nel nostro caso non si vede assolutamente.

siamodelgatto
09-05-2009, 09:01
puppy

peterlitti
09-05-2009, 09:09
Ubuntu 8.10 in attesa di passare alla 9.04

Bromden
09-05-2009, 11:40
Ubuntu 9.04 al lavoro e Linux Mint 6 (Felicia) a casa. Al momento... :)

siamodelgatto
16-05-2009, 14:25
linux4one sul mio acer one a110l

Mozaic83
18-05-2009, 09:38
Ubuntu 9.04

CaFFeiNe
18-05-2009, 22:15
non capisco...
c'è centos, che è oggettivamente una distro di nicchia, che per quanto ottima, non è cmq tra le distro piu' utilizzate.... parlando in percentuali...

e non c'è opensuse...
anche slackware e gentoo, OGGETTIVAMENTE distro di "stranicchia" sono piu' usate di centos forse...

Andreainside
19-05-2009, 11:59
non capisco...
c'è centos, che è oggettivamente una distro di nicchia, che per quanto ottima, non è cmq tra le distro piu' utilizzate.... parlando in percentuali...

e non c'è opensuse...
anche slackware e gentoo, OGGETTIVAMENTE distro di "stranicchia" sono piu' usate di centos forse...
in effetti...
poi, secondo me sarebbe stato il caso di mettere centos e rhel insieme, dato che sono praticamente la stessa roba.


comunque io ho centos sul muletto, debian lenny sul p2, ubuntu jaunty sul desktop e debian testing sul epc 701

snook
19-05-2009, 12:13
Ubuntu 8.10

Lamarunica
19-05-2009, 13:36
ho appena installato il mio primo sistema linux e ho messo kubuntu 9.04

stetteo
19-05-2009, 13:39
e ti ci trovi bene?






P.s. Il Corsair HX 750 non esiste, forse ti riferisci al TX ;)

Lamarunica
19-05-2009, 14:12
e ti ci trovi bene?






P.s. Il Corsair HX 750 non esiste, forse ti riferisci al TX ;)

e' un sistema operativo differente da windows mi ci sto ambientando, ho avuto qualche difficolta' per capire come installare le cose e con il fatto che non ho una directory come il "Risorse del computer" di Windows
al momento mi pare piu lento pero' rispetto a Vista e Seven, nel senso che per aprire i programmi ci mette un po, anche sul desktop mi pare un po scattoso, ma e' probabile che sia perche non ha i driver giusti, ma non so che farci con quelli perche non so dove cercarli.

CellSDK
20-05-2009, 12:18
fedora su pc e yellow dog 6.1 per la ps3

il pupo
20-05-2009, 16:11
son passato proprio oggi da ubuntu 8.10 a 9.04

dragomirov
21-05-2009, 12:36
Archlinux 32

CaFFeiNe
21-05-2009, 14:30
e' un sistema operativo differente da windows mi ci sto ambientando, ho avuto qualche difficolta' per capire come installare le cose e con il fatto che non ho una directory come il "Risorse del computer" di Windows
al momento mi pare piu lento pero' rispetto a Vista e Seven, nel senso che per aprire i programmi ci mette un po, anche sul desktop mi pare un po scattoso, ma e' probabile che sia perche non ha i driver giusti, ma non so che farci con quelli perche non so dove cercarli.


se è scattoso e lento, allora è proprio una questione di driver ;)
cmq calcola che ubuntu notoriamente è tra le distro un po' piu' lente

per installare i driver nvidia hai due scelte
o vai su www.nvidia.com sezione driver, e metti linux... (puoi scaricare i normali, oppure scegliere i beta)
li scarichi
ti disconnetti (non spegnere, disconnettere utente) e nelle opzioni scegli "avvia terminale remoto" (poi forse anche ubuntu ha una scorciatoia per farlo via tastiera, non mi ricordo)
e da li' dai

sudo sh NV* (non hai bisogno di scrivere tutto il nome del file... stella ha il significato "storico" di "tutte le possibili variabili", ma dato che esistera' un solo file chiamato NV in maiuscolo, vai benissimo;) )


oppure ubuntu aveva un utility di cui non mi viene il nome, che scaricava e installava i driver tutto in automatico...

Lamarunica
22-05-2009, 14:38
se è scattoso e lento, allora è proprio una questione di driver ;)
cmq calcola che ubuntu notoriamente è tra le distro un po' piu' lente

per installare i driver nvidia hai due scelte
o vai su www.nvidia.com sezione driver, e metti linux... (puoi scaricare i normali, oppure scegliere i beta)
li scarichi
ti disconnetti (non spegnere, disconnettere utente) e nelle opzioni scegli "avvia terminale remoto" (poi forse anche ubuntu ha una scorciatoia per farlo via tastiera, non mi ricordo)
e da li' dai

sudo sh NV* (non hai bisogno di scrivere tutto il nome del file... stella ha il significato "storico" di "tutte le possibili variabili", ma dato che esistera' un solo file chiamato NV in maiuscolo, vai benissimo;) )


oppure ubuntu aveva un utility di cui non mi viene il nome, che scaricava e installava i driver tutto in automatico...

il software penso ti riferissi a synaptic.

Domanda, ma come mai su linux (in generale) non c'e' la possibilità di installare le cose in stile windows?
ovvero con un file di setup che installa tutto?
come mai questa scelta?

cionci
22-05-2009, 14:45
il software penso ti riferissi a synaptic.

Domanda, ma come mai su linux (in generale) non c'e' la possibilità di installare le cose in stile windows?
ovvero con un file di setup che installa tutto?
come mai questa scelta?
Perché i file .deb non si installano con un click ?

xsatellitex
22-05-2009, 15:09
Ubuntu e Kubuntu 9.04 :)

Però a breve installerò Debian e Slackware :stordita:

dragomirov
22-05-2009, 21:54
Puoi usare synaptic per installare tutti i software. Per i driver nvidia e ati c'è un'ottimo script di uno sviluppatore italiano (Alberto Milone) che si chiama envyNG. Lo trovi facilmente come .deb sul sito dello stesso autore oppure se non vado erro dovrebbe essere già incluso in Ubuntu.

-Slash
23-05-2009, 12:58
Ubuntu ormai domina... Rappresenta la metà dell'utenza linux, e secondo me anche di più :)

k4ez4r
23-05-2009, 18:26
ubuntu 9.04

it just works :)

CaFFeiNe
23-05-2009, 18:33
il software penso ti riferissi a synaptic.

Domanda, ma come mai su linux (in generale) non c'e' la possibilità di installare le cose in stile windows?
ovvero con un file di setup che installa tutto?
come mai questa scelta?

ci sono gli equivalenti degli exe
e si chiamano .deb o .rpm(per distro come: fedora, opensuse, mandriva, centos, redhat, suse e altre)

altrimenti ci sono anche gli .autopackage che sono universali, funzionano su tutto, ma in alcune distro bisogna aggiungere alcune librerie....

(anche rpm e deb con opportune librerie, sono polifunzionali, solo che bisogna fare la conversione)

xciaoatuttix
24-05-2009, 19:59
Debian, Slackware, CentOs, Ubuntu e Kubuntu :fagiano:

Giuss
25-05-2009, 09:12
Sto usando Ubuntu 9.04 ma non mi soddisfa pienamente, vorrei trovare qualcosa di piu' leggero, dato che ad esempio Vista sullo stesso PC mi sembra piu' reattivo :)

Lamarunica
25-05-2009, 11:22
Sto usando Ubuntu 9.04 ma non mi soddisfa pienamente, vorrei trovare qualcosa di piu' leggero, dato che ad esempio Vista sullo stesso PC mi sembra piu' reattivo :)

e' lo stesso problema che ho riscontrato io, ho sia Vista che Win7 e sono moooooooooolto piu veloci e fluidi e anche piu stabili di Kubuntu 9.04 ma parecchio di piu, me ne accorgo anche a occhio nudo.

Hactor
25-05-2009, 11:30
ubuntu 8.10, anche se è un mesetto buono che non ci accedo U_U

Giuss
25-05-2009, 12:32
e' lo stesso problema che ho riscontrato io, ho sia Vista che Win7 e sono moooooooooolto piu veloci e fluidi e anche piu stabili di Kubuntu 9.04 ma parecchio di piu, me ne accorgo anche a occhio nudo.


Quoto tutto, anche la stabilita' non mi sembra il massimo, a volte si e' impallato anche con 2-3 programmi aperti con il processore che va come niente al 100% di carico, mentre con Vista non so cosa sia un blocco del pc

photoneit
25-05-2009, 12:57
e' lo stesso problema che ho riscontrato io, ho sia Vista che Win7 e sono moooooooooolto piu veloci e fluidi e anche piu stabili di Kubuntu 9.04 ma parecchio di piu, me ne accorgo anche a occhio nudo.

Ciao,
dal momento dell'installazione di Linux hai un sistema in crescita, a mano a mano
che lo ottimizzerai. Per fare ciò dovrai calarti un po' nell'ambiente ma avrai
certamente buoni risultati.

Dal momento dell'installazione di Windows invece hai un sistema già "tirato" al
massimo, e da li lo vedrai calare a mano a mano che lo userai.
Questo per sommi capi e mia personalissima opinione ;)

saluti

Lamarunica
25-05-2009, 13:08
Ciao,
dal momento dell'installazione di Linux hai un sistema in crescita, a mano a mano
che lo ottimizzerai. Per fare ciò dovrai calarti un po' nell'ambiente ma avrai
certamente buoni risultati.

Dal momento dell'installazione di Windows invece hai un sistema già "tirato" al
massimo, e da li lo vedrai calare a mano a mano che lo userai.
Questo per sommi capi e mia personalissima opinione ;)

saluti

quello e' vero, se non ci si sta attenti windows cala come prestazioni, ma se come me hai delle buone conoscenze di come tenerlo pulito, non ha un problema che sia uno.
Quindi sicuramente sara' cosi anche con Linux, il problema e' trovare queste conoscenze che molto spesso non sono alla portata di tutti come per windows, ma questo e' dato dal fatto che windows e' piu diffuso e quindi c'e' piu gente che ne parla, mentre linux e' meno diffuso e meno gente ne parla, ma soprattutto chi usa linux ha gia una ottima conoscenza di base di come funziona un SO e i PC in generale.

-Slash
25-05-2009, 13:17
quello e' vero, se non ci si sta attenti windows cala come prestazioni, ma se come me hai delle buone conoscenze di come tenerlo pulito, non ha un problema che sia uno.
Quindi sicuramente sara' cosi anche con Linux, il problema e' trovare queste conoscenze che molto spesso non sono alla portata di tutti come per windows, ma questo e' dato dal fatto che windows e' piu diffuso e quindi c'e' piu gente che ne parla, mentre linux e' meno diffuso e meno gente ne parla, ma soprattutto chi usa linux ha gia una ottima conoscenza di base di come funziona un SO e i PC in generale.
Scusa se ti trovi così bene con windows perchè mai hai installato linux?

Tieniti vista e sei apposto.

photoneit
25-05-2009, 13:31
Qui ci si può abbeverare se si ha sete di conoscenza :) :

www.pluto.it/search/node/linux

e poi:

http://a2.pluto.it/

tutte le risposte ad ogni possibile domanda :sofico:

Lamarunica
25-05-2009, 13:36
Scusa se ti trovi così bene con windows perchè mai hai installato linux?

Tieniti vista e sei apposto.
semplicemente perche sono curioso, mi piace imparare cose nuove e perche lavoro nel campo IT e mi piacerebbe specializzarmi in sicurezza di reti, voglio informarmi anche su Linux.
Qui ci si può abbeverare se si ha sete di conoscenza :) :

www.pluto.it/search/node/linux

e poi:

http://a2.pluto.it/

tutte le risposte ad ogni possibile domanda :sofico:

Grazie mille :)
al massimo torno a stressare sul forum :D

Chelidon
25-05-2009, 15:50
ubuntu 9.04 (aggiornata sin dalla 6.06) sin da quando un amico rimase entusiasta della 5.10 :p
Ormai sistema privilegiato nell'uso comune (non saltuario)

Tony Lio
26-05-2009, 14:10
Debian su tutti i miei pc.
*
Puoi dirlo forte fratello !!

ciao

Giuss
28-05-2009, 20:40
Ho eliminato Ubuntu e messo Linux Mint 7, le prime impressioni sono molto positive anche come reattivita' del sistema, ed e' anche molto bello :)

SilentDoom
29-05-2009, 01:17
Ho eliminato Ubuntu e messo Linux Mint 7, le prime impressioni sono molto positive anche come reattivita' del sistema, ed e' anche molto bello :)

Ecco una delle distro che non ho mai provato e che sinceramente non conosco.. Quasi quasi la provo su Virtualbox.. :)

Gurgolo
29-05-2009, 11:00
Slackware 12.2

Tommy81
29-05-2009, 11:33
Ubuntu 9.04

stetteo
29-05-2009, 11:36
Ho eliminato Ubuntu e messo Linux Mint 7, le prime impressioni sono molto positive anche come reattivita' del sistema, ed e' anche molto bello :)

è bello veloce?

Giuss
29-05-2009, 12:07
Mi sembra piu' reattivo di ubuntu e anche molto piu' rapido all'avvio del PC, oltre all'aspetto grafico piu' accattivante

Anche io l'ho provata prima su Virtualbox, ma si puo' provare direttamente anche in live

ciao

Cosmo
29-05-2009, 21:36
Ho eliminato Ubuntu e messo Linux Mint 7, le prime impressioni sono molto positive anche come reattivita' del sistema, ed e' anche molto bello :)

Questo è interessante: che versioni hai installato esattamente?
E su quale pc?
Hai aggiunto driver grafici proprietari sia su Ubuntu che su Mint?
Hai periferiche particolari collegate al pc?
saluti

-Slash
29-05-2009, 21:50
Mi sembra piu' reattivo di ubuntu e anche molto piu' rapido all'avvio del PC, oltre all'aspetto grafico piu' accattivante

Anche io l'ho provata prima su Virtualbox, ma si puo' provare direttamente anche in live

ciao
Ma non è che hai installato ubuntu con file system ext3 e mint con file system ext4?

Cosmo
29-05-2009, 21:53
Mint 7 di default *non* include il supporto ad ext4
saluti

-Slash
29-05-2009, 22:19
Mint 7 di default *non* include il supporto ad ext4
saluti
Questa scelta mi lascia perplesso francamente, perchè mi sembra molto stabile e garantisce un interessante boost prestazionale

Cosmo
29-05-2009, 23:05
Questa scelta mi lascia perplesso francamente, perchè mi sembra molto stabile e garantisce un interessante boost prestazionale

Qualche problemino ancora c'è, ma è normale per un insieme complesso come un filesystem journaled.
ciao

Giuss
30-05-2009, 09:20
Veramente Mint 7 l'ho installato con l'ext4 proprio come Ubuntu....

In entrambi i casi non ho aggiunto programmi particolari o drivers, non so ancora se mettere i drivers ATI o lasciare cosi'

Cosmo
30-05-2009, 10:22
Veramente Mint 7 l'ho installato con l'ext4 proprio come Ubuntu....


Secondo Distrowatch mint 7 *non* supporta ext4, questo significa che hai dovuto almeno ricompilare il kernel: se poi hai fatto altre cose, che io ignoro, forse la differenza di prestazioni è spiegata.

-Slash
30-05-2009, 10:39
Secondo Distrowatch mint 7 *non* supporta ext4, questo significa che hai dovuto almeno ricompilare il kernel: se poi hai fatto altre cose, che io ignoro, forse la differenza di prestazioni è spiegata.
Ma ci sarà un errore, perchè mint deriva da ubuntu e dovrebbe avere lo stesso kernel, con supporto ext4

Io francamente ho sempre considerato mint come una ubuntu+codecs+temaiperbrillanteluccicante. Insomma una distro inutile. E' chiaro che è una mia personalissima opinione

Cosmo
30-05-2009, 11:39
Ma ci sarà un errore

Se questo è vero, è andata a farsi friggere la mia ipotesi sulla diversità di prestazioni.
saluti

s12a
30-05-2009, 11:41
Uso Ubuntu 9.04 con quasi totale soddisfazione - per i miei usi spesso mi scordo di stare usando Linux al posto di Windows: transizione completa quindi.
Il quasi deriva dal fatto che gli ultimi driver video Intel non sono granche' e danno parecchi problemi leggeri ma fastidiosi. Spero nelle prossime release di Xorg e del Kernel.

Cosmo
30-05-2009, 14:24
A proposito, uso Debian Sid da Marzo 2000 e dallo scorso Marzo sono passato a Lenny, in attesa che venga completato il porting su KDE4 di kaffeine, amarok e k3b.
saluti

Giuss
30-05-2009, 16:41
Secondo Distrowatch mint 7 *non* supporta ext4, questo significa che hai dovuto almeno ricompilare il kernel: se poi hai fatto altre cose, che io ignoro, forse la differenza di prestazioni è spiegata.


Non ho fatto nulla, ho messo il cd, formattato in ext4 e installato... secondo me e' sbagliato dove l'hai letto

Giuss
30-05-2009, 16:44
Io francamente ho sempre considerato mint come una ubuntu+codecs+temaiperbrillanteluccicante. Insomma una distro inutile. E' chiaro che è una mia personalissima opinione


E' probabile che sia cosi', pero' e' comodo che ci sono gia' tutti i codecs

Poi ha anche un bel pannello di controllo molto completo e qualche altra cosa utile

Non c'e' niente di rivoluzionario rispetto ad altre distro, e anche il mio giudizio e' solo una opinione personale e nulla di piu'

Cosmo
30-05-2009, 16:44
Quindi la differenza di prestazioni continua a non spiegarsi, tanto più che Ubuntu e LinuxMint - come scritto da slash - sono praticamente la stessa cosa.
Non hai ancora detto su quale hardware hai installato.
saluti

sampei.nihira
30-05-2009, 21:33
Ho usato per un pò Dreamlinux 3.5.
Bellina e leggera,gira infatti benino nel celeron 600 Mhz 192 MB ram.
Ma non fà per me.
Chi vuole comunque rivitalizzare un pc old può provarla.

Alb1
30-05-2009, 22:40
Ubuntu 9.04 + lxde

Snowblind
31-05-2009, 10:35
ubuntu 9.04 desktop e server.

saluti,
S.

Sire_Angelus
31-05-2009, 12:14
Gentoo/slackware...

in ogni caso... non azzardatevi a definire "linux" quella schifezza di ubuntu..

cionci
31-05-2009, 12:17
in ogni caso... non azzardatevi a definire "linux" quella schifezza di ubuntu..
E per quale assurdo motivo ?

Sire_Angelus
31-05-2009, 12:22
cosa stupidissimia: prova a fare le seguenti cose su ubuntu:

ricompilare il kernel

bypassare il programma principale di gestione della wireless buggato a causa della scheda X di turno via linea di comando/tool ufficiali.

installare driver non presenti su synaptics(in particolare quelli proprietari, te li blocca all'avvio)

cambiare qualsiasi impostazione a livello di file di configurazione

ubuntu é peggio di windows: almeno li sai che non puoi mettere le mani al cuore del sistema per mettere apposto le cose.. ubuntu invece é sovraccaricato di script che come tocchi qualcosa a livello di impostazioni resettano tutto "come dicono loro"

cionci
31-05-2009, 12:58
Spero tu stia scherzando. Conosco tante persone che usano kernel vanilla o ricompilano moduli per il kernel.
Io stesso ho compilato (non ho generato un .deb) un modulo per un adattatore wifi non compatibile e ha funzionato ottimamente.
Vuoi bypassare il network-manager ? E' molto semplice, lo disattivi e tutto funziona manualmente. L'ho fatto proprio l'altro giorno.

Sono solo preconcetti :O

Sire_Angelus
31-05-2009, 13:01
eh dipende caso per caso, fidati... di solito non butto un pomeriggio di lavoro per niente :)

cionci
31-05-2009, 14:41
eh dipende caso per caso, fidati...
Certo, ma questo vale con qualsiasi altra distribuzione ;)

Sire_Angelus
31-05-2009, 17:48
le altre distro sono molto meno gui dipendenti però..

cionci
31-05-2009, 17:53
le altre distro sono molto meno gui dipendenti però..
A parte che non per tutti questo è un male, il fatto che si possano fare molte cose tramite GUI è sicuramente un vantaggio per tutti gli utenti tranne i power users, ma in ogni caso in Ubuntu esistono gli stessi tool e file di configurazione che ci sono sulle altre distro.

Sire_Angelus
31-05-2009, 18:06
non ho detto questo; il punto é che le gui di ubunto monopolizzano quei file di configurazione, rendendo spesso e volentieri difficile metterci manualmente mano.

cionci
31-05-2009, 18:14
non ho detto questo; il punto é che le gui di ubunto monopolizzano quei file di configurazione, rendendo spesso e volentieri difficile metterci manualmente mano.
Fammi un esempio ;)

Sire_Angelus
31-05-2009, 19:53
mmm i driver open dell'ati.. ci perdi 3 giorni a farli andare... xke il gestore driver non li riconosce e ne impedisce il caricamento... (andando a sputtanarsi anche le libreire mesa)

wicd con kubuntu.. non puoi tirarlo giu xke fa parte della gui.. l'unica é andare in runlevel 2...

McB
31-05-2009, 20:59
Kubuntu non l'ho provato dato che quando ho provato a installarlo non aveva l'opzione per installare grub su partizione ma era ancora rc.

Però i driver open su ubuntu ci ho messo 3 secondi a settarli. Aggiunto 3 righe in xorg.conf e via. Infatti parto ubuntu solo per vedere se ci sono novità sui driver video open del ati. Normali e HD.

jeremy.83
01-06-2009, 10:17
mmm i driver open dell'ati.. ci perdi 3 giorni a farli andare... xke il gestore driver non li riconosce e ne impedisce il caricamento... (andando a sputtanarsi anche le libreire mesa)

wicd con kubuntu.. non puoi tirarlo giu xke fa parte della gui.. l'unica é andare in runlevel 2...

:mbe:

Sono andato avanti 2 mesi coi driver open ATI su kubuntu e proprio su kubuntu sto usando wicd

Poi ho messo su una NVIDIA perchè la mia integrata ATI + i driver open facevano scattare di brutto gli mp3 se per esempio facevo uno scrolling di una pagina su firefox, ma quello è un altro discorso...

utente.linux
01-06-2009, 14:19
SU fisso Xp e Fedora 11 con kde4 e sul portatile Xp e Ubuntu 9.10

luposelva
06-06-2009, 13:35
Ho 2 portatili uno con vista e uno con Ubuntu 8.04.:)