PDA

View Full Version : Xcore


macfanboy
03-05-2009, 01:42
Stavo guardando le novità dell'ultima versione dell'LLVM (http://llvm.org/docs/ReleaseNotes.html#whatsnew), il compilatore opensource di nuova generazione, ma principalmente sviluppato da Apple ormai, usato negli iPhone e opzionalmente anche sui Mac.

La cosa che mi ha incuriosito è la prima riga:

LLVM 2.5 includes a brand new XCore (http://en.wikipedia.org/wiki/XCore) backend.


Che caspita sarà questo Xcore?
Seguendo il link riportato si scopre che è un nuovo processore molto parallelo (4 core, 32 threads) sviluppato dalla XMOS.

Ora chi è 'sta XMOS mai sentita prima?
La cosa interessante è che questa XMOS pare essere stata fondata dall'architetto dell'INMOS Transputer (http://www.inmos.com/inmos_legacy.html)

I Transputer (http://it.wikipedia.org/wiki/Transputer), forse solo i meno giovani se li ricorderanno, erano processori molto innovativi presentanti nei tempi in cui i PC montavano i 286, i Mac/Atari/Amiga i motorola 68.000 e solo workstation da decine di milioni di lire avevano processori RISC (SUN, Silicon Graphics, HP PA/Risc, ecc).

Ma questi Transputer erano OLTRE i Risc. Sono stati i primi processori spiccatamente paralleli e predisposti per lavorare in parallelo, un po' come i più recenti Cell. Mi ricordo dei demo di frattali di Mandelbrot fatti con questi Transputer. Quando anche il più potente dei Mac arrancava a disegnare una schermata, questi VOLAVANO.

Ancora ricordo che l'Atari stava sviluppando il successore dell'Atari ST usando questi innovativi processori, e per tanto tempo l'ho aspettato, purtroppo inutilmente. http://en.wikipedia.org/wiki/Atari_Transputer_Workstation (in realtà leggo in questo articolo che alla fine sono anche usciti, ma io all'epoca non me n'ero accorto. Probabilmente in Italia non sono arrivati).

Insomma mi si sono un po' drizzate le orecchie.
Se tanto mi da tanto, visto il pedigree, questi Xcore DEVONO essere notevoli!

Certo i tempi sono cambiati, siamo nel 2009, quello che una volta era un'architettura d'avanguardia per processori di fascia alta ormai è alla portata degli oggetti consumer. Basta vedere che fine hanno fatto i MIPS, una volta cuore delle workstation più fantastiche del pianeta (le Silicon Graphics), ora usati nel mercato embedded come seconda scelta dopo gli ARM.

E in effetti questi Xmos costano una schiocchezza (dai 15 ai 22$ (https://www.xmos.com/store/XS1-G%2BFamily)). E non consumano niente (200 mW, ma molto dipendenti dall'utilizzo. Paragonabile credo ad un ARM Cortex di ultima generazione, quindi potenzialmente adatti ad un iPhone). Ma hanno sempre 4 core e 32 Threads!! Saranno ANCORA relativamente delle bombe!!

Insomma... tutto questo mi da da pensare... processori paralleli innovativi... ma con basso consumo (e prezzo)... Grand Central... OpenCL... LLVM che di punto in bianco supporta in pieno questi processori... uhm....

Che ci aspetta il keynote di Giugno?!?! A 'sto punto sono proprio curioso!!