PDA

View Full Version : [GALLERY][2D-3D] - aries


aries
03-05-2009, 00:11
Ciao a tutti, mi chiamo Aries, vivo nel Jamir e riparo armature....ah no questa è un'altra storia :D :D :D
Mi chiamo Andrea, sono contentissimo di poter condividere con voi i miei lavoretti e voglio aprofittare di questa piccola presentazione per ringraziare tutti quelli che fino ad ora, tramite i loro commenti e suggerimenti, mi hanno aiutato a crescere nel mondo 3D. Questa è la mia galleria personale dove inserirò solamente immagini di lavori ultimati, chi volesse farlo può inserire tranquillamente il proprio commento (vi aspetto numerosi).
I programmi che utilizzo sono Bryce 5.5 e Rhino 4.0.
Bryce 5.5: è un programma nato principalmete per la creazione di mondi 3D , ma con un po di fantasia e pazienza si possono ottenere oggetti 3D tenendo presente che non è un cad e nemmeno un modellatore in stile 3DS Max , e infatti le primitive e i comandi a disposizione in tal senso sono limitatissimi. Può importare lavori realizzati dai più diffusi programmi di grafica 3D quali 3DS Max, etc. Qualche volta lo utilizzo per creare le texture da utilizzare poi con Vray. E' possibile realizzare delle animazioni.
Rhinoceros: è un cad 3D per la modellazione di superfici free-form (NURBS) , conserva la stessa precisone e molti comandi presenti in autocad, ma a mio avviso è molto più intuitivo e immediato di quest'ultimo; solitamente è utilizzato per la produzione industriale, ma sinceramente con Rhino è possibile realizzare tutto. Ha un motore di render interno e tramite plugin può utilizzare i motori di render Flamingo e Vray per realizzare dei render fotorealistici. E' un programma molto versatile perchè interagisce tranquillamente con altri programmi di grafica 3D quali 3DS Max, LightWave, etc.


BRYCE

http://img232.imageshack.us/img232/2905/caccia1.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27318147&postcount=6) http://img211.imageshack.us/img211/9696/sondaspia1.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27318147&postcount=6) http://img695.imageshack.us/img695/7446/caccialeggero1.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27318147&postcount=6) http://img515.imageshack.us/img515/5988/caccialeggero3.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27318128&postcount=5) http://img189.imageshack.us/img189/6112/cacciapesante1.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27318147&postcount=6) http://img692.imageshack.us/img692/1138/sheilafatto3.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27318205&postcount=7)

BRYCE + RHINO

http://img25.imageshack.us/img25/2628/discorobbyimportatidarh.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27318230&postcount=8)

RHINO + FLAMINGO

http://img27.imageshack.us/img27/5026/martello.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27318258&postcount=9) http://img25.imageshack.us/img25/4300/bicchiere2.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27318280&postcount=10) http://img141.imageshack.us/img141/3277/motoscafo5.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27318710&postcount=11) http://img406.imageshack.us/img406/2773/scacchiera2.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27318792&postcount=12) http://img244.imageshack.us/img244/2103/motricecisternaalberi.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27319878&postcount=13) http://img180.imageshack.us/img180/6831/aereo1.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27321243&postcount=14)

http://img106.imageshack.us/img106/9114/papera.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27321928&postcount=17) http://img301.imageshack.us/img301/4161/autodacorsa4.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29667641&postcount=117) http://img169.imageshack.us/img169/6408/orologio13.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33587609&postcount=156)

aries
03-05-2009, 00:12
RHINO + VRAY

http://img10.imageshack.us/img10/1272/aereo1m.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27321452&postcount=15) http://img133.imageshack.us/img133/3981/pianoforteverticale1.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27321700&postcount=16) http://img97.imageshack.us/img97/6050/epoca5.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27321967&postcount=18) http://img141.imageshack.us/img141/6319/apparecchiodestaco.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27322461&postcount=19) http://img519.imageshack.us/img519/2430/pallonebasket1.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27322510&postcount=20) http://img13.imageshack.us/img13/8063/pneumaticicompleti.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27322935&postcount=21)

http://img405.imageshack.us/img405/3454/coppiacerchionibellini1.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27322963&postcount=22) http://img69.imageshack.us/img69/7627/pezzimeccanici.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27323316&postcount=23) http://img8.imageshack.us/img8/8367/robby2e.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27344646&postcount=26) http://img17.imageshack.us/img17/3605/monoammortizzatorebmwr1.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27414815&postcount=36) http://img33.imageshack.us/img33/1843/nintendodslite1.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27640287&postcount=68) http://img33.imageshack.us/img33/5453/locomotivaavapore1.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28020466&postcount=82)

http://img94.imageshack.us/img94/2604/macchinaradiocomandata1.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29268648&postcount=87) http://img26.imageshack.us/img26/305/74197722.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29450653&postcount=95)

aries
03-05-2009, 00:13
RHINO + 3DS MAX + VRAY

http://img218.imageshack.us/img218/4774/monoammortizzatoreimpor.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27513967&postcount=59) http://img40.imageshack.us/img40/465/pallonecalcioimportato3.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27669983&postcount=76) http://img188.imageshack.us/img188/6975/palloneoro2.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27672764&postcount=81)


RHINO + HYPERSHOT

http://img155.imageshack.us/img155/4603/orologio1.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34457065&postcount=168) http://img18.imageshack.us/img18/5834/coppiacerchionibelli1co.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34457065&postcount=168) http://img17.imageshack.us/img17/586/orologio1q.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34457065&postcount=168)

aries
03-05-2009, 00:15
Jewelry

http://img844.imageshack.us/img844/311/diamante10.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32656046&postcount=123) http://img121.imageshack.us/img121/359/anellodiamantiorobianco.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32662475&postcount=124) http://img810.imageshack.us/img810/359/anellodiamantiorobianco.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32662475&postcount=124) http://img717.imageshack.us/img717/6998/anelloorogialloconbrill.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32712068&postcount=130) http://img842.imageshack.us/img842/866/anello10.th.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33620756&postcount=162)

aries
03-05-2009, 00:25
.....

aries
03-05-2009, 00:31
http://img232.imageshack.us/img232/2905/caccia1.jpg (http://img232.imageshack.us/i/caccia1.jpg/)

http://img291.imageshack.us/img291/3673/caccia2.jpg (http://img291.imageshack.us/i/caccia2.jpg/)

http://img211.imageshack.us/img211/9696/sondaspia1.jpg (http://img211.imageshack.us/i/sondaspia1.jpg/)

http://img155.imageshack.us/img155/3060/sondaspia2.jpg (http://img155.imageshack.us/i/sondaspia2.jpg/)

http://img695.imageshack.us/img695/7446/caccialeggero1.jpg (http://img695.imageshack.us/i/caccialeggero1.jpg/)

http://img532.imageshack.us/img532/5988/caccialeggero3.jpg (http://img532.imageshack.us/i/caccialeggero3.jpg/)

http://img189.imageshack.us/img189/6112/cacciapesante1.jpg (http://img189.imageshack.us/i/cacciapesante1.jpg/)

http://img267.imageshack.us/img267/1247/cacciapesante3.jpg (http://img267.imageshack.us/i/cacciapesante3.jpg/)

http://img143.imageshack.us/img143/7963/cacciapesante4.jpg (http://img143.imageshack.us/i/cacciapesante4.jpg/)


Aerei e ambiente realizzati con Bryce 5.5
Materiali: Bryce 5.5
Render utilizzati: Bryce 5.5

aries
03-05-2009, 00:45
http://img692.imageshack.us/img692/1138/sheilafatto3.jpg (http://img692.imageshack.us/i/sheilafatto3.jpg/)

http://img710.imageshack.us/img710/1461/sub4n.jpg (http://img710.imageshack.us/i/sub4n.jpg/)



Sottomarino e ambiente realizzati con Bryce 5.5
Materiali: Bryce 5.5
Render utilizzati: Bryce 5.5

aries
03-05-2009, 00:55
http://img25.imageshack.us/img25/2628/discorobbyimportatidarh.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=discorobbyimportatidarh.jpg)


Robot e disco volante realizzati con Rhino 4.0 , esportati con estensione per 3DS Max e quindi importati in Bryce
Ambiente, materiali e render realizzati con Bryce 5.5

aries
03-05-2009, 01:05
http://img27.imageshack.us/img27/5026/martello.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=martello.jpg)


Realizzato con Rhino 4.0
Matriali: Flamingo
Render: Flamingo

aries
03-05-2009, 01:13
http://img25.imageshack.us/img25/4300/bicchiere2.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=bicchiere2.jpg)


Realizzato con Rhino 4.0
Matriali: Flamingo
Render: Flamingo

aries
03-05-2009, 08:23
http://img141.imageshack.us/img141/3277/motoscafo5.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=motoscafo5.jpg)

http://img14.imageshack.us/img14/8856/motoscafo6.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=motoscafo6.jpg)


Realizzati con Rhino 4.0
Matriali: Flamingo
Render: Flamingo

aries
03-05-2009, 08:41
http://img406.imageshack.us/img406/2773/scacchiera2.jpg (http://img406.imageshack.us/i/scacchiera2.jpg/)

http://img13.imageshack.us/img13/4701/scacchiera5.jpg (http://img13.imageshack.us/i/scacchiera5.jpg/)

http://img687.imageshack.us/img687/2294/scacchieracompleta.jpg (http://img687.imageshack.us/i/scacchieracompleta.jpg/)

http://img100.imageshack.us/img100/700/scacchieracompleta2.jpg (http://img100.imageshack.us/i/scacchieracompleta2.jpg/)

http://img163.imageshack.us/img163/3500/segnatempo.jpg (http://img163.imageshack.us/i/segnatempo.jpg/)

Realizzata con Rhino 4.0
Matriali: Flamingo
Render: Flamingo

aries
03-05-2009, 10:44
http://img208.imageshack.us/img208/2103/motricecisternaalberi.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=motricecisternaalberi.jpg)

http://img144.imageshack.us/img144/5662/motricecisternanuvole1.jpg (http://img144.imageshack.us/i/motricecisternanuvole1.jpg/)

Realizzati con Rhino 4.0
Matriali: Flamingo
Render: Flamingo


Versione Seppia

http://img257.imageshack.us/img257/8196/motricecisternanuvole1s.jpg (http://img257.imageshack.us/i/motricecisternanuvole1s.jpg/)

Versione BN

http://img682.imageshack.us/img682/1041/motricecisternanuvole1b.jpg (http://img682.imageshack.us/i/motricecisternanuvole1b.jpg/)

aries
03-05-2009, 12:40
http://img180.imageshack.us/img180/6831/aereo1.jpg (http://img180.imageshack.us/i/aereo1.jpg/)

http://img263.imageshack.us/img263/7438/aereo2.jpg (http://img263.imageshack.us/i/aereo2.jpg/)

http://img260.imageshack.us/img260/3669/aereo3.jpg (http://img260.imageshack.us/i/aereo3.jpg/)

http://img221.imageshack.us/img221/3241/aereo4.jpg (http://img221.imageshack.us/i/aereo4.jpg/)

http://img191.imageshack.us/img191/9250/aereo5.jpg (http://img191.imageshack.us/i/aereo5.jpg/)

http://img510.imageshack.us/img510/8342/aereo6.jpg (http://img510.imageshack.us/i/aereo6.jpg/)

http://img692.imageshack.us/img692/7594/aereo7.jpg (http://img692.imageshack.us/i/aereo7.jpg/)

http://img87.imageshack.us/img87/449/aereo8.jpg (http://img87.imageshack.us/i/aereo8.jpg/)

http://img23.imageshack.us/img23/5684/aereo9.jpg (http://img23.imageshack.us/i/aereo9.jpg/)

Realizzato con Rhino 4.0
Matriali: Flamingo
Render: Flamingo

aries
03-05-2009, 12:59
http://img10.imageshack.us/img10/1272/aereo1m.jpg (http://img10.imageshack.us/i/aereo1m.jpg/)

http://img534.imageshack.us/img534/7438/aereo2.jpg (http://img534.imageshack.us/i/aereo2.jpg/)

http://img31.imageshack.us/img31/3669/aereo3.jpg (http://img31.imageshack.us/i/aereo3.jpg/)

http://img214.imageshack.us/img214/3241/aereo4.jpg (http://img214.imageshack.us/i/aereo4.jpg/)

http://img687.imageshack.us/img687/9250/aereo5.jpg (http://img687.imageshack.us/i/aereo5.jpg/)

http://img87.imageshack.us/img87/8342/aereo6.jpg (http://img87.imageshack.us/i/aereo6.jpg/)


Realizzato con Rhino 4.0
Materiali: Vray
Render: Vray

aries
03-05-2009, 13:23
http://img133.imageshack.us/img133/3981/pianoforteverticale1.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=pianoforteverticale1.jpg)


Realizzato con Rhino 4.0
Materiali: Vray
Render: Vray

aries
03-05-2009, 13:44
http://img412.imageshack.us/img412/9114/papera.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=papera.jpg)


Realizzata con Rhino 4.0
Matriali: Flamingo
Render: Flamingo

aries
03-05-2009, 13:49
http://img97.imageshack.us/img97/6050/epoca5.jpg (http://img97.imageshack.us/i/epoca5.jpg/)

http://img180.imageshack.us/img180/6023/epoca6.jpg (http://img180.imageshack.us/i/epoca6.jpg/)

http://img242.imageshack.us/img242/6485/epoca7.jpg (http://img242.imageshack.us/i/epoca7.jpg/)


Realizzata con Rhino 4.0
Materiali: Vray
Render: Vray

aries
03-05-2009, 14:33
http://img141.imageshack.us/img141/6319/apparecchiodestaco.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=apparecchiodestaco.jpg)

http://img199.imageshack.us/img199/7349/apparecchiodestaco1.jpg (http://img199.imageshack.us/i/apparecchiodestaco1.jpg/)

http://img140.imageshack.us/img140/3280/apparecchiodestaco2.jpg (http://img140.imageshack.us/i/apparecchiodestaco2.jpg/)

http://img228.imageshack.us/img228/3844/apparecchiodestaco3.jpg (http://img228.imageshack.us/i/apparecchiodestaco3.jpg/)

Realizzato con Rhino 4.0
Materiali: Vray
Render: Vray

aries
03-05-2009, 14:37
http://img519.imageshack.us/img519/2430/pallonebasket1.jpg (http://img519.imageshack.us/i/pallonebasket1.jpg/)

http://img201.imageshack.us/img201/9959/pallonebasket2.jpg (http://img201.imageshack.us/i/pallonebasket2.jpg/)

http://img510.imageshack.us/img510/7707/pallonebasket3.jpg (http://img510.imageshack.us/i/pallonebasket3.jpg/)

http://img130.imageshack.us/img130/4190/pallonebasket4.jpg (http://img130.imageshack.us/i/pallonebasket4.jpg/)

http://img44.imageshack.us/img44/3484/pallonebasket5.jpg (http://img44.imageshack.us/i/pallonebasket5.jpg/)

http://img522.imageshack.us/img522/810/pallonebasket6.jpg (http://img522.imageshack.us/i/pallonebasket6.jpg/)

http://img97.imageshack.us/img97/9898/pallonebasket7.jpg (http://img97.imageshack.us/i/pallonebasket7.jpg/)


Realizzato con Rhino 4.0
Materiali: realizzati con Bryce 5.5
Render: Vray

aries
03-05-2009, 15:17
http://img13.imageshack.us/img13/8063/pneumaticicompleti.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=pneumaticicompleti.jpg)


Realizzato con Rhino 4.0
Materiali: Vray
Render : Vray

aries
03-05-2009, 15:20
http://img405.imageshack.us/img405/3454/coppiacerchionibellini1.jpg (http://img405.imageshack.us/i/coppiacerchionibellini1.jpg/)

http://img39.imageshack.us/img39/3191/coppiacerchionibellini2.jpg (http://img39.imageshack.us/i/coppiacerchionibellini2.jpg/)

http://img405.imageshack.us/img405/747/coppiacerchionibellini3.jpg (http://img405.imageshack.us/i/coppiacerchionibellini3.jpg/)

http://img294.imageshack.us/img294/5791/coppiacerchionibellini4.jpg (http://img294.imageshack.us/i/coppiacerchionibellini4.jpg/)

http://img443.imageshack.us/img443/856/coppiacerchionibellini5.jpg (http://img443.imageshack.us/i/coppiacerchionibellini5.jpg/)

http://img175.imageshack.us/img175/6113/coppiacerchionibellini6.jpg (http://img175.imageshack.us/i/coppiacerchionibellini6.jpg/)

http://img155.imageshack.us/img155/9565/coppiacerchionibellini7.jpg (http://img155.imageshack.us/i/coppiacerchionibellini7.jpg/)

http://img444.imageshack.us/img444/7804/coppiacerchionibellini8.jpg (http://img444.imageshack.us/i/coppiacerchionibellini8.jpg/)

http://img704.imageshack.us/img704/1985/coppiacerchionibellini9.jpg (http://img704.imageshack.us/i/coppiacerchionibellini9.jpg/)



Cerchioni + Pneumatici

http://img441.imageshack.us/img441/4189/cerchionipneumatico.jpg (http://img441.imageshack.us/i/cerchionipneumatico.jpg/)

Realizzati con Rhino 4.0
Materiali: Vray
Render: Vray

aries
03-05-2009, 16:04
http://img69.imageshack.us/img69/7627/pezzimeccanici.jpg (http://img69.imageshack.us/i/pezzimeccanici.jpg/)


Realizzati con Rhino 4.0
Materiali: Vray
Render: Vray

Atlantisland
03-05-2009, 17:22
http://img141.imageshack.us/img141/7707/pallonebasket3.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=pallonebasket3.jpg)

http://img141.imageshack.us/img141/3484/pallonebasket5.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=pallonebasket5.jpg)

http://img141.imageshack.us/img141/810/pallonebasket6.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=pallonebasket6.jpg)


Realizzato con Rhino 4.0
Materiali: realizzati con Bryce 5.5
Render: Vray

non so se si puo' commentare nelle gallery (se non si puo' frikes cancella pure) perchè non ho ancora letto nulla sulla nuova organizzazione della sezione :) è da molto che non mi connetto +

nel caso fosse possibile voglio complimentarmi con aries per questi bei lavori e dare un piccolo consigli da profano su questo lavoro:

prova a guardare questi due tutorial per rhino:

1) http://www.treddi.com/forum/index.php?showtopic=1342&st=0
2) http://www.treddi.com/forum/index.php?showtopic=1344&hl=Basketball,and,Rain+-+Tutorial+2

poi accentuerei molto il bump nelle "infossature" del pallone

complimenti ancora per tutti questi lavori :D che costanza

ciaoooo

aries
03-05-2009, 17:37
Ciao e grazie tante per il commento :)

Si, nella galleria potete mettere i vostri commenti.

Ho visto quel tutorial, io ho fatto la palla in maniera simile, cambia per il fatto che lui si fa dei toroidi per i solchi grandi mentre io uso circonferenze per tutti i solchi, poi creo un cerchio piccolino e faccio lo sweep ad un binario (questo per ogni cerchio grande così ho ugualmente dei toroidi) e poi taglio per creare i solchi; sempre seguendo quel tutorial non riesco a realizzare nè l'acqua nè la superficie della palla principalmente perchè conosco troppo poco 3ds max, e per questo ho usato Bryce.

aries
05-05-2009, 11:38
http://img8.imageshack.us/img8/8367/robby2e.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=robby2e.jpg)


Realizzato con Rhino 4.0
Materiali: Vray
Render: Vray

Dottor Gonzo
05-05-2009, 18:48
Ciao grandissimo!
Finalmente sono riuscito a dare l'attenzione che merita alla tua gallery. Davvero niente male! :)

Gli ultimi ritocchi che hai apportato al robottino sono molto ben riusciti. Quello che secondo me farebbe davvero la differenza sarebbero le luci alla "bocca" metallica. Non so come funziona nei programmi che usi, ma basterebbe aggiungere dei materiali luminosi di forma opportuna. Ma comunque va molto bene così ;)

I pezzi che preferisco sono comunque i cerchioni (di ottima fattura) e i copertoni, davvero ben realizzati. Comincia a farsi largo anche nella mia mente l'idea di provare un progetto su 4 ruote...

Continua così, tornerò con piacere a farti visita.

aries
05-05-2009, 20:15
Ciao dottore :)
Ti ringrazio tanto per il commento, cercherò di sistemare la bocca del robot con lo stesso colore che ha quando parla nel film.
Spero che anche tu e gli altri riusciate ad organizzarvi e quindi riuscire ad aprire le vostre gallerie, i vostri lavori mi piacciono molto.

Ripassa tutte le volte che vuoi, la mia porta è aperta a tutti :)

aries
06-05-2009, 10:42
Ho fatto la modifica cosa ne pensate? Io non è che sia tanto convinto, inoltre carico la pagina mooooolto lentamente sia con opera che con firefox, non so perchè, l'immagine è in jpeg e con dimensione 800*xxx.....boh....

aries
08-05-2009, 23:01
http://img22.imageshack.us/img22/3605/monoammortizzatorebmwr1.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=monoammortizzatorebmwr1.jpg)


Realizzato con Rhino 4.0
Materiali: Vray
Render: Vray

Realizzato guardando questa immagine (http://www.lobosracing.it/images/46ER.jpg) ...non avendo le misure non è proprio uguale uguale, inoltre ho cambiato il colore della molla e al posto della casa produttrice nella targhetta ho preferito mettere il modello della moto cui è destinato il monoammortizzatore. Avrei voluto inserire la scritta sulla molla ma non so come fare, se qualcuno può suggerirmelo gliene sarei veramente grato.

franksisca
09-05-2009, 10:05
semplicemente fantastico.

frikes
09-05-2009, 15:00
bella modellazione, molto pulita! con il rendering stai già migliorando!
inizialmente prova ad usare qualche scena precompilata che si traova in rete. aiuta parecchio a capire dove posizionare le luci, come impostarla, quali paramentri usare e via dicendo. :)

se hai problemi durante il caricamento dell'immagine penso sia a causa di imageshack. nella discussione in rilievo ho linkato la guida di freeman per tutti i servizi di hosting immagini. ce ne sono altri più funzionali ;)

AceGranger
09-05-2009, 15:27
Avrei voluto inserire la scritta sulla molla ma non so come fare, se qualcuno può suggerirmelo gliene sarei veramente grato.


non so come funzioni rhino, te lo dico come farei io in 3d max, magari è simile. Cosi sul colpo mi vengono in mente 3 modi

1- Copi i poligoni della molla in prossimita della scritta e li sovrapponi alla molla, in modo tale da ottenere una specie di foglietto curvo sovrapposto alla molla nel punto della scritta. poi crei una JPG della scritta e una mappa alfa e li assegni al "foglietto", cosi in fase di render vedrai solo la parte nera della mappa alfa, che sarà appunto la scritta

2- crei un materiale composto, materiale 1 giallo della molla, materiale 2 nero, e poi una mappa alfa per miscelarli, che sarebbe sempre la solita mappa alfa. In questo caso pero potrebbe essere che spuntino piu scritte e dovresti trovare i giusti parametri per farne vedere solo 1 e nel punto giusto; dipende da che mappaturi assegni all'oggetto

3- unwrap UVW o esporti la molla in programmi come MUDBOX o ZBRUSH e crei li la mappatura su misura li

aries
09-05-2009, 15:32
Veramente grazie ad entrambi per i complimenti :)

Frikes perdona l'ignoranza, ma cosa intendi quando dici prova ad usare qualche scena precompilata? Intendi una scena per lo sfondo oppure delle texture già pronte da applicare all'oggetto?

In attesa di risposta vado a controllare la guida che hai postato, magari trovo qualcosa di meglio di imageshack.

Grazie ancora :)


@AceGranger
Hai risposto nel mentre che scrivevo la mia risposta :)
Praticamente in Rhino devo selezionare l'oggetto sul quale voglio scrivere qualcosa, creare una curva UV e quindi applicare la scritta all'oggetto, solo che con la molla non riesco a farlo, dalla molla non mi crea la curva UV.
Comunque ora mi rileggo bene i metodi che hai scritto e riprovo, grazie per la risposta :)

frikes
09-05-2009, 15:35
intendo una scena come queste:
http://rhinocentre.blogspot.com/2008/08/free-vray-scene-files-for-download.html

con materiali e luci e settaggi già impostati per avere quella qualità. inserisci il tuo oggetto dentro e smanettando provi ad ottenere le stesse qualità.
un po' come le scene della evermotion, solo che quelle costano un bel po' di soldi e sono rivolte ad utenza professionale :)

aries
10-05-2009, 21:21
Come vi sembra questa versione rispetto alla precedente?

http://img139.imageshack.us/img139/3605/monoammortizzatorebmwr1.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=monoammortizzatorebmwr1.jpg)


Rispetto al precedente ho cambiato gli engine di vray e i loro valori, nello specifico ho utilizzato Deterministic Monte-Carlo come primo e Light Cache come secondo, salvato in bmp, importato in PhotoPhiltre per dare una ritoccatina a livelli e contrasto e infine ridimensionato e salvato in jpg sempre con PhotoPhiltre scegliendo la qualità massima per il jpg.


EDIT
Dimenticavo: riesco a mettere la scritta sulla molla solo che quando la applico questa si attorciglia lungo la molla, sto cercando di risolvere.

Dottor Gonzo
10-05-2009, 22:11
Molto più bello del precedente, complimenti. L'unica cosa che non mi piace è la perdita di dettaglio nella conformazione della "rotella nera" che sta nella parte bassa. (Scusa per l'inadeguatezza dei termini, il mondo dei motori non è propriamente il mio forte :D ).

Bravo ancora, stai decisamente migliorando.
'Spetta che arrivo anch'io col 3d, eh?

aries
10-05-2009, 22:17
Ma ciao dottore :)

Purtroppo la parte terminale viene oscurata per via del contrasto, non sono riuscito a dare un'impostazione intermedia in modo da tenere tutti i dettagli :(

Dai forza, non vedo l'ora di vedere il tuo lavoro finito, ti stai facendo desiderare (in senso buono eh :D :D :D ).

Dottor Gonzo
10-05-2009, 22:24
Ma ciao dottore :)

Purtroppo la parte terminale viene oscurata per via del contrasto, non sono riuscito a dare un'impostazione intermedia in modo da tenere tutti i dettagli :(

Dai forza, non vedo l'ora di vedere il tuo lavoro finito, ti stai facendo desiderare (in senso buono eh :D :D :D ).

Eh, mi sa che dovrò farmi desiderare ancora un po'... Non ho avuto praticamente tempo per avanzare e nelle prossime settimane dovrò privarmi del pc di casa dove di solito creo i miei disastri grafici. Quindi o mi decido ad installare ciò che serve sul portatile o se ne parla tra un po'.
Comunque prometto che domani se riesco a trovare un po' di tempo apro la gallery.

Per il tuo lavoro: a photoshop come sei messo? Se ho ben capito renderizzando con vray puoi salvare differenti immagini per ogni singolo canale di colore, luminosità, contrasto, ecc. In PS puoi poi gestirteli al meglio creando tutti gli effetti desiderati.
C'è un tutorial che spiega come fare, se vuoi domani ti dò una mano a cercarlo.
Saluti

aries
10-05-2009, 22:32
Sinceramente non uso Photoshop perchè mi pare sprecato per quello che serve a me, programmi come Gimp e PhotoPhiltre hanno anche troppo, sono free e anche loro permettono di lavorare sui singoli canali; solitamente quando devo elaborare le immagini un po più pesantemente mi servo della guida online di Gimp, ma solitamente bilancio le cose in generale, non ho mai modificato per singolo canale, mi sa che è bene se imparo a farlo.

Dottor Gonzo
10-05-2009, 22:38
Si, gimp è ottimo, l'ho usato un po'. Ora non conosco come siano gestiti i livelli e gli effetti che si possono dar loro.
Comunque il succo della cosa è salvare un'immagine ad esempio per le luci intense uno per le ombre, uno per il contrasto, ecc. Poi li metti in livelli distinti in un programma di grafica per poterli regolare separatamente. Ad esempio puoi aumentare l'intensità delle ombre, anche solo su di una parte dell'immagine e così via.
Domani ti linko il tutorial, che era pure in italiano solo che ora son morto e non ho voglia di cercatlo ;)
Ciao mitico!

aries
10-05-2009, 22:40
Tranquillo non c'è fretta, ti ringrazio tantissimo per la disponibilità :)

AceGranger
10-05-2009, 22:57
ma visto che ti stai interessando a fare i render non ti converrebbe passare ora a 3D studio e imparare Vray su quello ? per i render quella è l'accoppiata migliore.

al dila dei parametri non mi pare che renda molto Vray per rhino.

Se ti va prova a mandarmi l'ammortizzatore, che provo a renderizzarlo con Vray per 3d max

aries
10-05-2009, 23:12
Da qualche tempo sto pensando sotto questa ottica: realizzare i lavori con Rhino poi esportarli e renederizzarli con 3ds max (come hai detto tu) ; ho già provato a fare questa cosa diverse volte (con i lavori precedenti) quindi più o meno so dove mettere le mani, magari i render non saranno ancora perfetti però i materiali mi sermbrano di qualità superiore.

AceGranger
11-05-2009, 22:01
Da qualche tempo sto pensando sotto questa ottica: realizzare i lavori con Rhino poi esportarli e renederizzarli con 3ds max (come hai detto tu) ; ho già provato a fare questa cosa diverse volte (con i lavori precedenti) quindi più o meno so dove mettere le mani, magari i render non saranno ancora perfetti però i materiali mi sermbrano di qualità superiore.

Si, alla fine tutto dipende da come sono i materiali, perchè le luci sono si importanti, ma il fulcro sono proprio come reagiscono i materiali alle luci.

l'ulteriore consiglio che ti do è di imparare la modellazione di 3d max, perchè le importazioni provocano sempre molti problemi; Nel caso specifico dell'ammortizzatore ci sono alcuni poligoni che sono stati convertiti male formano geometrie diverse dall'originale, e la modifica era pratiamente impossibile per via della topologia completamente incontrollata.

alla fine visto che saigia modellare bene con rhino non dovresti avere problemi nin 3d max, ti dico questo perchè nei render, il risultato ( escludendo la post produzione ) direi che secondo me è data da

30% modello 20% luci 50% materiali

il fatto è che pero i materiali molte volte sono strettissimamente legati a come è realizzato il modello; Una topologia perfetta comporta sempre molti meno problemi.

Fra poco termina il render, visto che questa è la tua gallery te lo posto nella gallery generale.

aries
11-05-2009, 22:46
Ciao, ho visto il render in galleria, è venuto bene, molto realistico, mi piace.
Sto provando anche io con 3ds max ma, come ho detto anche a Dottor Gonzo, l'approccio è completamente diverso da rhino (anche confrontando vray per rhino con vray per 3ds max) e ho difficoltà a creare i materiali (ad esempio avrei voluto fare lo stelo centrale speculare come l'hai fatto tu, ma ancora non ci riesco) ; sto leggendo diversi tutorial e spero di riuscire a combinare qualcosa di buono.

Anche io ho notato gli errori quando ho importato il file e gli ho lasciati stare (anche perchè in 3ds max non saprei dove mettere le mani per correggerli :D :D :D ) ; per ora mi basterebbe capire bene il material editor e riuscire a fare bene i render.

Userò il tuo render come esempio, grazie :)

AceGranger
11-05-2009, 23:23
Ciao, ho visto il render in galleria, è venuto bene, molto realistico, mi piace.
Sto provando anche io con 3ds max ma, come ho detto anche a Dottor Gonzo, l'approccio è completamente diverso da rhino (anche confrontando vray per rhino con vray per 3ds max) e ho difficoltà a creare i materiali (ad esempio avrei voluto fare lo stelo centrale speculare come l'hai fatto tu, ma ancora non ci riesco) ; sto leggendo diversi tutorial e spero di riuscire a combinare qualcosa di buono.

Anche io ho notato gli errori quando ho importato il file e gli ho lasciati stare (anche perchè in 3ds max non saprei dove mettere le mani per correggerli :D :D :D ) ; per ora mi basterebbe capire bene il material editor e riuscire a fare bene i render.

Userò il tuo render come esempio, grazie :)

per darti un punto di riferimento ti do i valori che ho usato io

DIFFUSE 163; 163; 163

REFLECT 114; 114; 114
Refl glossiness 0,9
Subdivs 20

Pannello BRDF
Seleziona Ward

Pannello Reflect interpolation
Min rate -3 Max rate 0

AceGranger
11-05-2009, 23:30
Ciao, ho visto il render in galleria, è venuto bene, molto realistico, mi piace.
Sto provando anche io con 3ds max ma, come ho detto anche a Dottor Gonzo, l'approccio è completamente diverso da rhino (anche confrontando vray per rhino con vray per 3ds max) e ho difficoltà a creare i materiali (ad esempio avrei voluto fare lo stelo centrale speculare come l'hai fatto tu, ma ancora non ci riesco) ; sto leggendo diversi tutorial e spero di riuscire a combinare qualcosa di buono.

Anche io ho notato gli errori quando ho importato il file e gli ho lasciati stare (anche perchè in 3ds max non saprei dove mettere le mani per correggerli :D :D :D ) ; per ora mi basterebbe capire bene il material editor e riuscire a fare bene i render.

Userò il tuo render come esempio, grazie :)

tieni presente che pero per molti materiali la resa dipende molto dai poligoni.

Per farti un esempio, nella realta non esistono gli spigoli vivi ( a parte rarissimi casi di pezzi meccanici ), e per una resa perfetta dei bordi e delle superfici, dovresti usare sempre chamfer o l osmooth. questi stratagemmi ti danno una gran mano nella resa realistica dei materiali e degli oggetti.

aries
12-05-2009, 10:50
Questa è la mia versione renderizzata con vray per 3ds max

http://img172.imageshack.us/img172/4580/monoammortizzatoreimporg.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=monoammortizzatoreimporg.jpg)


rispetto ai precedenti questo mi sembra più reale; ho cambiato il colore della molla, così mi piace di più.

Rispetto a vray per rhino cambia il modo di creare i materiali (anche se si tratta dello stesso materiale per entrambi i programmi) ed inoltre in vray for 3ds max ci sono molte più opzioni, troppe, e troppi parametri.

Come illuminazione ho utilizzato due omni, una posizionata in alto ed una in basso, una con intensità 0.9 e l'altra 0.5.

Aspetto vostre opinioni e suggerimenti, ne ho davvero bisogno per poter migliorare.

Grazie.

AceGranger
12-05-2009, 13:36
allora della omni in basso dovresti levare nel pannello Advanced Effects la flag in Specular, in questo modo non avrai il 2 riflesso.

Prova a usare le Vray light Plane, sono molto comode e danno ottime rese; i parametri sono bene o male sempre gli stessi.

frikes
12-05-2009, 13:54
complimenti aries, va molto meglio! :)

p.s. l'immagine o la posti nella gallery o la posti nella discussione sui lavori 2D/3D, altrimenti si inizia a discutere in più discussioni contemporaneamente ;)

aries
12-05-2009, 14:56
allora della omni in basso dovresti levare nel pannello Advanced Effects la flag in Specular, in questo modo non avrai il 2 riflesso.

Prova a usare le Vray light Plane, sono molto comode e danno ottime rese; i parametri sono bene o male sempre gli stessi.

Qua ho fatto come hai detto, ho tolto specular dalla luce in basso, però il cilindro dove c'è la scritta, la parte filettata, l'attacco e il bulllone non mi piacciono molto, hanno una colorazione strana (mi danno la sensazione di metallo rovente) , non so come fare per migliorare quella parte.

http://img259.imageshack.us/img259/4774/monoammortizzatoreimpor.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=monoammortizzatoreimpor.jpg)

Per quanto riguarda quello che avete detto nella galleria ufficiale: ripeto la stessa cosa che ho detto a Dottor Gonzo e cioè che avrei dovuto realizzare gli smussi da subito, alla fine converrebbe cancellare le parti sbagliate e rifarle, almeno così si evitano pieghe e il generarsi di altri errori.

Per quanto riguarda imparare a disegnare con 3ds max: mi piacerebbe così come mi piacerebbe riuscire a fare animazioni con 3ds max, però prima devo completare con rhino, e in ogni caso non posso sostituire rhino con 3ds max o viceversa, rhino è un cad molto molto valido e 3ds max un modellatore, secondo me si completano a vicenda.

complimenti aries, va molto meglio! :)

p.s. l'immagine o la posti nella gallery o la posti nella discussione sui lavori 2D/3D, altrimenti si inizia a discutere in più discussioni contemporaneamente ;)


Ti ringrazio frikes e per quanto riguarda le immagini hai ragione, non lo faccio più prometto :ave: :ave: :ave:

aries
12-05-2009, 17:35
Ho voluto provare per curiosità: ho rifatto la forcella con rhino e riesportato il file, in 3ds max gli smussi sono ancora spigoli vivi; forse esportare in formato 3ds max non è la scelta migliore, può essere che ci sia un formato che non perde informazioni e ugualmente compatibile con 3ds max.

Dottor Gonzo
12-05-2009, 20:23
Ecco quello che ti spiegavo prima:
- Inizi col modellare la forcella
- Devi smussare gli angoli, per far questo hai bisogno di delimitarli da segmenti paralleli
- Selezioni un segmento, e fai ring in modo da selezionare tutti quelli paralleli al primo

http://img144.imageshack.us/img144/5060/forcella1o.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=forcella1o.jpg)

- Poi connect, e vari i parametri in modo da creare una linea parallela al bordo da smussare. Più vicino = meno smussato
- Lo fai per tutti i bordi (io non ho fatto quelli della base, ma vanno fatti anch'essi)

http://img144.imageshack.us/img144/9470/forcella2n.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=forcella2n.jpg)

- Poi turbosmooth, con iterations a 2
- Risultato finale:

http://img144.imageshack.us/img144/1903/esempioforcella.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=esempioforcella.jpg)

aries
12-05-2009, 21:02
Ho visto solo ora la tua risposta...quindi dovrei ridisegnare il pezzo in 3ds max? Con la forcella già fatta non si può fare? Comunque ci provo, al limite se non fa imparerò a disegnare una forcella con 3ds max :D :D :D

NoPlaceToHide
13-05-2009, 09:45
Questa è la mia versione :)

Davvero carina sta molla :)
Tempo rendering 2 ore e 15 minuti.

http://i40.tinypic.com/28tb135.jpg

Qui non rende un granchè, vi metto il link anche per l'immagine originale che ho renderizzato a 2000x1600
qui è solo un JPG da 1.1MB quindi molto ben gestibile.

http://italianhost.org/filehost/download.php?file=356906

aries
13-05-2009, 10:00
Veramente molto molto bello, quasi quasi la stacco dal monitor e vado a rivenderla :)

Dunque è questa la qualità che si può ottenere lavorando con SolidWorks, non pensavo, davvero eccezionale.

Ottimo lavoro, bravo :)

SolidWorks ha un suo motore interno per i render o hai utilizzato qualche plugin?

EDIT
Lo chiedo perchè so che con SW è possibile renderizzare tramite Maxwell, ma allo stesso tempo non so se SW ha anche un suo motore interno per i render.

NoPlaceToHide
13-05-2009, 10:21
Dovrebbe invece esister un plugin proprio di maxwell che si integra con solidworks...

Io cmq non ho utilizzato per questo caso il motore interno che è photoworks, ma ho usato un plugin che è photoview della Modo.

Proverò anche con photoworks, ma bisogna sbattersi un pochino di più per arrivare a quello, anzi forse anche meglio, photoview a volte è troppo giocattoloso :).

Adesso mi piacerebbe imparare a creare i materiali come voglio io...

aries
18-05-2009, 21:14
Perdonate la monotonia, ma ho passato 5 giorni a ragionare sull'illuminazione di 3ds max e questo per ora è tutto ciò che riesco a fare purtroppo

http://img218.imageshack.us/img218/4774/monoammortizzatoreimpor.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=monoammortizzatoreimpor.jpg)

questa volta alla molla non ho applicato nessun colore perchè quello che mi interessava era raggiungere un render più realistico del precedente senza "perdere tempo" a fare tuning :D :D :D ...in fase di ridimensionamento ho applicato una maschera di contrasto con Gimp...mi dispiace per quel riflesso sulla scritta, ma non riesco a toglierlo e se tocco qualche cosa in 3ds max (data la mia inesperienza col suddetto) ottengo una schifezza totale.

Alcune domande:
1) in 3ds max è possibile muovere l'intera finestra con l'oggetto come faccio con rhino oppure no? Se sposto l'oggetto in una vista logicamente si sposta anche nelle altre, con rhino mi basta cliccare col tasto destro del mouse all'interno di una vista e posso ricentrarla rispetto al suo quadrante (si spostano insieme sia l'oggetto che il piano) con max è possibile? (forse la domanda è un po contorta, spero sia chiara).

2) come faccio ad assegnare un oggetto ad un livello in 3ds max? Sarebbe molto utile in fase di render; fino ad ora mi sono arrangiato selezionando gli oggetti simili, ma se potessi nascondere gli oggetti tramite i livelli sarebbe moooooolto meglio.

3) se in 3ds max sposto un oggetto lungo un asse qualunque assegnando un certo valore numerico perchè quando voglio riportarlo al suo posto reinserendo lo stesso valore (ovviamente negativo) questo non ritorna al suo posto e invece rimane un po (diciamo abbastanza va) spostato?

Attendo i vostri commenti.

Grazie.

frikes
18-05-2009, 22:23
complimenti aries! vedo che stai migliorando sempre più! :)
sicuramente ha un'illuminazione più realistica del precedente.
per le 3 domande non so risponderti perchè no uso 3dsmax (anche se presto inizierò anche io :mc: ).

per togliere il riflesso o ridurlo devi andare a mettere mani nei parametri del materiale assegnato e diminuire, credo, l'opacità o variare le proprietà del canale speculare.


p.s. comunque aveva ragione wally. tutte le galler stanno diventando un propio album personale deghli "schizzi". ma va bene così per ora ;)

Dottor Gonzo
18-05-2009, 22:56
Ciao aries, provo a darti qualche risposta, anche se sono un neofita come ben sai ;)

1) Se capisco bene ti serve muovere il punto di vista, senza muovere l'oggetto, no? Allora: una cosa che trovo molto utile è il cubo delle visuali. Ci clicchi sopra e trascini il mouse per regolare la visuale. Lo trovi in alto a sinistra in ogni finestra, almeno per mx 2009. Altrimenti usa gli strumenti in basso a sinistra: ad esempio la manina ti serve per trascinare il tuo punto di vista, poi c0è lo strumento per zoomare, per ruotare la visuale, ecc.
In teoria si potrebbe anche cliccare con il tasto centrale del mouse e trascinare, ma a me non funziona e so che molti altri hanno lo stesso problema, soprattutto con mouse logitech.

2) Mai usato i livelli. Comunque il tasto apposito è quello in alto che riproduce tre piani bianchi. In alternativa puoi selezionare gli oggetti e nasconderli dalla visuale con clic destro e "hide selected".

3) Quello che vuoi fare funziona solo se il centro dell'oggetto è posizionato all'origene degli assi. Quello che tu fai è immettere le coordinate del centro dell'oggetto e non indicare l'entità dello spostamento. Per riportarlo dove era prima o torni indietro con il tasto annullo o reinserisci le coordinate di origine. Comunque io cerco di non spostare mai un oggetto. Quando lo creo lo metto all'origine degli assi e poi non lo tocco più. Molto più semplice ;)

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao

aries
18-05-2009, 23:01
complimenti aries! vedo che stai migliorando sempre più! :)
sicuramente ha un'illuminazione più realistica del precedente.
per le 3 domande non so risponderti perchè no uso 3dsmax (anche se presto inizierò anche io :mc: ).

per togliere il riflesso o ridurlo devi andare a mettere mani nei parametri del materiale assegnato e diminuire, credo, l'opacità o variare le proprietà del canale speculare.


p.s. comunque aveva ragione wally. tutte le galler stanno diventando un propio album personale deghli "schizzi". ma va bene così per ora ;)



Ti ringrazio per il complimento :)

Fino ad ora ho cercato di rimediare al riflesso cercando di variare intensità e specularità delle luci, ma non basta, dovrei agire sul materiale della scritta come dici tu solo che cercando di selezionarla purtroppo seleziono anche altri elementi perchè non so ancora muovermi bene nell'ambiente di 3ds max, anche per questo ho assoluto bisogno dei livelli, nascondendo le parti che mi disturbano sarebbe più semplice poi modificare il materiale in questione.

Anche io temevo ciò che ha detto wally, ma era anche inevitabile: in gallery presentiamo oggetti che pensiamo siano finiti, poi tramite i consigli che riceviamo ci rimettiamo mano e cerchiamo di migliorarli...il vantaggio è che quando raggiungiamo un risultato che ci piace possiamo modificare le anteprime e fare in modo che richiamino quest'ultimo risultato (come ho fatto io per questa ultima immagine).

aries
18-05-2009, 23:10
Ciao aries, provo a darti qualche risposta, anche se sono un neofita come ben sai ;)

1) Se capisco bene ti serve muovere il punto di vista, senza muovere l'oggetto, no? Allora: una cosa che trovo molto utile è il cubo delle visuali. Ci clicchi sopra e trascini il mouse per regolare la visuale. Lo trovi in alto a sinistra in ogni finestra, almeno per mx 2009. Altrimenti usa gli strumenti in basso a sinistra: ad esempio la manina ti serve per trascinare il tuo punto di vista, poi c0è lo strumento per zoomare, per ruotare la visuale, ecc.
In teoria si potrebbe anche cliccare con il tasto centrale del mouse e trascinare, ma a me non funziona e so che molti altri hanno lo stesso problema, soprattutto con mouse logitech.

2) Mai usato i livelli. Comunque il tasto apposito è quello in alto che riproduce tre piani bianchi. In alternativa puoi selezionare gli oggetti e nasconderli dalla visuale con clic destro e "hide selected".

3) Quello che vuoi fare funziona solo se il centro dell'oggetto è posizionato all'origene degli assi. Quello che tu fai è immettere le coordinate del centro dell'oggetto e non indicare l'entità dello spostamento. Per riportarlo dove era prima o torni indietro con il tasto annullo o reinserisci le coordinate di origine. Comunque io cerco di non spostare mai un oggetto. Quando lo creo lo metto all'origine degli assi e poi non lo tocco più. Molto più semplice ;)

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao


Ciao, hai risposto nel mentre che rispondevo a frikes :)

1) ti faccio un esempio: ho l'oggetto pronto in prospettiva per il render, all'ultimo nella vista frontale decido di portarlo più in alto e automaticamente sale anche nella prospettiva, di conseguenza ho una prospettiva per il render vuota; mi interessa spostare il piano insieme all'oggetto in modo da ricentrarlo per il render (non so se sono stato chiaro. Col cubo posso cambiare la visuale in una vista e posso guardare anche dagli angoli e dagli spigoli, ma a me serve ricentrare la visuale, la camera, riinquadrare l'oggetto per il render.

2) hide select non lo avevo notato, proverò.

3) ah funziona solamente dall'origine, bella fregatura, se mi sposto di 50 sull'asse y anche se non sono all'incrocio degli assi quando mi risposto di -50 l'oggetto dovrebbe tornare al punto in cui stava prima...se annullo lo spostamento annullo anche un'altra eventuale modifica, in questo caso la modifica del materiale, per questo chiedevo dei livelli per nascondere un oggetto.


Grazie per le risposte :)

Dottor Gonzo
18-05-2009, 23:20
Ciao, hai risposto nel mentre che rispondevo a frikes :)

1) ti faccio un esempio: ho l'oggetto pronto in prospettiva per il render, all'ultimo nella vista frontale decido di portarlo più in alto e automaticamente sale anche nella prospettiva, di conseguenza ho una prospettiva per il render vuota; mi interessa spostare il piano insieme all'oggetto in modo da ricentrarlo per il render (non so se sono stato chiaro. Col cubo posso cambiare la visuale in una vista e posso guardare anche dagli angoli e dagli spigoli, ma a me serve ricentrare la visuale, la camera, riinquadrare l'oggetto per il render.

2) hide select non lo avevo notato, proverò.

3) ah funziona solamente dall'origine, bella fregatura, se mi sposto di 50 sull'asse y anche se non sono all'incrocio degli assi quando mi risposto di -50 l'oggetto dovrebbe tornare al punto in cui stava prima...se annullo lo spostamento annullo anche un'altra eventuale modifica, in questo caso la modifica del materiale, per questo chiedevo dei livelli per nascondere un oggetto.


Grazie per le risposte :)

1) Scusa, forse non capisco io. Tu puoi fare tutti gli spostamenti, ma poi per il render sposti la visuale, mica l'oggetto. Di solito si mette una camera e si centra la visuale prospettica sulla camera,. Poi decidi il punto di vista spostando la camera stessa.
Se ho capito male rispiegami, va :D

2) Prova. Se clicchi col destro vedi anche tante altre opzioni. Una utile e freeze selection. Cioè gli oggetti selezionati vengono immobilizzati e non possono più essere selezionati. Utile per evitare spostamenti accidentali.

3) Mi è venuto in mente che si possono fare spostamenti anche in base alle coordinate dell'oggetto e non quelle assolute. In questo caso dovrebbe funzionare. Prova così. Selezioni l'oggetto, poi schiacci il pulsante di movimento (due freccie incrociate). Premi F12 ed immetti i valori di spostamento in offset:screen.
Non sono sicuro, ma forse funzia

aries
18-05-2009, 23:30
I punti 2 e 3 li provo domani mattina; avevo già visto il menu che ottengo col tasto destro del mouse, è da li che seleziono il movimento, la rotazione, gli oggetti simili etc...

1) non ci capiamo perchè io sono mezzo in coma e adesso ho un cuscino al posto del cervello :D :D :D :D
Prova a fare così: prendi la tua psp (a quanto ho capito eviti di spostarla) e spostala, ad esempio nella vista frontale, verso l'alto, vedrai che si sposta in tutte le viste; ora, senza rispostare la psp, come fai a ricentrarla???

Dottor Gonzo
18-05-2009, 23:37
I punti 2 e 3 li provo domani mattina; avevo già visto il menu che ottengo col tasto destro del mouse, è da li che seleziono il movimento, la rotazione, gli oggetti simili etc...

1) non ci capiamo perchè io sono mezzo in coma e adesso ho un cuscino al posto del cervello :D :D :D :D
Prova a fare così: prendi la tua psp (a quanto ho capito eviti di spostarla) e spostala, ad esempio nella vista frontale, verso l'alto, vedrai che si sposta in tutte le viste; ora, senza rispostare la psp, come fai a ricentrarla???

Ah se è per questo è un diagolo fra sonnambuli :D
Allora: le visuali te le devi immaginare come camere puntate sul tuo oggetto. Se sposti l'oggetto si sposta in tutte le visuali. Quello che vuoi far tu non è ricentrare l'oggetto: per far quello lo devi muovere. Quello che vuoi fare è ricentrare la visuale. Comunque: provato con i tasti zoom extent e zoom extent all? In basso a destra, serie di otto tasti della visuale, gli ultimi due della prima riga.

Per selezionare: q
Per selezionare e spostare: w
Per selezionare e ruotare: e
Per selezionare e scalare: r

Per la visuale usa la fila di otto tasti che ti ho indicato. C'è anche lo zoom, ecc. Anche perchè a me i tasti di scelta rapida non funzionano in questo caso.

Vediamo se riusciamo a capirci :)

EDIT:
Il tasto zoom extent ricentra la visuale sull'oggetto solo nella finestra selezionata, zoom extent all in tutte le visuali

aries
18-05-2009, 23:51
Questa l'ho provata adesso, sei un genio :)

La funzione che mi serve è zoom extents selected, è utile anche extents all sected per fare lo stesso in tutte le viste.

Ora però nannizzo e il resto lo provo domani, buonanotte e ancora grazie :)

aries
28-05-2009, 22:48
http://img33.imageshack.us/img33/1843/nintendodslite1.jpg (http://img33.imageshack.us/my.php?image=nintendodslite1.jpg)

http://img33.imageshack.us/img33/7271/nintendodslite2.jpg (http://img33.imageshack.us/my.php?image=nintendodslite2.jpg)


Realizzati con Rhino 4.0
Materiali: Vray
Render: Vray


Ho anche provato ad esportare in 3ds max, solo che poi importando si creano artefatti abominevoli e quindi ho fatto tutto con Rhino.

Dottor Gonzo
29-05-2009, 09:20
Che fai, prendi ispirazione? :D

Comunque, come sempre qualche commento.
Modellazione niente male, anche se si notano delle imperfezioni. Non so se dovute alla scarsa risoluzione dell'immagine o a problemi di poligoni. Ad esempio l'angolo in primo piano nella seconda immagine.
Non mi piacciono poi i bottoni: troppo sferici. Io avrei adottato una base cilindrica con una cupola sferica molto schiacciata in alto.
Sfondo nero proprio da cambiare: perchè non metti un bello sfondo chiaro con una bella illuminazione?
Anche sto riflesso rossino non è il massimo.
Io metterei due belle sorgenti di luce bianca ed un bello sfondo grigio chiarissimo...

Nell'insieme rimane comunque un ottimo lavoro ;)

aries
29-05-2009, 09:50
Che fai, prendi ispirazione? :D

Comunque, come sempre qualche commento.
Modellazione niente male, anche se si notano delle imperfezioni. Non so se dovute alla scarsa risoluzione dell'immagine o a problemi di poligoni. Ad esempio l'angolo in primo piano nella seconda immagine.
Non mi piacciono poi i bottoni: troppo sferici. Io avrei adottato una base cilindrica con una cupola sferica molto schiacciata in alto.
Sfondo nero proprio da cambiare: perchè non metti un bello sfondo chiaro con una bella illuminazione?
Anche sto riflesso rossino non è il massimo.
Io metterei due belle sorgenti di luce bianca ed un bello sfondo grigio chiarissimo...

Nell'insieme rimane comunque un ottimo lavoro ;)


Ad essere sincero si :D
Non sapevo cosa fare, in tutti questi giorni ho rivoltato google: volevo fare un casco integrale, poi sono passato ad uno da motocross e poi ad uno da ciclista, poi ho ripiegato su un rollerblade, poi su un pattino, poi una bicicletta solo che in google non ci sono sufficienti immagini per rifare il cambio, la psp la stai facendo tu e non ho la minima intenzione di fare competizione (cerco amicizie non avversari :) ) , poi mi è tornata in testa l'astronave di Last Starfighter (un vecchio film di fantascienza, la nave si chiama Gunship) e poi l'aquila di spazio 1999 che mi ha sempre affascinato, alla fine ho iniziato a fare un tagliaunghie :eek: :eek: :eek:
Due giorni fa ho visto la DS e l'ho iniziata, pensavo di finirla il giorno stesso però guardando le immagini in google ho visto che i particolari non erano poi così pochi e quindi l'ho fatta in due giorni.

La DS è protetta da un guscio trasparente, forse l'imperfezione che dici tu è l'angolo di questo guscio che è più esterno rispetto all'angolo della console.
I tasti sono facilmente sostituibili, li migliorerò.
A te gli sfondi neri proprio non vanno giù :D :D :D ; avrei voluto fare il render con 3ds max proprio per la questione luci e sfondo, comunque ora mi cerco qualcosa da leggere in qualunque lingua sulle luci di Rhino perchè il manuale tratta la cosa molto ma molto alla leggera: io una l'avevo messa, era un riflettore (e ho provato anche con la luce puntiforme) , ma appena vado in scale per scegliere l'unità di misura (watt, lumens, etc) anche se il moltiplicatore è impostato a 1 (il minimo è 0 che equivale a spenta) la sorgente luminosa emana una luce esagerata, quindi devo assolutamente trovare qualcosa che parli bene delle luci in Rhino.

Dottor Gonzo
29-05-2009, 09:57
:D :D :D
Dai, dai! Comunque non è una questione di avversione verso gli sfondi scuri. Vanno bene, dipende però cosa ci metti sopra. Qui l'accostamento cromatico non è azzeccato. Blu e nero non vanno proprio bene insieme. Molto meglio un grigio chiaro.
Inoltre uno sfondo chiaro serve a dare luminosità all'immagine e a far risaltare il tuo oggerro sullo sfondo.
Io farei una cosa. Prova ad impostare le luci in 3ds max con vray. Se ti guardi un po' in giro ci sono un sacco di tutorial per creare un'illuminazione da set fotografico.

aries
29-05-2009, 10:05
Il problema è che esportando la DS sia in formato 3ds che IGES si creano degli errori, anzi si creano degli orrori, ai lati del coperchio della DS quindi questo render me lo devo sbrogliare con Rhino.

Ora una domanda per te che sei abituato ad usare programmi di fotoritocco: cosa intendi per scarsa risoluzione dell'immagine? Come fai a capire guardando un'immagine se questa è più o meno scarsa? Ti riferisce alla dimensione 800*xxx oppure guardi altri parametri? E' una cosa che mi interessa imparare.

Dottor Gonzo
29-05-2009, 10:09
Basta guardare i bordi e gli angoli. Qui sembrano "pixelati" (temine forse improprio ma che rende l'idea). Non si capisce bene se la "seghettatura" degli angoli sia dovuta appunto ad una scarsa risoluzione o ad un problema di modellazione.
Guarda ad esempio sempre nella seconda immagine il bordo in primo piano. Per buona parte è appunto "seghettato". Lo stesso vale per i bordi dei bottoni direzionali, ecc

aries
29-05-2009, 10:21
Ah ok, quello penso sia colpa mia (oltre all'aver contribuito la compressione jpeg) : questa è l'immagine originale, non avevo voglia di eliminare, data l'ora, questi puntini luminosi con la funzione clone e quindi gli ho dato una riduzione della polvere mettendo il filtro al massimo e si deve essere mangiato anche qualche altra cosa :D :D :D

http://img38.imageshack.us/img38/9443/nintendodslite3.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=nintendodslite3.jpg)

aries
29-05-2009, 12:52
Lo sfondo grigio chiaro era troppo riflettente quindi ho preferito proprio eliminare lo sfondo ed usare quello che di default rhino; ho anche messo un'illuminazione e modificato i tasti (tranne start e select che li preferisco così)

http://img41.imageshack.us/img41/9093/nintendodslite4.jpg (http://img41.imageshack.us/my.php?image=nintendodslite4.jpg)

aries
31-05-2009, 18:33
http://img40.imageshack.us/img40/465/pallonecalcioimportato3.jpg (http://img40.imageshack.us/my.php?image=pallonecalcioimportato3.jpg)

http://img40.imageshack.us/img40/9216/pallonecalcioimportato3m.jpg (http://img40.imageshack.us/my.php?image=pallonecalcioimportato3m.jpg)

http://img192.imageshack.us/img192/1305/pallonecalcioimportato3e.jpg (http://img192.imageshack.us/my.php?image=pallonecalcioimportato3e.jpg)

http://img245.imageshack.us/img245/465/pallonecalcioimportato3.jpg (http://img245.imageshack.us/i/pallonecalcioimportato3.jpg/)

Modello realizzato con 3ds Max
Materiali: Vray
Render: Vray for Rhino + leggera ritoccata ai livelli e al contrasto con PhotoPhiltre

Qualche pallone diverso dal solito bianco e nero.

Ne metto anche uno classico, qua ho solamente modificato i livelli senza toccare il contrasto

http://img34.imageshack.us/img34/465/pallonecalcioimportato3.jpg (http://img34.imageshack.us/my.php?image=pallonecalcioimportato3.jpg)

franksisca
31-05-2009, 18:55
molto bello...complimenti!!!

aries
31-05-2009, 19:02
Ciao, ti ringrazio :)

Purtroppo non ho ancora praticità con 3ds max altrimenti avrei provato a farne uno in stile adidas tutto decorato, e in rhino viene male perchè superfici e mesh sono come cane e gatto e le oparzioni booleane non andavano bene, mi riprometto di riprenderli una volta imparato 3ds max.

sauro82
31-05-2009, 19:07
http://img40.imageshack.us/img40/465/pallonecalcioimportato3.jpg (http://img40.imageshack.us/my.php?image=pallonecalcioimportato3.jpg)


Se ci fai la base, può diventare il Pallone d'Oro

http://g.imagehost.org/t/0563/416px-BALLON_OR.jpg (http://g.imagehost.org/view/0563/416px-BALLON_OR)

aries
31-05-2009, 19:10
Buona idea non ci avevo pensato :)

aries
31-05-2009, 23:36
Se ci fai la base, può diventare il Pallone d'Oro

http://g.imagehost.org/t/0563/416px-BALLON_OR.jpg (http://g.imagehost.org/view/0563/416px-BALLON_OR)


Non è proprio la coppa riportata da te causa difficoltà nel creare la stessa base e allora ne ho inventata una io

http://img188.imageshack.us/img188/6975/palloneoro2.jpg (http://img188.imageshack.us/my.php?image=palloneoro2.jpg)

http://img96.imageshack.us/img96/7461/palloneoro4.jpg (http://img96.imageshack.us/i/palloneoro4.jpg/)


Questa coppa dovrebbe ricordarvi qualche cosa :D :D :D

http://img188.imageshack.us/img188/4775/palloneoro1.jpg (http://img188.imageshack.us/my.php?image=palloneoro1.jpg)

http://img411.imageshack.us/img411/6732/palloneoro3.jpg (http://img411.imageshack.us/i/palloneoro3.jpg/)

Il pallone è lo stesso di prima, la basi son fatte con Rhino e i materiali anche, rispetto a prima ho duplicato il Reflection Layer oltre ad aver utilizzato un colore dorato diverso che si chiama Golden Brown-DK , i valori li ho presi da questa nuova tabella (http://www.csh.rit.edu/~vance/pages/color.html) che ho inserito anche nella discussione ufficiale degli accostamenti cromatici.

aries
28-06-2009, 18:21
http://img522.imageshack.us/img522/5453/locomotivaavapore1.jpg (http://img522.imageshack.us/i/locomotivaavapore1.jpg/)

http://img520.imageshack.us/img520/7370/locomotivaavapore2.jpg (http://img520.imageshack.us/i/locomotivaavapore2.jpg/)

http://img43.imageshack.us/img43/9900/locomotivaavapore3.jpg (http://img43.imageshack.us/i/locomotivaavapore3.jpg/)

http://img155.imageshack.us/img155/1047/locomotivaavapore4.jpg (http://img155.imageshack.us/i/locomotivaavapore4.jpg/)


Realizzata con Rhino 4.0
Materiali: Vray
Render: Vray con aggiustatina in gimp e photofiltre

Mi sono ispirato alla Mogul 2-6-0 del 1881 , questi i due link

http://www.quisenberrystation.com/images/Accucraft/Mogul%20Nevada.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3630/3399704999_d9d5678cf6.jpg

franksisca
28-06-2009, 18:49
tempo di lavorazione e di rendering???
complimenti comuqneu :D

aries
28-06-2009, 19:06
Ciao grazie :)

Allora per quanto riguarda il rendering: vray con rhino è sempre molto veloce e non capisco il perchè, comunque circa 5 minuti per un render a 1024x768 ; come indirect illumination la solita accoppiata Deterministic-Monte Carlo (sarebbe il brute force in 3ds max) + Light Cache che funzionano bene con rhino.

Per quanto riguarda il tempo di realizzazione: troppo perchè ultimamente mi sono lasciato distrarre troppo dalla politica con relativo gonfiamento del fegato da nervoso, inoltre mi è servito del tempo per vedere come erano fatti gli ammortizzatori del tender che non trovavo da nessuna parte, sempre immagini mignon, ed un po di tempo l'ho perso cercando l'impianto frenante della locomotiva che poi non ho realizzato perchè dalle immagini della rete non è dettagliato e se uso lo zoom viene fuori un minestrone di pixel; appena posso vado alla stazione dei treni a Cagliari e faccio qualche foto ad una locomotiva a vapore che c'è esposta poi aggiorno la galleria.

Alla fine, togliendo i tempi morti e tempi di scazzo, direi circa 4 giorni di lavoro.

Dottor Gonzo
06-07-2009, 21:10
Porca miseria!
Me ne vado per due settimane e guarda cosa ritrovo!
Personalemnte trovo che hai fatto un salto di qualità notevole, decisamente il tuo miglior lavoro. Molto dettagliato nella modellazioe ed illuminazione efficace.

Complimentissimi!
Comunque domani me lo riguardo ben bene e vedrai che riesco ad inventarmi qualche critica :D :D

Ciao mitico!

aries
07-07-2009, 14:14
Ciao dottore finalmente sei tornato, ultimamente però sei un po troppo latitante, siamo tutti in attesa della tua psp :)

Ti ringrazio tanto per i complimenti e per tutti quei link e suggerimenti che mi hai dato, mi sono stati di aiuto.

In questi giorni aggiungo il sistema frenante (sono tornato poco fa dalla stazione ed è un sistema completamente diverso, però almeno ho visto come son messi i pattini) e correggo la passerella perchè così come è ora non va bene, è troppo riflettente per la funzione che deve svolgere.

aries
14-10-2009, 00:39
http://img94.imageshack.us/img94/2604/macchinaradiocomandata1.jpg (http://img94.imageshack.us/i/macchinaradiocomandata1.jpg/)

http://img185.imageshack.us/img185/5840/macchinaradiocomandata2.jpg (http://img185.imageshack.us/i/macchinaradiocomandata2.jpg/)

http://img73.imageshack.us/img73/8052/macchinaradiocomandata4.jpg (http://img73.imageshack.us/i/macchinaradiocomandata4.jpg/)


Realizzata con Rhino 4.0
Materiali: Vray
Render: Vray


Ciao a tutti, rieccomi dopo un periodo di assenza, spero che il mio giocattolino vi piaccia. Come sempre aspetto critiche e commenti, buonanotte e grazie :)


EDIT

Aggiungo altre immagini

http://img203.imageshack.us/img203/4648/macchinaradiocomandata3.jpg (http://img203.imageshack.us/i/macchinaradiocomandata3.jpg/)

http://img94.imageshack.us/img94/5353/macchinaradiocomandata5.jpg (http://img94.imageshack.us/i/macchinaradiocomandata5.jpg/)

http://img705.imageshack.us/img705/6972/macchinaradiocomandata6.jpg (http://img705.imageshack.us/i/macchinaradiocomandata6.jpg/)

aries
26-10-2009, 22:41
http://img4.imageshack.us/img4/1121/macchinadacorsa1.jpg (http://img4.imageshack.us/i/macchinadacorsa1.jpg/)

http://img21.imageshack.us/img21/2641/macchinadacorsa2.jpg (http://img21.imageshack.us/i/macchinadacorsa2.jpg/)

http://img32.imageshack.us/img32/7649/macchinadacorsa3.jpg (http://img32.imageshack.us/i/macchinadacorsa3.jpg/)


Realizzata con Rhino 4.0
Materiali: Vray
Render: Vray
Ritoccati leggermente i livelli con PhotoFiltre

Avrei voluto fare il render con 3ds max però, una volta importato il file, mi rovina tutte le superfici che ho modificato tramite i punti di controllo.

super.pieroz
27-10-2009, 09:46
bella la vettura! però non mi convincono molto i materiali, tolgono molto realismo (per esempio le texture del terreno, sembra siano ad una risoluzione troppo bassa).
se riesci prova a caricare una mappa hdri per i riflessi, e magari rendi un po' più opaca la vernice che è (imho) troppo a specchio..

aries
27-10-2009, 09:57
bella la vettura! però non mi convincono molto i materiali, tolgono molto realismo (per esempio le texture del terreno, sembra siano ad una risoluzione troppo bassa).
se riesci prova a caricare una mappa hdri per i riflessi, e magari rendi un po' più opaca la vernice che è (imho) troppo a specchio..


Bene ora vedo un po cosa riesco a fare, grazie per il commento :)

super.pieroz
27-10-2009, 10:11
non conosco rhino, ma se possibile dovresti curare alcuni dettagli (come le "fughe" tra gli accostamenti delle lamiere, alcuni spigoli troppo vivi e "perfetti"..), sempre se fattibile...magari noi non ci facciamo caso, ma il nostro occhio si e sono quelle cose che contribuiscono ad una resa molto migliore e realistica.

aries
27-10-2009, 10:36
non conosco rhino, ma se possibile dovresti curare alcuni dettagli (come le "fughe" tra gli accostamenti delle lamiere, alcuni spigoli troppo vivi e "perfetti"..), sempre se fattibile...magari noi non ci facciamo caso, ma il nostro occhio si e sono quelle cose che contribuiscono ad una resa molto migliore e realistica.


A me le macchine un po spigolose son sempre piaciute, forse qua però ce ne son troppi :D :D :D ; ho già sostituito i parafanghi anteriori, li ho rifatti come mi è stato suggerito qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2073353) perchè così come erano non andavano bene, ora do una ripassata a tutti gli spigoli e magari aggiungo qualche componente, poi per ultimo vernice e asfalto. Non ho mai usato le mappe hdri, probabilmente metterò la nuova macchina in tarda notte o direttamente domani, devo leggere un po di roba (magari è anche una cosa semplice da fare e ci metto poco tempo).

super.pieroz
27-10-2009, 10:55
A me le macchine un po spigolose son sempre piaciute, forse qua però ce ne son troppi :D :D :D ; ho già sostituito i parafanghi anteriori, li ho rifatti come mi è stato suggerito qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2073353) perchè così come erano non andavano bene, ora do una ripassata a tutti gli spigoli e magari aggiungo qualche componente, poi per ultimo vernice e asfalto. Non ho mai usato le mappe hdri, probabilmente metterò la nuova macchina in tarda notte o direttamente domani, devo leggere un po di roba (magari è anche una cosa semplice da fare e ci metto poco tempo).
non è una questione di auto spigolose o no, il fatto è che nella realtà non sono mai spigoli così "vivi" e perfetti, ma sono un po' più arrotondati... roba da comando "bevel" nei modellatori poligonali (in rhino non so se c'è un equivalente...)
questo vale anche per altri lavori precedenti (il primo che mi viene in mente è l'ammortizzatore)..

Dottor Gonzo
27-10-2009, 16:44
Ciao aries.
Condivido i consigli dati più sopra. Gli spigoli vanno arrotondati e rivisti i materiali. Ad esempio esistono bellissimi materiali per vray che simulano l'asfalto. (Se hai bisogno ti do un bel link ;) ).
Per il resto aggiungo solamente che rivedrei il materiale del parabrezza: qualche riflesso e un po' di trasparenza.
In generale la modellazione è molto interessante. Secondo me studiando bene i materiali e, come suggerito, mettendo una bella mappa hdri aumenteresti notevolmente il realismo.
Complimenti e a risentirci presto!

aries
27-10-2009, 17:24
Ciao aries.
Condivido i consigli dati più sopra. Gli spigoli vanno arrotondati e rivisti i materiali. Ad esempio esistono bellissimi materiali per vray che simulano l'asfalto. (Se hai bisogno ti do un bel link ;) ).
Per il resto aggiungo solamente che rivedrei il materiale del parabrezza: qualche riflesso e un po' di trasparenza.
In generale la modellazione è molto interessante. Secondo me studiando bene i materiali e, come suggerito, mettendo una bella mappa hdri aumenteresti notevolmente il realismo.
Complimenti e a risentirci presto!


Ciao dottore :)
Anzitutto grazie anche a te per il commento, per ora ho sistemato l'asfalto (mi son fatto la texture con bryce, ma se mi da il link del sito di cui parli lo accetto molto volentieri :D ) e la vernice dell'auto, così com'è ora mi pare che renda molto di più, inoltre ho ridisegnato i parafanghi anteriori ed ora sto rifacendo le prese d'aria laterali. Per quanto riguarda l'hdri mi sono informato e procurato un po di roba solo che sono hdri che hanno riflessi di palazzi, alberi, roba di architettura che non vanno bene con la macchina quindi penso che giocherò con le luci di rhino cercando di fare bene (penso sia utile riuscire a farsi in proprio gli hdri).

Questo è quanto ho rifatto fino ad ora

http://img175.imageshack.us/img175/5599/83240011.jpg (http://img175.imageshack.us/i/83240011.jpg/)

http://img156.imageshack.us/img156/4552/13143625.jpg (http://img156.imageshack.us/i/13143625.jpg/)

super.pieroz
27-10-2009, 18:22
buoni i progressi.. :)
magari fare le gomme più scure?
la carrozzeria va meglio, forse un po' troppo opaca ma rende molto più di prima...

per vray non esistono librerie di materiali già fatti (tipo vernice, asfalto, ecc) da "studiare" nella loro composizione? sarebbero molto utili per imparare..

Dottor Gonzo
27-10-2009, 20:14
Guardati questo link (http://www.vray-materials.de/). Ti devi registrare (gratuitamente). Poi studiatelo bene. Ci sono materiali ottimi! Tutti free!
Se hai problemi fammi sapere.
Un saluto.

Traxsung
29-10-2009, 06:40
Complimenti vivissimi

aries
29-10-2009, 14:58
Ciao, ti ringrazio. Sto sistemando alcune cose e come finisco inserisco le immagini in galleria.

aries
08-11-2009, 14:18
Questa volta ho voluto usare Flamingo per fare i render; anche se la macchina ha subito piccole modifiche rispetto a prima non è ancora "perfetta" (anche se a me non dispiace così com'è adesso) , ma non la correggerò più, farò un modello completamente diverso; comunque sono contento perchè con questo lavoretto ho imparato a realizzare superfici che prima non riuscivo a fare e inotre ho potuto confrontarmi con una linea di pensiero diversa dalla mia (bebeto school :) ) che certamente mi servirà per realizzare i prossimi lavori 3d. Grazie a tutti quelli che hanno commentato, farò tesoro dei vostri consigli per migliorarmi.

http://img407.imageshack.us/img407/2109/autocorsaflamingo3.jpg (http://img407.imageshack.us/i/autocorsaflamingo3.jpg/)

http://img509.imageshack.us/img509/5333/autocorsaflamingo4.jpg (http://img509.imageshack.us/i/autocorsaflamingo4.jpg/)


Realizzata con Rhino 4.0
Materiali: Flamingo
Render: Flamingo
Ritoccati leggermente i livelli con Gimp

Dottor Gonzo
08-11-2009, 14:22
Ciao aries.
A mio parere i materiali sono migliorati notevolmente. Le riflessioni sono gestite molto meglio di prima. Ne è un esempio il vetro dell'abitacolo, molto più realistico.
Direi che hai preso la strada giusta.

Ancora da correggere la texture dell'asfalto che sembra un brutto linoleum :D

Complimenti!

aries
08-11-2009, 15:00
Ciao dottore grazie per il commento :)

L'asfalto è sbiancato a causa dell'illuminazione, comunque per i lavori successivi cercherò ti tener conto di tutto così da realizzare un bel lavoro in tutti i sensi, spero di farcela :)

Dottor Gonzo
08-11-2009, 15:03
No, ma non è lo sbiancamento il problema. È proprio la texture! Hai bisogno di qualcosa di più realistico e con l'aggiunta di elementi tipo piccole crepe, macchie, cambiamenti di colori, ecc.

Eh, lo so che è mica 'na cosa semplice. Ma lo sai come son fatto... :D

aries
08-11-2009, 15:21
Tu fai benissimo ad essere pignolo, sono i buoni consigli e commenti che portano al miglioramento.

C'è un problema: per applicare quella texture (asfalto) ho dovuto dividere il pavimento in tanti quadrati così come vedi in questo screen

http://img441.imageshack.us/img441/7066/82462247.jpg (http://img441.imageshack.us/i/82462247.jpg/)

perchè altrimenti l'area risultava troppo grande e la texture "sgranava" come qua.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29440686&postcount=88

In pratica ho selezionato tutti i quadrati e poi ho applicato la texture; se uso una texture con crepe come mi hai suggerito e un piano di appoggio normale si crea sicuramente una voragine, inoltre non posso nemmeno procedere come ti ho decsritto poco fa perchè avrei tante crepe affiancate (la stessa immagine che si ripete tante volte). E questo è anche il motivo per cui non riesco ad applicare la fibra di carbonio alla macchina.

bebeto
08-11-2009, 23:30
complimenti per il risultato finale e grazie per la citazione ;)

io però farei una modifica all'auto
il muso di quelle auto tocca per terra, dovresti abbassarla tutta

aries
11-11-2009, 11:42
complimenti per il risultato finale e grazie per la citazione ;)

io però farei una modifica all'auto
il muso di quelle auto tocca per terra, dovresti abbassarla tutta



Grazie per il commento :)

Ho fatto come hai detto e l'ho abbassata, ma più di così non posso, è una cosa a cui avrei dovuto pensare da subito, se continuo mi ritrovo delle ruote troppo piccole (ho scalato le ruote e quindi portate un pochino su). Come vedrete ho anche cambiato la livrea, inserito i fari (accesi) e cambiato il materiale del parabrezza. Per il render ho utilizzato sempre Flamingo e il tempo di render sta a poco più di 3 ore. Anche in questo caso ho aumentato i livelli con Gimp perchè il tutto era troppo buio.

http://img509.imageshack.us/img509/7903/autodacorsa1.jpg (http://img509.imageshack.us/i/autodacorsa1.jpg/)

http://img262.imageshack.us/img262/9403/autodacorsa2.jpg (http://img262.imageshack.us/i/autodacorsa2.jpg/)

super.pieroz
11-11-2009, 18:20
mmmm ora le proporzioni sono andate a farsi benedire.. era meglio prima.. forse potevi semplicemente inclinare in basso la lama sottoparaurti davanti..

bebeto
11-11-2009, 18:32
mmmm ora le proporzioni sono andate a farsi benedire.. era meglio prima.. forse potevi semplicemente inclinare in basso la lama sottoparaurti davanti..

l'immagine laterale ha perso molto

quoto l'inclinazione dello spoiler anteriore e potresti estrudere verso il basso il filo laterale della carrozzeria

aries
11-11-2009, 18:42
mmmm ora le proporzioni sono andate a farsi benedire.. era meglio prima.. forse potevi semplicemente inclinare in basso la lama sottoparaurti davanti..

l'immagine laterale ha perso molto

quoto l'inclinazione dello spoiler anteriore e potresti estrudere verso il basso il filo laterale della carrozzeria


mmmm....ok va bene ora vedo un po come va, e comunque estrudendo il profilo di tutta la macchina non mi conviene più inclinare la lama, penso che basti abbassarla del tanto giusto rispetto all'estrusione...spero che la linea rimanga filante e che non perda molto con l'estrusione.

bebeto
11-11-2009, 22:11
mmmm....ok va bene ora vedo un po come va, e comunque estrudendo il profilo di tutta la macchina non mi conviene più inclinare la lama, penso che basti abbassarla del tanto giusto rispetto all'estrusione...spero che la linea rimanga filante e che non perda molto con l'estrusione.

Se pensi che possa diventare troppo carenata potresti rifilare un pochino i passaruota e alzi le ruote

aries
11-11-2009, 22:39
Se pensi che possa diventare troppo carenata potresti rifilare un pochino i passaruota e alzi le ruote


Dando uno sguardo alle varie sport prototipi non mi pare che la mia sia venuta troppo carenata nonostante l'estrusione (forse stona un po il parafango anteriore) , ora l'altezza da terra dovrebbe essere corretta (i pneumatici li ho riscalati).

Comunque devo fare almeno 3 render e il primo è appena cominciato, quindi dato che ora ho sonno e per fare un render servono almeno 3 ore i suddetti li posto domani e ora vi metto solo lo screen dell'ombra: le parti selezionate sono le estrusioni (ovviamente valgono anche per il lato opposto) e inoltre ho anche corretto il passaruota posteriore, quello originale aveva un ghirigori improbabile :D ; poi lo spoiler anteriore l'ho abbassato al livello della superficie estrusa e inoltre ho inclinato di 1,5 gradi il muso.

http://img682.imageshack.us/img682/817/59828855.jpg (http://img682.imageshack.us/i/59828855.jpg/)

super.pieroz
12-11-2009, 16:42
molto meglio ora.. :)

aries
12-11-2009, 19:17
Ti ringrazio, comunque poi ho deciso di curvare posteriormente i parafanghi anteriori dando loro una forma simile a questa (http://cdn-www.rsportscars.com/images/peugeot/2009-peugeot-908-hy/peugeot-908-hdi-front-quarter-main.jpg) , secondo il mio occhio astigmatico vanno meglio :D :D :D

Al più tardi domattina posterò i nuovi render.

super.pieroz
12-11-2009, 19:36
si in effetti sono un po' piatti quelli attuali..

ps: sai consigliarmi un buon tutorial di rhinoceros che vorrei iniziare?:D

aries
12-11-2009, 20:41
si in effetti sono un po' piatti quelli attuali..

ps: sai consigliarmi un buon tutorial di rhinoceros che vorrei iniziare?:D


Prima di tutto ti consiglio di leggere le due guide ufficiali e di fare tutti gli esercizi in esse contenuti: Rhino 4.0 Guide pratiche del Livello I e del Livello II (in italiano) scaricabili gratuitamente dal sito ufficiale (http://www.it.rhino3d.com/tutorials.htm) (basta inserire il tuo indirizzo email e scarichi i file .exe che ti installano le guide level 1 e 2 in pdf in lingua italiana.

E poi questi qua

http://books.google.it/books?id=XBi8T-JjeYwC&dq=rhinoceros+guida+all%27uso&printsec=frontcover&source=bn&hl=it&ei=TZNpSoS-GMOHsAa4rfWPBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5#v=onepage&q=&f=false

http://www.ilsitodellozio.com/?p=100

http://www.aureaservice.it/tutorials_3D.Rhino.htm

http://it.wiki.mcneel.com/default.aspx/McNeel/LinkAiTutorialSuRhino.html

http://www.cerca-manuali.it/manuale-guida/rhinoceros.htm


Mi manca un link, non riesco più a trovarlo, son tre pagine di tutorial in italiano, mi spiace; comunque per primo fatti i due manuali del sito ufficiale (che fra l'altro sono le cose che ti spiegano nei corsi a pagamento per rhinoceros) e poi il resto; vedrai che non appena ingrani e ti fai un tuo metodo potrai fare a meno dei tutorial. Buono studio.

super.pieroz
12-11-2009, 20:50
grazie mille mille mille!!! questo tuo post è da incorniciare.. sai com'è, mi piacciono le auto, il 3d pure e faccio ingegneria meccanica.. mi sa che è il software giusto da imparare.. per ora mi diverto un po' con blender ma con i poligoni non è la stessa cosa....:D

aries
13-11-2009, 08:12
Bene con queste immagini penso di concludere definitivamente con questa macchina; ho fatto i render con diverse livree così da coprire più gusti, spero siano di vostro gradimento :)

Ora vorrei dedicarmi ad altro, ma prima farò riposare un po il portatile che praticamente è acceso 24h/24 da quando ho postato la prima vettura.

Ciao alla prossima :)


http://img301.imageshack.us/img301/4161/autodacorsa4.jpg (http://img301.imageshack.us/i/autodacorsa4.jpg/)

http://img301.imageshack.us/img301/6339/autodacorsa5.jpg (http://img301.imageshack.us/i/autodacorsa5.jpg/)

http://img190.imageshack.us/img190/3328/autodacorsa6.jpg (http://img190.imageshack.us/i/autodacorsa6.jpg/)

http://img301.imageshack.us/img301/8063/autodacorsa7.jpg (http://img301.imageshack.us/i/autodacorsa7.jpg/)

http://img40.imageshack.us/img40/7861/autodacorsa8.jpg (http://img40.imageshack.us/i/autodacorsa8.jpg/)

http://img301.imageshack.us/img301/9361/autodacorsa9.jpg (http://img301.imageshack.us/i/autodacorsa9.jpg/)

super.pieroz
13-11-2009, 13:12
bella bella! :)

aries
13-11-2009, 13:43
Ti ringrazio tanto :)

Dottor Gonzo
13-11-2009, 15:37
Queste versioni sono decisamente le migliori.
A livello cromatico mi piace molto la prima.

Notevole è il materiale dei cerchioni, davvero molto bello. Ultime due critiche, anche se probabilmente non metterai più mano al progetto: mi sembra di notare uno strano effetto trasparenza in alcune parti della carrozzeria (la parte rossa nella zona alta del muso). E poi secondo me l'interasse è azzardato: non è posizionato un po' troppo indietro il treno posteriore?

Per il resto si vedono evidenti progressi.
Attendo i prossimi lavori. A risentirci ;)

super.pieroz
13-11-2009, 17:52
a me non sembra trasparenza, ma un gioco di riflessi ed ombre dovuto alla scena con due luci opposte (come si può notare dall'ombra sul terreno)...

aries
13-11-2009, 20:10
Queste versioni sono decisamente le migliori.
A livello cromatico mi piace molto la prima.

Notevole è il materiale dei cerchioni, davvero molto bello. Ultime due critiche, anche se probabilmente non metterai più mano al progetto: mi sembra di notare uno strano effetto trasparenza in alcune parti della carrozzeria (la parte rossa nella zona alta del muso). E poi secondo me l'interasse è azzardato: non è posizionato un po' troppo indietro il treno posteriore?

Per il resto si vedono evidenti progressi.
Attendo i prossimi lavori. A risentirci ;)


Ciao, grazie per il commento :)
Non ci sono trasparenze; quel materiale l'ho ottenuto così: ho utilizzato un materiale base opaco (rosso) e un rivestimento esterno (un rosso appena più chiaro) ; ciò che dà quell'effetto è la diversa rifinitura esterna (grigio opaco per il primo rosso e bianco un po riflettente per il secondo rosso) ; praticamente dovete pensare a come vengono verniciati alcuni oggetti, dopo la verniciatura gli si mette sopra il trasparente per renderlo lucido, io ho fatto una cosa simile. Tutte le trasparenze sono a zero (cioè posizionate su opaco). Questi gli screen:

http://img338.imageshack.us/img338/5202/immagineiz.jpg (http://img338.imageshack.us/i/immagineiz.jpg/)

http://img200.imageshack.us/img200/2124/immagine2gw.jpg (http://img200.imageshack.us/i/immagine2gw.jpg/)

http://img200.imageshack.us/img200/9515/immagine3ps.jpg (http://img200.imageshack.us/i/immagine3ps.jpg/)


Per quanto riguarda il retrotreno forse è un po troppo arretrato, ma data la lunghezza della macchina e il disegno della coda mi pare ci stia bene.

Comunque questa è la mia prima macchina "decente" , ci sono errori di gioventù che cercherò di non ripetere (e per questo le vostre opinioni sono preziose) ; mi piacerebbe realizzare una macchina comune (o anche una supercar stradale) che di certo ha molti più particolari rispetto alla macchina che ho fatto io e sicuramente non sarà semplice da realizzare (parafanghi sporgenti che si devono raccordare alla carrozzeria e allo spoiler anteriore...tanto per dirne una...)...spero di riuscirci.

aries
20-07-2010, 19:36
Diamanti

Ciao ragazzi, rieccomi dopo parecchio tempo; aprofittando del fatto di aver rispolverato l'argomento diamanti nel therad di iagarek oggi ho rispolverato i miei vecchi tentativi di realizzare un diamante, quindi ora vi posto il risultato:

http://img3.imageshack.us/img3/311/diamante10.jpg (http://img3.imageshack.us/i/diamante10.jpg/)

http://img204.imageshack.us/img204/9295/diamante20.jpg (http://img204.imageshack.us/i/diamante20.jpg/)

Realizzati con Rhino 4.0
Materiali e render fatti con Flamingo
Ritoccati un pochino con Gimp (maschera di contrasto e toccatina ai livelli).


Commenti e critiche sempre graditi, ciao e grazie.

aries
21-07-2010, 15:26
Anelli

Ho deciso di cimentarmi anche con la gioielleria, questi sono dei lavoretti realizzati fra ieri notte e oggi.

http://img121.imageshack.us/img121/359/anellodiamantiorobianco.jpg (http://img121.imageshack.us/i/anellodiamantiorobianco.jpg/)

http://img251.imageshack.us/img251/369/anellodiamantiorogiallo.jpg (http://img251.imageshack.us/i/anellodiamantiorogiallo.jpg/)

http://img810.imageshack.us/img810/359/anellodiamantiorobianco.jpg (http://img810.imageshack.us/i/anellodiamantiorobianco.jpg/)


Realizzati con Rhino 4.0
Materiali e render con Flamingo
Leggera ritoccatina con Gimp


Consigli e critiche sempre bene accetti.

Ciao e grazie :)

Jinjax
22-07-2010, 21:22
Ciao Aries Un piccolo appuntino per gli anelli credo dovresti disattivare le ombre di tutti gli area spot e lasciare attive le ombre proiettate solo di un solo riflettore così da avere meno ombre proiettate, per il resto si vede che ci sai fare! i cerchioni sono molto belli :D

Dottor Gonzo
23-07-2010, 08:37
Ciao mitico!
Un saluto velocissimo per farti i complimenti per le belle realizzazioni. Condivido il discorso sulle ombre: veramente troppo incasinate. Per il resto davvero belli! Bravo!

frikes
23-07-2010, 08:46
Ciao Aries Un piccolo appuntino per gli anelli credo dovresti disattivare le ombre di tutti gli area spot e lasciare attive le ombre proiettate solo di un solo riflettore così da avere meno ombre proiettate, per il resto si vede che ci sai fare! i cerchioni sono molto belli :D

quoto. io eliminerei anche qualche luce. nel render degli anelli in coppia ci sono troppi riflessi, specialmente in quello a sinistra. secondio me dovresti usare tre luci e ammorbidire le ombre. ottima modellazione come sempre :D

un saluto al dottore! :D

aries
23-07-2010, 09:57
Ciao Aries Un piccolo appuntino per gli anelli credo dovresti disattivare le ombre di tutti gli area spot e lasciare attive le ombre proiettate solo di un solo riflettore così da avere meno ombre proiettate, per il resto si vede che ci sai fare! i cerchioni sono molto belli :D

Ciao, ti ringrazio per il commento; in effetti ci sono un po troppe ombre: ho piazzato 4 riflettori ai 4 angoli in alto inclinati di 45°, uno in alto sulla verticale, 3 luci spot appena sopra gli anelli, una a destra, una al centro e una a sinistra...il tutto dentro una grande scatola nera; appena ho il tempo vedi di correggere.



Ciao mitico!
Un saluto velocissimo per farti i complimenti per le belle realizzazioni. Condivido il discorso sulle ombre: veramente troppo incasinate. Per il resto davvero belli! Bravo!

Ciao dottore quanto tempo :)
Tutto bene? Anche se ero da tanto che non inserivo lavori ho sempre letto la sezione, anche tu mi pare ti sia dato un po alla latitanza :D
Spero di riavere il piacere di commentare i tuoi bei lavori :)
Grazie :)



quoto. io eliminerei anche qualche luce. nel render degli anelli in coppia ci sono troppi riflessi, specialmente in quello a sinistra. secondio me dovresti usare tre luci e ammorbidire le ombre. ottima modellazione come sempre :D

un saluto al dottore! :D


Ciao, grazie anche per il tuo commento...in effetti, come potrai leggere sopra, forse ho messo qualche luce di troppo, vedrò di rimediare :D

Dottor Gonzo
23-07-2010, 10:02
Ciao ammisci! :D

Si, in effetti è da parecchio che sono latitante. Purtroppo sono impegnatissimo su più fronti ed ho dovuto momentaneamente accantonare i miei hobby (compresa la mia adorata wacom :cry: ).
Cerco comunque di seguirvi il più possibile, anche se la sezione sembra un po' in vacanza... Ma arriveranno tempi migliori.

Un abbraccio ad entrambi e scusatemi per l'OT, ma i saluti erano doverosi ;)
Ci sentiamo presto.

aries
28-07-2010, 10:15
@Dottor Gonzo
Agli amici, nella mia gallery, è concesso questo ed altro...frikes permettendo :D


Ho rifatto la scena, ora le luci sono scese a 3 (due spot e un faretto), e cambiato un po i materiali cercando di avvicinarmi un po a quello che può essere l'effetto del velluto; ora il numero delle ombre è diminuito e meno netto, unico dubbio è che forse avrei dovuto attenuarle un po di più.


http://img717.imageshack.us/img717/6998/anelloorogialloconbrill.jpg (http://img717.imageshack.us/i/anelloorogialloconbrill.jpg/)

http://img230.imageshack.us/img230/6998/anelloorogialloconbrill.jpg (http://img230.imageshack.us/i/anelloorogialloconbrill.jpg/)

http://img820.imageshack.us/img820/6998/anelloorogialloconbrill.jpg (http://img820.imageshack.us/i/anelloorogialloconbrill.jpg/)

http://img15.imageshack.us/img15/6998/anelloorogialloconbrill.jpg (http://img15.imageshack.us/i/anelloorogialloconbrill.jpg/)

Programmi utilizzati:
Texture realizzata con Bryce
Design realizzato con Rhino
Rendering con Flamingo
GIMP per un leggero ritocco

A voi la parola :)

Dottor Gonzo
28-07-2010, 16:32
Beh, che dire?

A me piace parecchio, più delle versioni precedenti. Bravo!

Critiche:
- Riflessi "ondulati" sull'anello. Non so se siano naturali o meno, ma danno la sgradevole idea che la superficie non sia perfettamente liscia.
- Alcune zone dei bordi dorati della scatoletta: non so se siano errori di modellazione o artefatti ma alcune zone appaiono distorte.

L'illuminazione è molto piacevole.

aries
28-07-2010, 17:00
Beh, che dire?

A me piace parecchio, più delle versioni precedenti. Bravo!

Critiche:
- Riflessi "ondulati" sull'anello. Non so se siano naturali o meno, ma danno la sgradevole idea che la superficie non sia perfettamente liscia.
- Alcune zone dei bordi dorati della scatoletta: non so se siano errori di modellazione o artefatti ma alcune zone appaiono distorte.

L'illuminazione è molto piacevole.


Grazie per il tuo prezioso commento :)

- Riflessi ondulati sull'anello: sono i riflessi dei bordi della scatoletta, non pensavo dessero così tanto fastidio, lo terrò a mente per le prossime modellazioni.
- Alcune zone dei bordi dorati della scatoletta: nn sono errori di modellazione, sono zone d'ombra che si sono generate con le luci posizionate in quel modo, sommate ai riflessi generano questi artefatti, inoltre l'antialias di flamingo era a 8x e a non a 16x per ovviare a tempi di render biblici (appena posso cambio pc :( ).

Almeno l'illuminazione va bene, sono contento :D (i "cazzettoni" che mi avete fatto nei precedenti lavori non sono andati sprecati :) :) :) )

Grazie ancora :)

aries
06-11-2010, 23:39
Orologio Sportivo

http://img585.imageshack.us/img585/7003/orologio11.jpg (http://img585.imageshack.us/i/orologio11.jpg/)

http://img207.imageshack.us/img207/1427/orologio12.jpg (http://img207.imageshack.us/i/orologio12.jpg/)


Realizzato con Rhino 4.0
Materiali e render con Flamingo
Leggera ritoccatina con Gimp

cabernet
07-11-2010, 09:44
Anelli

Ho deciso di cimentarmi anche con la gioielleria, questi sono dei lavoretti realizzati fra ieri notte e oggi.

http://img121.imageshack.us/img121/359/anellodiamantiorobianco.jpg (http://img121.imageshack.us/i/anellodiamantiorobianco.jpg/)

http://img251.imageshack.us/img251/369/anellodiamantiorogiallo.jpg (http://img251.imageshack.us/i/anellodiamantiorogiallo.jpg/)

http://img810.imageshack.us/img810/359/anellodiamantiorobianco.jpg (http://img810.imageshack.us/i/anellodiamantiorobianco.jpg/)


Realizzati con Rhino 4.0
Materiali e render con Flamingo
Leggera ritoccatina con Gimp


Consigli e critiche sempre bene accetti.

Ciao e grazie :)

ciao! complimenti per la qualità della modellazione.
con tutto rispetto, a mio avviso ci son troppe ombre che danno importanza piu allo sfondo che all'oggetto stesso.
io farei "brillare" un po di piu le pietre con le luci e toglierei meno ombre.
se vuoi un salto di qualità prova la demo di vray per rhinoceros..:)

Dottor Gonzo
07-11-2010, 09:54
Orologio Sportivo

http://img585.imageshack.us/img585/7003/orologio11.jpg (http://img585.imageshack.us/i/orologio11.jpg/)

http://img207.imageshack.us/img207/1427/orologio12.jpg (http://img207.imageshack.us/i/orologio12.jpg/)


Realizzato con Rhino 4.0
Materiali e render con Flamingo
Leggera ritoccatina con Gimp

Ciao aries carissimo!
Quanto tempo!

Pronto alle critiche? :D
Modellazione veramente ottima, da questo punto di vista hai raggiunto un bel livello davvero!

Secondo me però, devi dedicare più attenzione alla creazione di materiali e all'illuminazione. Con questi elementi fatti a dovere, ne uscirebbe un risultato professionale, sono sicuro!

Nello specifico quello che non mi convince nell'orologio è il materiale usato per le parti nere. Le rotelline le farei di un bel materiale metallico argentato, un po' riflettente.
Mancano i riflessi sul vetro dell'orologio e cambierei il colore dello sfondo dell'orologio stesso. Molto più chiaro sarebbe decisamente più elegante.
Personalmente, quando lavoro, faccio spessissimo capo a palette di colori scelte con l'ausilio di fantastici siti (sono segnalati in uno dei thread in evidenza in sezione). Trovo che l'utilizzo di colori accostati secondo regole precise dia veramente tantissimo ad un'immagine.

Alla fine ti ho riempito di critiche, come al solito :D
Però davvero: mi piacerebbe molto vedere i tuoi modelli valorizzati da materiali e luci.

Continua così, mitico!
Ci sentiamo presto!

aries
07-11-2010, 13:42
@cabernet

Ciao, grazie per il commento :)

Quello che dici è vero. ed è stato precisato anche dai precedenti commenti, infatti ora regolo le ombre mentre prima non lo facevo; avevo rifatto la scena degli anelli mettendoli anche negli astucci, questo di seguito è il link

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32712068&postcount=130

ma purtroppo pecco ancora a livello di illuminazione. Per quanto riguarda la lucentezza delle pietre preziose, per dirla in maniera chiara, per me è un casino: prima di riuscire ad ottenere un buon materiale per le gemme ho passato giorni al pc, usavo riferimenti a tabelle rgb che si rifacevano a gemme di vario tipo, poi ho dovuto lottare con la trasparenza fino a trovare quella "giusta"; per quanto riguarda i riflessi ho provato anche con vray ad utilizzare sia mappe hdri che a "giocare" col caustics ottenendo però sempre risultanti scarsi (cercavo di capire come fare anche vedendo su youtube diversi diamanti realizzati con 3dsmax), e per questo ho preferito optare per Flamingo che è meglio implementato in Rhino rispetto a vray; comunque devo applicarmi di più con entrambi per ottenere risultati migliori, e così farò.


@Dottor Gonzo

Ciao caro dottore, si è vero era da un po che non risploveravo la mia gallery, credo sia arrivato il momento di riavere una certa costanza.
Bene passiamo subito al dunque: ho realizzato questo orologio con colori forti e che avessero molto contrasto fra di loro di modo che fosse appariscente, che saltasse subito all'occhio, e perchè non è un orologio classico, elegant (ne ho diversi in cantiere, entro domani li posto), ma piuttosto destinato ad essere "maltrattato"; ho provato sia diversi quadranti chiari che le rotelline argentate (anche dorate), ma tutto stonava con i colori della cassa e del cinturino, quindi ho optato per i colori che vedi...sai ad essere sincero le critiche per il quadrante me le aspettavo, quelle per il colore della cassa no :D :D :D ...per quanto riguarda il riflesso del vetro, ad essere sincero, non ci ho proprio pensato, mi rifarò con gli altri lavori.
Per quanto riguarda gli accostamenti cromatici: a me piacciono molto i colori scuri e forti, riesco a vedere meglio l'oggetto nel dettaglio, però sono d'accordo anche con quanto dici tu, quindi continuerò a studiare gli accostamenti cromatici per cercare di migliorarmi. L'illuminazione, come ben sai (perchè hai sempre seguito e commentato i miei lavori, e di questo ti ringrazio tanto), è sempre stato il mio tallone d'Achille: ho sempre difficolta a regolarle, per i faretti non so mai se aumentare o diminuire la dimensione dello spot, lo sfondo è sempre un rebus, insomma è un casino :D , e spesso correggo con gimp nitidezza e contrasto.


Vi ringrazio ancora per i commenti e le critiche, senza sarebbe impossibile crescere. Per ora buona domenica, magari dopo riesco a postare dell'altro :)


P.S.: sapete indicarmi qualche buon link su luci e illuminazioni di scena da poter consultare? Grazie.

Dottor Gonzo
07-11-2010, 14:06
Io mi sono purtroppo allontanato da tempo dal 3D per dedicarmi interamente (in modo peraltro molto saltuario, soprattutto ultimamente) al 2D.
Ricordo però che per 3ds max e vray avevo trovato in rete dei bellissimi tutorial riguardo all'impostazione delle luci che, come giustamente dici tu, rappresentano veramente un bel casino da risolvere.

La cosa che mi aveva sorpreso, è che per ottenere un'illuminazione professionale, molti artisti ricostruiscono un vero e proprio set fotografico. Ricordo di aver visto (su una rivista) un bellissimo articolo a riguardo. Innanzitutto si costruisce il classico fondale da fotografo ricurvo, in modo tale dal ammorbidire il passaggio tra "pavimento" e "parete".
Poi l'oggetto viene posto in una scatola illuminata, proprio come fanno i fotografi. Ai due lati si posizionano due serie di fonti luminose, leggermente diverse tra loro, per avere una giusta generazione di ombre. Se non ricordo male, l'oggetto veniva poi illuminato anche da sopra.

Il consiglio che ti posso dare è il seguente.
Io ho imparato tantissimo seguendo innanzitutto deviantart, che trovo sia una delle fonti più ampie esistenti in rete.
Poi forum dedicati. Te ne segnalo un paio:
- conceptart (http://www.conceptart.org/)
- cgsociety (http://forums.cgsociety.org/)

Questi sono veramente professionali. Però trovi gente disponibilissima, sempre pronta a darti una mano, anche se sei un principiante. Io avevo iniziato a frequentarli regolarmente ma poi, come ti dicevo, ho abbandonato per mancanza di tempo.

Poi avevo scovato anche questi due siti, nei quali forse troverai dei tutorial utili:
- cgi (http://www.cgindia.org/)
- geekatplay (http://www.geekatplay.com/index.php)

Dai, spero di esserti stato utile e di ammirare presto tuoi nuovi lavori!

aries
07-11-2010, 14:20
Mi sei stato davvero molto utile e ti ringrazi tanto, fra poco inizio a leggere :)

Ricordo che tempo fa qualuno di voi mi suggerì di fare lo sfondo a L, proprio come mi dici tu adesso, ed infatti l'orologio ha uno sfondo a L; per quanto riguarda le luci, durante la realizzazione ho provato a disporle come da te descritto, solo che non ho pensato a variare la loro intensità, sia che fossero alte o basse le ho tenute tutte con valore uguale, il risultato non mi è piaciuto e le ho eliminate, ora capisco che ho sbagliato di brutto; nella scena che ho relizzato ci sono 3 spot, due a 45° opposti ed uno sulla verticale, anche questi tutti con intensità uguale :( .Comunque ora credo di avere un po di elementi per far meglio, vedremo :)


Prima ho rivisto i tuoi lavori, quando potremmo vederti nuovamente all'opera?

Dottor Gonzo
07-11-2010, 14:35
Nel procedimento che ti descrivevo non usavano spot, ma tipo delle grandi superfici luminose che dovrebbero simulare i neon usati dai fotografi.
Variare l'intensità delle luci penso sia indispensabile per ottenere delle belle ombreggiature.

In realtà bisognerebbe proprio leggersi un manuale di fotografia (sicuramente ne esistono di simili per la computer grafica) che spieghi l'impostazione delle luci in un set fotografico. Ogni luce ha un ruolo ben preciso.

Per quel che mi riguarda sono fermo da tempo, ma ti confesso che mi sta tornado la voglia, anche perché proprio in questi giorni mi è giunta una richiesta d'acquisto per due miei lavori, che vogliono utilizzare come sfondo di siti.
E questo è veramente un bello stimolo a riprendere in mano la tavolozza.

Stay tuned ;)

aries
07-11-2010, 14:46
Si ho letto la discussione che hai aperto, mi fa piacere e sono contento per te :)

frikes
07-11-2010, 15:16
ciao aries! :D

ottimo lavoro di modellazione, come sempre.
i raccordi tra le superfici sono fatti molto bene, bravo!

ma sul rendering ti faccio le stese critiche che ti hanno scritto gli altri :fagiano:

prova innanzitutto a creare la scena di partenza con una supericie a forma di U come diceva il dottore.

per quanto riguarda le luci devi usarne una o al massimo due che proiettano ombra, e le ombre devono essere molto diffuse per evitare di creare sagome netta, ottenendo quindi un'immagine da still life.

quando renderizzi un oggetto con materiali riflettenti o cromati è buona norma inserire altre fonti luminose, che non proiettano ombra e a bassa intensità, con l'unico scopo di far comparire nel rendering i riflessi sull'oggetto.
un materiale metallico infatti acquisice realismo proprio grazie ai riflessi delle luci che riescono a descrverne meglio la tridmensionalità.
basta mettere delle luci a forma di piano.

perchè non provi a fare lo stesso rendering con vray?
il vetro e i metalli non sono complicati da ricreare in rhino.
per renderizzare ad un buon livello basta attivare nei motori della GI lightcache + irradiance map, e settare i sample della prima a 1000-2000 (per il rendering finale) e la qualità dell' I.M. su low durante le prove e su high per il rendering finale.

nel rendering che hai postato aumenterei un po' l'antialias.

ma hai mai provato a renderizzare fuori da rhino esportando per 3dsmax o cinema4d o simili? se organizzi per bene l'esportazione ottieni un buon modello, se pur trasformato in mesh.

potresti postare il modello dell'orologio? se non ti infastidisce vorrei fare un prova in vray :fagiano: :fagiano:

Dottor Gonzo
07-11-2010, 15:20
Si ho letto la discussione che hai aperto, mi fa piacere e sono contento per te :)
Grazie mille davvero!

ciao aries! :D

ottimo lavoro di modellazione, come sempre.
i raccordi tra le superfici sono fatti molto bene, bravo!

ma sul rendering ti faccio le stese critiche che ti hanno scritto gli altri :fagiano:

prova innanzitutto a creare la scena di partenza con una supericie a forma di U come diceva il dottore.

per quanto riguarda le luci devi usarne una o al massimo due che proiettano ombra, e le ombre devono essere molto diffuse per evitare di creare sagome netta, ottenendo quindi un'immagine da still life.

quando renderizzi un oggetto con materiali riflettenti o cromati è buona norma inserire altre fonti luminose, che non proiettano ombra e a bassa intensità, con l'unico scopo di far comparire nel rendering i riflessi sull'oggetto.
un materiale metallico infatti acquisice realismo proprio grazie ai riflessi delle luci che riescono a descrverne meglio la tridmensionalità.
basta mettere delle luci a forma di piano.

perchè non provi a fare lo stesso rendering con vray?
il vetro e i metalli non sono complicati da ricreare in rhino.
per renderizzare ad un buon livello basta attivare nei motori della GI lightcache + irradiance map, e settare i sample della prima a 1000-2000 (per il rendering finale) e la qualità dell' I.M. su low durante le prove e su high per il rendering finale.

nel rendering che hai postato aumenterei un po' l'antialias.

ma hai mai provato a renderizzare fuori da rhino esportando per 3dsmax o cinema4d o simili? se organizzi per bene l'esportazione ottieni un buon modello, se pur trasformato in mesh.

potresti postare il modello dell'orologio? se non ti infastidisce vorrei fare un prova in vray :fagiano: :fagiano:

Quoto in pieno.
Anch'io vorrei vederlo renderizzato in vray. Te lo volevo consigliare, ma siccome ti avrò rotto i maroni dozzine di volte sull'argomento, non volevo infierire.
E poi detto da un professionista del campo ha tutt'altro peso, no?

frikes
07-11-2010, 15:32
E poi detto da un professionista del campo ha tutt'altro peso, no?

:stordita: :stordita: spero che tu ti riferisca a qualcun altro...io ancora navigo nel mare del pivellame :stordita: :stordita:

Dottor Gonzo
07-11-2010, 15:35
:stordita: :stordita: spero che tu ti riferisca a qualcun altro...io ancora navigo nel mare del pivellame :stordita: :stordita:

Daidai, non fare il falso modesto!
Mi pare che siamo "colleghi" adesso, Dottor frikes! :ciapet:

frikes
07-11-2010, 15:49
Daidai, non fare il falso modesto!
Mi pare che siamo "colleghi" adesso, Dottor frikes! :ciapet:

sono una ppassionato autodidatta, non un professionista :Prrr: :ciapet:
si si finalmente colleghi.
ora cambio il nick in Dr. Frikes :sofico:

@aries: dimenticavo, in questi casi sarebbe bello sperimentare anche le mappe hdr, per gli oggetti di design con materiali riflettenti o con le automobili si ottengono effetti molto realistici.

comunque ho da poco terminato un corso di vray in uno studio di architetti che si occupa esclusivamente di modellare, renderizzare e animare progetti già fatti.
e mi hanno insegnato una cosa fondamentale: la qualità del rendering deriva in primo luogo dalla buona illuminazione e inquadratura della scena, ma per dare il tocco di realismo il grosso del lavoro lo fanno le texture.
preparando a mano le texture in photoshop siha un controllo totale sull'effetto che si vuole ottenere, e la texture che gioca il ruolo fondamentale è proprio la mappa di riflessione, che affiancata ai giusti paramentri del fresnel e della glossyness nel motore di renderign, restituiscono ottimamente i materiali metallici. :)

Dottor Gonzo
07-11-2010, 16:01
sono una ppassionato autodidatta, non un professionista :Prrr: :ciapet:
si si finalmente colleghi.
ora cambio il nick in Dr. Frikes :sofico:

@aries: dimenticavo, in questi casi sarebbe bello sperimentare anche le mappe hdr, per gli oggetti di design con materiali riflettenti o con le automobili si ottengono effetti molto realistici.

comunque ho da poco terminato un corso di vray in uno studio di architetti che si occupa esclusivamente di modellare, renderizzare e animare progetti già fatti.
e mi hanno insegnato una cosa fondamentale: la qualità del rendering deriva in primo luogo dalla buona illuminazione e inquadratura della scena, ma per dare il tocco di realismo il grosso del lavoro lo fanno le texture.
preparando a mano le texture in photoshop siha un controllo totale sull'effetto che si vuole ottenere, e la texture che gioca il ruolo fondamentale è proprio la mappa di riflessione, che affiancata ai giusti paramentri del fresnel e della glossyness nel motore di renderign, restituiscono ottimamente i materiali metallici. :)

Le mappe hdri farebbero fare un bel salto di qualità, sicuramente.
Il problema, per quel che ricordo io, è trovare mappe ben fatte ad una risoluzione soddisfacente. Farsele da soli è un bel casino, credo. Ma forse il nostro mod o altri utenti navigati possono spiegarcelo meglio.

Io ne avevo trovata qualcuna veramente ben fatta in rete, ma sono rarissime. Se ritrovo i link te li posto.

Dottor Gonzo
07-11-2010, 16:05
Non sono quelle che avevo trovato io, ma credo che potrebbero fare al caso tuo:
qui (http://smashmethod.deviantart.com/art/High-Res-HDRI-Map-Pack-1-9597501)
qui (http://smashmethod.deviantart.com/art/High-Res-HDRI-Map-Pack-2-ab-10036562?q=gallery%3Asmashmethod%2F5886080&qo=4)
e qui (http://smashmethod.deviantart.com/art/High-Res-HDRI-Map-Pack-3-10152791?q=gallery%3Asmashmethod%2F5886080&qo=6)

frikes
07-11-2010, 16:16
:O

queste sono mappe hdri free per i rendering di studio, quindi vanno bene per scene come quella dell'orologio.
http://www.graphicvision3d.com/blog/mappe-hdri-per-render-di-studio-download-gratuito/

volendo è possibile crearle in photoshop o in altri software in pochi passaggi.
il principio è sovrapporre tre scatti differenti, sottoesposto + normale esposizione + sovraesposto.
viene creata un'immagine a 32bit che si comporta in maniera simile agli oggetti luce nell'illuminazione.

è possibile ottenere un'hdr anche da una sola immagine con alcuni espedienti, il risultato visivo non sarà proprio lo stesso, ma tanto nel rendering serve solo a dare una simulazione di una riflessione reale. :)

Dottor Gonzo
07-11-2010, 16:22
:O

queste sono mappe hdri free per i rendering di studio, quindi vanno bene per scene come quella dell'orologio.
http://www.graphicvision3d.com/blog/mappe-hdri-per-render-di-studio-download-gratuito/

volendo è possibile crearle in photoshop o in altri software in pochi passaggi.
il principio è sovrapporre tre scatti differenti, sottoesposto + normale esposizione + sovraesposto.
viene creata un'immagine a 32bit che si comporta in maniera simile agli oggetti luce nell'illuminazione.

è possibile ottenere un'hdr anche da una sola immagine con alcuni espedienti, il risultato visivo non sarà proprio lo stesso, ma tanto nel rendering serve solo a dare una simulazione di una riflessione reale. :)

Ma non c'è il problema legato alla "circolarità" che deve avere l'immagine? Non so si mi sono spiegato bene, ma credo che le hdri siano immagini a 360°, no? Creandole a partire da un'unica foto si rischia di vedere la linea di attacco tra i due estremi della stessa.
Poi non dovrebbero essere distorte in modo da poter essere correttamente applicate (credo sulla superficie di una semisfera)? Qui forse però vado in confusione e probabilmente anche un po' OT, chiedo scusa.

frikes
07-11-2010, 16:33
rispondo e poi chiudiamo l'ot ;)
il comando "offset" di phtoshop rientra negli espedienti del fotoritocco per creare una mappa. in questo modo si possono creare immagini che anche se ripetute non si nota il distacco.

per questo tipo di scene si possono creare anche mappe hdr "astratte" in modo da non dover ricreare davvero una mappa a 360°, che ha le linee di fuga degli oggetti equivalenti a linee curve.

nel link che ho postato vedi quella rossa in terza fila che rende ben l'idea. :)

aries
07-11-2010, 17:40
Ho letto la vostra chiacchierata, istruttiva :)

Ho fatto una prova con vray, ma sinceramente, come già detto altre volte, io non stravedo per vray per rhino, a quel punto esporto tutto e faccio il render con vray per 3dsmax, così come feci a suo tempo per l'ammortizzatore...dovendo rimanere su rhino continuerei con flamingo, almeno ho più controllo sulle luci, vray per rhino da questo punto è scarno e, per ogni luce che posiziono, appena alzo il valore di intensità anche di 1 la scena è abbagliata...di tutt'altra pasta il vray per 3dsmax, più completo in tutto e molto ben integrato in 3dsmax stesso, e se sfrutto le luci di 3ds la scena nn viene abbagliata.

Frikes scusa la domanda sciocca, ma cosa intendi per postare il modello? Vuoi che inserisca gli screen dell'orologio? Il file occupa 28 mega spaccati (11,2 mega compresso), quindi non posso mandartelo nemmeno via email perchè troppo grande.

Comunque ora riprovo...tutto questo mi ricorda quando feci i cerchioni per auto, un casino pazzesco con vray per riuscire ad ottenere quel risultato.

Dottor Gonzo
07-11-2010, 17:43
Ho letto la vostra chiacchierata, istruttiva :)

Ho fatto una prova con vray, ma sinceramente, come già detto altre volte, io non stravedo per vray per rhino, a quel punto esporto tutto e faccio il render con vray per 3dsmax, così come feci a suo tempo per l'ammortizzatore...dovendo rimanere su rhino continuerei con flamingo, almeno ho più controllo sulle luci, vray per rhino da questo punto è scarno e, per ogni luce che posiziono, appena alzo il valore di intensità anche di 1 la scena è abbagliata...di tutt'altra pasta il vray per 3dsmax, più completo in tutto e molto ben integrato in 3dsmax stesso, e se sfrutto le luci di 3ds la scena nn viene abbagliata.

Frikes scusa la domanda sciocca, ma cosa intendi per postare il modello? Vuoi che inserisca gli screen dell'orologio? Il file occupa 28 mega spaccati (11,2 mega compresso), quindi non posso mandartelo nemmeno via email perchè troppo grande.

Comunque ora riprovo...tutto questo mi ricorda quando feci i cerchioni per auto, un casino pazzesco con vray per riuscire ad ottenere quel risultato.

Credo che frikes intenda proprio il file di rhino con il modello dell'orologio.
Se è troppo grande puoi usare siti di upload come rapidshare, megaupload, hotfile o altro.

frikes
07-11-2010, 17:58
si intendevo il file del modello 3D se ti va :)

quando vari l'intensità delle luci in alcuni casi (come l'uso del vraysun + sky) occorre settare l'intensità della luce a valori inferiori a 1!!! con un range quindi di 0.1 - 0,8 al max.
in cinema 4D ad esempio l'intensità risente anche dall'unità di misura del modello, se non è in centimetri si sfalsa tutto. probabilmente avviene una cosa simile in rhino.

perchè non posti una prova fatta con vray per max? :)

aries
07-11-2010, 18:03
Devo ancora esportare il modello, la prova l'ho fatta con vray per rhino e l'intensità della luce, come sempre, la regolo dal menu di rhino.

Ho visto che per file fino a 100 mega posso utilizzare rapidshare gratuitamente e senza registrazione, sto uploadando il file, immagino che poi mi darà un qualche link per il download...non ho mai usato queste cose, con i miei amici scambio file enormi via skype.

super.pieroz
07-11-2010, 22:06
mappe hdr in alta risoluzione free (di ambienti esterni) le trovate su openfootage.net... c'è tanta bella roba su quel sito... ;)

aries
08-11-2010, 12:34
Questa è un'altra versione: per l'illuminazione ho fatto come mi avete suggerito. Il materiale utilizzato è la plastica, cambiano i colori delle varie componenti, ma è tutto plastica. Lo sfondo è diverso dal precedente, ma sempre a L. Come motore di render ho riutilizzato Flamingo. L'antialias è al massimo, 16x per Flamingo.

http://img46.imageshack.us/img46/6408/orologio13.jpg (http://img46.imageshack.us/i/orologio13.jpg/)

http://img44.imageshack.us/img44/443/orologio14.jpg (http://img44.imageshack.us/i/orologio14.jpg/)

Dottor Gonzo
08-11-2010, 12:45
A me questa versione piace già di più.

La plastica per la "cassa" direi che va molto bene.
Ma un cinturino con quel design, in plastica, non l'ho mai visto :p .
Io lo farei in acciaio, con una bella mappa hdri, come si diceva.
Idem per le lancette, rotelle e varie altre componenti. Anche quelle in plastica?

E infine oserei con un colore: tipo un bel giallo per le scritte, le tacche dell'ora e qualche altra componente.
Però ripeto, questo è già un bel passo avanti.
Dai dai!

PS: rimango sempre curioso di vedere il render di frikes

aries
08-11-2010, 13:20
Guarda, manco farlo apposta prima di optare per questi colori l'avevo fatto con cassa nera, cinturino giallo e nero, quadrante bianco, tacchette gialle, numeri e scritte nere :D

Sorovoliamo sul cinturino in plastica, potrei anche cambiarlo e farlo in gomma, tanto, come detto in PM a frikes, questo per me resta un orologio sportivo, da battaglia, non lo voglio fare pregiato, mi piace vederlo in plastica, utilizzerò acciaio e materiali migliori con cronografi stile classico e non da battaglia, quindi per questo modello mi impegno a migliorare questi materiali, e al più vedere come rende con parti gommate.

Per le mappe HDRI sto vedendo un po i lnk che avete postato prima; sto anche sistemando l'anello per cabernet, e giocando un po sulla specularità ho ottenuto brillanti più brillanti :D ...ho già un'immagine pronta da quando postai gli anelli, con meno ombre, ma i brillanti sono comunque "spenti", quindi preferisco inserire direttamente il lavoro migliore.

Grazie per il commento e per i suggerimenti :)

Dottor Gonzo
08-11-2010, 13:27
Guarda, manco farlo apposta prima di optare per questi colori l'avevo fatto con cassa nera, cinturino giallo e nero, quadrante bianco, tacchette gialle, numeri e scritte nere :D

Sorovoliamo sul cinturino in plastica, potrei anche cambiarlo e farlo in gomma, tanto, come detto in PM a frikes, questo per me resta un orologio sportivo, da battaglia, non lo voglio fare pregiato, mi piace vederlo in plastica, utilizzerò acciaio e materiali migliori con cronografi stile classico e non da battaglia, quindi per questo modello mi impegno a migliorare questi materiali, e al più vedere come rende con parti gommate.

Per le mappe HDRI sto vedendo un po i lnk che avete postato prima; sto anche sistemando l'anello per cabernet, e giocando un po sulla specularità ho ottenuto brillanti più brillanti :D ...ho già un'immagine pronta da quando postai gli anelli, con meno ombre, ma i brillanti sono comunque "spenti", quindi preferisco inserire direttamente il lavoro migliore.

Grazie per il commento e per i suggerimenti :)

Ok, dai mi hai convinto. Non ti rompo più i cojones :D
Anzi, si. Le lancette NON PUOI farle in plastica! Almeno quelle! :D

aries
08-11-2010, 13:53
Ma no dai :)
Lancette di platino per un orologio di plastica mi sembra ok :D :D :D
Na dai si scherza :) , ora mi rimetto all'opera, nel frattempo vediamo cosa tira fuori dal cappello frikes, e magari intanto riesco ad imparare ad utilizzare le mappe HDRI. Comunque per essere tutti felici e contenti farò anche una versione con più dettagli ed in metallo, oltre a postare altri orologi e qualche cipolla (mi preoccupa la catena...vedremo).

Dottor Gonzo
08-11-2010, 15:03
Ma no dai :)
Lancette di platino per un orologio di plastica mi sembra ok :D :D :D
Na dai si scherza :) , ora mi rimetto all'opera, nel frattempo vediamo cosa tira fuori dal cappello frikes, e magari intanto riesco ad imparare ad utilizzare le mappe HDRI. Comunque per essere tutti felici e contenti farò anche una versione con più dettagli ed in metallo, oltre a postare altri orologi e qualche cipolla (mi preoccupa la catena...vedremo).

Si scherza sempre! :D
Bello i cipollotti! Non vedo l'ora!
Ciao e buon lavoro.

aries
11-11-2010, 13:03
Ciao ragazzi, sto andando con ordine, per ora ho ripreso gli anelli, e dopo aver fatto un po di studi e creato diversi materiali in 3ds max per farci la mano (tutorial, guide, etc...) ho rifatto il tutto con vray per rhino; ad essere sincero non sono molto soddisfatto, specie per quanto riguarda le gemme, ma per questo mi sto organizzando in altra maniera. Per ora questo è quanto ho ottenuto con vray e rhino, ed è un risultato molto simile a 3ds max, tranne per le gemme che son venute meglio in rhino, ma questo probabilmente per mea culpa.

http://img842.imageshack.us/img842/866/anello10.jpg (http://img842.imageshack.us/i/anello10.jpg/)

http://img192.imageshack.us/img192/7895/anello20.jpg (http://img192.imageshack.us/i/anello20.jpg/)

metto anche le versioni in bianco e nero perchè mi sono piaciute

http://img251.imageshack.us/img251/5746/anello10bn.jpg (http://img251.imageshack.us/i/anello10bn.jpg/)

http://img403.imageshack.us/img403/8449/anello20bn.jpg (http://img403.imageshack.us/i/anello20bn.jpg/)

Dottor Gonzo
11-11-2010, 13:58
Beh, ulteriore salto di qualità, direi!
Hai usato mappe hdri alla fine?

Cosa mi piace:
- Materiali di base molto più convincenti
- Riflessi sui materiali
- Illuminazione decisamente migliorata

Cosa migliorerei:
- Secondo me c'è qualche problema di antialiasing in alcuni punti
- Disposizione dei diamanti: nelle parti laterali della fila di diamanti, sembra che questi manchino di profondità.
- Strani riflessi nell'ambiente circostante
- Gli oggetti sembrano fluttuare in aria. Metti un bel piano sotto, con un materiale bello convincente, magari parzialmente riflettente.

Migliori a vista d'occhio. Bravissimo!

aries
11-11-2010, 15:15
Ti ringrazio :)

Allora, per quanto riguarda l'antialias ho notato questo: a render fatto tutto quanto va bene, invece dopo il fotoritocco in gimp i bordi delle superfici al posto di rimanere lisci come in origine presentano il bordo seghetato, e questo soprattutto dopo aver applicato la maschera di contrasto.

Gemme: come dici tu mancano di profondità, e questo perchè ancora non capisco se con rhino posso fare un solido pieno e non vuoto; mi spiego meglio: quando estrudo una superficie per ottenere un solido ho si la forma del solido, ma all'interno è vuoto, infatti se lo taglio questo si può vedere benissimo; di conseguenza gli oggetti trasparenti risultando costituiti solamente da superficie esterna ed interna, in mezzo il nulla...una pietra piccola come quella che ho fatto ha le due superfici talmente vicine che alla fine, se non adopero qualche espediente, rusultano totalmente trasparenti e si vedrebbe solamente la parte centrale della gemma. Nella realtà le piertre preziose sono completamente piene e questo da la sensazione di profondità.

L'ambiente è leggermente riflettente e per questo ci sono i riflessi di cui parli.

Gli oggetti sembrano fluttuare in aria per quanto detto poco fa, l'ambiente è leggermente riflettente, però l'idea del piattino mi piace, potrei fare un piano normale con un piattino argentato o comnque chiaro e sopra i gioielli.

Non ho usato mappa hdri, però ho visto come si fanno: ad esempio in fotografia si prende una pallina di addobbo natalizio argentata a specchio e la si fotografa; per l'anello ho utilizzato una valore di riflessione molto alto pensando appunto ad un addobbo natalizio.

L'ambiente che ho fatto è una scatole nera con fondo e pareti leggermente riflettenti, e le luci che ho usato non proiettano ombra.

Ancora una cosa per quanto riguarda le gemme: sono talmente trasparenti che ho dovuto dar loro dei riflessi come si fa solitamente per gli oggetti metallici (questo per ottenere un po di tridimensionalità, altrimenti sembravano disegnate sull'anello senza che avessero spessore), se avessi dato solo il valore IOR del diamante in refract, anche variando la specularità del vetro, il tutto sarebbe stato troppo trasparente, insomma veniva una cosa come questa

http://img585.imageshack.us/img585/9169/anello30.jpg (http://img585.imageshack.us/i/anello30.jpg/)

frikes
11-11-2010, 15:37
l'illuminazione dell'ultimo che hai postato mi piace di più. negli altri ci sono dei riflessi anomali. quante luci hai nella scena? quanti oggetti vengon riflessi?


quando crei il material del diamante devi usare il valore dello IOR adeguato ma in abbinamento a fresnel e mappa di falloff, altrimenti ti genera non hai consistenza. tra l'altro controlla che il diamante sia un solido. in questi casi le polisuperfici fanno casino con la rifrazione.

nelle immagini precedenti invece le gemme sono migliorate notevolmente!!!

il piano su cui poggi l'anello fai in modo che sia quasi parallelo all'anello stesso, per evitare di creare prospettive strane nei riflessi.
anche in questo caso non dare riflessione e basta, attiva il fresnel!! e varia il valore della glossiness nella riflessione per avere una superficie più irregolare :)

ma come setti la global illumination in vray? che motori usi? LC + IM ?

edit: usa una di queste mappe hdri free, sono adatte per questo tipo di rendering
http://www.graphicvision3d.com/blog/mappe-hdri-per-render-di-studio-download-gratuito/

aries
11-11-2010, 16:23
Ciao frikes :)

Dunque, ti rispondo per quanto riguarda vray per rhino: l'IOR era quello del diamante infatti, ma se mi dici che devo abbinarlo al fresnel allora negli anelli che ho postato su non ho fatto male, solo che in rhino, a differenza di 3ds max, non ho la mappa falloff (infatti seguendo i tutorial che mi hai dato in 3ds max l'ho usata).

Farò come dici per il piano d'appoggio :)

Sia in rhino che in 3ds max metto per primo light cache impostando a 2000 il valore subdivis, e come secondo deterministic monte carlo (brutal force per 3ds max) e lascio tutto di default.

Per quanto riguarda quelle mappe, le ho scaricate tutte dopo che avete messo i link, solo che sia in rhino che in 3ds max non so come utilizzarle, non riesco a capire dove posso caricarle. Aggiungo una cosa: se in rhino uso le caustics rhino crasha :(

Ora devo uscire, ma rientro in poco tempo, appena sono a casa mi rimetto all'opera.

Grazie per il commento :)

frikes
12-11-2010, 01:15
il monte carlo fa aumentare parecchio i tempi di rendering. con un solo oggetto settando la irradiance map su "high" ottieni ottimi risultati con tempi di rendering minori.

per le hdr in 3dsmax + vray leggi questo buon tutorial che ti spiega come creare il materiale e applicarlo nei canali dell'enviroment di vray:
http://www.art2upz.com/Download/tutorial%20HDRI%20max.pdf

:)

aries
15-02-2011, 00:19
PC nuovo, lavori vecchi, render nuovi

http://img840.imageshack.us/img840/9589/orologio1s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/orologio1s.jpg/)

http://img18.imageshack.us/img18/5834/coppiacerchionibelli1co.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/coppiacerchionibelli1co.jpg/)


Come si può intuire dal titolo ho ripreso due lavoretti per testare un po i nuovi componenti, sia i materiali che i rendere sono realizzati con hypershot con successiva ritoccatina in gimp...purtroppo questo motore di render non possiede controlli luce, l'unica luce a disposizione è quella ambiente, quindi niente spot, punti luce, etc...; è un peccato perchè il motore permette di raggiungere davvero dei bellissimi risultati ed è semplicissimo da utilizzare, spero che in futuro questa lacuna venga colmata.


EDIT

Lo inesrisco anche qua così non devo andare a rifare l'anteprima :) (trattasi dello stesso orologio di prima però senza il vetrino e con sfondo differente)

http://img17.imageshack.us/img17/586/orologio1q.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/orologio1q.jpg/)

Dottor Gonzo
15-02-2011, 08:53
Ciao carissimo!

Mi piace molto l'orologio, senz'altro il tuo migliore fino ad ora. Belli i materiali e la trama.
Mi piacciono meno le lancette scure sullo sfondo scuro dei tre quadranti e lo sfondo d'acqua (l'avrei preferito senza blur motion).
Comunque un ottimo lavoro.

I cerchioni sono ben realizzati ma non mi esprimo: non è un soggetto che mi piace molto anche se è gettonatissimo.

Scusa, vado di fretta.
A presto!

aries
15-02-2011, 09:17
Ciao dottore, ti ringrazio per il commento :)


Immaginavo questa risposta, infatti in realtà le lancette ed i quadranti non sono di quel colore, è il vetrino maledetto che sfasa tutto nonostante sia un vetro trasparente, non so perchè ma filtra i colori. Dopo rifaccio il render senza il vetrino così potrete notare la differenza (mi sembrava di aver salvato il lavoro ed invece non me lo ritrovo, data l'ora devo averlo solo sognato, devo riapplicare tutti i materiali e risettare il motore di render :cry: :cry: :cry: ).

aries
15-02-2011, 12:05
Eccolo qua con uno sfondo d'acqua e senza il vetrino

http://img262.imageshack.us/img262/4603/orologio1.jpg (http://img262.imageshack.us/i/orologio1.jpg/)

aries
15-02-2011, 12:06
doppio....

quinto85
22-10-2015, 10:57
Ottimi lavori