PDA

View Full Version : Impianto di messa a terra...


StateCity
02-05-2009, 23:01
Salve amici :D

x cause di forza maggiore.. :rolleyes:
avrei bisogno di sapere se il PC deve essere necessariamente collegato a terra o meno,
considerando che a questo potrebbero venire collegate delle cuffie.. :D

ho trovato questo documento in rete..
http://www.unipa.it/~sipp/pdf/informative/elettrico.pdf

consigli ?
ma si rischia davvero molto senza terra ?

Thanks ! :D

ArtWork
02-05-2009, 23:05
Al massimo rischi di rimanere folgorato che so collegando una cuffia alla scheda audio. :O

StateCity
02-05-2009, 23:10
Al massimo rischi di rimanere folgorato che so collegando una cuffia alla scheda audio. :O

forse soprattutto se si utilizza il tipo in-ear.. :rolleyes:

ArtWork
02-05-2009, 23:11
forse soprattutto se si utilizza il tipo in-ear.. :rolleyes:

:D Ma dai era una battuta.

StateCity
02-05-2009, 23:39
:D Ma dai era una battuta.
capito :D

M@gic
02-05-2009, 23:49
Usa pure questa che vai tranquillo. :O

http://www.santegidio.org/disabili/handicap/fotoparlano/sedia_elettrica.jpg

StateCity
04-05-2009, 11:05
http://it.wikipedia.org/wiki/Classi_di_isolamento
Il PC con chassis metallico dovrebbe rientrare nella classe I
cioè ha bisogno del collegamento a terra... :)

In campo medico, adirittura tutti gli apparecchi sono collegati al trasformatore d'isolamento..
http://www.powertransformer.us/medicalgradeisolationtransformers.htm

per evitare i microshock possibili anche con tensioni e correnti molto deboli,
se gli elettrodi sono collegati direttamente al cuore..
http://medical-dictionary.thefreedictionary.com/microshock
"in cardiology, a low level of electric current applied directly to myocardial tissue; as little as 0.1 mA causes ventricular fibrillation."

Wilcomir
04-05-2009, 16:51
il cavo della terra che entra nell'ali di un pc è collegato alla carcassa metallica. a questa stessa è connessa anche lo 0V di uscita a cui si riferiscono tutte le tensioni. se manca la messa a terra, è possibile trovare una tensione rispetto a terra sullo chassis... quindi, sarebbe bene averla. di certo il pc funziona bene anche senza ;)

ciao!

silky.music
04-05-2009, 21:45
il cavo della terra che entra nell'ali di un pc è collegato alla carcassa metallica. a questa stessa è connessa anche lo 0V di uscita a cui si riferiscono tutte le tensioni. se manca la messa a terra, è possibile trovare una tensione rispetto a terra sullo chassis... quindi, sarebbe bene averla. di certo il pc funziona bene anche senza ;)

ciao!

infatti se manca e si tocca il case, si dovrebbe sentire una leggera scossa

+Benito+
04-05-2009, 21:56
Salve amici :D

x cause di forza maggiore.. :rolleyes:
avrei bisogno di sapere se il PC deve essere necessariamente collegato a terra o meno,
considerando che a questo potrebbero venire collegate delle cuffie.. :D

ho trovato questo documento in rete..
http://www.unipa.it/~sipp/pdf/informative/elettrico.pdf

consigli ?
ma si rischia davvero molto senza terra ?

Thanks ! :D

L'impianto di messa a terra è fondamentale, pc o non pc. Essendo una macchina elettrica alimentata a 220V, come tutte le macchine elettriche alimentate a 220V quando funzionano per quel che sono progettate e costruite non sono fonte di pericolo, quando scazzano se non hai la terra prega di avere un buon differenziale.

windsofchange
04-05-2009, 22:28
infatti se manca e si tocca il case, si dovrebbe sentire una leggera scossa

Da me manca ma ancora non mi è mai capitato...

StateCity
04-05-2009, 22:30
L'impianto di messa a terra è fondamentale, pc o non pc. Essendo una macchina elettrica alimentata a 220V, come tutte le macchine elettriche alimentate a 220V quando funzionano per quel che sono progettate e costruite non sono fonte di pericolo, quando scazzano se non hai la terra prega di avere un buon differenziale.
230Vac :O :asd:
cmq. Quoto Tutto :sofico:

M@gic
04-05-2009, 22:31
L'impianto di messa a terra è fondamentale, pc o non pc. Essendo una macchina elettrica alimentata a 220V, come tutte le macchine elettriche alimentate a 220V quando funzionano per quel che sono progettate e costruite non sono fonte di pericolo, quando scazzano se non hai la terra prega di avere un buon differenziale.

Tiene meglio in curva? :O

Si scherza eh! :D

silky.music
04-05-2009, 22:41
Da me manca ma ancora non mi è mai capitato...

bhe...diciamo che dipende da diversi fattori, soprattutto anche la sensibilita' di una persona :asd:

un anno fa ho provato ad attaccare il pc in una presa a cui avevo staccato il cavo di terra...poi ho detto a mia mamma di toccare il retro del case, ma lei diceva di non sentire nulla :mbe:

windsofchange
04-05-2009, 22:43
bhe...diciamo che dipende da diversi fattori, soprattutto anche la sensibilita' di una persona :asd:

un anno fa ho provato ad attaccare il pc in una presa a cui avevo staccato il cavo di terra...poi ho detto a mia mamma di toccare il retro del case, ma lei diceva di non sentire nulla :mbe:

Potresti avere ragione, fino ad ora il pc mi ha dato la scossa poche volte.
Era lo scanner che di recente mi colpiva alle spalle :stordita:

StateCity
04-05-2009, 22:56
http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformatore
Possono essere anche usati per aumentare la sicurezza delle apparecchiature mediche connesse alla rete, ma in questo caso il trasformatore deve essere conforme anche alla norma IEC 65558-2-15, specifica per l'applicazione in locali adibiti ad uso medico. Tra le caratteristiche peculiari, la potenza di uscita non può superare 10 kVA e, se viene utilizzato per alimentare più di un apparecchio medicale contemporaneamente, deve essere dotato di un dispositivo di controllo permanente dell'isolamento non disinseribile.

I Trasformatori di isolamento degli elettromedicali sono costruiti rispettando le norme :
UL 2601-1,IEC 601-1, CSA C22.2 No. 601, EN 60601-1

In pratica sono i tipi a 2 colonne con avvolgimenti separati,
oppure toroidali, con separazione degli avvolgimenti per mezzo di uno schermo di terra.. :rolleyes:

silky.music
04-05-2009, 23:00
Potresti avere ragione, fino ad ora il pc mi ha dato la scossa poche volte.

magari eri tu che avevi accumulato un po' di cariche elettrostatiche

se in quell'occasione avessi preso in mano delle ram, sarebbe andata a finire male http://gianom.googlepages.com/zafraid.gif

StateCity
04-05-2009, 23:03
La tastiera ha un isolamento di classe 2 perchè è di plastica.. :D
il case di metallo ha un isolamento di classe 1.. :rolleyes:

La dispersione dovrebbe essere molto bassa,

però in alcuni casi è pericolosa.. :rolleyes:

http://medical-dictionary.thefreedictionary.com/microshock
"in cardiology, a low level of electric current applied directly to myocardial tissue; as little as 0.1 mA causes ventricular fibrillation."

0.1 mA si raggiungono facilmente anche per effetto capacitivo.. :rolleyes:
con i "soliti" trasformatori assemblati nei paesi emergenti... :asd:

Con le mani bagnate e i pedi scalzi, oppure con le cuffie umide..
la corrente potrebbe raggiungere livelli rischiosi... imho..

windsofchange
04-05-2009, 23:04
magari eri tu che avevi accumulato un po' di cariche elettrostatiche

se in quell'occasione avessi preso in mano delle ram, sarebbe andata a finire male http://gianom.googlepages.com/zafraid.gif

:D Smonto e rimonto il PC solo a corrente staccatissima e scarico preventivo. :)
Donna sì, stupida sicuro ma al mio cucciolo ci tengo tanto :sofico:

silky.music
04-05-2009, 23:11
:D Smonto e rimonto il PC solo a corrente staccatissima e scarico preventivo. :)
Donna sì, stupida sicuro ma al mio cucciolo ci tengo tanto :sofico:

esagerata :p

+Benito+
04-05-2009, 23:20
230Vac :O :asd:
cmq. Quoto Tutto :sofico:

la tensione ufficiale di rete è 220V

StateCity
04-05-2009, 23:39
la tensione ufficiale di rete è 220V
http://www.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/10998-1_PDF-1.pdf :asd:

hibone
05-05-2009, 01:01
bhe...diciamo che dipende da diversi fattori, soprattutto anche la sensibilita' di una persona :asd:

un anno fa ho provato ad attaccare il pc in una presa a cui avevo staccato il cavo di terra...poi ho detto a mia mamma di toccare il retro del case, ma lei diceva di non sentire nulla :mbe:

matricida mancato! :O


:asd:

xenom
05-05-2009, 08:30
senza contare poi che con la messa a terra il differenziale funziona meglio. Senza la messa a terra scatta solo quando sei tu a disperdere e quindi quando ti prendi la scossa :asd:

per quanto riguarda la tensione di rete, ho sentito che presto verrà portata e mantenuta ufficialmente a 230 per la monofase e 400 per la trifase, in tutta europa.

xenom
05-05-2009, 08:31
http://www.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/10998-1_PDF-1.pdf :asd:

ecco appunto :D

xenom
05-05-2009, 08:33
La tastiera ha un isolamento di classe 2 perchè è di plastica.. :D
il case di metallo ha un isolamento di classe 1.. :rolleyes:

La dispersione dovrebbe essere molto bassa,

però in alcuni casi è pericolosa.. :rolleyes:

http://medical-dictionary.thefreedictionary.com/microshock
"in cardiology, a low level of electric current applied directly to myocardial tissue; as little as 0.1 mA causes ventricular fibrillation."

0.1 mA si raggiungono facilmente anche per effetto capacitivo.. :rolleyes:
con i "soliti" trasformatori assemblati nei paesi emergenti... :asd:

Con le mani bagnate e i pedi scalzi, oppure con le cuffie umide..
la corrente potrebbe raggiungere livelli rischiosi... imho..

vabbé lascia stare gli impianti elettrici medici, lì è tutto esasperato alla follia :asd:
te pensa che tutte le messe a terra delle prese e degli apparecchi hanno un loro cavo che poi si collega alla terra centrale del reparto/sezione. Non sono collegati in parallelo in modo diretto lol :asd:

+Benito+
05-05-2009, 12:41
http://www.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/10998-1_PDF-1.pdf :asd:

Ma parli di Roma o dell'Italia? Te lo chiedo perchè abbiamo avuto una piccola discussione con una persona affidabile e ne siamo usciti che la tensione di rete è 220V (era riguardo una sovratensione fuori o no dalla tolleranza)

StateCity
05-05-2009, 22:36
Ma parli di Roma o dell'Italia? Te lo chiedo perchè abbiamo avuto una piccola discussione con una persona affidabile e ne siamo usciti che la tensione di rete è 220V (era riguardo una sovratensione fuori o no dalla tolleranza)
imho si parla di EuroTensione quindi dobbiamo rispettare le direttive europee. :stordita:

xenom
05-05-2009, 22:44
Ma parli di Roma o dell'Italia? Te lo chiedo perchè abbiamo avuto una piccola discussione con una persona affidabile e ne siamo usciti che la tensione di rete è 220V (era riguardo una sovratensione fuori o no dalla tolleranza)

Si ma ancora per poco

+Benito+
05-05-2009, 23:02
imho si parla di EuroTensione quindi dobbiamo rispettare le direttive europee. :stordita:

lascia stare il dovremmo faremmo potremmo. Visto che mi sembri informato, è una cosa abbastanza seria: mi serve capire ufficialmente, e se ci sono su quali zone, la tensione di rete non è più 220V ma 230V, non tanto per la 220, ma per la 380 o 400 che ne è la fonte.

StateCity
05-05-2009, 23:31
lascia stare il dovremmo faremmo potremmo. Visto che mi sembri informato, è una cosa abbastanza seria: mi serve capire ufficialmente, e se ci sono su quali zone, la tensione di rete non è più 220V ma 230V, non tanto per la 220, ma per la 380 o 400 che ne è la fonte.
http://www.elektropol-cantoni.com/pdf/funzionamento.pdf
mi sà che sono i soliti "cazzilli" UE..
in pratica danno tempo fino a xx anni per rientrare nelle tolleranze..
altrimenti scattano le sanzioni.. :rolleyes:

StateCity
05-05-2009, 23:35
230Vac +/- 5% sarebbe da 218.5Vac a 241.5 Vac
mi sembra che in molte zone d'italia è stata portata a circa 226Vac

direttamente a casa mia misuro 230Vac esatti.. :fagiano:

silky.music
13-05-2009, 00:13
...mi ricordavo di averlo letto da qualche parte, ecco il link: http://www.elma.it/TESTO/ali/23_aliPC_EMI.htm

insomma StateCity, la messa a terra e' necessaria :boh:

(ovviamente il discorso non vale per windsofchange :stordita: )

windsofchange
13-05-2009, 00:26
...mi ricordavo di averlo letto da qualche parte, ecco il link: http://www.elma.it/TESTO/ali/23_aliPC_EMI.htm

insomma StateCity, la messa a terra e' necessaria :boh:

(ovviamente il discorso non vale per windsofchange :stordita: )

Mi devo preoccupare?? Oddio la cassa di pino che la vorrà per me mi sa... :cry:

silky.music
13-05-2009, 00:35
Mi devo preoccupare?? Oddio la cassa di pino che la vorrà per me mi sa... :cry:

"interferenze" a parte, puoi sempre usare i guanti :asd:

windsofchange
13-05-2009, 01:34
"interferenze" a parte, puoi sempre usare i guanti :asd:

Guanti?? :mbe:
Mai :O

silky.music
13-05-2009, 01:43
Guanti?? :mbe:
Mai :O

scusa ma non ho restito :rotfl: :rotfl: :rotfl:

http://www.gadget4all.com/prod_img/zoom/%20ULIF002800_05_L.jpg

windsofchange
13-05-2009, 01:59
scusa ma non ho restito :rotfl: :rotfl: :rotfl:

http://www.gadget4all.com/prod_img/zoom/%20ULIF002800_05_L.jpg

:eek: Ma sono termici?? Vedo un collegamento usb :eek:

silky.music
13-05-2009, 02:09
:eek: Ma sono termici?? Vedo un collegamento usb :eek:

belli eh? :asd:

http://www.gadget4all.com/prod_detail.php?prod_id=00559

poi ovviamente si potrebbero modificare per far freddo d'estate :O

windsofchange
13-05-2009, 02:18
belli eh? :asd:

http://www.gadget4all.com/prod_detail.php?prod_id=00559

poi ovviamente si potrebbero modificare per far freddo d'estate :O
Certo, collegati al mio armorino e senza impianto di messa a terra:


http://4.bp.blogspot.com/_wtUMPGyjnkc/SY96eD8-44I/AAAAAAAABxg/WsoO16hTZh8/s400/scossa4.jpg

hibone
13-05-2009, 03:17
Certo, collegati al mio armorino e senza impianto di messa a terra:


http://4.bp.blogspot.com/_wtUMPGyjnkc/SY96eD8-44I/AAAAAAAABxg/WsoO16hTZh8/s400/scossa4.jpg

ti farebbero ringiovanire?

che culo...

:D

windsofchange
13-05-2009, 03:19
ti farebbero ringiovanire?

che culo...

:D

:mbe: Sono già una bambina.

silky.music
13-05-2009, 09:16
:mbe: Sono già una bambina.

uhm http://gianom.googlepages.com/sgrat.gif










:asd:

windsofchange
13-05-2009, 12:32
uhm http://gianom.googlepages.com/sgrat.gif










:asd:
:mbe:

silky.music
13-05-2009, 13:48
:mbe:

forse potresti esserlo per hibone, ma per me non credo proprio :stordita: