D4rkAng3l
02-05-2009, 10:47
Ciao,
allora oggi ho provato a capire la prima esercitazione risolta messa in linea dalla proff (l'ho rifatta commentando il codice e cercando di capire ben)...però ho qualche dubietto.
Praticamente bisogna proggettare:
1) Un tipo di dato Tripla che rappresenta una tripla di interi e che fornisce le sole due operazioni di: acesso in lettura al primo elemento della triplae l'accesso in lettura al rapporto fra il secondo ed il terzo elemento della tripla.
2) Un tipo di dato GraficoFunzione i quali elementi rappresentano un insieme di punti che rappresentano il grafico di una funzione positiva ad una variabile y=f(x).
Qualcosa del genere: {(0,f(0)), (1,f(1)),....(n,f(n))}
Dal momento che la funzione può contenere asintoti verticali i punti della funzione vengono rappresentati mediante il tipo di dato Tripla con la seguente codifica:
Un punto x che non contiene asintoto verticale: (x, f(x), 1)
Un punto x che contiene asintoto verticale: (x, 1, 0).
Per tale tipo di dato (GraficoFunzione) l'unica operazione da implementare è quella che calcola il massimo tra i punti non asintoto della funzione.
Quindi, inizio con l'implementare il tipo di dato Tripla che rappresento banalmente mediante 3 variabili intere ed implementando i 2 metodi. C'è da notare che il metodo che fornisce il rapporto tra il secondo ed il terzo elemento della tripla potrebbe dividere per 0, non voglio che accada ed allora introduco un'eccezione ThirdElementException da sollevare se tale metodo viene invocato su di una tripla con il terzo elemento pari a 0.
public class Tripla{
/** OVERVIEW: Rappresenta triple di valori interi; le operazioni definite sono la lettura del primo elemento della
tripla e la lettura del rapporto fra il secondo ed il terzo elemento della tripla */
private int a, b, c;
/** COSTRUTTORE: costruisce un oggetto di tipo tripa.
@param x di tipo int: il primo elemento della tripla
@param y di tipo int: il secondo elemento della tripla
@param z di tipo int: il terzo elemento della tripla
@return il riferimento ad un nuovo oggetto di tipo Tripla */
public Tripla(int x, int y, int z){
a = x;
b = y;
c = z;
}
public int getPrimo(){
/** EFFECTS: Accede in lettura al primo elemento di this
@param void
@return: il primo elemento di this */
return a;
}
public double getRapporto() throws ThirdElementException{
/** EFFECTS: Se il secondo elemento di this è diverso da 0 calcola il rapporto del secondo ed il terzo elemento di
this, altrimento solleva un'eccezione di tipo ThirdElementException.
@param void
@return il rapporto fra il secondo ed il terzo elemento di this di tipo double */
double r = 0; // Variabile che conterrà il rapporto inizialmente inizializzata a 0
if(c != 0) r = ((double) b)/c; // Se il terz elemento è diverso da 0 fai la divisione e metti il risultato in r
else throw new ThirdElementException(); // Altrimenti crea e solleva un'eccezione checked.
return r; // Se l'eccezione non è stata sollevata ritorna il risultato calcolato in r
}
}
e codice della relativa eccezione:
public class ThirdElementException extends Exception{ // E' un'eccezione di tipo checked perchè estende Exception
public ThirdElementException(){ // Costruttore di default
super(); // Invoca semplicemente il costruttore della classe padre Exception
}
public ThirdElementException(String s){ // Costruttore alternativo che prende in input una stringa testuale s
super(s); // ed invoca il costruttore della classe padre Exception passandogli la stringa s
}
}
DOMANDA: ThirdElementException che viene eventualmente lanciata dal metodo getRapporto estende Exception quindi è di tipo checked...ma se è di tipo checked non sono costretto a gestirla nel codice del metodo in questione? Mentre quì viene rimandata al contesto superiore per segnalare una situazione anomala (che per esempio il contesto superiore potrebbe essere la classe GraficoFunzione e potrebbe segnalargli che è la codifica di un punto di asintoto...il che ha anche senso)
Però mi pare di aver capito che le eccezioni di tipo checked oltre a doverle listare accanto al nome del metodo devo per forza gestirle in loco...cosa sbaglio?
Grazie
Andrea
allora oggi ho provato a capire la prima esercitazione risolta messa in linea dalla proff (l'ho rifatta commentando il codice e cercando di capire ben)...però ho qualche dubietto.
Praticamente bisogna proggettare:
1) Un tipo di dato Tripla che rappresenta una tripla di interi e che fornisce le sole due operazioni di: acesso in lettura al primo elemento della triplae l'accesso in lettura al rapporto fra il secondo ed il terzo elemento della tripla.
2) Un tipo di dato GraficoFunzione i quali elementi rappresentano un insieme di punti che rappresentano il grafico di una funzione positiva ad una variabile y=f(x).
Qualcosa del genere: {(0,f(0)), (1,f(1)),....(n,f(n))}
Dal momento che la funzione può contenere asintoti verticali i punti della funzione vengono rappresentati mediante il tipo di dato Tripla con la seguente codifica:
Un punto x che non contiene asintoto verticale: (x, f(x), 1)
Un punto x che contiene asintoto verticale: (x, 1, 0).
Per tale tipo di dato (GraficoFunzione) l'unica operazione da implementare è quella che calcola il massimo tra i punti non asintoto della funzione.
Quindi, inizio con l'implementare il tipo di dato Tripla che rappresento banalmente mediante 3 variabili intere ed implementando i 2 metodi. C'è da notare che il metodo che fornisce il rapporto tra il secondo ed il terzo elemento della tripla potrebbe dividere per 0, non voglio che accada ed allora introduco un'eccezione ThirdElementException da sollevare se tale metodo viene invocato su di una tripla con il terzo elemento pari a 0.
public class Tripla{
/** OVERVIEW: Rappresenta triple di valori interi; le operazioni definite sono la lettura del primo elemento della
tripla e la lettura del rapporto fra il secondo ed il terzo elemento della tripla */
private int a, b, c;
/** COSTRUTTORE: costruisce un oggetto di tipo tripa.
@param x di tipo int: il primo elemento della tripla
@param y di tipo int: il secondo elemento della tripla
@param z di tipo int: il terzo elemento della tripla
@return il riferimento ad un nuovo oggetto di tipo Tripla */
public Tripla(int x, int y, int z){
a = x;
b = y;
c = z;
}
public int getPrimo(){
/** EFFECTS: Accede in lettura al primo elemento di this
@param void
@return: il primo elemento di this */
return a;
}
public double getRapporto() throws ThirdElementException{
/** EFFECTS: Se il secondo elemento di this è diverso da 0 calcola il rapporto del secondo ed il terzo elemento di
this, altrimento solleva un'eccezione di tipo ThirdElementException.
@param void
@return il rapporto fra il secondo ed il terzo elemento di this di tipo double */
double r = 0; // Variabile che conterrà il rapporto inizialmente inizializzata a 0
if(c != 0) r = ((double) b)/c; // Se il terz elemento è diverso da 0 fai la divisione e metti il risultato in r
else throw new ThirdElementException(); // Altrimenti crea e solleva un'eccezione checked.
return r; // Se l'eccezione non è stata sollevata ritorna il risultato calcolato in r
}
}
e codice della relativa eccezione:
public class ThirdElementException extends Exception{ // E' un'eccezione di tipo checked perchè estende Exception
public ThirdElementException(){ // Costruttore di default
super(); // Invoca semplicemente il costruttore della classe padre Exception
}
public ThirdElementException(String s){ // Costruttore alternativo che prende in input una stringa testuale s
super(s); // ed invoca il costruttore della classe padre Exception passandogli la stringa s
}
}
DOMANDA: ThirdElementException che viene eventualmente lanciata dal metodo getRapporto estende Exception quindi è di tipo checked...ma se è di tipo checked non sono costretto a gestirla nel codice del metodo in questione? Mentre quì viene rimandata al contesto superiore per segnalare una situazione anomala (che per esempio il contesto superiore potrebbe essere la classe GraficoFunzione e potrebbe segnalargli che è la codifica di un punto di asintoto...il che ha anche senso)
Però mi pare di aver capito che le eccezioni di tipo checked oltre a doverle listare accanto al nome del metodo devo per forza gestirle in loco...cosa sbaglio?
Grazie
Andrea