View Full Version : dubbio hardware
salve a tutti, non so' se è la sezione giusta per esporvi un mio problema che mi affligge non poco, me ne scuso anticipatamente se no lo è, cmq., il mio sistema e cosi' composto: mobo:asus maximus 11 formula, cpu core duo e 8600, 4200 daily use, ali:thermaltake toughpower 1000w, dissi thermalright ultra 120 extreme, ram g.skill 1100, hard disk raptor 150gb, vga gtx295 evga nvidia, case armor 8000 bem ariegiato, condito da un ottimissimo oc., testato a dovere, ma adesso veniamo alla nota dolente, chiedo lumi ai guru del settore, secondo voi e pura casualita' che nel giro di pochi mesi, mi pare da 4 a 6 mesi, io abbia cambiato nel mio sistema due raptor, un velociraptor, un barracuda 7200.11 32mb di cache, questi ultimi addirittura dopo una settimana dal montaggio, quindi immaginate quanti sistemi operativi ho installato, quanto mi e costato e naturalmente quante imprecazioni io abbia fatto, fortunatamente recuperando tutti i miei dati in tempo utile, sono consapevole del fatto, che e un enigma, il mio, ma provare a rendere noto il mio problema non costi nulla, considerando che in questo specifico forum io fino a ora, ho avuto tutto l'aiuto possibile, risolvendo tante cose, da gente in gamba e capace, che capisce veramente di hardware, ora, in questo momento con l'ultimo hard disk che mi e rimasto, e che mi permette attualmente di lavorare, un raptor, che ha quasi due anni, appena accendo il pc, mi compare un avviso: (pri master hard disk: s.m.a.r.t. status bad backup and replace), da quello che ho capito, mi pare che stia andando il quinto hard disk, cosa mi sta succedendo? qualcuno ne ha idea?, anche perche' devo provvedere all'aquisto di un eventualmente sesto hard disk, mi conviene?, ho, faccio prima ad andare a farmi esorcizzare da qualche esorcista? a parte l'ironia, se capissi dove sta il problema, forse faccio prima a passare a nuova generazione di hardware, cambiando tutto ma proprio tutto? grazie a tutti in anticipo. saluti.:help:
Ommioddiochefaticaleggeresenzaalcunainterruzionetuttaquestapopòdiroba... :eek:
:D :D
Direi che molto probabilmente hai l'alimentatore che non è sufficiente oppure che ha tensioni non stabili
Potrebbe anche essere che sullo stesso filo di alimentazione del disco c'è qualcosa che lo disturba o rende instabili le tensioni
In ultimo, se hai un minimo di overclock, potrebbe essere che i canali a cui hai collegato i dischi non hanno il fix
Ommioddiochefaticaleggeresenzaalcunainterruzionetuttaquestapopòdiroba... :eek:
:D :D
Direi che molto probabilmente hai l'alimentatore che non è sufficiente oppure che ha tensioni non stabili
Potrebbe anche essere che sullo stesso filo di alimentazione del disco c'è qualcosa che lo disturba o rende instabili le tensioni
In ultimo, se hai un minimo di overclock, potrebbe essere che i canali a cui hai collegato i dischi non hanno il fix
ciao, allora, intanto grazie per la tempestiva risposta che mi dai, cerchero' di essere piu' sintetico la prossima volta, devo essere piu' chiaro possibile pero', per far capire il problema che ho', piu' che altro è un aiuto a capirci qualcosa, ti rispondo in ordine cronologico, primo: credi che un thermaltake da un kilowat, che ha 4 linee +12v. due da 20 amp., e due da 36amp. non ce la faccia a tenere il tutto?, come si fa' a capire se ha tensioni non stabili?, secondo: il cavo che parte dall'alimentatore, da' corrente contemporaneamente al primo hard disk, poi all'unita' ottica e per ultimo prima di guastarsi anche all'altro hard disk, terzo: cos'e' il fix dei canali?, scusami, ma dovresti essere piu' chiaro, non sono molto pratico di termini elettronici. in ogni caso grazie, gia' e una cosa che qualcuno si sia interessato a me. (hai da consigliarmi quache ali definitivo che fa' al caso mio)
La questione non è scrivere tanto o poco ;)
Magari chiudendo una frase con un punto, ricominciando un altro discorso, si riesce a leggere e capire meglio... senza dover andare in apnea :D
A parte gli scherzi: le tensioni si possono misurare con il tester (o multimetro che dir si voglia)
L'alimentatore comunque direi che sa il fatto suo ;)
Il problema però, secondo me, potrebbe essere proprio l'unità ottica, che tendenzialmente, quando masterizza, potrebbe avere picchi di assorbimento e causare cadute di tensione proprio al disco che sta "a valle" (purtroppo anche gli alimentatori di marca li fanno con fili sempre più sottili e questo peggiora la situazione delle cadute di tensione)
Metti i due dischi insieme, sullo stesso filo, ma l'unità ottica collegala ad un altro filo
Per la questione overclock, se non lo hai non esiste il problema, ma se lo hai allora bisogna vedere
E' vero che ormai tutte le schede madri hanno il fix, vale a dire il "fissaggio" delle frequenze dei canali IDE, indipendentemente dalle frequenze della RAM, della scheda video o del processore
I dischi non tollerano overclock, di nessun tipo
Nel caso in cui la tua scheda madre non sia recentissima (e sempre se hai overclock) verifica sul manuale se i canali IDE hanno il fix (addirittura alcune lo avevano sul alcuni canali e su altri no, MSI mi pare)
Insomma, intanto proverei a fare quello che ho detto e poi vedere se il problema si ripresenta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.