PDA

View Full Version : Vista - [Guida Ufficiale] Integrazione del Service Pack 2 nel dvd d'installazione


Mendocino89
01-05-2009, 14:04
GUIDA UFFICIALE ALL’INTEGRAZIONE DEL SERVICE PACK 2 NEL DVD DI WINDOWS VISTA
Tramite il metodo del reverse integration
By Mendocino89

http://img155.imageshack.us/img155/2287/vsp2c.jpg

Scrivo questa guida dopo innumerevoli tentativi falliti e ore perse davanti a errori, ma che alla fine hanno portato alla creazione di un DVD perfetto!
Lo scopo per il quale la scrivo è quello di permettere a chiunque sappia installare Windows in maniera autonoma, gestire partizioni e usare il prompt dei comandi di potersi creare da soli il proprio DVD di installazione di Vista con i Services Pack integrati , e risparmiare quindi tempo ad ogni formattazione.
Pertanto accetterò ben volentieri qualsiasi consiglio su come migliorare questa guida , in modo da renderla sempre più comprensibile,completa ed efficace.

Innanzitutto è bene sapere cosa intendiamo per Reverse Integration.
Il metodo della reverse integration, che tra l’altro è quello che la stessa mamma Microsoft consiglia, consiste nel catturare un’installazione di Win già completata e aggiornata con gli ultimi hotfix / services pack e generare un nuovo install.wim.

Per comprendere meglio come funziona il tutto vi basterà prendere il vostro DVD di installazione ed esplorare il contenuto del file install.wim con un gestore archivi come 7zip.
Al suo interno potrete vedere delle cartelle numerate ( 1, 2, 3 ecc…) e un file xml che contiene tutte le informazioni riguardo queste cartelle...
Se aprite una delle cartelle (ad esempio la n°1) potrete vedere che il loro contenuto è quello di un sistema operativo già configurato e suddiviso nelle directory di sistema ( C:\WINDOWS ; C:\WINDOWS\system32 ecc…).
Cosa significa questo?
Vuol dire che durante il processo di installazione, questa cartella verrà completamente decompressa e copiata nel nostro hard disk.
Dopo di che l’installer si occuperà di configurare il S.O. secondo il nostro hardware e i dati di registrazione (Product key , utenti e nome computer…).
A differenza quindi delle installazioni tipiche delle versioni di Win precedenti, questa volta Microsoft ha preferito fornirci un’immagine del suo sistema operativo, in modo tale da ridurre i tempi di installazione.
Quello che ci accingiamo a fare noi è il processo contrario, ovvero installare Win, aggiornarlo e creare un’immagine per le successive installazioni.

Utenti più smaliziati potrebbero dirmi:
Ma in questa maniera non vengono integrati anche driver, account utente e preferenze nell’immagine che creiamo ??
In effetti ci ho pensato pure io a suo tempo, ma la soluzione ce la dà Microsoft, mettendoci a disposizione degli strumenti creati appositamente per il nostro scopo.
Questi in particolare sono:

SysPrep: che permette di preparare il sistema operativo alla “cattura”, eliminando quindi tutte le preferenze utente e le impostazioni relative all’hardware.

PostReflect: Una descrizione completa di questa utility è disponibile sul sito TechNet di Microsoft.
In sintesi PostReflect va a eliminare tutte le informazioni relative all’hardware su cui abbiamo installato Win prima della cattura dell’immagine. In questo modo avremo la garanzia che il DVD di installazione che creeremo sarà compatibile con qualsiasi configurazione hardware, evitando problemi con l’ Hardware Abstraction Layer (HAL).

Imagex: Che è il tool con il quale andrete a catturare l’immagine dal vostro hard disk e che crea il file install.wim.

VSP1CLN & COMPCLN: E’ risaputo che i services pack durante l’installazione creano molti file temporanei e di backup, andando a occupare inutilmente spazio nel nostro hard disk, e quindi gonfiando le dimensioni della nostra immagine.

OSCDIMG: da usare per creare l'immagine con estensione ISO contenente la nuova versione di Vista.

Con l’utilizzo di questi tools ci garantiremo la creazione di un DVD di installazione esente da difetti e perfettamente aderente alle specifiche Microsoft.

Dopo questa breve parentesi teorica passiamo ai fatti !
Cosa ci serve per eseguire la reverse integration?

- Prima di tutto tanta pazienza! Infatti la procedura richiede moltissimo tempo, durante il quale potreste impazzire e sfasciare tutto !!!

-Il DVD di installazione di Win Vista UFFICIALE privo di ogni aggiornamento (come lo chiamo io Sp0)

-> Vi avviso che qualsiasi tentativo effettuato a partire da un DVD aggiornato all’Sp1 generato con metodi differenti da questo (vedi vLite, Vista Upgrade Integrator e similari…) sarà interrotto da un irrimediabile errore del SysPrep, che vi farà ottenere un’immagine corrotta.Potrete partire quindi solo da DVD di Vista Sp1 UFFICIALI Microsoft.

-Il CD di installazione di Win XP a 32 o 64 bit(nel caso in cui dobbiamo creare un DVD di Vista x64), qualsiasi versione (Pro, Home o Media Center), in modo tale da lavorare alla cattura in maniera più flessibile e non integrare anche i files di boot nell’immagine che creeremo.
In alternativa è possibile utilizzare lo stesso DVD di Vista che andrete ad aggiornare.

-Il Service Pack 1 e il Service Pack 2, nella versione 32 e 64 bit, in relazione a quale dovete integrare.

-L’hotfix per preparare il sistema all’aggiornamento al Service Pack 2 che potete scaricare all’indirizzo:

http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=b1746a64-2bb5-4058-b133-d8264a0122cb per la versione a 32 bit (x86)

http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=f8db990c-9136-4332-8c16-1bd79a1559d3 per la versione a 64 bit (x64)

-L’ISO del DVD di installazione del Windows Automated Installation Kit (WAIK) che potrete scaricare gratuitamente dal portale Microsoftall’indirizzo:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=94BB6E34-D890-4932-81A5-5B50C657DE08&displaylang=it

In questa ISO sono contenuti i tools PostReflect, Imagex ed i relativi componenti. Masterizzatela su DVD.

-Un hard disk da almeno 40GB dove eseguire tutta la procedura, senza andare a intaccare i sistemi operativi che usate giornalmente.
Nel caso in cui non avete la disponibilità di un hard disk supplementare potrebbe essere utile eseguire tutta la procedura su macchina virtuale (vedi Virtual BOX , Virtual PC o VM Ware ) andando però ad allungare ulteriormente i tempi per completare tutto il processo.

Gli smanettoni possono tranquillamente installare Win Vista “temporaneo” su una partizione del loro HDD avendo poi l’accortezza di ripristinare l’MBR e relativo bootloader che verrà modificato dal setup di Vista.
In definitiva consiglio comunque di effettuare la procedura su un hdd a parte, evitando cosi inaspettate complicazioni derivate da variabili indefinite come errori con le virtual machines o bootloader incasinati ancor prima della procedura.

UNA VOLTA CHE AVETE TUTTE QUESTE COSE SIETE PRONTI A PARTIRE CON L’INTEGRAZIONE !!!

Mi raccomando di eseguire tutta la procedura senza premura e con molto tempo a disposizione (magari in un giorno feriale !)

Per semplicità considererò l’esecuzione della procedura effettuata da un HDD completamente pulito e senza altri HDD collegati al PC, per evitare fastidi con i bootloader.

Passo 1°: Create nell’hdd una partizione primaria (deve essere la prima e non estesa) e installate al suo interno Windows XP con i driver essenziali al corretto funzionamento dello stesso.

Passo 2°: Installate su Win XP il WAIK ( usando il DVD che avete ottenuto dalla ISO precedentemente masterizzata ). Durante l’installazione appuntatevi il percorso dove sarà installato, cosi da averlo sempre a portata di mano, visto che la procedura richiede un massiccio uso del prompt dei comandi.

Passo 3°: Copiate nella directory di Win XP tutti i Service Packs e gli hotfix che avete scaricato, in modo tale da trovarli subito all'occorrenza.
Volendo potete metterli su un hdd esterno.

Passo 4°: Installate Win Vista Sp0 su una seconda partizione primaria, avendo cura di non fornire nessuna Product Key, garantendovi così una completa neutralità dell’immagine che andrete a creare.

IMPORTANTISSIMO: Come di consueto al termine dell’installazione vera e propria vi verrà richiesto di creare gli account utente nella schermata che illustra l’immagine sottostante. Non inserite nessuna informazione e attenetevi soltanto a premere la combinazione di tasti: CTRL+SHIFT+F3.

http://img57.imageshack.us/img57/4660/oobe.jpg

In questo modo il PC verrà riavviato automaticamente in modalità di audit. Selezionate dal menù di scelta del sistema operativo da avviare Windows Vista e attendetene l’avvio.
Come potete vedere siete loggati come Administrator e nel desktop c’è una finestra con nome SysPrep Preparation Tool 3.14. NON CHIUDETELA PER NESSUN MOTIVO E IGNORATELA DURANTE TUTTO IL PROCESSO !!!

Passo 5°: A questo punto installate normalmente il Service Pack 1 sempre senza toccare la finestra del SysPrep. Abbiate pazienza, l’installazione del Sp1 è piuttosto lunga…Inoltre il sistema verrà riavviato più volte. Ad ogni riavvio accedete sempre a Win Vista.

Passo 6°: Dopo che l’installazione del Sp1 è terminata, è il momento di cancellare il file di backup e temporanei che il setup ha lasciato, occupando spazio inutilmente.
Appuntatevi quindi la lettera dell’unità dove è installato Win Vista (normalmente C:\ ), ci servirà molte volte.
Da Prompt dei comandi (Start->accessori->Prompt dei comandi) scriviamo:

cd <lettera_unità_Win_vista>

Per esempio: cd C:\

cd C:\
VSP1CLN.EXE

Dopo il comando VSP1CLN.EXE vi verrà chiesta la conferma per cancellare i file di backup del Service Pack 1.
Chiaramente confermate!
Durante questo processo l’hdd lavorerà per un bel po’…attendete la conferma che tutto è andato bene.

Passo 7°: Avete terminato la cancellazione dei file del Service Pack 1, potete chiudere la finestra del Prompt dei comandi! Vi consiglio vivamente di riavviare Vista 1 o 2 volte, così da permettere l’assestamento del sistema operativo.

Passo 8°: Installate l’hotfix di preparazione al Service Pack 2 e riavviate PC.

Passo 9°: Avviate l’installazione del Service Pack 2 ed attendetene la conclusione…anche stavolta c’è da aspettare !

Passo 10°: Il Service Pack 2 è stato installato correttamente, vero? Bene, cancellate adesso i file temporanei e di backup che ha lasciato.
Aprite nuovamente una finestra del Prompt dei Comandi e digitate:

cd <lettera_unità_Win_vista>

Per esempio: cd C:\

cd C:\
COMPCLN.EXE

Al solito confermate la cancellazione dei file e riavviate 1 o 2 volte.


Passo 11°: Una parte del processo di integrazione è ormai compiuta. Bisogna adesso avviare la procedura di SysPrepping . E’ il momento quindi di interagire con la finestra SysPrep Preparation Tool 3.14.
Selezionate “Passare alla configurazione guidata” e spuntare la voce “Generalizza”.
Nel riquadro per la modalità di spegnimento selezionate “Chiudi sessione”.
Confermate e attendete la fine del processo di SysPrepping, che una volta terminato arresterà Vista (a me è capitato che il sistema si è riavviato invece di spegnersi…boh…).

DA QUESTO MOMENTO IN POI NON DOVRETE ACCEDERE PIU’ A WINDOWS VISTA PER NESSUNA MOTIVAZIONE !!! IL PROCESSO LO TERMINERETE CON WIN XP.

Passo 12°: Siete entrati su Win XP, avviate adesso una sessione del prompt dei comandi.
(Per sbrigarci prima possiamo scrivere su Start->Esegui cmd )
Prima vi avevo detto di appuntarvi il percorso di installazione del WAIK (normalmente C:\Programmi\ Windows AIK).
Da linea di comando scrivete allora:

cd <percorso_installazione_waik>\Tools
cd x86 (o amd64 nel caso di versione di Win Vista a 64 bit)

A questo punto dovete avviare PostReflect. La sintassi del comando è:

PostReflect <percorso_cartella_Win_Vista> <lettera_unità_Win_Vista>

Dove <percorso_cartella_Win_Vista> è il percorso dove si trova la cartella di sistema WINDOWS di Vista.
Andate quindi su Risorse del Computer e localizzate dove si trova Vista.
Ad esempio: la lettera dell’unità di Vista è F:\ , il <percorso_cartella_Win_Vista> sarà F:\WINDOWS.

Il secondo parametro <lettera_unità_Win_Vista> è la lettera che Win Vista assegnava alla sua partizione e che avete appuntato precedentemente (normalmente C: )
Tornando quindi alla finestra del prompt dei comandi dovrete scrivere ad esempio:

postreflect F:\WINDOWS C:

Con questa istruzione PostReflect inizierà a fare il suo lavoro…attendete, il processo è un pò lungo e il PC potrebbe andare a scatti.

N.B. Nel caso in cui PostReflect vi restituisca qualche errore sarà necessario copiare i files PostReflect.exe, wimgapi.dll e ssshim.dll nella sottocartella Servicing\6.0.6000.16386_x86\ e avviare il comando PostReflect da questa posizione.

Terminata la procedura di PostReflecting passiamo alla fase finale dell’integrazione: la creazione dell’immagine install.wim.
Per comodità vi elenco qui sotto la sintassi del comando Imagex:

imagex /compress <tipo_compressione> /flags <”nome_edizione_windows_vista”> /capture <lettera_unità_partizione_Vista> <destinazione_install_wim> <“commenti”>

Dove:
- tipo_compressione indica la qualità della compressione dell’immagine, nel nostro caso maximum
- nome_edizione_windows_vista indica il nome dell’edizione di Win Vista nella quale abbiamo integrato il service pack. Le stringhe valide sono:

HomeBasic
HomePremium
Starter
Ultimate
Business
Enterprise

- lettera_unità_partizione_Vista indica il nome della unità o partizione dove si trovano i files di Vista.
- destinazione_install_wim specifica il nome e la posizione dove salvare il file install.wim.
- commenti, normalmente “Windows Vista ” e il nome dell’edizione da integrare.

Se quindi ad esempio abbiamo installato la versione Ultimate, la lettera della partizione è F: , la destinazione è C:, l’istruzione da passare a imagex è:

imagex /compress maximum /flags “Ultimate” /capture F: C:\install.wim “Windows Vista Ultimate”

La creazione dell’immagine potrebbe durare molto tempo, ma dal prompt dei comandi potrete vedere una stima approssimativa del tempo rimanente e la percentuale di completamento.

N.B. Come gia accennato per PostReflect, nel caso in cui andate ad aggiornare una versione a 64 bit, il file imagex da prendere in considerazione è quello contenuto nella cartella amd64 e non x86.

Passo 13°: L'ultima fase per il "parto" del DVD è quella della creazione della ISO da masterizzare.
A questo punto create una cartella e dentro di essa copiate tutto il contenuto del DVD di installazione di Vista Sp0.
Dopo di che eliminate il file install.wim vecchio e incollate il nuovo install.wim che avete ottenuto dalla procedura e contenente quindi Vista Sp2.
Bene, è ora di utilizzare un'altro strumento del WAIK, l'OSCDIMG, ovvero un tool che serve per creare una ISO bootabile.
Avviate quindi una sessione del Prompt dei comandi e posizionatevi nella cartella PeTools (nella sottocartella Windows AIK\...) di vostro riferimento (x86 o x64 in poche parole).

Considerando che:

-<percorso_dir_dvd> è il percorso dove si trova la cartella contenente i files del DVD

-<percorso_e_nome_iso> è il percorso e il nome dove creare la nuova iso

-<etichetta_del_dvd> è l'etichetta della iso (nel caso per esempio di Vista x86 Italia è FRTMCFRE_IT_DVD )


oscdimg -m -h -u1 -l<etichetta_del_dvd> -b<percorso_dir_dvd>\boot\etfsboot.com <percorso_dir_dvd> <percorso_e_nome_iso>

Nello specifico:

-il comando -m è necessario per aggirare il limite massimo della iso;

-il comando -h serve per includere tutti i files e le cartelle nascoste (anche se in realtà nel DVD non ce ne dovrebbero essere, ma per sicurezza mettetelo....)

-il comando -u1 è necessario per creare un DVD con file system UDF & ISO9660, aderente quindi a quello usato da Microsoft per il DVD originale

-il comando -l..... permette di decidere quale deve essere la "targhetta" del volume del disco

-infine -b.... è necessario per creare un DVD bootabile, tramite l'uso del bootloader ElTorito (ETFSBOOT.COM).

Non vi resta che masterizzare l’ISO ottenuta e provare il vostro nuovo DVD di installazione.
Se avete seguito scrupolosamente la procedura e un pizzico di fortuna non vi manca potrete godervi un ottimo risultato! :)

Ringrazio: il moderatore Ezio per la sua cordialità e disponibilità e l'utente stambeccuccio per la motivazione che mi ha trasmesso al fine della realizzazione di questa breve guida!

Mendocino89
01-05-2009, 14:06
GUIDA ALL'INTEGRAZIONE DEL SERVICE PACK 2 NEL DVD WINDOWS SERVER 2008 All Editions

Considerato che Win Vista e Win Server 2008 sono basati sullo stesso identico metodo di distribuzione, è possibile applicare la guida sopra riportata, seppur con qualche modifica, anche a Server 2008.

Per sinteticità riporterò solo i punti che si distaccano dalla procedura canonica, indicando quindi le varianti, ma per avere ben in mente cosa bisogna fare è necessario leggere l'intera procedura per Vista.

v Passo 4°:: In Server 2008 non è possibile usare la combinazione di tasti CTRL+SHIFT+F3, anche perchè non è necessario.
Semplicemente accedete come Administrator dopo aver inserito le informazioni iniziali e lanciate il SysPrep.
Dalla finestra che vi apparirà selezionate nel riquadro System Cleanup Action la voce Enter System Audit Mode, mentre nel riquadro Shutdown Options selezionate Reboot.
Come risultato il sistema verrà riavviato in modalità Audit, ovvero nella stessa condizione di Vista dopo la combinazione CTRL+SHIFT+F3.

v Passo 6°: Evidentemente non avete necessità di installare il Service Pack 1 per Server 2008...passate subito quindi al passo 10.

v Passo 11°: Selezionate Enter System Out-Of-Box_Experience (OOBE) e spuntate il flag Generalize.
Infine sotto selezionate ShutDown.

v Passo 12°: Nel campo /flags di Imagex, al posto delle stringhe edizione di Vista dovete utilizzare queste stringhe:

ServerDatacenter
ServerEnterprise
ServerStandard

E quindi poi passate al punto 13 che è praticamente uguale a quello di Vista.

Questa variante l'ho chiaramente testata, ma solo una volta...
Se trovate qualche problema ( e, perchè no, la soluzione...) fatemelo sapere!

Per il resto valgono tutte le altre considerazioni fatte per la procedura per Vista.

Mendocino89
01-05-2009, 14:41
ASPETTI QUALITATIVI, CONSIGLI E PROBLEMI NOTI.

http://img25.imageshack.us/img25/1179/infovtt.gif

Rispondo prima di tutto a quelle persone che chiedono ancora “E’ l’unico metodo ?? E’ troppo lungo e complesso!”
Se reputate che il metodo della reverse integration sia troppo complesso//lungo allora non fa per voi.
Fareste bene quindi a chiedere a qualcun altro un aiuto o a LASCIAR PERDERE.

Bene, iniziamo adesso una analisi di quello che la reverse integration ci offre.
_________________________________________________________________

Prima di tutto qualcuno potrebbe obiettare sulla “qualità” del nuovo DVD di installazione ottenuto.
Non dimentichiamoci che quando Microsoft crea l’install.wim segue chiaramente un processo completamente differente.
Questo procedimento ha invece il difetto di andare a creare immancabilmente dei log, chiavi di registro e quant’altro, che vanno di fatto a testimoniare che si tratta di un DVD ottenuto tramite reverse integration.
Fin quando si parla di log di installazione direi che non sono per nulla un problema…il loro peso in kb è minimo e non arrecano assolutamente problemi.
Discorso differente è quello delle chiavi di registro, che potrebbero rallentare (in maniera impercettibile, sia chiaro) l’avvio di Vista o l’esecuzione di varie applicazioni.
Un modo di risolvere il problema potrebbe essere quello di dare una passata di CCleaner al SO da syspreppare, subito dopo l’installazione del Service Pack 2.
In questo modo quelle chiavi possono essere rimosse tranquillamente, alleggerendo quindi il registro di Win.
_________________________________________________________________

Un altro consiglio che vi posso dare è quello di evitare di fare qualsiasi modifica alle impostazioni del SO.
Non dimentichiamoci che quando entriamo in modalità audit (ovvero quando premiamo CTRL+SHIFT+F3) il PC verrà riavviato e verrete loggati come Administrator.
Ogni modifica al sistema operativo in questa fase verrà quindi riflessa nell’immagine, con tutti gli aspetti che ne derivano. Attenetevi perciò a effettuare solo le operazioni essenziali (integrazione SpX e hotfix) e basta.
_________________________________________________________________

Come mi chiedeva un utente, E’ possibile integrare Internet Explorer 8 insieme agli altri aggiornamenti?
Certamente, infatti IE8 e in definitiva ogni componente di Windows (vedi Windows Media Player, pacchetti .Net Framework ecc…) è un aggiornamento e come tale non arreca problemi.
Estendendo la cosa, è possibile installare qualsiasi programma Microsoft o di terze parti, in modo tale da trovarli già installati quando formattate il PC.
State attenti però a installare software che non richiedano registrazioni.
Questo perché molto spesso quando un programma viene registrato, per garantirsi l’impossibilità a essere crakkato o copiato su di un altro PC, genera delle chiavi di registrazione strettamente legate all’hardware installato, al nome utente, al nome PC o in generale a informazioni riconducibili a quella specifica istanza di installazione.
Integrate quindi solo software free o che siete sicuri che non darà problemi una volta re-installato insieme a Vista.
Inutile aggiungere che più cose installate e maggiore sarà la dimensione del file install.wim e il relativo DVD di installazione.
_________________________________________________________________

Continuando il discorso sulle dimensioni dell’install.wim…
Io ho ottenuto un file di circa 2.38GB, e direi che è un ottimo risultato, persino migliore di quello ottenuto con l’uso di vLite, che creava install.wim di dimensioni un po’ maggiori, seppur contenendo solo il Service Pack 1.
La motivazione la possiamo cercare nel fatto che vLite molto probabilmente non cancella i file temporanei e di backup creati dal Service Pack. Invece, quando voi andate a eseguire VSP1CLN e COMPCLN, tali files verranno eliminati, andando ad alleggerire la dimensione finale del l’install.wim.
_________________________________________________________________

Riprendendo un’affermazione fatta da un utente (che dice che in giro ha visto molti DVD di installazione che non si potevano definire tali e che lui stesso non è riuscito nell’operazione) prima che ci riuscissi io, riporto qui alcune considerazioni utili alla corretta riuscita della procedura:

-siate sicuri che il PostReflect sia stato eseguito con successo. Infatti è la chiave di tutto…
Un’immagine creata in un certo profilo hardware e poi reinstallato su hardware completamente differente con ogni probabilità non funzionerà mai. Se avete il dubbio che PostReflect non ha funzionato in maniera corretta (ad esempio ha restituito errori, ha impiegato troppo poco tempo ecc..) cercate il problema o se non ci riuscite rivolgetevi a questo thread.
-lo stesso vale per il SysPrep, che permette, oltre alle sue funzioni sopra accennate, di farvi vedere la schermata dell’ OOBE. Senza di quella non potrete mai completare il processo di installazione.
Come già detto, per ogni problema non esitate a chiedere aiuto qui.
-Effettuate tutta la procedura su hardware abbastanza standard. Cosa intendo?
Partiamo prima dalla configurazione HW usata da me:

-CPU: Intel Pentium D 940 3,2 GHz
-Scheda madre: Asus P5B, chipset Intel i965P + ICH8
-HDD Sata II su controller ICH8
-Video: ATI HD2400 Pro PCI Ex 16x

Come potete notare ho usato una configurazione abbastanza comune e poco complessa.
In definitiva:
-Non collegate l’HDD a prese SATA (o IDE) che non siano direttamente collegate al SouthBridge del vostro Chipset (vedi controller RAID di terze parti come Marvell, Promise o JMicron);
-fate preferibilmente la stessa cosa per il lettore DVD;
-non installate nessun driver nel sistema operativo da syspreppare, lasciate quelli standard di Windows;
-fate il tutto con una configurazione HW molto risicata, evitate di aggiungere periferiche inutili (vedi stampanti, macchine fotografiche, cellulari e ogni dispositivo inutile al nostro fine.)
_________________________________________________________________

Ulteriore problematica del Reverse Integration è qulla di poter aggiornare una sola versione di Vista.Se quindi ad esempio durante la procedura installate la versione Home Premium, nel nuovo DVD che otterrete sarà presente solo la Home Premium e non le altre.

Per qualsiasi segnalazione contattatemi tranquillamente anche in privato!

ezio
01-05-2009, 14:43
Grazie ancora per lo splendido lavoro, complimenti ;)

acitre
01-05-2009, 15:15
Purtroppo manca ancora la materia prima :(

Comunque ottima guida... Non mancherò di provare a tempo debito!

pps
01-05-2009, 15:41
Cosa dire......... grazie
in attesa della materia prima, essendo un felice utilizzatore di server 2008 la domanda sorge spontanea: si potrà fare anche con questo sistema ?
Appena sarà disponibile il "materiale" ci provo e poi vi faccio sapere.........ma
..... nella tua guida dopo il punto 4, dove vista ti chiede i nomi utente e pass
tu suggerisci di premere CTRL+SHIFT+F3 e fare un reboot.
In server 2008 allo stesso punto, l' installer ti chiede "Inserisci la pass di ADMINISTRATOR" altrimenti non ti lascia continuare.......
ai qualche dritta/suggerimento/stregoneria.
Grazie
Ciao
F.

Mendocino89
01-05-2009, 15:46
Cosa dire......... grazie
in attesa della materia prima, essendo un felice utilizzatore di server 2008 la domanda sorge spontanea: si potrà fare anche con questo sistema ?
Appena sarà disponibile il "materiale" ci provo e poi vi faccio sapere.........ma
..... nella tua guida dopo il punto 4, dove vista ti chiede i nomi utente e pass
tu suggerisci di premere CTRL+SHIFT+F3 e fare un reboot.
In server 2008 allo stesso punto, l' installer ti chiede "Inserisci la pass di ADMINISTRATOR" altrimenti non ti lascia continuare.......
ai qualche dritta/suggerimento/stregoneria.
Grazie
Ciao
F.

Il punto 4 è fondamentale...quindi ci sarebbe da spulciare un po le guide TechNet (da dove ho "acquisito") tutto...appena possibile ti faccio sapere...per il resto Win Vista e Server 2008 sono basati sullo stesso kernel e hanno il service pack in comune...quindi la risposta è si...si potrebbe fare...ma fin quando qualcuno non prova nulla è sicuro ! :D

P.S. Chiaramente bisognerà fornire a imagex una stringa versione che sia quella di Server 2008...quindi appena possibile aggiorno...

pps
01-05-2009, 15:55
Il punto 4 è fondamentale...quindi ci sarebbe da spulciare un po le guide TechNet (da dove ho "acquisito") tutto...appena possibile ti faccio sapere...per il resto Win Vista e Server 2008 sono basati sullo stesso kernel e hanno il service pack in comune...quindi la risposta è si...si potrebbe fare...ma fin quando qualcuno non prova nulla è sicuro ! :D

P.S. Chiaramente bisognerà fornire a imagex una stringa versione che sia quella di Server 2008...quindi appena possibile aggiorno...
Resto in fiduciosa attesa.........
Per il momento grazie...
Ciao F.

redheart
01-05-2009, 20:03
ammazza un po' lunghetto da applicare :eek:

High Speed
01-05-2009, 20:18
Se mi è venuto mal di testa a me a leggere, immagino a te per farlo ed a realizzare la guida, quindi "Mendocino89" complimenti innanzitutto per la pazienza e disponibilità.

Ora però una domanda, qui dici :
Dove:
- tipo_compressione indica la qualità della compressione dell’immagine, nel nostro caso maximum
- nome_edizione_windows_vista indica il nome dell’edizione di Win Vista nella quale abbiamo integrato il service pack. Le stringhe valide sono:

HomeBasic
HomePremium
Starter
Ultimate
Business
Enterprise

- lettera_unità_partizione_Vista indica il nome della unità o partizione dove si trovano i files di Vista.
- destinazione_install_wim specifica il nome e la posizione dove salvare il file install.wim.
- commenti, normalmente “Windows Vista ” e il nome dell’edizione da integrare.

Se quindi ad esempio abbiamo installato la versione Ultimate, la lettera della partizione è F: , la destinazione è C:, l’istruzione da passare a imagex è:

imagex /compress maximum /flags “Ultimate” /capture F: C:\install.wim “Windows Vista Ultimate”

Ho capito male o quindi il DVD che otterremo non sarà più polivalente, nel senso che lo stesso DVD non potrà servire per Vista Home Premium piuttosto che Ultimate o Basic in base al seriale in nostro possesso, è diventerà specifico?

theory
01-05-2009, 22:07
Una domanda sul punto 12: per integrare il SP2 su Vista64 occorre avviare PostReflect dalla cartella amd64.. ma questo eseguibile è a 64bit o a 32? Occorre avere XP64?

Per il resto ottima guida, complimenti :)

Mendocino89
01-05-2009, 22:19
Una domanda sul punto 12: per integrare il SP2 su Vista64 occorre avviare PostReflect dalla cartella amd64.. ma questo eseguibile è a 64bit o a 32? Occorre avere XP64?

Per il resto ottima guida, complimenti :)

L'eseguibile del PostReflect cosi come quello di imagex è a 64bit...è necessaria quindi una versione di windows a 64 bit.
In realtà si potrebbe benissimo installare win vista x64 su entrambi le partizioni al posto di win xp, semplificandosi la vita.

Mendocino89
01-05-2009, 22:20
Se mi è venuto mal di testa a me a leggere, immagino a te per farlo ed a realizzare la guida, quindi "Mendocino89" complimenti innanzitutto per la pazienza e disponibilità.

Ora però una domanda, qui dici :


Ho capito male o quindi il DVD che otterremo non sarà più polivalente, nel senso che lo stesso DVD non potrà servire per Vista Home Premium piuttosto che Ultimate o Basic in base al seriale in nostro possesso, è diventerà specifico?

Purtroppo hai capito bene...come già succedeva con vLite (che però fa danni) si può upgradare solo una versione alla volta...

Mendocino89
01-05-2009, 22:22
Resto in fiduciosa attesa.........
Per il momento grazie...
Ciao F.

ho una domanda per te...
una volta che hai fornito la password di amministratore, hai modo di creare gli account utente ?

donrobus
01-05-2009, 22:44
Ottima guida, solo spero in qualcosa di più automatico e meno intrusivo...cmq grazie :)

bosstury
02-05-2009, 01:55
bella guida ma un po troppo lunga da seguire!

Mendocino89
02-05-2009, 08:08
Vabbè ragazzi...è chiaro che il suo tempo ci vuole...ma avendo un pc abbastanza performante ( tipo un Core 2 Duo oppure un Athlon X2 6400+ ) i tempi non sono così assurdi...ci vorrà più o meno 1 ora per installare i Services Pack , 10 minuti per il PostReflect e 40 minuti per l'imagex...il reale problema è la rigidità del processo che non permette errori...ma il risultato vi assicuro che è perfetto...

pps
02-05-2009, 08:52
P.S. Chiaramente bisognerà fornire a imagex una stringa versione che sia quella di Server 2008...quindi appena possibile aggiorno...
Credo di aver trovato le stringhe versione sopracitate,(vedi file .clg del DVD di installazione)

SERVERDATACENTER per la versione datacenter
SERVERENTERPRISE per la versione enterprise
SERVERSTANDARD per la versione standard

pietrosg
02-05-2009, 09:27
Ho passato i 60 da un bel pò e SO cosa ti ha spinto a creare questa guida. Sei pienamente nello spirito di quelli, come me, che hanno affrontato una tastiera per il puro piacere di affrontarla.
Ai tempi ho fatto cose simili con il CPM, MSDOS 3.0 3.1 3.3
Adesso basta per quanto mi riguarda ma ti invidio, oh quanto ti invidio.
Grazie e grazie ancora.

nitto83
02-05-2009, 09:40
Mendocino89 ottima guida sei un grande:D
Ho sudato un pò ma alla fine è andato tutto benissimo;)
Continua così!!!!!!!!! ciao

pps
02-05-2009, 09:56
ho una domanda per te...
una volta che hai fornito la password di amministratore, hai modo di creare gli account utente ?
Certo..... una volta inserita e confermata la passw l'installazione prosegue x una decina di secondi, quindi ti trovi sul desktop dell' utente ADMINISTRATOR
e a questo punto l' installazione è finita e tu puoi fare quello che credi.

Mendocino89
02-05-2009, 14:58
Ho passato i 60 da un bel pò e SO cosa ti ha spinto a creare questa guida. Sei pienamente nello spirito di quelli, come me, che hanno affrontato una tastiera per il puro piacere di affrontarla.
Ai tempi ho fatto cose simili con il CPM, MSDOS 3.0 3.1 3.3
Adesso basta per quanto mi riguarda ma ti invidio, oh quanto ti invidio.
Grazie e grazie ancora.

Grazie a te...mi hai colpito...e confermo che per me è stato un piacere riuscirci ( dopo svariati tentativi ) e fare in modo che altri ci riuscissero.
Spero di potermi rendere ancora utile per questo sito e forum, che molto mi ha dato e , ne sono sicuro, mi darà ancora !

Mendocino89 ottima guida sei un grande:D
Ho sudato un pò ma alla fine è andato tutto benissimo;)
Continua così!!!!!!!!! ciao

Ciao concittadino !!!
Mi piacerebbe conoscere le tue impressioni e il tempo che hai impiegato per eseguire il tutto...meglio ancora se mi fai sapere che hardware hai usato...Grazie per la collaborazione !:)

Mendocino89
02-05-2009, 15:05
Certo..... una volta inserita e confermata la passw l'installazione prosegue x una decina di secondi, quindi ti trovi sul desktop dell' utente ADMINISTRATOR
e a questo punto l' installazione è finita e tu puoi fare quello che credi.

Ciao! le stringhe si dovrebbero scrivere in un certo modo...vedi ServerDatacenter o ServerStandard...per il resto bisogna capire quando dare la sequenza CTRL + SHIFT + F3...:mbe:
Anche se...la motivazione per cui noi andiamo a premere i 3 tasti prima del completamento della creazione utenti (OOBE) è quella di accedere come Administrator (account basilare e già presente nell'immagine) ed eseguire il tutto...la password la devi fornire obbligatoriamente? o puoi lasciare il campo vuoto ? fammi sapere...peccato che non sono in possesso del DVD di Server 2008 :muro: ...se no ci provavo io...spero nella tua collaborazione per completare la guida!!! :) Ciao !

ThEbEsT'89
02-05-2009, 15:09
Domandina in attesa del SP2.
Io ho un dvd di vista con già integrato l'sp1 (l'ho preso dal MSDN della mia università). Posso partire direttamente con questo oppure c'è bisogno di vista sp0?

Seconda domanda: posso installare anche IE8? se si prima o dopo il SP2?

Grazie ancora per l'ottima guida :)

Mendocino89
02-05-2009, 20:58
Domandina in attesa del SP2.
Io ho un dvd di vista con già integrato l'sp1 (l'ho preso dal MSDN della mia università). Posso partire direttamente con questo oppure c'è bisogno di vista sp0?

Seconda domanda: posso installare anche IE8? se si prima o dopo il SP2?

Grazie ancora per l'ottima guida :)

Essendo un DVD uffciale Microsoft non ci dovrebbero essere problemi...
per quanto riguarda IE8 direi che lo puoi installare tranquillamente, ma per sicurezza controlla(in questo stesso sito... ;) ) se ci sono problemi noti fra IE8 e Sp2 !

pps
03-05-2009, 10:11
Ciao! le stringhe si dovrebbero scrivere in un certo modo...vedi ServerDatacenter o ServerStandard...per il resto bisogna capire quando dare la sequenza CTRL + SHIFT + F3...:mbe:
Anche se...la motivazione per cui noi andiamo a premere i 3 tasti prima del completamento della creazione utenti (OOBE) è quella di accedere come Administrator (account basilare e già presente nell'immagine) ed eseguire il tutto...la password la devi fornire obbligatoriamente? o puoi lasciare il campo vuoto ? fammi sapere...peccato che non sono in possesso del DVD di Server 2008 :muro: ...se no ci provavo io...spero nella tua collaborazione per completare la guida!!! :) Ciao !
La password bisogna inserirla per forza, altrimenti non ti lascia continuare....
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=13C7300E-935C-415A-A79C-538E933D5424&displaylang=en
nel caso tu voglia sperimentare.............
la ISO di server 2008, scaricabile e fruibile in versione demo x 240 gg, a 32 oppure a 64 bit.
Ciao e grazie....... ci aggiorniamo
P.S. questa versione viene distribuita con l' SP1 già integrato.

ThEbEsT'89
03-05-2009, 10:48
Essendo un DVD uffciale Microsoft non ci dovrebbero essere problemi...
per quanto riguarda IE8 direi che lo puoi installare tranquillamente, ma per sicurezza controlla(in questo stesso sito... ;) ) se ci sono problemi noti fra IE8 e Sp2 !

Grazie mille allora userò il mio dvd dell'msdn sempre che la mia uni non mi fornisca già quello integrato con il sp2 :D

In ogni caso non mi resta che aspettare...

Mendocino89
03-05-2009, 16:29
La password bisogna inserirla per forza, altrimenti non ti lascia continuare....
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=13C7300E-935C-415A-A79C-538E933D5424&displaylang=en
nel caso tu voglia sperimentare.............
la ISO di server 2008, scaricabile e fruibile in versione demo x 240 gg, a 32 oppure a 64 bit.
Ciao e grazie....... ci aggiorniamo
P.S. questa versione viene distribuita con l' SP1 già integrato.

Ottimo...la sto già scaricando ! Grazie !

pps
03-05-2009, 16:39
Ottimo...la sto già scaricando ! Grazie !
Grazie a tè per il prezioso contributo!
P.S. in caso ti dovesse servire, un particolare poco documentato, che a tempo debito mi costò qualche ora di sonno.
La password per il lprimo login, il sistema vuole una stringa di almeno 8 caratteri alfanumerici con relative maiuscole es. "Cane1428".
Ciao

BaZ....!!!!
03-05-2009, 21:01
se ci sono problemi noti fra IE8 e Sp2 !
IE8 convive bene con il SP2 ragazzi ;)

Medoncino complimenti davvero, sei davvero un grande in tutti i sensi :D

Mendocino89
03-05-2009, 23:27
Grazie a tè per il prezioso contributo!
P.S. in caso ti dovesse servire, un particolare poco documentato, che a tempo debito mi costò qualche ora di sonno.
La password per il lprimo login, il sistema vuole una stringa di almeno 8 caratteri alfanumerici con relative maiuscole es. "Cane1428".
Ciao

Allora...intanto grazie per il consiglio...ci sarei arrivato...ma dopo abbondanti minuti...:eek: Hò gia provato a fare partire il sysprep ed è andato tutto ok...infatti al riavvio successivo il so ha rivoluto tutte le informazioni di registrazione(nome pc , password ecc...)...
Adesso resta da vedere come reagisce al PostReflect e all'Imagex...anche se dovrebbero funzionare egregiamente perchè nella pagina di download c'è il riferimento a Server 2008...Per il momento non ho tempo, fra esami , visite mediche e lavoro non so dove sbattere la testa...ma ci proverò..
Appena ho la conferma che tutto funziona bene integrerò (tanto di integrazioni stiamo parlando !!! :Prrr: ) nella guida anche la procedura per Server 2008 (chè è un sistema operativo straordinario...davvero convincente e veloce su virtual machine...:D ) con relativi punti differenti (vedi stringhe edizione ecc...).

IE8 convive bene con il SP2 ragazzi ;)

Medoncino complimenti davvero, sei davvero un grande in tutti i sensi :D

Grazie! :)
Direi che l'integrazione di software in generale è assolutamente possibile (e ho controllato personalmente su TechNet)...anche se direi che programmi che prevedono una registrazione facendo riferimento a nome pc , nome utente o altre robe specifiche ad un'istanza di installazione potrebbero dare problemi...

stambeccuccio
04-05-2009, 13:03
Mendocino :cool: vedo solo ora l'impegnativa guida e l'ottimo lavorone che hai fatto. :)
Sei semplicemente "un mitico". :mano:

Appena ho un po' di tempo mi cimento pure io nell'integrazione seguendo tutti i tuoi passi. :sperem:

Intanto.. ancora congratulazioni vivissime. ;)

Mendocino89
04-05-2009, 13:19
Mendocino :cool: vedo solo ora l'impegnativa guida e l'ottimo lavorone che hai fatto. :)
Sei semplicemente "un mitico". :mano:

Appena ho un po' di tempo mi cimento pure io nell'integrazione seguendo tutti i tuoi passi. :sperem:

Intanto.. ancora congratulazioni vivissime. ;)

Grazie mille...attendevo un tuo riconoscimento (nel senso che mi ha fatto piacere...:) )...sono sicuro che una volta provata la procedura ne resterai soddisfatto a pieno...come ne sono rimasto io...
Mi sembra scontato dirti che attendo con ansia un tuo papere...

Star trek
04-05-2009, 20:17
Non vorrei sembrare una voce fuori da coro...Quindi per avere una copia funzionante di Vista con l'SP2 devo sorbirmi tutta sta procedura senza alternative funzionanti?

Mendocino89
05-05-2009, 13:36
Aggiunti nuovi contenuti...
Aspetti qualitativi, consigli e problemi noti.
Buona lettura !:D

sanyinet
05-05-2009, 17:20
ottima guida, sono proprio contento di trovarti un esperto italiano anziche quelli di msfn che sono stranieri.

anche io ho la stessa passione come la tua, complimenti

Grazie :cool:

nitto83
05-05-2009, 22:03
ragazzi ma sto sp2 esce non esce..o e gia uscito??? sapete qualcosa? in caso avvertite se mamma microsoft lo partorisce:D

Mendocino89
05-05-2009, 22:31
ragazzi ma sto sp2 esce non esce..o e gia uscito??? sapete qualcosa? in caso avvertite se mamma microsoft lo partorisce:D

Il Service Pack 2 è ancora disponibile in RC, quindi ancora la versione finale non è stata rilasciata seppur pronta.
In ogni caso questo non è il thread di Vista Sp2, quindi per favore evitiamo commenti al riguardo.

Star trek
05-05-2009, 23:56
QUI' (http://www.megalab.it/3658/windows-vista-service-pack-2-analisi-e-prove-prestazionali") però dicono che per istallare l'SP2 serve un CD con SP1 e non senza.Quindi a differenze delle precedenti versioni rilasciate per gli altri SysOp, l'SP2 non è cumulativa.Ma io non ho capito una cosa.Il file denominato Windows6.0-KB948465-X64.exe è RC o RTM ? .

Mendocino89
06-05-2009, 08:31
QUI' (http://www.megalab.it/3658/windows-vista-service-pack-2-analisi-e-prove-prestazionali") però dicono che per istallare l'SP2 serve un CD con SP1 e non senza.Quindi a differenze delle precedenti versioni rilasciate per gli altri SysOp, l'SP2 non è cumulativa.Ma io non ho capito una cosa.Il file denominato Windows6.0-KB948465-X64.exe è RC o RTM ? .

Ma infatti nella guida dico di installare prima l'Sp1 e dopo di installare l'Sp2...è quindi come se si partisse da un DVD con Sp1 già installato.
Sconsiglio di partire da DVD con SP1 perchè molto spesso questi provengono da integrazioni con vLite, e quindi non adatti in quanto difettosi.
Il file a cui ti riferisci è seza dubbio ancora l'RC...non si ha ancora la data ufficiale sulla uscita della RTW.
In ogni caso tutto quello che vedete scritto nella guida è stato testato da me, quindi funzionante.

Star trek
06-05-2009, 08:53
No ma non metto in dubbio il funzionamento...Più che altro volevo capire i vari.Cmq mi sembra che di DVD con la SP1 nativa ci dovrebbero essere.Se è appunto nativa,penso si possa partire anche da quelle versione.

redheart
06-05-2009, 16:31
Scusate... Ma la versione definitiva pubblica del SP2 per quando sarebbe prevista? thx ;)

fine giugno pare.

Mazinkaiser
09-05-2009, 12:14
volevo sapere ma se si procede alla integrazione dei service pack tramite vlite ci possono essere problemi?

ezio
09-05-2009, 13:39
volevo sapere ma se si procede alla integrazione dei service pack tramite vlite ci possono essere problemi?
Potresti avere problemi con l'installazione di aggiornamenti futuri, ma è da verificare.

Star trek
09-05-2009, 14:16
Per quanto ne so io l'integrazione di delle SP in Vusta e con le versioni a 64bit e perché avvenga senza problemi,è necessario eseguirlo da un'altro SO a 64 bit.Però ad esempio io ho provato a farlo tempo fa con l'SP1 da win64 e la procedura non ha dato errori ,ma in istallazione c'erano dei problemi.Probabilmente l'integrazione va fatta solo da un Vista 64 già aggiornato con la SP.

Mendocino89
09-05-2009, 15:38
volevo sapere ma se si procede alla integrazione dei service pack tramite vlite ci possono essere problemi?

vLite non permette l'integrazione del Service Pack 2, ma solo del service pack 1.
Inoltre l'immagine ottenuta con vLite non permette ulteriori integrazioni con il Reverse Integration, in quanto l'utility di SysPrepping andrebbe in crash.

Potresti avere problemi con l'installazione di aggiornamenti futuri, ma è da verificare.

Confermo...tra l'altro proprio oggi ho creato il mio DVD x64 a partire da uno ufficiale Microsoft con Sp1 già integrato, senza incorrere in problemi di SysPrepping...adesso sto masterizzando la ISO e vi faccio sapere.

Per quanto ne so io l'integrazione di delle SP in Vusta e con le versioni a 64bit e perché avvenga senza problemi,è necessario eseguirlo da un'altro SO a 64 bit.Però ad esempio io ho provato a farlo tempo fa con l'SP1 da win64 e la procedura non ha dato errori ,ma in istallazione c'erano dei problemi.Probabilmente l'integrazione va fatta solo da un Vista 64 già aggiornato con la SP.

Come già detto ho creato anche il DVD a 64bit, direttamente da Vista x64 su un altro HDD...vediamo se funziona come deve.

Mendocino89
09-05-2009, 16:22
Confermo la riuscita del reverse intregraton anche su Vista 64bit.
In definitiva:
-E' possibile effettuare la procedura a partire da un DVD con Sp1 già integrato a patto che sia UFFICIALE Microsoft e quindi NON ottenuto con programmi come vLite e similari;
-Per effettuare tutta la procedura e in particolare le operazioni di creazione dell'immagine di Win Vista 64bit (postreflect, imagex ecc ) è necessario utilizzare sistemi operativi a 64bit. Nel mio caso ho utilizzato Vista Sp1 x64, che avevo già nell'HDD che uso ogni giorno.
In ogni caso è necessario avere un sistema operativo installato nella prima partizione primaria, in modo tale che i file di bootstrap vengano installati in tale partizione, senza correre il rischio di integrare anche tali files.
Con questo vi saluto e per oggi basta stare davanti al PC (che rottura di @@...:D ).
Mendocino89.

Brenza
18-05-2009, 16:41
Chiedo scusa per la domanda probabilmente stupida...
Da quanto ho capito posso creare il file di installazione che vale per una sola versione di windows alla volta ma la mia domanda è se quel file è o meno vincolato all'hardware del pc su cui effettuo l'installazione temporanea di vista!


Se creo l'immagine teoricamente potrei poi utilizzarla su tutti i pc che voglio?

ezio
18-05-2009, 16:51
Chiedo scusa per la domanda probabilmente stupida...
Da quanto ho capito posso creare il file di installazione che vale per una sola versione di windows alla volta ma la mia domanda è se quel file è o meno vincolato all'hardware del pc su cui effettuo l'installazione temporanea di vista!
Se creo l'immagine teoricamente potrei poi utilizzarla su tutti i pc che voglio?
In prima pagina c'è tutto ciò che serve sapere, leggete con attenzione ;)

"SysPrep: che permette di preparare il sistema operativo alla “cattura”, eliminando quindi tutte le preferenze utente e le impostazioni relative all’hardware."

Brenza
18-05-2009, 16:52
Ti ringrazio, avevo letto ma non so perché pensavo si riferisse alle impostazioni dei driver video audio etc... Sono proprio fuso!

Grazie ancora Ezio! :)

Brenza
18-05-2009, 19:47
Ciao Mendocino89, volevo segnalarti alcune discrepanze che ho riscontrato rispetto a quanto è scritto nella tua guida...
Io ho eseguito il lavoro con una copia di Windows Vista Business SP0 a 64 bit integrando unicamente il SP1.
Quanto ho da dire rguarda unicamente il punto 6:

Passo 6°: Dopo che l’installazione del Sp1 è terminata, è il momento di cancellare il file di backup e temporanei che il setup ha lasciato, occupando spazio inutilmente.
Andiamo quindi nella partizione dove è installato Win XP e copiamo il file VSP1CLN (precedentemente copiato dalla cartella del WAIK) nella cartella <lettera_unità_Win_vista>\WINDOWS di Windows Vista.
Appuntatevi la lettera dell’unità dove è installato Win Vista (normalmente C:\ ), ci servirà molte volte.
Da Prompt dei comandi (Start->accessori->Prompt dei comandi) scriviamo:

cd <lettera_unità_Win_vista>

Per esempio: cd C:\

cd C:\WINDOWS
VSP1CLN.EXE

Dopo il comando VSP1CLN.EXE vi verrà chiesta la conferma per cancellare i file di backup del Service Pack 1.
Chiaramente confermate!
Durante questo processo l’hdd lavorerà per un bel po’…attendete la conferma che tutto è andato bene.


Ossia: Il file VSPCLN.EXE era già presente nel sistema operativo (almeno lo erano in seguito all'integrazione del SP1, prima non ho controllato) e soprattutto il file va lanciato da dentro la cartella %Windir%\system32 è non %windir% come hai scritto nell'esempio...


A parte questo un lavoro a dir poco eccezzionale, continua così mi raccomando! Grazie!!!

Mendocino89
18-05-2009, 22:13
Ciao Mendocino89, volevo segnalarti alcune discrepanze che ho riscontrato rispetto a quanto è scritto nella tua guida...
Io ho eseguito il lavoro con una copia di Windows Vista Business SP0 a 64 bit integrando unicamente il SP1.
Quanto ho da dire rguarda unicamente il punto 6:


Ossia: Il file VSPCLN.EXE era già presente nel sistema operativo (almeno lo erano in seguito all'integrazione del SP1, prima non ho controllato) e soprattutto il file va lanciato da dentro la cartella %Windir%\system32 è non %windir% come hai scritto nell'esempio...


A parte questo un lavoro a dir poco eccezzionale, continua così mi raccomando! Grazie!!!

Prima di tutto grazie per l'attenzione...
Direi che abbiamo ragione entrambi...in che senso:
Il suddetto file VSP1CLN.EXE viene distribuito insieme al WAIK e proprio per questo ho specificato di copiarlo...a dire la verità non sapevo che tale file fosse gia presente nel sistema, tanto è che la Microsoft ha inserito nelle note di rilascio del Sp2 che come novità l'utility di "pulizia" (nel caso dell'Sp2 il file COMPCLN.EXE) era gia stata integrata a differenza di quella dell'sp1 che bisognava scaricare a parte...è comunque possibile che io abbia capito male e mi preoccuperò di verificare ;) ...ad ogni modo il risultato finale è uguale e non è un problema la sua eliminazione una volta che ha svolto il suo compito.
Grazie ancora! :)

Brenza
18-05-2009, 23:11
Figurati, questa è una sciocchezza, la parte importante è quella del percorso del file...
Io ho provato a lanciare il file da dentro la cartella windows senza alcun risultato (0 output nel cmd) e poi mi sono accorto che l'utility vsp1cln era già presente nella cartella system32, ho provato a lanciarla da quella cartella e è andato tutto liscio...

Saver 69
19-05-2009, 01:59
azzarola e' complicatissimo

ma ci sn procedure funzionanti ma facili da fare???

del resto cribio dovrebbe metterci Microsoft stesso nella condizione di fare tale operazione

Mendocino89
19-05-2009, 08:24
azzarola e' complicatissimo

ma ci sn procedure funzionanti ma facili da fare???

del resto cribio dovrebbe metterci Microsoft stesso nella condizione di fare tale operazione

Scusa ma secondo te, se c'era una una procedura più veloce//semplice mi sbattevo cosi tanto a testare il procedimento e poi scrivere una guida ???
Al momento questo abbiamo a disposizione e questo ci dobbiamo tenere.:O

E non venitemi a dire che esistono software con vLite e simili perchè non hanno il supporto al Service Pack 2 e soprattutto creano dei DVD con Sp1 che danno problemi in seguito.
Infine Microsoft permette a tutti quelli che hanno acquistato Windows Vista di farsi spedire il DVD aggiornato (quando un giorno lo faranno...ancora non è manco uscita l'RTM del Sp2...)

Brenza
19-05-2009, 19:00
Infine Microsoft permette a tutti quelli che hanno acquistato Windows Vista di farsi spedire il DVD aggiornato (quando un giorno lo faranno...ancora non è manco uscita l'RTM del Sp2...)
Non ho guardato però non so perché ma ho come la sensazione che la cosa sia a pagamento! xD

Saver 69
20-05-2009, 01:19
Non ho guardato però non so perché ma ho come la sensazione che la cosa sia a pagamento! xD

conoscendo ZIO BILL

eheheh

User111
20-05-2009, 14:42
secondo voi perchè ho questo?
:mc: http://img190.imageshack.us/img190/3669/wims.th.jpg (http://img190.imageshack.us/my.php?image=wims.jpg)

stò impazzendo:muro:

Mendocino89
20-05-2009, 17:23
secondo voi perchè ho questo?
:mc: http://img190.imageshack.us/img190/3669/wims.th.jpg (http://img190.imageshack.us/my.php?image=wims.jpg)

stò impazzendo:muro:

Ciao...prima di tutto perchè stai usando vLite?
e poi hai installato il waik ?

User111
21-05-2009, 07:39
Ciao...prima di tutto perchè stai usando vLite?
e poi hai installato il waik ?

il waik lo reinstallato per più di 3 volte e sempre la stessa cosa

Mendocino89
21-05-2009, 08:15
il waik lo reinstallato per più di 3 volte e sempre la stessa cosa

Allora...molto probabilmente (se non lo hai già fatto) dovrai copiare i files:

- wimfltr.inf & wimfltr.sys nella <directory_di_installazione_vLite>\wimfltr\x86 e allo stesso modo per la cartella x64.

- wimgapi.dll nella <directory_di_installazione_vLite>

e poi il tutto dovrebbe partire dopo il click su Installa nella finestra di vLite.

I file li puoi trovare nella <directory_di_installazione_Windows AIK>\Tools nelle rispettive cartelle x86 e amd64.
Fammi sapere ! :)

User111
21-05-2009, 08:55
una cosa ma posso mettere nel dvd il sp2 x64 con il pc host su cui è messo xp 32?

Mendocino89
21-05-2009, 09:01
una cosa ma posso mettere nel dvd il sp2 x64 con il pc host su cui è messo xp 32?

Non ho capito bene cosa vuoi dire...
Vorresti eseguire la procedura di creazione dell'install.wim di Win Vista x64 utilizzando Win XP 32 bit ?

User111
21-05-2009, 09:05
Non ho capito bene cosa vuoi dire...
Vorresti eseguire la procedura di creazione dell'install.wim di Win Vista x64 utilizzando Win XP 32 bit ?

ho una copia di vista ultimate 64bit, e vorrei inserire anche il service pack 1 (versione x64) usando xp32 bit.

Mendocino89
21-05-2009, 09:19
Per mettere il Service Pack 2 devi mettere anch il Sp1...e questo mi sembra abbastanza chiaro.
Personalmente ho creato il mio DVD sp2 x64 con l'uso di Vista x64 Sp1...per la semplice necessità di usare gli eseguibili ImageX e postreflect a 64bit.
Potresti far però la prova a usare comunque la versione x86 di tali file anche per
Vista x64...teoricamente dovrebbero funzionare.
Se gentilmente mi confermi la riuscita metto tutto in prima pagina così da semplificare la vita anche agli altri utenti. ;)

bosstury
21-05-2009, 10:33
ci sono date presunte dell'uscita ufficiale del sp2?

Mendocino89
21-05-2009, 13:02
ci sono date presunte dell'uscita ufficiale del sp2?

Cioè, ma è possibile che continuate a chiedere la solita cosa? :rolleyes:
Questo non è il thread ufficiale di Win Vista Service Pack 2.
Siete pregati di chiedere là!

User111
21-05-2009, 13:21
Per mettere il Service Pack 2 devi mettere anch il Sp1...e questo mi sembra abbastanza chiaro.
Personalmente ho creato il mio DVD sp2 x64 con l'uso di Vista x64 Sp1...per la semplice necessità di usare gli eseguibili ImageX e postreflect a 64bit.
Potresti far però la prova a usare comunque la versione x86 di tali file anche per
Vista x64...teoricamente dovrebbero funzionare.
Se gentilmente mi confermi la riuscita metto tutto in prima pagina così da semplificare la vita anche agli altri utenti. ;)

non mi hai capito :stordita: vilte mi dice che non posso integrare il service pack 1 per vista 64bit perchè il pc host (quello usato per fare cio) ha un sistema a 32bit

Mendocino89
21-05-2009, 13:25
non mi hai capito :stordita: vilte mi dice che non posso integrare il service pack 1 per vista 64bit perchè il pc host (quello usato per fare cio) ha un sistema a 32bit

Ma allora non stai integrando il service pack 2 !!
Non do supporto a vLite...per quello c'è il forum ufficiale.

Brenza
21-05-2009, 14:48
secondo voi perchè ho questo?
:mc: http://img190.imageshack.us/img190/3669/wims.th.jpg (http://img190.imageshack.us/my.php?image=wims.jpg)

stò impazzendo:muro:

Confermo che il motivo è perché non hai installato il waik.

User111
21-05-2009, 18:39
Ma allora non stai integrando il service pack 2 !!
Non do supporto a vLite...per quello c'è il forum ufficiale.

:stordita: ho toppato però perchè devo mettere anche il sp1?

Per mettere il Service Pack 2 devi mettere anch il Sp1

User111
21-05-2009, 18:39
Confermo che il motivo è perché non hai installato il waik.

ho risolto cambiando versione:muro:

Mendocino89
21-05-2009, 19:22
:stordita: ho toppato però perchè devo mettere anche il sp1?

Se magari mi spiegaassi molto precisamente cosa vuoi fare, forse potrei aiutarti...:O

User111
21-05-2009, 21:07
Se magari mi spiegaassi molto precisamente cosa vuoi fare, forse potrei aiutarti...:O

volevo mettere il service pack 1 nel dividi "dimagrito" di vista:banned:

Star trek
21-05-2009, 21:50
volevo mettere il service pack 1 nel dividi "dimagrito" di vista:banned:

Forse ti conveniva prima aggiornarlo e poi smagrirlo.in quelo modo eliminavo anche la roba aggiornata che non ti sserviva.Mentre al contrario vai mettere dei file di funzioni che magari hai tolto precedentemente.

User111
21-05-2009, 21:55
Forse ti conveniva prima aggiornarlo e poi smagrirlo.in quelo modo eliminavo anche la roba aggiornata che non ti sserviva.Mentre al contrario vai mettere dei file di funzioni che magari hai tolto precedentemente.

infatti non l'ho aggiornato, perchè non potevo ma solo dimagrito

ezio
22-05-2009, 20:40
La guida in prima pagina è chiara in merito, per l'integrazione del Service Pack 1/2 va utilizzata un'installazione pulita, non trattata con vLite. Inutile chiedere supporto per una procedura non fattibile.

User111
22-05-2009, 20:47
La guida in prima pagina è chiara in merito, per l'integrazione del Service Pack 1/2 va utilizzata un'installazione pulita, non trattata con vLite. Inutile chiedere supporto per una procedura non fattibile.

grazie :)

ezio
22-05-2009, 20:51
Nota a corredo: se userete vLite per l'integrazione del service pack, eseguite la procedura prima di apportare altre modifiche (rimozione servizi e altre componenti di Windows). Se avete altri dubbi in merito proseguite in questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985719
Qui si parla solo della procedura con Sysprep e ImageX, consigliabile rispetto all'uso di tool di terze parti ;)

Mendocino89
22-05-2009, 20:52
Vi comunico che ho apportato aggiunte//correzioni alle due sezioni della guida.In particolare ho meglio specificato che serve un sistema operativo a 64bit per creare l'immagine di versioni di Vista a 64bit.

Corrette inoltre indicazioni riguardo l'uso dei files VSP1CLN e COMPCLN (ringrazio per la segnalazione l'utente Brenza).


Qui si parla solo della procedura con Sysprep e ImageX, consigliabile rispetto all'uso di too di terze parti ;)

Ben detto !!! xD

Buon weekend a tutti !:)

bosstury
24-05-2009, 19:11
la versione RTM del service pack 2 di vista è la versione definitiva o dopo ne usciranno altre?

bosstury
24-05-2009, 20:13
La versione RTM è la versione definitiva....

6002.18005.090410-1830

thanks

zanardi84
30-05-2009, 13:21
Ho seguito il procedimento per creare una bella versione italiana di una Business completa di SP2 (so che non è ancora uscito ufficialmente, ma non ho resistito :asd: ) e IE8. Versione a 32bit.

Tutto ok, la guida funziona bene direi! Non ci si mette moltissimo, io inoltre ho fatto tutto su virtual machine create con vmware in ambiente host Win 7 RC.

Il prossimo passo è creare una 64bit sempre business con SP2 integrando anche il language pack italiano. Con la SP1 ero riuscito senza problemi ricorrendo a vlite, adesso voglio vedere se dopo l'integrazione di sp2 (questo è uscito ufficialmente :D ) posso passare vlite per integrare il language pack.

Vi farò sapere.

Mendocino89
30-05-2009, 17:14
Ho seguito il procedimento per creare una bella versione italiana di una Business completa di SP2 (so che non è ancora uscito ufficialmente, ma non ho resistito :asd: ) e IE8. Versione a 32bit.

Tutto ok, la guida funziona bene direi! Non ci si mette moltissimo, io inoltre ho fatto tutto su virtual machine create con vmware in ambiente host Win 7 RC.

Il prossimo passo è creare una 64bit sempre business con SP2 integrando anche il language pack italiano. Con la SP1 ero riuscito senza problemi ricorrendo a vlite, adesso voglio vedere se dopo l'integrazione di sp2 (questo è uscito ufficialmente :D ) posso passare vlite per integrare il language pack.

Vi farò sapere.

Benissimo !!
Questo è il terzo feedback positivo che ricevo..Ti ricordo comunque che per generare un DVD di Vista x64 Sp2 dovrai:
-eseguire gli eseguibili di postreflect e imagex a 64 bit su sistema operativo a 64bit;
-partire da un DVD con Sp0 o con Sp1 già integrato purchè sia ufficiale.
Comunque il language lo potevi integrare direttamente insieme all'Sp2.

zanardi84
30-05-2009, 17:21
-partire da un DVD con Sp0 o con Sp1 già integrato purchè sia ufficiale.
Comunque il language lo potevi integrare direttamente insieme all'Sp2.

Dici?

Non so però con precisione come fare :D

Quando creai il dvd con il language pack (ed sp1) avevo trasformato l'exe in cab e poi sfruttando il tool di vlite l'avevo integrato comodamente.
Poi una volta installato dovevo toccare qualcosa in operazioni pianificate (non ricordo al momento cosa) per fare in modo che non riportasse la lingua originale.

Io quindi pensavo di ripetere la stessa cosa, stavolta però partendo da un dvd già completo di SP2

Sarebbe interessante trovare un metodo alternativo!

Mendocino89
30-05-2009, 17:59
Dici?

Non so però con precisione come fare :D

Quando creai il dvd con il language pack (ed sp1) avevo trasformato l'exe in cab e poi sfruttando il tool di vlite l'avevo integrato comodamente.
Poi una volta installato dovevo toccare qualcosa in operazioni pianificate (non ricordo al momento cosa) per fare in modo che non riportasse la lingua originale.

Io quindi pensavo di ripetere la stessa cosa, stavolta però partendo da un dvd già completo di SP2

Sarebbe interessante trovare un metodo alternativo!

Alla fin fine puoi fare tutto prima dell'imagex...
-Installi l'Sp1
-Installi l'hotfix
-Installi il Sp2
-Installi il language pack
-selezioni la lingua dal pannello di controllo
-fai partire il SysPrep ecc ecc

pps
31-05-2009, 11:07
Alla fin fine puoi fare tutto prima dell'imagex...
-Installi l'Sp1
-Installi l'hotfix
-Installi il Sp2
-Installi il language pack
-selezioni la lingua dal pannello di controllo
-fai partire il SysPrep ecc ecc
Ciao...... ti ricordi di me?
...e Server 2008..............?
Grassie

Mendocino89
31-05-2009, 17:55
Ciao...... ti ricordi di me?
...e Server 2008..............?
Grassie

Ciao !!!
Innanzitutto ti chiedo scusa per non averti piu fatto avere delle novità, ma qualche prova l'ho già fatta...devo solo essere sicuro di tutta la procedura//variante per Server 2008.
Comunque la guida si espanderà anche verso questo S.O, è una promessa !!!;)
Devi soltanto avere pazienza, quest'anno sono di esami di stato e, fra simulazioni delle prove e ripasso generale, non ho avuto moltissimo tempo a disposizione per cose secondarie!
In ogni caso entro breve farò le ultime prove e stenderò la parte relativa a Server 2008 !!!
Buona domenica ! :)

EDIT: Sono le 00:16 e sto effettuando il postreflect di Server 2008...contento pps ?

EDIT Biss: Ore 01:11, procedura completata...ISO creata con successo..domani quindi si prova.
Se tutto funziona come deve allora a presto la guida per server 2008.
Mo vado a dormire! ;)

pps
01-06-2009, 11:45
Ciao !!!
Innanzitutto ti chiedo scusa per non averti piu fatto avere delle novità, ma qualche prova l'ho già fatta...devo solo essere sicuro di tutta la procedura//variante per Server 2008.
Comunque la guida si espanderà anche verso questo S.O, è una promessa !!!;)
Devi soltanto avere pazienza, quest'anno sono di esami di stato e, fra simulazioni delle prove e ripasso generale, non ho avuto moltissimo tempo a disposizione per cose secondarie!
In ogni caso entro breve farò le ultime prove e stenderò la parte relativa a Server 2008 !!!
Buona domenica ! :)

EDIT: Sono le 00:16 e sto effettuando il postreflect di Server 2008...contento pps ?

EDIT Biss: Ore 01:11, procedura completata...ISO creata con successo..domani quindi si prova.
Se tutto funziona come deve allora a presto la guida per server 2008.
Mo vado a dormire! ;)
Grazie...... gentilissimo come sempre.
Ciao

Mendocino89
01-06-2009, 12:09
Grazie...... gentilissimo come sempre.
Ciao

Procedura testata con successo...il risultato non poteva che essere perfetto.
A presto la guida...Bye!

pps
01-06-2009, 12:11
Procedura testata con successo...il risultato non poteva che essere perfetto.
A presto la guida...Bye!

:ave: :ave: :ave: :ave:

zanardi84
03-06-2009, 21:14
La strada è stata finalmente spianata e il risultato è:

Windows Vista Business 64bit msdnaa con SP2, IE8 e language pack italiano.


Ci ho messo 2 giorni più o meno, porconi a valanga per un errore (di cui vi parlo fra qualche riga) e tempi piuttosto lunghi per il lavoro su VM e integrazioni varie di cui 1 ora e mezza circa solo per il language pack.

Procedimento:

Premessa.
1) Partivo da un dvd Microsoft che integrava già SP1
2) Il procedimento è del tutto identico a quello spiegato da Mendocino (che ringrazio) nel primo post.
3) E' essenziale lavorare su un sistema host a 64 bit (nel mio caso avevo sistema fisico con Seven 64 bit RC e VM con Vista business 64 bit, quello del dvd iniziale. Per uno strano motivo su Vista in VM di vmware workstation non funzionano l'accesso a internet e il drag&drop dei file, quindi dovrete munirvi di masterizzatore per passare i dati da vm a sistema host e di iso (che potete creare con cdburnerxp, un ottimo programma freeware) per passare i dati da sistema host a vm.

I passi da seguire sono li stessi della guida, ma con le seguenti varianti.

Nel sistema di cui dovrete fare l'immagine dovete installare IE8 ITALIANO e non inglese, altrimenti non si tradurrà per qualche strano motivo (ecco l'errore di cui vi parlavo).

Il language pack va integrato con vlite nella sezione integrazione hotfix (c'è una scheda specifica). Poi, una volta ricostruita l'immagine, potete tranquillamente preparare l'iso da masterizzare, anzi, da provare prima su VM ;)

Una volta installato il vostro nuovo Windows dovete andare in operazioni pianificate e nel grafo trovare la carttella MUI (è sottto Windows) per disattivare ed eliminare MUIremove (se non sbaglio il nome) perchè opererà presto la rimozione del language pack ripristinando quello inglese.

Mendocino89
03-06-2009, 23:00
Grazie mille per l'intervento!
Ho alcune domande da farti:
-il language pack italiano sp2 l'hai scaricato grazie ad un abbonamento msdn ?
-hai fatto la prova a rimuovere la lingua inglese dal sistema operativo sotto audit dopo aver installato il language pack?
-l'installazione viene eseguita in ogni caso in linguaggio inglese, vero?

Kerberos1986
01-07-2009, 21:58
Ciao a tutti, un paio di domande:

in breve sapreste dirmi quali sono le differenze sostanziali tra il creare un dvd (vista x86 + sp2) tramite vlite e questa procedura??

Se uno mastica abbastanza bene queste cose, 4-5 ore sono sufficienti per realizzare und dvd da zero?

Ringrazio in anticipo..

Mendocino89
01-07-2009, 23:41
Ciao a tutti, un paio di domande:

in breve sapreste dirmi quali sono le differenze sostanziali tra il creare un dvd (vista x86 + sp2) tramite vlite e questa procedura??

Se uno mastica abbastanza bene queste cose, 4-5 ore sono sufficienti per realizzare und dvd da zero?

Ringrazio in anticipo..

vLite ha tre difetti:

-crea DVD che danno problemi con aggiornamenti a services pack futuri e windows update (infatti non si può usare un DVD di Vista Sp1 ottenuto con vLite per eseguire la Reverse Integration)

-non supporta l'integrazione del Service Pack 2.

-la Reverse Integration garantisce l'eliminazione di files temporanei, che verrebbero altrimenti installati insieme al S.O.(come succede con vLite).

In poche parole la Reverse Integration è al momento l'unico metodo funzionante e approvato da Microsoft per integrare il service pack 2 ;)

Per quanto riguarda il tempo...
Se hai un sistema abbastanza potente (che so un Athlon 64 X 2 5200 o un Core 2 Duo E6600 con molta RAM [tipo 2 Gb] per esempio ) puoi sbrigarti anche in 3 ore e mezzo..

Mr_Jack
02-07-2009, 00:46
Gran Bella Guida...Complimenti all'autore

Mi hai insegnato una tecnica nuova, GRAZIE 1000!!!

Vorrei precisare una cosa però:

Quando si termina l'installazzione del sp2 e si deve procedere per la finalizzazzione del sistema tramite il sysprep tools, la voce da selezionare è esci e non chiudi sessione, subito dopo dal menu start si puo scegliere la voce arresta. In quanto con questa opzione,chiudi sessione, il pc tende a riavviarsi. Normalmente quando si chiede al nostro amato/odiato Winzoz Vista il termina sessione(che poi sarebbe la stessa cosa del chiudi sessione), questo ci butta fuori, dopo aver chiuso tutti i processi, alla schermatina di login...

Se ho scritto la nota è solo perke non penso che siamo in poki quelli che faranno tutta l'operazione in VMWare e/o simili. Io ho usato proprio la virtualizzazzione in quanto secondo me se si possiede un PC abbastanza potente è la via meno indolore per soluzioni simili a questa. Al mio PC Virtuale gli ho dedicato 4gb di ram dei totali 8gb(ora 4x2gb, ma che presto diventeranno 4x4gb). Normalmente sui PC reali anche se questi ultra-veloci si ha il tempo per spegnere la macchina prima che inizia il vero e proprio avvio di sistema.

In virtuale il tempo per spegnere la macchina è pari a 0 per cui il CHIUDI SESSIONE a me faceva apparire subito la schermata nera dove si leggeva configurazione del sistema in corso(in pratica si riavviava)...

Ora avrei un domanda forse un po fuori discussione:
Ma se voglio integrargli alcuni software tipo chesso la suite di adobe e/o chesso Nero Suite piu in la(tanto il vmdk è li sempre pronto per essere avviato per installarci roba in modalità audit, syspreppato e/o mappato per l'imagex :P) devo per forza eseguire il postreflect?!?!?!

Anche se ho la ram da dedicare all'operazione, tra tutti i passaggi è stato quello che si è fottuto piu tempo di tutti

Saluti da Jack

Mendocino89
02-07-2009, 01:16
@ Mr_Jack

Per quanto riguarda il riavvio dopo la selezione da SysPrep, ho aggiunto tempo fa una nota con la relativa avvertenza...Preferisco comunque lasciare il riferimento a Chiudi Sessione.

Per l'integrazione di software ho gia descritto tutto nella sezione Consigli Utili in prima pagina.

Il PostReflect deve essere eseguito ogni volta che il disco con l'immagine viene avviato.
Quindi ogni volta che andrai a modificare il vmdk per modificarlo bisogna eseguire il PostReflect.
Questo perchè all'avvio Win Vista si configura l'hardware.
Spero di essere stato chiaro.

storm65
02-07-2009, 15:48
Ma il tutto nn si può fare direttamente da un SO vista, xchè mi sembra di aver capito che si deve fare da XP. se nn ho capito qualcosa potreste delucidarmi?

Mr_Jack
02-07-2009, 16:34
Medocino, chiarissimo come la luce nell'oscurità....

Infatti vista la tua fulminea risposta...io dormivo a quell'ora... ho fatto un po di prove ed effetivamente senza dare il postreflect poi un funge na mazza.
Nel frattempo, dopo essermi reso conto che quel passaggio è OBBLIGATORIO so riuscito a mettergli dentro:
Nero burning rom 9
Adobe Flash cs4, photoshop cs4, dreamweare cs4
i vari plugin flash/shockwave
i vari codec audi/video
i miei browser(FF, Browzer, Maxthon, Green, Chrome, Opera10 e Safari4)
Openoffice
e l'emulatore MAME con le Romset dei giochi che piu ci gioco(so giusto na 50ina)

Ora devo solo andare a comprare un DVD9 e provarlo in reale, perke in virtuale l'iso creata funge..

Mr_Jack
02-07-2009, 17:01
Ma il tutto nn si può fare direttamente da un SO vista, xchè mi sembra di aver capito che si deve fare da XP. se nn ho capito qualcosa potreste delucidarmi?

io ho usato la Virtualizzazzione, in quanto è come se tutta la procedura la si fa da pc reale.
Mi Host(ovvero il pc reale) è Vista Ultimate x64, avendo ram a disposizione la via piu logica per me è stata quella di applicare la guida ad un PC Emulato con VMWare e poi successivamente testare l'iso creata su di un'altro PC Emulato questa volta su VirtualBox 3.

storm65
02-07-2009, 17:03
io ho usato la Virtualizzazzione, in quanto è come se tutta la procedura la si fa da pc reale.
Mi Host(ovvero il pc reale) è Vista Ultimate x64, avendo ram a disposizione la via piu logica per me è stata quella di applicare la guida ad un PC Emulato con VMWare e poi successivamente testare l'iso creata su di un'altro PC Emulato questa volta su VirtualBox 3. ok grazie x la risposta

Mendocino89
02-07-2009, 19:58
io ho usato la Virtualizzazzione, in quanto è come se tutta la procedura la si fa da pc reale.
Mi Host(ovvero il pc reale) è Vista Ultimate x64, avendo ram a disposizione la via piu logica per me è stata quella di applicare la guida ad un PC Emulato con VMWare e poi successivamente testare l'iso creata su di un'altro PC Emulato questa volta su VirtualBox 3.

Infatti...se si ha un PC abbastanza buono si può fare tutto da macchina virtuale..ripeto, bisogna avere molta RAM e tutto fila liscio...
Poi quando si ha una CPU con istruzioni per la Virtualizzazione ( come nel mio caso ) il sistema operativo virtualizzato va una meraviglia.

donrobus
03-07-2009, 11:48
Ciao a tutti essendo che è uscito il SP2 finale, ho dovuto togliere quello beta e installare il SP2, solo che non miè scomparsa la scritta sul desktop della versione di prova di Vista sp2, c'è un modo per eliminarla, visto che non ha più senso, grazie per l'attenzione :)

Psiche
03-07-2009, 15:12
Ciao a tutti essendo che è uscito il SP2 finale, ho dovuto togliere quello beta e installare il SP2, solo che non miè scomparsa la scritta sul desktop della versione di prova di Vista sp2, c'è un modo per eliminarla, visto che non ha più senso, grazie per l'attenzione :)
Guarda che quì si parla di altro, la discussione sul SP2 la trovi a questo indirizzo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1979147

donrobus
03-07-2009, 21:10
Guarda che quì si parla di altro, la discussione sul SP2 la trovi a questo indirizzo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1979147

Ti ringrazio, ma meno caffè ;)

sacd
05-07-2009, 12:13
HO letto la prima pagina per la procedura ma mi sembra molto macchinosa, ora che c'è la versione ufficiale in italiano del Sp2 non è possiile integrarlo come fanno con l'Sp1 usando V-lite partendo da una copia cono senza Sp1 ?

ezio
05-07-2009, 17:05
HO letto la prima pagina per la procedura ma mi sembra molto macchinosa, ora che c'è la versione ufficiale in italiano del Sp2 non è possiile integrarlo come fanno con l'Sp1 usando V-lite partendo da una copia cono senza Sp1 ?
No purtroppo, al momento vLite non supporta l'integrazione diretta del Service Pack 2.
L'unico sistema è la Reverse Integration indicata in questo thread ;)

PyndSyril
07-07-2009, 10:58
Ciao a tutti!
Spero possiate aiutarmi: ho provato a seguire la procedura di integrazione di Vista SP1 e SP2 secondo la guida pubblicata. Il problema è che al momento di avviare PostReflect ottengo soltanto una finestra di segnalazione errore. Premesso che desidero creare un DVD di Vista Ultimate x64, mi è poi sorto il dubbio che la versione di XP, all'interno della quale lavorare con WAIK, doveva forse essere anch'essa a 64 bit. Non avendola, ho installato su un'altra partizione un'altra copia di Vista x64, ma anche in questo caso Postreflect non si avvia... Perché!!!:muro: :muro: :muro:

Mendocino89
07-07-2009, 12:23
Ciao a tutti!
Spero possiate aiutarmi: ho provato a seguire la procedura di integrazione di Vista SP1 e SP2 secondo la guida pubblicata. Il problema è che al momento di avviare PostReflect ottengo soltanto una finestra di segnalazione errore. Premesso che desidero creare un DVD di Vista Ultimate x64, mi è poi sorto il dubbio che la versione di XP, all'interno della quale lavorare con WAIK, doveva forse essere anch'essa a 64 bit. Non avendola, ho installato su un'altra partizione un'altra copia di Vista x64, ma anche in questo caso Postreflect non si avvia... Perché!!!:muro: :muro: :muro:

Se magari mi dici qual'è l'errore che ti dà..
e poi per il postreflect c'è una clausola che ho messo, devi spostarti di percorso...Chiaramente se stai lavorando su un S.O a 64 bit mi pare ovvio che dovrai usarne uno altrettanto a 64 bit per avviare il postreflect.
Bye.

PyndSyril
08-07-2009, 07:55
Se magari mi dici qual'è l'errore che ti dà..
e poi per il postreflect c'è una clausola che ho messo, devi spostarti di percorso...Chiaramente se stai lavorando su un S.O a 64 bit mi pare ovvio che dovrai usarne uno altrettanto a 64 bit per avviare il postreflect.
Bye.
Il prompt dei comandi mi restituisce errore 0x0000007f. Sembra non riesca ad individuare il percorso relativo alla cartella Windows. In realtà ho scrupolosamente seguito tutto come da procedura: due partizioni C e D, la prima per operare con WAIK, la seconda per ricreare l'immagine di Vista aggiornata a SP2. Dove sbaglio? :help:

Mendocino89
08-07-2009, 12:04
Il prompt dei comandi mi restituisce errore 0x0000007f. Sembra non riesca ad individuare il percorso relativo alla cartella Windows. In realtà ho scrupolosamente seguito tutto come da procedura: due partizioni C e D, la prima per operare con WAIK, la seconda per ricreare l'immagine di Vista aggiornata a SP2. Dove sbaglio? :help:

Ma hai letto la note bene che ho riportato nel punto 12 ???
L'errore è causato dalla mancanza di alcuni files, se fai quello scritto nella nota il postreflect funzionerà...:)

PyndSyril
09-07-2009, 08:12
Ma hai letto la note bene che ho riportato nel punto 12 ???
L'errore è causato dalla mancanza di alcuni files, se fai quello scritto nella nota il postreflect funzionerà...:)
Come già detto, mi sono fedelmente attenuto al procedimento descritto... Certo che ho provveduto a copiare i files segnalati (!), ma non è cambiato nulla, altrimenti non sarei qui a scriverne! L'integrazione dei due service pack è avvenuta senza alcun intoppo: lunghissima, sì, ma perfettamente riuscita. Ora è lì, pronta, senza che possa essere completato il passo finale. Sapessi che rabbia!:nera: :nera: :nera:

Mendocino89
09-07-2009, 12:18
Come già detto, mi sono fedelmente attenuto al procedimento descritto... Certo che ho provveduto a copiare i files segnalati (!), ma non è cambiato nulla, altrimenti non sarei qui a scriverne! L'integrazione dei due service pack è avvenuta senza alcun intoppo: lunghissima, sì, ma perfettamente riuscita. Ora è lì, pronta, senza che possa essere completato il passo finale. Sapessi che rabbia!:nera: :nera: :nera:

Se hai copiato i files, spostato l'eseguibile del postreflect in quella cartella, avviato il postreflect dalla cartella stessa, il tutto utilizzando la corretta versione in relazione al sistema operativo ( x86 o x64 ) non so che dirti...probabilmente non funzionerà neanche l'imagex, l'unica prova che puoi fare è quella di reinstallare il waik, ,ma credo che tu l'abbia già fatto....
L'unica cosa potrebbe essere l'UAC...

PyndSyril
09-07-2009, 16:56
Se hai copiato i files, spostato l'eseguibile del postreflect in quella cartella, avviato il postreflect dalla cartella stessa, il tutto utilizzando la corretta versione in relazione al sistema operativo ( x86 o x64 ) non so che dirti...probabilmente non funzionerà neanche l'imagex, l'unica prova che puoi fare è quella di reinstallare il waik, ,ma credo che tu l'abbia già fatto....
L'unica cosa potrebbe essere l'UAC...

Credimi, già fatto. Non so proprio cosa pensare. Inoltre, i files che ho dovuto copiare non erano quelli indicati (si trovavano - ho constatato - fin dall'inizio nella sottocartella di riferimento), ma un altro: drupupdate.dll. Ho proceduto ad inserirlo ed ecco il messaggio che compare inesorabile:
Successfully loaded drupupdate.dll using the normal search order.
Failed to GetProcAddress on DiOfflineReinstallUpdates.
Error=0x0000007f
Sembra che postreflect non riesca a trovare la cartella con Vista aggiornato!:muro: :muro:
Che sia condizione imprescindibile operare all'interno di XP (ovviamente sempre a 64 bit)-Vista e non Vista-Vista?:help: :help: :help:

Mendocino89
09-07-2009, 23:38
Guarda io il DVD della x64 l'ho fatto con Vista x64 stesso...
quindi il problema non è tanto la procedura o il sistema operativo, ma è da ricercare nell'installazione del WAIK.
Questo problema io l'ho avuto si, ma ho tranquillamente risolto spostando il postreflect e quei files, e lanciando il postreflect dalla cartella dove ho copiato i files stessi..
Inoltre anche un altro utente ha creato il DVD della x64 con successo..non so che dirti...:(

lucadigiulio
10-07-2009, 18:01
Inoltre anche un altro utente ha creato il DVD della x64 con successo..non so che dirti...:(

per cronaca, nemmeno io ho avuto problemi con Vista Ultimate x64, l'ho però creato da XP x64, ma questo non conta.

PyndSyril
10-07-2009, 18:14
per cronaca, nemmeno io ho avuto problemi con Vista Ultimate x64, l'ho però creato da XP x64, ma questo non conta.

Davvero consolante constatare di essere l'unico sfigato...

PyndSyril
10-07-2009, 18:20
Ormai è chiaro: postreflect, nonostante ogni possibile tentativo, si rifiuta di riconoscere il percorso di destinazione di Vista aggiornato. In ogni caso, non ho intenzione di arrendermi.

balubeto
13-07-2009, 18:48
Ottima guida ma manca, forse, uno scenario che potrebbe essere utile a molti ossia quello della possibilita` di creare un DVD di Vista SP2 utilizzando due computer connessi in rete - uno di svilluppo ed uno di riferimento - ed usare il CD di Windows PE, immesso nel computer di riferimento, per catturare l'immagine di una edizione di Vista SP2 e metterla in una cartella di condivisione situata nel computer di svilluppo per poter effettuare tutte le altre operazioni dopo la cattura di tale immagine.

Ora, come si fa a creare un CD di Windows PE adatto a questo scopo ed a catturare l'immagine di Vista SP2 da questo S/O?

GRAZIE

CIAO

Mendocino89
13-07-2009, 20:23
Ottima guida ma manca, forse, uno scenario che potrebbe essere utile a molti ossia quello della possibilita` di creare un DVD di Vista SP2 utilizzando due computer connessi in rete - uno di svilluppo ed uno di riferimento - ed usare il CD di Windows PE, immesso nel computer di riferimento, per catturare l'immagine di una edizione di Vista SP2 e metterla in una cartella di condivisione situata nel computer di svilluppo per poter effettuare tutte le altre operazioni dopo la cattura di tale immagine.

Ora, come si fa a creare un CD di Windows PE adatto a questo scopo ed a catturare l'immagine di Vista SP2 da questo S/O?

GRAZIE

CIAO

Credo che tu abbia frainteso quali sono gli utenti a cui è destinata questa guida...
L'utilizzo di windows xp l'ho pensato apposta per quelle persone che non vogliono armeggiare con cd di avvio, condivisioni di rete e quant'altro.
Questo poichè la procedura è già complessa e dispendiosa di per sè...aggiungici altre complicazioni e ne viene fuori un bel casotto...

Nessuno comunque ti vieta di effettuare quello che dici tu, che effettivamente potrebbe risultare utile se si vuole integrare l'sp2 in tutte le edizioni di Vista. Ottima osservazione comunque !! :mano:

La iso contenente WinPe è gia nell'installazione del WAIK se non erro, e dovrebbe essere in grado di accedere alla rete...
Devo comunque verificarlo, chissà se poi aggiungo qualcosa al riguardo...:)

@ PyndSyril

Hai novità ???

P.S. Mi scuso se ancora non ho scritto la parte relativa a Server 2008, ma per il momento ho altri impegni..

balubeto
14-07-2009, 10:10
Credo che tu abbia frainteso quali sono gli utenti a cui è destinata questa guida...
L'utilizzo di windows xp l'ho pensato apposta per quelle persone che non vogliono armeggiare con cd di avvio, condivisioni di rete e quant'altro.
Questo poichè la procedura è già complessa e dispendiosa di per sè...aggiungici altre complicazioni e ne viene fuori un bel casotto...

Nessuno comunque ti vieta di effettuare quello che dici tu, che effettivamente potrebbe risultare utile se si vuole integrare l'sp2 in tutte le edizioni di Vista. Ottima osservazione comunque !! :mano:

La iso contenente WinPe è gia nell'installazione del WAIK se non erro, e dovrebbe essere in grado di accedere alla rete...
Devo comunque verificarlo, chissà se poi aggiungo qualcosa al riguardo...:)

@ PyndSyril

Hai novità ???

P.S. Mi scuso se ancora non ho scritto la parte relativa a Server 2008, ma per il momento ho altri impegni..

Ho lanciato questa idea in quanto dovrei appunto integrare il Service Pack 2 in tutte le edizioni di Vista creando cosi` un'unica ISO di Vista SP2 - TUTTE le edizioni -. Avendo due computer connessi in rete, si dovrebbe fare prima a fare questo lavoro in quanto non si dovrebbe piu` stare attenti a modificare MBR ogni volta che si installa ogni edizione di Vista e, poi, si farebbe, finalmente, conoscere al grande publico le potenzialita` di Windows PE.

Quindi, penso proprio che bisogna aggiungere, al piu` prestro, questa sezione molto interessante ed istruttiva per far diventare questa guida davvero completa.

GRAZIE

CIAO

Mendocino89
14-07-2009, 11:26
Ho lanciato questa idea in quanto dovrei appunto integrare il Service Pack 2 in tutte le edizioni di Vista creando cosi` un'unica ISO di Vista SP2 - TUTTE le edizioni -. Avendo due computer connessi in rete, si dovrebbe fare prima a fare questo lavoro in quanto non si dovrebbe piu` stare attenti a modificare MBR ogni volta che si installa ogni edizione di Vista e, poi, si farebbe, finalmente, conoscere al grande publico le potenzialita` di Windows PE.

Quindi, penso proprio che bisogna aggiungere, al piu` prestro, questa sezione molto interessante ed istruttiva per far diventare questa guida davvero completa.

GRAZIE

CIAO

Se ritieni così impellente la necessità di scrivere una variante della guida con WinPe...allora scrivila tu !!
Dopo di che se vuoi la aggiungiamo alla mia guida, chiaramente specificando che quella parte della guida l'hai scritta tu...

E poi...come hai intenzione di inglobare tutte le edizioni in un unico install.wim ??
Se pensi di usare l'imagex /append...mi dispiace, ma ci ho già provato io e non funge ! :Prrr:

balubeto
14-07-2009, 17:48
Se ritieni così impellente la necessità di scrivere una variante della guida con WinPe...allora scrivila tu !!
Dopo di che se vuoi la aggiungiamo alla mia guida, chiaramente specificando che quella parte della guida l'hai scritta tu...

E poi...come hai intenzione di inglobare tutte le edizioni in un unico install.wim ??
Se pensi di usare l'imagex /append...mi dispiace, ma ci ho già provato io e non funge ! :Prrr:

Pensavo di usare l'opzione /export di imagex per raggruppare nel file install.wim i vari volumi di immagine di ogni edizione di Vista SP2.

GRAZIE

CIAO

Mendocino89
14-07-2009, 20:58
Pensavo di usare l'opzione /export di imagex per raggruppare nel file install.wim i vari volumi di immagine di ogni edizione di Vista SP2.

GRAZIE

CIAO

Si scusa...intendevo anche io l'Export...
a me personalmente non ha funzionato...e forse ho capito il perchè..
Spero solo che tu sarai più fortunato...

balubeto
15-07-2009, 08:14
Si scusa...intendevo anche io l'Export...
a me personalmente non ha funzionato...e forse ho capito il perchè..
Spero solo che tu sarai più fortunato...

Potestri dirmi qual'e` stato il tuo probabile sbaglio?

GRAZIE

CIAO

Mendocino89
15-07-2009, 12:29
Potestri dirmi qual'e` stato il tuo probabile sbaglio?

GRAZIE

CIAO

Quando hai esportato tutte le edizioni in un unico install.wim, il metafile al suo interno viene creato correttamente, e anche i certificati clg.
Ma purtroppo l'installer non vuole sentirne di vedere l'install.wim , vanificado il lavoro svolto.
Dubito che sia un mio sbaglio, credo piu che altro che sia un problema dell'imagex...
devo solo spararmi l'ultima cartuccia a tempo debito per risolvere questo problema..

PyndSyril
15-07-2009, 12:55
Anche se non importa a nessuno, comunico che sono finalmente riuscito a creare il mio bel DVD di Vista SP2! :sofico:

Grazie della guida.

Mendocino89
15-07-2009, 13:59
Anche se non importa a nessuno, comunico che sono finalmente riuscito a creare il mio bel DVD di Vista SP2! :sofico:

Grazie della guida.

A PyndSyril sei proprio sicuro che non importa a nessuno ???

Dai spara come hai risolto prima che vengo lì e ti costringo a parlare con le buone o con le cattive...:Prrr:

Ok..basta con le scemenze...:p
Dimmi come hai fatto, sarà sicuramente utile se gli altri avranno problemi simili..;)

PyndSyril
15-07-2009, 14:14
Beh, essendo estremamente caparbio, ho provveduto a ripetere l'intera operazione ex novo... Non ho fatto altro che ripetere la procedura indicata, esattamente come in precedenza. L'unica differenza, che comunque dovrebbe a rigor di logica essere irrilevante, è stata quella di usare non la seconda partizione del primo hard disk, ma un secondo hard disk. Mi rendo conto che la soluzione può sembrare bislacca, ma in questo modo sono riuscito nella faticosissima impresa. A volte, in effetti, i computer sono davvero stupidi... :( :D

Mendocino89
15-07-2009, 15:03
Ah...capisco...
se è per questo anche io ho dovuto perdere un sacco di tempo per capire perchè non funzionava un passaggio nella guida...:muro:
e come te ho dovuto fare sempre prove partendo dall'inizio !

Possibilmente qualche cosa sarà andata storta la prima volta, incasinando il PostReflect, o quantomeno qualche risorsa ad esso connessa..
Come ti sembra il risultato ottenuto??
Hai integrato software a parte gli SP# o sei un "purista" come me e hai cercato di ottenere un DVD quanto più conforme a quello originale ?

PyndSyril
15-07-2009, 17:00
Ah...capisco...
se è per questo anche io ho dovuto perdere un sacco di tempo per capire perchè non funzionava un passaggio nella guida...:muro:
e come te ho dovuto fare sempre prove partendo dall'inizio !

Possibilmente qualche cosa sarà andata storta la prima volta, incasinando il PostReflect, o quantomeno qualche risorsa ad esso connessa..
Come ti sembra il risultato ottenuto??
Hai integrato software a parte gli SP# o sei un "purista" come me e hai cercato di ottenere un DVD quanto più conforme a quello originale ?

Ho risolutamente mantenuto l'impostazione neutra del sistema operativo di base. :D Ti confesso, anzi, che una guida così articolata e completa merita di essere coronata da un programma ben diverso da quello proposto, che, invece, in questo contesto, sembra un po' stonare. Mi riferisco a vlite... Sarebbe bello concludere il processo di creazione dell'immagine ISO e della successiva masterizzazione, con un software più raffinato e all'altezza della professionalità di un lavoro di tale portata. Non trovi?
Del resto, che posso dire? Complimenti, complimenti, complimenti!! :ave: :ave: :ave:

Mendocino89
15-07-2009, 18:27
Ho risolutamente mantenuto l'impostazione neutra del sistema operativo di base. :D Ti confesso, anzi, che una guida così articolata e completa merita di essere coronata da un programma ben diverso da quello proposto, che, invece, in questo contesto, sembra un po' stonare. Mi riferisco a vlite... Sarebbe bello concludere il processo di creazione dell'immagine ISO e della successiva masterizzazione, con un software più raffinato e all'altezza della professionalità di un lavoro di tale portata. Non trovi?
Del resto, che posso dire? Complimenti, complimenti, complimenti!! :ave: :ave: :ave:

Non posso che darti che ragione...
ma come puoi immaginare l'ho fatto per semplificare ancora la guida...
in effetti vorrei indicare un software completo per la gestione delle iso, ma come alternativa a quel cesso di vLite...
bei tempi quelli di nLite !!

balubeto
16-07-2009, 08:56
Non posso che darti che ragione...
ma come puoi immaginare l'ho fatto per semplificare ancora la guida...
in effetti vorrei indicare un software completo per la gestione delle iso, ma come alternativa a quel cesso di vLite...
bei tempi quelli di nLite !!

In WAIK, esiste l'utility di masterizzazione oscdimg http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc749036(WS.10).aspx che, forse, fa a caso nostro.

GRAZIE

CIAO

Mendocino89
16-07-2009, 11:46
In WAIK, esiste l'utility di masterizzazione oscdimg http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc749036(WS.10).aspx che, forse, fa a caso nostro.

GRAZIE

CIAO

Si lo sò...
ma sempre per quel maledetto discorso della semplicità, evito di inserirlo, poichè è da utilizzare da linea di comando...e già di linee ce ne sono troppe...
in ogni caso sto valutando uno o più tools fre...vediamo..

balubeto
17-07-2009, 10:45
Si lo sò...
ma sempre per quel maledetto discorso della semplicità, evito di inserirlo, poichè è da utilizzare da linea di comando...e già di linee ce ne sono troppe...
in ogni caso sto valutando uno o più tools fre...vediamo..

Fai una piccola domada: Chi legge ed esegue questa guida? Secondo me, solo gli smanettoni come noi che vogliono imparare sia a fare tutto da soli sia il meccanismo che sta dietro all'integrazione dei vari Service Pack di Vista. Tutti gli altri, purtroppo, vanno direttamente a cercare sulle varie reti P2P la pappa fatta. Quindi, non penso proprio che gli utenti che seguono questo thead, si spaventano per qualche riga di comando in piu` come la creazione del CD di Windows PE o come la creazione delle varie ISO mediante l'utility oscdimg inclusa in WAIK.

GRAZIE

CIAO

PyndSyril
17-07-2009, 10:46
Che dire!

Felicissimo di aver creato il mio dvd di Vista Ultimate SP2, ieri ho allegramente inserito il disco nel lettore e... sorpresa: proprio prima di scegliere la versione del sistema da installare, appare un bel messaggio di errore che indica l'impossibilità di accedere al file install.wim!!!:cry: :cry: :cry:

Una delusione cocentissima. :mad: :mad: :mad:

balubeto
17-07-2009, 11:13
Che dire!

Felicissimo di aver creato il mio dvd di Vista Ultimate SP2, ieri ho allegramente inserito il disco nel lettore e... sorpresa: proprio prima di scegliere la versione del sistema da installare, appare un bel messaggio di errore che indica l'impossibilità di accedere al file install.wim!!!:cry: :cry: :cry:

Una delusione cocentissima. :mad: :mad: :mad:

In questi casi, occorre sempre provarlo su una bella macchina virtuale prima di formattare una macchina reale.

Quindi, che cosa hai fatto di diverso dalla guida? Per me, il metodo delle due partizioni nello stesso computer e quello piu` ovvio ma e` anche il piu` delicato. Secondo me, occorre svilluppare bene il metodo via rete con il CD di Windows PE che e` un metodo piu` solido ed e` applicato dalla Microsoft e da tutti i suoi partner.

CIAO

Mendocino89
17-07-2009, 12:08
Che dire!

Felicissimo di aver creato il mio dvd di Vista Ultimate SP2, ieri ho allegramente inserito il disco nel lettore e... sorpresa: proprio prima di scegliere la versione del sistema da installare, appare un bel messaggio di errore che indica l'impossibilità di accedere al file install.wim!!!:cry: :cry: :cry:

Una delusione cocentissima. :mad: :mad: :mad:

Certo che sei sfortunato...e fra i requisiti della procedura c'è anche la fortuna...:O
Hai un contatto msn ??

sentiamoci uno di questi giorni...ho forse la soluzione che fa al caso tuo... ;)

PyndSyril
17-07-2009, 13:05
Certo che sei sfortunato...e fra i requisiti della procedura c'è anche la fortuna...:O
Hai un contatto msn ??

sentiamoci uno di questi giorni...ho forse la soluzione che fa al caso tuo... ;)

Già, la fortuna! Quella, non è mai stata dalla mia parte! :ncomment:
Non uso messenger ma ho pur sempre un ID valido all'occorrenza, sebbene stia scrivendo da un sistema Linux, cui sono affezionato ormai da due anni... Certo, Windows non posso scordarlo... non ci riesco e, anzi, quando uscirà, mi comprerò anche Seven! :D
Sei gentile. Magari posso interagire in msn con uno dei tanti cloni linuxiani...

balubeto
24-07-2009, 10:21
Riprendo la mia idea su come integrare il SP2 di Vista tramite due computer in rete, una cartella condivisa sul computer di svilluppo ed il famoso Windows PE . A questo proposito, ho creato una guida su come creare un CD di questo O/S http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28301133#post28301133 .

In piu`, per acedere ad una cartella di rete condivisa, posta sulla macchina di svilluppo, mediante l'interfaccia a riga di comando di Windows PE, si deve usare il comando net use Lettera-unita: \\Computer-svilluppo\Directory-condivisa password-utente /user:\\Computer-svilluppo\Nome-utente per quelli che hanno una rete senza dominio o il comando [i]net use Lettera-unita: \\Computer-svilluppo\Directory-condivisa password-utente /user:Nome-dominio\Nome-utente per coloro che hanno una rete con dominio.

Ecco e` tutto. Ora, tocca al nostro capo a verificare il tutto ed ad integrare nella SUA guida.

GRAZIE

CIAO

Mendocino89
24-07-2009, 11:00
Riprendo la mia idea...cut...

Ma non ci penso nemmeno...ho ben altre cose da fare...:O
e poi oltre al tempo da dedicare alla procedura in se stessa, bisogna anche creare il cd di win PE...

Già la guida è complicata di suo, continuare a insistere sull'inserire questa variante mi sembra un pò troppo.
Scusami, ma non la reputo così necessaria.
Se poi per te è importantissima, fai un sondaggio, e se gli utenti sono interessati, scrivila TU...

Ciao.

balubeto
24-07-2009, 11:56
Ma non ci penso nemmeno...ho ben altre cose da fare...:O
e poi oltre al tempo da dedicare alla procedura in se stessa, bisogna anche creare il cd di win PE...

Già la guida è complicata di suo, continuare a insistere sull'inserire questa variante mi sembra un pò troppo.
Scusami, ma non la reputo così necessaria.
Se poi per te è importantissima, fai un sondaggio, e se gli utenti sono interessati, scrivila TU...

Ciao.

Mi pare che il lavoro piu` ostioso l'ho fatto io in quanto, per creare il CD di Windows PE, basta seguire la mia guida ed, in una mezz'oretta, tale CD e` fatto. Poi, ti ho scritto anche i comandi per acedere alla cartella di rete dove salvare le varie immagini, in formato WIM, delle varie edizioni di Vista SP2 e voila`.

Ah, dimenticavo - Tutto questo lavoro si puo` fare anche con UN computer e DUE macchine virtuali e basta.

Forse, il lavoro piu` faticoso e` quello di inserire nella TUA guida il pezzo mancante della creazione del cd di Windows PE e, quindi, ti autorizzo publicamente a copiare tale guida ed ad inserirla nella TUA.

Quindi, mi pare che tu debba soltanto controllare che tutto funzioni a dovere.

Per me, ne vale la pena fare quest'ultimo forzo - Hai gia` fatto 30, basta aggiungere 1 per fare 31.

Percio`, pensaci ancora - la TUA GUIDA potebbre diventare la MIGLIORE guida del WEB come chiarezza e soprattutto come completezza.

GRAZIE

CIAO E CHIUDO

Mendocino89
24-07-2009, 12:28
Forse non mi sono espresso in maniera chiara:

Non è assolutamente mio interesse estendere la guida con questa sub-procedura..
...adesso è un po piu chiaro ?
La documentazione per creare l'immagine di WinPE l'avevo già letta, così come ero a conoscenza del fatto che si puo fare sotto macchina virtuale con rete bridgeata..
Non voglio essere scortese, ma non capisco perchè ti ostini a farmi estendere la guida..:confused:

Ciao.

balubeto
24-07-2009, 19:12
Forse non mi sono espresso in maniera chiara:

Non è assolutamente mio interesse estendere la guida con questa sub-procedura..
...adesso è un po piu chiaro ?
La documentazione per creare l'immagine di WinPE l'avevo già letta, così come ero a conoscenza del fatto che si puo fare sotto macchina virtuale con rete bridgeata..
Non voglio essere scortese, ma non capisco perchè ti ostini a farmi estendere la guida..:confused:

Ciao.

Pensavo che fossi uno, come me, che cerca sempre di approfondire al massimo gli argomenti. Va beh, pazienza.

GRAZIE

CIAO

PyndSyril
29-07-2009, 07:32
L'operazione è finalmente riuscita: ho i miei due DVD di Vista Home Premium ed Ultimate x64 aggiornati al SP2, ora totalmente funzionali! Ho creato l'ISO sfruttando l'apposita utility inserita in Windows AIK, chiudendo quindi degnamente l'intero processo di integrazione. :D

Bye!

balubeto
29-07-2009, 08:34
L'operazione è finalmente riuscita: ho i miei due DVD di Vista Home Premium ed Ultimate x64 aggiornati al SP2, ora totalmente funzionali! Ho creato l'ISO sfruttando l'apposita utility inserita in Windows AIK, chiudendo quindi degnamente l'intero processo di integrazione. :D

Bye!

Da quale OS sei partito, quale Windows AIK hai usato, hai installato i vari Service Pack via rete o normalmente, hai usato il CD di Windows PE per catturare le immagini di Vista SP2, quali parametri di oscdimg hai usato per creare la ISO?

GRAZIE

CIAO

Il Sommo Dabra
31-07-2009, 13:27
Un altro feedback positivissimo!!

Grazie a te, caro Mendocino, adesso ho il mio dvd di vista home premium x86 con sp2.

Piccolo appunto: quando sono andato ad installare il sp2 dopo la patch di preparazione non voleva installarlo, allora l'ho connesso ad internet ed ho installato occhio e croce una cinquantina di aggiornamenti, poi è filato tutto liscio. :ciapet:

Inoltre ho integrato live messenger e live mail, firefox e office 2007 corporate, senza alcun problema, il tutto con una bella macchinona virtuale :D :D

Ottima guida, semplice ed esaustiva!! :cool:

joker72
04-08-2009, 23:20
Ragazzi per favore ditemi una cosa,ma dopo aver integrato il sp2 con la guida dopo con v-lite si puo rimuovere componenti???
Ho bisonga aspettare una nuova versione di v-lite che supporta il sp2???
la cosa non mi e chiara.....:cry:


Grazie per la risposta:D

Mendocino89
05-08-2009, 00:31
Ragazzi per favore ditemi una cosa,ma dopo aver integrato il sp2 con la guida dopo con v-lite si puo rimuovere componenti???
Ho bisonga aspettare una nuova versione di v-lite che supporta il sp2???
la cosa non mi e chiara.....:cry:


Grazie per la risposta:D

Bisogna vedere che genere di cose vuoi togliere...
ti basta comunque fare delle prove su macchina virtuale...
in ogni caso, a detta del suo sviluppatore, vLite non supporterà il Sp2...

Mendocino89
06-08-2009, 22:37
Da quale OS sei partito, quale Windows AIK hai usato, hai installato i vari Service Pack via rete o normalmente, hai usato il CD di Windows PE per catturare le immagini di Vista SP2, quali parametri di oscdimg hai usato per creare la ISO?

GRAZIE

CIAO

Ciao Balubeto !

Se può interessarti ancora la sintassi del comando oscdimg da usare è questa:

Considerando che:

-<percorso_dir_dvd> è il percorso dove si trova la cartella contenente i files del DVD

-<percorso_e_nome_iso> è il percorso comprensivo di nome della iso da creare

<etichetta_del_dvd> è l'etichetta della iso (nel caso per esempio di Vista x86 Italia è FRTMCFRE_IT_DVD )

e dato per scontato che vi troviate nella cartella esatta:

oscdimg -m -h -u1 -l<etichetta_del_dvd> -b<percorso_dir_dvd>\boot\etfsboot.com <percorso_dir_dvd> <percorso_e_nome_iso>

Ho testato personalmente e in effetti crea una bella iso in formato UDF (come quella originale) bootabile tranquillamente !!

Questa parte ha sostituito il punto 13 della guida.
Inoltre ho (finalmente) riportato quali sono le varianti da applicare per integrare l'Sp2 anche nel DVD di installazione di Win Server 2008.

Ciao a tutti !

balubeto
07-08-2009, 11:46
Ciao Balubeto !

Se può interessarti ancora la sintassi del comando oscdimg da usare è questa:

Considerando che:

-<percorso_dir_dvd> è il percorso dove si trova la cartella contenente i files del DVD

-<percorso_e_nome_iso> è il percorso comprensivo di nome della iso da creare

<etichetta_del_dvd> è l'etichetta della iso (nel caso per esempio di Vista x86 Italia è FRTMCFRE_IT_DVD )

e dato per scontato che vi troviate nella cartella esatta:

oscdimg -m -h -u2 -l<etichetta_del_dvd> -b<percorso_dir_dvd>\boot\etfsboot.com <percorso_dir_dvd> <percorso_e_nome_iso>

Ho testato personalmente e in effetti crea una bella iso in formato UDF (come quella originale) bootabile tranquillamente !!

Questa parte ha sostituito il punto 13 della guida.
Inoltre ho (finalmente) riportato quali sono le varianti da applicare per integrare l'Sp2 anche nel DVD di installazione di Win Server 2008.

Ciao a tutti !

Perche` non hai usato l'opzione -n di oscdimg anziche` l'opzione -u2. Mi pare che l'opzione -n crea un DVD in formato ISO, visibile da ogni O/S; invece, con l'opzione -u2, viene creato un DVD in formato UDF che alcuni vecchi O/S non riescono a leggerlo direttamente?

GRAZIE

CIAO

Mendocino89
07-08-2009, 12:35
Perche` non hai usato l'opzione -n di oscdimg anziche` l'opzione -u2. Mi pare che l'opzione -n crea un DVD in formato ISO, visibile da ogni O/S; invece, con l'opzione -u2, viene creato un DVD in formato UDF che alcuni vecchi O/S non riescono a leggerlo direttamente?

GRAZIE

CIAO

Ciao!
La motivazione l'ho scritta all'interno della guida in 1a pagina.
Molto semplicemente ho preferito replicare quanto fa Microsoft, ovvero creare DVD con file system esclusivamente UDF.
E' solo una questione di forma, nulla più. E poi il supporto a sistemi operativi così vecchi lo reputo non necessario...alla fin fine male che vada a casa si ha un PC con XP Sp2 installato, che è compatibile con UDF.
Ritenevo però importante sbarazzarmi una volta per tutte di vLite( come in tanti mi avete consigliato ) , facendo spazio a OSCDIMG che, se "studiato" per bene, è molto ma molto potente.
Bye !

balubeto
07-08-2009, 16:18
Ciao!
La motivazione l'ho scritta all'interno della guida in 1a pagina.
Molto semplicemente ho preferito replicare quanto fa Microsoft, ovvero creare DVD con file system esclusivamente UDF.
E' solo una questione di forma, nulla più. E poi il supporto a sistemi operativi così vecchi lo reputo non necessario...alla fin fine male che vada a casa si ha un PC con XP Sp2 installato, che è compatibile con UDF.
Ritenevo però importante sbarazzarmi una volta per tutte di vLite( come in tanti mi avete consigliato ) , facendo spazio a OSCDIMG che, se "studiato" per bene, è molto ma molto potente.
Bye !

Ah ok, ora, sono d'accordo con te anche perche` io odio vLite in quanto, essendo un software non Microsoft, non e` mai stato garantito la totale integrazione dei vari SP e, poi, per fare questi lavori molto delicati come questo e` sempre meglio affidarsi alle procedure di mamma Microsoft (anche quella via rete con Windows PE sarebbe bello scrivere qualcosa al riguardo nella tua guida per avere un'esposizione piu` completa su tale argomento).

GRAZIE

CIAO

SalomonTemplar
29-08-2009, 21:35
Quando uso OSCDIMG, per la creazione dell'iso finale, mi restituisce sempre questo errore:

ERROR: Could not open boot sector file ""
Error 3

e si blocca. Questo sia da vm che da pc
come posso risolvere? tutto il resto funziona alla grande,mi manca solo il passo finale.
saluti, grazie!!

Alexandro74
29-08-2009, 23:39
Allora innanzitutto volevo ringraziarti per l'ottima guida che mi ha permesso (incrociando le dita, visto che non ho ancora collaudato l'immagine) di integrare il SP2 nella mia versione di Vista x64.

Inoltre volevo aggiungere un paio di cosette per dare il mio piccolissimo contributo.

La prima è solo una piccola semplificazione. Al Passo n.6 ed al Passo n.10, per lanciare VSP1CLN.EXE e COMPCLN.EXE rispettivamente, si può evitare di entrare nella cartella \WINDOWS\system32 con il relativo comando "cd".
Di default infatti la cartella ..\system32 è inserita nella variabile PATH, per cui da qualunque percorso ci si trovi si possono tranquillamente lanciare i due programmini "ripulitori".

La seconda invece riguarda un errorino che ho notato. Al Passo n.12 dici infatti di entrare nella cartella ...\x86 oppure ..\x64 rispettivamente se il sistema da aggiornare è a 32 o 64 bit.
In realtà la cartella a cui accedere dipende dalla versione di Windows XP installata.
Per capirci, se per eseguire l'aggiornamento di Vista x64 si usa Windows XP 32 bit occorrerà utilizzare i tool Postreflect.exe ed imagex.exe presi dalla cartella x86. Tali tools infatti, se compilati per un sistema operativo a 64 bit non possono girare su Windows XP a 32 bit.

Sperando di essermi fatto capire (sono molto più bravo a leggere che a scrivere :D )... GRAZIE MILLE DI NUOVO per l'ottima guida!

Alex

Mendocino89
31-08-2009, 09:24
Quando uso OSCDIMG, per la creazione dell'iso finale, mi restituisce sempre questo errore:

ERROR: Could not open boot sector file ""
Error 3

e si blocca. Questo sia da vm che da pc
come posso risolvere? tutto il resto funziona alla grande,mi manca solo il passo finale.
saluti, grazie!!

ERROR: Could not open boot sector file "" vuol dire che non stai digitando correttamente la sintassi di imagex...
Prova a guardare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2033014 nel passo 9 per schiarirti le idee su oscdimg.
Ciao.

Allora innanzitutto volevo ringraziarti per l'ottima guida che mi ha permesso (incrociando le dita, visto che non ho ancora collaudato l'immagine) di integrare il SP2 nella mia versione di Vista x64.

Inoltre volevo aggiungere un paio di cosette per dare il mio piccolissimo contributo.

La prima è solo una piccola semplificazione. Al Passo n.6 ed al Passo n.10, per lanciare VSP1CLN.EXE e COMPCLN.EXE rispettivamente, si può evitare di entrare nella cartella \WINDOWS\system32 con il relativo comando "cd".
Di default infatti la cartella ..\system32 è inserita nella variabile PATH, per cui da qualunque percorso ci si trovi si possono tranquillamente lanciare i due programmini "ripulitori".

La seconda invece riguarda un errorino che ho notato. Al Passo n.12 dici infatti di entrare nella cartella ...\x86 oppure ..\x64 rispettivamente se il sistema da aggiornare è a 32 o 64 bit.
In realtà la cartella a cui accedere dipende dalla versione di Windows XP installata.
Per capirci, se per eseguire l'aggiornamento di Vista x64 si usa Windows XP 32 bit occorrerà utilizzare i tool Postreflect.exe ed imagex.exe presi dalla cartella x86. Tali tools infatti, se compilati per un sistema operativo a 64 bit non possono girare su Windows XP a 32 bit.

Sperando di essermi fatto capire (sono molto più bravo a leggere che a scrivere :D )... GRAZIE MILLE DI NUOVO per l'ottima guida!

Alex

Per quanto riguarda VSP1CLN o COMPCLN correggerò i comandi...
invece per quanto riguarda la versione di tools da utilizzare, il problema praticamente non si pone, perchè se si sta lavorando ad un'immagine a 64 bit nella guida consiglio di utilizzare un sistema operativo a 64bit quale XPx64 o Win Vista x64..
Se poi è possibile utilizzare i tool a 32bit anche su immagini a 64 bit ben venga, ma ho bisogno di essere sicuro che la cosa funzioni..
Tu ??
Come ti sei comportato al riguardo ?? Grazie mille ! :)

jedy48
05-10-2009, 17:04
Bella guida,o sei un grande esperto o un grande appassionato di PC o più probabilmente ENTRAMBI :) una cosa, io ho solo Vista 64 già istallato e nessun xp( regato il cd a mio nipote)è possibile farlo sotto Vista 64 bit aggiornato ad oggi?

Mendocino89
06-10-2009, 23:55
Bella guida,o sei un grande esperto o un grande appassionato di PC o più probabilmente ENTRAMBI :) una cosa, io ho solo Vista 64 già istallato e nessun xp( regato il cd a mio nipote)è possibile farlo sotto Vista 64 bit aggiornato ad oggi?

Certamente...puoi eseguire la cattura direttamente da vista x64...
attento però a non catturare anche i file di boot !

jedy48
07-10-2009, 10:01
Certamente...puoi eseguire la cattura direttamente da vista x64...
attento però a non catturare anche i file di boot !

ok :) grazie mille ;)

Trokji
03-11-2009, 21:06
Ma che sappiate ora è fattibile con Vlite? grazie:mbe:
Altra cosa: una volta integrato sp2, vista è "snellibile" con Vlite?

Mendocino89
05-11-2009, 22:38
Ma che sappiate ora è fattibile con Vlite? grazie:mbe:
Altra cosa: una volta integrato sp2, vista è "snellibile" con Vlite?

Pensavo che fosse chiaro che:

1: vLite non supporta il Service Pack 2
2: vLite può snellire il dvd creato, ma come già sperimentato potresti accorgerti dei danni che dopo molto tempo...chessò cercando di installare un ipotetico Service Pack 3.

Trokji
06-11-2009, 18:23
Ma microsoft non rilascia dvd con sp2 integrati pagandoli, senza dover riacquistare una nuova licenza? esiste questo servizio o no?:confused:

antonino1045
10-12-2009, 18:27
Cosa occorre fare se possiedo solo i cd di ripristino di HP Recovery ?

jedy48
10-12-2009, 19:46
Ma microsoft non rilascia dvd con sp2 integrati pagandoli, senza dover riacquistare una nuova licenza? esiste questo servizio o no?:confused:

microsoft rilascia a richiesta i dvd col SP, integrato il sp2 non sò cmq anche se manda i soli sp. è già qualcosa solo che ora ce ne vorrebbe un'altro di SP. ...

Mendocino89
14-12-2009, 17:05
Cosa occorre fare se possiedo solo i cd di ripristino di HP Recovery ?

Bisogna vedere come è strutturato il DVD/CD...lavorandoci un po su forse si riuscirebbe a fare qualcosa...

vaxxo
02-10-2010, 10:15
HO seguito la procedura ... credo correttamente, ma il DVD non BOOTABILE !!! :muro:

enrico81
02-11-2010, 15:12
Qualcuno che ha seguito la procedura non può condividere l'iso?
tanto è senza codici.

vash
10-01-2011, 17:56
non so se sia lecito

cmq in giro ho tovato solo ISO ufficiali MS (sono nel canale dev) con vista + sp2 in ENG, DE, RUS e boh
insomma in IT nulla, siamo fermi all'SP1... peccato :(

penso che le ISO dovrebbero essere liberamente scaricabili via P2P tanto appunto sono senza PK

bella l'epoca dello splitstream con XP, una passeggiata rispetto ad ora... vediamo se riesco a fare questa seguendo la guida ;)

pitx
10-01-2011, 19:47
non so se sia lecito

cmq in giro ho tovato solo ISO ufficiali MS (sono nel canale dev) con vista + sp2 in ENG, DE, RUS e boh
insomma in IT nulla, siamo fermi all'SP1... peccato :(

penso che le ISO dovrebbero essere liberamente scaricabili via P2P tanto appunto sono senza PK

bella l'epoca dello splitstream con XP, una passeggiata rispetto ad ora... vediamo se riesco a fare questa seguendo la guida ;)

IT? Vista con sp2 integrato 32 e 64 li trovi tranquillamente su technet

jedy48
10-01-2011, 19:50
IT? Vista con sp2 integrato 32 e 64 li trovi tranquillamente su technet

se non sei iscritto non prendi nulla xò

boygrunge
04-02-2011, 11:24
a me il Sysprep ha riavviato la macchina anziché spegnerla, che faccio, è cmq "buona" la partizione?

vaxxo
05-02-2011, 04:11
HO seguito la procedura ... credo correttamente, ma il DVD non BOOTABILE !!! :muro:

Ce l'ho fatta!

Lumos6
21-06-2012, 21:35
Salve a tutti ragazzi,
Seguo la guida passo passo ma ho un problema con PostReflect

Quando, dopo essermi posizionato nella giusta directory, immetto il comando:
postreflect D:\WINDOWS C:

Mi viene fuori l'errore:

Failed to load drupdate.dll using the normal search order
FAILED: Error = 0x0000007E


Nella guida c'è scritto che in questo caso debbo copiare i file "PostReflect.exe, wimgapi.dll e ssshim.dll nella sottocartella Servicing\6.0.6000.16386_x86\ e avviare il comando PostReflect da questa posizione."

Io faccio così, ma mi viene fuori un altro errore:

Succesfully loaded drupdate.dll using the normal search order.
Failed to GetProcAddress on DiOfflineReinstallAllUpdates.
FAILED: Error = 0x0000007F

Come devo procedere?

EDIT: Risolto, è bastato disinstallare e reinstallare il WAIK.

blackcrow86
14-03-2013, 13:18
Ciao! prima di tutto ti ringrazio per l'ottima guida, chiara e precisa.

Purtroppo ho un problema, ho installato vista su macchina virtuale, una volta installati i service pack ho "syspreppato" il sistema e catturato l'immagine cn winpe.
Ho poi creato la iso inserendo l'install.wim all'interno della cartella souce del mio disco OEM e fin qui tutto bene.
Il problema sorge qui, se cerco di installare la nuova iso su macchina virtuale, nel moemnto in cui do la conferma per proseguire senza inserire il codice di attivazione il sistema mi blocca dicendo che non riesce a d accre all'install.wim.

PERCHè???? ci sto sbattendo la testa da 3 giorni :muro: avete idee per caso?
Ho il dubbio che sia il fatto che il disco è un OEM contenente tutte le versioni a dare problemi, può essere?

Finalmente ci sono riuscito,non sò bene come ma snon riuscito a farlo partire. L'unica cosa che ho modificato è il flag che mosltro probabilmente non ho inserito correttamente le volte precedenti. Per evitare che anche qualcuno ci caschi vi posto qui sotto i flag correti da inserire nel punto 12 al comando:

imagex /compress <tipo_compressione> /flags <”nome_edizione_windows_vista”> /capture <lettera_unità_partizione_Vista> <destinazione_install_wim> <“commenti”>

Flags:
Starter Starter
Home Basic HomeBasic
Home Premium HomePremium
Business Business
Ultimate Ultimate
Enterprise Enterprise
Essendo che io stavo montando la home non scrivendola tutta attaccata mi dava problemi -.-""" mi sentoun idiota

lollo_082
15-12-2013, 14:00
allora, premetto che ho seguito il metodo sempre di questo sito 'integrazione sp1 7 + ie9' (il procedimento è sempre il medesimo). installo 2 vm da virtualbox solo perché la wmware non possiede i vhd, così mi installo prima il sp1 poi subito il 2, scrivo vsp1cln x pulire e non me lo trova...??! metto il secondo allora, compcln e mi avvisa che rimuove i file di backup di TUTTI i sp installati, quindi pure del primo presumo... è così? poi, ho provato waik (x wim del vista) vista/7/8/8.1 montato dal vista all'8.1 e non funziona dism x integrare gli update!! perchèèèèèèèè! :muro: :mbe: :cry:

poi io dovrei fare l'operazione inversa dell'operazione inversa! :fagiano: ovvero ho 4 iso del 7 modificate penso sempre con l'audit mode in cui sono state fatte modifiche al sistema............... come le annullo in modo totale?:doh:

pure io ho il gravissimo problema del D:\sources\install.wim NON TROVATO

lampadin
04-06-2016, 21:37
Ottima guida :) .

Ho preparato Windows Vista Ultimate 64, macchina virtuale + macchina virtuale Windows 7 per la cattura, tutto bene fino al punto della cattura:

imagex /compress maximum /flags “Ultimate” /capture F: C:\install.wim “Windows Vista Ultimate”

Non mi prende questo comando per esteso, devo togliere il /flag per poter creare il file wim (che non ho provato). Dice che la sintassi non è corretta proponendo le opzioni dove manca appunto il /flags

Ora sto facendo l'estrazione con GImageX

lampadin
04-06-2016, 21:57
Allora l'estrazione con GImageX è andata a buon fine, l'installazione della nuova ISO funziona :) .

Aggiornata ad OGGI