c.m.g
01-05-2009, 08:48
pubblicato da Luca M. giovedì 30 aprile 2009
http://static.blogo.it/ossblog/93security.jpg
Il progetto Security e-Book (http://ebook.sikurezza.org/wiki/Pagina_principale) è il primo portale open dedicato alle architetture di sicurezza, interamente in lingua italiana.
Concepito nel 2008 da Giuseppe “Gippa” Paternò (http://ebook.sikurezza.org/wiki/Utente:Gpaterno), ma venuto alla luce solo nei primi mesi del 2009 grazie anche all’aiuto di Gianluca Varisco (http://www.linkedin.com/in/gvarisco), il progetto vuole colmare un vuoto nel mondo della sicurezza informatica, creando una pubblicazione innovativa sulle architetture di sicurezza e relativi esempi implementativi. Grazie all’adozione della stessa filosofia di Wikipedia, tutti i lettori potranno contribuire alla crescita del progetto, ampliando i contenuti delle pagine o scrivendone dei nuovi in base alla propria esperienza personale.
Il progetto non ha fini commerciali, ma puramente divulgativi e fatta su base di donazioni spontanee, secondo la licenza open Creative Commons. L’obiettivo è di consolidare la pubblicazione ogni uno o due anni e creare un libro in formato sia cartaceo che elettronico, cui proventi verranno donati in beneficenza. Il progetto è patrocinato da sikurezza.org (http://sikurezza.org/), una comunità virtuale di persone che per passione e/o lavoro si interessano di problematiche di sicurezza informatica e della loro diffusione.
Fonte: OssBlog (http://www.ossblog.it/post/4889/annunciato-il-progetto-security-e-book)
http://static.blogo.it/ossblog/93security.jpg
Il progetto Security e-Book (http://ebook.sikurezza.org/wiki/Pagina_principale) è il primo portale open dedicato alle architetture di sicurezza, interamente in lingua italiana.
Concepito nel 2008 da Giuseppe “Gippa” Paternò (http://ebook.sikurezza.org/wiki/Utente:Gpaterno), ma venuto alla luce solo nei primi mesi del 2009 grazie anche all’aiuto di Gianluca Varisco (http://www.linkedin.com/in/gvarisco), il progetto vuole colmare un vuoto nel mondo della sicurezza informatica, creando una pubblicazione innovativa sulle architetture di sicurezza e relativi esempi implementativi. Grazie all’adozione della stessa filosofia di Wikipedia, tutti i lettori potranno contribuire alla crescita del progetto, ampliando i contenuti delle pagine o scrivendone dei nuovi in base alla propria esperienza personale.
Il progetto non ha fini commerciali, ma puramente divulgativi e fatta su base di donazioni spontanee, secondo la licenza open Creative Commons. L’obiettivo è di consolidare la pubblicazione ogni uno o due anni e creare un libro in formato sia cartaceo che elettronico, cui proventi verranno donati in beneficenza. Il progetto è patrocinato da sikurezza.org (http://sikurezza.org/), una comunità virtuale di persone che per passione e/o lavoro si interessano di problematiche di sicurezza informatica e della loro diffusione.
Fonte: OssBlog (http://www.ossblog.it/post/4889/annunciato-il-progetto-security-e-book)