View Full Version : Italiani fotografano morte stella piu antica
_Magellano_
30-04-2009, 22:41
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/inbreve/visualizza_new.html_958065259.html
ITALIANI FOTOGRAFANO MORTE STELLA PIU' ANTICA
ROMA - La morte della stella più distante e antica dell'universo è stata fotografata in diretta dal Telescopio Nazionale Italiano Galileo (Tng), posto sulle Isole Canarie. Nella notte fra il 23 e il 24 aprile il telescopio, spiega l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), è riuscito "per primo a osservare il segnale ottico corrispondente a uno dei Lampi di Raggi Gamma più importanti mai registrati". Si potrebbe trattare, sostiene l'Inaf, dell'esplosione conseguente alla fine di una delle prime stelle nate nell'universo, a circa 600 milioni di anni dal Big Bang, che sarebbe quindi lontana da noi oltre 13 miliardi di anni luce e risulterebbe l'oggetto celeste più distante mai osservato, con un redshift 8.1, record assoluto.
Tutto ha inizio il 23 aprile, alle dieci di mattina, ora italiana, quando il satellite Swift (la missione Nasa cui collaborano Gran Bretagna e Italia con l'Asi) coglie un Lampo di Raggi Gamma, battezzato Grb 090423, che dura almeno dieci secondi, indice di un evento cosmico catastrofico ed estremamente energetico nel quale si calcola sia stata emessa 100 volte più energia di quanto il Sole faccia nell'intera esistenza di nove miliardi di anni. Grazie a questa prima rilevazione il satellite riesce a rispuntare immediatamente gli altri telescopi di bordo verso la zona per osservare ai raggi X e XRT e nell'ultravioletto. Grazie ai dati raccolti viene localizzata l'area del cielo dove era avvenuto il Lampo, poi il satellite "passa la palla" ai telescopi a Terra perché continuino l'osservazione nelle lunghezze d'onda della luce visibile.
Fra questi c'é anche il Telescopio Nazionale Galileo. In Italia si attiva subito la rete di astrofisici Cibo che chiede di osservare il fenomeno con il Tng. Alle osservazioni partecipano anche i ricercatori delle sedi Inaf di Brera, Roma, Bologna e delle Canarie guidati da Paolo D'Avanzo dell'Inaf-Osservatorio di Brera e dell'università di Milano-Bicocca. E' una gara contro il tempo perché eventi di questo tipo sono velocissimi e irripetibili, e i ricercatori italiani la vincono, riuscendo per primi a immortalare l'esplosione. "E' stata una notte impegnativa ed emozionante - rileva D'Avanzo - ed è importante ricordare che la 'cattura' di questo evento unico è il risultato degli sforzi di un team preparato che ha studiato e sviluppato metodi e procedure per affrontare queste situazioni uniche". "Gli anni di paziente ricerca da parte dei ricercatori di questa collaborazione italiana sono stati premiati da un'osservazione eccezionale che rende la comunità del nostro Paese sempre più leader in questo campo", osserva Angelo Antonelli, dell'Osservatorio di Roma-Inaf. L'esplosione è stata registrata successivamente anche dal grande telescopio (Vlt) del monte Paranal, e dall'osservatorio di La Silla in Cile, gestiti dall'Organizzazione europea per la ricerca astronomica nell'emisfero australe (Eso). Ma come hanno fatto a stabilire quando sia successo il big bang per poi datare questa stella?
Sarebbe interessante fare un stima della durata del sole penso.
Dream_River
30-04-2009, 22:45
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/inbreve/visualizza_new.html_958065259.html
Ma come hanno fatto a stabilire quando sia successo il big bang per poi datare questa stella?
Sarebbe interessante fare un stima della durata del sole penso.
Guarda, io sono poco informato di astronomia, ma mi sembra che la "data" del bing bang sia stata stimata da una specie di "eco" che il bing bang ancora oggi produce (Quel eco penso sia una radiazione, ma non ne sono sicuro)
Comunque la notizia non può che rendermi felice:)
DvL^Nemo
30-04-2009, 22:50
Guarda, io sono poco informato di astronomia, ma mi sembra che la "data" del bing bang sia stata stimata da una specie di "eco" che il bing bang ancora oggi produce (Quel eco penso sia una radiazione, ma non ne sono sicuro)
Comunque la notizia non può che rendermi felice:)
Parli di questa ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_cosmica_di_fondo
_Magellano_
30-04-2009, 22:54
Parli di questa ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_cosmica_di_fondoPotrebbe essere questa radiazione che ha fatto nascere la vita combinando le molecole semplici fino a creare le prime forme di vita.
shambler1
30-04-2009, 22:59
Poveraccia la stella, non sapevo nemmeno che stava male.
frankytop
30-04-2009, 23:03
C'è la cosiddetta costante cosmologica che ti permette di determinare la distanza di una galassia in funzione della sua velocità.
E tale costante è determinata da valutazioni dirette e indirette della distanza delle stelle con la loro magnitudine assoluta e con altre caratteristiche come la variabilità nel tempo di certe stelle instabili chiamate cefeidi.
frankytop
30-04-2009, 23:07
Ah,il sole ha una età di 4.5 miliardi di anni ed è a metà della sua vita,quindi fra altri 4.5 miliardi di anni diventerà una gigante rossa e poi una nana bianca che si raffredderà e diventerà sempre più "buia".
C'è la cosiddetta costante cosmologica che ti permette di determinare la distanza di una galassia in funzione della sua velocità.
E tale costante è determinata da valutazioni dirette e indirette della distanza delle stelle con la loro magnitudine assoluta e con altre caratteristiche come la variabilità nel tempo di certe stelle instabili chiamate cefeidi.
ma la costante cosmologica non e' quell'escamotage che aggiunse einstein alla teoria della relativita' perche' non gli quadravano i conti ? :D
quella che poi lui disse essere il suo piu' grande errore nella vita ?
C;,a;,z;,a
Potrebbe essere questa radiazione che ha fatto nascere la vita combinando le molecole semplici fino a creare le prime forme di vita.
questa devi averla letta per forza su Focus
sinceramente non capisco come si possa mettere in relazione una radiazione elettromagnetica di fondo con la "nascita della vita"... qualunque cosa tu intenda dire
però è sicuramente una bella frase ad effetto.
frankytop
30-04-2009, 23:45
ma la costante cosmologica non e' quell'escamotage che aggiunse einstein alla teoria della relativita' perche' non gli quadravano i conti ? :D
quella che poi lui disse essere il suo piu' grande errore nella vita ?
C;,a;,z;,a
Ah si scusa,volevo dire costante di Hubble.(Ooops...:D )hai ragione.
La costante cosmologica la introdusse perchè secondo lui l'universo era stazionario cioè immobile;poi quando gli astronomi gli avevano fatto vedere che l'universo era in espansione disse che fu il più grande errore nella sua vita.
In effetti era un errore fatto in buona fede.
Ora però,anzi da almeno nove anni è stata reintrodotta perchè gli astronomi si sono accorti che l'universo non solo si espande ma,incredibilmente lo fa in modo accelerato,cioè le galassie aumentano la loro velocità di separzione.
Ah si scusa,volevo dire costante di Hubble.(Ooops...:D )hai ragione.
La costante cosmologica la introdusse perchè secondo lui l'universo era stazionario cioè immobile;poi quando gli astronomi gli avevano fatto vedere che l'universo era in espansione disse che fu il più grande errore nella sua vita.
In effetti era un errore fatto in buona fede.
Ora però,anzi da almeno nove anni è stata reintrodotta perchè gli astronomi si sono accorti che l'universo non solo si espande ma,incredibilmente lo fa in modo accelerato,cioè le galassie aumentano la loro velocità di separzione.
interessante , non lo sapevo...
ma a che velocita' si allontanano dal "centro " dell'universo ?
C;l,a,;z;,a
_Magellano_
01-05-2009, 00:01
questa devi averla letta per forza su Focus
sinceramente non capisco come si possa mettere in relazione una radiazione elettromagnetica di fondo con la "nascita della vita"... qualunque cosa tu intenda dire
però è sicuramente una bella frase ad effetto.La musica classica è dimostrato faccia bene alle piante cosi come una musica rilassante fa fare uova piu rapidamente alle galline,io non la vedo cosi remota l'interazione fra suoni o onde elettromagnetiche e vita.
Comunque era discovery.
vero , e le ballate rock fanno limonare meglio !
Ca'z'.a'.'.za
Comunque era discovery.
ah ecco , tutto torna :stordita:
shambler1
01-05-2009, 00:49
questa devi averla letta per forza su Focus
sinceramente non capisco come si possa mettere in relazione una radiazione elettromagnetica di fondo con la "nascita della vita"... qualunque cosa tu intenda dire
però è sicuramente una bella frase ad effetto.
Laicismo..
Laicismo..
non è che la tua versione sia meno esilarante e irrazionale eh...!!!
fra dire che la vita è opera dello spirito santo e affermare invece che è causata da una radiazione elettromagnetica fossile di sottofondo non c'è tanta differenza.
posso però comprendere le tue apprensioni nel dover smontare una forma di credo in concorrenza con il tuo ......
shambler1
01-05-2009, 01:05
non è che la tua versione sia meno esilarante e irrazionale eh...!!!
fra dire che la vita è opera dello spirito santo e affermare invece che è causata da una radiazione elettromagnetica fossile di sottofondo non c'è tanta differenza.
posso però comprendere le tue apprensioni nel dover smontare una forma di credo in concorrenza con il tuo ......
Laicismo..
qualcuno gli dia una pacca che si e' incantato ! :asd:
c'.a'.z'.a
Laicismo..
guarda , sei nato comunista ( per tue esplicite ammissioni fatte su questo forum ) ma dubito seriamente che morirai papista.
tieni a mente queste mie parole perché ti assicuro che si avvereranno.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/inbreve/visualizza_new.html_958065259.html
Ma come hanno fatto a stabilire quando sia successo il big bang per poi datare questa stella?
Sarebbe interessante fare un stima della durata del sole penso.
Frankytop ha risposto perfettamente. Aggiungo: tutte le cefeidi sono considerate stelle con magnitudine (luminosita') assoluta identiche tra loro in determinati stati evolutivi della vita stellare. La differenza tra la magnitudine assoluta stimata e la magnitudine relativa e' servita a calcolare la costante di Hubble. Inizialmente la costante era decisamente diversa da quella odierna: prevedeva un universo di soli 1,8 miliardi di anni. Con l'avanzamento dell'astronomia, astrofisica,radioastronomia possiamo analizzare molti piu' oggetti e utilizzare anche questi come paletti misuratori (quasar,pulsar,supernovae etc) e la precisione e' aumentata di conseguenza.
Guarda, io sono poco informato di astronomia, ma mi sembra che la "data" del bing bang sia stata stimata da una specie di "eco" che il bing bang ancora oggi produce (Quel eco penso sia una radiazione, ma non ne sono sicuro)
Comunque la notizia non può che rendermi felice:)
CMB alias cosmic microwave background radiation. E' il primo imprinting della luce nell'universo, avvenuta circa 400.000 anni dopo il Big Bang, quando elettroni e protoni finalmente si unirono, rendendo l'universo trasparente ai fotoni. Anche la CMB aiuta a datare l'Universo. Sappiamo che sopra una temperatura di 3000-4000 K si forma il plasma. Attualmente la CMB e' misurata in 3 K. Un redshift di fattore mille.
Potrebbe essere questa radiazione che ha fatto nascere la vita combinando le molecole semplici fino a creare le prime forme di vita.
Nulla di cosi' romantico. L'intensita' della CMB era ridicola (si suppone) persino 6 miliardi di anni fa. Le violente tempeste solari nella sottile atmosfera della primordiale Terra erano migliaia o milioni di volte piu' energetiche. Giusto per togliere il romanticismo: al giorno d'oggi, la CMB costituisce attorno l'1% del rumore di fondo che trovi sui canali televisivi che non stanno trasmettendo. :D
ma la costante cosmologica non e' quell'escamotage che aggiunse einstein alla teoria della relativita' perche' non gli quadravano i conti ? :D
quella che poi lui disse essere il suo piu' grande errore nella vita ?
C;,a;,z;,a
Non e' che non gli quadravano i conti, e' che Einstein, pur essendo molto intelligente, era un uomo e come tale aveva delle credenze. Un universo iniziato con una singolarita', un universo senza equilibrio e riempito di strani oggetti quali i buchi neri, un universo "caotico", non gli andava a genio. Ecco perche' introdusse la costante cosmologica. Quando Hubble fece la sua scoperta sul redshift delle galassie, un giovane russo (Alexander Friedman) risolse le equazioni di campo della teoria della relativita' generale senza la costante cosmologica, trovando conferma in quello che Hubble aveva scoperto.
Ah si scusa,volevo dire costante di Hubble.(Ooops...:D )hai ragione.
La costante cosmologica la introdusse perchè secondo lui l'universo era stazionario cioè immobile;poi quando gli astronomi gli avevano fatto vedere che l'universo era in espansione disse che fu il più grande errore nella sua vita.
In effetti era un errore fatto in buona fede.
Ora però,anzi da almeno nove anni è stata reintrodotta perchè gli astronomi si sono accorti che l'universo non solo si espande ma,incredibilmente lo fa in modo accelerato,cioè le galassie aumentano la loro velocità di separzione.
In questo caso la costante viene usata con un significato diverso da quello ipotizzato da Einstein. E' con essa viene tutto il discorso sulla dark energy e dark matter.
interessante , non lo sapevo...
ma a che velocita' si allontanano dal "centro " dell'universo ?
C;l,a,;z;,a
Cluster e super-cluster si allontano tutti in maniera omogenea (in tutte le direzioni). Siccome spesso la loro velocita' di fuga e' superluminare, e rischia di confondere i non esperti in materia, e' meglio chiarire che non vi e' nessuna violazione dei principi della relativita': e' lo spazio tra le galassie ad aumentare. L'analogia del palloncino che si gonfia e' ottima per spiegare questo concetto: disegni due punti A e B su un palloncini. Gonfiandolo i due punti si allontaneranno, ma in realta' sono fermi: e' lo spazio che li separa a dilatarsi.
Mi congratulo con gli scienziati italiani! :D
entanglement
01-05-2009, 10:59
Laicismo..
ottusità
ha fatto una boutade suvvia
zerothehero
01-05-2009, 12:18
ma la costante cosmologica non e' quell'escamotage che aggiunse einstein alla teoria della relativita' perche' non gli quadravano i conti ? :D
quella che poi lui disse essere il suo piu' grande errore nella vita ?
C;,a;,z;,a
Non sopportava l'idea di un universo in espansione.
Però la cosa curiosa è che esiste veramente una forza che si oppone alla gravità e che è l'energia oscura..solo che questa forma di energia non è perfettamente equivalente a quella gravitazionale, quindi l'universo non è in steady state ma in espansione accellerata.. :p
Aho ma lo so eddai! pure io ho letto hawkins :asd: , l'ho messa lì per dirlo in 2 righe invece che in 283828 :O
Cl,òa,òzò,a
zerothehero
01-05-2009, 13:12
Aho ma lo so eddai! pure io ho letto hawkins :asd: , l'ho messa lì per dirlo in 2 righe invece che in 283828 :O
Cl,òa,òzò,a
Viva la concisione! .Mega biblion, mega kakon. :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.