PDA

View Full Version : Android/Fedora, problemi e dubbi


Barra
30-04-2009, 21:27
piccolo sfogo, per colpa di Android (ho scaricato un .img che doveva in teoria contenere una live di android invece senza chiedere nulla mi ha piallato il disco) ho dovuto reinstallare il sistema sul piccolino.

Volevo approfittare della situazione per provare qualcosa di diverso e ho optato per fedora 11 (che ormai dovrebbe essere in una rel quasi definitiva), anche per vedere se con kernel .29 sistema i problemi con i driver intel. Provata la live non mi si avvia (ne sull'asus ne sul fisso, con problemi diversi, ho già verificato e l'md5 del cd dice che è tutto ok), provato il dvd e sull'asus crasha regolarmente anaconda (oltre a non riconoscere correttamente la risoluzione).
risultato ennesima delusione da Fedora.

Ora sto provando ad installare Mandriva e finora sembra andare tutto bene (anche se l'installer è decisamente lento).

mcardini
30-04-2009, 21:57
Personalmente io adoro fedora, i gusto sono gusti... ;)
Fedora 11 e' lontana da essere considerata "finale", ti consiglio di provare fedora 10, poi valuterai meglio se e' una distro che fa' per te oppure no. :)

borgio3
30-04-2009, 22:07
Io è dalla 7 che ci provo e non ha mai funzionato.
L'ho data per persa e non proverò più.

Ciao :-)

matcy
30-04-2009, 22:55
quale parte di "beta" non ti è chiara? :ciapet:
A parte gli scherzi, il mio discorso è sempre lo stesso: se vuoi provare la vera Fedora, o installi la 10 adesso, oppure aspetti 2 mesi (siamo a 26gg dalla release) e metti la 11
Ormai è dalla 6 che la installo un mese dopo l'uscita ufficiale e mi trovo da dio.
Capisco che una enterprise per un desktop di casa non sia il massimo, ma addirittura installare alpha e beta e poi lamentarsi mi sembra eccessivo.

Se vuoi provare a fondo la distribuzione, per conoscerne gli strumenti, vai di 10, è una cannonata

killercode
30-04-2009, 23:04
quale parte di "beta" non ti è chiara? :ciapet:
A parte gli scherzi, il mio discorso è sempre lo stesso: se vuoi provare la vera Fedora, o installi la 10 adesso, oppure aspetti 1-2 mesi e metti la 11
Ormai è dalla 6 che la installo un mese dopo l'uscita ufficiale e mi trovo da dio.
Capisco che una enterprise per un desktop di casa non sia il massimo, ma addirittura installare alpha e beta e poi lamentarsi mi sembra eccessivo.
quoto anch'io è dalla 7 che uso fedora (in versione stabile ovviamente) e non ho mai avuto problemi

Fil9998
30-04-2009, 23:06
personalmente la trovo troppo "da smanettare a mano", per un motiovo o per l'altro non è mai durata più di tre mesi sui miei pc...

mi dà sempre l'impressione di dover per forza fare a mano e con spreco di meningi anche cose semplici

alla fin fine pur usando linux da otto anni debbo dire che mi trovo bene con le distro per principianti, ubuntu, kubuntu, suse , mandriva, ultimamente mint ...
se proprio debbo fare a mano preferisco la cara nonna debian, o al limite una slack derivata.

Barra
01-05-2009, 06:44
So benissimo che essendo in una versione non definitiva può dare problemi però come ho detto è dalla 9 che la provo ad ogni release (e di solito in versione definitiva, questa è stata un'eccezione causata dl casino di Android) e ne resto sempre deludo :(

Ok mancano 26 giorni al rilascio ma avevo letto che questa preview doveva essere già quasi definitiva. Sempre sul piccolino uso Jaunty dalla alpha 6 (ero curioso di provare il nuovo FS e il sistema di gestione delle notifiche) e grossi problemi non me ho mai avuti.

Soprattutto la cosa che mi stupisce di + è come l'installer sia tremendamente fragile. Già nella 10 (definitiva :ciapet: ) avevo notato come smanettando un pò con le opzioni saltassero fuori crash paurosi.

Per finire: checcavolo ok che ormai tutti abbiamo una flat ma 1 dvd? 3,6 gb di dati da scaricare? trovo la scelta di ubuntu (ora adottata da mandriva e molte altre) più logica.

Damage92
01-05-2009, 09:22
Dipende anche dall'hardware: sul mio fisso le debian-based fanno a botte (non capisco con quale componente...), mentre le red-hat-based vanno bene.

Barra
01-05-2009, 10:28
Vuoi quindi dire che fedora ricambia il mio odio nei suoi confronti :D?

patel45
01-05-2009, 10:55
Ognuno ama la distro che gli da meno problemi con l'hardware, anche a me non piace Fedora e quella che mi funziona meglio è Ubuntu, quindi mi piace Ubuntu.

matcy
01-05-2009, 16:28
Per finire: checcavolo ok che ormai tutti abbiamo una flat ma 1 dvd? 3,6 gb di dati da scaricare? trovo la scelta di ubuntu (ora adottata da mandriva e molte altre) più logica.

dvd?
anaconda + kickstart + rete

credo ci sia anche la live su cd installabile, ma mi trovo bene col mio metodo che è più pulito

matcy
01-05-2009, 16:33
Ognuno ama la distro che gli da meno problemi con l'hardware, anche a me non piace Fedora e quella che mi funziona meglio è Ubuntu, quindi mi piace Ubuntu.
Una distribuzione non si sceglie per l'hw.
Se dai a un macaco un pc, una adsl, dei dvd e un secchio di noccioline, prima o poi una distro che si installa al primo colpo la trova anche lui.
Però la mia idea di informatica è un tantino diversa.
Io guardo il sistema e la qualità di pacchettizzazione, gli strumenti di gestione, la filosofia enterprise, l'innovazione/solidità a seconda dei casi, ...

Dcromato
01-05-2009, 16:34
a parte che non riesco a capire il concetto di odio verso una distribuzione....

peterlitti
01-05-2009, 17:18
Io personalmente mi ci trovo molto bene, mi funziona tutto, tra poco installo la 11! Comunque concordo che altre distro, tipo Ubuntu hanno in genere meno problemi di Fedora.

Barra
01-05-2009, 21:02
a parte che non riesco a capire il concetto di odio verso una distribuzione....

Diciamo che ero in un attimo di frustrazione, tutte le volte che voglio provare qualcosa di diverso da ubuntu finisco in fedora che o non si installa o cmq ha casini, passo a mandriva e ne sono sempre deluso dai tools (ci metto + tempo usando questiu che facendo a mano), provo qualcosa d'altro (è un pezzo che non provo opensuse) e poi torno all'ovile. CMQ Fedora è negli ultimi 2 anni quella che mi ha dato + casini.

dvd?
anaconda + kickstart + rete

credo ci sia anche la live su cd installabile, ma mi trovo bene col mio metodo che è più pulito

La live non mi è partita sul phenom ne sull'EEE, controllato 2 volte l'md5 e mq con virtualbox andava. Non ho ricordo di aver visto l'installer sulla live. L'installazione di rete in fedora 10 non mi trovava la connessione.


CMQ alla fine sembra proprio che non sia io ad odiare fedora (tant'è che tutte le volte che voglio sperimentare qualcosa di diverso da ubuntu lei è la prima scelta) ma è fedora che odia me e i miei pc. La cosa strana è che centos sul phenom mi va benone.

eclissi83
01-05-2009, 22:16
La live non mi è partita sul phenom ne sull'EEE, controllato 2 volte l'md5 e mq con virtualbox andava. Non ho ricordo di aver visto l'installer sulla live. L'installazione di rete in fedora 10 non mi trovava la connessione.

ho installato fedora 10 su un phenom tri-core e non ho avuto problemi (poi vabbe' la macchina e' "diventata" di un cliente e c'ho dovuto poi mettere windows, ma questo e' un altro paio di maniche).

La cosa strana è che centos sul phenom mi va benone.
beh fedora e' il ramo sperimentale di redhat, non sono due release della stessa distribuzione, anche se il substrato e' molto simile.

Barra
02-05-2009, 07:16
lo so, era solo per dire che anaconta in centos mi funziona benone, quello integrato in mandriva non va un granchè :(

omerook
02-05-2009, 09:36
Se dai a un macaco un pc, una adsl, dei dvd e un secchio di noccioline, prima o poi una distro che si installa al primo colpo la trova anche lui. ...
azz se togli qualche pelo e sostituisci le noccioline con le sigarette sono io!:D
comunque se ho tempo per studiare qualcosa mi butto su bebian, non ho voglia di fare il betatester per redhat

matcy
02-05-2009, 10:09
La cosa strana è che centos sul phenom mi va benone.
:ave::ave::ave:http://blog.evandavey.com/wp-content/uploads/2008/04/centos-logo.png

non è una cosa strana

matcy
02-05-2009, 10:20
L'installazione di rete in fedora 10 non mi trovava la connessione.

nel senso che non ti trova la scheda di rete o che non raggiunge il mirror?

azz se togli qualche pelo e sostituisci le noccioline con le sigarette sono io!:D
comunque se ho tempo per studiare qualcosa mi butto su bebian, non ho voglia di fare il betatester per redhat

eh eh lo stai dicendo ad un ex "debianaro mannaro" che si è spostato su RH e non tornerebbe MAI indietro

killercode
02-05-2009, 10:26
CMQ alla fine sembra proprio che non sia io ad odiare fedora (tant'è che tutte le volte che voglio sperimentare qualcosa di diverso da ubuntu lei è la prima scelta) ma è fedora che odia me e i miei pc. La cosa strana è che centos sul phenom mi va benone.
A me capita esattamente la stessa cosa tra il mio portatile e ubuntu, non mi riconosce le scheda audio...succede.... comunque centos è una versione ultrastabile è normale che non dia problemi.

zephyr83
02-05-2009, 12:59
io fedora nn la odio però nn c'è proprio feeling! penso sia stata lei a tenermi lontano da linux per qualche anno :sofico: è dalla 3 che la provo ma proprio nn mi piace, nn mi ci trovo per niente niente! Eppure è strano, per essere è una di quelle distro che mi ha dato meno problemi di hardware....mha!! Sarà che forse è troppo gnome centrica :D

jeremy.83
02-05-2009, 13:01
Su una cosa penso che siamo d'accordo tutti: che yum rispetto alla concorrenza non regge il confronto

eclissi83
02-05-2009, 13:23
Su una cosa penso che siamo d'accordo tutti: che yum rispetto alla concorrenza non regge il confronto
ma anche no... :) yum funziona benissimo e non e' piu' lento come era prima; inoltre ha un bel po' di plugin interessanti.

matcy
02-05-2009, 13:49
Su una cosa penso che siamo d'accordo tutti: che yum rispetto alla concorrenza non regge il confronto

http://www.youtube.com/watch?v=bb7hvUIy6WY

Damage92
02-05-2009, 14:26
ma anche no... :) yum funziona benissimo e non e' piu' lento come era prima; inoltre ha un bel po' di plugin interessanti.

La 3.2 su Fedora 9 non è che sia il massimo... quando si pianta, se poi lo killo, devo riavviare il pc per farlo funzionare!
Sulla 10 c'è la 3.2?

matcy
02-05-2009, 14:33
La 3.2 su Fedora 9 non è che sia il massimo... quando si pianta, se poi lo killo, devo riavviare il pc per farlo funzionare!
Sulla 10 c'è la 3.2?

chi si pianta? cosa? quando? in che mondo?

Damage92
02-05-2009, 14:44
Quando cerca di fare troppi aggiornamenti tutti insieme, per esempio... a volte se gli dò in pasto un .rpm che non stava nei repo...
Oppure capita che mentre scarica la descrizione del pacchetto selezionato nella lista, clicco su "applica", si blocca il download della descrizione e quindi il resto del lavoro non va avanti perché è in attesa...
Poi non si possono scegliere i pacchetti da ignorare, credo che sia una funzionalità utile.

matcy
02-05-2009, 14:45
Quando cerca di fare troppi aggiornamenti tutti insieme, per esempio... a volte se gli dò in pasto un .rpm che non stava nei repo...
Oppure capita che mentre scarica la descrizione del pacchetto selezionato nella lista, clicco su "applica", si blocca il download della descrizione e quindi il resto del lavoro non va avanti perché è in attesa...
Poi non si possono scegliere i pacchetti da ignorare, credo che sia una funzionalità utile.
premesso che a me questi problemi non li ha mai dati:
stai parlando di packagekit non di yum

Damage92
02-05-2009, 14:48
premesso che a me questi problemi non li ha mai dati:
stai parlando di packagekit non di yum

d'oh :muro: hai ragione...
però quando (a me) si pianta packagekit, dopo è anche yum a rimanere bloccato.

matcy
02-05-2009, 15:14
d'oh :muro: hai ragione...
però quando (a me) si pianta packagekit, dopo è anche yum a rimanere bloccato.

yum non muore mai
al max muore packagekit, lasciando un processo yum appeso, e in quel caso kill è tuo amico

Damage92
02-05-2009, 15:18
yum non muore mai
al max muore packagekit, lasciando un processo yum appeso, e in quel caso kill è tuo amico

il problema è che yum poi si offende e non funge più fino al prossimo reboot... :cry:
non so perché fa così, probabilmente basterà cancellare qualche file

matcy
02-05-2009, 16:13
il problema è che yum poi si offende e non funge più fino al prossimo reboot... :cry:
non so perché fa così, probabilmente basterà cancellare qualche file

se ammazzi un processo yum rimane il file di lock, viene anche scritto se lanci yum
#rm -f /var/run/yum.pid

Damage92
02-05-2009, 16:54
#rm -f /var/run/yum.pid

Buono a sapersi, se mi ricapita provo a eliminarlo! :)

ezln
02-05-2009, 17:05
Su una cosa penso che siamo d'accordo tutti: che yum rispetto alla concorrenza non regge il confronto

Semmai è il contrario. :O :)

Yum è il miglior package manager per binari che esista sul pianeta terra. L'ho già detto e non mi stuferò mai di ripeterlo.
Apt e compagnia gli fan 'na pippa a yum :D

eclissi83
02-05-2009, 17:10
Semmai è il contrario. :O :)

Yum è il miglior package manager per binari che esista sul pianeta terra. L'ho già detto e non mi stuferò mai di ripeterlo.
Apt e compagnia gli fan 'na pippa a yum :D

pero' mi sa che ci voglion le prove per loro :P

ezln
02-05-2009, 17:49
pero' mi sa che ci voglion le prove per loro :P

Ciao.

Effettivamente....:D

Basta leggersi un pò di pagine della sezione dedicata a Fedora dove guru quali Artemisyu e matcy spiegano come funziona yum, come gestisce le dipendenze dei pacchetti basandosi su database.
Cito: "yum è molto più veloce di prima, ma comunque non può avere *ovviamente* velocità pari ad un sistema che fa semplicemente matching su stringe (APT).
RPM e YUM operano in modo più complesso, svolgono molte più operazioni, e si basano su tecnologie molto più flessibili e scalabili. Non ci sono cavoli, tutto questo è necessariamente uguale a lentezza.
Il lavoro è stato notevole, e la situazione è stata parecchio migliorata (soprattutto per la parte di risoluzione delle dipendenze), ma sono due sistemi diversi, e si vede, in meglio e in peggio, a seconda dell’aspetto che si vuole vedere".

Ciao.

EDIT: eclissi, dato che pure tu sei un guru, potresti riportare la tua opinione ;)

matcy
02-05-2009, 17:55
pero' mi sa che ci voglion le prove per loro :P

Senza andar lontano, in questo forum ci sono post lunghi e inequivocabili di Artemisyu.

Ecco qualche prova:

yum-metadata-parser
yum-utils
yum-NetworkManager-dispatcher
yum-aliases
yum-allowdowngrade
yum-arch
yum-basearchonly
yum-changelog
yum-cron
yum-downloadonly
yum-fastestmirror
yum-fedorakmod
yum-filter-data.noarch
yum-kernel-module
yum-keys
yum-list-data
yum-merge-conf
yum-packagekit
yum-post-TRANSACTION-actions
yum-presto
yum-priorities
yum-protect-packages
yum-protectbase
yum-refresh-updatesd
yum-remove-with-leaves
yum-rpm-warm-cache
yum-security
yum-skip-broken
yum-tmprepo
yum-tsflags
yum-updateonboot
yum-updatesd
yum-upgrade-helper
yum-verify
yum-versionlock

Dcromato
02-05-2009, 18:02
ok però apt non è una cacca su un badile...il suo sporco mestiere lo fa.

matcy
02-05-2009, 18:04
ok però apt non è una cacca su un badile...il suo sporco mestiere lo fa.

qui nessuno ha detto che APT non funziona
è stato detto che YUM è peggio, scatenando le ire di chi lo CONOSCE BENE

Dcromato
02-05-2009, 18:15
Apt e compagnia gli fan 'na pippa a yum :D

rispondevo a questo...è dal 2005 che non vedo apt nel pallone...anche a me piace yum e adoro yum-presto con i delta rpm solo che "penso" sia piu un pacco pacchettizzare rpm, sbaglio?:confused:

eclissi83
02-05-2009, 18:36
rispondevo a questo...è dal 2005 che non vedo apt nel pallone...anche a me piace yum e adoro yum-presto con i delta rpm solo che "penso" sia piu un pacco pacchettizzare rpm, sbaglio?:confused:
pacchettizzare in rpm ha delle regole come ce le ha fare i .deb . basta seguirle (non puoi uscirtene con una roba del tipo "uso checkinstall che mi fa il file .deb") ed avrai pacchetti fatti bene.

in giro leggo sempre di gente che parla male degli rpm, probabilmente perche' il package manager originale effettivamente non gestendo le dipendenze e' un po' scomodo, ma prima con up2date ed ora con yum e le sue enormi potenzialita' non vedo dove sia il problema. se poi vogliamo parlare di come vengono fatti i pacchetti debian non se ne esce piu' e si va' solo di flame...

ezln
02-05-2009, 19:06
rispondevo a questo...è dal 2005 che non vedo apt nel pallone...anche a me piace yum e adoro yum-presto con i delta rpm solo che "penso" sia piu un pacco pacchettizzare rpm, sbaglio?:confused:

Scusami, non era mia intenzione parlar male di APT e dei poteri della Super Mucca (tra parentesi uso da sempre anche distro debian o debian-based e non mi trovo male).
Volevo solo sottolineare il fatto che yum, in quanto ad infrastruttura e funzionamento, è un package-manager di un altro pianeta, almeno imho e stando alla documentazione disponibile che lo riguarda.:)
Ovvio che sono un estimatore di Fedora e Red-Hat e derivate (CentOS, Scientific Linux, etc.), anche se le voci sull'ultimo accordo di Red-Hat non mi piacciono per nulla.:rolleyes: :O

matcy
02-05-2009, 20:34
...
anche se le voci sull'ultimo accordo di Red-Hat non mi piacciono per nulla.:rolleyes: :O
parli dell'accordo sulla certificazione dei sistemi virtualizzati?
è solo un bene: sarebbe una cazzata atroce non certificarsi a vicenda

ezln
02-05-2009, 21:55
parli dell'accordo sulla certificazione dei sistemi virtualizzati?
è solo un bene: sarebbe una cazzata atroce non certificarsi a vicenda

Mah, ho letto qualcosa in relazione al fatto di restrizioni, ossia di software che diverrebbbe a sorgenti chiusi...però ammetto di non essermi documentato come avrei dovuto.
Grazie per la precisazione e per quelle ulteriori se vorrai darmene.:)

zephyr83
03-05-2009, 00:57
io nn sn così tecnico e sicuramente mi sfuggono tante cose.....ma il problema delle dipendenze si risolverebbe se le varie applicazioni fossero pacchettizzate come si deve? :sofico:
Ho una idea di come si realizzano i pacchetti per arch e frugalware......basta nn sbagliare a indicare le dipendenze e gli errorri nn ci sarebbero mai!! :stordita:
YUM per caso fa qualche altro controllo particolare? perché è così più lento e migliore rispetto agli altri? che "controlli" deve fare per ogni pacchetto? :stordita:

jeremy.83
03-05-2009, 02:27
Mah, sarà anche bello e fatto bene tecnicamente, ma all'utente finale che poco gliene importa di quanto siano bone le dipendenze eccetera è di una lentezza eccessiva, soprattutto rispetto agli altri, e non parlo solo di apt.

E dato che io non vado a bassissimo livello, che me ne frega se risolve bene le dipendenze, a me basta installare il sw

Dcromato
03-05-2009, 03:25
io una cosa che invidio a yum è yum-presto....ci fosse qualcosa di simile per ubuntu non lesinerei la banda hsdpa per gli aggiornamenti...

Damage92
03-05-2009, 08:52
Mah, sarà anche bello e fatto bene tecnicamente, ma all'utente finale che poco gliene importa di quanto siano bone le dipendenze eccetera è di una lentezza eccessiva, soprattutto rispetto agli altri, e non parlo solo di apt.

E dato che io non vado a bassissimo livello, che me ne frega se risolve bene le dipendenze, a me basta installare il sw

All'utente finale dovrebbe invece importagli che funzioni bene... poi sulla velocità si vedrà. Se un progetto ha fondamenta robuste IMHO è ottimo... che te ne fai di un package manager veloce che si incasina se gli dai in pasto un pacchetto non previsto? :mc:

E comunque per installare il sw ti serve di risolvere le dipendenze, sennò come fai? :mbe:

matcy
03-05-2009, 09:08
Mah, sarà anche bello e fatto bene tecnicamente, ma all'utente finale che poco gliene importa di quanto siano bone le dipendenze eccetera è di una lentezza eccessiva, soprattutto rispetto agli altri, e non parlo solo di apt.

E dato che io non vado a bassissimo livello, che me ne frega se risolve bene le dipendenze, a me basta installare il sw

poi quando fa crock e vai avanti a colpi di -f dimmelo che tiro fuori birra e popcorn
è come dire che sull'auto l'abs non serve a un cazzo perché tu non freni


io questi problemi di velocità non li vedo.
yum list gnome* ci mette 35" perché fa anche l'update dei repo
se dopo do uno yum search kde ci mette ben 1,5"

diamo un bello yum update -y
sono 3,1MB di pacchetti, da scaricare e installare.
Running rpm_check_debug
Running Transaction Test
Finished Transaction Test
Transaction Test Succeeded
Running Transaction
bash-completion kdelibs-common nss_compat_ossl selinux-policy selinux-policy-devel selinux-policy-targeted

Totale? 57"!
E io che oggi volevo leggermi il Corano!
Sarà per un altro giorno, magari a ferragosto non escono update...

Ma poi cosa diavolo installate tutti i giorni 10 volte al giorno?



N.B. " sono secondi

matcy
03-05-2009, 09:51
Mah, ho letto qualcosa in relazione al fatto di restrizioni, ossia di software che diverrebbbe a sorgenti chiusi...però ammetto di non essermi documentato come avrei dovuto.
Grazie per la precisazione e per quelle ulteriori se vorrai darmene.:)

se intendi questo http://www.redhat.com/promo/svvp/ è un atto dovuto
se intendi altro, aggiornami

ezln
03-05-2009, 10:19
se intendi questo http://www.redhat.com/promo/svvp/ è un atto dovuto
se intendi altro, aggiornami

Ciao.

Grazie per il link.
Mah, sembra che tu abbia ragione, in effetti una certificazione bilaterale è una cosa positiva per quanto riguarda la virtualizzazione.
Boh, mi pareva di aver letto dell'altro riguardante la supposta chiusura di sorgenti che ora sono aperti...vedrò se riesco a risalire alla fonte.

In ogni caso, grazie.:)

matcy
03-05-2009, 11:31
Ciao.

Grazie per il link.
Mah, sembra che tu abbia ragione, in effetti una certificazione bilaterale è una cosa positiva per quanto riguarda la virtualizzazione.
Boh, mi pareva di aver letto dell'altro riguardante la supposta chiusura di sorgenti che ora sono aperti...vedrò se riesco a risalire alla fonte.

In ogni caso, grazie.:)

conviene ad entrambi.

VMware certifica entrambi i guest ed è tecnologicamente 10 spanne avanti

M$ hypercoso è un obbrobrio, ma ha dalla sua il fatto che può vendere dei bundle di licenze windows server, mentre con gli altri sistemi ogni VM è una licenza

RH ha dei prodotti splendidi, da anni non sbaglia una mossa, ma nella virtualizzazione è inferiore alla certezza VMware: non certificare guest M$ sarebbe un suicidio.
Hai visto ovirt? è la risposta a ESXi + Virtual Center, fatta con Fedora e KVM. Poi c'è Solid ICE per il VDI e tutti gli altri enterprise tools.
Con RHEL6 ne vedremo delle belle.

Dcromato
03-05-2009, 15:56
poi quando fa crock e vai avanti a colpi di -f dimmelo che tiro fuori birra e popcorn

vabbè allora se vuoi andare avanti a luoghi comuni...:mc:

matcy
03-05-2009, 16:05
vabbè allora se vuoi andare avanti a luoghi comuni...:mc:

ha detto che non gli interessano le transazioni, l'importante è che si installino velocemente i sw
cosa c'entrano i luoghi comuni e le arrampicate sugli specchi?

che faccia o non faccia crock (e lo fa perché l'ho usato per anni) poco importa, la questione è che può far crock.

si prende una bilancina, si mette da una parte la velocità, dall'altra la possibilità di far crock e si sceglie.

è legittimo scegliere questo o quello, non lo è dire "fa schifo perché è lento"

la discussione è stata:
"X è una merda, è lento"
"X è un pochino più lento degli altri perché fa x,t,z,... e c'è un rischio infimo che faccia crock"
"X è una merda, è lento"

se permetti non mi sta bene.
mi va benissimo invece dire "guarda, capisco che X non faccia crock, ma siccome l'altro non è che faccia crock tutti i giorni, valuto più importante risparmiare 2 secondi nell'installazione e quindi uso altro"

chiaro il concetto?

quando uno non compra una soluzione di backup per risparmiare uso la stessa frase sui popcorn.

Dcromato
03-05-2009, 16:23
ha detto che non gli interessano le transazioni, l'importante è che si installino velocemente i sw
cosa c'entrano i luoghi comuni e le arrampicate sugli specchi?

che faccia o non faccia crock (e lo fa perché l'ho usato per anni) poco importa, la questione è che può far crock.

si prende una bilancina, si mette da una parte la velocità, dall'altra la possibilità di far crock e si sceglie.

è legittimo scegliere questo o quello, non lo è dire "fa schifo perché è lento"

la discussione è stata:
"X è una merda, è lento"
"X è un pochino più lento degli altri perché fa x,t,z,... e c'è un rischio infimo che faccia crock"
"X è una merda, è lento"

se permetti non mi sta bene.
mi va benissimo invece dire "guarda, capisco che X non faccia crock, ma siccome l'altro non è che faccia crock tutti i giorni, valuto più importante risparmiare 2 secondi nell'installazione e quindi uso altro"

chiaro il concetto?

quando uno non compra una soluzione di backup per risparmiare uso la stessa frase sui popcorn.
fatto sta che apt le transazioni le fa...come in fondo tutti....se si sbraga in qualche punto è colpa di chi fa il pacchetto con tutte le conseguenze del caso...dicasi la stessa cosa di yum...se sbaglia qualcosa non è di certo colpa sua...gli errori sono da ricercare nella pacchettizzazione...che poi sia piu lento o veloce a me poco importa...basta che non faccia casini...e non li fa da anni...

Da anni invece ho visto che molti utenti linux sminuiscono apt...e ho notato che molti sono quelli che vantavano i poteri della supermucca...e guarda caso da quando ubuntu è diventata una distro facile facile...mi ricorda un po il modo con cui veniva trattato urpmi :D mondo strano quello della comunità linux:fagiano:

matcy
03-05-2009, 16:28
fatto sta che apt le transazioni le fa...come in fondo tutti....se si sbraga in qualche punto è colpa di chi fa il pacchetto con tutte le conseguenze del caso...dicasi la stessa cosa di yum...se sbaglia qualcosa non è di certo colpa sua...gli errori sono da ricercare nella pacchettizzazione...che poi sia piu lento o veloce a me poco importa...basta che non faccia casini...e non li fa da anni...

Da anni invece ho visto che molti utenti linux sminuiscono apt...e ho notato che molti sono quelli che vantavano i poteri della supermucca...e guarda caso da quando ubuntu è diventata una distro facile facile...mi ricorda un po il modo con cui veniva trattato urpmi :D mondo strano quello della comunità linux:fagiano:

e meno male che sono io quello che si arrampica

McB
03-05-2009, 18:34
A me sinceramente apt anzi aptitude in un anno che uso debian con testing mischiato sid non ha ancora creato problemi.

Cmq tornando IT mi ha fatto di nuovo venire voglia di provare fedora ma come già la 10 sul mio pc col cavolo che si lascia installare. La 10 riesco solo a farla partire da live. Se voglio installarla dopo il primo caricamento l'installer mostra un immagine tutta distorta e solo per pochi secondi posso muovere il mouse dopo crash totale.

Ho provato quindi a installare la 11 ma al momento del partizionamento disco manuale questo da un errore e posso solo riavviare.

Sarà che il mio pc è strano però si lasciano installare bene solo le debian based che per il mio controller raid caricano adirittura un modulo di troppo.
Ark e Opensuse in compenso manco vedono che c'è il controller.

matcy
03-05-2009, 18:37
A me sinceramente apt anzi aptitude in un anno che uso debian con testing mischiato sid non ha ancora creato problemi.

Cmq tornando IT mi ha fatto di nuovo venire voglia di provare fedora ma come già la 10 sul mio pc col cavolo che si lascia installare. La 10 riesco solo a farla partire da live. Se voglio installarla dopo il primo caricamento l'installer mostra un immagine tutta distorta e solo per pochi secondi posso muovere il mouse dopo crash totale.

Ho provato quindi a installare la 11 ma al momento del partizionamento disco manuale questo da un errore e posso solo riavviare.

Sarà che il mio pc è strano però si lasciano installare bene solo le debian based che per il mio controller raid caricano adirittura un modulo di troppo.
Ark e Opensuse in compenso manco vedono che c'è il controller.

che scheda video e che controller per curiosità?
installala in textmode se il problema è X che si incrocchia

McB
03-05-2009, 18:49
La scheda video è un ati x1650 pro agp e il controller è una vechhia adaptec 2400A per dischi IDE.

Installare in text mode? Azz questa variante non mi era venuta in mente. Ho provato a far partire l'installer in mille variabili possibili ma nisba.
Come si fa esattamente a farlo partire in text mode? Non mi sembra ci sia l'opzione o forse non l'ho solo vista.

Dcromato
03-05-2009, 19:08
e meno male che sono io quello che si arrampica

Si ma non tirartela troppo

matcy
03-05-2009, 19:30
Si ma non tirartela troppo
si vabbé buonanotte

Installare in text mode? Azz questa variante non mi era venuta in mente. Ho provato a far partire l'installer in mille variabili possibili ma nisba.
Come si fa esattamente a farlo partire in text mode? Non mi sembra ci sia l'opzione o forse non l'ho solo vista.
al boot basta scrivere:
linux text
è una vita che non installo da cd, però ai tempi era scritto nello splash del boot, avranno cambiato.
Credo sia ancora visibile premendo F1 F2 F3 F4, cioè nelle pagine di riepilogo delle opzioni

Ci sono poche limitazioni rispetto all'installer grafico, tipo che non puoi rinominare un VolGroup e boiate del genere
Uno volta installato il sistema, se X fa ancora i capricci, ti tocca smanettare col driver video. Non vedo una ATI dai tempi della 9700, però la tua scheda dovrebbe essere supporta più che degnamente

McB
03-05-2009, 19:41
Domani in giornata dato che non lavoro darò un'occhiata grazie.
Mi pare che quella voce non ci sia. Nella 11 hanno messo l'opzione driver grafici generici o simile. Si vede che si sono dimenticati l'ultima volta. :D

Per smanettare con i driver grafici non c'è problema. Ho smanettato con xorg abbastanza già su debian con i driver sia open che closed.

PS: Non litigate per un packet manager su. Che sia lento o veloce completo o no se fa il suo sporco lavoro non vedo che problemi ci sono.
Ognuno poi usa la distro con quale si trova meglio e dovrà adeguarsi al manager di turno.

matcy
03-05-2009, 19:43
installa la 10, goditela almeno un paio di mesi e poi vedi se è il caso aggiornare

Dcromato
03-05-2009, 19:55
si vabbé buonanotte




pagliaccio.

McB
03-05-2009, 20:02
Sicuramente la proverò.

OT: in firma vedo che hai un cisco. Ma te gli sai configurare? Io qui ho un cisco della serie 800 che funziona benissimo però un giorno volevo configurarlo per collegarsi in pppoe invece di pppoa però anche cercando configurazioni simili non sono riuscito a farlo funzionare. Mi pare che non supporta llc o vc non ricordo oppure sono io che ho sbagliato qualcosa. Ch poi sta cosa è solo uno sfizio.

eclissi83
03-05-2009, 21:54
pagliaccio.
uah non so se sei ironico o meno (ma non mi sembra), in ogni caso non mi sembra che i toni siano sul piano dell'offesa personale.

ciao

ezln
03-05-2009, 22:01
uah non so se sei ironico o meno (ma non mi sembra), in ogni caso non mi sembra che i toni siano sul piano dell'offesa personale.

ciao

Quoto, si tratta di un semplice thread...non mi pare il caso di prendersela tanto...LOL:eek:

matcy
03-05-2009, 23:29
Sicuramente la proverò.

OT: in firma vedo che hai un cisco. Ma te gli sai configurare? Io qui ho un cisco della serie 800 che funziona benissimo però un giorno volevo configurarlo per collegarsi in pppoe invece di pppoa però anche cercando configurazioni simili non sono riuscito a farlo funzionare. Mi pare che non supporta llc o vc non ricordo oppure sono io che ho sbagliato qualcosa. Ch poi sta cosa è solo uno sfizio.
Divertiti!


controlla sul feature navigator se l'ios ha la feature richiesta e poi
http://www.cisco.com/en/US/products/hw/routers/ps380/products_configuration_example09186a0080094475.shtml
ri-divertiti!

Barra
04-05-2009, 08:05
nel senso che non ti trova la scheda di rete o che non raggiunge il mirror?
Trovava il mirror poi però o si incragnava di brutto o restituiva una serie di errori

qui nessuno ha detto che APT non funziona
è stato detto che YUM è peggio, scatenando le ire di chi lo CONOSCE BENE
Yum è certo molto più evoluto di APT però il succo è: servono tutti questi controlli? serve un sistema così complesso (e di conseguenza lento)?
IMHO no, soprattutto se come già detto da altri il problema resta comunque chi impacchetta un software. Più volte mi sono trovato a fare dei -f o rimuovere a mano i .postinst con apt, ma di contro su una CentOS derivata (trixbox) mi sono ritrovato un problema che nessuno ha saputo risolvermi (ho postato anche qui se ben ricordo), tutto a seguito di un problema durante un aggiornamento (non chiedermi dettagli, è passato 1 anno abbondante). Ho risolto reinstallando da 0 visto che la macchina era ancora in laboratorio.

Ho provato quindi a installare la 11 ma al momento del partizionamento disco manuale questo da un errore e posso solo riavviare.
Stesso problema che ho anche io, però in questo caso su un eee 701.

Vado OT giusto per segnalare che invece mandriva (2009.1) si è installata al primo colpo, non mi piace (cavolo perchè mettere app kde in un sistema gnome? l'integrazione non è perfetta e si vede...) ma va benone!

masand
04-05-2009, 09:49
rispondevo a questo...è dal 2005 che non vedo apt nel pallone...anche a me piace yum e adoro yum-presto con i delta rpm solo che "penso" sia piu un pacco pacchettizzare rpm, sbaglio?:confused:

poi quando fa crock e vai avanti a colpi di -f dimmelo che tiro fuori birra e popcorn


vabbè allora se vuoi andare avanti a luoghi comuni...:mc:

Si ma non tirartela troppo

si vabbé buonanotte


pagliaccio.

Ragazzi...
che vogliamo fare? Accapigliarci per un packagemanager? Non è un po' esagerato?

Sono costretto a mettervi in regime di faida, per cui se continuate con le offese sarò costretto a prendere provvedimenti come da regolamento.

Un'altra cosa, quando aprite le discussioni, pensate anche al titolo, "Ma sono il solo che odia Fedora?" è un titolo che da solo giustificherebbe la chiusura della discussione per "flame".

Per ora modificherò il titolo della discussione, però vi avverto già da ora che se la discussione degenera, sarò costretto a chiuderla.

Un saluto a tutti...
masand

Barra
04-05-2009, 10:05
Sorry per il titolo (che avrei cmq cambiato in 'fedora mi odia?' per mantenerlo + it con la discussione, Android non centra poi molto) ma l'ho scritto di getto senza comunque voler aizzare flame o altro!

matcy
04-05-2009, 11:34
Trovava il mirror poi però o si incragnava di brutto o restituiva una serie di errori
mhmhmh sarebbe interessante leggere la serie di errori, non ho esperienza riguardo questi sintomi

Yum è certo molto più evoluto di APT però il succo è: servono tutti questi controlli? serve un sistema così complesso (e di conseguenza lento)?
IMHO no, soprattutto se come già detto da altri il problema resta comunque chi impacchetta un software. Più volte mi sono trovato a fare dei -f o rimuovere a mano i .postinst con apt, ma di contro su una CentOS derivata (trixbox) mi sono ritrovato un problema che nessuno ha saputo risolvermi (ho postato anche qui se ben ricordo), tutto a seguito di un problema durante un aggiornamento (non chiedermi dettagli, è passato 1 anno abbondante). Ho risolto reinstallando da 0 visto che la macchina era ancora in laboratorio.
questo era il succo del mio discorso: io la valuto cosa buona e giusta, altri no. il bello è questo, ognuno ha a disposizione lo strumento più adeguato, l'importante è non vomitare su yum senza conoscerlo.
per il problema non ricordo, il bello del lab è che puoi cestinare e ripartire ;)

Barra
04-05-2009, 13:43
i primi tentativi non mi trovavano i mirror, dopo ero riuscito a fargli vedere qualcosa ma non riusciva a scaricare.

Mi sono però reso conto che era il net-inst della 9, non la 10.

X Yum hai ragione, meglio avere un'alternativa in + che in -o, anche se l'alternativa è un poco eccessiva (almeno per i miei gusti, sarebbe come fare un controllo completo alla macchina prima di uscire per andare alla coop a fare spesa :D). Piuttosto devo dire che non ci sapisco una mazza con urpmi, questa sera mi devo un attimo documentare. differenze rispetto a yum e apt?

masand
04-05-2009, 16:08
Io mi chiedo solo se è normale accapigliarsi per un gestore di pacchetti.

Nel momento in cui ci sono dei repository, un programma che me li gestisce calcolando anche alle dipendenze, che sia APT o YUM, che differenza fa?

Differenze di minuti posso anche capirla, ma quando si parla di secondi, ripeto, non vedo problemi insormontabili.

Poi se andiamo a sviscerare i pro e i contro di ognuno (APT, YUM o altro) vediamo che mediamente fanno il loro sporco lavoro così come ci si aspetterebbe che lo facciano.

Il tutto ovviamente IMHO.

McB
04-05-2009, 19:05
Sui packet manager direi dato che Red Hat è a pagamento ben venga un manager che controlli il più possibile le dipendenze per non creare casini. Se succede che si blocchi una macchina in produzione potrebbe costare caro.

Se invece succede a Debian non hai pagato niente quindi non puoi pretendere niente. E poi se si usa la stable in teoria non dovrebbero succedere casini con le dipendenze dato che fanno solo aggiornamenti di sicurezza.

Cmq son riuscito a installare fedora 10 in text mode lasciando via grub dato che fedora non ha l'opzione per installarlo sulla partizione invece che nel mbr. Poi modificato grub come faccio di solito con le altre distro grub mi da errore 2. Sono sempre più convinto che fedora mi odia come succede a barra :D

Grazie matcy per il link. Appena arò voglia di rismanettare sul router mi divertirò.

Barra
04-05-2009, 21:33
Sui packet manager direi dato che Red Hat è a pagamento ben venga un manager che controlli il più possibile le dipendenze per non creare casini. Se succede che si blocchi una macchina in produzione potrebbe costare caro.
Però se chi crea il pacchetti e mantiene un repo fa delle cazzate non c'è cristo che tenga! con Trixbox (derivata centos) ho buttato 1 mese di lavoro per colpa di un pacchetto farlocco!

Se invece succede a Debian non hai pagato niente quindi non puoi pretendere niente. E poi se si usa la stable in teoria non dovrebbero succedere casini con le dipendenze dato che fanno solo aggiornamenti di sicurezza.
Discroso imho sbagliato. Debian è finanziata da RH (strano ma vero), IBM, Intel, Canonical, tanti altri. Tutte aziende che lucrano sui prodotti derivati da Debian e che si aspettano stabilità e serietà. Tante distro con supporto commerciale sono derivate da debian e tanti (io sono tra questi) pur senza avere certificazioni o altro vendono servizi basati su debian o le sue derivate. Vai a raccontare al cliente che si è sputtanato tutto ma non si può lamentare perchè non c'è garanzia nel software libero (visto che non ha pagato licenze...)

Sono sempre più convinto che fedora mi odia come succede a barra :D
Ecco vedete che non sono il solo!!! Ubuntu è più simpatica e generosa, Fedora invece ha quell'aria un pò snob che ti guarda dall'alto verso il basso. Un pò come la maggior parte dei comunisti 'borghesi' che girano ancora oggi dalle mie parti (nel modenese siamo pieni di comunisti che girano con suv da 100.000€. Tutti che in questo periodo chiudono fabbriche qui da noi per aprirle in romania e tutti con la tessera del partito :doh: )

P.s. leggete tutto con ironia (soprattutto la parte dei comunisti)

McB
05-05-2009, 06:22
Avevo provato a sparare una mia idea. Felice di imparare sempre cose nuove. :)

Forse il prossimo fine ridarò una possibilità a fedora formattando la partizione prima e non facendolo fare al suo installer. Forse riesco ad entrare nelle sue grazie. :D

Barra
05-05-2009, 07:40
Procurati anche un mazzo di fiori e una bottiglia di vino, di solito aiuta :ciapet:

McB
05-05-2009, 11:41
Basta che poi non pretenda macchina e casa. :p

matcy
05-05-2009, 21:36
Cmq son riuscito a installare fedora 10 in text mode lasciando via grub dato che fedora non ha l'opzione per installarlo sulla partizione invece che nel mbr. Poi modificato grub come faccio di solito con le altre distro grub mi da errore 2. Sono sempre più convinto che fedora mi odia come succede a barra :D


anche questa, come il text install, c'è sempre stata, non ci voglio credere.
garantisco che è presente nel text install di centos e in quello grafico di f10, quindi non vedo perché dovrebbero averla tolta dal text install di f10

ezln
05-05-2009, 22:13
anche questa, come il text install, c'è sempre stata, non ci voglio credere.
garantisco che è presente nel text install di centos e in quello grafico di f10, quindi non vedo perché dovrebbero averla tolta dal text install di f10

Quoto, l'opzione c'è, io installo sempre nel primo settore della root, e ho installate sia la 10 che la preview della 11.
Non so, forse hai saltato un passaggio o non hai visto l'opzione per la fretta di avere il gioiello sul tuo disco....:D

McB
06-05-2009, 06:14
L'opzione text install sulla 10 posso garantire che non c'è di default come voce e per grub devo ricontrollare allora. Ero arrivato al punto dove mi chiede se installarlo o no e andando avanti non mi aveva chiesto dove quindi ho interrotto prima che mi cancelli quello che ho di default. Quando riprovo guardo meglio.

Grazie intanto.

matcy
06-05-2009, 19:30
L'opzione text install sulla 10 posso garantire che non c'è di default come voce e per grub devo ricontrollare allora. Ero arrivato al punto dove mi chiede se installarlo o no e andando avanti non mi aveva chiesto dove quindi ho interrotto prima che mi cancelli quello che ho di default. Quando riprovo guardo meglio.

Grazie intanto.

è vero la text non c'è più facendo F2. Queste cose mi lasciano sempre perplesso...

Da installer grafico invece sono sicuro che c'è l'opzione per grub

Barra
06-05-2009, 20:29
per avviare l'installer testuale premendo (penso) f2 e aggiungendo solo text funzionava sulla F11.

Nel fine settimana comunque ritento fedora, sto andando in depressione per colpa dei tools di configurazione che non configurano di Mandriva....

McB
10-05-2009, 14:51
Niente da fare. Fedora non mi vuole o il mio pc non vuole fedora. :p

Ho fatto diverse prove di installazione. Grub alla fine sì, si lascia installare su partizione però poi ho sempre problemi a farla partire.
Se lascio i pacchetti che vuole installare lui di default parte grub poi il logo di fedora fino al punto che non trova la partizione swap per il resume.

Se tolgo un solo pacchetto di quelli di default grub va in errore dicendomi che la partizione non è valida.

Alla fine ho deciso di aspettare la 11 e vedere se riesco a far partire sta benedetta fedora.