PDA

View Full Version : Cancellare dati da HD


nicorazio
30-04-2009, 16:53
Ciao a tutti, posto un problema sul quale non riesco a trovare alcun dato.
Sett. scorsa mi si è impallato il PC e purtroppo ho dovuto fare "pulizia".
Per problema di HD poco capiente e dati che non volevo perdere ho inizialmente disinstallato tutti i programmi per liberare spazio sul disco di sistema (C) e poi ho trasferito tutti i dati (musica, film, ecc) dal HD secondario (E) su quello di sistema.
Ho poi installato di nuovo vista ma sul disco secondario ed ho avviato il pc.
Ora mi trovo il disco secondario che è diventato di sistema con SO Vista caricato (e fino qua tutto ok) ma sul disco che era di sistema sono rimasti parte dei programmi e del SO vecchio che non riesco a cancellare.
Come posso eliminarli mantenendo il file musica, ecc?

Se non sono stato chiaro chiedete, ho bisogno di una mano, grazie.

0sc0rpi0n0
30-04-2009, 17:06
Potresti provare con il programma Revo Uninstaller .
In esso c'è una funzione che ti permette di eliminare ( in pratica li sovrascrive ) i dati già cancellati totalmente o in parte .
Va da sè che tali file una volta sovrascritti sono irrecuperabili , se non con tecniche molto elaborate e costose .
Ti posto il link da cui puoi scaricare il programma ( free ) , ciao :) .

Link : http://www.revouninstaller.com/

nicorazio
30-04-2009, 17:24
Non l'avevo mai sentito questo programma ma purtroppo il problema rimane.
Quandop cerco di cancellare i fila e le cartelle mi appare l'avviso "per eseguire l'operazione è necessaria l'autorizzazione".
Ho paura che il sistema riconosca questi file come parte del sistema operativo e non li voglia cancellare (in effetti sono parte dei file del sistema operativo ma non quello che ho installato per ultimo).

Altri consigli? Ho provato in modalità provvisoria ma niente da fare.

Er Monnezza
30-04-2009, 17:31
Non l'avevo mai sentito questo programma ma purtroppo il problema rimane.
Quandop cerco di cancellare i fila e le cartelle mi appare l'avviso "per eseguire l'operazione è necessaria l'autorizzazione".
Ho paura che il sistema riconosca questi file come parte del sistema operativo e non li voglia cancellare (in effetti sono parte dei file del sistema operativo ma non quello che ho installato per ultimo).

Altri consigli? Ho provato in modalità provvisoria ma niente da fare.

sul vecchio sistema operativo usavi una password per l'accesso a windows?

nicorazio
30-04-2009, 17:36
no nulla, solo l'accont amministratore, nient'altro

zuper
30-04-2009, 19:19
prova a prendere l'ownership di tutte le cartelle che vuoi cancellare

tasto destro>proprietà>sicurezza>avanzate> ownership (nn mi ricordo come lo traduce esattamente in italiano:)

e poi cancellale ;)

nicorazio
30-04-2009, 19:43
Scusa se forse sono rompiscatole, ma quando clicco il tasto destro non c'è l'opzione sicurezza azzz
Mi sa che mi sono infilato in un pozzo senza fondo...

Er Monnezza
30-04-2009, 19:44
l'hai cliccato proprietà? nella finestra che ti appare dovresti trovare sicurezza

nicorazio
30-04-2009, 19:49
certo, trovo Generale, Condivisione, Protezione e Personalizza.

zuper
01-05-2009, 11:54
certo, trovo Generale, Condivisione, Protezione e Personalizza.

uhm e avendo visto queste 4 non hai provato a guardarci dentro?

ho specificato che avendo windows in inglese nn sono sicurissimo delle traduzioni....

ma (non per fare io il rompiballe ora :) ) tra protezione e sicurezza ci vedo poca differenza :D

nicorazio
02-05-2009, 08:51
Scusa Zuper ma penso di aver capito "roma per toma"!!
Ora spiego come ho fatto (magari per qualcun'altro che ne avesse bisogno):
-Ho innanzitutto utilizzato TuneUp Shredder che ha cancellato il 95% di tutto.
Sono "avanzati" alcuni file che il sistema non può cancellare, per quelli (presi uno ad uno) ho fatto:
-Tasto destro > proprietà > essendo file di sola lettura ho tolto il flag, poi > protezione > avanzate > proprietario > modifica ed ho inserito administrator.
Poi tornando indietro di due pagine (in quella di protezione) > modifica e selezionando administrator consenti con flag il controllo completo e tutti i flag disponibili.
Dopo aver dato ok ora è possibile cancellare il file.



Ora, (intanto ringrazio chi mi ha aiutato con i propri interventi) avrei bisogno di eliminare la partizione nascosta "configurazione EISA" che non è possibile eliminare da gestione computer > gestione disco.
E' una partizione che ormai non serve + visto che è quella del precedente SO.
Chi mi sa aiutare?

Grazieeeeee.

nicorazio
03-05-2009, 21:14
Scusa Zuper ma penso di aver capito "roma per toma"!!
Ora spiego come ho fatto (magari per qualcun'altro che ne avesse bisogno):
-Ho innanzitutto utilizzato TuneUp Shredder che ha cancellato il 95% di tutto.
Sono "avanzati" alcuni file che il sistema non può cancellare, per quelli (presi uno ad uno) ho fatto:
-Tasto destro > proprietà > essendo file di sola lettura ho tolto il flag, poi > protezione > avanzate > proprietario > modifica ed ho inserito administrator.
Poi tornando indietro di due pagine (in quella di protezione) > modifica e selezionando administrator consenti con flag il controllo completo e tutti i flag disponibili.
Dopo aver dato ok ora è possibile cancellare il file.



Ora, (intanto ringrazio chi mi ha aiutato con i propri interventi) avrei bisogno di eliminare la partizione nascosta "configurazione EISA" che non è possibile eliminare da gestione computer > gestione disco.
E' una partizione che ormai non serve + visto che è quella del precedente SO.
Chi mi sa aiutare?

Grazieeeeee.

Up.

EnricoHU
04-05-2009, 08:30
non vorrei allarmarti inutilmente, ma c'è una possibilità che rimuovendo la partizione C non parta più il sistema operativo

mi spiego: quando si installa un sistema operativo, i file vengono creati nella partizione/cartella che si sceglie, ma alcuni file di sistema (boot.ini, ntldr, eccetera) vengono creati sempre e solo sul hd principale

ti conviene verificare ! ciao

nicorazio
04-05-2009, 16:24
Ripercorro un pò di storia: la partizione eisa appartiene ad un disco (E) che ormai non è più quello di sistema avendo installato nuovamente il SO (Vista) su un altro disco (C).
Quindi penso si possa tranquillamente cancellare in quanto non creata dall'ultima installazione ma ereditata da quella precedente (che era stata effettuata su questo disco).

nicorazio
05-05-2009, 17:22
Ripercorro un pò di storia: la partizione eisa appartiene ad un disco (E) che ormai non è più quello di sistema avendo installato nuovamente il SO (Vista) su un altro disco (C).
Quindi penso si possa tranquillamente cancellare in quanto non creata dall'ultima installazione ma ereditata da quella precedente (che era stata effettuata su questo disco).

Chi mi aiuta a cancellare la partizione eisa che ora è presente su un disco non di sistema?
Sullo stesso disco ho anche altri dati che non vorrei cancellare formattando tutto, dovrei unire le due partizioni.

Grazieeee

zuper
05-05-2009, 19:12
boh nn si capisce molto bene in che situazione siano i tuoi dischi e le tue partizioni....

quello che farei IO se fossi in te è rimettere tutta la roba che ti interessa da C: a E:.....formattare C: ricopiare tutta la roba da E: a C:....staccare C: e reinstallare tutto da capo in maniera pulita su E:...che a questo punto diventerà C:

nicorazio
06-05-2009, 16:25
Grz Zuper per il consiglio ma non ho voglia ed intenzione di reinstallare tutto un'altra volta. C'è qualcuno che è pratico di Acronis disk director suite? L'ho installato ed ha molte funzioni, non vorrei fare cappellate, se ci sono delle dritte potrebbero aiutarmi moltissimo.

Ciaoooo

zuper
06-05-2009, 22:02
Grz Zuper per il consiglio ma non ho voglia ed intenzione di reinstallare tutto un'altra volta. C'è qualcuno che è pratico di Acronis disk director suite? L'ho installato ed ha molte funzioni, non vorrei fare cappellate, se ci sono delle dritte potrebbero aiutarmi moltissimo.

Ciaoooo

lo so è una palla ma secondo me è l'unica cosa sicura...

troppe volte anche qui si è letto di problemi ben + gravi che una reinstallazione per un programma usato male....e quelli che agiscono così a fondo sul SO e sui dischi (esempio pmagic) possono creare danni seri!

almeno fai un backup prima....e cmq sempre meglio perdere 2 ore per reinstallare che perdere dati importaniti ;)