View Full Version : Trasmissione wireless HD appannaggio di WiFi 802.11n?
Redazione di Hardware Upg
30-04-2009, 14:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/trasmissione-wireless-hd-appannaggio-di-wifi-80211n_28847.html
WiFi 802.11n, WHDI, WiHD e UWB in competizione per la trasmissione wireless di contenuti in alta definizione, ma il verdetto potrebbe essere già scritto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bah...forse sono stato sfigato io ma,prima di cablare tutta la casa a gigabit, per trasferire files fra 2 pc in wireless g a distanza di 5-6m col cazzo che andava a 54mbit...quindi se tanto mi da tanto la n farà schifo uguale. Tra l'altro penso che i signori di In-Stat ignorino che i bluray hanno bitrate dai 25 ai 30 mb/s (megabyte, non bit)...altro che wireless n...
Basta progettare con un po' di cura il proprio salotto e i cavi della tv spariscono del tutto. Considerate che da una tv nn escono solo i cavi HDMI. Ci sta anche la presa antenna, il cavo di alimentazione, eventuali scart ecc... io ho predisposto una canalina interna al muro e tutti cavi passano quindi sotto traccia. La mia tv è appesa al muro come un quadro senza alcun cavo che sbuca da nessuna parte :D
Uhm io non so le differenze delle varie tecnologie, spero solo che uniscano le forze senza fare tante seghe sui prefettti etc!!!
Mi spiace, ma i BluRay hanno bitrate di 25-30 Mbit/s, cioè meno di 4 MByte/s
pensaci... 30*60(secondi) = 1800... secondo se un minuto in HD (compresso) occupa 1,8 GByte sul disco? Così in 8 minuti riempi un HD-DVD!!!
Teoricamente quindi basterebbe l'802.11/b, cioè l'attuale 54 Mb/s, il problema è che, come dicevi giustamente tu, (cito) "col cazzo che andava a 54mbit". Infatti la banda massima teorica cala all'aumentare della distanza ma, soprattutto, è sfruttata in buona parte dal protocollo che si occupa di assicurarsi che i pacchetti TCP/IP arrivino a buon fine. I protocolli CDMA/CA si occupano di evitare le collisioni fra pacchetti spediti in WiFi nello stesso istante... e questo metodo si mangia quasi metà banda!
Ecco perchè non avrai mai più di 24-25 Mb/s reali.
Raddoppia questi numeri, e avrai almeno 50 Mb/s reali con il protocollo 802.11/n che bastano per una trasmissione digitale in alta definizione "compressa".
Ciao!
Ma basta con sta wireless! :muro:
Strafelice di aver cablato tutta casa, il prossmo step sarà eliminare anche il cordless. :O
Bah...forse sono stato sfigato io ma,prima di cablare tutta la casa a gigabit, per trasferire files fra 2 pc in wireless g a distanza di 5-6m col cazzo che andava a 54mbit...quindi se tanto mi da tanto la n farà schifo uguale. Tra l'altro penso che i signori di In-Stat ignorino che i bluray hanno bitrate dai 25 ai 30 mb/s (megabyte, non bit)...altro che wireless n...
sono megabit (e i picchi possono arrivare a 40-50mbit) non byte altrimenti ti servirebbero 4-5 blu ray per un film di 2h, già una lan a 100mbit ce la fa tranquillamente...
Il problema è che la decondifica avviene nel lettore e quindi ciò che passa sul cavo HDMI nn sono i 25/30 Mbit, ma moltissimo di più! Quindi è insuficiente sia il G che l'N! :D
Mi spiace, ma i BluRay hanno bitrate di 25-30 Mbit/s, cioè meno di 4 MByte/s
pensaci... 30*60(secondi) = 1800... secondo se un minuto in HD (compresso) occupa 1,8 GByte sul disco? Così in 8 minuti riempi un HD-DVD!!!
Teoricamente quindi basterebbe l'802.11/b, cioè l'attuale 54 Mb/s, il problema è che, come dicevi giustamente tu, (cito) "col cazzo che andava a 54mbit". Infatti la banda massima teorica cala all'aumentare della distanza ma, soprattutto, è sfruttata in buona parte dal protocollo che si occupa di assicurarsi che i pacchetti TCP/IP arrivino a buon fine. I protocolli CDMA/CA si occupano di evitare le collisioni fra pacchetti spediti in WiFi nello stesso istante... e questo metodo si mangia quasi metà banda!
Ecco perchè non avrai mai più di 24-25 Mb/s reali.
Raddoppia questi numeri, e avrai almeno 50 Mb/s reali con il protocollo 802.11/n che bastano per una trasmissione digitale in alta definizione "compressa".
Ciao!
sono megabit (e i picchi possono arrivare a 40-50mbit) non byte altrimenti ti servirebbero 4-5 blu ray per un film di 2h, già una lan a 100mbit ce la fa tranquillamente...
Sorry avete ragione ho fatto confusione io :doh: :doh: . Il problema col wifi comunque resta :Prrr:
è vero che nel cavo HDMI passano molti più dati... ma secondo me è scontato che se una TV vuole usare un 802.11/n per ricevere segnali in HD, dovrà fare la decodifica al proprio interno. E' scontato che nell'etere i dati viaggiano compressi... almeno secondo questo standard.
Mi pare di capire che gli altri standard, (WHDI, WirelessHD - WiHD e Ultrawideband ) invece non richiedano la codifica del segnale video... dall'ultima frase dell'articolo, quindi avranno una banda sensibilmente maggiore (decine di volte maggiore...)
Sono scettico... a che frequenze viaggiano gli altri standard? E quindi potrebbero avere un raggio d'azione molto più piccolo del 802.11/n...
Mah... vabbè! Tanto quì si parla del 2013! vedremo...
JohnPetrucci
30-04-2009, 15:17
Ma basta con sta wireless! :muro:
Strafelice di aver cablato tutta casa, il prossmo step sarà eliminare anche il cordless. :O
E permettimi di aggiungere, il prossimo step ancora sarà il ritorno alla ruota di pietra!:asd:
Scusate ma non ho resistito.:D
Mah...
WiFi lo vedo più indicato per cose che necessitano di muoversi, quindi per esempio un note/netbook, un cellulare, uno smartphone.
Ma per un televisore, che passa tutta la sua vita utile attaccato a una parete, direi che è abbastanza inutile.
Poi siete liberi di fare come volete, ma in questo caso non c'è niente di meglio che un bel cavo multipolare di rame :O
Mah...
WiFi lo vedo più indicato per cose che necessitano di muoversi, quindi per esempio un note/netbook, un cellulare, uno smartphone.
Ma per un televisore, che passa tutta la sua vita utile attaccato a una parete, direi che è abbastanza inutile.
Poi siete liberi di fare come volete, ma in questo caso non c'è niente di meglio che un bel cavo multipolare di rame :O
quoto!
E permettimi di aggiungere, il prossimo step ancora sarà il ritorno alla ruota di pietra!:asd:
Scusate ma non ho resistito.:D
Ho la gigabit in ogni stanza e per quel poco che uso la fonia domestica sfrutto Skype e cuffie bt.
Non solo, ma i bambini di 1 anno e mezzo sono notoriamente "allergici" all'inquinamento elettromagnetico.
La prossima volta resisti, fai più bella figura. :asd:
Haran Banjo
30-04-2009, 15:31
Mi aggiungo ai "totalmente cablati", per motivi di sicurezza e perché con un bimbo piccolo non mi fido tanto all'impiego massiccio del wireless.
oramai ci "cablano" le città in wifi quindi capirai che differenza dall'avere un router wifi domestico che ha un raggio d'azione di poche decine di metri spento...
JohnPetrucci
30-04-2009, 15:57
oramai ci "cablano" le città in wifi quindi capirai che differenza dall'avere un router wifi domestico che ha un raggio d'azione di poche decine di metri spento...
Infatti, allora adesso scendiamo in piazza contro il Wi-Fi pubblico, Wi-Max e company, ma qui si demonizza il wireless per i bambini o altro e poi magari si tengono diversi cellulari a pochi metri dai sudetti bambini.....
D'accordo la prudenza ma dare peso a cose che ne hanno meno e far finta di niente sulle travi è una cosa che non capisco.....
E' un pò come credere ad una pubblicità che pubblicizza l'acqua che è leggera e fa dimagrire(che non esiste) e poi magari la si compra e si mangia nutella tutti i giorni....
oramai ci "cablano" le città in wifi quindi capirai che differenza dall'avere un router wifi domestico che ha un raggio d'azione di poche decine di metri spento...
In futuro faremo le dovute rilevazioni. :O
E anche se le emissioni di un ap g sono scarse, tenerlo acceso h24 in soggiorno con cordless e due cellulari non è il massimo, soprattutto considerando che posso farne a meno senza avere nessun handicap. :boh:
Infatti, allora adesso scendiamo in piazza contro il Wi-Fi pubblico, Wi-Max e company, ma qui si demonizza il wireless per i bambini o altro e poi magari si tengono diversi cellulari a pochi metri dai sudetti bambini.....
D'accordo la prudenza ma dare peso a cose che ne hanno meno e far finta di niente sulle travi è una cosa che non capisco.....
E' un pò come credere ad una pubblicità che pubblicizza l'acqua che è leggera e fa dimagrire(che non esiste) e poi magari la si compra e si mangia nutella tutti i giorni....
Cazzo ne sai dove tengo il cellulare? :mbe:
E che faccio finta di niente sulle travi? :mbe:
Stai facendo tutto tu. :mbe:
Io ho la casa cablata e nessun handicap da assenza di wifi, vuoi che la metta comunque? :mbe:
se ne fai un discorso di utilità ok, ma da un punto di vista di salute, puoi benissimo avere i vicini del piano di sotto e sopra e affianco con la wireless e tu ti attacchi :D oppure la wifi in città e come sopra...
oramai il wifi è di moda anche il più ignorante informatico la usa quindi se magari uno prima spegnere il wifi vede quante ne rileva il pc forse si fa un'idea della situazione... :fagiano:
se ne fai un discorso di utilità ok, ma da un punto di vista di salute, puoi benissimo avere i vicini del piano di sotto e sopra e affianco con la wireless e tu ti attacchi :D oppure la wifi in città e come sopra...
oramai il wifi è di moda anche il più ignorante informatico la usa quindi se magari uno prima spegnere il wifi vede quante ne rileva il pc forse si fa un'idea della situazione... :fagiano:
A casa mia arriva mezza tacca di altre due wifi. :O
Per cui visto che un minimo di segnale arriva dovrei tenere un ap che non mi serve acceso tutto il giorno a 3 metri da mio figlio?
Se non mi serve neanche il cordless dovrei lasciarci giocare mio figlio?
Se uno ne ha necessità è un conto, ma diffonderla anche per l'a/v di qualità mi pare proprio pisciare fuori dal vaso.
figurati chi ti dice niente, io di wifi ne becco 3-4 almeno, è giusto per dire è inutile preoccuparsi per qualcosa se poi ce ne sono 100 che se ne fottono più o meno a ragione...
Haran Banjo
30-04-2009, 16:26
oramai ci "cablano" le città in wifi quindi capirai che differenza dall'avere un router wifi domestico che ha un raggio d'azione di poche decine di metri spento...
Ma infatti io non vivo in città e non sono in prossimità di reti wi-fi.
figurati chi ti dice niente, io di wifi ne becco 3-4 almeno, è giusto per dire è inutile preoccuparsi per qualcosa se poi ce ne sono 100 che se ne fottono più o meno a ragione...
Ma cmq basta una parete per dimezzare l'intensità del segnale. :boh:
In ogni caso è un bimbo piccolo che fa pendere l'ago della bilancia.
Haran Banjo
30-04-2009, 16:51
D'altronde è normale che sia così, checché se ne dica, i dati sugli effetti a lungo termine della continua esposizione a onde elettromagnetiche saranno a disposizione dei nostri nipoti. Speriamo bene.
Ma noi siamo sempre esposti a onde elettromagnetiche, esistono in natura non è che le ha create solo l'uomo eh
Ma noi siamo sempre esposti a onde elettromagnetiche, esistono in natura non è che le ha create solo l'uomo eh
E quindi? :asd:
Haran Banjo
30-04-2009, 17:16
E vabbé ma che c'azzecca? Se è per questo in natura esistono i fulmini, ma non per questo vado ad infilare due dita nelle prese di corrente!
La luce visibile è una porzione dello spettro elettromagnetico e nessuno si sogna di tenere gli occhi chiusi per nn farla entrare! Informiamoci prima di parlare please! :D
JohnPetrucci
30-04-2009, 18:35
D'altronde è normale che sia così, checché se ne dica, i dati sugli effetti a lungo termine della continua esposizione a onde elettromagnetiche saranno a disposizione dei nostri nipoti. Speriamo bene.
I dati sugli effetti delle onde magnetiche dei tralicci elettrici ad alta potenza sono già disponibili e non fanno certo bene.
I dati sui cellulari sono in parte disponibili e non sono consigliati per quanto riguarda l'uso intenso.
I dati sui ponti radio di una grossa emittente tv o radiofonica sono anch'essi pericolosi, se ci si trova a soggiornare vicino.
I dati sul wireless avendo quest'ultimo una potenza risibile, proprio come i cordless sono da non prendere troppo in considerazione.
Si ragiona anche in termini di potenza e frequenza delle onde elettromagnetiche non solo di miti, leggende e favole.
Poi ognuno è libero di togliere cordless e wireless e altro, ma se tiene i cellulari non ha molto motivo di farlo ai fini della tutela della salute.
Io qualcosa sul tema l'ho studiata, abbiate più paura dei tralicci elettrici e dei cellulari(se li usate diverse ore al giorno), ma le onde radio a bassa frequenza e potenza dei dispositivi wireless vi assicuro che sono l'ultimo dei problemi in ambito di inquinamento elettromagnetico.
Altrimenti dovreste aver paura perfino della radiolina con l'antennino, che esiste da una vita e non mi pare abbia avuto a livello mondiale quanche limitazione......
Mah...
WiFi lo vedo più indicato per cose che necessitano di muoversi, quindi per esempio un note/netbook, un cellulare, uno smartphone.
Ma per un televisore, che passa tutta la sua vita utile attaccato a una parete, direi che è abbastanza inutile.
Poi siete liberi di fare come volete, ma in questo caso non c'è niente di meglio che un bel cavo multipolare di rame :O
Quoto
Ma basta con sta wireless! :muro:
Strafelice di aver cablato tutta casa, il prossmo step sarà eliminare anche il cordless. :O
esagerato!
Ho la gigabit in ogni stanza e per quel poco che uso la fonia domestica sfrutto Skype e cuffie bt.
Non solo, ma i bambini di 1 anno e mezzo sono notoriamente "allergici" all'inquinamento elettromagnetico.
La prossima volta resisti, fai più bella figura. :asd:
sta cosa dei bambini non la sapevo
oramai ci "cablano" le città in wifi quindi capirai che differenza dall'avere un router wifi domestico che ha un raggio d'azione di poche decine di metri spento...
a casa mia è talmente schermata che dentro il segnale GSM/UMTS quasi non prende e nonostante quelli di sopra abbiano il wi-fi io non lo ricevo...
HyperText
30-04-2009, 19:49
danello, scusa... Ma tu hai cablato tutta cosa, stai togliendo "perfino" il cordless e poi usi cuffie senza fili? Ho letto bene? :o
Mah...
WiFi lo vedo più indicato per cose che necessitano di muoversi, quindi per esempio un note/netbook, un cellulare, uno smartphone.
Ma per un televisore, che passa tutta la sua vita utile attaccato a una parete, direi che è abbastanza inutile.
Poi siete liberi di fare come volete, ma in questo caso non c'è niente di meglio che un bel cavo multipolare di rame :O
Quoto...pure io per i due desktop uso una normale lan via cavo, la wireless (anche se cmq va molto bene) solo per il netbook. Tanto se una cosa è destinata a stare li ferma tanto vale perderci un minimo di tempo per metterci un cavo che è più stabile e molto più veloce.
La luce visibile è una porzione dello spettro elettromagnetico e nessuno si sogna di tenere gli occhi chiusi per nn farla entrare! Informiamoci prima di parlare please! :D
Questo è lo splendido esempio con cui dici agli altri di informarsi prima di parlare?!
Cosa hai letto (voglio i QUOTE) per rispondere con questo pessimo esempio?
Non sarà che invece di informarci prima di parlare sarai tu a dover imparare a leggere prima di postare? :asd:
I dati sugli effetti delle onde magnetiche dei tralicci elettrici ad alta potenza sono già disponibili e non fanno certo bene.
I dati sui cellulari sono in parte disponibili e non sono consigliati per quanto riguarda l'uso intenso.
I dati sui ponti radio di una grossa emittente tv o radiofonica sono anch'essi pericolosi, se ci si trova a soggiornare vicino.
I dati sul wireless avendo quest'ultimo una potenza risibile, proprio come i cordless sono da non prendere troppo in considerazione.
Si ragiona anche in termini di potenza e frequenza delle onde elettromagnetiche non solo di miti, leggende e favole.
Poi ognuno è libero di togliere cordless e wireless e altro, ma se tiene i cellulari non ha molto motivo di farlo ai fini della tutela della salute.
Io qualcosa sul tema l'ho studiata, abbiate più paura dei tralicci elettrici e dei cellulari(se li usate diverse ore al giorno), ma le onde radio a bassa frequenza e potenza dei dispositivi wireless vi assicuro che sono l'ultimo dei problemi in ambito di inquinamento elettromagnetico.
Altrimenti dovreste aver paura perfino della radiolina con l'antennino, che esiste da una vita e non mi pare abbia avuto a livello mondiale quanche limitazione......
Cantonata, un cordless (caricatore in particolare) emette enormemente più di un AP, anche molto più di un cellulare.
Secondo te parlavo di cordless a caso? :mbe:
Il resto che scrivi lo sapevamo già e non l'ha negato nessuno.
In ogni caso i miei post precedenti continuano a essere esplicativi delle mie esigenze e di quanto sia ridicolo aggiungere elettrosmog per riprodurre contenuti del genere. :read:
sagerato!
Per il cordless o perchè elimino la wifi visto che ho la casa cablata? :stordita:
danello, scusa... Ma tu hai cablato tutta cosa, stai togliendo "perfino" il cordless e poi usi cuffie senza fili? Ho letto bene? :o
Uso Skype spesso e volentieri, nel caso voglia muovermi uso gli auricolari bluetooth come gateway audio.
Vuoi dirmi quali siano le emissioni del bluetooth?
Tu invece usi molto il telefono fisso? :mbe:
La casa è cablata per svariate esigenze, di certo non per la lotta alla wifi. :stordita:
Per il cordless o perchè elimino la wifi visto che ho la casa cablata? :stordita:
dicevo per il cordless, per la casa cablata ti straquoto.
E quindi? :asd:
quindi dai l'impressione di dare la "caccia alle streghe" :stordita:
Marcus Scaurus
01-05-2009, 14:06
Io uso con soddisfazione le prese elettriche con lan integrata per far passare i dati (famose powerline). Niente rottura di scatole per cablare casa, niente wifi (dannoso? non dannoso? nel dubbio lo tengo spento), banda di 85 mbit.
Soluzioni ci sono in abbondanza per tutti i gusti e tutte le opinioni. Basta cercare.
In generale, cmq, credo che tutta sta voglia di wifi sia solo inutile. I cavi basta saperli aggiustare e non daranno fastidio dietro a nessun mobile.
quindi dai l'impressione di dare la "caccia alle streghe" :stordita:
Guarda che le impressioni te le sei create da te, io ho detto che della wifi non me ne faccio un gran cazzo perchè ho la casa cablata, tutto questo partendo da un post in cui evidenziavo quanto è ridicolo sfruttarla per l'alta definizione.
E ho detto che eliminerò anche il cordless.
Tu sai quali sono emissioni di un cordless?! :muro:
Vogliamo parlarne?
Ho detto che a casa ho un bimbo piccolo in riferimento alle emissioni di ogni tipo, soprattutto se sommate, cordless in primis.
Vogliamo parlarne?
Se vuoi parlare di ciò che ho scritto io parliamone, se hai fatto un brutto sogno non preoccuparti, è passato. :O
Fai così, quota i post in cui dico che un AP emettte molto e che la wifi casalinga fa venire il cancro, fammi vedere sta caccia alle streghe.
Poi però fai il piacere a te stesso di andare a vedere quanto emette un cordless rispetto alla wifi. :doh:
genesi86
02-05-2009, 10:16
Mhà.... io nn capisco xkè bisogna bisogna x forza criticare la scelta di Danello. Ha deciso di cablarsi la casa col filo? bene! nè guadagna in velocità e stabilità, riducendo l'elettrosmog (ke sarà pur basso in questi dispositivi, ma cmq non nullo).
Anke io ho fatto la medesima scelta, avendo 3 pc fissi collocati su 2 piani diversi, il cavo mi ha permesso di ottenere il massimo della banda disponibile. Ad ogni modo, ho cmq deciso di dotarmi di un router wireless ke accendo solo quando vengono colleghi ke portano i loro portatili, permettendo loro di usufruire della rete.
Sinceramente la scelta di danello è la migliore anke tecnicamente, ha una tale banda a disposizione ke è "coperto" anke x le tecnologie e gli standard futuri, senza contare il fatto ke in assenza del wireless nn vi è il pericolo ke qualcuno si agganci alla propria rete. Certo, cablare tutta casa col cavo rikiede pazienza e un investimento iniziale + alto, ma avrà a disposizione molti anni x ammortizzare la spesa.
GREZZO16
03-05-2009, 10:35
ciao ragazzi
per esigenze personali da circa 3 anni uso una rete wifi standard G in casa.
per architettura domestica, l'AP è a circa 4 metri da dove dormo, con 2 muri di medio spessore che lo sperano.
I primi tempi televo l'AP acceso 24h senza preoccuparmi di questa produzione elettromagnetica, notando (non ci crederete) un "pessimo sonno", con conseguente leggera cefalea al mattino.
...
finite le vostre risate il problema l'ho risolto spegnendo la "ciabatta" a cui è collegato pcFisso+ap+cordless quando si va a dormire.
fortunatamente la mia occupazione non mi richiede l'uso intensivo di cellulare, ne la necessità di tenerlo acceso ad ore notturne.
Sono cmq d'accordo con danello e con sua scelta di evitare (nel limite possibile di budget ed esigenze) la produzione di campi elettromagnetici: non ho un figlio ma credo che quando sarà il momento, diventerò anche io "pignolo" e a tratti "paranoico" (ovviamente in senso positivo).
Si parla sempre di salute!
ciauz
Boh, io suo il wifi (prima g ed ora n) per contenuti HD (sia 720p che 1080p in contenitori mkv) già da anni tra media center e gli altri pc della rete casalinga.
Delle altre tecnologie manco conoscevo l'esistenza!
Non ho mai avuto problemi, tranne qualche rarissimo rallentmento su parti ad alto bitrare, ma solo quando la rete veniva usata simultaneamente anche da altri.
Ancora a discutere di quei pezzi di plexiglass colorati? Io il lettore bluray l'avrò usato 3 volte in 2 anni, il supporto ottimo ormai è morto...
5c4rn4g3
04-05-2009, 09:14
Anchio ho cablato casa in gbit 5 anni fa in fase di ristrutturizzazione. Da allora ho 9 pc (si 9 non dico balle) di cui 5 gaming in una taverna per fare lan party, 1 in cucina per mamma (si vede le ricette e chatta con le amiche oltre che ascolatare le radio via internet) 1 in salotto per il media center, 1 in camera mia per il portatile/muletto e uno in camera di mio fratello per il suo portatile/muletto. Se ci aggiungo la PS3, un nas che fa da server dati, un AP (per gli ospiti e per iphone di papa) e la stampate di rete arrivo a un totale di 13 Porte Lan sempre occupate.
Pensate che una wireless possa tenere alta la banda tra tutto questo? Bene consigliatemi, ma le emissioni di 13 aperecchi wireless? Inoltre aggiungo il problema perenne di chi si trova nelle mie medesime condizioni... la connesione adsl da 20mbit non basta e la fibra in paese non c'è...
I, wifi ha senso usarlo dove serve, basta non esagerare.
E' chiaro che i pc per il lanparty sono tutti vicini e cablati, così come gli access point e router/hug se non sono vicini. Il resto wireless. Per il lanparty non c'è nessun problema di banda, perchè la distribuzione del traffico è soddisfatta localmente.
Io ho media center, console, access point wifi, hug/router, nas ed il mio pc cablati. Gli altri utilizzatori portatili sono wireless.
Se il tuo problema sono le emissioni, allora che discutiamo a fare? Vai ad abitare in africa, così invece di cancro muori di dissenteria...
Se il tuo problema sono le emissioni, allora che discutiamo a fare? Vai ad abitare in africa, così invece di cancro muori di dissenteria...
Post of the year. :asd:
Ma con chi parli?
Da solo? :asd:
Questo è lo splendido esempio con cui dici agli altri di informarsi prima di parlare?!
Cosa hai letto (voglio i QUOTE) per rispondere con questo pessimo esempio?
Non sarà che invece di informarci prima di parlare sarai tu a dover imparare a leggere prima di postare? :asd:
Riporto esattamente le parole del libro "il colore della luna" di Paola Bressan...
pagina 3.
la luce è una forma di energia elettromagnetica, esattamente come le onde radio, i raggi infrarossi e ultravioletti, i raggi X...
l'unica differenza fra le varie forme di energia elettromagnetica è la lunghezza d'onda.... la minuscola parte dello spettro elettromagnetico che genera in noi sensazioni visive è quella compresa fra 380 e 700 nanometri circa...
Ma che bordello state facendo...
Allora prima di tutto la luce esiste dai tempi del big bang e il campo elettromagnetico del nostro pianeta non fa esplodere le persone nonostante attiri la punta di una bussola verso il nord magnetico e si tenga ben stretta la Luna e altri satelliti artificiali (e tutto il resto che e' tenuto dalla forza di gravita' che ne consegue).
Quando ci sono le macchie solari non mi sembra di aver sentito di gente nuclearizzata o implosa, le uniche sono le apparecchiature elettroniche che risentono della variazione del campo magnetico. E a tutto questo ci siamo abituati da quante decine di migliaia di anni? Mentre dei dispositivi ad onde elettromagnetiche (che vanno dai segnali tv a quelli radio, dai cellulari ai modem wifi) no. E ovviamente bene non fanno. Ma in fondo COSA fa bene al nostro corpo? Siamo fatti di mer*a, passatemi il termine :D se non stai entro certi limiti (anche col cibo) si rischia di star male :D
Detto questo aggiungo che la sensibilita' a certe cose varia da persona a persona, cos'e' condanni a morte chi magari evita di uscire di casa in sti giorni a causa della sua allergia al polline?
Se danello ha deciso cosi' sono cavoli suoi, ha espresso una sua opinione, chi sei tu per puntargli il dito in faccia dicendogli eretico retrogrado?
Tornando IT, a me quest'idea non pare male, magari per chi vuole un cavo in meno uscire dalla tv. Com'e' vero che il vicino fa "scavallo" e magari intercettando il segnale si vede pure lui la pay-tv tua senza spendere niente :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.