PDA

View Full Version : Allarme nel Mediterraneo-In Spagna la medusa-killer


pablog1585
30-04-2009, 12:12
Allarme nel Mediterraneo
In Spagna la medusa-killer

http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/ambiente/meduse-reti/allarme-killer/allarme-killer.html


La "caravella portoghese" ha lunghissimi tentacoli velenosi. Sfruttando i venti, grazie a una piccola "vela" naturale, è arrivata dall'Atlantico
di ANTONIO CIANCIULLO

ROMA - La chiamano la "medusa assassina" e il soprannome non è di quelli che mettono il buon umore se si pensa che è appena sbarcata nel Mediterraneo. L'allarme arriva dalla Spagna perché la "caravella portoghese", che in realtà è un aggregato di quattro organismi, abita nell'Atlantico e ha sfruttato i venti propizi e la piccola vela naturale di cui dispone per ottenere un passaggio verso i mari caldi. Il rischio è che si trovi bene, riesca a riprodursi con successo e decida di restare.

Al momento nessuno può dire se questo scenario di convivenza forzata con un ospite marino poco gradito sia destinato a trasformarsi in realtà. Anche perché per ora è difficile calcolare la consistenza numerica delle truppe d'invasione. La Physalia phisalis, questo è il nome scientifico, è stata avvistata per la prima volta tre settimane fa davanti a Malaga. E un paio di giorni fa era già all'altezza di Murcia avendo percorso un bel tratto di mare verso la Francia.

Ritrovarsela in acqua durante l'estate non sarebbe piacevole anche perché è una medusa ingannatrice. Il corpo è piccolo, non più di 20 - 30 centimetri, ma i tentacoli sono estremamente sottili, fili insidiosi lunghi fino a 30 metri:eek: :eek: : difficile per chi fa il bagno accorgersi di un pericolo concentrato in pochi millimetri di membrana così distante dalla "testa" dell'animale. Ma è anche difficile scordarsi un eventuale impatto: oltre al bruciore immediato vanno messi nel conto tachicardia, sudorazione accentuata, spasmi muscolari e qualche difficoltà respiratoria. Secondo il Centro oceanografico Ignacio Franco, tra il 30 e il 50 per cento delle persone colpite da questa medusa finisce all'ospedale. E, in casi di allergia, si rischia anche la morte. :eek:

L'Istituto spagnolo di oceanografia precisa che non è la prima volta che la Physalia phisalis fa il suo ingresso nel Mediterraneo ed è probabile che anche questa volta la sua incursione sarà di breve periodo. Ma già in passato ci sono stati momenti in cui si è moltiplicata creando seri problemi sulle spiagge spagnole.

"Oggi le probabilità di una proliferazione delle meduse è aumentata a causa di vari fattori", spiega Silvano Focardi, rettore dell'università di Siena. "In questo caso l'elemento più importante è l'alterazione della catena alimentare determinata dalla scarsità di predatori. Con l'eccesso di pesca abbiamo tolto dal mare i pesci e le tartarughe che mangiavano le meduse e ci troviamo così di fronte a una presenza che non viene più contenuta in modo naturale".

(30 aprile 2009) Tutti gli articoli di Scienze e Ambiente


tralasciando che questa estate vado a Maiorca 10 gg....

ma tentacoli 30 metri :confused: come è possibilie:confused:

:.Blizzard.:
30-04-2009, 12:14
ovviamente è un errore ... sarà sicuramente 30 centimetri.

sider
30-04-2009, 12:20
Nono sono 30 metri

http://it.wikipedia.org/wiki/Physalia_physalis

Guille
30-04-2009, 12:20
ovviamente è un errore ... sarà sicuramente 30 centimetri.

No, sono proprio 30 metri (link (http://it.wikipedia.org/wiki/Caravella_portoghese)) :eek:

trallallero
30-04-2009, 12:27
Da medusa killer a "SE allergici si potrebbe anche morire" ce ne passa ...
i giornali ormai :rolleyes:


Comunque non capisco l'utilità evolutiva di un organismo del genere.
Ha 10 tipi di veleni sui lunghissimi tentacoli, ma a che pro ? :wtf:

zerothehero
30-04-2009, 12:28
Mai vista in acqua..probabilmente non è così comune nel mediterraneo.

Doraneko
30-04-2009, 12:35
Mai vista in acqua..probabilmente non è così comune nel mediterraneo.

Infatti e' tipicamente oceanica.

zerothehero
30-04-2009, 12:35
Da medusa killer a "SE allergici si potrebbe anche morire" ce ne passa ...
i giornali ormai :rolleyes:


Comunque non capisco l'utilità evolutiva di un organismo del genere.
Ha 10 tipi di veleni sui lunghissimi tentacoli, ma a che pro ? :wtf:

Quell'organismo probabilmente è presente sulla terra da svariate centinaia di milioni di anni..mi sa che ha ragione lui, mentre tu hai torto. :fagiano:
Il veleno serve per catturare le prede di cui si ciba.

zerothehero
30-04-2009, 12:37
Infatti e' tipicamente oceanica.

Sti cazzi di clandestini..

dantes76
30-04-2009, 12:41
Sti cazzi di clandestini..

vuoi inondare di merduse il tratto fra la sicilia e la libia? :asd:

zerothehero
30-04-2009, 12:47
vuoi inondare di merduse il tratto fra la sicilia e la libia? :asd:

pure nel mondo animale ci fa di sfiga con i clandestini.
E no eh..e allora è un cazzo di gombloddo. :O

[xMRKx]
30-04-2009, 12:48
a me sembra che ultimamente c'è un po' troppo SENSAZIONALISMO per tutto ....

credo che questa "moda" di gridare al lupo al lupo per qualsiasi cosa debba essere fermata a tutti i costi...

trallallero
30-04-2009, 12:51
Quell'organismo probabilmente è presente sulla terra da svariate centinaia di milioni di anni..mi sa che ha ragione lui, mentre tu hai torto. :fagiano:
Il veleno serve per catturare le prede di cui si ciba.
Ho capito chi è "tu", ovvero io, ma non ho capito chi è "lui" :wtf:

dantes76
30-04-2009, 12:52
Ho capito chi è "tu", ovvero io, ma non ho capito chi è "lui" :wtf:

il primo lui, sarebbe il meduso.. almeno credo:stordita:

Froze
30-04-2009, 12:55
i giornali ormai :rolleyes:

cercano l'allarme a tutti i costi :rolleyes:
ovviamente basta leggere un po' di piu' dell'articolo e...

L'Istituto spagnolo di oceanografia precisa che non è la prima volta che la Physalia phisalis fa il suo ingresso nel Mediterraneo ed è probabile che anche questa volta la sua incursione sarà di breve periodo.


allarme meduse! allarme meduse! :muro:

dantes76
30-04-2009, 12:58
io mi ricordo dell'alga killer...

LUVІ
30-04-2009, 13:03
Avete visto "7 anime" di Muccino?

LuVi

DUDA
30-04-2009, 13:25
Da medusa killer a "SE allergici si potrebbe anche morire" ce ne passa ...
i giornali ormai :rolleyes:


Comunque non capisco l'utilità evolutiva di un organismo del genere.
Ha 10 tipi di veleni sui lunghissimi tentacoli, ma a che pro ? :wtf:

Dato per scontato che la natura non fa mai cazzate a caso (a parte l'homo sapiens)...si nutre di pesci, e neanche tanto piccoli, gli organismi simbionti li decompongono per nutrire il sistema, tempo fa mi ero interessato quando avevo il "trip" degli animali iper velenosi...ore passate sul tubo a guardarle. :D

trallallero
30-04-2009, 14:00
il primo lui, sarebbe il meduso.. almeno credo:stordita:
Azz! sono stato battuto da una medusa :help:

Dato per scontato che la natura non fa mai cazzate a caso (a parte l'homo sapiens)...si nutre di pesci, e neanche tanto piccoli, gli organismi simbionti li decompongono per nutrire il sistema, tempo fa mi ero interessato quando avevo il "trip" degli animali iper velenosi...ore passate sul tubo a guardarle. :D

Ma infatti non stavo contestando, solo che non mi era chiaro.

zerothehero
30-04-2009, 14:08
Ho capito chi è "tu", ovvero io, ma non ho capito chi è "lui" :wtf:

lei..la caravella portoghese... o lui..il sifonoforo.
Portogallo 1-Germania 0. :fagiano:

trallallero
30-04-2009, 14:10
lei..la caravella portoghese... o lui..il sifonoforo.
Portogallo 1-Germania 0. :fagiano:

:nonsifa:

Portogallo 1- Italia 0 :read:

killercode
30-04-2009, 14:23
Bellissimo animale tropicale, una volta mi è capitato di vederlo e a quanto mi hanno detto è veramente (ma veramente) doloroso ma quasi mai mortale

Lucrezio
30-04-2009, 14:26
Cazzo... io ho il terrore delle meduse :muro:
Mi e' capitato di parteciapare ad una festa in spiaggia e, durante il canonico bagno di mezzanotte, un mio amico ha urlato "Ehi! C'e' una medusa!"
Nemmeno trenta millisecondi dopo ero in braccio ad una ragazza, completamente fuori dall'acqua :asd:
Che figura di merda...



In ogni caso... di tutte le specie che dovevano entrare in mediterraneo proprio questa? :muro:

Ah, divertente notare come la foto dell'articolo non sia di una caravella portoghese, ma, ad occhio, di una comunissima pelagia noctiluca (comunque piuttosto bastarda :asd: )

io mi ricordo dell'alga killer...

Beh, in realta' li' non si tratto' solo di sensazionalismo. Se il problema e' quello che intendo io - la caulerpa taxifolia, sfuggita dall'acquario di monaco, l'alga ha fatto dei grossi danni sulle coste francesi e liguri...

Fil9998
30-04-2009, 15:03
impepata di meduse col peproncino e pomodorini ciliegini e passa ogni paura...


spaghettini saltati con le meduse


meduse panate e fritte.






http://www.vogliadicucina.com/content/view/407/18/

el timore che i pesci vengano a mancare, si cercano sostituti altrettanto sani e nutrienti ispirandosi all'Oriente.

MILANO - Meduse, alghe, calamari giganti: un giorno li porteremo in tavola al posto delle sogliole e del baccalà? I biologi marini lanciano l'allarme: se la pesca selvaggia continua come in questi ultimi decenni, entro il 2050, il mare non avrà più pesce. Oggi, nel mondo se ne mangia in media 16,4 kg a testa l'anno (una ventina in Europa). Secondo la Food and Agricolture Organization le proteine del pesce forniscono, in media, un quinto delle proteine necessarie per l'alimentazione della popolazione mondiale. E la domanda cresce soprattutto in Occidente, essenzialmente per motivi dietetici: il pesce è per lo più ipocalorico, ha pochi grassi, poco colesterolo, molte proteine. Ma come faremo domani, se il mare non ci darà più pesce? «Non esistono alimenti del tutto insostituibili — sottolinea Andrea Ghiselli, dell'Inran, Istituto Nazionale di Ricerca per Alimenti e Nutrizione, di Roma —. «Però il pesce non ha in natura sostituti identici. Se dovessimo farne a meno bisognerebbe integrare la dieta con combinazioni di cibi diversi. Per esempio, con alimenti ricchi di grassi vegetali, come oli, frutta secca tipo mandorle, nocciole. Con un po' più di carne per le proteine e per il ferro che contiene. Però il pesce è anche ricco di iodio, elemento non facilmente reperibile altrove». Biologi e chef di cucina creativa si stanno comunque scervellando per trovare nel mare possibili alternative altrettanto abbondanti, nutrienti e appetitose.

CAMBIAMENTI CLIMATICI - Secondo un'indagine della rivista anglosassone NewScientist, pubblicata il 7 marzo, le promesse su cui puntare sono quelle creature del mare, che si stanno sviluppando rapidamente a causa di cambiamenti climatici, inquinamento, scomparsa di pesci predatori che finiscono nelle reti. Si inizia con le meduse comparse in grandi quantità in mari depauperati come Mediterraneo, Mar Nero, Golfo del Messico, Mare del Giappone. Ne esistono varietà di 2 metri di diametro. Tipiche della cucina asiatica, essiccate e salate, in Cina finiscono nelle insalate, in Giappone nel sushi, in Tailandia le mangiano ridotte in spaghetti. Vantaggi: hanno pochi grassi, molto rame, ferro, selenio, ma poche proteine (5% contro il 17-20% del pesce). Anche i calamari sono in rapido aumento (soprattutto nel golfo di Tailandia e coste sul Pacifico degli Stati Uniti) anche a causa della pesca intensiva dei tonni, che sono loro predatori. Hanno un elevato contenuto di proteine (16%), vitamine B, selenio. Ma sono ricchi di colesterolo. Le varietà più grandi sono adatte per bistecche che però vanno cotte pochissimo perché col calore induriscono e sono gommose. Anche le alghe sembrano una promessa data l'enorme quantità disponibile, ma ci sono molti problemi da risolvere: quando affiorano sono facili da raccogliere ma non è possibile sapere in anticipo il luogo del loro affioramento. Quelle brune, tipo spirulina, presenti nei grandi laghi, sanno di formaggio. Quelle marine, ricche di acidi grassi omega 3, hanno sapore di acciuga. Nel complesso però hanno poche proteine. Oltretutto possono essere mescolate con specie tossiche. Boris Worm, ricercatore del Census of Marine Life Projet, scommette però che anche fra 50 anni mangeremo il pesce di sempre. Più che nell'allevamento delle meduse, confida nella creazione di zone marine protette che permettano la rigenerazione delle specie da pesca.