PDA

View Full Version : deepoverclock.com vs diritto di recesso


scipionix75
30-04-2009, 12:41
salve ragazzi
volevo portarvi a conoscenza del mio contenzioso in atto con il noto shop on-line vi riassumo per sommi capi la vicenda:

allora tutto inizia il giovedì 23/04 ore 12 con l'arrivo degli ssd acquistati il giorno prima presso il noto shop deepoverclock.com (una celerità senza eguali)
li monto inizio ad istallare il SO tutto ok
dopo inizio a postare nella apposita discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showth...749264&page=99
ed i vari utenti mi fanno presente che non sono proprio il massimo della qualità/velocità ecc
si iniziano a postare eventuali soluzioni di alleineamento test su test ecc ecc nel mentre il S.O. spesso si inceppa quanto (anche se parliamo di raid 0 con 2 ssd ) va a scrivere qualche file random su disci anche se avevo disabilitato tutti quei servizi che ne scrivono molti tipo prefech indicizzazione ecc.
detto questo mi decido a restituire gli ssd perchè afflitti da sucitato problema
la mattina del venerdi 24 c.m. mando una mail alla società venditrice per cercare di velocizzare la pratica che mi risponde che volevano sapere la motivazione della mia richiesta

io rispondo con sincerità in quanto mi fidavo della professionalità dello shop e gli spiego le reali motivazioni

loro mi rispondono che non è possibile effettuare il recesso per un prodotto che da quanto hanno capito è stato installato ed utilizzato.

io rispondo con varie mail di cui l'ultima mi lamento che visto un contenzioso in atto di rispondere + velocemente

ma la risposta arriva lunedi mattina con dicendo la solita solfa
che non stanno dietro ad un computer solo per rispondere alle mie e-mail, esistono altri clienti ed altre priorità, ecc ecc

poi mi dicono che un prodotto come le SSD che hanno un ciclo di vita limitato lo rendono abbastanza particolare come collocazione per quanto riguarda la tipologia e l'impiego, seppure catalogato come unità disco, le celle di cui è composta sono soggette ad usura limitata in cicli e quindi nel tempo,

pertanto parlerà con il suo responsabile per avere chierimenti in merito, dato che non è mai successo che un cliente effettuasse un recesso per una SSD o anche per un'Harddisk.

allora mi armo di telefono ed il mio interlocutore molto gentile lo stesso che mi scrive le mail mi risponde che chiederà in direzione sull'accoglimento della mia richiesta
io gli rispondo che loro sono obbligati per legge ad accogliere la mia richiesta e che indipendentemente dalla risposta della direzione io quest'oggi avrei proceduto secondo norma ad inviare raccomandata A/R per notifica del volontà di volermi avvalere del diritto di recesso

alle ore 13.30 di lunedi 27 mi rispondono
dell'impossibilità al procedere con la mia richiesta di recesso in quanto il prodotto che renderei è stato decisamente usato, e anche se non lo avessi comunicato lo avrebbero verificato direttamente attravero l'analisi del prodotto. che non sarebbe giusto vendere il mio prodotto, resoci, ad un'altro cliente visto che è stato utilizzato sicuramente per più giorni, il prodotto dev'essere reso così come lo si è ricevuto e non usato per ore e ore,
poi mi dicono che è un po' come se io compro on-line un paio di scarpe, le usa per 3 giorni e poi dato che non mi piacciono richiedere il recesso, non credono sia una comportamento propriamente esemplare, se il prodotto non è quello che volevo lo dovevo rendere subito dopo averlo provato non dopo averlo usato nel vero senso della parola.:mc: :mc: :mc:
poi continuano ribadendo che Un prodotto come le SSD composto da celle soggette a cicli di vita limitati lo rendono maggiormente sensibile all'usura.:mbe: :mbe:

Inoltre per la legge sulla privacy mi invitano a non divulgare il contenuto confidenziale delle e-mail :muro: :muro:

è palese che il mio interlocutore stava visionando il ns forum perchè io quella mattina avevo divulgato sul forum il contenuto della precedente mail
quindi ritelefono la società parlo sempre con lo stesso ragazzo
il quale mi dice che gli ssd sono da paragonarsi a dei consumabili perchè la loro vita si usura facilmente quindi non possono riaverlo indietro
io + volte ripeto che la legge è chiara è gli ssd sono da considerarsi come qualsiasi altro prodotto che si acquista on-line
cmque la comunicazione si protrae per molto tempo rimanendo ognuno fermo sulle proprie posizioni
io saluto il mio interlocutore cmque avvisandogli che avrei proseguito per le vie ufficiali quindi con raccomandata che ho inviato martedi mattina 28 nei pieni termini di legge dei 10 gg

in tutto questo fortunatamente ho avuto la solidarietà di molti utenti del forum che mi incoraggiano ad andare avanti

non per i soldi ma per puro principio volendomi negare un diritto sancito per legge

Dumah Brazorf
30-04-2009, 13:22
Mi sembra giusto. Hai aperto un disco sigillato.

scipionix75
30-04-2009, 13:30
Mi sembra giusto. Hai aperto un disco sigillato.

hai ragione:D :D :D
ho sbagliato io ad interpretare la legge
http://www.shinynews.it/diritto/0904-recesso.shtml
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/99185dl.htm
:stordita: :stordita:

shingo
30-04-2009, 19:09
Secondo me è un pò dubbia la cosa...

Il recesso a bene già consegnato
Nel caso in cui la merce sia già stata consegnata, il consumatore è tenuto a restituirlo o a metterlo a disposizione del fornitore (o della persona da questi designata), secondo le modalità ed i tempi previsti dal contratto. Tali modalità o tempi, però, non possono comportare alcuna penalità per il consumatore. Pertanto, il termine di tempo non potrà essere inferiore a dieci giorni e l’unica condizione inderogabile è la sostanziale integrità della merce (cioè che sia stata custodita ed eventualmente usata con normale diligenza). In sostanza, il diritto di recesso non può essere limitato da clausole contrattuali imposte dal venditore. Per esempio, quindi, è vietato imporre condizioni quali l’identificazione del bene, la sua restituzione nell’imballo originale o senza apertura dell’imballo, la compilazione di una particolare modulistica o il pagamento di costi amministrativi per il disbrigo della pratica.

Tjherg
30-04-2009, 19:38
sostanzialmente hai ragione, pero' se restituisci i dischi perchè deluso delle prestazioni che sono di qualche millesimo di secondo piu' scarse di quello che ti aspettavi ... beh allora personalmente non mi trovi solidale.

Se invece hanno qualche difetto, dici che ci sono degli impuntamenti del sistema, allroa puoi chedere la sostituzione e se vuoi anche il recesso.

gabi.2437
30-04-2009, 20:44
Se invece hanno qualche difetto, dici che ci sono degli impuntamenti del sistema, allroa puoi chedere la sostituzione e se vuoi anche il recesso.
Il diritto di recesso non è collegato ai malfunzionamenti.

scipionix75
30-04-2009, 21:06
sostanzialmente hai ragione, pero' se restituisci i dischi perchè deluso delle prestazioni che sono di qualche millesimo di secondo piu' scarse di quello che ti aspettavi ... beh allora personalmente non mi trovi solidale.

Se invece hanno qualche difetto, dici che ci sono degli impuntamenti del sistema, allroa puoi chedere la sostituzione e se vuoi anche il recesso.

allora il diritto di recesso è un diritto sancito per legge
la quale non obbliga l'acquirente a dare una motivazione al recesso
io sono stato sincero e per tanto sono stato penalizzato
avrei dovuto rispondere che non sono obbligato a rispondere

in ogni caso io ho agito informalmente proprio per tastare il terreno
ora voglio vedere che ho intrapreso la via ufficiale (invio della raccomandata A/R)
l'azienda cosa mi risponderà:oink: :oink:

mikisx
30-04-2009, 21:06
In tal caso spunta la garanzia...

Cmq per la cronaca , hai il diritto di chiedere la sostituzione della merce o la restituzione dell' importo dovuto senza dare alcuna spiegazione in merito!

Fonte
Altroconsum.it

TheDarkAngel
30-04-2009, 21:25
Seguo con interesse la tua vicenda e sono più che certo che tu abbia ragione, gli acquisti a distanza godono del diritto di recesso, purtroppo il venditore è quello che è...

zerothehero
01-05-2009, 02:27
Hai tutti i diritti ad usufruire del diritto di recesso.
Se fanno storie, minacciali di ricorrere ad un giudice di pace.

zerothehero
01-05-2009, 02:31
sostanzialmente hai ragione, pero' se restituisci i dischi perchè deluso delle prestazioni che sono di qualche millesimo di secondo piu' scarse di quello che ti aspettavi ... beh allora personalmente non mi trovi solidale.

Se invece hanno qualche difetto, dici che ci sono degli impuntamenti del sistema, allroa puoi chedere la sostituzione e se vuoi anche il recesso.

Non esiste sostanziale o formale.
L'utente HA il diritto di usufruire del recesso.
Se il venditore non se la sente di garantire tale diritto, è bene che non venda on-line, a distanza.
D'altronde nessuno li obbliga a farlo...possono vendere in modo tradizionale.

CoolBits
01-05-2009, 20:32
Hai ragione puoi esercitare il diritto di recesso per qualunque motivo e non possono opporsi i tuoi unici obblighi sono seguire l'iter previsto dalla legge e restituire il bene integro compreso tutto quanto a corredo.

kbl
01-05-2009, 20:41
scusate ma credo si stia facendo un po' di confusione di termini. il recesso si applica alle vendite a distanza ma per i prodotti che vengono restituiti cosi' come arrivati. non e' che li monti, li usi e poi li restituisci. altro discorso e' quello della garanzia se il prodotto e' difettato. se lo e' allora ha tutto il diritto di restituirlo.

CoolBits
01-05-2009, 21:15
scusate ma credo si stia facendo un po' di confusione di termini. il recesso si applica alle vendite a distanza ma per i prodotti che vengono restituiti cosi' come arrivati. non e' che li monti, li usi e poi li restituisci. altro discorso e' quello della garanzia se il prodotto e' difettato. se lo e' allora ha tutto il diritto di restituirlo.

No affatto il diritto di recesso serve appunto per poter "provare" un prodotto che non hai avuto modo di "toccare con mano" in quanto acquistato " a distanza".... è la ratio della legge ;)

scipionix75
08-05-2009, 16:10
ragazzi ad oggi nessuna risposta da parte del venditore
anche se la raccomandata gli è stata recapitata il 05.05.2009 come si evince dal sito delle poste
voi come vi comportereste?
calcoliamo che ho 2 ssd che ristagnano ed ad onor del vero stanno perdendo di prezzo ne io posso usarli
quindi allo stato attuale sto perdendo soldi per colpa del venditore

TheDarkAngel
08-05-2009, 17:00
ragazzi ad oggi nessuna risposta da parte del venditore
anche se la raccomandata gli è stata recapitata il 05.05.2009 come si evince dal sito delle poste
voi come vi comportereste?
calcoliamo che ho 2 ssd che ristagnano ed ad onor del vero stanno perdendo di prezzo ne io posso usarli
quindi allo stato attuale sto perdendo soldi per colpa del venditore

Rispedisci il pacco, poi se rifiutano il pacco e quindi manifestano platealmente il loro disprezzo per la legge, vai per associazioni consumatori o per giudice di pace.
La raccomandata era A.R. vero?

scipionix75
08-05-2009, 18:03
Rispedisci il pacco, poi se rifiutano il pacco e quindi manifestano platealmente il loro disprezzo per la legge, vai per associazioni consumatori o per giudice di pace.
La raccomandata era A.R. vero?

si la raccomandata era A/R
infatti volevo aspettare l'arrivo del cedolino di ritorno
poi mi muovevo di conseguenza

matteofox
10-05-2009, 07:50
Sono con te, dovresti poterli restituire entro 10 giorni senza che ti dicono niente la legge è abbastanza chiara in materia.
Faccio una considerazione se loro insistono a dire che un SSD dopo meno di 10 giorni di utilizzo è usurato allora dopo 3 o 4 anni di raid 0 va in pezzi? Mi sa che quella che ti dicono è una balla colossale cosa vuoi che siano 10 giorni su 3 anni.

gabi.2437
10-05-2009, 13:04
Ma la smettiamo di veder quello che dice il "venditore"? La legge è quella, com'è che è sempre il consumatore a pigliarsela nel didietro mentre quando il venditore dice qualcosa bisogna prima trovare una giustificazione e la legge viene dopo?

John Alone
10-05-2009, 15:29
Eccoti alcuni link che possono esserti di aiuto.

Alcune lettere relative al recesso mandate alla ADUC:

http://www.aduc.it/dyn/sosonline/caraduc/carasingola.php?id=258261

http://www.aduc.it/dyn/sosonline/caraduc/carasingola.php?id=240613

E il codice del consumo di cui riporto l'art. 67:

http://www.aduc.it/dyn/documenti/allegati/codiceconsumo.pdf

L'art. 67 CdC, inoltre, stabilisce che se si tratta di vendita di beni, "la sostanziale integrità del bene da restituire e' condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso.
E' comunque sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l'uso della normale diligenza".

Facci sapere come va a finire.

burundz
10-05-2009, 18:18
Certo che questa non è una pubblicità molto positiva per deepoverclock.com, chi come me sta seguendo questo thread non credo che si arrischierà mai a comprare qualcosa da questi signori.

matteofox
10-05-2009, 20:50
Io ho acquistato da loro molte cose e facciamoci le corna tutte funzionanti finora, dicevo, ho acquistato da loro non tanto per i prezzi visto che ce ne sono di migliori ma perchè le opinioni su di loro sono in generale buone sulla rete.
Questa cattiva pubblicita penso gli fara piu male dei soldi che ti dovrebbero (giustamente) restituire.
Le domande all'aduc conenute nei link di poco sopra fanno proprio al caso tuo e ti danno pienamente ragione. Continua per la tua strada

scipionix75
11-05-2009, 23:04
anche io in passato ho acquistato da loro e la mia esperienza è stata positivissima:D :D
anche in questo caso la "vendita" è stata da 10 e lode
(20 ore dall'acquisto con bonifico dico bonifico e gli ssd erano a casa mia)
delle schegge insomma
i guai sono venuti nel cosiddetto post vendita
cmque sto ancora aspettando sto benedetto cedolino della raccomandata A/R:mad: :mad:
ed or ora ho finito di compilare sul loro sito una richiesta di rma facendo riferimento alla raccomandata che gli ho inviato:sofico: :sofico:

scipionix75
12-05-2009, 13:52
stamane mi hanno risposto che rifiutano la richiesta di RMA in quanto il modulo di richiesta sul loro sito da me compilato è per gli RMA ma non per il diritto di recesso
gli ho chiesto di inviarmi il modulo corretto ed ancora non ricevo rispota
nel mentre vi posta cosa dicono le loro regole pubblicate sul loro sito alla voce info:
9.5 Si ricorda che l'art.5 del suddetto D. Lgs. prevede che il Consumatore che si avvale del diritto di recesso in conformità con le disposizioni di legge, è tenuto a restituire i prodotti secondo le modalità e i tempi previsti dal contratto di acquisto. Questo prevede che:

* tutti i resi devono essere autorizzati dal Servizio Clienti Dpi Net S.r.l. (compilando l'apposito modulo di richiesta R.M.A. sul nostro sito) il quale rilascia un numero di autorizzazione al rientro denominato R.M.A.. Una volta ricevuto tale numero, il Cliente può spedire i prodotti al seguente indirizzo: Dpi Net S.r.l. Via Lavoratori Autobianchi, 1 - 20033 Desio (MI), indicando sull'esterno della scatola in bella evidenza il suddetto numero di R.M.A..
* la merce deve viaggiare a carico del cliente o tramite il corriere segnalato da Dpi Net S.r.l. con addebito delle spese di trasporto a carico del cliente stesso. In fase di autorizzazione al reso, il Servizio Clienti comunica al Cliente i riferimenti del corriere per poter eventualmente prenotare il ritiro della merce;
* la merce autorizzata per il reso deve essere spedita nelle modalità sopra riportate entro e non oltre 10 (dieci) giorni dal rilascio dell'autorizzazione da parte di Dpi Net S.r.l.

quindi o sono io che sono sciocco o sono loro che ci fanno

scipionix75
12-05-2009, 13:54
in tutto questo rimando molto deluso dai moderatori di sezione :mad: :mad: :mad:
i quali ho inviato dei pm per far si che questa dicussione venga messa in rielo onde evitare che altri possano in futura avere le mie stesse disavventure ma nessuna risposta da nessuno dei 3:mad: :mad:

TheDarkAngel
12-05-2009, 14:04
in tutto questo rimando molto deluso dai moderatori di sezione :mad: :mad: :mad:
i quali ho inviato dei pm per far si che questa dicussione venga messa in rielo onde evitare che altri possano in futura avere le mie stesse disavventure ma nessuna risposta da nessuno dei 3:mad: :mad:

spedisci la merce e denuncia, alla fine se la sono cercata

gabi.2437
12-05-2009, 14:56
Ora i moderatori devono anche improvvisarsi forze dell'ordine? :rotfl:

dirklive
12-05-2009, 16:02
dico la mia, non come esperto informatico, ma come uno che di vendite qualcosa capisce in quanto è il mio pane, Non ci sono se o ma, la legge parla chiaro, fai valere i tuoi diritti in quanto sono sacrosanti, devono accogliere la tua richiesta.

matteofox
12-05-2009, 19:44
Manda una mail in cui dici che se non accettano di darti il numero RMA al piu presto, come indicato sul loro sito, spedirai lo stesso la merce e che li diffidi dal non accettarla perchè si configura come rifiuto del diritto di recesso tale da adire le vie legali

CoolBits
12-05-2009, 20:42
peccato ho sempre comprato da deep ma in futuro li eviterò....con questo comportamento assurdo si sono sputtanati alla grande

mikisx
12-05-2009, 20:46
Manda una mail in cui dici che se non accettano di darti il numero RMA al piu presto, come indicato sul loro sito, spedirai lo stesso la merce e che li diffidi dal non accettarla perchè si configura come rifiuto del diritto di recesso tale da adire le vie legali

Quoto pero' spiegagli che vuol dire "adire":D :D

scipionix75
12-05-2009, 21:27
Ora i moderatori devono anche improvvisarsi forze dell'ordine? :rotfl:

io non ho chiesto che i mod si improvvisassero forze dell'ordine:mad:
ma che mettessero questa mia discussione in rilievo in modo da avere la massima diffusione, come è stato fatto per altre discussioni su altri siti
il problema è che i moderatori non mi hanno risposto neanche di no!!!!!:mad: :mad: :mad:

scipionix75
12-05-2009, 21:38
mandata un'altra mail dove gli ho scritto che sto perdendo tempo a presso a loro e questo si potrebbe tradurre in un danno biologico esistenziale una volta in tribunale
che nelle loro regole hanno citato che bisogna compilare il modulo che a dirlo loro non è valido
possibile che non abbiano a sto punto mai fatti "diritti di recesso":stordita: :stordita:

Marinelli
13-05-2009, 09:31
in tutto questo rimando molto deluso dai moderatori di sezione :mad: :mad: :mad:
i quali ho inviato dei pm per far si che questa dicussione venga messa in rielo onde evitare che altri possano in futura avere le mie stesse disavventure ma nessuna risposta da nessuno dei 3:mad: :mad:

io non ho chiesto che i mod si improvvisassero forze dell'ordine:mad:
ma che mettessero questa mia discussione in rilievo in modo da avere la massima diffusione, come è stato fatto per altre discussioni su altri siti
il problema è che i moderatori non mi hanno risposto neanche di no!!!!!:mad: :mad: :mad:

Nella mia casella dei messaggi privati non c'è alcun messaggio proveniente da te. Questo mi fa pensare a due casi:

1) forse hai sbagliato a inviare i messaggi privati;
2) forse il forum si è perso almeno un messaggio per strada.

Detto questo, trovo fuori luogo il tuo "attacco" ai moderatori. Forse sarebbe stato meglio provare a ricontattarli in privato, per controllare se era accaduto qualche inghippo.

Sono numerose le lamentele nei confronti di negozi online comparse in questa sezione e non tutte vengono messe in rilievo; in genere questo succede quando i problemi sono generalizzati. Questo non vuol dire che sottovalutiamo i casi singoli, ma avere una prima pagina della sezione tutta piena di discussioni in rilievo sarebbe controproducente.

Per concludere: prima vediamo come va a finire questa storia e poi deciderò il da farsi.

Buona giornata.

scipionix75
13-05-2009, 11:55
chiedo scusa
mi sono fidato dell'affidabilità del forum
però capisci che mi ero sentito abbandonato

scipionix75
13-05-2009, 12:14
anche questa mattina nessuna risposta da parte dello store
anche se loro indicano come tempo max x le risposte 4 ore
penso che stiano adottando la tecnica dello sfinimento

scipionix75
13-05-2009, 14:49
contrordine :cry: :cry:
torno a casa è trovo una raccomandata dalla deepoverclock
l'amministratore unico firma una lettere dove dice che non può accogliere la mia richiesta in quanto trattasi di prodotti soggetti ad usura da me utilizzati per diversi giorni(bugia il giorno dopo l'arrivo ho inviato mail per recedere) e che non è più nel medesimo stato in cui l'ho ricevuto:ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
leggendo la lettere non ho potuto fare a meno di trattenere una grossa risata
ora ho tutti gli elementi per procedere per vie legali:ciapet: :ciapet: :ciapet:

mikisx
13-05-2009, 14:54
GRANDE spakkagli il :ciapet:
a questi furbetti del quartierino;)

gabi.2437
13-05-2009, 15:00
denuncia denuncia:O

matteofox
14-05-2009, 09:54
Ancora con l'usura? ma hanno propprio perso il lume della ragione cosa possono essere 10 20 ore di utilizzo su un prodotto che deve durare almeno 2 anni come garanzia e 2 anni 24/7 sono un bel po di ore.
Denunciali negare il diritto di recesso è una cosa veramente abietta

scipionix75
16-05-2009, 17:28
Ancora con l'usura? ma hanno propprio perso il lume della ragione cosa possono essere 10 20 ore di utilizzo su un prodotto che deve durare almeno 2 anni come garanzia e 2 anni 24/7 sono un bel po di ore.
Denunciali negare il diritto di recesso è una cosa veramente abietta

purtroppo abbiamo a che fare con persone che pensano solo al profitto
tanto io sono solo un singolo uomo che tanto alla fine mi stancherò e li lascerò fare i loro comodi (pensano loro)
ecco perchè chiedevo la discussione in rilievo in modo che almeno altri ignari utenti un giorno non si trovino a passare quello che sto passando io
e soprattutto a fargli male dove più sono sensibili (il portafoglio)
vedendosi ridotto il volume d'affari

AceGranger
16-05-2009, 23:49
Sono con te, dovresti poterli restituire entro 10 giorni senza che ti dicono niente la legge è abbastanza chiara in materia.
Faccio una considerazione se loro insistono a dire che un SSD dopo meno di 10 giorni di utilizzo è usurato allora dopo 3 o 4 anni di raid 0 va in pezzi? Mi sa che quella che ti dicono è una balla colossale cosa vuoi che siano 10 giorni su 3 anni.

se l'SSD è MLC e da 30 GB e se è stato usato intensamente, piu o meno ha perso 1/4 della sua vita, questo ammettendo che non abbia dati fissi e con un wear levelling perfetto.

Ancora con l'usura? ma hanno propprio perso il lume della ragione cosa possono essere 10 20 ore di utilizzo su un prodotto che deve durare almeno 2 anni come garanzia e 2 anni 24/7 sono un bel po di ore.
Denunciali negare il diritto di recesso è una cosa veramente abietta

Bè, come gia detto in un'altro post, a me farebbe girare altamente i maroni comprare un SSD NUOVO e ricevere quello mandato in recesso che nuovo non è; questione di principio, fosse anche solo 1 giorno di vita perso; le celle hanno 10.000 cicli di scrittura e io le pretendo con 10.00 non 9999. Per quanto mi riguarda, considerazione personale, anche dopo aver copiato 1 byte l'SSD non è piu integro come l'originale.

Da quello che scrivi ti piacerebbe ricevere un SSD invecchiato avendolo pagato come nuovo

Guarda che la GARANZIA di 2 anni è contro DIFETTI di FABBRICAZIONE.

La loro usura è riferita alle celle. Se tu arrivi al limite delle riscritture delle celle dopo 1 anno col cavolo che te lo cambiano, le celle hanno tecnicamente funzionato, è la loto tecnologia, sei tu che le hai consumate ( tantè che nei server, per via di questo problema non si usano dischi MLC, ma dischi SLC che hanno molti piu cicli di scrittura ).

Io li vedo molto piu simili a una cartuccia, o meglio come i dischi della macchina, frizione etc. etc. componenti fatti per durare ( durata inversamente proporzionale all'uso ) ma con un tempo di vita limitato.

purtroppo abbiamo a che fare con persone che pensano solo al profitto
tanto io sono solo un singolo uomo che tanto alla fine mi stancherò e li lascerò fare i loro comodi (pensano loro)
ecco perchè chiedevo la discussione in rilievo in modo che almeno altri ignari utenti un giorno non si trovino a passare quello che sto passando io
e soprattutto a fargli male dove più sono sensibili (il portafoglio)
vedendosi ridotto il volume d'affari

bè contando il loro mole d'affari non credo che 1 caso di questo tipo possa effettivamente creargli problemi di introiti.

Visto la loro posizione mi sa che l'unica alternativa che ti rimane è andare per via legale.

Se non ricordo male mi pare che se vai in una delle varie associazioni dei consumatori loro dovrebbero darti una mano nelle causa, non ricordo se offrivano solo consulenza o se ti davano pure l'avvocato. Comunque di sicuro loro potranno darti un aiuto

scipionix75
17-05-2009, 08:26
come ti dissi sull'altro post e come dissi al venditore per telefono
io non ho mai detto che i miei SSD dovevano essere rimmessi in circolazione perchè anche a me farebbe girare i maroni avere un prodotto già solo aperto a meno che non mi facciano una vendita particolare
ma visto che la stessa g.skill sul loro forum ufficiale sta provedendo ad effettuate rimborsi o sostituzioni perchè i prodotti fanno cxxxxre per loro stessa ammissione http://gskill.us/forum/showthread.php?t=676
il venditore poteva tranquillamente riprendersi gli ssd che erano stati usati tra parentesi per poche ore e rimandarli indietro alla g.skill dato che sono pure i distributori ufficiali per l'italia
ed eravamo tutti felici e contenti
poi siccome già a marzo si parlava sul forum g.skill dei problemi che affligevano gli ssd da loro prodotti
non vorrei che la deepoverclock abbia fatto la vendita promozionale sottocosto che io ho preso al volo proprio per liberarsi dallo stock di pezzi rimasti
onde evitare che gli rimanessero sul groppone
ecco perchè si accaniscono a non rivolerli indietro
per quanto riguarda il discorso dell'usura
anche un normale harddisk dato che ha pezzi meccanici che si usurano dovrebbe essere messo secondo il tuo ragionamento sullo stesso piano delle cartucce?
anche una cpu si usurano le piste elettriche dato che c'è una migrazione di elettroni che deteriorano il rame idem per ram mobo ecc
la legge è chiara
è stata fatta proprio per tutelare chi acquista a distanza da acuisti spiacevoli come i miei
certamente doveva essere il venditore a specificare una clausola del tipo:
non si riconosce il diritto di recesso per gli ssd perchè prodotto particolare ecc ecc
no che me lo dici dopo

matteofox
17-05-2009, 08:45
se l'SSD è MLC e da 30 GB e se è stato usato intensamente, piu o meno ha perso 1/4 della sua vita, questo ammettendo che non abbia dati fissi e con un wear levelling perfetto.



Bè, come gia detto in un'altro post, a me farebbe girare altamente i maroni comprare un SSD NUOVO e ricevere quello mandato in recesso che nuovo non è; questione di principio, fosse anche solo 1 giorno di vita perso; le celle hanno 10.000 cicli di scrittura e io le pretendo con 10.00 non 9999. Per quanto mi riguarda, considerazione personale, anche dopo aver copiato 1 byte l'SSD non è piu integro come l'originale.

Da quello che scrivi ti piacerebbe ricevere un SSD invecchiato avendolo pagato come nuovo

Guarda che la GARANZIA di 2 anni è contro DIFETTI di FABBRICAZIONE.

La loro usura è riferita alle celle. Se tu arrivi al limite delle riscritture delle celle dopo 1 anno col cavolo che te lo cambiano, le celle hanno tecnicamente funzionato, è la loto tecnologia, sei tu che le hai consumate ( tantè che nei server, per via di questo problema non si usano dischi MLC, ma dischi SLC che hanno molti piu cicli di scrittura ).

Io li vedo molto piu simili a una cartuccia, o meglio come i dischi della macchina, frizione etc. etc. componenti fatti per durare ( durata inversamente proporzionale all'uso ) ma con un tempo di vita limitato.





Naturalmente rispetto la tua posizione e la condivido, il prodotto non è piu nuovo e naturalmente non devono rimetterlo in vendita come tale però la legge sul recesso è chiara, il prodotto puo essere usato e conservato con la normale diligenza, ora io non credo che possano rifiutare il recesso aducendo come motivazione il fatto che sia stato usato perchè la legge contempla questa opportunità, dovrebbero riprenderselo e poi riconsegnarlo al produttore o venderlo come utilizzato a chi lo desidera cosi.
Non mi intendo di SSD quindi la tua analisi tecnica mi convince perfettamente ma permettimi di fare un ragionamento stupido, se in pochi giorni perdono cosi tanto in usura che motivo c'è di installarci sopra windows e mille altre applicazioni quando un giorno neppure troppo lontano petrebbe lasciarti a piedi?

scipionix75
17-05-2009, 08:56
infattii i venditori di cartucce on-line lo specificano nelle loro clausole che i prodotti per essere rimborsati devono essere ancora sigillati
ho preso il primo sito a caso
http://www.inchiostri.it/garanzia.asp

AceGranger
17-05-2009, 13:40
come ti dissi sull'altro post e come dissi al venditore per telefono
io non ho mai detto che i miei SSD dovevano essere rimmessi in circolazione perchè anche a me farebbe girare i maroni avere un prodotto già solo aperto a meno che non mi facciano una vendita particolare
ma visto che la stessa g.skill sul loro forum ufficiale sta provedendo ad effettuate rimborsi o sostituzioni perchè i prodotti fanno cxxxxre per loro stessa ammissione http://gskill.us/forum/showthread.php?t=676
il venditore poteva tranquillamente riprendersi gli ssd che erano stati usati tra parentesi per poche ore e rimandarli indietro alla g.skill dato che sono pure i distributori ufficiali per l'italia
ed eravamo tutti felici e contenti
poi siccome già a marzo si parlava sul forum g.skill dei problemi che affligevano gli ssd da loro prodotti
non vorrei che la deepoverclock abbia fatto la vendita promozionale sottocosto che io ho preso al volo proprio per liberarsi dallo stock di pezzi rimasti
onde evitare che gli rimanessero sul groppone
ecco perchè si accaniscono a non rivolerli indietro
per quanto riguarda il discorso dell'usura
anche un normale harddisk dato che ha pezzi meccanici che si usurano dovrebbe essere messo secondo il tuo ragionamento sullo stesso piano delle cartucce?
anche una cpu si usurano le piste elettriche dato che c'è una migrazione di elettroni che deteriorano il rame idem per ram mobo ecc
la legge è chiara
è stata fatta proprio per tutelare chi acquista a distanza da acuisti spiacevoli come i miei
certamente doveva essere il venditore a specificare una clausola del tipo:
non si riconosce il diritto di recesso per gli ssd perchè prodotto particolare ecc ecc
no che me lo dici dopo

bho ma credo che un prodotto normale mandato in recesso venga tranquillamente rimesso in vendita come nuovo. credo che sia proprio per quello che ti fanno storie, perchè non possono rivenderlo come nuovo.

non possono certo smenarci loro, fallirebbero se tutti facessero cosi.

No dai, qui l'usura è completamente diversa. l'SSD nasce con una vita ben determinata;

L'HDD meccanico funzionano generalmente secondo MTBF, se ti si spacca prima sei sfigato, e se è in garanzia te lo cambiano, ma non esiste una data precisa di morte; il limite di riscritture magnetiche di un HDD meccanico è infinitamente superiore.

La CPU nemmeno fa testo, trovi tranquillamente 486 che hanno lavorato tutta una vita ancora perfettamente funzionanti, dai su sono "usure" completamente differenti.

Io li ritengo componenti diversi, perchè la vita dei componenti normali è basata sull' MTFB, e le tolleranze di costruzione faranno oscillare la loro vita reale nell'intorno di questo valore. L'SSD OLTRE all'MTFB ha anche la durata delle celle, che non dipende dalle tolleranze costruttive, ma proprio dal tipo di tecnologia.

Naturalmente rispetto la tua posizione e la condivido, il prodotto non è piu nuovo e naturalmente non devono rimetterlo in vendita come tale però la legge sul recesso è chiara, il prodotto puo essere usato e conservato con la normale diligenza, ora io non credo che possano rifiutare il recesso aducendo come motivazione il fatto che sia stato usato perchè la legge contempla questa opportunità, dovrebbero riprenderselo e poi riconsegnarlo al produttore o venderlo come utilizzato a chi lo desidera cosi.
Non mi intendo di SSD quindi la tua analisi tecnica mi convince perfettamente ma permettimi di fare un ragionamento stupido, se in pochi giorni perdono cosi tanto in usura che motivo c'è di installarci sopra windows e mille altre applicazioni quando un giorno neppure troppo lontano petrebbe lasciarti a piedi?

credo che il tutto giri proprio intorno al'integrita del prodotto.

non è che si usura tanto in pochi giorni; si usura in base a quanti dati trasferisci. Dipende anche dalla capienza dell'SSD ( piu celle a disposizione per il wear livelling ) e da quanti dati hai "fissi" ( celle non utilizzabili per il wear livelling, anche se mi dicevano che esisteva un algoritmo che spostava ogni tanto questi dati, ma non so se sia vero ).

infattii i venditori di cartucce on-line lo specificano nelle loro clausole che i prodotti per essere rimborsati devono essere ancora sigillati
ho preso il primo sito a caso
http://www.inchiostri.it/garanzia.asp

e quello si, avrebbero dovuto specificarlo;

io rimango sempre dello stesso consiglio; ovvero di rivolgerti ad una associazione dei consumatori; magari qualcuno ha gia affrontato questo problema e ti possono consigliare bene sul dafarsi.

scipionix75
17-05-2009, 22:22
in effetti già contattato un'associazione di consumatori
attendo risposta a breve

matteofox
29-05-2009, 07:53
Ciao come va la tua battaglia? non hai ricevuto risposte dall associazione dei consumatori? ti auguro di risolvere in fretta e felicemente la questione

scipionix75
01-06-2009, 23:55
Ciao come va la tua battaglia? non hai ricevuto risposte dall associazione dei consumatori? ti auguro di risolvere in fretta e felicemente la questione

l'associazione di consumatori mi ha detto tutte cose che già sapevo
ho pagato 20 euro per una consulenza on-line per non perdere tempo
alla fine mi hanno mandato dall'ufficio di zona
in pratica 20 euro buttati:doh: :doh: :doh: :doh:

matteofox
02-06-2009, 14:26
MI dispiace per la spesa extra, ma ti hanno dato buone notizie?

emax81
07-06-2009, 21:58
News?:(

mikisx
09-06-2009, 17:34
All'riguardo vi segnalo un bell'articolo spuntato oggi su tomshw che tratta bene bene l' argomento;)
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090610

TheDarkAngel
09-06-2009, 18:50
interessante...


"Il legislatore ha previsto sanzioni, anche forti, per il professionista che non rispetta il Codice del consumo. Fra l'altro, se il professionista:

* ostacola l'esercizio del diritto di recesso oppure fornisce informazione incompleta o errata o comunque non conforme sul diritto di recesso da parte del consumatore;
e/o
* non rimborsa al consumatore le somme da questi eventualmente pagate,

è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 3mila euro a 18mila euro. Tali limiti sono raddoppiati nei casi di particolare gravità o di recidiva. La recidiva si verifica qualora sia stata commessa la stessa violazione per due volte in un anno, anche se si è proceduto al pagamento della sanzione mediante oblazione."

che soddisfazione che deve essere vederli pagare 18 mila euro :D e loro rientrano pienamente nel primo punto

matteofox
09-06-2009, 20:15
Direi che la frase che riassume la faccenda è:

Il bene deve essere restituito in normale stato di conservazione e deve essere custodito ed eventualmente adoperato dal consumatore con l'uso della normale diligenza.

Qui si fa menzione dell uso che il consumatore ne puo fare, per esempio se compro su internet delle scarpe le provo ci cammino anche un giorno intero ma mi fanno male allora le rimando indietro. Visto che il venditore non menoziona nel contratto specificità per il recesso degli SSD (e non credo che possa farlo visto che la legge non le prevede come un prodotto deperibile) il recesso è del tutto legittimo secondo me

scipionix75
10-06-2009, 23:50
il problema è l'applicabilità della legge:muro: :muro:
mi ero iscritto alla aduc proprio per farmi seguire on-line ma loro mi hanno rispedito all'ufficio di zona
io non ho il tempo libero da perdere appresso a consulenti ed avvocati
quindi alla fine mi sono arreso alla realtà dei fatti
il venditore è reo ma di fatto non punibile perchè il costo esistenziale che devo spendere per far valere il mio diritto supera quello degli SSD:cry: :cry:

alla fine mi sono messo in comunicazione con la G.skill
in primis per segnalare la condotta della DPI net loro distributore per l'Italia
e poi per segnalare quanto fanno schifo il loro prodotto
morale della favola hanno ammesso che gli SSD dato che hanno il controller jmicro che fa schifo fanno schifo
che hanno interpellato i loro piano alti per propormi una sostituzione con i loro nuovi falcon che sono di fatto dei vertex rimarchiati
aspetto ancora la risoluzione del caso:read: :read:

scipionix75
30-06-2009, 12:21
ragazzi volevo aggiornare tutti coloro che mi hanno seguito e sostenuto nella mia piccola battaglia per far valere i miei diritti:cool: :cool:

risultato scipionix75 vs deepoverclock.com:
1-1
e vi spiego .......
ho ottenuto dopo parecchio tempo il cambio dalla g.skill delle mie unità con controller jmicron con gli ultimi ssd con controller indilix in pratica dei vertex v2 rimarchiati
dato che anche loro come detto in un post precedente si sono resi conto di quanto fanno schifo le unità da me acquistate all'epoca

quindi ho ottenuto delle unità ottime al prezzo di 250 euro + 20 euro per la consulenza on-line della adconsum totalmente inutile + 17 euro per la spedizione degli ssd alla g.skill di taiwan

quindi qui ho segnato un goal

la deepoverclock facendosi forza di una posizione di dominanza dato che i soldi ormai li aveva intascati
sapeva che la battaglia legale sarebbe stata troppo onerosa in termini di tempo e denaro e quindi mi sarei arreso
ha segnato anchessa un goal

fine pareggio !!!!!!
mi faccio schifo perchè egoisticamente ho pensato al mio tornaconto personale e non ho avuto la forza di dare una lezione di civiltà alla società in questione


chiedo ai moderatori di questa sezione di mettere questo post in rilievo almeno la ns comunità sarà messa al corrente della faccenda e si terrà alla larga da persone che stanno affossando la ns economia

CRL
08-07-2009, 00:07
scipionix75, sono contento per come è finita la situazione, è sicuramente un buon compromesso.

Non siamo soliti mettere in rilievo questo tipo di discussioni, come spiegato da Marinelli, con l'eccezione di casi sporadici di truffe o presunte truffe ai danni di molti consumatori. La questione ha comunque una grossa visibilià qui, anche se a te non pare, perchè queste pagine sono indicizzate da google, ed in genere gli shop online le trovano proprio cercando se stessi, per potersi difendere e recuperare credibilità, e potrebbe succedere lo stesso anche qui.

Nel caso specifico, il mio parere è che sia una situazione particolare un po' in bilico tra le due parti, ed anche i commenti degli utenti rispecchiano questa ambiguità.

Anche personalmente non saprei dire bene come la vedo, e credo che la soluzione finale sia un buon compromesso, e il rivenditore avrebbe potuto almeno tentare la stessa strada, anche se di fatto non è obbligato.

- CRL -