View Full Version : GeForce GTX 295 su singolo PCB in arrivo per la metà di maggio
Redazione di Hardware Upg
30-04-2009, 08:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/geforce-gtx-295-su-singolo-pcb-in-arrivo-per-la-meta-di-maggio_28839.html
La società californiana sarebbe pronta ad immettere sul mercato una soluzione GTX 295, caratterizzata dalla presenza di due GPU, sviluppata su di un unico PCB, al fine di diminuire i costi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si sono decisi a togliere dal mercato quegli accrocchi che assomigliavano più a dei prototipi che altro! E' dai tempi di 3DFX che più di una GPU risiedeva su un unico PBC (addirittura 4)... Evidentemente 3DFX ha ancora qualcosa da insegnare! (nostalgico) ;)
cosmo979
30-04-2009, 08:36
Nooo. è adesso come lo tosto il pane?!?!?! :D
Se il prezzo rimane invariato è davvero inutile..
SuperTux
30-04-2009, 08:42
Nooo. è adesso come lo tosto il pane?!?!?! :D
Ne metteranno 2 "x2 style" a panino e faranno un quad-sli monoscheda
(in tasca al chip sli presente o no su chipset x58 o am3 futuri)
Nooo. è adesso come lo tosto il pane?!?!?! :D
lo abbrustolisci un lato per volta...:asd:
Se il prezzo rimane invariato è davvero inutile..
infatti l'iniziativa è votata al risparmio di nVIDIA... Meno spese per la realizzazione del prdotto, ma prezzo al pubblico invariato...:read: :D
blade9722
30-04-2009, 08:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/geforce-gtx-295-su-singolo-pcb-in-arrivo-per-la-meta-di-maggio_28839.html
La società californiana sarebbe pronta ad immettere sul mercato una soluzione GTX 295, caratterizzata dalla presenza di due GPU, sviluppata su di un unico PCB, al fine di diminuire i costi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Al di la' del fatto che i consumi delle 3dfx non sono nemmeno paragonabili alle attuali GPU, il doppio PCB permette di risparmiare sui costi di sviluppo: basta modificare il design della singola VGA e hai un nuovo prodotto.
Ricapitolando: sempre 2 slot sono, costerà uguale e sarà ancora più lunga (ma danno il viagra a ste schede? e chi ha un case umano prima o poi dovrà cambiarlo?). In una parola: inutile
Ma quindi scusate quanto dovrebbe costare? :mbe:
ekerazha
30-04-2009, 09:25
Ancora più lunga... si, ma di 1.2 cm non di 5 cmq... a chi entrava nel case prima entrerà anche ora. Non sarà quella differenza a cambiare radicalmente le cose.
Non è detto... ci sono case ATX in cui già una NVIDIA attuale ci sta a filo prima di spremersi contro il reparto dischi... 1,2 cm può fare la differenza.
dtpancio
30-04-2009, 09:28
ottima notizia, anche se a me non me ne viene nulla. sarebbe ora che il trend delle dual gpu volgesse al singolo pcb.
1,2cm in più cmq non sono pochi, considerando che già i 27cm delle schede di fascia alta entrano a pelo anche in case di marca. nel mio cm-690 però dovrebbe entrarci visto, un po' di margine rispetto ad ora l'ho ancora, ma per esempio sul mio "vecchio" CM mystique no. ma del resto, chi si prende questa gpu, molto probabilmente avrà un full tower come stacker e cosmos coi quali non ci sono problemi.
in tutti i casi non può essere una critica la lunghezza della scheda..ati e nvidia hanno tutto l'interesse a fare pcb compatti, quindi se le schede di fascia alta sono lunghe 27cm, si vede che devono essere lunghe così. e che poi si converga a dimensioni "standard" per via del riutilizzo di dissipatori, beh questo è sempre mirato al contenimento dei costi, quindi a vantaggio anche dell'utente finale.
Non è inutile uno che la prende nuova la prende singola
m_w returns
30-04-2009, 09:45
Non è detto... ci sono case ATX in cui già una NVIDIA attuale ci sta a filo prima di spremersi contro il reparto dischi... 1,2 cm può fare la differenza.
l'intelligenza dovrebbe portare una persona che spende 500€ in scheda video ad avere un case adeguato e non il solito mid-tower dove sta tutto ciucciato.
altrimenti significa che ce la si va a cercare.
e P.S. chi disprezza so cazzi sua perchè Nvidia può farle anche a 5 pcb sovrapposti che MAI verrà a costringervi ad acquistarla..sia BEN CHIARO!
ottima notizia, anche se a me non me ne viene nulla. sarebbe ora che il trend delle dual gpu volgesse al singolo pcb.
1,2cm in più cmq non sono pochi, considerando che già i 27cm delle schede di fascia alta entrano a pelo anche in case di marca. nel mio cm-690 però dovrebbe entrarci visto, un po' di margine rispetto ad ora l'ho ancora, ma per esempio sul mio "vecchio" CM mystique no. ma del resto, chi si prende questa gpu, molto probabilmente avrà un full tower come stacker e cosmos coi quali non ci sono problemi.
i case mica si distinguono fra "di marca" e "tarocchi" :asd: ma fra mid e full tower quindi imho inutile farsi paranoie se tanto si sa già che non la si compra. a me sullo stacker pure fosse 40cm entra tranquilla!
imperatore_bismark
30-04-2009, 09:57
Cavolo, adesso l'Nvidia nn avrà più la bistecchiera in listino...e come faremo ora per il primo maggio! Ah no, tolgono la bistecchiera ma mettono il grill...allora siamo salvi!!
imperatore_bismark
30-04-2009, 10:03
<<Per il costo... non vedo xkè sarebbe dovuto scendere... parliamo sempre del top del mercato... scheda che sarà incontrastata fino all'arrivo delle prossime dual gpu (ammenochè nVidia e AMD non tirano fuori nella prox. gen ammiraglie single gpu che tirano + di queste dual).>>
Secondo me ti sbagli di grosso! nn tanto per quanto riguarda il prezzo, anche s edovrebbe scendere, dato ke risparmiano su tt il secondo pcb...ma per quanto riguarda le prestazioni.. da quando esistono le dual gpu la nuova generazione è sempre stata più veloce: 7950gx2=8800gtx, 9800gx2=gtx280, gtx295=gtx380\hd5870....
ekerazha
30-04-2009, 10:04
l'intelligenza dovrebbe portare una persona che spende 500€ in scheda video ad avere un case adeguato e non il solito mid-tower dove sta tutto ciucciato.
altrimenti significa che ce la si va a cercare.
C'è una buona differenza tra un "case adeguato" ed un case "inutilmente sovradimensionato". NVIDIA produce già schede video più lunghe rispetto alla concorrenza... quando uno acquista un case non va a pensare che escano modelli ancora più lunghi, anche perchè il progresso dovrebbe portare alla miniaturizzazione e non il contrario, se no fra un po' torniamo ai computer a valvole negli armadi :asd: Per quanto mi riguarda la soluzione più intelligente non è un case sovradimensionato ma un'altra scheda video ;)
m_w returns
30-04-2009, 10:13
C'è una buona differenza tra un "case adeguato" ed un case "inutilmente sovradimensionato". NVIDIA produce già schede video più lunghe rispetto alla concorrenza... quando uno acquista un case non va a pensare che escano modelli ancora più lunghi, anche perchè il progresso dovrebbe portare alla miniaturizzazione e non il contrario, se no fra un po' torniamo ai computer a valvole negli armadi :asd: Per quanto mi riguarda la soluzione più intelligente non è un case sovradimensionato ma un'altra scheda video ;)
qua ci imbattiamo nel problema forse più grande di questa società.:rolleyes:
vedi anche un paio di post sopra ai nostri che bei commenti utili scritti dall'utente imperatore_bismark
ekerazha
30-04-2009, 10:15
qua ci imbattiamo nel problema forse più grande di questa società.:rolleyes:
vedi anche un paio di post sopra ai nostri che bei commenti utili scritti dall'utente imperatore_bismark
No il problema è che la persona intelligente tende a pensare a cose logiche... se domani esce una CPU di 1 metro x 1 metro... devo ammetterlo... non lo avrei previsto.
m_w returns
30-04-2009, 10:18
No il problema è che la persona intelligente tende a pensare a cose logiche... se domani esce una CPU di 1 metro x 1 metro... devo ammetterlo... non lo avrei previsto.
certo...è risaputo che lo Stacker altro non è che un armadio rack. ma per piacere.....
non cadiamo nel banale con esempi assurdi quanto stupidi. le cose vanno ponderate, e chi vuole il top compra il top pee ogni categoria di componente, partendo anche da un case adeguato e non ciucciato che poi tocca stare col metro per vedere se una vga ci entra!
ekerazha
30-04-2009, 10:21
certo...è risaputo che lo Stacker altro non è che un armadio rack. ma per piacere.....
Quando io devo scegliere un case l'indecisione è sempre tra Micro-ATX e ATX... l'Extended ATX e gli armadi per i computer a valvole tendo a non considerarli.
ekerazha
30-04-2009, 10:23
non cadiamo nel banale con esempi assurdi quanto stupidi. le cose vanno ponderate, e chi vuole il top compra il top pee ogni categoria di componente, partendo anche da un case adeguato e non ciucciato che poi tocca stare col metro per vedere se una vga ci entra!
Sicuramente... ma per quanto mi riguarda i case-armadio non rientrano nel "top". E le VGA che andranno usate saranno VGA con dimensioni ragionevoli e non baguette da mezzo metro.
m_w returns
30-04-2009, 10:27
Quando io devo scegliere un case l'indecisione è sempre tra Micro-ATX e ATX... l'Extended ATX e gli armadi per i computer a valvole tendo a non considerarli.
è giusto che ognuno sia libero di acquistare ciò che più ritiene opportuno, ma questo non significa che debba essere lo standard ne tantomeno la "retta via". si vede che per i tuoi scopi vanno bene case piccoli.
chi invece punta a soluzioni top gamma con dimensioni e consumi elevati (leggesi calore emanato molto alto) non si mette nemmeno a pensare che esistano case più piccoli di 60*60*25 perchè sarebbe inutile solo pensarlo.
è lo stesso principio per il quale esiste la SMART ed esiste l'HUMMER H2.
non vorremo mica dire ora che chi compra l'HUMMER H2 è stupido?
io direi che è stupido uno che lo compra ed ha un garage da 4*2 metri e lo deve lasciare fuori, ma se a comprarlo sono io che abito in campagna e lo posso mettere in un garage da 40 m2 è un altro paio di maniche!
ekerazha
30-04-2009, 10:37
è giusto che ognuno sia libero di acquistare ciò che più ritiene opportuno, ma questo non significa che debba essere lo standard ne tantomeno la "retta via". si vede che per i tuoi scopi vanno bene case piccoli.
chi invece punta a soluzioni top gamma con dimensioni e consumi elevati (leggesi calore emanato molto alto) non si mette nemmeno a pensare che esistano case più piccoli di 60*60*25 perchè sarebbe inutile solo pensarlo.
In effetti lo standard era proprio l'ATX. L'Extended ATX è uno standard sovradimensionato nato successivamente (infatti si chiama Extended ATX). Come già detto, la mia linea di pensiero è che si debba puntare alla miniaturizzazione e non al ritorno alle cabine-armadio.
Sulla questione "calore emanato" il discorso sarebbe lungo, perchè ti potrei dire che un case più piccolo contiene un volume d'aria inferiore e quindi l'aria al suo interno è ricambiabile più rapidamente ;) Ma il discorso sarebbe lungo, articolato e off topic.
è lo stesso principio per il quale esiste la SMART ed esiste l'HUMMER H2.
non vorremo mica dire ora che chi compra l'HUMMER H2 è stupido?
io direi che è stupido uno che lo compra ed ha un garage da 4*2 metri e lo deve lasciare fuori, ma se a comprarlo sono io che abito in campagna e lo posso mettere in un garage da 40 m2 è un altro paio di maniche!
Il paragone con le auto non c'entra nulla perchè il case di un PC non deve essere abitabile... allora potrei dirti "invece di un LCD a 50 pollici prenditi un CRT a 50 pollici che è più grande" ;)
m_w returns
30-04-2009, 10:43
In effetti lo standard era proprio l'ATX. L'Extended ATX è uno standard sovradimensionato nato successivamente (infatti si chiama Extended ATX). Come già detto, la mia linea di pensiero è che si debba puntare alla miniaturizzazione e non al ritorno alle cabine-armadio.
Sulla questione "calore emanato" il discorso sarebbe lungo, perchè ti potrei dire che un case più piccolo contiene un volume d'aria inferiore e quindi l'aria al suo interno è ricambiabile più rapidamente ;) Ma il discorso sarebbe lungo, articolato e off topic.
Il paragone con le auto non c'entra nulla perchè il case di un PC non deve essere abitabile... allora potrei dirti "invece di un LCD a 50 pollici prenditi un CRT a 50 pollici che è più grande" ;)
guarda..io ho una 9800GX2 ed ho avuto pure la GTX295..venduta subito perchè solo di poco superiore alla mia vecchia.
quindi parlo per esperienza diretta e non blatero di "extended" o "non extended".
come già detto ognuno acquista ciò che ritiene più opportuno, e non ciò che un "signor nessuno" indica come "best buy"
detto questo potresti andare nei 3d ufficiali di tutti i big tower e delle 9800gx2/gtx295/3870x2/4870x2 e dire a quelle centinaia/migliaia di utenti che non hanno capito un caxxo dalla vita. :asd:
ekerazha
30-04-2009, 10:47
detto questo potresti andare nei 3d ufficiali di tutti i big tower e delle 9800gx2/gtx295/3870x2/4870x2 e dire a quelle centinaia/migliaia di utenti che non hanno capito un caxxo dalla vita. :asd:
No sarebbe ovviamente inutile... perchè il 99% delle persone è come te, ovvero difende ciecamente i propri acquisti :)
Comunque sui gusti non si discute... se a qualcuno piacciono i cassoni enormi buon per lui, ognuno in casa propria mette quello che vuole.
La GTX295 è lunga 10.5" tanto quanto la HD4870 X2.
Adesso questa single pcb è lunga 11", non vedo "stravolgimenti" per il case.
blade9722
30-04-2009, 10:51
C'è una buona differenza tra un "case adeguato" ed un case "inutilmente sovradimensionato". NVIDIA produce già schede video più lunghe rispetto alla concorrenza... quando uno acquista un case non va a pensare che escano modelli ancora più lunghi, anche perchè il progresso dovrebbe portare alla miniaturizzazione e non il contrario, se no fra un po' torniamo ai computer a valvole negli armadi :asd: Per quanto mi riguarda la soluzione più intelligente non è un case sovradimensionato ma un'altra scheda video ;)
In realta' il progresso tecnologico in ambito CPU e GPU ha portato ad un aumento della potenza dissipata, dovuto all'aumento dei transistor. Come conseguenza, aumentano le dimensioni dei dissipatori termici, da cui l'esigenza di sempre piu' spazio a disposizione. Per sopperire, quelle periferiche che non seguono questo trend, nel senso che non hanno bisogno di una ricerca sfrenata all'incremento di performance, sfruttano la miniaturizzazione per ridurre le dimensioni (un chipset di una MB odierna contiene periferiche che anni fa occupavano tutti gli slot PCI), e lasciare piu' spazio a processore e VGA.
m_w returns
30-04-2009, 10:53
No sarebbe ovviamente inutile... perchè il 99% delle persone è come te, ovvero difende ciecamente i propri acquisti :)
Comunque sui gusti non si discute... se a qualcuno piacciono i cassoni enormi buon per lui, ognuno in casa propria mette quello che vuole.
ed è qua che si doveva arrivare. lasciamo che ognuno compri quel che gli pare senza dover per forza criticare. in questo specifico caso per giunta si parla di un componente a sè stante, quindi non di soluzioni complete sulle quali si potrebbe anche fare delle critiche. (vedi Acer Predator e simili)
poi imho il top è il top e come sempre lascia dietro di sè una scia di commenti estremisti da ogni corrente di pensiero, in tutte le categorie di prodotti. :)
MesserWolf
30-04-2009, 10:53
ha ragione chi dice che le dimensioni di ste schede sono ormai diventate una cosa esagerata al punto da essere perfino ridicola e i consumi pure .
Sono cresciute tanto che ormai secondo me andrebbe ripensata l'architettura , gli slot non sono più pratici per cose del genere , non erano pensati per accogliere componenti così voluminosi e così avidi di risorse .
Il problema è che contemporaneamente non è pensabile di ridisegnare tutto l'hw , gli standard solo per delle schede che costituiscono oramai un mercato sempre più di nicchia .
Stanno prendendo piede sempre più i portatili , gli eeebox/minipc, portatili con una schedina video integrata o poco più, in quest'ottica un cambiamento così radicale sarebbe non conveniente.
E' anche una delle ragioni del successo delle console , finchè dovevo spendere 250€ di scheda ogni 1-2 anni ok , ma se per cambiare scheda devo cambiare case + ali inzia magari a passarmi la voglia.
cervus92
30-04-2009, 10:54
scusa... ma non mi sembrano critiche molto sensate queste:
Ancora più lunga... si, ma di 1.2 cm non di 5 cmq... a chi entrava nel case prima entrerà anche ora. Non sarà quella differenza a cambiare radicalmente le cose. E se la scheda non entra vuol dire che si ha un fuffa case inadeguato ad ospitare un sistema che ambisce ad avere un sottosistema grafico dual gpu.
Per il costo... non vedo xkè sarebbe dovuto scendere... parliamo sempre del top del mercato... scheda che sarà incontrastata fino all'arrivo delle prossime dual gpu (ammenochè nVidia e AMD non tirano fuori nella prox. gen ammiraglie single gpu che tirano + di queste dual).
Forse dovrebbe costare di meno perchè risparmiano sul secondo pcb?;) Ti fa schifo pagarla 50€ in meno? Per la lunghezza, prima era un forno, adesso sta diventando una bella baguette di mezzo metro, cm già giustamente detto da qualcuno :asd: poi che sia la migliore non vuol dire che debba costare per forza di + (vedi Ati che a volte fa prodotti migliori che costano molto meno e poi nvidia è costretta ad abbassare i prezzi)
Severnaya
30-04-2009, 10:55
ma a livello di raffreddamento è uguale, migliore o peggiore?
ekerazha
30-04-2009, 10:55
In realta' il progresso tecnologico in ambito CPU e GPU ha portato ad un aumento della potenza dissipata, dovuto all'aumento dei transistor. Come conseguenza, aumentano le dimensioni dei dissipatori termici, da cui l'esigenza di sempre piu' spazio a disposizione. Per sopperire, quelle periferiche che non seguono questo trend, nel senso che non hanno bisogno di una ricerca sfrenata all'incremento di performance, sfruttano la miniaturizzazione per ridurre le dimensioni (un chipset di una MB odierna contiene periferiche che anni fa occupavano tutti gli slot PCI), e lasciare piu' spazio a processore e VGA.
Non proprio... perchè allo stesso tempo vi è stato anche un affinamento del processo produttivo.
Detto questo... se guardi il PCB di una scheda video lo spazio occupato dalla GPU è marginale... come lo è lo spazio occupato da una CPU sulla scheda madre.
m_w returns
30-04-2009, 10:55
Forse dovrebbe costare di meno perchè risparmiano sul secondo pcb?;) Ti fa schifo pagarla 50€ in meno? Per la lunghezza, prima era un forno, adesso sta diventando una bella baguette di mezzo metro, cm già giustamente detto da qualcuno :asd: poi che sia la migliore non vuol dire che debba costare per forza di + (vedi Ati che a volte fa prodotti migliori che costano molto meno e poi nvidia è costretta ad abbassare i prezzi)
perchè sencondo te è il pcb in sè che costa? ahahahahahahahahahahahahahahahah
cervus92
30-04-2009, 10:57
guarda..io ho una 9800GX2 ed ho avuto pure la GTX295..venduta subito perchè solo di poco superiore alla mia vecchia.
Gran progresso fanno in casa Nvidia, allora :asd:
cervus92
30-04-2009, 10:59
perchè sencondo te è il pcb in sè che costa? ahahahahahahahahahahahahahahahah
forse su quello che c'è sul pcb sì, genio ;)
m_w returns
30-04-2009, 11:00
Gran progresso fanno in casa Nvidia, allora :asd:
questi commenti fanno emergere la tua conoscenza informatica. continua così che a 1000 post ricevi un accessorio nokia in omaggio!
blade9722
30-04-2009, 11:02
Non proprio... perchè allo stesso tempo vi è stato anche un affinamento del processo produttivo.
Infatti, il mio discorso tiene conto anche dello scaling tecnologico. I consumi e il die size sono via via aumentati. I pentium III consumavano 15-25W. Basta che controlli i dati relativi alle CPU su siti come CPU World per rendertene conto.
Detto questo... se guardi il PCB di una scheda video lo spazio occupato dalla GPU è marginale... come lo è lo spazio occupato da una CPU sulla scheda madre.
Lo spazio occupato dalla CPU e' marginale, ma quello del dissipatore, nonche' quello dedicato a sbrogliare le interconnessioni di oltre 1000 pin, no. Lo stesso per le VGA: il doppio slot serve per assicurare una corretta dissipazione, e le dimensioni del PCB sono dovute allo spazio occupato dallo switching power supply, nonche' da quello per sbrogliare le interconnessioni con bus delle VRAM sempre piu' capienti.
Se confronti l'interno di un PC di oggi rispetto a quello di uno di 10 anni fa, noterai che percentualmente lo spazio occupato da VGA e processore e' aumentato, mentre e' diminuito quello delle altre periferiche.
cervus92
30-04-2009, 11:04
questi commenti fanno emergere la tua conoscenza informatica. continua così che a 1000 post ricevi un accessorio nokia in omaggio!
hai affermato tu stesso che non c'è un'esigua differenza tra la 9800gx2 e la gtx295, non l'ho certo detto io :asd:
per i costi, certo che risparmiano modificando la struttura del pcb e quindi logicamente anche il prezzo finale deve essere minore...
ps cosa c'entra l'accessorio nokia? Meglio evitare di parlare con i fanboy nvidia
Mister Tarpone
30-04-2009, 11:06
Gran progresso fanno in casa Nvidia, allora :asd:
la GTX295 va nettamente di + rispetto alla 9800GX2
cervus92
30-04-2009, 11:08
la GTX295 va nettamente di + rispetto alla 9800GX2
infatti, ma è stato m_w_return a dire il contrario...:asd:
cervus92
30-04-2009, 11:13
Gran bel pc in firma mister tarpone :sofico:
m_w returns
30-04-2009, 11:14
la GTX295 va nettamente di + rispetto alla 9800GX2
sottolineo NETTAMENTE...ma per piacere...:rolleyes:
infatti, ma è stato m_w_return a dire il contrario...:asd:
tu sei una causa persa :doh:
Mister Tarpone
30-04-2009, 11:15
sottolineo NETTAMENTE...ma per piacere...:rolleyes:
ma per piacere che??
ma smettila te di dir cacchiate.... come fai a dire che una scheda formata da 2 gpu GTX275 va solo poco di più rispetto ad una scheda formata da due gpu 8800GTS :mc: :mc:
dai :mc:
Mister Tarpone
30-04-2009, 11:16
Gran bel pc in firma mister tarpone :sofico:
:sborone: :asd:
ekerazha
30-04-2009, 11:21
Infatti, il mio discorso tiene conto anche dello scaling tecnologico. I consumi e il die size sono via via aumentati. I pentium III consumavano 15-25W. Basta che controlli i dati relativi alle CPU su siti come CPU World per rendertene conto.
Sì ovvio sono comunque aumentati... e pensa se non ci fossero stati shrink del processo produttivo :D
Lo spazio occupato dalla CPU e' marginale, ma quello del dissipatore, nonche' quello dedicato a sbrogliare le interconnessioni di oltre 1000 pin, no. Lo stesso per le VGA: il doppio slot serve per assicurare una corretta dissipazione, e le dimensioni del PCB sono dovute allo spazio occupato dallo switching power supply, nonche' da quello per sbrogliare le interconnessioni con bus delle VRAM sempre piu' capienti.
Se confronti l'interno di un PC di oggi rispetto a quello di uno di 10 anni fa, noterai che percentualmente lo spazio occupato da VGA e processore e' aumentato, mentre e' diminuito quello delle altre periferiche.
Il dissipatore non lo distendi sulla scheda madre, si sviluppa principalmente in verticale. Questo prendendo poi i migliori dissipatori tower, perchè se prendiamo quello stock di Intel, ti assicuro che come dimensione è molto simile a quello dei Pentium III (ho un Pentium III qua a 1 metro) ;)
Anche per i cavi... si è passati da lasagnoni molto larghi a cavi più stretti come quelli del SATA.
Nel PCB le piste sono il meno... già se iniziassero a passare da circuiti di alimentazione classici a quelli digitali (tipo Volterra) si inizierebbe e risparmiare dello spazio.
m_w returns
30-04-2009, 11:21
ma per piacere che??
ma smettila te di dir cacchiate.... come fai a dire che una scheda formata da 2 gpu GTX275 va solo poco di più rispetto ad una scheda formata da due gpu 8800GTS :mc: :mc:
dai :mc:
le hai provate?
evidentemente si se rispondi cosi....:asd:
ottima notizia, anche se a me non me ne viene nulla. sarebbe ora che il trend delle dual gpu volgesse al singolo pcb.
1,2cm in più cmq non sono pochi, considerando che già i 27cm delle schede di fascia alta entrano a pelo anche in case di marca. nel mio cm-690 però dovrebbe entrarci visto, un po' di margine rispetto ad ora l'ho ancora, ma per esempio sul mio "vecchio" CM mystique no. ma del resto, chi si prende questa gpu, molto probabilmente avrà un full tower come stacker e cosmos coi quali non ci sono problemi.
in tutti i casi non può essere una critica la lunghezza della scheda..ati e nvidia hanno tutto l'interesse a fare pcb compatti, quindi se le schede di fascia alta sono lunghe 27cm, si vede che devono essere lunghe così. e che poi si converga a dimensioni "standard" per via del riutilizzo di dissipatori, beh questo è sempre mirato al contenimento dei costi, quindi a vantaggio anche dell'utente finale.
Perché?
Che vantaggi avresti?
Mister Tarpone
30-04-2009, 11:37
le hai provate?
evidentemente si se rispondi cosi....:asd:
io invece mi domando se te hai provato veramente la 295 :asd:
m_w returns
30-04-2009, 12:00
Cmq dai most,
per quanto ti stimo e ti seguo anche su altri forum... come fai a dirmi che prestazionalmente 9800gx2 e gtx295 sono simili??
Mediamente c'è un 45% di differenza tra le due... che nasce a partire dalle differenze architetturali di GT200 rispetto a G92. ;)
io le ho provate entrambe a parità di sistema e driver. non so quanti di voi l'han fatto e quanti si basano su test comparativi di diversa datazione.
poi fate e pensate a quel che vi pare, io le mie scelte le so fare da solo senza l'ausilio di illuminati sparacazzate da forum.
imperatore_bismark
30-04-2009, 12:21
mamma mia, nn sai nenache scherzare! ke tristezza!!! (m_w returns) : (
e poi
<<guarda..io ho una 9800GX2 ed ho avuto pure la GTX295..venduta subito perchè solo di poco superiore alla mia vecchia.>>
qua ti sbagli di grosso... se ovviamente hai un monitor nn superiore ai 1680x1050 o una cpu che ti fa da collo di bottiglia si...sono simili...se no...è come detto poco sopra... come minimo 45% di differenza! Quindi si può pensare due cose...o quello ke hai in firma è solo un tuo bel sogno, oppure spari cxxxxxe!
Altro che esperienza personale!
magicken
30-04-2009, 12:22
@m_w_returns
se le hai provate a 1024x768 forse hai ragione...
provale a 2560x1600...
Eraser|85
30-04-2009, 12:25
FarCry 2:
http://gallery.techarena.in/data/513/Far-Cry-2-3DMark-Vantage.jpg
Warhead:
http://gallery.techarena.in/data/513/Crysis-Warhead-3DMark-Vantage.jpg
3D Mark Vantage (giusto per..)
http://gallery.techarena.in/data/513/Graphic-Card-3DMark-Vantage.jpg
:sofico: :sofico:
imperatore_bismark
30-04-2009, 12:30
..Grazie...
giusto un esempio...!:read: :read:
m_w returns
30-04-2009, 12:51
eh... guarda che anche io ho provato la gtx295 e in un certo senso ho provato anche la 9800gx2 (avendo avuto 2 8800gts BFG OC... che sono pure + veloci)... ma già a 1680x1050 non c'era paragone eh... parlo di crysis ovviamente. Altri giochi non li considero neppure, dato che basta già una semplice 4870 per giocarli in full-hd + filtri a 60fps fissi.
Vabbeh... evidentemente avremo fatto prove differenti... cmq non c'è bisogno che ti alteri... si discute tra persone civili alla fine. ;)
io non mi altero finchè non leggo enormi scemenze come quelle lette fin'ora.
@m_w_returns
se le hai provate a 1024x768 forse hai ragione...
provale a 2560x1600...
tutti noi abbiamo monitor da 2560*1600
ma volendo si può indire un sondaggio per vedere quanti ne posseggono 1.
blade9722
30-04-2009, 12:58
Sì ovvio sono comunque aumentati... e pensa se non ci fossero stati shrink del processo produttivo :D
Il dissipatore non lo distendi sulla scheda madre, si sviluppa principalmente in verticale. Questo prendendo poi i migliori dissipatori tower, perchè se prendiamo quello stock di Intel, ti assicuro che come dimensione è molto simile a quello dei Pentium III (ho un Pentium III qua a 1 metro) ;)
.
Io non so bene che dissipatore tu usavi per un Pentium 3 socket 370, comunque quelli in stock erano di questo tipo:
http://i20.ebayimg.com/05/i/001/3e/4f/3552_1.JPG
ed erano larghi come il socket, quindi circa 50mmx50mm. La distanza fra le viti di ritenzione del socket 1366 e' pari a 80mm, quindi l'area occupata dal dissipatore della CPU si e' quasi triplicato. A questo devi aggiungere la tolleranza minima da specifica, volta ad evitare incompatibilita' con dissipatori a "fungo", che prima non era presa in considerazione.
Anche per i cavi... si è passati da lasagnoni molto larghi a cavi più stretti come quelli del SATA.
Nel PCB le piste sono il meno... già se iniziassero a passare da circuiti di alimentazione classici a quelli digitali (tipo Volterra) si inizierebbe e risparmiare dello spazio.
Lo sbroglio delle PCB dei bus e' l'attuale principale problema, visto che devi curarne il layout per evitare il cross-talking, e quindi non puoi compattarle a tolleranza. Per quanto riguarda le soluzioni Volterra (cioe' un controllore digitale accompagnato da piu' DrMOS), in genere vengono utilizzati per le MB top di gamma in quanto sono piu' costosi.
Andrea deluxe
30-04-2009, 13:11
io la 9800gx2 l'ho avuta e la tenevo pure a 729-1728-2200....
mi ricordo che mi deluse molto quando giocavo a grid nelle piste cittadine di tokio @ 1920*1200 con AA2x AF16X il tutto scattava alla grande....(senza aa non scattava, ma con 2gpu non usare l'aa....)
appena usci la gtx 280 risolsi tutti i miei problemi con quel gioco...
va be adesso l'ho riprovato con 1gtx295 e poi con 2 gtx295 e vola anche con AA16x......
magicken
30-04-2009, 13:17
@ m_w_returns
tutti noi abbiamo monitor da 2560*1600
ma volendo si può indire un sondaggio per vedere quanti ne posseggono 1.
Se hai comprato una gtx 295 e non hai ne' un monitor da 2560 ne' un monitor da 1900, ma hai un monitor max da 1280 allora penso ke tu abbia fatto un acquisto inutile...
io ho un monitor da 1280 e una gtx260 216sp va benissimo...
E' come se comprassi una ferrari e poi la usi su una pista con curve a gomito ed un rettilineo di 30m....
imperatore_bismark
30-04-2009, 13:20
io le ho provate entrambe a parità di sistema e driver. non so quanti di voi l'han fatto e quanti si basano su test comparativi di diversa datazione.
poi fate e pensate a quel che vi pare, io le mie scelte le so fare da solo senza l'ausilio di illuminati sparacazzate da forum.
Allora, dicendo qualcosa ke tu dai detto da solo, la x295 è top di gamma, nessuno ti costringe a comprarla! loro la possono fare come gli pare...
però nn è questo il punto..parliamo giusto un minimo di logica..e FAI ATTENZIONE:
un giorno usci una certa scheda...la 8800gts 512...da cui, unendone 2 usci fuori la gx2 conosciuta come 9800gx2...dopo quella si passò alla nuova architettura..NUOVA...gt200! Da cui si ebbe la gtx280 e gtx 260! poi con il passare del tempo, con la concorrenza e con la necessità produttive uscirono le proposte nuove di quelle appena citate, la gtx 285 e la gtx 275...da cui poi ricavarono la gtx 295 unendone 2! e fin qui nn credo ci sia nulla di sbagliato (eccetto quanche piccolo cambiamento di frequenze ovviamente).
Quindi, tornando alla logica di cui prima, se tra una 9800 gx2 ed una gtx 295 nn c'è differenza, allora tutta la produzone di sched di nvidia da oltre un anno a quasta aprte nn ha senso...e se la differenz ann sussiste, allora la 4870 x2 è più fiacca della 9800gx2 e di conseguenza la 4870 è più o meno uguale alla 8800 gt...
...secondo me c'è qualche problema! e nn dirmi che a crysis hai giocato a 2500 se no qui ridiamo tutti in coro...
Megatron_Ale
30-04-2009, 13:27
comunque non vorrei soffiare sul fuoco ma io 3 computer fa avevo una xfx 6600 da 128 mb di ram...
ora non noto tanto la differenza..:doh: :doh:
Muah ha ha ha ha ha ha ha ha
ma per piacere....
non capisco perchè si debba rosicare così tanto...
:mc:
ekerazha
30-04-2009, 13:29
Io non so bene che dissipatore tu usavi per un Pentium 3 socket 370, comunque quelli in stock erano di questo tipo:
http://i20.ebayimg.com/05/i/001/3e/4f/3552_1.JPG
ed erano larghi come il socket, quindi circa 50mmx50mm. La distanza fra le viti di ritenzione del socket 1366 e' pari a 80mm, quindi l'area occupata dal dissipatore della CPU si e' quasi triplicato. A questo devi aggiungere la tolleranza minima da specifica, volta ad evitare incompatibilita' con dissipatori a "fungo", che prima non era presa in considerazione.
Uso (tuttora) proprio quello della foto (simile... quello non è quello reference, ha una ventola Cooler Master) e il dissipatore è certamente un po' più grande di 5cm x 5cm (ora non ho voglia di aprire il case e misurarlo col righello al millimetro) ma è un po' più grande.
Dimentichi comunque una cosa... i recenti dissipatori Intel potrebbero sembrare più larghi (ma neanche tantissimo) perchè le alette dissipanti sono posizionate in modo diverso ("radialmente" e non perpendicolarmente), ma se guardiamo l'area a contatto con la CPU, le dimensioni, come già detto, non sono poi così diverse.
Devo però ammettere che questa discussione sui millimetri di differenza tra i dissipatori reference non mi entusiasma particolarmente.
Lo sbroglio delle PCB dei bus e' l'attuale principale problema, visto che devi curarne il layout per evitare il cross-talking, e quindi non puoi compattarle a tolleranza. Per quanto riguarda le soluzioni Volterra (cioe' un controllore digitale accompagnato da piu' DrMOS), in genere vengono utilizzati per le MB top di gamma in quanto sono piu' costosi.
Le piste vengono calcolate via software o pensi che ci siano degli omini che si mettono a disegnare le linee a mano? ;) Quelle sono una delle ultime cose da guardare, prima puoi fare già molto altro... le soluzioni Volterra non sono particolarmente costose e ad esempio le ultime schede ATI (che sono mediamente più corte) hanno una sezione di alimentazione digitale... e non mi sembra costino uno sproposito, anzi.
imperatore_bismark
30-04-2009, 13:32
ma per piacere....
non capisco perchè si debba rosicare così tanto...
:mc:
Scusami, nn so a chi ti riferisci, ma tutto i discorso di prima era per dire, al nostro caro amico con tanta fantasia ke, io ho due 8800gt in sli (cloccate) e l'unica differenza ke ho d auna 9800gx2 sono la differenza di SP... se la mia configurazione va bene per i 1680x1050, nn vedo come la sua possa continuare ad andar bene anche a 2500....
Megatron_Ale
30-04-2009, 13:34
Scusami, nn so a chi ti riferisci, ma tutto i discorso di prima era per dire, al nostro caro amico con tanta fantasia ke, io ho due 8800gt in sli (cloccate) e l'unica differenza ke ho d auna 9800gx2 sono la differenza di SP... se la mia configurazione va bene per i 1680x1050, nn vedo come la sua possa continuare ad andar bene anche a 2500....
si si mi riferivo a chi dice che la 9800 gx2 e la 295 vanno uguali
io sono del tuo stesso parere...
e mi pare che tu l'abbia esposto proprio bene...:mano:
Megatron_Ale
30-04-2009, 13:35
@ m_w_returns
tutti noi abbiamo monitor da 2560*1600
ma volendo si può indire un sondaggio per vedere quanti ne posseggono 1.
Se hai comprato una gtx 295 e non hai ne' un monitor da 2560 ne' un monitor da 1900, ma hai un monitor max da 1280 allora penso ke tu abbia fatto un acquisto inutile...
io ho un monitor da 1280 e una gtx260 216sp va benissimo...
E' come se comprassi una ferrari e poi la usi su una pista con curve a gomito ed un rettilineo di 30m....
ionua ferrari per fare le curve e i rettilinei corti la vorrei...:fagiano:
imperatore_bismark
30-04-2009, 13:36
Antec 1400| Intel I9 22nm 12core @4.5Ghz| Gigabyte EX116 UD9R|Corsair Dominator Super Delux 4X4GB DDR3 2.8Ghz C6|GTX460 5GB vram GDDR5 @ 12000Mhz|Hd 6TB WD 128mb cache|corsair TX1250
oh mio dio.... mi era sfuggito! Meraviglioso:D :D :D
cmq secondo me, la "tua scheda" va come una 9800gx2:doh:
blade9722
30-04-2009, 13:46
Uso (tuttora) proprio quello della foto (simile... quello non è quello reference, ha una ventola Cooler Master) e il dissipatore è certamente un po' più grande di 5cm x 5cm (ora non ho voglia di aprire il case e misurarlo col righello al millimetro) ma è un po' più grande.
Dimentichi comunque una cosa... i recenti dissipatori Intel potrebbero sembrare più larghi (ma neanche tantissimo) perchè le alette dissipanti sono posizionate in modo diverso ("radialmente" e non perpendicolarmente), ma se guardiamo l'area a contatto con la CPU, le dimensioni, come già detto, non sono poi così diverse.
Devo però ammettere che questa discussione sui millimetri di differenza tra i dissipatori reference non mi entusiasma particolarmente.
Cosa vuoi che ti dica, a me sembra evidente che una VGA e una CPU di fascia alta attuale occupino molto piu' spazio rispetto a qualche anno fa (Confronta anche una HD4870 o una GTX280 con una Geforce 4 Ti 4600). Tu non la pensi cosi', pazienza....:boh:
Le piste vengono calcolate via software o pensi che ci siano degli omini che si mettono a disegnare le linee a mano? ;)
Dipende dai vincoli che imponi, i software di routing non curano il layout, se hai esigenze particolari la soluzione consiste nel disporre manualmente le net delicate, e poi usare il tool automatico per il resto. E parlo per esperienza professionale diretta. Ad ogni modo, il mio discorso esulava dal metodo utilizzato per tracciare le net: i bus hanno requisiti particolari (massima lunghezza, minima distanza fra le trace, eventuali layer di schermo) che pongono vincoli sul posizionamento dei componenti, oltre ad occupare spazi non indifferenti di PCB. E' questo il motico per cui, ad esempio, i CHIP della VRAM nelle G80 vengono disposti ad anello intorno alla GPU, e non impacchettati in un angolo.
Per intenderci, dai un'occhiata alla 8880GTS 640MB:
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2006/11/14/32707.jpg
noti tutto lo spazio fra i chip della VRAM e la GPU, occupati solo dalle trace?
Quelle sono una delle ultime cose da guardare, prima puoi fare già molto altro... le soluzioni Volterra non sono particolarmente costose e ad esempio le ultime schede ATI (che sono mediamente più corte) hanno una sezione di alimentazione digitale... e non mi sembra costino uno sproposito, anzi.
Costano sicuramente di piu'. Se occupassero meno spazio, a parita' di corrente erogata, e costassero di meno avrebbero gia' sbaragliato la concorrenza. Non e' un caso che le trovi sempre nelle soluzioni di fascia alta, e non in quelle mainstream.
ekerazha
30-04-2009, 14:23
Cosa vuoi che ti dica, a me sembra evidente che una VGA e una CPU di fascia alta attuale occupino molto piu' spazio rispetto a qualche anno fa (Confronta anche una HD4870 o una GTX280 con una Geforce 4 Ti 4600). Tu non la pensi cosi', pazienza....:boh:
Come già ampiamente illustrato, la differenza di dimensione delle CPU è marginale rispetto alle dimensioni di una scheda madre ATX, il maggior numero di transistor è stato notevolmente compensato dall'affinamento del processo produttivo (il mio Pentium III utilizza un processo produttivo a 250 nm, adesso siamo a 45 nm).
Discorso simile possiamo fare per la GPU sul PCB di una VGA, quello che occupa spazio è il "contorno" (condensatori ecc.), come già detto modificando alcune soluzioni (es. alimentazione digitale) si potrebbe già risparmiare dello spazio... e infatti vedrai che il futuro sarà proprio quello ;) Il futuro è nella miniaturizzazione... se qualcosa si è lievemente ingrandito è perchè, di pari passo all'incremento delle funzionalità, non siamo stati altrettanto bravi nell'incremento della miniaturizzazione. Quindi una pecca non un vanto.
Dipende dai vincoli che imponi, i software di routing non curano il layout, se hai esigenze particolari la soluzione consiste nel disporre manualmente le net delicate, e poi usare il tool automatico per il resto. E parlo per esperienza professionale diretta. Ad ogni modo, il mio discorso esulava dal metodo utilizzato per tracciare le net: i bus hanno requisiti particolari (massima lunghezza, minima distanza fra le trace, eventuali layer di schermo) che pongono vincoli sul posizionamento dei componenti, oltre ad occupare spazi non indifferenti di PCB. E' questo il motico per cui, ad esempio, i CHIP della VRAM nelle G80 vengono disposti ad anello intorno alla GPU, e non impacchettati in un angolo.
Se ci sono dei vincoli basta imporli a monte... il resto può essere comunque prototipato automaticamente.
Costano sicuramente di piu'. Se occupassero meno spazio, a parita' di corrente erogata, e costassero di meno avrebbero gia' sbaragliato la concorrenza. Non e' un caso che le trovi sempre nelle soluzioni di fascia alta, e non in quelle mainstream.
Non ho detto che costano la metà ho detto che sono molto meno costose di quanto pensi... ci sono produttori come Zotac che con revisioni del PCB hanno adottato sezioni di alimentazione Volterra
http://theovalich.files.wordpress.com/2008/12/zotac_55nmgtx260216.jpg
senza nemmeno pubblicizzare tanto la cosa e senza particolari incrementi di prezzo. ATI fin dall'inizio ha adottato una sezione di alimentazione digitale per le schede della serie 4800, NVIDIA no... e a parità di prestazioni le schede NVIDIA tendono a costare leggermente di più, quindi qualcosa non torna nel tuo ragionamento ;)
cervus92
30-04-2009, 15:34
eh... secondo te quel pezzo di pcb costa 50€ in meno? :D
Cmq complimenti... da quello che ho evidenziato si capisce alla grande il pensiero dell'itagliano medio che rosica e spara cavolate quando non sa cosa dire a livello tecnico.
Good work! ;)
50€ era per dire...di sicuro potrebbero farla costare meno e se a te non piace che costi meno, fatti tuoi. Poi cosa rosico scusa?
Cmq con fanboy convinti è inutile parlare, per fortuna almeno m_v_returns ha la decenza di non rispondere dopo aver detto quella fesseria, e il bello è che mi prendeva pure in giro x la frase sul progresso nvidia, sono proprio io che dovrei ridere ;)
blade9722
30-04-2009, 15:36
Come già ampiamente illustrato, la differenza di dimensione delle CPU è marginale rispetto alle dimensioni di una scheda madre ATX, il maggior numero di transistor è stato notevolmente compensato dall'affinamento del processo produttivo (il mio Pentium III utilizza un processo produttivo a 250 nm, adesso siamo a 45 nm).
Discorso simile possiamo fare per la GPU sul PCB di una VGA, quello che occupa spazio è il "contorno" (condensatori ecc.), come già detto modificando alcune soluzioni (es. alimentazione digitale) si potrebbe già risparmiare dello spazio... e infatti vedrai che il futuro sarà proprio quello ;) Il futuro è nella miniaturizzazione... se qualcosa si è lievemente ingrandito è perchè, di pari passo all'incremento delle funzionalità, non siamo stati altrettanto bravi nell'incremento della miniaturizzazione. Quindi una pecca non un vanto.
Nell'immagine che ho postato si vede chiaramente che la sezione switching occupa circa il 20-25% della PCB. PCB, che, rispetto ad una Geforce 4 Ti 4600 e' aumentata in lunghezza di almeno 8cm. Come tutto cio' possa essere causato dai soli condensatori, che sono tutt'altro che impaccati, io proprio non riesco a capirlo. Per quanto riguarda la CPU, ti ho dimostrato come con il tempo le dimensioni occupate sulla base si siano triplicate, mentre la potenza massima e' aumentata di un fattore pari a 5, pero' per te non conta nulla.
Per quanto riguarda le dimensioni dei chip l'aumento e' dovuto allo sviluppo dei package e delle rese di tecnologia, che ha permesso die size piu' elevati. Siccome si tratta di prodotti in cui c'e' una ricerca esasperata delle performance, anche a fronte dello scaling tecnologico si cerca comunque di introdurre il maggior numero di unita' di calcolo per sfruttare il parallelismo. Da questo deriva l'aumento della potenza, delle dimensioni, e del numero di pin.
Se ci sono dei vincoli basta imporli a monte... il resto può essere comunque prototipato automaticamente.
Non capisco cosa c'entra tutto cio' con l'affermazione per cui con l'aumento dei pin e della larghezza dei bus lo sbroglio delle connessioni ha comportato un aumento delle dimensioni della PCB. Ho pubblicato l'immagine della VGA, in cui si vede chiaramente che i grossa parte del PCB non e' ricoperta da nessun componente, e che sono le trace a determinarti le dimensioni. L'immagine e' chiarissima, tu pero' non lo accetti, a questo punto mancano le basi per un confronto costruttivo.
Non ho detto che costano la metà ho detto che sono molto meno costose di quanto pensi... ci sono produttori come Zotac che con revisioni del PCB hanno adottato sezioni di alimentazione Volterra
http://theovalich.files.wordpress.com/2008/12/zotac_55nmgtx260216.jpg
senza nemmeno pubblicizzare tanto la cosa e senza particolari incrementi di prezzo. ATI fin dall'inizio ha adottato una sezione di alimentazione digitale per le schede della serie 4800, NVIDIA no... e a parità di prestazioni le schede NVIDIA tendono a costare leggermente di più, quindi qualcosa non torna nel tuo ragionamento ;)
Al di la' del fatto che i produttori cercano sempre di avere piu' di una soluzione in modo da mettersi al riparo da un eventuale delinquency, quindi in seconda battuta possono anche cambiare fornitore...
OK, ma ti sembra che la tua Zotac con il Volterra si sia ridotta alle dimensioni di una Geforce 4? Quanto si e' ridotta di dimensioni la VGA?
ekerazha
30-04-2009, 15:56
A questo punto ho la netta sensazione che tu mi stia prendendo in giro. Nell'immagine che ho postato si vede chiaramente che la sezione switching occupa circa il 20-25% della PCB. PCB, che, rispetto ad una Geforce 4 Ti 4600 e' aumentata in lunghezza di almeno 8cm. Come tutto cio' possa essere causato dai soli condensatori, che sono tutt'altro che impaccati, io proprio non riesco a capirlo.
Io ho la sensazione che dovresti leggere quello che scrivo e non quello che vorresti che io scrivessi. Non ho scritto da nessuna parte "soli condensatori", ho scritto "condensatori ecc." se preferisci possiamo dire altro-da-GPU, che la superficie della GPU (e relative piste) non sia prevalente sull'area del PCB mi sembra visivamente lapalissiano.
Per quanto riguarda la CPU, ti ho dimostrato come con il tempo le dimensioni occupate sulla base si siano triplicate, mentre la potenza massima e' aumentata di un fattore pari a 5, pero' per te non conta nulla.
No non hai dimostrato nulla... hai solo fatto una deduzione errata (per il motivo precedentemente illustrato) basandoti sul volume delle alette del dissipatore.
Per quanto riguarda le dimensioni dei chip l'aumento e' dovuto allo sviluppo dei package e delle rese di tecnologia, che ha permesso die size piu' elevati. Siccome si tratta di prodotti in cui c'e' una ricerca esasperata delle performance, anche a fronte dello scaling tecnologico si cerca comunque di introdurre il maggior numero di unita' di calcolo per sfruttare il parallelismo. Da questo deriva l'aumento della potenza, delle dimensioni, e del numero di pin.
Quindi mi stai dicendo che 4 CPU/core occupano più spazio e consumano di più di 1 CPU/core dello stesso tipo. Thanks for the info! :D Non è proprio quello il punto, come già detto.
Non capisco cosa c'entra tutto cio' con l'affermazione per cui con l'aumento dei pin e della larghezza dei bus lo sbroglio delle connessioni ha comportato un aumento delle dimensioni della PCB. Ho pubblicato l'immagine della VGA, in cui si vede chiaramente che i grossa parte del PCB non e' ricoperta da nessun componente, e che sono le trace a determinarti le dimensioni. L'immagine e' chiarissima, tu pero' non lo accetti, a questo punto mancano le basi per un confronto costruttivo.
A me sembra si veda chiaramente che la gran parte del PCB è ricoperta da componenti (e questo lo lascio giudicare anche agli altri) ma ti svelerò un'altra cosa, ottimizzando la scelta della componentistica (una tipologia di alimentazione rispetto ad un'altra ecc.) puoi anche razionalizzare le piste.
Al di la' del fatto che i produttori cercano sempre di avere piu' di una soluzione in modo da mettersi al riparo da un eventuale delinquency....
OK, ma ti sembra che la tua Zotac con il Volterra si sia ridotta alle dimensioni di una Geforce 4? Quanto si e' ridotta di dimensioni la VGA?
Sei già stato platealmente sbugiardato sulla questione del prezzo... ma ti rispondo anche su quest'ultimo punto. Zotac ha mantenuto lo stesso form factor della scheda originale (anche perchè l'utilizzo della sezione di alimentazione digitale non è stata fatta per ridurre la dimensione del PCB ma per porre rimedio ad altri problemi come squealing ecc.), ma se avesse voluto avrebbe potuto farlo... in quanto è sempre "visivamente lapalissiano" che la componentistica di quel tipo di circuito di alimentazione occupi meno superficie rispetto a quella classica adottata precedentemente.
Comunque i "trucchi" possono essere anche altri, ad esempio alcune Sapphire montano chip di memoria su entrambi i lati del PCB ;) ecc. ecc. ecc.
blade9722
30-04-2009, 16:09
Quindi mi stai dicendo che 4 CPU/core occupano più spazio e consumano di più di 1 CPU/core dello stesso tipo. Thanks for the info! Non è proprio quello il punto, come già detto.
Invece il punto e' proprio questo: lo scaling tecnologico viene compensato dalla ricerca di maggiori prestazioni, per questo con il tempo le dimensioni di CPU e VGA, invece che diminuire, sono aumentate.
Per il resto, questo tuo passaggio e' emblematico
A me sembra si veda chiaramente che la gran parte del PCB è ricoperta da componenti (e questo lo lascio giudicare anche agli altri) ma ti svelerò un'altra cosa, ottimizzando la scelta della componentistica (una tipologia di alimentazione rispetto ad un'altra ecc.) puoi anche razionalizzare le piste.
Ora, se noti nelle immagini postate, e' possibile vedere ad occhio meta' della PCB, spesso vedi gruppi di dieci condensatori ceramici SMD separati da spazi inutilizzati di cm^2, segno che l'area dei componenti e' poco rilevante, ed e' il routing a determinare le dimensioni. Questa e' la PCB di un cellulare, dove si vede chiaramente che sono i componenti a dettare le dimensioni:
http://www.nokia-tuning.net/images/layouts/6131/01.jpg
ora, a me la densita' dei componenti sembra completamente diversa da quella di una 8800GTS, se per te e' simile, direi che non c'e' nessuna possibilita' di dialogo fra me e te, e questo mi dispiace.
Come poi la scelta dello switching regulator possa influenzare sullo sbroglio delle trace del bus io non riesco a capirlo, se devi collegare 384 net ai chip della VRAM, non vedo come la componentistica possa avere una influenza.
ekerazha
30-04-2009, 16:25
Guarda ekerazha, questo tuo passaggio e' emblematico
Ora, se noti nelle immagini postate, e' possibile vedere ad occhio meta' della PCB, spesso vedi gruppi di dieci condensatori ceramici SMD separati da spazi inutilizzati di cm^2, segno che l'area dei componenti e' poco rilevante, ed e' il routing a determinare le dimensioni. Questa e' la PCB di un cellulare, dove si vede chiaramente che sono i componenti a dettare le dimensioni:
http://www.nokia-tuning.net/images/layouts/6131/01.jpg
ora, a me sembra completamente diversa da quella di una 8800GTS, se per te e' simile, direi che non c'e' nessuna possibilita' di dialogo fra me e te, e questo mi dispiace.
Sicuramente in questa immagine la superficie è occupata da molte meno piste... ma il mondo non è bianco o nero, ci sono varie sfumature di grigio... e anche nelle suddette schede grafiche a me sembra prevalente la superficie occupata dalla componentistica (pur essendoci evidentemente un numero di piste superiore a quelle presenti in quest'ultima immagine).
Confrontiamo un po' due revisioni di GTX 260...
http://www.hwupgrade.it/immagini/gtx_260_216_55nm.jpg
Guarda la sezione di alimentazione della revisione più vecchia... mi sembra già più fitta (nella nuova qualche buchino libero lo si trova), oltretutto nella revisione più nuova compaiono più chip di memoria.
Nelle ATI in effetti le piste iniziano a farsi vedere già di più
http://1.bp.blogspot.com/_9vgJ1nwu_xA/ScS1dekNJmI/AAAAAAAAAx0/PG_1087k1t8/s400/10628_large_4890-2.jpg
e pensa te che nonostante questo riescono a fare PCB più corti di NVIDIA (ah... e le ATI integrano anche un chip audio per la trasmissione dell'audio via HDMI, NVIDIA no), MAGIA? ;) Forse basta applicarsi un po'.
blade9722
30-04-2009, 16:31
http://www.hwupgrade.it/immagini/gtx_260_216_55nm.jpg
Ti sei accorto che la "future" ha piu' serigrafie?
Giusto per curiosita', secondo te lo spazio vuoto attorno ai due chip a che serve? Ad aumentare le dimensione del PCB?
Controlla inoltre la densita' dei componenti dall'altro lato....
ekerazha
30-04-2009, 16:41
Ti sei accorto che la "future" ha piu' serigrafie?
Giusto per curiosita', secondo te lo spazio vuoto attorno ai due chip a che serve? Ad aumentare le dimensione del PCB?
Controlla inoltre la densita' dei componenti dall'altro lato....
Tu per curiosità ti sei reso conto che "lo spazio vuoto" (che in buona parte ospita delle piste ;) ) non è proprio prevalente? Guardale... il PCB è saturo di componenti, ma come si fa a negare l'evidenza :rolleyes:
Ed eccoti il PCB dell'ATI dall'altro lato
http://andreasposato.files.wordpress.com/2009/03/radeon-hd-4890a-l-192189-3.jpg
non mi sembra di vedere nulla di particolare. La ATI è molto meno densa di componenti, nasce con l'alimentazione digitale, monta anche un chip audio e nonostante questo il PCB è più corto... rifletti...
blade9722
30-04-2009, 17:27
Tu per curiosità ti sei reso conto che "lo spazio vuoto" (che in buona parte ospita delle piste ;) ) non è proprio prevalente? Guardale... il PCB è saturo di componenti, ma come si fa a negare l'evidenza :rolleyes:
Ed eccoti il PCB dell'ATI dall'altro lato
http://andreasposato.files.wordpress.com/2009/03/radeon-hd-4890a-l-192189-3.jpg
non mi sembra di vedere nulla di particolare. La ATI è molto meno densa di componenti, nasce con l'alimentazione digitale, monta anche un chip audio e nonostante questo il PCB è più corto... rifletti...
Scusa, ma in merito alla parte in neretto: mi stai prendendo per i fondelli? Sono dieci post che continuo a ripetere che le dimensioni del PCB sono determinate dalle piste, e che tu osteggi questa mia banale affermazione. Di colpo, metti una frase con il faccino, come se io stessi sostenendo il contrario. Questo e' un artificio dialettico: ti sei accorto che ho ragione in merito alle piste, e allora stai cercando di ribaltare la posizione. Stai scrivendo sul forum per cercare di arricchire le tue conoscenze con il confronto, oppure per "vincere" le discussioni?
Inoltre, ti sei reso conto che l'immagine che hai postato sembra fitta per via delle cornici serigrafiche attorno ad ogni componente, che, non essendo necessarie, vengono messe piu' di frequente quando c'e tanto spazio a disposizione? E che queste cornici, unite alla bassa risoluzione dell'immagine, lasciano la sensazione che sia pieno cio' che in realta' e' vuoto. Sai distinguere un componente SMD da una serigrafia?
Perche' scegli solo immagini a bassa risoluzione, dove non si riesce a comprendere l'occupazione? Che mi dici di questa:
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2007/02/11/40671.jpg
ti sembra cosi' densa?
Andrea deluxe
30-04-2009, 17:40
e pensa te che nonostante questo riescono a fare PCB più corti di NVIDIA (ah... e le ATI integrano anche un chip audio per la trasmissione dell'audio via HDMI, NVIDIA no), MAGIA? ;) Forse basta applicarsi un po'.
256bit vs 448bit.....
959milion vs 1400milion.....
n/a vs nvio.....
ekerazha
30-04-2009, 17:42
E tu ti sei reso conto che l'immagine che hai postato sembra fitta per via delle cornici serigrafiche attorno ad ogni componente, che, non essendo necessarie, vengono messe piu' di frequente quando c'e tanto spazio a disposizione? E che queste cornici, unite alla bassa risoluzione dell'immagine, lasciano la sensazione che sia pieno cio' che in realta' e' vuoto.
No... è fitta indipendentemente dalle serigrafie. Ma secondo te la discriminante possono essere due righe disegnate? Pensi che la gente sia così stupida? Non stai parlando con bambini di 3 anni. A me invece a volte sembra di farlo...
Sai distinguere un componente SMD da una serigrafia?
Io sì... ed è proprio per questo che dico cose diametralmente opposte alle tue.
Perche' scegli solo immagini a bassa risoluzione, dove non si riesce a comprendere l'occupazione? Che mi dici di questa:
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2007/02/11/40671.jpg
La superficie di PCB esposta e' almeno 3/4.
Scelgo una risoluzione adatta al poterle pubblicare nella pagina di un forum senza sconquassare il layout. Ma anche la tua va benissimo :)
Per completezza però pubblichiamo anche quella della NVIDIA GTX: http://www.ixbt.com/video3/images/ref/gtx260-scan-back.jpg
Girala come vuoi... ma la componentistica sulle NVIDIA GTX è decisamente maggiore rispetto a quella sulle ATI (che hanno anche un PCB più corto).
ekerazha
30-04-2009, 17:43
256bit vs 448bit.....
Una ragione potrebbe essere anche quella. Ma nessuno ha obbligato NVIDIA ad utilizzare GDDR3 con bus a 448 bit. Infatti si mormora che per le GTX 300 possa passare come ATI a GDDR5 con bus inferiore.
blade9722
30-04-2009, 18:00
No... è fitta indipendentemente dalle serigrafie. Ma secondo te la discriminante possono essere due righe disegnate? Pensi che la gente sia così stupida? Non stai parlando con bambini di 3 anni. A me invece a volte sembra di farlo...
Io sì... ed è proprio per questo che dico cose diametralmente opposte alle tue.
Scelgo una risoluzione adatta al poterle pubblicare nella pagina di un forum senza sconquassare il layout. Ma anche la tua va benissimo :)
Per completezza però pubblichiamo anche quella della NVIDIA GTX: http://www.ixbt.com/video3/images/ref/gtx260-scan-back.jpg
Girala come vuoi... ma la componentistica sulle NVIDIA GTX è decisamente maggiore rispetto a quella sulle ATI (che hanno anche un PCB più corto).
Mentre stavi scrivendo ho aggiunto una parte nel precedente post. Al di la' di questo, non vedo motivo di continuare: le dimensione di CPU e VGA sono aumentate, alla fine non ho nemmeno capito se sostieni che non sia vero, che sia dovuto a scarsa capacita' dei designer di Nvidia o Ati, o altro. A me sembra soltanto che, dal momento che ho "osato" sollevarti un'obiezione, tu hai cominciato a contestarmi ogni mia osservazione solo per partito preso. Al punto che per molti post hai mi hai contestato l'affermazione secondo cui lo sbroglio delle net influenza le dimensioni della PCB, e ad un certo punto hai scritto:
(che in buona parte ospita delle piste ;) )
come se io stessi sostenendo il contrario.
ekerazha
30-04-2009, 18:28
Mentre stavi scrivendo ho aggiunto una parte nel precedente post. Al di la' di questo, non vedo motivo di continuare: le dimensione di CPU e VGA sono aumentate, alla fine non ho nemmeno capito se sostieni che non sia vero, che sia dovuto a scarsa capacita' dei designer di Nvidia o Ati, o altro.
Tutto si è originato dalla mia affermazione iniziale che il progresso tenda (e sia buona cosa che sia così) alla miniaturizzazione... cosa evidente e solare. Sono a questo seguiti tuoi interventi in cui vuoi farmi credere (con scarsi risultati) che invece si tenda ad avere periferiche sempre più grandi. Io ho provato a spiegarti che si incrementano sì i transistor e le funzionalità... ma allo stesso tempo si cerca di affinare i processi produttivi e di ottimizzare la componentistica utilizzata, in modo da contrappesare la situazione... ho anche detto che non sempre ci si è riusciti a pieno (infatti in alcuni casi abbiamo processori più grandi che in passato... che sarebbero però enormi se non avessimo nel frattempo affinato i processi produttivi), ma che questa è una nostra "pecca", un nostro limite tecnologica e non un vanto... perchè a differenze di altri campi qui non vince chi ce l'ha più grosso. Sinceramente non mi è chiaro quali problemi tu abbia in particolare.
Al punto che per molti post hai mi hai contestato l'affermazione secondo cui lo sbroglio delle net influenza le dimensioni della PCB, e ad un certo punto hai scritto:
come se io stessi sostenendo il contrario.
Non cercare dietrologie che non esistono... ho semplicemente risposto ad una tua precedente domanda (retorica?).
A me sembra soltanto che, dal momento che ho "osato" sollevarti un'obiezione, tu hai cominciato a contestarmi ogni mia osservazione solo per partito preso.
[...]
Questo mi convince sempre di piu' che stai utilizzando il forum per finalita' puramente eristiche.
No, non scervellarti inutilmente...
P.S. per tutti
... evitiamo di editare i messaggi 1000 volte... non è che posso tornare indietro ogni volta per vedere se qualcuno ha aggiunto qualcosa a posteriori...
m_w returns
30-04-2009, 19:42
50€ era per dire...di sicuro potrebbero farla costare meno e se a te non piace che costi meno, fatti tuoi. Poi cosa rosico scusa?
Cmq con fanboy convinti è inutile parlare, per fortuna almeno m_v_returns ha la decenza di non rispondere dopo aver detto quella fesseria, e il bello è che mi prendeva pure in giro x la frase sul progresso nvidia, sono proprio io che dovrei ridere ;)
caro bimbominkia non rispondo perchè ho anche altro da fare nella vita.
e poi il fatto che siete in 5 a darmi torto (e potreste essere anche in 100 per quanto mi riguarda) non implica che siate in 5 (o 100) ad aver ragione.
invece a chi dice che rosico perchè non ho la gtx295 posso solo dire che evidentemente non mi conosce...e perciò rido di gusto! :asd: :asd:
blade9722
30-04-2009, 20:15
Tutto si è originato dalla mia affermazione iniziale che il progresso tenda (e sia buona cosa che sia così) alla miniaturizzazione... cosa evidente e solare. Sono a questo seguiti tuoi interventi in cui vuoi farmi credere (con scarsi risultati) che invece si tenda ad avere periferiche sempre più grandi. Io ho provato a spiegarti che si incrementano sì i transistor e le funzionalità... ma allo stesso tempo si cerca di affinare i processi produttivi e di ottimizzare la componentistica utilizzata, in modo da contrappesare la situazione... ho anche detto che non sempre ci si è riusciti a pieno (infatti in alcuni casi abbiamo processori più grandi che in passato... che sarebbero però enormi se non avessimo nel frattempo affinato i processi produttivi), ma che questa è una nostra "pecca", un nostro limite tecnologica e non un vanto... perchè a differenze di altri campi qui non vince chi ce l'ha più grosso. Sinceramente non mi è chiaro quali problemi tu abbia in particolare.
No, io ho detto come, nel caso delle CPU e delle VGA, il trend generale è sempre stato verso l'aumento delle dimensioni che ha controbilanciato lo scaling tecnologico. E non si tratta di casi isolati come si evince dal tuo discorso. Una cosa che chiunque abbia un po' di materiale non più utilizzato può facilmente verificare. Ho cercato di darti una giustificazione di questa controtendenza derivante dalla mia esperienza professionale, che hai deliberatamente ignorato, se non contestato.
Dai tuoi discorsi non si riesce a capire se consideri veramente una 8800GTX grande come una Riva 128, oppure se sei consapevole di questo trend e lo consideri un fallimento da parte di chi si guadagna da vivere nella progettazione di dispositivi elettronici, o altro. Hai continuato a saltare fra le due posizioni, in un turbinio di post in cui l'unico filo conduttore mi è sembrato quello di voler affermare "io ho ragione e tu hai torto, non importa quali siano i contenuti".
ekerazha
30-04-2009, 20:48
No, io ho detto come, nel caso delle CPU e delle VGA, il trend generale è sempre stato verso l'aumento un aumento delle dimensioni che ha controbilanciato lo scaling tecnologico. E non si tratta di casi isolati come si evince dal tuo discorso. Una cosa che chiunque abbia un po' di materiale non più utilizzato può facilmente verificare. Ho cercato di darti una giustificazione di questa controtendenza derivante dalla mia esperienza professionale, che hai deliberatamente ignorato, se non contestato.
Dai tuoi discorsi non si riesce a capire se consideri veramente una 8800GTX grande come una Riva 128, oppure se sei consapevole di questo trend e lo consideri un fallimento da parte di chi si guadagna da vivere nella progettazione di dispositivi elettronici, o altro. Hai continuato a saltare fra le due posizioni, in un turbinio di post in cui l'unico filo conduttore mi è sembrato quello di
Avevi parlato di CPU e GPU, parliamone...
... innanzitutto devi fare una comparazione apples-to-apples, cosa che mi sembri poco affine a fare... attualmente non puoi compararmi un quad-core con un single-core per ovvie ragioni (se prendiamo anche lo stesso identico die, è lapalissiano che un quad-core sia grosso modo 4 volte più grande di un single-core).
Prendiamo due single-core per non sbagliare:
Pentium 4 area = 112 mm^2
Core Solo area = 90 mm^2
... devo continuare? Francamente perdere tempo in questo modo è una cosa che non mi piace per nulla.
Ci possono essere eccezioni (motivate direi), ad esempio un Core i7 è più grande di un Core 2 Quad ma tra le altre cose integra anche il controller di memoria... allora inizia a non essere più apples-to-apples: se no domani faccio una CPU grande quasi come una scheda madre che gestisce quasi tutte le cose che gestisce una scheda madre... va bene... è più grande... ma grazie! :D L'andazzo è quello della miniaturizzazione, che poi per alcune generazioni l'affinamento del processo produttivo possa non compensare l'aggiunta di transistor e funzionalità è un altro conto... ma l'andazzo rimane la miniaturizzazione.
Facciamo altri esempi concreti?
GeForce 9800GTX+
Geforce GTS 150
la GPU è sempre la stessa... nella GTS 150 hanno modificato il layout accorciando il PCB.
Si affina il processo produttivo, si incrementa la capacità per-chip dei chip di memoria, si fanno hard disk con piatti sempre più densi (adesso siamo arrivati a 500 GB per piatto), si va verso il mettere sempre più cose in sempre meno superficie... non il contrario... non si tornerà ai computer grandi come delle pareti, mi dispiace.
voler affermare"io ho ragione e tu hai torto, non importa quali siano i contenuti".
Su questo non c'è dubbio considerando le sciocchezze che hai perpetrato e sulle quali sei stato sbugiardato punto su punto (a partire dal discorso sui Volterra) ma se la vuoi tu la ragione, te la lascio volentieri :)
ekerazha
30-04-2009, 20:58
... innanzitutto devi fare una comparazione apples-to-apples, cosa che mi sembri poco affine a fare... attualmente non puoi compararmi un quad-core con un single-core per ovvie ragioni (se prendiamo anche lo stesso identico die, è lapalissiano che un quad-core sia grosso modo 4 volte più grande di un single-core).
Faccio una precisazione prima che si avventino sostenitori delle questioni di lana caprina :D nella CPU c'è anche la cache ecc. infatti ho scritto "grosso modo", comunque la sostanza penso sia comprensibile :)
ekerazha
30-04-2009, 21:01
Avevi parlato di CPU e GPU, parliamone...
... innanzitutto devi fare una comparazione apples-to-apples, cosa che mi sembri poco affine a fare... attualmente non puoi compararmi un quad-core con un single-core per ovvie ragioni (se prendiamo anche lo stesso identico die, è lapalissiano che un quad-core sia grosso modo 4 volte più grande di un single-core).
Prendiamo due single-core per non sbagliare:
Pentium 4 area = 112 mm^2
Core Solo area = 90 mm^2
Faccio una ulteriore precisazione... adesso che mi viene in mente il Core Solo era addirittura un Core Duo con un core disabilitato... quindi la mia osservazione è a maggior ragione ancora più valida visto che il Pentium 4 single core risulta più grande di un dual core.
blade9722
30-04-2009, 21:47
Avevi parlato di CPU e GPU, parliamone...
... innanzitutto devi fare una comparazione apples-to-apples, cosa che mi sembri poco affine a fare... attualmente non puoi compararmi un quad-core con un single-core per ovvie ragioni (se prendiamo anche lo stesso identico die, è lapalissiano che un quad-core sia grosso modo 4 volte più grande di un single-core).
Prendiamo due single-core per non sbagliare:
Pentium 4 area = 112 mm^2
Core Solo area = 90 mm^2
... devo continuare? Francamente perdere tempo in questo modo è una cosa che non mi piace per nulla.
Ci possono essere eccezioni (motivate direi), ad esempio un Core i7 è più grande di un Core 2 Quad ma tra le altre cose integra anche il controller di memoria... allora inizia a non essere più apples-to-apples: se no domani faccio una CPU grande quasi come una scheda madre che gestisce quasi tutte le cose che gestisce una scheda madre... va bene... è più grande... ma grazie! :D L'andazzo è quello della miniaturizzazione, che poi per alcune generazioni l'affinamento del processo produttivo possa non compensare l'aggiunta di transistor e funzionalità è un altro conto... ma l'andazzo rimane la miniaturizzazione.
Facciamo altri esempi concreti?
GeForce 9800GTX+
Geforce GTS 150
la GPU è sempre la stessa... nella GTS 150 hanno modificato il layout accorciando il PCB.
Io ti sto parlando di un trend generale che perdura da dieci anni, e tu cosa fai? Un confronto fra singoli esempi, peraltro poco distanziati nel tempo, oltretutto fra una CPU da Desktop ed una Mobile. E' come se io ti dicessi che il trend del mercato azionario è stato in ascesa negli ultimi dieci anni e tu mi rispondessi: " non è vero, due mesi fa c'è stata una chiusura negativa". Il fatto di non considerare i multi-core è del tutto fazioso, visto che fra le motivazioni che ti ho addotto per l'aumento dell'area c'è proprio il parallelismo. Per la serie: se un risultato non fa comodo alla mia tesi, trovo un pretesto per escluderlo.
Si affina il processo produttivo, si incrementa la capacità per-chip dei chip di memoria, si fanno hard disk con piatti sempre più densi (adesso siamo arrivati a 500 GB per piatto), si va verso il mettere sempre più cose in sempre meno superficie... non il contrario... non si tornerà ai computer grandi come delle pareti, mi dispiace.
E chi ha parlato di computer grandi come pareti? Ti ricordi che in uno dei primi post avevo parlato di un aumento di percentuale dell'occupazione di spazio di CPU e VGA, controbilanciato da una "miniaturizzazione" delle altre periferiche? Stai applicando la tattica di mettermi in bocca parole non mie allo scopo di potermi più facilmente attaccare?
Su questo non c'è dubbio considerando le sciocchezze che hai perpetrato e sulle quali sei stato sbugiardato punto su punto (a partire dal discorso sui Volterra) ma se la vuoi tu la ragione, te la lascio volentieri :)
Il controllore Volterra ha come punti di forza:
- elevata frequenza di switching: ciò gli permette di utilizzare induttanze di valore inferiore pur mantenendone la corrente RMS contenuta, con conseguente riduzione dell'area (le induttanze di valore inferiore sono fisicamente più piccole). Paga però lo scotto di un incremento delle perdite di potenza dovuto al maggior numero di commutazioni
- presenza di un gran numero di fasi equi-sfasate. Ciò riduce drasticamente la corrente RMS dal filtro di ingresso, permettendo di risparmiare molte capacità.
E' un controllore digitale, semplicemente perchè chi lo sviluppa è una fabless, che quindi si appoggia a varie fonderie per la diffusione. I circuiti digitali, a differenza di quelli analogici, si prestano ad essere trasferiti molto più facilmente da un processo tecnologico all'altro: basta, a partire dal codice sorgente in VHDL, risintetizzare la netlist in Verilog e darla in pasto ad un tool di placement and routing, generare la netlist di post-layout e simularla con i vettori di test. Se fosse analogico dovrebbero riprogettarlo per intero, piazzando manualmente ogni singolo transistor, ad ogni cambio di processo. Ovviamente, essendo una piccola società, che si appoggia ad una fonderia, faticano ad abbattere i costi per alti volumi. Per questo motivo cercano di mantenere i margini elevati puntando sulla appetibilità delle loro proprietà intellettuali.
Gli svantaggi sono:
- essendo un controllore digitale è affetto dal tipico rumore di quantizzazione, per questo motivo alcuni clienti non si sentono "tranquilli" ad utilizzarlo, in quanto non vedono con l'oscilloscopio una forma d'onda regolare in steady state
- costi: un controllore tradizionale analogico (intendo solo l'integrato di controllo) per desktop viene venduto tipicamente a 0.15$ per fase, cioè 0.9$ per una soluzione a 6 fasi da 180A termici. Volterra non riesce a competere con questi prezzi, ed è il motivo per cui in genere non viene utilizzato per la fascia mainstream. E' ovvio che 1$ di differenza in una MB o in una VGA che viene venduta agli OEM a 20-30$ ha un peso, in una scheda high-end venduta a 100$ ne ha un altro, tanto più che tali prodotti permettono migliori margini, ma minori volumi. E questo spiega il Volterra nella Zotac o nella vecchie 6800GT e X1900GT: si tratta di prodotti high-end.
Questa è una sintesi delle mie competenze in merito al Volterra, ma evidentemente per te sono un mucchio di scemenze.
ekerazha
30-04-2009, 22:21
Io ti sto parlando di un trend generale che perdura da dieci anni, e tu cosa fai? Un confronto fra singoli esempi, peraltro poco distanziati nel tempo. E' come se io ti dicessi che il trend del mercato azionario è stato in ascesa negli ultimi dieci anni e tu mi rispondessi: " non è vero, due mesi fa c'è stata una chiusura negativa". Il fatto di non considerare i multi-core è del tutto fazioso, visto che fra le motivazioni che ti ho addotto per l'aumento dell'area c'è proprio il parallelismo. Per la serie: se un risultato non fa comodo alla mia tesi, trovo un pretesto per escluderlo.
Infatti il trend generale dice che si tende alla miniaturizzazione, i singoli esempi sono esempi concreti (ma vani a quanto pare) per cercare di fartelo capire.
Visto che parli di andamento della borsa negli ultimi anni, torniamo alla decina di anni fa (ma anche un po' di più).
Pentium Pro area = 307 mm^2
Pentium 4 area = 112 mm^2
Core Solo/Duo area = 90 mm^2
Va meglio ora? ;)
Inoltre il fatto di ragionare a parità di core non è fazioso ma onesto... è come se ti dicessi che un'arancia è più grande di un mandarino e tu mi dicessi "no ma 4 mandarini sono più grandi di un arancia" bella scoperta! :D
Comunque per la tua gioia abbiamo anche scoperto che il Pentium 4 single core era più grande del Core Duo dual core.
Inoltre il parallelismo lo incrementi anche con sistemi SMP a socket multipli ;) e potresti scoprire che un sistema SMP con 4 Pentium Pro occupa più spazio di un sistema con 1 Core 2 Quad. Ma anche questo, come il tuo, non è un modo onesto di ragionare... perchè non è "apples-to-apples", come direbbero gli americani.
E chi ha parlato di computer grandi come pareti? Ti ricordi che in uno dei primi post avevo parlato di un aumento di percentuale dell'occupazione di spazio di CPU e VGA, controbilanciato da una "miniaturizzazione" delle altre periferiche? Stai applicando la tattica di mettermi in bocca parole non mie allo scopo di potermi più facilmente attaccare?
No quella tattica lo lascio a te, arte che hai già esibito più volte... anche ora. Io non ho mai detto che tu abbia detto che stiamo tornando ai computer grandi come pareti... quello l'ho detto io per estremizzare il tuo ragionamento e rendere più evidente quanto sia ridicolo.
Il controllore Volterra ha come punti di forza:
- elevata frequenza di switching: ciò gli permette di utilizzare induttanze di valore inferiore pur mantenendone la corrente RMS contenuta, con conseguente riduzione dell'area (le induttanze di valore inferiore sono fisicamente più piccole). Paga però lo scotto di un incremento delle perdite di potenza dovuto al maggior numero di commutazioni
- presenza di un gran numero di fasi equi-sfasate. Ciò riduce drasticamente la corrente RMS dal filtro di ingresso, permettendo di risparmiare molte capacità.
E' un controllore digitale, semplicemente perchè chi lo sviluppa è una fabless, che quindi si appoggia a varie fonderie per la diffusione. I circuiti digitali, a differenza di quelli analogici, si prestano ad essere trasferiti molto più facilmente da un processo tecnologico all'altro: basta, a partire dal codice sorgente in VHDL, risintetizzare la netlist in Verilog e darla in pasto ad un tool di placement and routing, generare la netlist di post-layout e simularla con i vettori di test. Se fosse analogico dovrebbero riprogettarlo per intero, piazzando manualmente ogni singolo transistor, ad ogni cambio di processo. Ovviamente, essendo una piccola società, che si appoggia ad una fonderia, faticano ad abbattere i costi per alti volumi. Per questo motivo cercano di mantenere i margini elevati puntando sulla appetibilità delle loro proprietà intellettuali.
Gli svantaggi sono:
- essendo un controllore digitale è affetto dal tipico rumore di quantizzazione, per questo motivo alcuni clienti non si sentono "tranquilli" ad utilizzarlo, in quanto non vedono con l'oscilloscopio una forma d'onda regolare in steady state
- costi: un controllore tradizionale analogico (intendo solo l'integrato di controllo) per desktop viene venduto tipicamente a 0.15$ per fase, cioè 0.9$ per una soluzione a 6 fasi da 180A termici. Volterra non riesce a competere con questi prezzi, ed è il motivo per cui in genere non viene utilizzato per la fascia mainstream. E' ovvio che 1$ di differenza in una MB o in una VGA che viene venduta agli OEM a 20-30$ ha un peso, in una scheda high-end venduta a 100$ ne ha un altro, tanto più che tali prodotti permettono migliori margini, ma minori volumi. E questo spiega il Volterra nella Zotac o nella vecchie 6800GT e X1900GT: si tratta di prodotti high-end.
Questa è una sintesi delle mie competenze in merito al Volterra, mio diretto concorrente nella mia attività professionale, ma evidentemente per te sono un mucchio di scemenze.
Non mi interessa il ripasso della lezioncina... sei come quelli che a scuola non sapevano rispondere ad una domanda del compito e quindi scrivevano comunque dell'altro per far vedere che avevano studiato.
Alcuni produttori come Zotac hanno utilizzato revisioni del PCB con sezione di alimentazione Volterra... e il prezzo delle GTX 260 non mi sembra abbia subito particolari mutazioni... era una semplice revisione del PCB. Chissà... magari è come dici tu e adesso alla Zotac stanno facendo la fame. Magari i produttori di schede ATI-based stanno facendo la fame visto che utilizzano alimentazione Volterra e hanno prezzi competitivi rispetto alle stesse NVIDIA. Non è così. Come già detto, magari potrà costare un filino di più al produttore, ma nulla di trascendentale. Poi francamente... di cosa costi al produttore interessa poco... quello che interessa è il costo all'utente finale.
blade9722
30-04-2009, 22:54
Infatti il trend generale dice che si tende alla miniaturizzazione, i singoli esempi sono esempi concreti (ma vani a quanto pare) per cercare di fartelo capire.
Visto che parli di andamento della borsa negli ultimi anni, torniamo alla decina di anni fa (ma anche un po' di più).
Pentium Pro area = 307 mm^2
Pentium 4 area = 112 mm^2
Core Solo/Duo area = 90 mm^2
.
Il Pentium Pro è stato uno dei primi esempi di multi-die. Aveva due die, di cui uno enorme che conteneva la cache L2. E' stato il primo processore di classe P6, architettura ripresa dal Klamath, che però ha messo la cache sui due chip satellite nella cartridge. Stai proprio dando fondo al motore di ricerca per trovare le eccezioni alla regola. Guarda che la CPU non è solo il die size, che è dell'ordine del cm^2, conta anche il numero di pin, che impatta sulle trace, e la potenza dissipata, che impatta sul design termico. Ma abbiamo già affrontato la questione, e per te 50mm x 50mm = 80mm x 80mm
Va meglio ora? ;)
Beh, in dieci anni di trend positivo del mercato azionario di chiusure negative ce ne sono state.
Inoltre il fatto di ragionare a parità di core non è fazioso ma onesto... è come se ti dicessi che un'arancia è più grande di un mandarino e tu mi dicessi "no ma 4 mandarini sono più grandi di un arancia" bella scoperta! :D
Comunque per la tua gioia abbiamo anche scoperto che il Pentium 4 single core era più grande del Core Duo dual core.
Inoltre il parallelismo lo incrementi anche con sistemi SMP a socket multipli ;) e potresti scoprire che un sistema SMP con 4 Pentium Pro occupa più spazio di un sistema con 1 Core 2 Quad. Ma anche questo, come il tuo, non è un modo onesto di ragionare... perchè non è "apples-to-apples", come direbbero gli americani.
No quella tattica lo lascio a te, arte che hai già esibito più volte... anche ora. Io non ho mai detto che tu abbia detto che stiamo tornando ai computer grandi come pareti... quello l'ho detto io per estremizzare il tuo ragionamento e rendere più evidente quanto sia ridicolo.
Guarda rileggi tu stesso quello che hai scritto:
Si affina il processo produttivo, si incrementa la capacità per-chip dei chip di memoria, si fanno hard disk con piatti sempre più densi (adesso siamo arrivati a 500 GB per piatto), si va verso il mettere sempre più cose in sempre meno superficie... non il contrario... non si tornerà ai computer grandi come delle pareti, mi dispiace.
E' evidente la volonta di "estremizzare" distorcendola la mia tesi. Non hai fatto nessun riferimento al mio discorso sul trade off fra CPU-VGA e le altre periferiche, ma hai scritto una affermazione che io non ho detto al solo scopo di delegittimarmi per farmi passare come uno stupido ignorante.
Non mi interessa il ripasso della lezioncina... sei come quelli che a scuola non sapevano rispondere ad una domanda del compito e quindi scrivevano comunque dell'altro per far vedere che avevano studiato.
Innanzitutto, non è una questione di studio, io con la progettazione degli alimentatori switching mi guadagno da vivere. E inoltre, la mia non è il ripasso della lezioncina, se leggessi con attenzione troveresti come viene valutato il Volterra dai clienti, e la motivazione per cui lo trovi più facilmente in prodotti che hanno un target di mercato più high-end. Ma sei troppo concentrato a farmi passare come un idiota allo scopo di apparire sapiente.
Alcuni produttori come Zotac hanno utilizzato revisioni del PCB con sezione di alimentazione Volterra... e il prezzo delle GTX 260 non mi sembra abbia subito particolari mutazioni... era una semplice revisione del PCB. Chissà... magari è come dici tu e adesso alla Zotac stanno facendo la fame. Magari i produttori di schede ATI-based stanno facendo la fame visto che utilizzano alimentazione Volterra e hanno prezzi competitivi rispetto alle stesse NVIDIA. Non è così. Come già detto, magari potrà costare un filino di più al produttore, ma nulla di trascendentale. Poi francamente... di cosa costi al produttore interessa poco... quello che interessa è il costo all'utente finale.
Perchè non hai letto la "lezioncina"? Ho scritto che Volterra è più costoso, ma siamo nell'ordine del $. Una variazione che pesa tantissimo in un prodotto mainstream che si vende in alti volumi con un basso margine, ma poco in un prodotto high end che ha bassi volumi ed alti margini. L'ho scritto anche sopra, quante volte dovrò ripeterlo prima che tu mi conceda perlomeno la "grazia" di leggere ciò che scrivo? E' una questione di rispetto personale, ormai mi hai messo nel mirino come un nemico, non ti sforzi nemmeno di leggere cosa scrivo perchè vuoi solo annientarmi.
ekerazha
30-04-2009, 23:11
Il Pentium Pro è stato uno dei primi esempi di multi-die. Aveva due die, di cui uno enorme che conteneva la cache L2. E' stato il primo processore di classe P6, architettura ripresa dal Klamath, che però ha messo la cache sui due chip satellite nella cartridge. Caspita stai proprio dando fondo al motore di ricerca per trovare le eccezioni alla regola. Guarda che la CPU non è solo il die size, conta anche il numero di pin, e soprattutto la potenza dissipata, che impatta sul design termico. Ma abbiamo già affrontato la questione, e per te 50mm x 50mm = 80mm x 80mm
Infatti dal conteggio ho escluso la dimensione della cache L2, se vuoi anche quello aggiungi altri 202 mm^2 ;) Ti è andata male anche questa volta...
Beh, in dieci anni di trend positivo del mercato azionario di chiusure negative ce ne sono state.
Ma non sarà che con tutte queste chiusure negative è venuto fuori che in effetti l'andamento generale sia proprio negativo... abbiamo preso oltre 10 anni di intervallo ed è ancora negativo :D boh...
Guarda rileggi tu stesso quello che hai scritto:
E' evidente la volonta di "estremizzare" distorcendola la mia tesi. Non hai fatto nessun riferimento al mio discorso sul trade off fra CPU-VGA e le altre periferiche, ma hai scritto una affermazione che io non ho detto al solo scopo di delegittimarmi per farmi passare come uno stupido ignorante.
Non ho distorto niente... diciamo che l'ho romanzata per renderla più evidente. Per "delegittimarti" preferisco i mm^2 di superficie :D
Innanzitutto, non è una questione di studio, io con la progettazione degli alimentatori switching mi guadagno da vivere. E inoltre, la mia non è il ripasso della lezioncina, se leggessi con attenzione troveresti come viene valutato il Volterra dai clienti, e la motivazione per cui lo trovi più facilmente in prodotti che hanno un target di mercato più high-end. Ma sei troppo concentrato a farmi passare come un idiota allo scopo di apparire sapiente.
Perchè non hai letto la "lezioncina"? Ho scritto che Volterra è più costoso, ma siamo nell'ordine del $. Una variazione che pesa tantissimo in un prodotto mainstream che si vende in alti volumi con un basso margine, ma poco in un prodotto high end che ha bassi volumi ed alti margini. L'ho scritto anche sopra, quante volte dovrò ripeterlo prima che tu mi conceda perlomeno la "grazia" di leggere ciò che scrivo? E' una questione di rispetto personale, ormai mi hai messo nel mirino come un nemico, non ti sforzi nemmeno di leggere cosa scrivo perchè vuoi solo annientarmi.
No, questo è quello che avevo detto io.
Tu avevi detto:
Costano sicuramente di piu'. Se occupassero meno spazio, a parita' di corrente erogata, e costassero di meno avrebbero gia' sbaragliato la concorrenza. Non e' un caso che le trovi sempre nelle soluzioni di fascia alta, e non in quelle mainstream.
Poi ti ho portato l'esempio di Zotac che in scioltezza piazza dei Volterra con una semplice revisione del PCB e senza aumentare il prezzo... e non vedo che concorrenza abbia sbaragliato.
ekerazha
30-04-2009, 23:20
Guarda che la CPU non è solo il die size, che è dell'ordine del cm^2, conta anche il numero di pin, che impatta sulle trace, e la potenza dissipata, che impatta sul design termico. Ma abbiamo già affrontato la questione, e per te 50mm x 50mm = 80mm x 80mm
Preso dalla foga di sbugiardarti ancora una volta sulla questione dei mm^2 ho sorvolato su questo :D
Stavamo parlando di DIMENSIONE della CPU, non cercare di divagare per uscire dal fango :D Inoltre sul discorso della dimensione sei già stato sbugiardato precedentemente:
1) Non è 50mm x 50mm
2) Non è 80mm x 80mm (mi vai a considerare la distanza tra i fori di fissaggio del dissipatore, che c'entra poco perchè dipende dalla geometria del dissipatore)
blade9722
30-04-2009, 23:36
Infatti dal conteggio ho escluso la dimensione della cache L2, se vuoi anche quello aggiungi altri 202 mm^2 ;) Ti è andata male anche questa volta...
.
Il Pentium Pro era un Mammuth, questa era una board che lo sfruttava.
http://www.computermuseum.li/Testpage/Motherboard-for-PentiumPro.jpg
Ma non era un sistema Desktop, credo che anche i Dec Alpha fossero dei bestioni. Se entrassi nell'ordine delle idee di ascoltarmi, invece che di abbattermi, ho già scritto più di una volta, compreso nel post precedente, che non è il die size ad essere significativo, ma il consumo e il numero di pin. Visto che possiedi sia un sistema Pentium 3 che uno più attuale prova ad aprirli e a dare un'occhiata a quanto spazio viene lasciato libero per l'alloggiamento della CPU
Ma non sarà che con tutte queste chiusure negative è venuto fuori che in effetti l'andamento generale sia proprio negativo... abbiamo preso oltre 10 anni di intervallo ed è ancora negativo :D boh...
Credo che con l'attuale crollo finanziario sia tornato al livello del 1997.
Non ho distorto niente... diciamo che l'ho romanzata per renderla più evidente. Per "delegittimarti" preferisco i mm^2 di superficie :D
Non diciamo stupidaggini, hai solamente cercato di farmi passare come un'ignorante.
No, questo è quello che avevo detto io.
Ah si? hai parlato di mercato mainstream e high-end, hai quantificato la differenza di prezzo nell'ordine del $? Dove? Me lo sono perso questo post.
Tu avevi detto:
Beh, è una frase abbastanza scontata nella sua banalità: se avesse dei vantaggi, e in più costasse meno, lo troveresti in tutte le fasce di mercato.
Poi ti ho portato l'esempio di Zotac che in scioltezza piazza dei Volterra con una semplice revisione del PCB e senza aumentare il prezzo... e non vedo che concorrenza abbia sbaragliato.
Anche in questo caso, sembra che continui a rifiutare di leggere ciò che scrivo. ho scritto che la differenza è dell'ordine di 1$
Magari con questo font mi concedi la grazia di leggere.
Chiariamo un concetto: se ritieni che non sono un interlocutore alla tua altezza scrivilo chiaramente e chiudiamola li. Ma smettila di mancarmi di rispetto non leggendo ciò che scrivo, quasi che tu non mi ritenga degno, per poi ribattere, magari
ekerazha
30-04-2009, 23:56
Il Pentium Pro era un Mammuth, questa era una board che lo sfruttava.
http://www.computermuseum.li/Testpage/Motherboard-for-PentiumPro.jpg
Ma non era un sistema Desktop, credo che anche i Dec Alpha fossero dei bestioni. Se entrassi nell'ordine delle idee di ascoltarmi, invece che di abbattermi, ho già scritto più di una volta, compreso nel post precedente, che non è il die size ad essere significativo, ma il consumo e il numero di pin. Visto che possiedi sia un sistema Pentium 3 che uno più attuale prova ad aprirli e a dare un'occhiata a quanto spazio viene lasciato libero per l'alloggiamento della CPU
:mc: Va bene adesso la scusa diventa "non era un sistema desktop", allora prendiamone uno più consumer, più o meno contemporaneo (un po' successivo), un buon Pentium MMX
Pentium Pro area = 307 mm^2
Pentium MMX area = 140 mm^2
Pentium 4 area = 112 mm^2
Core Solo/Duo area = 90 mm^2
Spero possa bastare...
Non diciamo stupidaggini, hai solamente cercato di farmi passare come un'ignorante.
Non proprio, ma anche da questo punto di vista devo ammettere che ci sto riuscendo piuttosto bene (è bello quando l'oggettività sta dalla tua parte), ormai sei diventato il mio bersaglio non c'è niente da fare mi sa.
Ah si? hai parlato di mercato mainstream e high-end, hai quantificato la differenza di prezzo nell'ordine del $? Dove? Me lo sono perso questo post.
Beh, è una frase abbastanza scontata nella sua banalità: se avesse dei vantaggi, e in più costasse meno, lo troveresti in tutte le fasce di mercato.
Anche in questo caso, sembra che continui a rifiutare di leggere ciò che scrivo. ho scritto che la differenza è dell'ordine di 1$
Magari con questo font mi concedi la grazia di leggere.
Proprio perchè non ne ho parlato, non è rilevante divagare su queste cose... io ho parlato semplicemente di differenza non eclatante ed in effetti è proprio così e non vi è nulla di errato in ciò che ho detto... il resto sono viaggi mentali che ti sei fatto da solo su cose che non ho nemmeno menzionato.
Chiariamo un concetto: se ritieni che non sono un interlocutore alla tua altezza scrivilo chiaramente e chiudiamola li. Ma smettila di mancarmi di rispetto non leggendo ciò che scrivo, quasi che tu non mi ritenga degno, per poi ribattere, magari
Veramente inizio ad essere vagamente irritato dal tuo continuo arrampicarti sugli specchi e dal tuo continuo negare l'evidenza... necessari per arginare le continue gaff (il discorso sui mm quadrati inizia a diventare ridicolo), diciamo che inizio a non divertirmi più... e soprattutto ho sonno e devo andare a letto che domani mi aspetta una intensa giornata di studio :muro:
blade9722
01-05-2009, 01:55
:mc: Va bene adesso la scusa diventa "non era un sistema desktop", allora prendiamone uno più consumer, più o meno contemporaneo (un po' successivo), un buon Pentium MMX
Pentium Pro area = 307 mm^2
Pentium MMX area = 140 mm^2
Pentium 4 area = 112 mm^2
Core Solo/Duo area = 90 mm^2
Spero possa bastare...
Non proprio, ma anche da questo punto di vista devo ammettere che ci sto riuscendo piuttosto bene (è bello quando l'oggettività sta dalla tua parte), ormai sei diventato il mio bersaglio non c'è niente da fare mi sa.
Proprio perchè non ne ho parlato, non è rilevante divagare su queste cose... io ho parlato semplicemente di differenza non eclatante ed in effetti è proprio così e non vi è nulla di errato in ciò che ho detto... il resto sono viaggi mentali che ti sei fatto da solo su cose che non ho nemmeno menzionato.
Veramente inizio ad essere vagamente irritato dal tuo continuo arrampicarti sugli specchi e dal tuo continuo negare l'evidenza... necessari per arginare le continue gaff (il discorso sui mm quadrati inizia a diventare ridicolo), diciamo che inizio a non divertirmi più... e soprattutto ho sonno e devo andare a letto che domani mi aspetta una intensa giornata di studio :muro:
Va beh, alla fine hai dichiarato i tuoi intenti. Sei iscritto al forum con il solo scopo deliberato di apparire sapiente, quando hai dimostrato solo di sapere cercare con google i die size dei dispositivi. Perchè, attacchi diretti a parte, il tuo contributo al thread si è ridotto a questo, e all'equazione 50x50=80x80
non riesco molto a capire perchè c'è tutta questa corsa alla dual GPU su singolo slot.
ho scoperto, su riviste specializzate, che esiste un nuovo protocollo per utilizzare due GPU, il multi GPU basato su codice CUDA.
In poche parole su QUALSIASI scheda madre munita di almeno 2 connettori PCI express, anche se non supporta lo SLI e solo il Crossfire, si possono montare due schede video nvidia (anche diverse, e li sta il bello. basta supportino appieno CUDA, quindi dalla 8800GT se non sbaglio) adibendo una scheda al calcolo prettamente fisico ed una solo alla grafica.
i benchmark, inoltre hanno rivelato come un 8800GTX per la grafica, che lavora con una 9600GT, supera pienamente i FPS della più moderna GTX295.
non resta che fare una bella marcia di avvicinamento a questa tecnologia. infatti ho da poco sostituito la mia P5Q con una Rampage Formula, che come sapete, grazie al NB X48 ha due slot PCI express in grado di lavorare a 16x contemporaneamente. spero di poter mettere il più presto possibile in firma la combinazione GTX260 896mb (fisica) e GTX285 2gb (grafica). potrebbe essere mostruoso. :D
blade9722
01-05-2009, 09:58
Per gli altri utenti,
ho appena scattato una foto alla mia vecchia MB SocketA. Ho affiancato anche il dissipatore in stock per socket AM2, e la clip di ritenzione per socket 1366 (per poter vedere la posizione delle viti).
http://img148.imageshack.us/img148/5451/mbsocketa.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=mbsocketa.jpg)
Per confronto, una MB socket AM2:
http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/sistemi/1456/asus_9.jpg
Rispetto alla precedente è più "alta" (rispetto all'orientamento dell'immagine), le attuali MB sono spesso in formato E-ATX
cervus92
01-05-2009, 10:04
FarCry 2:
http://gallery.techarena.in/data/513/Far-Cry-2-3DMark-Vantage.jpg
Warhead:
http://gallery.techarena.in/data/513/Crysis-Warhead-3DMark-Vantage.jpg
3D Mark Vantage (giusto per..)
http://gallery.techarena.in/data/513/Graphic-Card-3DMark-Vantage.jpg
:sofico: :sofico:
caro bimbominkia non rispondo perchè ho anche altro da fare nella vita.
e poi il fatto che siete in 5 a darmi torto (e potreste essere anche in 100 per quanto mi riguarda) non implica che siate in 5 (o 100) ad aver ragione.
invece a chi dice che rosico perchè non ho la gtx295 posso solo dire che evidentemente non mi conosce...e perciò rido di gusto! :asd: :asd:
Ma li vedi i bench? Chi vuoi prendere in giro? Negare l'evidenza mi sembra assurdo...va la metà della gtx295 :asd: :muro: :muro: e mi sembra anche giusto dato che è la generazione successiva...
ps bimbominkia sarai tu, vai a fare quell'"altro" che hai da fare nella vita, invece di infestare il topic con caxxate :read: , te ne sarei infinitamente grato
ekerazha
01-05-2009, 10:13
Va beh, alla fine hai dichiarato i tuoi intenti. Sei iscritto al forum con il solo scopo deliberato di apparire sapiente, quando hai dimostrato solo di sapere cercare con google i die size dei dispositivi.
Nella mia sapienza rientra la conoscenza che si stia puntando alla miniaturizzazione... mi sembra ovvio che non posso sapere a memoria i mm^2 esatti occupati da ogni singolo processore prodotto :rolleyes: e quindi li cerco con Google come è plausibile che sia.
Il risultato finale è che anche i dati oggettivi reperiti attraverso Google ti smentiscono ampiamente. L'unica cosa che rimane a te è l'improvvisarti psicanalista, cercando di pensare per quali motivi io sia iscritto ad un forum... come ti sei ridotto!
Perchè, attacchi diretti a parte, il tuo contributo al thread si è ridotto a questo, e all'equazione 50x50=80x80
Continua pure con i tuoi viaggi mentali su cose già ampiamente smentite :yeah:
ekerazha
01-05-2009, 10:16
Rispetto alla precedente è più "alta" (rispetto all'orientamento dell'immagine), le attuali MB sono spesso in formato E-ATX
Una minoranza in ambito desktop... la maggior parte sono ATX standard
Poi ogni tanto si trova anche qualche bella Micro-ATX come questa Rampage II Gene
http://xtreview.com/images/Asus%20Rampage%20II%20Gene-r.jpg
blade9722
01-05-2009, 10:40
Nella mia sapienza rientra la conoscenza che si stia puntando alla miniaturizzazione... mi sembra ovvio che non posso sapere a memoria i mm^2 esatti occupati da ogni singolo processore prodotto :rolleyes: e quindi li cerco con Google come è plausibile che sia.
Il punto è questo: hai scritto una generica valutazione sullo scaling tecnologico, che non teneva conto di alcuni aspetti peculiari che riguardano GPU e VGA, che ho cercato di descrivere. Magari non sono stato chiaro, ma non ho ricevuto da parte tua richieste di approfondimento, anzi ho sempre avuto la sensazione che non leggessi nemmeno i miei interventi. La tua competenza in materia si riduce solo a questo livello superficiale, però ti dai un tono da esperto cercando di far passare come ignorante chi ti muove un'obiezione o una puntualizzazione. E non è "psicanalisi", basta rileggere il contenuto dei tuoi interventi che, dopo i primi scambi, si sono ridotti ad una serie di attacchi personali diretti.
Il risultato finale è che anche i dati oggettivi reperiti attraverso Google ti smentiscono ampiamente. L'unica cosa che rimane a te è l'improvvisarti psicanalista, cercando di pensare per quali motivi io sia iscritto ad un forum... come ti sei ridotto!
Dati oggettivi, ma con nessuna correlazione con l'occupazione delle CPU della MB. Tanto valeva che pubblicassi la cilindrata del motori Diesel Common Rail.
Continua pure con i tuoi viaggi mentali su cose già ampiamente smentite :yeah:
Ma quali viaggi mentali? Ho scattato una foto in cui si vede chiaramente che una CPU AM2 o 1366 in una MB SocketA non entrerebbe neanche a piangere. Cosa che avresti potuto verificare anche te accettando l'invito di osservare l'interno dei tuoi due PC. I trip mentali li stai facendo te per contestare questa evidenza fotografica.
blade9722
01-05-2009, 10:41
Una minoranza in ambito desktop... la maggior parte sono ATX standard
Poi ogni tanto si trova anche qualche bella Micro-ATX come questa Rampage II Gene
http://xtreview.com/images/Asus%20Rampage%20II%20Gene-r.jpg
Ok, mi hai contestato l'utilizzo di un avverbio di tempo. Tra un po' arriverai a farmi le pulci anche sulla punteggiatura?
ekerazha
01-05-2009, 11:02
Il punto è questo: hai scritto una generica valutazione sullo scaling tecnologico, che non teneva conto di alcuni aspetti peculiari che riguardano GPU e VGA, che ho cercato di descrivere. Magari non sono stato chiaro, ma non ho ricevuto da parte tua richieste di approfondimento, anzi ho sempre avuto la sensazione che non leggessi nemmeno i miei interventi.
Io ho scritto una generica valutazione che voleva essere appunto solo una generica valutazione dato che questo non sarebbe il thread adatto per approfondire la cosa. Tu hai voluto contraddirmi ad ogni costo, uscendotene con una miriade di schiocchezze che sono state sempre puntualmente smentite anche attraverso l'utilizzo di considerazioni e misurazioni oggettive. Io non ho bisogno di richiedere a te alcun tipo di approfondimento, perchè hai dimostrato di parlare di cose che non conosci, esibendoti continuamente in funamboliche arrampicate di specchi.
La tua competenza in materia si riduce solo a questo livello superficiale, però ti dai un tono da esperto cercando di far passare come ignorante chi ti muove un'obiezione o una puntualizzazione.
Affermazione interessante da parte tua... considerando che anche nelle cose che definisci "superficiali" hai dimostrato imbarazzanti lacune.
E non è "psicanalisi", basta rileggeri il contenuto dei tuoi interventi che, dopo i primi scambi, si sono ridotti ad una serie di attacchi personali diretti.
Come già detto, la sostanza è data dai dati oggettivi che ti smentiscono ampiamente. Quello che si è messo a fare giochetti del tipo "sei iscritto al forum con il solo scopo deliberato di apparire sapiente" cercando di buttarla sul personale sei tu... io mi limito a risponderti a tono, affondandoti.
Dati oggettivi, ma con nessuna correlazione con l'occupazione delle CPU della MB. Tanto valeva che pubblicassi la cilindrata del motori Diesel Common Rail.
Non cambiare discorso belloccio...
... il discorso era che le CPU tendono alla miniaturizzazione e io ti ho provato che è così. Quindi tu hai detto delle sciocchezze.
Per inciso... le MB sono in formati standard (ATX, E-ATX, Micro-ATX, Mini-ITX ecc.).
Ma quali viaggi mentali? Ho scattato una foto in cui si vede chiaramente che una CPU AM2 o 1366 in una MB SocketA non entrerebbe neanche a piangere. Cosa che avresti potuto verificare anche te accettando l'invito di osservare l'interno dei tuoi due PC. I trip mentali li stai facendo te per contestare questa evidenza fotografica.
Ti è già stato ampiamente spiegato che i confronti andrebbero fatti apples-to-apples.
Ma poi ero io che prendevo delle fluttuazioni a breve termine :asd: ho preso un intervallo di oltre 10 anni e ti ho provato come stanno le cose. Try again.
Ok, mi hai contestato l'utilizzo di un avverbio di tempo. Tra un po' arriverai a farmi le pulci anche sulla punteggiatura?
No, l'approfondimento di quella la lascio a te.
blade9722
01-05-2009, 11:55
Come già detto, la sostanza è data dai dati oggettivi che ti smentiscono ampiamente. Quello che si è messo a fare giochetti del tipo "sei iscritto al forum con il solo scopo deliberato di apparire sapiente" cercando di buttarla sul personale sei tu... io mi limito a risponderti a tono, affondandoti.
.
No, ho continuato a ripetere come l'occupazione della CPU sia aumentata in virtù dell'incremento del numero dei pin e della potenza dissipata. Un discorso in cui hai cercato di entrare nel merito solo nei primi post. Dopodichè la tua trattazione si è limitata a continuare a riportare valori di die size, che non hanno nessuna attinenza con la mia affermazione.
Per quanto riguarda l'escaltion dei toni, ti faccio noatre che tu per primo hai usato il sarcasmo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27293840&postcount=66
Le piste vengono calcolate via software o pensi che ci siano degli omini che si mettono a disegnare le linee a mano?
come se avessi di fronte un incompetente. Da quel momento c'è stata un escalation dell'utilizzo del sarcasmo nei tuoi post:
Quindi mi stai dicendo che 4 CPU/core occupano più spazio e consumano di più di 1 CPU/core dello stesso tipo. Thanks for the info!
No... è fitta indipendentemente dalle serigrafie. Ma secondo te la discriminante possono essere due righe disegnate? Pensi che la gente sia così stupida? Non stai parlando con bambini di 3 anni. A me invece a volte sembra di farlo...
E hai inoltre cercato di ribaltare la paternità della tesi sulle trace.
Quindi non venire ad addossare a me la colpa di aver buttato la discussione sul personale, io non ero maldisposto nei tuoi confronti, e per un pò ho ignorato il tuo tono canzonatorio, quando ho visto che stavi rincarando la dose ho espresso la mia opinione sulle finalità dei tuoi post.
Andrea deluxe
01-05-2009, 12:06
dai ragazzi basta con sta discussione che non porta da nessuna parte.....
in questi ambiti ci sono troppe variabili per fare discussioni serie...
ekerazha
01-05-2009, 12:13
No, ho continuato a ripetere come l'occupazione della CPU sia aumentata in virtù dell'incremento del numero dei pin e della potenza dissipata. Un discorso in cui hai cercato di entrare nel merito solo nei primi post. Dopodichè la tua trattazione si è limitata a continuare a riportare valori di die size, che non hanno nessuna attinenza con la mia affermazione.
Invece ha attinenza eccome dato che è proprio quella la dimensione in oggetto... che poi la si chiami "dimensione" o "size" perchè in inglese fa più figo, è irrilevante.
Interessante poi notare come, nonostante tu ora dica che "non ha nessuna attinenza" (cosa falsa, come già detto), in precedenza tu abbia tentato di difenderti arrampicandoti sugli specchi e tirando fuori analogie con l'andamento della borsa (ma sei stato smentito anche lì) o giustificandoti con cose del tipo "eh ma il Pentium Pro aveva 2 die" (e anche lì sei stato smentito visto che i miei dati già contemplavano questo fatto) e poi ancora con cose del tipo "eh ma non era proprio una CPU desktop" (e anche lì sei stato smentito con il nuovo esempio del Pentium MMX). Insomma è curioso... perchè se per te "non era rilevante" avresti dovuto dirlo subito... invece lo dici ora dopo essere stato messo con le spalle al muro e dopo aver provato, vanamente, a difenderti ;)
Per quanto riguarda l'escaltion dei toni, ti faccio noatre che tu per primo hai usato il sarcasmo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27293840&postcount=66
come se avessi di fronte un incompetente. Da quel momento c'è stata un escalation dell'utilizzo del sarcasmo nei tuoi post:
Quindi non venire ad addossare a me la colpa di aver buttato la discussione sul personale, io per un pò ho ignorato le tue provocazioni, quando ho visto che stavi rincarando la dose ho espresso la mia opinione sulle finalità dei tuoi post.
Il sarcasmo era su quello che dicevi (perchè ridicolo) ed è ben differente dall'attacco personale che esula dalla discussione... arte nella quale invece sei stato tu a dilettarti ;)
E hai inoltre cercato di ribaltare la paternità della tesi sulle trace.
Basta viaggi nella mente ;)
blade9722
01-05-2009, 12:33
Invece ha attinenza eccome dato che è proprio quella la dimensione in oggetto... che poi la si chiami "dimensione" o "size" perchè in inglese fa più figo, è irrilevante.
Interessante poi notare come, nonostante tu ora dica che "non ha nessuna attinenza" (cosa falsa, come già detto), in precedenza tu abbia tentato di difenderti arrampicandoti sugli specchi e tirando fuori analogie con l'andamento della borsa (ma sei stato smentito anche lì) o giustificandoti con cose del tipo "eh ma il Pentium Pro aveva 2 die" (e anche lì sei stato smentito visto che i miei dati già contemplavano questo fatto) e poi ancora con cose del tipo "eh ma non era proprio una CPU desktop" (e anche lì sei stato smentito con il nuovo esempio del Pentium MMX). Insomma è curioso... perchè se per te "non era rilevante" avresti dovuto dirlo subito... invece lo dici ora dopo essere stato messo con le spalle al muro e dopo aver provato, vanamente, a difenderti ;)
Per quanto riguarda il die, ammetto che ad un certo punto mi sono fatto trascinare , e sono arrivato a contestarti su un argomento senza attinenza con lo scopo della discussione solo per istinto di autodifesa. Che non sia attinente a me sembra evidente: il die size dei chip più estesi è dell'ordine di grandezza dei 500mm^2, assai inferiore della occupazione di CPU e GPU sul PCB, che dipende invece dagli altri fattori che ho citato. Il vero argomento di discussione era basato su questi argomenti (si stava parlando di occupazione nel case e form factor, e delle implicazioni dell'utilizzo di una sola PCB), e tu continui a sviarlo in virtù del fatto che ho pubblicato molte foto che contestano la tua tesi. Lo ammetto, non è vero che, limitatamente al die size, il trend è sempre stato in continuo aumento. Possiamo tornare a parlare dei fattori che influenzano le dimensioni della PCB?
Il sarcasmo era su quello che dicevi (perchè ridicolo) ed è ben differente dall'attacco personale che esula dalla discussione... arte nella quale invece sei stato tu a dilettarti ;)
Fammi capire, io utilizzo (a dire il vero supervisiono chi li utilizza) tool di placement and routing da 11 anni, e tu, che sei consapevole dell'esistenza di tali strumenti solo perchè lo hai letto su internet, consideri le mie affermazioni a riguardo ridicole? Questo è un gravissimo attacco personale diretto: stai sostenendo che io non sia in grado di fare il mio lavoro.
Basta viaggi nella mente ;)
ekerazha
01-05-2009, 12:47
Per quanto riguarda il die, ammetto che ad un certo punto mi sono fatto trascinare , e sono arrivato a contestarti su un argomento senza attinenza con lo scopo della discussione solo per istinto di autodifesa.
:rolleyes: dicendo una marea di schiocchezze aggiungerei...
Che non sia attinente a me sembra evidente: il die size dei chip più estesi è dell'ordine di grandezza dei 500mm^2, assai inferiore della occupazione di CPU e GPU sul PCB, che dipende invece dagli altri fattori che ho citato. Il vero argomento di discussione era basato su questi argomenti (si stava parlando di occupazione nel case e form factor, e delle implicazioni dell'utilizzo di una sola PCB),
Anche in questo campo ti ho già detto che per quanto possibile si cerca di correre ai ripari, anche ottimizzando e razionalizzando la scelta ed il layout della componetistica "di contorno" o stratificando il PCB su vari livelli ecc.
Ti avevo portato anche l'esempio della NVIDIA 9800GTX+ e della GTS 150.
e tu continui a sviarlo in virtù del fatto che ho pubblicato molte foto che contestano la tua tesi.
:rotfl: Qui finora l'unico ad essere stato smentito ripetutamente con dati oggettivi sei tu.
Lo ammetto, non è vero che, limitatamente al die size, il trend è sempre stato in continuo aumento. Possiamo tornare a parlare dei fattori che influenzano le dimensioni della PCB?
Vedo che cominci a fare dei passi in avanti, bravo.
Fammi capire, io utilizzo (a dire il vero supervisiono chi li utilizza) tool di placement and routing da 11 anni, e tu, che sei consapevole dell'esistenza di tali strumenti solo perchè lo hai letto su internet, consideri le mie affermazioni a riguardo ridicole? Questo è un gravissimo attacco personale diretto: stai sostenendo che io non sia in grado di fare il mio lavoro.
Io ho detto che le tue affermazioni sono ridicole, l'ho ampiamente dimostrato e lo ribadisco. Non ho detto che tu sei ridicolo... io attacco i contenuti, non attacco le persone come fai tu (e ne hai dato ancora una volta un esempio lampante con questo tuo "e tu, che sei consapevole dell'esistenza di tali strumenti solo perchè lo hai letto su internet"). Incredibile come credi di sapere tante cose ma in realtà dimostri continuamente di non sapere proprio nulla, ne' sull'argomento in oggetto ne' tantomeno sul mio conto ;)
blade9722
01-05-2009, 13:20
Ekerazah, i tuoi interventi in questo thread si riducono a:
- info sui die size dei chip, facilmente recuperabili con un motore di ricerca
- un continuo ricorso al sarcasmo e un continuo ripetere che le mie valutazioni sono ridicole
Basta, tutto qua.
Ad esempio, in merito ai tool di placement and routinng io ho scritto una frase:
Lo sbroglio delle PCB dei bus e' l'attuale principale problema, visto che devi curarne il layout per evitare il cross-talking, e quindi non puoi compattarle a tolleranza...
Dipende dai vincoli che imponi, i software di routing non curano il layout, se hai esigenze particolari la soluzione consiste nel disporre manualmente le net delicate, e poi usare il tool automatico per il resto
Due semplici frasi, che però presuppongono un minimo di esperienza diretta, professionale o non, sull'attività.
Ora, per te queste affermazioni sono ridicole. Ma tu cosa hai scritto in merito?
Le piste vengono calcolate via software o pensi che ci siano degli omini che si mettono a disegnare le linee a mano?
...
Se ci sono dei vincoli basta imporli a monte... il resto può essere comunque prototipato automaticamente.
Non mi sembrano perle di saggezza, nonostante ciò io non mi sono permesso di dire che ciò che scrivevi fosse ridicolo, oppure di canzonarti con un tono sarcastico. Ho solo cercato di descrivere dove secondo me le tue valutazioni non erano accurate.
E non nasconderti dietro al fatto che tu critichi i contenuti. Scrivere "quello che scrivi è ridicolo, oppure sono solo sciocchezze" non è una critica ai contenuti, che presuppongono una argomentazione costruttiva priva di epiteti. Si tratta di insulti alla persona.
ekerazha
01-05-2009, 13:33
Ekerazah, i tuoi interventi in questo thread si riducono a:
- info sui die size dei chip, facilmente recuperabili con un motore di ricerca
- un continuo ricorso al sarcasmo e un continuo ripetere che le mie valutazioni sono ridicole
Basta, tutto qua.
- Le informazioni sul die size sono servite a smentire le tue affermazioni errate. Visto che sono facilmente recuperabili mi chiedo perchè tu abbia ripetutamente affermato l'opposto :)
- Il sarcasmo è nel mio stile... come quando Ibrahimovic, sul campo, irride gli avversari (non so se segui il calcio). Ma questo esula dalla veridicità delle mie affermazioni.
Ad esempio, in merito ai tool di placement and routinng io ho scritto una frase:
Due semplici frasi, che però presuppongono un minimo di esperienza diretta, professionale o non, sull'attività.
Ora, per te queste affermazioni sono ridicole. Ma tu cosa hai scritto in merito?
Non mi sembrano perle di saggezza, nonostante ciò io non mi sono permesso di dire che ciò che scrivevi fosse ridicolo, oppure di canzonarti con un tono sarcastico. Ho solo cercato di descrivere dove secondo me le tue valutazioni non erano accurate.
Quel mio paio di affermazioni non hanno la pretesa di essere perle di saggezza, sono semplici risposte a tue affermazioni (non particolarmente ridicole... hai fatto di molto peggio con altre affermazioni) e sono sul loro stesso livello... io ho studiato teoria dei segnali, ti assicuro che non devi spiegare a me cosa sia il cross talking.
E non nasconderti dietro al fatto che tu critichi i contenuti. Scrivere "quello che scrivi è ridicolo, oppure sono solo sciocchezze" non è una critica ai contenuti, che presuppongono una argomentazione costruttiva priva di epiteti. Si tratta di insulti alla persona.
No... insulti alla persona, come già detto, sarebbero cose del tipo "tu sei ridicolo": io non irrido te, al massimo irrido i tuoi contenuti... e mi auguro di non dover aprire una discussione anche su questo punto perchè si tratta di italiano elementare. Argomentazioni costruttive (ma soprattutto oggettive) te ne ho fornite in abbondanza, anche più del dovuto.
blade9722
01-05-2009, 14:24
- Il sarcasmo è nel mio stile... come quando Ibrahimovic, sul campo, irride gli avversari (non so se segui il calcio). Ma questo esula dalla veridicità delle mie affermazioni.
Con una piccola differenza: ad Ibrahimovic può capitare di incontrare un difensore suscettibile che, istigato dal suo sarcasmo, gli entra a piedi uniti sulla gamba di appoggio fratturandogli tibia e perone. Tu sei consapevole che a te questa cosa (in senso metaforico, sto parlando di rendere conto del proprio operato, non è una minaccia) non potrà mai accadere perchè sei al sicuro nascosto dietro un nickname. Ibrahimovic si assume le responsabilità delle proprie azioni, tu invece assumi questo atteggiamento maleducato e irrispettoso proprio perchè sai che non dovrai mai risponderne.
io ho studiato teoria dei segnali, ti assicuro che non devi spiegare a me cosa sia il cross talking.
E io invece ho dovuto risolvere i problemi di cross-talking fra due sezioni switching in più di un prodotto, però io secondo te racconto stupidaggini, cosa ben evidenziata dal tuo sarcasmo, quasi che tu sia il massimo esperto in materia per potermi giudicare tale. Un esperto che però si limita a cercare i die size sul web e ad insultare i suoi interlocutori.
No... insulti alla persona, come già detto, sarebbero cose del tipo "tu sei ridicolo": io non irrido te, al massimo irrido i tuoi contenuti... e mi auguro di non dover aprire una discussione anche su questo punto perchè si tratta di italiano elementare. Argomentazioni costruttive (ma soprattutto oggettive) te ne ho fornite in abbondanza, anche più del dovuto.
Va bene, se la pensi così, prova a dire, durante una lezione (magari prima di sostenere l'esame...), al tuo professore che dice un mucchio di scemenze, vediamo se considera la frase una critica costruttiva.
ekerazha
01-05-2009, 14:33
Con una piccola differenza: ad Ibrahimovic può capitare di incontrare un difensore suscettibile che, istigato dal suo sarcasmo, gli entra a piedi uniti sulla gamba di appoggio fratturandogli tibia e perone. Tu sei consapevole che a te questa cosa (in senso metaforico, sto parlando di rendere conto del proprio operato, non è una minaccia) non potrà mai accadere perchè sei al sicuro nascosto dietro un nickname. Ibrahimovic si assume le responsabilità delle proprie azioni, tu invece assumi questo atteggiamento maleducato e irrispettoso proprio perchè sai che non dovrai mai risponderne.
E' comprensibile che non essendo tu in grado di replicare adeguatamente a livello dialettico, se potessi ripiegheresti sull'entrarmi a piedi uniti su una gamba (metaforicamente parlando) :D Comunque io sono così anche nella vita reale... e sono ancora in buona salute. Per inciso, considerando i tuoi attacchi a livello personale, tu da me l'educazione puoi solo impararla.
E io invece ho dovuto risolvere i problemi di cross-talking fra due sezioni switching in più di un prodotto, però io secondo te racconto stupidaggini, mentre tu ti atteggi come il massimo esperto in materia. Esperto che però si limita a cercare i die size sul web e ad insultare i suoi interlocutori.
Certo certo... tu invece sei l'esperto che non è nemmeno capace di cercarlo il die size sul web e quindi dice una marea imbarazzante di inesattezze :)
ekerazha
01-05-2009, 14:35
Va bene, se la pensi così, prova a dire, durante una lezione (magari prima di sostenere l'esame...), al tuo professore che dice un mucchio di scemenze, vediamo se considera la frase una critica costruttiva.
No con un prof. non lo farei... ma non perchè non sarebbe corretto se effettivamente dicesse una sciocchezza, ma perchè l'ego impettito del professore universitario medio potrebbe risentirne... e contestualmente il mio voto :D
scusa... ma non mi sembrano critiche molto sensate queste:
sono 2 slot per permettere un adeguato raffreddamento della vga... mica xkè fa piacere a nVidia farle così. Te la vedi una dual gpu single slot?? E poi non è che la controparte di ati (4870x2) è single slot eh.
Ancora più lunga... si, ma di 1.2 cm non di 5 cmq... a chi entrava nel case prima entrerà anche ora. Non sarà quella differenza a cambiare radicalmente le cose. E se la scheda non entra vuol dire che si ha un fuffa case inadeguato ad ospitare un sistema che ambisce ad avere un sottosistema grafico dual gpu.
Per il costo... non vedo xkè sarebbe dovuto scendere... parliamo sempre del top del mercato... scheda che sarà incontrastata fino all'arrivo delle prossime dual gpu (ammenochè nVidia e AMD non tirano fuori nella prox. gen ammiraglie single gpu che tirano + di queste dual).
Si si, lo so che è per il raffreddamento!!!! E' che non capisco perchè sti tizi si spremano tanto per "limare" qua e là il "vecchio" invece di buttarsi a capofitto sul nuovo: non sarebbe meglio concentrare tutti gli sforzi su nuove schede, davvero potenti? Schede che finalmente abbiano più di 1GB di memoria video, e che non "costringano" ad essere comprate in coppia (Sli, Crossfire) per far andare bene certi titoli che ora come ora in full hd imbarazzano vergognosamente anche una 275...... :mc:
Per il discorso case.......io non vorrei "vedere" qualcuno costretto a fare una "finestrella" col Dremel all'interno del case per far spazio alle schede: alcuni già ci vanno stretti!!!!! Che poi diciamola tutta: non è mica bello esser tenuti a comprare un full tower lungo 60cm (e costoso oltre 200€) perchè sti soggetti allungano sempre più le video cards..... :D
io non vorrei "vedere" qualcuno costretto a fare una "finestrella" col Dremel all'interno del case per far spazio alle schede: alcuni già ci vanno stretti!!!!! Che poi diciamola tutta: non è mica bello esser tenuti a comprare un full tower lungo 60cm (e costoso oltre 200€) perchè sti soggetti allungano sempre più le video cards..... :D
Dici che lo fanno a posta, per dispetto, o ci sono delle ragioni?
In ogni caso, nessuno li obbligherebbe all'acquisto, se puoi giocare in full hd avrai un monitor e un hardware adeguato, un case all'altezza (in tutti i sensi) non sarà un problema ;)
L'unica frase su cui si può concordare è che forse non si concentrino davvero tutti gli sforzi sul nuovo (è tutto da dimostrare, in realtà, visto l'andameno della efficienza, dei costi negli ultimi 10 anni), ma si fa rebrand, si sdoppia, si fa sli e tutto il resto per fare un bel reimpasto e smuovere il mercato, ma si sa, c'è aria di crisi, prima delle innovazioni, comandano le leggi di mercato.
Non penso che comunque, nei prossimi anni, potrai aspettarti una riduzione delle dimensioni, anche perchè con l'affinamento del processo produttivo, la potenza da dissipare per unità di superfice aumenterà sempre di più. Basta vedere come schede moderne che consumino 50 60 w scaldino molto molto più di schede a 110nm e oltre 100w di potenza.
Dici che lo fanno a posta, per dispetto, o ci sono delle ragioni?
In ogni caso, nessuno li obbligherebbe all'acquisto, se puoi giocare in full hd avrai un monitor e un hardware adeguato, un case all'altezza (in tutti i sensi) non sarà un problema ;)
L'unica frase su cui si può concordare è che forse non si concentrino davvero tutti gli sforzi sul nuovo (è tutto da dimostrare, in realtà, visto l'andameno della efficienza, dei costi negli ultimi 10 anni), ma si fa rebrand, si sdoppia, si fa sli e tutto il resto per fare un bel reimpasto e smuovere il mercato, ma si sa, c'è aria di crisi, prima delle innovazioni, comandano le leggi di mercato.
Non penso che comunque, nei prossimi anni, potrai aspettarti una riduzione delle dimensioni, anche perchè con l'affinamento del processo produttivo, la potenza da dissipare per unità di superfice aumenterà sempre di più.
Nessuno obbliga, però questo è vero solo in teoria, mi pare!!! :mbe: A parte i casi delle persone come me che a causa del poco spazio non possono prendersi un Cosmos S ma devono "accontentarsi" di un onestissimo ma più piccolo CM-690, e a parte i casi di chi non ha giustamente voglia/possibilità di spendere 200+€ di case dopo essersi preso una vga di fascia medio-alta, secondo me è una questione di principio: questi hanno i migliori soldi sotto al :ciapet: , ed invece di investire sulla loro immagine migliorando il rapporto qualità prezzo come ha fatto ATi (okkio, io ho sempre e solo avuto nVidia, eh?) e buttandosi anima e cuore nell'innovazione che fanno? Cercano di fregarti coi nomi rebrandati, si adagiano sugli allori rimandando le schede next-gen, e fanno finta di aver profuso chissà quale immane sforzo tecnologico (che avrebbero potuto tirar fuori dal cappello ab initio....) proponendo una scheda che sicuramente darà a qualcuno problemi con le dimensioni!!!!
Chissà perchè sui siti dei vari Produttori di case, nella riga delle dimensioni, i cm contano anche i numeri con la virgola (56,7 cm.......48,3 cm ecc).......forse perchè il discorso della lunghezza del case è importante....:)
Nessuno costringe dici tu, ma io vedo gente (come un mio amico) che rimanda l'acquisto del pc per mettere da parte altri soldini e prendersi un HAF proprio per la paura delle schede che si allungano sempre, per non trovarsi male in futuro deve spendere di più oggi, così come in un prossimo domani si vedranno persone "non" costrette (:stordita: ) a scegliere di spendere i propri soldi per una MoBo invece che per un'altra perchè con tutta probabilità Intel si è fatta dare delle bellissime "buste" dai Taiwanesi per uscirsene con la storia dei socket diversi per i5 e i7.
A mio modesto avviso, tutta sta gente pur di fare i fattacci suoi ci costringe eccome!!!! E poi ci ritroviamo nel case mezzo metro di scheda, che ci fa millemila FPS con Assassin's creed e 15 con Stalker clear sky. Alla faccia del top di gamma..... :cry:
A quel punto ci sarebbe da interrogarsi sulla volontà o meno di ottimizzare il codice per pc e non fare dei porting da console che gira in maniera pessima, ma poi si andrebbe ot.
Comunque, come ho scritto, comanda il mercato e la legge del superguadagno, prendere o lasciare, e poi io rimango convinto che chi si prende una 295, modo, tempo, spazio, soldi, per un case adatto prima o poi li avrà;)
A quel punto ci sarebbe da interrogarsi sulla volontà o meno di ottimizzare il codice per pc e non fare dei porting da console che gira in maniera pessima, ma poi si andrebbe ot.
Comunque, come ho scritto, comanda il mercato e la legge del superguadagno, prendere o lasciare, e poi io rimango convinto che chi si prende una 295, modo, tempo, spazio, soldi, per un case adatto prima o poi li avrà;)
Prima o poi, spesso diventa mai.......:( :( Questo nella fascia enthusiast, i "miserabili" della mainstream invece vengono lasciati ad un altro destino, il limbo: con nVidia chi non compra VGA top non sa cosa cacchio si sta mettendo nel case, causa rebrand continui..... Purtroppo non mi trovai ai tempi della 8800GTX, altrimenti avrei ancora quella, fidati :)
Ottimizzare il codice va bene, ma una 275 non dovrebbe in virtù della maggiore potenza, surclassare la vga interna alle attuali console, nonostante la mancata ottimizzazione? Io mi aspetto, da appassionato, il vero progresso, ed invece no: ogni santo giorno leggo chili di news inutili (ed anche un po' infastidenti vista la loro attitudine ad essere unicamente dei riempi pagina) su partner ATi/nVidia che sfornano vga con 0,00001mhz in più sul core, ma mai che si possa parlare di qualcosa di serio all'orizzonte. IMHO la vera potenza questi saprebbero già come implementarla, ma la tirano fuori col contagocce per farsi più soldi possibile. La pidocchiata vista nel passaggio tra i 192 ed i 216SP della GTX260 resterà nella storia, per me......:muro:
Se pensi che tempo fa lessi che intenzionalmente programmare su PS3 è stato reso difficile per non svelare tutto nei primi anni, puoi immaginare come non vengano ancora sfruttate al 100%, e come di conseguenza, intenzionalmente o meno, si scirva male per computer, più potenti ma sfruttati male.
I rebranding NV hanno causato la perdita proprio di chi si interessa un minimo, in quanto per chi va al negozio sotto casa una vale l'altra. Non avevo voglia di impazzire, una 3850 e via.
Com'erano belli i tempi delle 4Ti, della serie 6 e 7...
Se pensi che tempo fa lessi che intenzionalmente programmare su PS3 è stato reso difficile per non svelare tutto nei primi anni, puoi immaginare come non vengano ancora sfruttate al 100%, e come di conseguenza, intenzionalmente o meno, si scirva male per computer, più potenti ma sfruttati male.
I rebranding NV hanno causato la perdita proprio di chi si interessa un minimo, in quanto per chi va al negozio sotto casa una vale l'altra. Non avevo voglia di impazzire, una 3850 e via.
Com'erano belli i tempi delle 4Ti, della serie 6 e 7...
Eh lo lessi pure io!!!!! Già prima odiavo a morte Sony (come MS..... chi è avido di soldi suscita sempre il mio disprezzo..... :D ), ora ancor di più e se è in perdita son contento. Così come sarei contento, lo dissi tempo fa e lo ripeto, di una bella "quasi bancarotta" di nVidia: essere stati sull'orlo del baratro potrebbe indurli a darsi una mossa, perchè anche il fan più sfegatato (non io) o il consumatore più impaurito dal doversi destreggiare coi driver ATi (io.....:D ) prima o poi si romperà le sfere e passerà alla concorrenza. Ed allora dare alle schede sigle da auto gran turismo o "fingere" di abilitare l'anti-aliasing per non perdere troppi fps saranno solo azioni che faranno ridere, ancor più di oggi.
per chi non lo sapesse: stessa scheda, nuovo nome.
certo che deve essere uno spasso lavorare nel settore marketing da nvidia
in verita questa è forse una delle poche schede diverse in cui non hanno fatto un semplice rebrand ma una reingenierizzazione del progetto
Nooo. è adesso come lo tosto il pane?!?!?! :D
Vai sulle soluzioni passive. Un mio ex collega su una nvidia 7900GTX passiva ci ha scaldato la focaccina durante test sotto 3D Mark e non sto scherzando...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.